Stai cercando il miglior svettatoio e potatore elettrico? Qui trovi le mie recensioni, le mie opinioni, i prezzi e una guida alla scelta.
Quando si tratta di potare i rami in alto, tutti noi sappiamo che le scale possono diventare un bel problema per la nostra sicurezza. Lo scopo di un potatore elettrico telescopico è proprio questo: darci la possibilità di arrivare alle cime più alte degli arbusti restando coi piedi ben piantati, senza correre il rischio di sbilanciarci, di cadere e dunque di farci molto male. In secondo luogo, questi elettroutensili velocizzano il lavoro e, ad un costo a mio avviso contenuto, ti consentono di portarti a casa un prodotto davvero versatile.
Tipologie di svettatoio elettrico
Lo svettatoio a batteria o a filo nasce ovviamente per la manutenzione del giardino, e per gli interventi di potatura delle siepi e degli arbusti alti. Grazie al motorino, non dovrai far forza con le mani e quindi riuscirai a tagliare rami con un diametro superiore a quello degli svettatoi telescopici manuali. Inoltre, come ti ho anticipato, l’alimentazione elettrica è utile anche perché rende più rapido il lavoro. Infine, non dovendo forzare, potrai usarlo per più tempo e quindi potare più rami senza stancarti, siano essi verdi o secchi.
In realtà bisogna fare una distinzione, dato che quando si parla di taglia rami elettrico si chiamano in causa tre modelli differenti. Si tratta delle motoseghe allungabili, delle forbici elettriche e dei taglia siepi telescopici. Ti faccio una breve sintesi, ma se ti interessa approfondire uno dei tre strumenti in particolare ti consiglio di leggere le mie guide (qui di seguito trovi i link).
1. Motosega con bastone allungabile
Alimentato a batteria o a filo, l’apparecchio in questione monta una motosega in cima ad un bastone telescopico, che in certi casi può essere allungato fino a 6 metri. Si tratta di un ottimo strumento se devi recidere rami con un diametro dai 10 ai 20 centimetri, a seconda della lunghezza della barra con la catena. Inoltre, ha una testa angolabile che ti consente di posizionare come preferisci la sega in cima.
2. Forbice telescopica a batteria
Ci troviamo di fronte ad un paio di forbici elettriche alimentate a batteria, che possono essere montate su un apposito bastone telescopico e dunque allungabile. Si tratta quindi di un attrezzo 2 in 1: puoi usarlo come potatore per rami alti, o come semplice forbice per le rifiniture e le potature basse. Considera che il motorino assiste il taglio, con la pressione di un semplice grilletto, e che di norma si possono recidere rami con un diametro intorno ai 30 millimetri.
3. Tagliasiepi con bastone telescopico
Questo tagliarami elettrico telescopico è indicato per la rasatura delle siepi alte, e per livellare non solo i bordi ma anche la loro cima. Ha una testina pivottante che può essere inclinata entro un certo angolo massimo, e che ti permette dunque di potare la siepe in diverse posizioni. In tal caso il gruppo di taglio ha una forma a spada, e può ospitare una singola lama dentata fissa o una doppia lama mobile, mentre il diametro di taglio non supera i 20 millimetri. Infine, alcuni attrezzi combinati hanno sia il gruppo tagliasiepe, sia la motosega.
Migliori potatori elettrici telescopici [RECENSIONI]
1. BLACK & DECKER PS7525-QS Sega Potatrice a Filo 800 W
Personalmente considero questo modello della Black & Decker come uno dei migliori esempi di potatore elettrico con motosega, soprattutto se si studia il rapporto fra qualità e prezzo. Non costa molto (sotto i 100 euro) e ha delle ottime caratteristiche tecniche, come un potente motorino da 800 watt e una barra lunga 25 centimetri, con un diametro di taglio massimo che arriva intorno ai 20 centimetri.
- Massima estensione: 5 metri
- Diametro di taglio: 20 centimetri
- Peso: 3,8 chilogrammi
- Testa con angolo regolabile
- Lubrificazione automatica
- Serbatoio olio: 60 millilitri
Considera poi che può essere allungata fino ad un massimo di 5 metri, e sono davvero tanti. In realtà questa altezza può essere raggiunta sommando l’estensione massima della motosega (2,7 metri) con il busto e le braccia dell’utente. Non è nemmeno pesante, dato che i suoi 4 chili non ti metteranno mai in difficoltà, e ti consentiranno quindi di mantenere un ottimo bilanciamento del peso anche a grandi altezze.
Notevole anche la capacità di taglio della lama, con una catena che scorre a 11,5 metri al secondo. Il taglio è sempre netto, per merito della presenza di una catena Oregon, e c’è pure il sistema automatico per la lubrificazione e il meccanismo di sicurezza per l’arresto della lama. In secondo luogo, questo svettatoio elettrico monta pure un sistema che riduce il contraccolpo e le vibrazioni prodotte in sede di potatura, ed è un’ottima notizia.
Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? È a cavo, dunque ha un’autonomia infinita, ma ricordati che dovrai sicuramente usare una prolunga. Inoltre, ha una testina pivottante che ti permette di posizionare la sega su diverse angolature, così da raggiungere anche i rami più nascosti. Sappi pure che il serbatoio dell’olio ha una piccola finestra che ti permette di controllarne il livello, e il corpo-sega è molto affusolato, quindi riesce ad infilarsi dappertutto.
PRO
- Ottimo diametro di taglio
- Taglio sempre netto ed efficace
- Sistema di sicurezza e anti-contraccolpo
- Arriva fino a 5 metri (braccia incluse)
- Testa pivottante con sega angolabile
CONTRO
- Meglio sostituire la manopola con un dado autobloccante
2. Bosch Home and Garden UniversalChainPole (Batteria)
Eccoci di fronte ad uno svettatoio a batteria, prodotto da uno dei marchi più affidabili nel settore del giardino: la Bosch. Quali sono le sue qualità? Anche questo modello ti permette di raggiungere un’altezza di 5 metri circa, sommando la sua estensione con le tue braccia. Per quanto concerne le caratteristiche tecniche, ha una barra da 20 centimetri e dunque può tagliare rami fino ad un diametro di circa 15 centimetri.
- Massima estensione: 5 metri circa
- Diametro di taglio: 15 centimetri
- Peso: 3,6 chilogrammi
- Testa con angolo regolabile (max 120 gradi)
- Include batteria, caricatore e tracolla (dipende dalla versione)
L’altezza del bastone estensibile può essere regolata partendo da un minimo di 2,1 metri fino a 2,6 metri, e ricorda che si tratta stavolta di un modello alimentato a batteria. Questo significa che dovrai fare i conti con un’autonomia limitata, ma comunque di buon livello, che si aggira intorno alle 2 o 3 ore. Se la userai senza pause, però, la durata non riuscirà a superare i 20-25 minuti.
Perché comprarla? Se devi potare rami alti in un giardino grande, con la necessità di spostarti di parecchi metri e se non hai una presa nelle vicinanze, questo potatore elettrico telescopico ti risolverà ogni problema. Considera anche che questo apparecchio della Bosch è particolarmente leggero, dato che non supera i 3,6 chilogrammi, dunque potrai usarlo senza temere di affaticarti.
Altre peculiarità molto positive sono l’ottimo bilanciamento dell’attrezzo, la testa pivottante per regolare l’angolo della motosega e la dotazione di accessori. Il pacco include infatti la batteria (non tutte le versioni), il caricabatterie e una confortevole tracolla, ideale per distribuire il peso (e la fatica) e per migliorare la comodità in sede di utilizzo. Infine, la catena raggiunge una buona velocità di taglio, pari a 4 metri al secondo.
PRO
- Buona durata della batteria
- Può essere estesa fino a 5 metri circa
- Testa pivottante per regolare la sega
- Piuttosto leggera e comoda da usare
- Batteria e caricabatterie inclusi
- Ottima precisione in sede di taglio
CONTRO
- Manca il sistema di auto-lubrificazione
3. Greenworks Tagliasiepi e Svettatoio 2 in 1 (Batteria)
Se stai cercando uno svettatoio elettrico super versatile, allora ti consiglio questo modello della Greenworks. Si tratta infatti di un potatore telescopico elettrico 2 in 1, accessoriato sia con una motosega, sia con un tagliasiepe. In sintesi, in base alle situazioni, non dovrai fare altro che montare in cima al bastone il gruppo di taglio che ti serve. E può raggiungere un’altezza di circa 5 metri (da 1,5 a 2,4 metri il bastone, più corpo e braccia).
- Massima estensione: 5 metri circa
- Diametro di taglio motosega: 15 centimetri
- Diametro di taglio rasasiepi: 18 millimetri
- Peso: da 3 a 3,6 chilogrammi
- Testa con angolo regolabile
- Include batteria, caricabatterie e tracolla
Considera che si parla ancora una volta di uno svettatoio a batteria, che viene ovviamente inclusa nella confezione insieme al caricabatterie. La lunghezza della motosega è pari a 20 cm, di conseguenza lo spessore di taglio si attesta intorno ad un diametro massimo dei rami di 15 centimetri. La spada del tagliasiepi invece ha una lunghezza di 51 centimetri e le catene dentellate vanno bene per recidere rametti fino a 18 millimetri di diametro.
Ottima la durata della batteria, considerando che si può tranquillamente arrivare fino a 70 minuti circa. In secondo luogo, si tratta di uno dei potatori elettrici telescopici meno pesanti in assoluto: pesa infatti 3 chili con la motosega e 3,6 chili con il gruppo tagliasiepe. Poi serve citare la presenza della testa pivottante, che ti permette di modificare l’angolo del gruppo di taglio, adattandolo a qualsiasi situazione possibile.
Qualche altra info utile? Ha una comoda tracolla in dotazione, è piuttosto facile da usare e anche il bilanciamento è di ottimo livello. È chiaro che spingendolo molto in alto faticherai un po’ di più a tenerlo in asse, soprattutto con il tagliasiepe, dato che ha un peso e una lunghezza superiori alla sega a motore. Il mio parere? È un bell’attrezzo per sfrondare gli arbusti alti e per rifinire le siepi, anche se devi fare attenzione a non “maltrattarlo”.
PRO
- Ottima durata della batteria
- Taglia rami elettrico 2 in 1
- Raggiunge una notevole altezza
- Include batteria e caricatore
- Buona precisione nel taglio
CONTRO
- Materiali plastici non resistentissimi
- Serbatoio dell’olio piccolo
4. Stark M Campagnola Forbici Elettriche Con Prolunga
Vorrei parlarti anche di questa forbice telescopica a batteria, indicata soprattutto per un utilizzo semiprofessionale, dunque per chi deve lavorare in un frutteto o in un vigneto. Si tratta di un modello molto versatile, che potrai usare con o senza il bastone telescopico, a seconda delle tue necessità. Per quanto concerne l’altezza, l’asta si estende da un minimo di 1,5 metri ad un massimo di 2,3 metri, quindi può raggiungere i 4,5 metri circa.
- Massima estensione: 4,5 metri circa
- Diametro di taglio: 32 millimetri
- Peso: 1 chilogrammo
- Puoi usarla anche senza bastone
- Include 2 batterie, caricatore, guanti, grasso e affilatore
Sono super leggere, considerando che si arriva a 1 chilo circa, mentre la batteria ha una durata davvero prolungata, che si attesta intorno alle 2-3 ore (3.000 tagli circa). Sappi inoltre che il pacco include anche una seconda batteria di ricambio, di conseguenza potrai potare senza sosta anche fino a 5-6 ore. In secondo luogo, ha un sistema di taglio progressivo con pressione a grilletto e assistito dal motorino, cosa che riduce la fatica dell’utente ai minimi termini.
Il taglio progressivo è utile per adattare la forbice a diverse situazioni e dimensioni, con un diametro massimo che arriva a 32 millimetri circa. Considera poi che l’attrezzo è dotato di un piccolo display, sul quale vengono indicati la carica residua della batteria e il numero di tagli parziale e totale. Il comfort? Eccellente, per merito non solo del peso ridotto ma anche dell’ottimo bilanciamento di questo svettatoio a batteria.
A livello di performance siamo al top, per via di un meccanismo di taglio che si adatta al diametro del ramo. Se il rametto è un po’ più grande, infatti, la lama si blocca, si apre di nuovo e si chiude ottimizzando il taglio, aumentando la spinta sulla lama battente. È chiaro che, essendo uno strumento semiprofessionale, non è economico: di contro, ha un prezzo conveniente se consideri che di solito queste forbici costano dagli 800 ai 1.200 euro.
PRO
- Performance semiprofessionali
- Indicata per vigneti e frutteti
- La forbice può essere usata senza bastone
- Ottimo diametro di taglio massimo
- Grande durata delle batterie
- Sistema di taglio con lama adattiva
CONTRO
- Libretto di istruzioni carente
Come scegliere il potatore elettrico
È chiaro che si tratta di 3 categorie di potatori ad asta elettrici molto diversi, dato che vanno incontro ad esigenze differenti. Inoltre, potrebbero cambiare alcuni fattori decisivi, che ti ho già elencato nelle recensioni, ma che richiedono un piccolo riassunto.
1. Finalità d’uso
Lo svettatoio elettrico con la motosega è indicato soprattutto per quei rami con un diametro troppo ampio per gli attrezzi da taglio manuali. Puoi infatti arrivare a recidere rami e tronchi fino ad un diametro di 15 centimetri circa. Viceversa, la forbice telescopica a batteria è più adatta per le potature meno impegnative, e per rami con un diametro di massimo 30 millimetri. Infine, il tagliasiepe non è in grado di superare un diametro di taglio che va da 10 millimetri a 20 millimetri circa, ma è normale visto che nasce soltanto per la rasatura delle siepi.
2. Alimentazione
Il potatore telescopico elettrico può essere alimentato o a filo o a batterie. In entrambi i casi troviamo sia vantaggi, sia svantaggi, che è meglio approfondire.
- Alimentazione a filo: il cavo ti consente un’autonomia infinita dell’attrezzo, e di solito questi strumenti hanno una potenza di taglio superiore. Di contro, il filo potrebbe essere un po’ fastidioso da gestire, e comunque ha un raggio d’azione limitato, che potrai ampliare collegandolo ad una prolunga.
- Alimentazione a batteria: hai totale libertà di movimento, ma sei limitato dalla durata della batteria, che comunque ti garantisce in media 60 minuti di lavoro. Questi potatori generalmente hanno una potenza di taglio inferiore, ma diventano essenziali se non hai prese elettriche nelle vicinanze, e se ti scoccia combattere con il filo.
3. Diametro di taglio massimo
Come ti ho già spiegato più volte, ogni categoria di tagliarami elettrico telescopico ha un certo diametro di taglio massimo. La motosega ovviamente è la più dotata da questo punto di vista, considerando che può arrivare a segare tronchi certe volte fino a 20 centimetri di spessore. La forbice elettrica allungabile invece è ottima per le potature dei rametti degli ulivi e degli alberi da frutto, restando però entro i 30 millimetri circa. Il tagliasiepe, essendo uno strumento totalmente diverso, non si spinge oltre i 20 mm.
4. Testa pivottante e angolabile
Non tutti i potatori ad asta elettrici hanno la testa pivottante, quindi ti consiglio di controllare sempre questo dettaglio. Si tratta infatti di un vantaggio notevole, dato che ti permette di angolare il gruppo di taglio in cima, così da poter sistemare la lama in diverse posizioni, ad esempio inclinandola. È un fattore chiave sia per le motoseghe, sia per i rasasiepi, perché ti consente di raggiungere i rametti più nascosti o di potare la cima della siepe posizionando la spada ad un angolo di 90 gradi.
Potatori e svettatoi elettrici più venduti
crediti immagine articolo: einhell.co.uk/shop/en-uk/garden/garden-tools/telescopic-cutters
Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 03:07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API