Stai cercando il miglior potatore a batteria? Leggi la mia guida, le mie recensioni e le opinioni sui vari modelli.
Il potatore elettrico a batteria è uno strumento fantastico e particolarmente versatile, ma va detto che in vendita ne esistono diverse tipologie. Ognuno di questi prodotti è ottimo per certi compiti specifici, come la potatura di rami con un diametro più o meno grande. Ci sono poi i modelli dotati di asta telescopica per raggiungere i rami in alto, senza utilizzare la scala. Pur cambiando in forme e tecnologie, tutti questi apparecchi hanno in comune l’alimentazione elettrica a batteria, ma richiedono ovviamente un approfondimento.
Tipologie di potatore a batteria
Nel mio blog ho già scritto diversi articoli riguardanti gli elettroutensili per potare, e se prendiamo i potatori elettrici, le opzioni sono sostanzialmente tre: il potatore a forbice, la mini motosega e la motosega con asta allungabile. In queste piccole sintesi trovi anche i link per scoprire gli approfondimenti su ogni categoria di elettroutensile.
1. Mini motosega
Ci sono alcuni prodotti che possono essere considerati delle vere e proprie motoseghe per tagliare la legna in miniatura.
Hanno infatti un’impugnatura a mano singola e una barra molto corta, intorno ai 10 cm, mentre la durata della batteria si attesta intorno ai 25-30 minuti. Sono piccoli ma davvero utili per la potatura di rami con un diametro non oltre gli 8 centimetri circa.
2. Potatore telescopico a batteria con motosega
La motosega con asta telescopica è un grande classico, favoloso per intervenire con la potatura dei rami che si trovano molto in alto.
Alcuni modelli possono raggiungere un massimo di 6 metri in altezza, compresa la lunghezza delle braccia di chi li impugna. In cima al bastone hanno una piccola elettrosega, con snodo che può essere posizionato in varie angolature, per poter potare anche i rami più difficili. Per quanto riguarda il diametro dei rami, ci troviamo intorno ad un massimo di 25 cm circa. Naturalmente nulla ti impedisce di acquistare una classica motosega da potatura, che puoi approfondire leggendo la mia guida.
3. Potatore a forbice
In tal caso, al posto della motosega, troviamo una vera e propria forbice elettrica.
Sia i modelli classici, sia quelli con bastone telescopico, hanno un motorino interno che consente il cosiddetto taglio assistito. In pratica, aumentano la forza in fase di pressione della lama sul battente, permettendo così di semplificare la potatura facendo decisamente meno fatica. in certi casi la potenza può essere regolata su più livelli, così da poter risparmiare sulla carica, mentre il diametro di taglio è limitato a circa 25-30 millimetri.
Migliori micro seghe a batteria [RECENSIONI]
1. Bosch Microsega NanoBlade AdvancedCut 18
Senza ombra di dubbio una delle microseghe più famose in assoluto. È un vero e proprio must per gli appassionati di giardinaggio e anche di fai da te, visto che può essere usata pure nei laboratori di bricolage. La batteria da 18V (inclusa nel pacco), assicura il taglio di circa 150 rami con una sola carica, e il motore consente di arrivare ad una velocità della sega di circa 7.000 giri al minuto.
- Linea Advanced Bosch: solo per i tuoi progetti ambiziosi
- La sega a batteria AdvancedCut 18 con motore brushless per un taglio potente con tecnologia...
- Facile da usare: taglio senza vibrazioni, cambio lama senza attrezzi e lavoro senza manutenzione...
- Taglia fino a 150 rami con una sola carica della batteria: AdvancedCut 18 offre ottime prestazioni...
- Dotazione: AdvancedCut 18, microlama NanoBlade Wood Speed 65 mm, batteria da 2,5 Ah, caricabatteria...
La lama è molto piccola, con una lunghezza di soli 6,5 centimetri, di conseguenza non può tagliare rami con un diametro superiore a questo valore. A livello tecnico sappi che è davvero facile da usare, e che la catena può essere cambiata senza per questo utilizzare nessun utensile. Inoltre, ha una dotazione di accessori che comprende un cinturino, una valigetta per il trasporto e un piccolo coprilama (oltre alla batteria e al caricatore).
Controllare questa piccola microsega è un gioco da ragazzi, intanto per via di un peso davvero minimo (1 chilo) e anche per merito della presenza di un sistema antivibrazioni. Sappi poi che la NanoBlade ha un’impugnatura con rivestimento ergonomico Soft Grip e un LED che segnala lo stato di carica della batteria. C’è anche una versione più economica e con batteria da 12 Volt.
- Un compatto e maneggevole utensile a batteria per eseguire tagli con facilità e senza vibrazioni,...
- Una esperienza di taglio ampia gamma di applicazioni, ad esempio, per eseguire tagli a mano libera e...
- Potenza ottimale per un rapido avanzamento del lavoro, grazie alla batteria al litio sostituibile da...
- Dotazione EasyCut 12, microlama NanoBlade Wood Speed 65, cuffia di protezione, batteria,...
- Profondità di taglio in legno: 65 mm, profondità di taglio in materiale plastico: 30 mm, numero di...
PRO
- Leggerissima e facile da usare
- Ideale per la potatura dei rami
- Taglia 150 rami con una carica
- La catena si smonta facilmente
CONTRO
- Non adatta per materiali duri
2. Stihl Taglialegna a Batteria GTA 26 AS 2
A mio avviso il miglior potatore a batteria in circolazione. Stavolta parliamo di questo favoloso potatore della Stihl (leggi la mia recensione completa), con batteria AS 2 e caricabatterie incluse nella confezione, e con una durata che si attesta intorno ai 20 minuti. In questo caso abbiamo una spada più lunga, dato che si arriva a 10 centimetri in totale, il che assicura un diametro massimo di taglio intorno agli 8 centimetri circa.
Super compatto e molto maneggevole, lo Stihl GTA 26 include nella confezione anche una boccetta di olio lubrificante. Essendo molto piccola, infatti, questa sega non ha il sistema di lubrificazione automatico con pompa dell’olio, di conseguenza dovrai oliare la catena a mano (ma è facilissimo). Per quanto riguarda le prestazioni, queste sono ottime in ambito di potatura, specialmente se si parla del taglio dei piccoli rametti.
La struttura ospita una calotta di protezione sopra la barra, e una batteria con indicatore LED per conoscere sempre lo stato di carica. In secondo luogo, questo potatore a batteria prodotto dalla Stihl ha una catena che corre a 8 metri al secondo, sostituibile senza dover utilizzare gli attrezzi. Infine, considera che pesa 1,4 chili circa e che assicura 80 tagli di rami con diametro da 4 centimetri con una sola carica.
PRO
- Piccola ma molto potente
- Buona lunghezza della barra
- Buona durata della batteria
- Leggera e maneggevole
- Calotta protettiva sopra la lama
CONTRO
- Prezzo non economico
- Manca la pompa dell’olio
Migliori motoseghe telescopiche a batteria [RECENSIONI]
1. Bosch Home and Garden Potatore UniversalChainPole 18
Il Bosch Home and Garden è un potatore telescopico a batteria dotato di motosega in cima al gruppo di taglio. Ha ovviamente un bastone che può essere allungato, partendo da un minimo di 2,1 metri fino ad un massimo di 2,6 metri. Considera però che, utilizzando le braccia, potrai raggiungere un’altezza complessiva di circa 5 metri. Per quanto riguarda la batteria, questa dura da un minimo di 20 minuti ad un massimo di circa 90 minuti.
- La linea Universal Bosch: le soluzioni intelligenti quando ti servono versatilità e potenza
- Lo svettatoio a batteria UniversalChainPole 18 è ottimo per rimuovere rami e piante legnose...
- Lavoro rapido ed efficiente, grazie all’ampia larghezza di taglio ed alla testa inclinabile della...
- Tagliarami telescopico versatilmente adattabile fino alla lunghezza di 2.6 m
- Dotazione: UniversalChainPole 18, confezione in cartone
L’autonomia della batteria dipende chiaramente dal tipo di utilizzo che ne farai, perché usandola non in modo continuativo potrai farla durare di più. Poi vorrei sottolinearti la presenza di una testa con snodo, che può essere inclinata fino a 120 gradi, in modo tale da permetterti di potare anche i rami più difficili da raggiungere. La barra della motosega è lunga 20 cm, quindi rende al massimo con il taglio di un diametro intorno ai 15-18 cm.
La dotazione include sia la batteria che il caricabatterie (ma dipende dalle versioni), e inoltre nel pacco troverai anche una cinghia di supporto, ideale per fare meno fatica durante la potatura. Ci sono altri dettagli da riportare, come la velocità della catena da 4 metri al secondo e un peso tutto sommato leggero, intorno ai 3,5 chili. È vero che costa, ma si tratta di un attrezzo potente e davvero molto efficace.
PRO
- Ottima durata della batteria
- Lunghezza della barra da 20 cm
- Arriva fino a 5 metri d’altezza
- Per rami da 15-18 cm di diametro
- La testa può essere inclinata
CONTRO
- Se la usi molto in alto tende a sbilanciarsi
- Prezzo non economico
2. BLACK & DECKER GPC1820L20-QW Sega Potatrice 18 V
Costa meno rispetto al Bosch, ma questo potatore telescopico a batteria è ugualmente performante. Le caratteristiche tecniche sono tutto sommato simili al modello precedente, dato che arriva (braccia comprese) fino a 5 metri d’altezza, visto che puoi regolare l’asta fino a 2,5 metri. Nota di merito per la batteria, che dura tantissimo e che può arrivare addirittura fino a 2 ore, per un uso non continuativo.
- Potatore su asta di prolunga a Batteria in Litio. Capacità di taglio 20 cm. Massima precisione....
- Il Sistema anticontraccolpo garantisce la massima sicurezza. Il Sistema di tensionamento automatico...
- Leggero e Maneggevole, grazie all'Asta di prolunga permette di raggiungere i rami più alti....
- Adatto ai rami di diverse dimensioni e altezze. Comodo e Leggero. Il prodotto permette un taglio...
- Batteria al Litio 18 V, Capacità 2.0 Ah, Velocità Motore 7600 Giri/min, Ampiezza Taglio 20 cm,...
La lunghezza della barra è pari a 20 centimetri, quindi assicura una potatura ottimale di rami con un diametro intorno ai 15 o 18 centimetri. Maneggevole e agile, questa potatrice a batteria è ideale anche per i neofiti, considerando che monta un sistema anti-contraccolpo piuttosto efficace. Il prezzo è inferiore per via dell’assenza della testa con snodo, quindi non potrai inclinare la motosega per raggiungere i rami nascosti.
Le prestazioni sono eccellenti, per via di un motore piuttosto potente e per un ottimo bilanciamento dell’attrezzo. Non c’è la pompa dell’olio, dunque le operazioni di lubrificazione dovranno avvenire manualmente, ma è un limite presente in quasi tutti i modelli di questo tipo. Ad ogni modo, dato il prezzo concorrenziale, si tratta di un affare per chi desidera un ottimo potatore a batteria.
PRO
- Prezzo conveniente
- Sistema anti-contraccolpo
- Arriva fino a 5 metri (braccia incluse)
- Durata della batteria elevata
- Perfetta per potare i rami alti
CONTRO
- Non ha la testa con snodo angolabile
- Non c’è la pompa dell’olio
Migliori potatori a forbice a batteria [RECENSIONI]
1. KOMOK Forbici a Batteria 21V Diametro 30 mm
Se stai cercando un potatore a batteria professionale, nella categoria delle forbici, allora ti consiglio questo modello della KOMOK. Rispetto ad altre cesoie elettriche, infatti, può contare su un diametro di taglio massimo che arriva a 30 millimetri, quasi un record in questo settore. In secondo luogo, la confezione ospita non una ma 2 batterie al litio, insieme al caricatore.
- ✂ [Ergonomico]: il corpo del prodotto è realizzato con un cuscinetto in gomma morbida che è...
- ✂ [Design wireless portatile]: questo prodotto è appositamente progettato per il taglio di rami...
- ✂ [Alte prestazioni]: la lama è realizzata in acciaio al carbonio SK5, duro e antiruggine. Può...
- ✂ [Ampiamente usato]: le cesoie elettriche possono essere utilizzate per potare alberi da frutto,...
- ✂ [Lungo tempo di lavoro e durata]: dotato di 2 batterie al litio ricaricabili da 21 V, 2 Ah,...
La durata di una singola batteria è davvero enorme, dato che potrai potare i rami per 2 o 3 ore circa. Avendone due a disposizione, poi, potrai sostituire quella scarica con la batteria di ricambio e raddoppiare di fatto il tempo. Inoltre, la KOMOK monta delle lame di eccezionale qualità, realizzate in acciaio inossidabile SK5, mentre il manico ha una comodissima impugnatura antiscivolo ed ergonomica, con ottimo grip.
Parola d’ordine, versatilità. Grazie a questo paio di forbici elettriche potrai potare di tutto, dalle rose fino alla vigna, passando per i cespugli e gli alberi da frutta. Ovviamente tieni a mente che ha comunque una profondità di taglio limitata, quindi la potrai utilizzare solo per i rametti (come ti ho spiegato, con un diametro non oltre i 30 mm). L’unico difetto? L’assenza dell’avanzamento progressivo della lama, che dunque non cambia in base al tipo di pressione del grilletto.
PRO
- Taglia rametti fino a 30 millimetri
- Lama in acciaio inossidabile SK5
- Due batterie in dotazione
- Autonomia molto elevata
- Tagli sempre netti e precisi
CONTRO
- Manca l’avanzamento progressivo della lama
- Il prezzo è abbastanza alto
2. Laecabv Secateur Cesoie per Potatura 33 mm
Queste forbici della Laecabv hanno alcune caratteristiche in comune con il modello visto poco sopra, come nel caso delle lame, realizzate in acciaio inox SK5 e molto affilate. Invece il diametro di taglio è addirittura superiore, considerando che questo apparecchio arriva a tagliare rami fino a 33 millimetri. In secondo luogo, include due batterie a lunga durata con un’autonomia intorno alle 3-4 ore (quindi in totale dalle 6 alle 8 ore).
- 【Taglio efficiente】 La lama per potatura elettrica Laecabv è forgiata in acciaio legato ad alta...
- 【Lavoro da molto tempo】Le forbici elettriche sono azionate da un motore brushless e la sua...
- 【Display LCD livello batteria e tempo di taglio】 Queste cesoie elettriche rotanti possono...
- 【Ampiamente usando】Rispetto alle cesoie manuali tradizionali, le cesoie elettriche Laecabv...
- 「ALTRO」potatore a mano trimmer per alberi cesoie da giardino potatura ramo forbici taglierina...
Una delle sue caratteristiche più interessanti è la presenza di un piccolo display, che ti segnala non solo la carica residua della pila, ma anche il numero dei tagli che hai già effettuato. Considera poi che il potatore a batteria Laecabv, avendone due in dotazione, ti consente di prolungare il lavoro semplicemente sostituendo quella scarica. Infine, c’è un ricco set di accessori che include pure la valigetta per il trasporto.
Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Ad esempio il peso tutto sommato leggero (1 chilo circa), insieme all’ottima qualità dei materiali, sia per quanto concerne i meccanismi, sia per la plastica esterna. Sappi anche che questo modello è totalmente impermeabile, e che la forbice può essere regolata su due misure di apertura diverse.
PRO
- Prezzo concorrenziale
- Lame di eccellente qualità
- Due batterie in dotazione
- Regolazione dell’apertura
- Ampio diametro di taglio
CONTRO
- Il taglio non è progressivo
Come scegliere un potatore a batteria
Ci sono diversi elementi da considerare, quando si sceglie il miglior potatore a batteria in base alle proprie esigenze. Ti parlo ad esempio della tipologia, della massima estensione nel caso dei modelli telescopici, del comfort, del tipo di impugnatura e della lunghezza della barra.
1. Tipologie di potatori a batteria
Se hai letto le mie recensioni, avrai già capito che esistono diversi tipi di potatori a batteria, ovvero le mini seghe, le cesoie elettriche e le motoseghe telescopiche. Le mini seghe vengono consigliate per la potatura di rami entro un diametro di 8 o 10 centimetri circa, mentre le forbici sono adatte per rami con un diametro più contenuto, intorno ai 3 o 4 centimetri. Le seghe telescopiche, infine, possono arrivare a tagliare anche rami con un diametro superiore ai 20 centimetri.
2. Estensione del bastone
Se si parla dei potatori telescopici a batteria, conta ovviamente l’estensione massima che l’asta può raggiungere. In genere questi apparecchi non superano i 2,5 metri, sebbene esistano dei modelli in grado di superare anche i 4 metri alla loro massima estensione. Naturalmente dovrai aggiungere al valore massimo anche la lunghezza delle braccia, che si attesta intorno agli 1,8 metri di lunghezza.
3. Impugnatura e comodità
Quando sei costretto a lavorare per diverse ore di fila, ovviamente devi avere un occhio di riguardo per il comfort, così da avere la possibilità di usare questi strumenti senza accusare troppo la fatica. Ebbene, in tal senso anche l’impugnatura può fare la differenza, e conviene sempre scegliere un potatore a batteria con un manico ergonomico e antiscivolo, così da migliorare la presa anche con le mani sudate.
Alle volte, dipendentemente dal modello, potresti trovare anche un’impugnatura supplementare, che ti faciliterà ancor di più la vita. Questo vale ad esempio per le mini seghe, ma anche per le seghe telescopiche a batteria.
4. Lunghezza della lama
La lunghezza della lama è un fattore determinante, visto che da essa dipende il diametro massimo dei rami che potrai potare. Ovviamente questo discorso riguarda esclusivamente i potatori a motosega, e non le forbici elettriche. Per quel che riguarda le mini seghe, raramente la barra supera una lunghezza di 10 centimetri e un diametro di taglio da 8 cm, ma ci sono alcuni modelli con barre che arrivano addirittura a 18 o sopra i 20 centimetri.
La lunghezza della barra determina non solo il diametro massimo di taglio, ma anche la durezza dei rami che potrai potare. Ovviamente è bene che sia presente un motore con un wattaggio tale da supportare lo sforzo che farà la sega, perché in caso contrario – anche se la barra è più lunga – difficilmente potrai evitare il blocco automatico dello strumento.
5. Sistemi di sicurezza
Che si tratti di forbici o di motoseghe, il fattore sicurezza conta moltissimo. Ricordati che si tratta di attrezzi pericolosi, se non vengono usati nella maniera corretta. Ebbene, ci sono alcuni sistemi che vengono progettati per aumentare il comfort e la protezione dell’utente, come il meccanismo antivibrazione incorporato nella scocca o nell’asta, il pulsante secondario da premere per avviare la sega (evitando di farla partire accidentalmente) e infine i sistemi anti-contraccolpo, che fermano la sega non appena incontra una resistenza eccessiva.
Conclusioni
Come hai potuto vedere, sul mercato si trovano diversi modelli di potatrice. Abbiamo ad esempio il potatore telescopico a batteria con motosega, ma anche le micro seghe e le forbici elettriche. Naturalmente si tratta di prodotti abbastanza diversi fra loro, adatti per un utilizzo differente, ma che entrano tutti di diritto nella categoria in questione. Ti ricordo che per ogni sezione trovi anche i link agli articoli di approfondimento, che ti consiglio di consultare per avere una panoramica completa su ogni tipologia.
Potatori elettrici a batteria più venduti
crediti immagine articolo: citton.it/stihl-gta-26/
Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API