Migliori Forbici da Potatura a Batteria: Scelta e Recensioni

Stai cercando le migliori forbici per potare a batteria? Oggi ti dirò quali sono i modelli più interessanti e come sceglierle.

Questa guida è stata aggiornata a settembre 2023, con le recensioni dei modelli più recenti!

Le forbici da potatura a batteria sono una piccola (per modo di dire) meraviglia delle nuove tecnologie. Come potrai immaginare, sono state sviluppate per favorire le operazioni di pota e per renderle molto più facili e veloci, se messe a confronto con un paio di forbici da potatura professionali.

È chiaro, questi strumenti hanno un peso superiore rispetto ad una comune forbice da giardino, però i vantaggi che otterrai in cambio sono davvero notevoli.

Come funzionano le forbici da potatura a batteria?

Dipende sempre dai modelli di forbice elettrica per potatura, perché alcuni hanno una batteria montata sull’impugnatura dello strumento, mentre altri un collegamento a filo con una batteria separata dal corpo delle forbici (professionali). Più avanti ti spiegherò quali sono le differenze, ma qui intendo concentrarmi sulla “logica” di questi elettroutensili per il giardinaggio.

In pratica, il supporto dell’energia ti consente di eseguire i tagli dei rami e le potature in generale facendo molta meno fatica. Dunque, potendo contare sulla presenza di un piccolo motore, il taglio delle cesoie risulterà più potente, ma senza per questo dover applicare forza con la mano.

La chiusura delle due lame non avviene stringendo le classiche maniglie della forbice, dato che in questo caso il compito viene svolto premendo un semplice grilletto.

La filosofia che si trova dietro queste cesoie elettriche è il taglio assistito, proprio perché il micromotore assiste l’utente durante le operazioni di taglio. In base al prodotto, potrai anche scegliere il livello di assistenza, selezionando una delle opzioni messe a disposizione dal dispositivo. Spesso i livelli sono 3: potenza bassa, media e alta.

Naturalmente anche le forbici elettriche per potatura hanno dei limiti, soprattutto se si parla di quelle non professionali. In sintesi, non potrai tagliare rami con un diametro molto ampio, limitandoti ad un massimo di 25-35 millimetri circa, ma dipende dai modelli.

Ad ogni modo, proprio per via del supporto del motore a batteria, aumenterai le prestazioni in sede di taglio del 300%, e risparmierai moltissimo tempo.

Nota: potrebbe interessarti anche la mia guida sulle migliori forbici elettriche per potatura olivo!

Migliori forbici per potare a batteria [RECENSIONI]

1. Laecabv Forbici per Potare a Batteria Taglio Progressivo 40 mm

Pur non essendo professionale, questa forbice per potare a batteria della Laecabv si pone ad un livello superiore rispetto a tante altre. Anzi, ha un prezzo davvero conveniente e dei dati tecnici sinceramente notevoli, alla luce del suo costo. Ti parlo soprattutto del diametro di taglio massimo, che corrisponde a ben 40 millimetri, e della sua capacità di tagliare anche i rami piuttosto robusti e lignei: altra caratteristica che non sempre troviamo su questa fascia di prezzo.

  • Diametro di taglio massimo: 40 mm
  • Autonomia batterie: 8 ore circa
  • Materiali lama: acciaio inox SK5
  • Escursione lama: 2 livelli (30-40 mm)
  • Taglio progressivo: presente
  • Cintura, batteria di ricambio e altri accessori

Nel set troverai 2 pile con un amperaggio orario da 2.0 Ah, il che vuol dire che potrai usare queste cesoie elettriche per potatura fino a 8 ore circa, alternando la prima batteria con la seconda. In sintesi, non avrai alcun problema in termini di durata, potendo dunque lavorare senza la pressione delle lancette dell’orologio. Altro fatto notevole: queste cesoie hanno un meccanismo di taglio progressivo, quindi la chiusura della lama sul battente dipenderà dal grado di pressione del dito sul grilletto, così da poterle gestire con una grande precisione.

Inoltre potrai scegliere fra 2 misure di escursione della lama, rispettivamente da 30 millimetri e da 40 millimetri, che rappresenta appunto il diametro massimo di taglio. Le buone notizie non finiscono qui: questa forbice della Laecabv ha un segnalatore LED per sapere sempre la carica residua della pila, e una lama in acciaio eccezionale, a prova di corrosione e di “incollamento”, per via del trattamento alla quale è stata sottoposta. In sintesi, non teme la resina né la ruggine, e infine include diversi accessori fra cui la fondina e un set di utensili.

2. KOMOK Forbici Elettriche per Potatura 30 mm 2 Pile 21V/2Ah

Ecco un altro paio di cesoie elettriche per potare di grande qualità. Le KOMOK si fanno notare per via della possibilità di tagliare rami con un diametro massimo pari a 3 centimetri, e per la presenza di due escursioni di taglio della lama, da 2 centimetri fino appunto a 3 centimetri (la misura a piena lama). Le batterie in dotazione sono come sempre 2, da 21 volt e con amperaggio orario da 2,0 Ah. In altre parole, vuol dire che puoi usare la forbice per un bel po’ di ore senza restare “a piedi” (totale: 6 ore).

  • Diametro di taglio massimo: 30 mm
  • Autonomia batterie: 6 ore circa
  • Materiali lama: acciaio inox SK5
  • Escursione lama: 2 livelli (20-30 mm)
  • Seconda batteria di ricambio

Per quel che riguarda le prestazioni, ci troviamo di fronte ad una forbice elettrica da potatura in grado di produrre un taglio davvero preciso e netto. In altri termini, evita di rovinare la cuticola del ramo, e quindi di sottoporre la pianta al rischio di malattie. In secondo luogo, le lame sono in acciaio SK5, ovvero l’opzione migliore in assoluto, sia per quel che riguarda la precisione del taglio, sia per la durevolezza nel lungo periodo. Ottimi i dati sul motore, con un wattaggio da 600 W, ma non si tratta di un elettroutensile leggero, considerando che pesa circa 2 chili.

Una delle principali novità, rispetto ad altre forbici elettriche, è la struttura del grilletto, con una scanalatura che lo rende molto più confortevole da premere, per via della sua forma ergonomica. Non manca l’indicatore di carica residua della pila, a LED e in grado di tenerti aggiornato su quanta energia resta nella batteria. Infine, la KOMOK ha prodotto anche un altro modello con una stanga che protegge le dita della mano che impugna il manico, ma i dati tecnici sono pressoché uguali.

3. Laecabv Forbice da Potatura a Batteria 25mm 2 Pile

Ecco un altro paio di forbici elettriche per potare della Laecabv, più entry-level e dunque con un costo più basso rispetto ad altri modelli. Lo si capisce anche dal fatto che hanno un diametro di taglio massimo più contenuto, pari a 2,5 centimetri, ma senza per questo rinunciare alle prestazioni, molto positive. Nello specifico, anche questa forbice produce un taglio estremamente preciso e sempre rispettoso della salute del ramo e della sua corteccia, che non viene danneggiata.

  • Diametro di taglio massimo: 25 mm
  • Autonomia batterie: 3 ore circa
  • Materiali lama: acciaio inox SK5
  • Escursione lama: 2 livelli (20-25 mm)
  • Seconda batteria di ricambio

La durata della pila è limitata: sommando le 2 batterie in dotazione, infatti, non si superano le 2 o 3 ore di autonomia, ma si tratta comunque di un valore ottimo se non devi potare l’intera foresta pluviale. Non mancano alcuni must dei prodotti della Laecabv, come nel caso della lama in acciaio SK5, trattata in modo tale da non incollarsi a causa delle resine, e destinata a durare a lungo, anche come affilatura. Inoltre, ha un’impugnatura a dir poco confortevole, una delle più ergonomiche in circolazione.

Ci sono altri dettagli che dovresti conoscere, come ad esempio la presenza di un set di utensili per il cambio della lama, ed è come sempre presente la possibilità di impostare 2 escursioni di taglio. Nella fattispecie, la misura più piccola arriva a 2 centimetri, mentre la più grande a 2,5 centimetri. Inoltre, si tratta di uno strumento leggero quasi quanto una piuma (1 kg), il che rappresenta un ulteriore vantaggio in termini di comfort. Pur non essendo professionale, è una cesoia ottima per la potatura dei vigneti, degli uliveti e dei frutteti, a patto di non tagliare rami troppo grossi.

4. CaresLong Forbici per Potare Elettriche 48 V 30 mm

Fra le ultime novità nel settore delle forbici da potatura a batteria troviamo questo modello della CaresLong. Si tratta di una cesoia con una potenza da 48 Volt e con una dotazione di 2 pile al litio. Appartiene alla fascia economica, dunque non ha il taglio assistito, ma si rivela comunque eccellente per le potature non troppo impegnative. Non a caso, ha un diametro di taglio massimo che corrisponde a 30 millimetri circa.

  • Diametro di taglio massimo: 30 mm
  • Autonomia batterie: 4 ore circa
  • Materiali lama: acciaio inox SK5
  • Vari accessori in dotazione

Ottime le lame, realizzate in acciaio al carbonio SK5 e molto affilate, oltre che resistenti e dotate di un rivestimento che impedisce alle colle e alle resine di attaccarsi. Le 2 batterie al litio hanno una durata complessiva che corrisponde a 3 o 4 ore (uso continuativo), dunque non correrai mai il rischio di lasciare il lavoro di pota a metà. Inoltre, le CaresLong hanno un bel set di accessori che include anche le lame di ricambio e il caricatore (1,5 ore per la ricarica completa).

Il taglio risulta molto preciso, per via dell’affilatura delle lame, in modo tale da garantire una potatura senza alcun rischio per la salute della cuticola della pianta. Potrai usarla per potare gli ulivi, gli alberi da frutto, le viti, le rose e molto altro ancora. In secondo luogo, l’impugnatura è davvero comoda e favorisce la presa, ed è semplicissima da usare, anche se purtroppo mancano le istruzioni in italiano!

5. Laecabv Forbici da Potatura a Batteria 30 mm 2 Pile

Se stai cercando un paio di forbici elettriche entry-level, dunque non professionali ma di livello superiore ai modelli economici, ti consiglio questo modello della Laecabv. Il diametro di taglio massimo arriva a 30 millimetri, e la confezione include come sempre due batterie al litio, che ti permetteranno di lavorare incessantemente come minimo per mezza giornata. La valigia in dotazione, inoltre, include diversi accessori utili.

  • Diametro di taglio massimo: 30 mm
  • Autonomia batterie: 4-5 ore circa
  • Materiali lama: acciaio inox SK5
  • Vari accessori in dotazione

La lama è di qualità eccellente, tanto da essere stata realizzata in acciaio SK5 svizzero, con la solita protezione anti-aderente, per evitare che possa impiccicarsi per via delle resine durante le operazioni di pota. Si tratta di un paio di forbici non professionali perfette per un uso domestico, dalla potatura delle rose a quella delle viti, passando per gli ulivi e i frutteti. L’autonomia delle pile è superiore alle medie, il che rappresenta sempre un prezioso vantaggio. Nota di merito anche per il manico ergonomico e antiscivolo

Il motore senza spazzole garantisce delle performance di livello elevato, e le lame sono davvero molto affilate, quindi fai sempre attenzione alle dita. La protezione aiuta l’acciaio ad acquisire delle spiccate proprietà anti-ruggine, così le lame ti dureranno di più. In teoria ha anche una funzione anti-incidenti, ma ti consiglio ovviamente di non metterla alla prova. Inoltre, se non ne farai un uso intensivo, le pile dureranno una giornata intera!

6. Bravolu Cesoie per Potatura a Batteria 30 mm 2 Pile 2.0 Ah

Nella categoria delle forbici per potare a batteria non professionali e hobbistiche troviamo anche questa cesoia della Bravolu. Le caratteristiche sono tutto sommato simili ai modelli di questa fascia. Ti parlo ad esempio della capacità di taglio fino ad un diametro massimo di 30 millimetri, e della presenza delle consuete due batterie al litio nella valigetta, con un amperaggio orario pari a 2.0 Ah e con una durata intorno alle 5-6 ore.

  • Diametro di taglio massimo: 30 mm
  • Autonomia batterie: 5-6 ore circa
  • Materiali lama: acciaio inox SK5
  • Escursione lama: 2 livelli
  • Vari accessori in dotazione

Perfetta per la potatura di siepi, vigneti, ulivi e alberi da frutto, la Bravolu si fa notare per via di un taglio davvero potente ed efficiente, tanto da sembrare quasi professionale (ma non lo è). Le lame sono molto robuste e affilate, per merito del solito acciaio al carbonio SK5 con rivestimento in teflon, che lo rende antiaderente e a prova di ossidazione. Le forbici nel complesso sono facili da usare e molto comode da impugnare, con una presa sempre salda e antiscivolo.

Una delle chicche è la possibilità di regolare il diametro di taglio, scegliendo tra 2 livelli, tramite la pressione del grilletto. In questo modo, potrai accorciare la corsa tra la lama e il battente, se non hai l’esigenza di tagliare rami spessi, così da ridurre i tempi e da risparmiare sulla carica della batteria. A mio avviso si tratta di una forbice quasi sorprendente, considerando il suo prezzo, ma da utilizzare sempre con estrema cautela!

7. Siebwin Forbici con Taglio Progressivo 2 Batterie 32 mm

Non credevo fosse possibile trovare delle forbici da potatura a batteria con taglio progressivo su una fascia intorno ai 150 euro, e invece la Siebwin mi ha smentito. Questo modello, infatti, ti dà la possibilità di gestire e di personalizzare al 100% la corsa tra la lama e il battente, così da regolare a tuo piacimento l’escursione di taglio. In alternativa, potrai decidere tra 2 livelli preimpostati, con apertura da 25 mm e da 32 mm.

  • Diametro di taglio massimo: 32 mm
  • Autonomia batterie: 8 ore circa
  • Materiali lama: acciaio inox SK5
  • Taglio progressivo: presente
  • Escursione lama: 2 livelli
  • Vari accessori in dotazione

La capacità di taglio dipende dal livello selezionato, ma può arrivare ad un massimo di 32 mm, se imposterai l’escursione più alta. Inoltre, questa forbice per potare a batteria della Siebwin include anche un comodo display LCD sulla scocca, che serve essenzialmente per conteggiare i tagli effettuati e la carica residua della batteria. Le pile in dotazione nella valigetta sono 2, come sempre al litio e con un’autonomia intorno alle 8 ore.

La ricarica è più lenta, e richiede circa 3 ore di attesa, ma con la seconda batteria potrai continuare a lavorare tranquillamente. La lama, anche in questo caso, è in acciaio SK5 rivestita in teflon, dunque anti-ruggine e “anti-impiccico”. Rispetto ad altre forbici di pari livello riesce a tagliare anche i rami leggermente più duri delle medie, ed è presente come sempre il sistema che impedisce di avviare la chiusura delle lame in modo accidentale!

8. Lagatuns Forbice Elettrica per Potatura 25 mm 2 Pile 21V

La Lagatuns è una forbice a batteria per potare pensata per chi non parte da pretese stellari. Non a caso, è piuttosto compatta e leggera, e ha una capacità massima di taglio che non supera i 25 mm di diametro. Ti consiglio comunque di non sottovalutarla, perché ha una serie di peculiarità che la elevano nella classifica delle migliori in circolazione, su una fascia economica. Ti parlo ad esempio della qualità delle lame, davvero affilate e precise.

  • Diametro di taglio massimo: 25 mm
  • Autonomia batterie: 6-8 ore circa
  • Materiali lama: acciaio inox SK5
  • Vari accessori in dotazione

Le 2 batterie al litio in dotazione da 21 V hanno un amperaggio orario pari a 2.000 mAh, e una durata che si attesta intorno alle 6 ore per un utilizzo continuativo. Le lame sono realizzate come sempre in acciaio al carbonio SK5, e hanno la classica patina che le protegge dalla ruggine e dalle resine. Il motore brushless, poi, essendo senza spazzole ha una durata superiore rispetto a quello delle forbici con motori a spazzole.

La ricarica della pila avviene in 1,5 ore circa, e la forbice in questione è anche compatibile con le batterie Makita da 18V. La presa è piuttosto comoda, per merito dell’impugnatura ergonomica, e il sistema di avvio a doppia pressione del grilletto impedisce un’attivazione accidentale delle cesoie. Ci sono anche alcuni accessori in dotazione, e in generale si tratta di un’ottima opzione per il giardinaggio e la potatura di frutteti, vigna, ulivi e molto altro ancora!

9. Bosch 06008B2100 Easy Prune Cesoie a Batteria 36 W 25 mm

Ho deciso di presentarti anche questo paio di forbici della Bosch. Le Easy Prune sono praticamente uniche nel loro genere, dato che funzionano al pari di un paio di normali forbici da potatura, ovvero premendo le due stanghe dell’impugnatura. Di contro, un po’ come avviene con le cesoie elettriche per lamiera, è presente un sistema che accompagna il taglio e dunque facilita la pressione, semplificando la vita a chi le usa. Non sono paragonabili alle forbici elettriche standard, però sono davvero economiche.

  • Diametro di taglio massimo: 25 mm
  • Autonomia batteria: 450 tagli
  • Materiali lama: acciaio inox C75S
  • Escursione lama: singola

Hanno un diametro di taglio massimo pari a 25 millimetri, e con il power assist (dunque con il taglio assistito dal motorino elettrico) permettono di svolgere il lavoro in modo semplice e confortevole. Se resterai entro un valore di 2,5 cm di diametro, quasi non ti accorgerai del taglio, dato che non serve applicare molta forza. Considera che, per via delle loro caratteristiche, queste cesoie sono utili più che altro per la potatura di piccoli rami, e non per un utilizzo semi-professionale o professionale.

Di contro, queste forbici a batteria offrono comunque un elevatissimo grado di precisione, indispensabile come sempre per produrre un taglio pulito e per evitare di mettere a repentaglio la salute delle piante. L’autonomia è più che buona, considerando che la batteria integrata (quindi non sostituibile) ha una durata che si aggira intorno ai 450 tagli. Il peso dell’elettroutensile è ridotto al minimo sindacale, al punto che non raggiunge nemmeno il mezzo chilo. Un fattore che lo rende perfetto per chi preferisce un paio di forbici particolarmente maneggevoli.

10. DEVON Kit Forbici per Potare Elettriche 14 mm

Si tratta di una delle forbici per potatura a batteria più acquistate online, per via di un costo tutto sommato competitivo, e per la loro versatilità. Sono perfette per il giardinaggio, ma considera che riescono a tagliare rami con un diametro massimo di 14 millimetri. Per farti un esempio, sono ideali per la cura delle rose e per la potatura di alberelli, ma non per il taglio di rami importanti.

Modello a batteria integrata
Diametro di taglio massimo: 14 mm
Autonomia batteria: 8 ore circa
Materiali lama: acciaio inox C75S
Peso: 680 grammi
Borsone e altri accessori inclusi

Hanno una miriade di caratteristiche positive, partendo dal kit, che include una lama di ricambio, una forbice manuale, un borsone di tela per il trasporto e il caricabatterie. La batteria ha una durata di 8 ore circa, mentre può essere ricaricata in 1 ora, e assicura quasi 1200 tagli con una carica. In secondo luogo, queste cesoie a batteria hanno un pulsante di sicurezza per il blocco della lama, e un LED che evidenzia le zone da tagliare, quando c’è poca luce.

Non è un modello professionale, dunque non ha il sistema filo-batteria, visto che questa è integrata nel corpo dell’apparecchio. È piuttosto leggera, dato che pesa 680 grammi circa, e la lama è stata realizzata in acciaio inox C75S, dunque è molto affidabile e durevole. È un dettaglio fondamentale, in quanto esegue un taglio netto e per questo non danneggia i rami durante le operazioni di potatura.

PRO

  • Prezzo competitivo
  • Lame in acciaio di alta qualità
  • Durata della batteria ampia
  • Ricca dotazione di accessori
  • Ricarica della batteria rapida
  • Peso non eccessivo

CONTRO

  • Diametro di taglio massimo basso

11. Pellenc Prunion Forbici da Potatura a Batteria Professionali

Le Pellenc sono note per essere fra le forbici da potatura a batteria più professionali in assoluto, come in fondo dimostra anche il loro prezzo, tutt’altro che economico. Si tratta di un paio di cesoie di qualità eccezionale, soprattutto perché ci troviamo di fronte ad un modello con elettronica separata, dunque con la batteria integrata in una cintura e con la forbice collegata tramite un cavo elettrico. L’assenza della batteria dal corpo macchina, ovviamente, rende l’attrezzo più leggero e di riflesso meno stancante e più maneggevole.

  • Modello a elettronica separata
  • Diametro di taglio massimo: 45 mm
  • Autonomia batteria: 9 ore circa
  • Materiali lama: acciaio inox SK5
  • Peso: 900 grammi
  • Cintura, batteria di ricambio e altri accessori

Se devi potare un frutteto o un uliveto molto ampio, e cerchi uno strumento da professionisti, le Pellenc Prunion sono quasi inarrivabili per i concorrenti. Sono ottime per potare non solo gli ulivi e gli alberi da frutto, ma anche per i vigneti. L’impugnatura è fra le più comode in assoluto, essendo ergonomica e foderata con un rivestimento antiscivolo. Inoltre, la libertà di movimento non viene intralciata dalla presenza del cavetto che la collega al pacco batterie nella cintura.

Davvero eccellente la qualità della lama, realizzata in solidissimo acciaio SK5 e dotata di un affilatura notevole e duratura nel tempo. Per quel che riguarda i dati tecnici, ha un diametro di taglio massimo pari a 4,5 centimetri, mentre il peso corrisponde a 900 grammi circa, considerando la singola forbice. Il pacco include, oltre alla cintura con fondina e alloggiamento pila, anche una batteria di ricambio, il che fa ovviamente comodo quando si deve lavorare per molte ore. Infine, produce un taglio davvero preciso, in grado di proteggere la cuticola del ramo.

12. Pellenc VINION Forbici Per Potare a Batteria Professionali

Non potevo non recensire almeno un modello di forbici da potatura professionali, e la mia scelta è caduta su questa cesoia della Pellenc (leggi la mia recensione completa), a dir poco eccezionale. Si tratta di un kit che include, oltre alla forbice filo-batteria, anche la fondina e la valigetta da trasporto, insieme alla batteria da agganciare ai pantaloni.

  • Modello professionale filo-batteria
  • Diametro di taglio massimo: 45 mm
  • Autonomia batteria: 15 ore circa
  • Materiali lama: acciaio inox temprato
  • Peso: 860 grammi + 1,7 chili di batteria
  • Valigetta, fondina e altri extra inclusi

Chiaramente ha delle caratteristiche tecniche da top gamma, al punto da poter essere considerata come la migliore forbice da potatura elettrica attualmente in commercio. Nello specifico, ha un diametro di taglio massimo pari a 45 millimetri (elevatissimo) e una batteria con una durata che arriva addirittura a 15 ore complessive. Il peso della sola cesoia è di 860 grammi, mentre la batteria arriva a 1,7 chili.

A livello di prestazioni, il motore è molto potente e ti mette a disposizione ben 4 modalità di funzionamento, così da decidere la tipologia di taglio assistito che ti serve. Potrai quindi scegliere fra Massima Potenza, Taglio Progressivo Comfort, Taglio Veloce e infine Taglio Veloce Progressivo. Inoltre, ha un’impugnatura adatta pure per i mancini, e le lame sono in acciaio temprato e rinforzato al carbonio.

PRO

  • Prestazioni da top gamma
  • Modello professionale filo-batteria
  • Autonomia batteria elevatissima
  • Diametro massimo di taglio da record
  • Ben 4 modalità di funzionamento
  • Kit con fondina e valigetta

CONTRO

  • Prezzo molto alto

Come scegliere le forbici da potatura a batteria?

Pur sembrando in apparenza degli attrezzi semplici, queste forbici per arboricoltori e appassionati di giardinaggio richiedono un approfondimento. Ci sono molti aspetti da valutare, come nel caso della durata della batteria, del suo collegamento al corpo macchina, della qualità della lama e dei livelli di assistenza al taglio. Inoltre, dovrai anche considerare fattori come il set di accessori in dotazione, che può fare la differenza.

guida alla scelta delle forbici per potare a batteria

1. Tipologia di alimentazione

Solitamente, quando si parla di attrezzi elettrici, le opzioni sono due: quelli alimentati a cavo, e quelli a batterie integrate. Nel nostro particolarissimo caso, possiamo trovare delle forbici da potatura a batteria di 2 tipi: i prodotti che la montano sul manico, e quelli che invece si alimentano tramite un filo collegato alla batteria stessa. Ti chiarisco subito entrambe le opzioni.

Alimentazione filo-batteria

Sono le forbici per potare elettriche professionali, con una batteria da inserire in una tasca di un’apposita imbragatura o gilet da indossare. In tal caso la forbice è collegata alla batteria tramite un vero e proprio cavo, e viene portata dentro una fondina del gilet, per poi estrarla e usarla quando serve.

Essendo professionali, hanno un costo molto alto (intorno ai 1.000 euro), ma hanno pure una potenza superiore alle medie e una batteria con una durata superiore. In genere riescono a tagliare rami dal diametro più ampio (circa 40 millimetri), e garantiscono dalle 9 alle 12 ore di autonomia.

Infine, la batteria permette il collegamento di un secondo strumento, come il potatore portatile, da inserire nella seconda fondina.

Nota: fra i migliori di questa categoria troviamo le forbici da potatura a batteria Volpi, alle quali ho dedicato una recensione apposita!

Alimentazione a batteria integrata

Questa è l’opzione classica, nonché la più economica, ed è molto semplice da capire perché di sicuro avrai già visto qualcosa di simile in altri elettroutensili. Stavolta la batteria si trova sul fondo dell’impugnatura, dunque è integrata con lo strumento, il che vuol dire che non avrai un filo né un gilet.

È chiaro che la potenza di queste cesoie è inferiore alle forbici professionali, così come il diametro di taglio massimo e l’autonomia. Aumenta il peso, proprio perché la batteria non è indipendente, e quindi grava sulla leggerezza delle cesoie. Poco male, perché ci sono anche tantissimi vantaggi.

Innanzitutto il prezzo è un decimo di quello dei modelli professionali, e poi il diametro di taglio è comunque importante. Inoltre, avendo una seconda batteria di ricambio, la durata diventa praticamente infinita.

Nota: ti consiglio di non sottovalutare il sistema a batteria integrata. Anche in questo campo troviamo delle cesoie professionali, come le forbici per potare a batteria della Stocker!

2. Autonomia della batteria

Siccome sono in argomento, tanto vale chiudere il discorso sull’alimentazione parlando ora della durata media delle batterie di queste forbici. Nei modelli professionali, come ti ho spiegato, si può arrivare fino a 12 ore totali. Di solito 9 ore vengono garantite dalle batterie al litio da 150 Ah, mentre quelle più durevoli sono le batterie da 250 Ah. In questo caso si può arrivare fino a 60 tagli al minuto.

Se invece si parla dei modelli con batteria integrata, difficilmente questa supera le 6 ore di autonomia, ma si tratta comunque di un valore piuttosto ampio. Inoltre, ti ricordo che con una batteria di ricambio non dovrai mai temere di lasciare il lavoro a metà. Per quanto riguarda la ricarica, di solito bastano 1,5 ore per poter ripristinare al 100% la batteria.

Infine, in alcuni casi le forbici hanno un piccolo LED che ti comunica la carica residua.

3. Diametro massimo di taglio

Fai sempre attenzione quando compri le tue prossime forbici, perché dovrai trovare un modello adatto ai tuoi scopi. Se devi potare degli alberi con rami con un diametro elevato, infatti, potresti non riuscirci con un modello non professionale. Viceversa, un paio di cesoie elettriche molto costose potrebbero essere eccessive per il tuo caso, e rappresentare una spesa evitabile.

  • Modelli professionali: riescono a tagliare rami fino ad un diametro intorno ai 40 millimetri. Questo avviene per via della maggiore potenza del motore e per le lame, più grandi rispetto alle medie.
  • Modelli non professionali: il diametro massimo di taglio si ferma intorno ai 25 millimetri. Nella maggior parte dei casi bastano per le potature convenzionali degli alberi in giardino.

Voglio spiegarti un’altra cosa, prima di andare avanti, perché in fondo i rami con diametro da 25 mm possono essere tagliati anche con un paio di cesoie tradizionali. Sì, è vero, ma il principale vantaggio delle forbici elettriche è questo: velocizzano il lavoro, e ti fanno fare molta meno fatica.

Nota: se ti interessano le cesoie professionali, ti consiglio di leggere le mie recensioni delle forbici da potatura a batteria Campagnola!

Nota: se hai l’esigenza di potare rami con un diametro più elevato, allora ti consiglio di leggere la mia guida sulla mini motosega a batteria!

4. Qualità delle lame

I migliori modelli di forbici da potatura a batteria montano delle lame in acciaio inox SK5 rivestito e ad alta percentuale di carbonio, cosa che le rende capaci di penetrare nel legno in modo molto efficace. Conta anche il design della lama, che di solito è a forma di archetto.

Infine, tutti i modelli ti consentono di sostituire la lama inferiore quando è esausta, così da poterla rimpiazzare con un coltello nuovo. Per farlo, basta togliere il perno centrale che collega le due lame.

5. Regolazione del taglio

Nei modelli migliori di forbici per potare a batteria hai la possibilità di regolare la potenza di taglio. Dunque potrai decidere quale livello di assistenza ti serve in un determinato caso, a seconda ad esempio del diametro del ramo e della durezza del legno.

Chiaramente, usando la forbice al massimo della potenza, il micromotore consumerà più energia del normale, quindi l’autonomia della batteria potrebbe scendere. Per quanto concerne i valori, generalmente puoi scegliere fra 2 o 3 opzioni (basso-alto, oppure basso-medio-alto).

6. Accessori in dotazione

Come ti ho già anticipato più volte, nel caso delle forbici a batteria per potatura gli accessori possono fare tutta la differenza del mondo. Per questo ho deciso di presentarti una piccola lista degli extra che potresti trovare nella confezione.

  • Batteria di ricambio: un set con 2 batterie è da preferire, in quanto ti permette di lavorare senza pause, e senza dover temere di rimanere “a secco” con l’autonomia dello strumento. Se la prima si esaurisce, ti basterà sostituirla e in pochi secondi potrai ricominciare a potare i tuoi alberi.
  • Caricabatterie: naturalmente la confezione include (o dovrebbe includere) pure il caricabatterie.
  • Lama di ricambio: non sempre è presente, ma è un utilissimo extra. Avrai infatti la certezza di avere già un ricambio a portata di mano, nel caso la lama delle cesoie dovesse rovinarsi.
  • Set di attrezzi: alcuni modelli includono pure un piccolo set di attrezzi, come i cacciaviti, le chiavi esagonali, l’olio lubrificante, le pietre per affilatura e un paio di forbici manuali.
  • Valigetta da trasporto: è uno degli accessori che preferisco. La valigetta, infatti, ti permette di portare con te le forbici ovunque desideri, e di conservarle senza sparpagliare i pezzi del kit. In alcuni casi, al posto della valigetta in plastica trovi un borsone in tela.
  • Fondine, marsupi e imbragature: nei modelli professionali troverai sempre una fondina per le forbici, insieme ad un marsupio per la batteria. In certi casi il tutto viene integrato in una comoda imbragatura. Sappi che anche i modelli con batteria integrata possono includere una fondina indossabile e un marsupio per gli strumenti.

FAQ: domande frequenti e risposte

Quali sono le migliori forbici da potatura professionali a batteria?

Le migliori cesoie professionali con batteria integrata sono la Volpi KV310 e le Campagnola Stark o Speedy (qui le mie recensioni). Se si parla dei modelli ad elettronica separata, ecco le GeoTech Pro ESP e la Campagnola Stark L. A livello hobbistico, invece, nessuno batte le forbici da potatura Laecabv. Qui sotto trovi i link ai prodotti in vendita su AgriEuro.

Come funzionano le forbici elettriche a batteria?

Grazie ad un motore interno, che consente il taglio assistito e dunque la chiusura della lama tramite la pressione di un grilletto. L’escursione della lama può essere modificata, e alle volte anche la modalità di taglio, se è presente il sistema progressivo. La batteria è montata sul corpo macchina, eccezion fatta per i modelli ad elettronica separata.

Quanto pesano le forbici a batteria?

Di norma hanno un peso che può andare dai 2.5 chili circa fino a oltre 3 chili, se si parla delle cesoie con batteria da montare sul corpo macchina (il peso, infatti, include anche quello della pila). I prodotti ad elettronica separata, se contiamo solo il peso della cesoia, arrivano a 700 grammi.

Conclusioni

Le forbici elettriche per potatura possono rivelarsi preziose in tantissime circostanze. Io ad esempio le uso per potare i rami degli alberi del nostro frutteto, quando ovviamente il diametro lo consente. Sappi comunque che sono cesoie molto versatili, che si adattano anche alle vigne, agli ulivi e alla cura delle piante in serra. A parte il motore elettrico, infatti, sono quasi identiche alle comuni cesoie.

Prodotti non più disponibili (vecchie recensioni)

Siebwin Forbici da Potare a Batteria 28 mm 2 Batterie

Su una fascia di prezzo davvero economica troviamo questo paio di cesoie prodotte dalla Siebwin. Si tratta di forbici con un prezzo intorno ai 120 euro e con un diametro di taglio massimo che non supera i 28 millimetri. Il pack include due batterie da 2.0 Ah e con una durata massima intorno alle 5-6 ore, utilizzandole entrambe. Buone le prestazioni, anche quando si tratta di tagliare rami con una durezza media, ma ovviamente la qualità di taglio non può essere paragonata ai modelli professionali.

  • Diametro di taglio massimo: 28 mm
  • Autonomia batterie: 6 ore circa
  • Materiali lama: acciaio inox SK5
  • Escursione lama: 2 livelli (20-28 mm)
  • Seconda batteria di ricambio

Il caricatore ha un doppio slot, quindi potrai caricare in contemporanea entrambe le pile, e questo è un vantaggio da sottolineare. Inoltre, questa forbice può essere utile per svariati compiti di potatura, dai vigneti agli uliveti, passando per i frutteti o per la sramatura dei rami da smaltire. L’impugnatura ergonomica e antiscivolo aggiunge un gradito extra, che rende questo modello comodo e facile da usare, anche per merito di un peso non eccessivo.

Naturalmente non manca la possibilità di impostare un’escursione di taglio di misura inferiore, per accelerare la potatura dei rametti. Nello specifico, questo paio di forbici da potatura a batteria possono essere aperte a 28 mm o a 20 mm. Più che ottima la dotazione di accessori, che comprende il kit per smontare la lama, una lama di ricambio, il set per oliarla e una comoda valigetta per il trasporto. In sintesi, un attrezzo utilissimo per chi desidera andare al risparmio, senza però rinunciare ad una buona qualità di base.

Laecabv Secateur Per Potatura Elettrica 21v 33 mm

Ecco un altro ottimo paio di forbici per potare a batteria, con un diametro massimo di taglio leggermente più ampio rispetto alle medie, pari a 33 millimetri. Anche in questo caso troviamo un set di accessori davvero ampio e ricco, con una valigetta in dotazione, insieme alla fondina per le cesoie elettriche, alla batteria di ricambio, al caricabatterie e a 2 chiavi inglesi.

  • Modello a batteria integrata
  • Diametro di taglio massimo: 33 mm
  • Autonomia batteria: 3-4 ore circa
  • Materiali lama: acciaio inox SK5
  • Peso: 1 chilogrammo
  • Valigetta, fondina e altri extra inclusi

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, la lama è in acciaio inossidabile SK5 ad alta percentuale di carbonio, e le sue performance di taglio sono ottimali. L’affilatura, infatti, assicura un taglio preciso e senza sbavature, importante sia per una questione estetica, sia per preservare la salute della pianta. Considera però che, per via delle maggiori dimensioni della lama, ha un peso superiore (circa 1 chilogrammo).

Se ti interessa, qui c’è anche la versione con un diametro di taglio da 32 millimetri:

La batteria ha un’autonomia inferiore alle medie, dato che si attesta intorno alle 3 o 4 ore, ma c’è una seconda batteria di ricambio in dotazione, quindi il problema non sussiste. Si tratta anche di una delle forbici da potatura a batteria più silenziose, per via della presenza di un motore senza spazzole, comunque standard in questa categoria di elettroutensili. Infine, considerando i tanti accessori, hanno un ottimo prezzo di base.

PRO

  • Prezzo interessante
  • Lame in acciaio ad alta densità di carbonio
  • Diametro di taglio più ampio delle medie
  • 2 batterie in dotazione
  • Kit di accessori con fondina per cesoie

CONTRO

  • Pesano un po’ di più

Kecheer Forbici Elettriche Potatura 2 Batterie 25 mm

Se stai cercando un kit che possa dirsi davvero completo, spendendo il giusto, allora ti innamorerai di questo prodotto. Non è la migliore forbice da potatura elettrica, però ha tutte le virgole al posto giusto, a partire da un diametro di taglio massimo di 25 millimetri, il top nel settore non professionale. E gli accessori in dotazione sono davvero numerosi.

  • Modello a batteria integrata
  • Diametro di taglio massimo: 25 mm
  • Autonomia batteria: 7-8 ore circa
  • Materiali lama: acciaio inox SK5
  • Peso: 700 grammi
  • Valigetta e tanti extra in dotazione

Comincio proprio da questi: la confezione include ben 2 batterie, il caricabatterie, un cacciavite, due chiavi esagonali, una pietra per l’affilatura, una boccetta di olio lubrificante e una comodissima valigetta in plastica dura. Le batterie garantiscono una durata di circa 6 o 7 ore, si ricaricano completamente in 90 minuti, e bastano per 1.200 tagli complessivi. Inoltre, il peso non è molto elevato, visto che si ferma a 700 grammi.

Per quanto riguarda le lame, queste sono in acciaio inox SK5 e penetrano il legno senza sforzo, per via della loro particolare affilatura. A patto di rispettare il diametro massimo consentito, che come ti ho detto si ferma a 25 millimetri. Tanto basta per prenderti cura del frutteto, del vigneto o del giardino, riducendo lo sforzo praticamente a zero. Infine, per attivarle serve una doppia pressione del grilletto (è una misura di sicurezza).

PRO

  • Buon diametro massimo di taglio
  • Ottime lame in acciaio inox SK5
  • Buona autonomia della batteria
  • Batteria di ricambio in dotazione
  • Kit di accessori piuttosto ampio
  • Sistema di sicurezza integrato

CONTRO

  • Prezzo leggermente superiore alle medie

Forbici da potatura a batteria più vendute

Ultimo aggiornamento 2023-09-30 at 22:15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento