Migliore Mini Motosega a Batteria: Scelta, Recensioni e Opinioni

La miglior mini motosega a batteria è un elettroutensile indispensabile per le piccole potature, e per tanti altri scopi!

Questa guida è stata aggiornata il 29 maggio 2023, con le recensioni dei modelli più recenti!

Le mini motoseghe stanno diventando un vero must in Italia, soprattutto per gli hobbisti, che non hanno la necessità di potature impegnative. Anche i professionisti, però, spesso usano questi potatori a batteria, per via della loro comodità, dato che possono essere usati con una sola mano e trasportati senza fatica.

Le caratteristiche tecniche? Si tratta di uno strumento perfetto per le piccole potature, dunque per i rami con uno spessore da 8 a 12 cm circa, a seconda della lunghezza della barra. Inoltre, sono fantastiche anche per chi desidera pulire i rami appena tagliati, come quelli da stoccare nella legnaia.

Se vuoi approfondire il discorso, ti consiglio di leggere le mie recensioni delle migliori mini motoseghe a batteria, e la guida alla scelta. Qui, intanto, puoi vedere una prima panoramica dei 3 modelli che reputo i più interessanti!

Anteprima
Potatore GTA 26, Set con batteria AS 2 e caricatore AL 1
WORX Potatore a Batteria 20 V WG324E Lunghezza Lama 12 cm Leggera e Comoda Compatibile con...
Blue Bird Potatore a Batteria CS 22-04
Lunghezza lama
10 cm
12 cm
11,4 cm
Diametro di taglio
8 cm
9 cm
9 cm
Autonomia
25 minuti circa
30 minuti circa
25 minuti circa
Batterie incluse
1
1
2
Caratteristiche extra
Impugnatura a corno
Asta di prolunga (a parte)
Tendicatena rapido
Valutazioni
-
-
-
Prime
-
-
-
Prezzo
172,00 EUR
146,00 EUR
172,50 EUR
Anteprima
Potatore GTA 26, Set con batteria AS 2 e caricatore AL 1
Lunghezza lama
10 cm
Diametro di taglio
8 cm
Autonomia
25 minuti circa
Batterie incluse
1
Caratteristiche extra
Impugnatura a corno
Valutazioni
-
Prime
-
Prezzo
172,00 EUR
Più informazioni
Anteprima
WORX Potatore a Batteria 20 V WG324E Lunghezza Lama 12 cm Leggera e Comoda Compatibile con...
Lunghezza lama
12 cm
Diametro di taglio
9 cm
Autonomia
30 minuti circa
Batterie incluse
1
Caratteristiche extra
Asta di prolunga (a parte)
Valutazioni
-
Prime
-
Prezzo
146,00 EUR
Più informazioni
Anteprima
Blue Bird Potatore a Batteria CS 22-04
Lunghezza lama
11,4 cm
Diametro di taglio
9 cm
Autonomia
25 minuti circa
Batterie incluse
2
Caratteristiche extra
Tendicatena rapido
Valutazioni
-
Prime
-
Prezzo
172,50 EUR
Più informazioni

Come funziona una mini motosega a batteria?

Per prima cosa, ci troviamo di fronte ad una vera e propria motosega da potatura, anche se di dimensioni ridotte. Ciò vuol dire che non deve essere sottovalutata, e che richiede di indossare tutti i classici DPI di sicurezza.

Il funzionamento è semplice da spiegare: il motore incorporato attiva lo scorrimento della catena presente sulla guida della barra, facendole raggiungere una certa velocità (in genere intorno ai 5 o 6 metri al secondo). L’attivazione avviene per merito della pressione di un grilletto: la velocità della catena non è regolabile ma costante, come avviene con qualsiasi altra motosega in circolazione.

Per quel che riguarda le capacità di taglio, come ti dicevo raramente si supera uno spessore di 8 o 10 centimetri, che dipende ovviamente dalla lunghezza della barra. Non ti consiglio di usarla per i rami molto piccoli, in quanto la motosega li farebbe vibrare, causando diversi rischi in termini di sicurezza. Se parliamo di rametti con un diametro intorno ai 3 o 4 cm, meglio usare un paio di forbici da potatura a batteria.

La batteria, invece, assicura un’autonomia intorno ai 25 o 30 minuti. Di solito è presente anche una seconda pila, che ti darà la possibilità di continuare ad usare la mini motosega elettrica per il doppio del tempo, mentre la prima si ricarica. Inoltre, per tenere sotto controllo l’autonomia, potrai spesso contare su un apposito indicatore LED, o su un piccolo display.

A livello strutturale, è sempre presente un carter di protezione sopra la lama, che si solleva non appena la barra affonda nel ramo. Il suo compito è proteggere l’operatore dalle schegge volanti, dai detriti dello sfalcio e dal truciolato. Da segnalare anche la presenza di un pulsante o leva di sicurezza: per poter sbloccare il grilletto di avvio, dovrai premerlo e tenerlo premuto o sollevato.

L’impugnatura è a pistola, ed è quasi sempre accessoriata con un rivestimento antiscivolo, che migliora la presa delle mani sudate o sporche, consentendo una gestione più sicura e stabile della mini motosega a batteria. In certe mini seghe a batteria, come nel caso della Stihl GTA 26, troviamo anche un’impugnatura frontale a forma di corno, utile quando hai la necessità di esercitare una maggiore pressione sul legno, usando due mani.

Nota: lo sapevi che alcune mini motoseghe per potatura ti danno la possibilità di collegare un bastone allungabile? In questo modo potrai trasformarle in una vera e propria motosega telescopica!

Prima di andare oltre, devi sapere che alcuni modelli con barra più lunga (intorno ai 6 o 8 pollici) sono accessoriati con una pompa dell’olio per la lubrificazione automatica. Le mini motoseghe a batteria più piccole, come quelle da 4 pollici, non hanno questo extra e richiedono dunque una lubrificazione manuale della catena.

Mini motoseghe a batteria più vendute

Nota: se stai cercando una elettrosega standard e non in formato mini, ti consiglio di approfondire il mio articolo sulla motosega a batteria.

Migliori mini motoseghe a batteria: classifica e recensioni

1. Stihl GA010116900 GTA 26 Set Potatura

Ho deciso di iniziare subito sganciando la bomba. Lo Stihl GTA 26 (leggi la mia recensione completa) è con tutta probabilità la migliore motosega portatile attualmente in commercio. Ha una barra lunga 10 centimetri e uno spessore massimo di taglio pari a 8 cm circa, e inoltre monta una leva di sicurezza da sollevare col pollice, per far attivare la rotazione della lama della mini motosega elettrica. È un dettaglio importantissimo, per una questione di sicurezza.

  • Lunghezza lama: 10 cm
  • Diametro di taglio: 8 cm
  • Levetta di sicurezza: presente

Considera inoltre che lo Stihl può essere usato con una ma anche con due mani, perché ha un piccolo corno in cima che serve proprio per impugnare la minisega a batteria con maggiore precisione. Questo la rende adatta non solo per la potatura, ma anche per i lavori relativi al legno e alla carpenteria in generale. Altri dettagli importanti? Ha un tendicatena rapido davvero comodo, e l’impugnatura ergonomica è rivestita in materiali antiscivolo.

La catena va oliata manualmente, e il set include una boccetta di olio, una batteria con caricatore, il coprilama e una favolosa valigetta pieghevole per il trasporto. Inoltre, sappi che questa mini motosega a batteria ha una barra di protezione sulla parte superiore della lama, pensata appositamente per consentirti il taglio con doppia impugnatura, senza per questo correre alcun rischio. La batteria, invece, ha una durata intorno ai 25 minuti.

2. WORX PowerShare Mini Sega a Batteria WG324E

Ecco una delle novità più belle: la mini motosega a batteria della WORX (leggi la recensione completa) si candida infatti fra le migliori del mio elenco, per via della sua eccezionale qualità, e per un design molto più curato rispetto alle medie. Ma andiamo al dunque: quali sono i suoi dati tecnici? Ha una lunghezza della lama da 12 centimetri e un sistema che riduce sensibilmente le vibrazioni prodotte in fase di taglio.

  • Lunghezza lama: 12 cm
  • Diametro di taglio: 8 cm
  • Leva di sicurezza: presente
  • Extra: asta di prolunga disponibile

Inoltre, questa mini segatronchi a batteria ha un tendicatena a vite molto comodo da usare, la possibilità di cambiare la catena senza dover utilizzare nessun utensile, e un’impugnatura antiscivolo davvero confortevole. È molto versatile, quindi potrai usarla per potare ma anche per sramare e per sfoltire le piante. Una delle sue caratteristiche migliori è la possibilità di trasformarla in una motosega telescopica, dato che potrai collegare alla base dell’elettroutensile la prolunga prodotta dalla WORX con lunghezza di 125 centimetri.

Nel caso decidessi di farlo, dovrai soltanto montare il palo sulla minisega a batteria togliendo la batteria, che andrà invece montata alla fine dell’asta di prolunga. In secondo luogo, questa mini sega per potatura della WORX ha un utilissimo scudo per proteggere la mano, e la classica slitta proteggi-lama sulla sommità. Quali sono le altre peculiarità da sottolineare? La batteria da 20V e il caricatore non sono inclusi nel pack, dunque dovrai acquistarli a parte.

Il prezzo si alza ma ti assicuro che ne vale davvero la pena: come qualità, infatti, giudico questa mini elettrosega a batteria sullo stesso livello della Stihl GTA, recensita poco sopra. Poi, se già possiedi altri elettroutensili della WORX a batteria, risparmierai dato che avrai già sia la pila, sia il caricatore. La confezione non include la valigetta, ma troverai la fodera in plastica per la lama e l’olio per la catena.

3. Blue Bird Mini Motosega a Batteria CS 22-04

Restiamo nel campo delle mini motoseghe a batteria professionali, e scopriamo insieme il modello CS 22-04 prodotto dalla Blue Bird. Ci troviamo di fronte ad un vero mostro, molto simile come prestazioni alla Stihl GTA 26. Il pacco include sia il caricatore doppio, sia 2 batterie in dotazione, cosa che ti permetterà di usare questo instancabile potatore per tanto tempo, senza restare a terra.

Offerta
  • Lunghezza lama: 11.4 cm
  • Diametro di taglio: 8 cm
  • Leva di sicurezza: presente
  • Extra: 2 batterie e caricatore

È una mini motosega brushless, quindi con motore senza spazzole, il che va a vantaggio delle prestazioni, della durevolezza dell’apparecchio e della silenziosità. La velocità di scorrimento della catena corrisponde a circa 6 metri al secondo, mentre la potenza è pari a 300 watt. Sommando le due batterie, l’autonomia si aggira intorno ai 50 minuti complessivi, ed è un valore più che buono.

Considera poi che questa motosega della Blue Bird ha una lama da 11.4 centimetri e uno spessore di taglio massimo intorno agli 8 centimetri, e che ogni batteria assicura circa 110 tagli. Rispetto ai modelli economici questo piccolo gioiello include il tendicatena rapido, ma manca la barra di protezione per le dita. Troviamo invece la classica slitta copri-lama, e la leggerezza del potatore è uno dei suoi maggiori punti di forza (circa 750 grammi). Quali sono le altre caratteristiche che dovresti conoscere?

Entrambe le batterie hanno un amperaggio orario pari a 2 Ah, c’è l’indicatore di carica residua a LED, la classicissima levetta di sicurezza da premere per avviare la sega, e il grilletto. La potenza è davvero notevole, e personalmente la considero una delle primissime alternative allo Stihl. Se lavori in campagna e se hai esigenze più avanzate, a mio avviso ti conviene optare per un modello professionale come questo. Anche per via del fatto che riesce a tagliare anche rami lignificati e secchi.

4. SEESII Mini Motosega a Batteria CH600 15 cm 40 Min

Secondo me la mini sega a batteria della SEESII può essere considerata come una delle novità più interessanti di quest’anno. Soprattutto se si analizza il mercato di fascia medio-economica, anche se non si direbbe dalle sue prestazioni. Le caratteristiche tecniche di questo modello, difatti, possono essere tranquillamente paragonate a quelle di alcune mini motoseghe di fascia più alta, con un prezzo intorno ai 50 euro. Vediamo di approfondirle.

  • Lunghezza della lama: 15 centimetri
  • Diametro massimo di taglio: 10-15 centimetri
  • Autonomia batteria: circa 40 minuti
  • In dotazione: 2 batterie più il caricatore
  • Extra: lubrificazione automatica, doppio pulsante di avvio

Cominciamo subito con un’analisi delle peculiarità più importanti, come la capacità di taglio, che arriva intorno ai 10-15 centimetri di spessore. Il merito va alla lama con lunghezza da 15 centimetri (6 pollici). Inoltre, ci troviamo di fronte ad una mini motosega di ultima generazione, con un meccanismo di lubrificazione della catena automatico. Non a caso, è presente la pompa dell’olio con un serbatoio apposito.

Promossa a pieni voti anche la dotazione di accessori, considerando che nel pacco troverai non 1 ma 2 batterie da 21 volt. Questo significa che potrai raddoppiare l’autonomia della tua mini sega, così da non rischiare di interrompere il lavoro di pota a metà. La confezione comprende anche il carica-batterie, un cacciavite, un paio di guanti protettivi e una catena di ricambio (2 in totale). Infine, non manca un extra sempre gradito come il tendi-catena rapido.

Il sistema di tensionamento della catena potrà essere sfruttato senza utilizzare attrezzo, guadagnando così minuti preziosi, e facendo decisamente meno fatica. Naturalmente la struttura di questa motosega include anche il carter superiore, che funge da copertura di sicurezza per la lama, e che si solleva da solo non appena questa affonda nel legno. L’autonomia complessiva di una pila si aggira intorno ai 40 minuti, dunque con 2 batterie arriverai fino a 80 minuti circa.

In conclusione, si tratta di una mini motosega con tantissimi vantaggi. Per prima cosa, è potente e affonda nel legno senza troppa difficoltà, e in secondo luogo ha un’autonomia piuttosto elevata. Non dimentichiamoci del sistema con pompa auto-lubrificante, che fa la differenza, e lo stesso discorso vale per la qualità dei materiali e per il fattore sicurezza. La SEESII, infatti, ha un sistema di avvio a doppio pulsante.

Nota: se può interessarti, qui c’è la versione più moderna della SEESII 6 pollici. Il motore è più performante e la dotazione di accessori è più ricca!

5. Ceepuy Mini Moto Sega a Batteria 6.000 mAh 6 Pollici

Non sarà la migliore del pacchetto, non sarà professionale, ma sa come andare incontro alle esigenze di un hobbista. Questo modello della Ceepuy, infatti, può contare su alcuni dettagli basici ma efficaci, come la lunghezza della barra pari a 6 pollici e 2 batterie in dotazione da 6.000 mAh. Le prestazioni sono ottime, a patto di non metterla alla prova contro i rami troppo duri e lignificati, perché il motore potrebbe affaticarsi.

  • Lunghezza barra: 15 cm (6 pollici)
  • Spessore di taglio: 10-12 cm
  • Autonomia: 60 min circa
  • Batterie: 2 incluse nel pacco
  • Livello: hobbistico
  • Extra: lubrificazione automatica

Una delle sue caratteristiche più interessanti è la presenza della pompa dell’olio per la lubrificazione automatica. Un comfort non di poco conto, e che non troviamo così facilmente in altri modelli di questa categoria. La lama scorre ad una velocità di 28.000 rotazioni al minuto (RPM), e la dotazione di accessori comprende anche una valigetta rigida, 2 catene, un caricatore e un paio di guanti per il giardinaggio.

Il motore in rame da 800 watt assicura delle buone prestazioni di taglio, mentre la lubrificazione automatica facilita la potatura del legno, preservando la salute della catena. Il diametro massimo di taglio dei rami corrisponde a 4 pollici circa (poco sopra i 10-11 centimetri), e sono ovviamente presenti sia il carter copri-lama sia il pulsante di sicurezza per il blocco del grilletto. Infine, la batteria ha un’autonomia pari a 100 tagli e il peso non supera 1 kg!

6. Pafieo Mini Motosega da Potatura 6 e 8 Pollici 2 Batterie

La Pafieo è stata una delle prime aziende a lanciare sul mercato le mini motoseghe a batteria, e non deve dunque sorprendere che sia anche una delle più innovative. Il vecchio modello non è più disponibile, ma è stato sostituito da questo, unico nel suo genere. La sega in questione, infatti, include nella confezione 2 barre di lunghezza differente: abbiamo la spada da 6 pollici e anche quella da 8 pollici, per le potature più impegnative.

  • Lunghezza barra: 15 e 20 cm (6 e 8 pollici)
  • Spessore di taglio: 10-12 / 15-18 cm
  • Autonomia: 60 min circa
  • Batterie: 2 incluse nel pacco
  • Livello: hobbistico
  • Extra: lubrificazione automatica

Significa che, essendo intercambiabili, potrai sostituirle quando ne avrai la necessità. La barra da 6 pollici è ideale per potare i rami con un diametro massimo intorno ai 10-12 centimetri, mentre quella da 8 pollici entra in campo quando hai l’esigenza di tagliare rami con un diametro intorno ai 15-18 centimetri. La motosega ha anche la pompa dell’olio per la lubrificazione automatica: si tratta di un altro extra che alza la mia votazione.

Il peso è leggero (1 kg circa), e le due batterie in dotazione consentono di arrivare ad un’autonomia massima intorno ai 60-80 minuti, in base all’uso che ne farai e alla durezza del legno da tagliare. Nella valigetta rigida troverai, oltre alle due barre e alle due batterie, anche 3 catene (2 da 6 pollici e una per la barra da 8), gli occhiali protettivi, i guanti, un cacciavite e un flaconcino di olio vuoto. Maneggevole, performante e soprattutto super-versatile!

7. Goldsea Mini Motosega 2 Batterie 21 V 6 Pollici 800 W

Fra le uscite più recenti troviamo anche questa mini motosega a batteria per potatura prodotta dalla Goldsea. Anche in questo caso restiamo entro i confini delle motoseghe hobbistiche, dunque pensate per tagli non particolarmente impegnativi. La lunghezza della barra è pari a 6 pollici, ovvero 15 centimetri circa: di riflesso, la capacità di taglio massima arriva ad un diametro intorno ai 10 o 12 centimetri.

  • Lunghezza barra: 15 cm (6 pollici)
  • Spessore di taglio: 10-12 cm
  • Autonomia: 60 min circa
  • Batterie: 2 incluse nel pacco
  • Livello: hobbistico

Pure qui la confezione (la valigetta rigida) include un bel po’ di accessori, comprese 2 batterie da 21 Volt e da 2.000 mAh. L’autonomia per batteria è pari a circa 25 minuti (40 tagli), quindi in totale si arriva ad un’oretta di durata. Rispetto ad altre mini motoseghe hobbistiche di vecchio stampo, questa ha un comodo meccanismo di tensionamento della catena a manopola: significa che potrai stringere la catena facendo zero fatica e senza usare attrezzi.

Il peso da 1,4 kg la rende molto maneggevole e facile da usare. La sicurezza viene inoltre garantita sia dal carter che copre la barra della motosega, sia dal pulsante di blocco, che dovrai premere per poter attivare il grilletto. Purtroppo non c’è la pompa dell’olio automatica, quindi devi ricordarti di lubrificarla manualmente. La velocità di scorrimento della catena è pari a 8 metri al secondo, e a mio avviso le prestazioni sono davvero ottime!

8. Laecabv Mini Motosega Elettrica Lama 18 CM

Se ti serve una mini motosega a batteria con una lama più lunga, ti consiglio questo modello della Laecabv, con una spada da ben 18 centimetri. Si tratta di uno strumento ideale se devi potare rami con uno spessore massimo intorno ai 15 centimetri circa, e inoltre la lama è più sottile rispetto ad altre dato che si tratta di una carving, quindi è più facile da inserire negli spazi molto stretti e angusti.

  • Lunghezza lama: 18 cm
  • Diametro di taglio: 15 cm
  • Leva di sicurezza: presente
  • Extra: lubrificazione automatica

E il fattore sicurezza? È presente la leva di blocco, ma è a scatto: significa che puoi bloccarla o sbloccarla girandola, dunque non sollevandola con il pollice mentre premi il grilletto. Non è il mio sistema preferito perché, se dimentichi di bloccarla dopo il taglio, l’attrezzo resta attivo e dunque pericoloso. Per questo motivo, ti consiglio di fare molta attenzione e di scollegare la batteria dopo l’utilizzo, come ulteriore misura protettiva.

Per il resto, le prestazioni sono eccellenti visto che non si tratta di un attrezzo economico. Considera poi che ha un piccolo serbatoio per la lubrificazione automatica con l’olio, ma non ha la barra che copre la lama nella zona superiore della sega. Di contro, la batteria dura circa 60 minuti con un utilizzo continuativo, e può anche arrivare a 2 ore se la userai in maniera saltuaria. Infine, include anche la valigetta per il trasporto, 2 batterie e la chiavetta per tensionare la catena.

9. Campagnola Mini Motosega T-Cat T-Fox T-Rex

Dato che questa sezione è interamente dedicata alle mini motoseghe a batteria professionali, non potrei lasciar fuori dalla classifica la mitica Campagnola. Questa azienda ha infatti lanciato non 1 ma ben 3 mini seghe elettriche, pensate per fasce diverse del mercato, ma comunque tutte nettamente superiori a gran parte della concorrenza. In base al modello da te scelto possono cambiare alcuni elementi, come la lunghezza della barra e la potenza.

Campagnola T-Cat

È la “piccola del gruppo”, con una lama da 10 cm, una velocità di scorrimento della catena pari a 6 metri al secondo, e una potenza da 300 watt. La struttura prevede la presenza dello scudo per proteggere le dita e della slitta copri-lama. È presente anche la levetta di sicurezza da premere insieme al grilletto per avviare la sega, mentre il diametro massimo di taglio arriva a 8 cm circa. Infine, il pack include 2 batterie da 2.5 Ah, il caricatore, c’è il tendicatena rapido e il display che conta i tagli residui. In sintesi, una favolosa mini motosega di livello semi-professionale e destinata a rubarti il cuore.

  • Lunghezza lama: 10 cm
  • Diametro di taglio: 8 cm
  • Leva di sicurezza: presente
  • Extra: 2 batterie e caricatore

Campagnola T-Rex

La mini motosega Campagnola T-Rex, come puoi facilmente intuire dal nome, è la versione potenziata della T-Cat. Cosa cambia? La dotazione include una batteria da 2.5 Ah e una più potente, da 4 Ah, così avrai a disposizione un’autonomia decisamente superiore. La lunghezza della lama è come sempre pari a 10 cm (8 cm lo spessore di taglio massimo), e c’è anche qui il display a cristalli liquidi con il contatore dei tagli rimanenti. Il motore ha una potenza superiore rispetto al modello precedente, pari a 470 watt, il che vuol dire che risulta più efficace sui rami duri e lignificati.

  • Lunghezza lama: 10 cm
  • Diametro di taglio: 8 cm
  • Leva di sicurezza: presente
  • Extra: 3 batterie (1 da 4.0 Ah)

Campagnola T-Fox

Scopriamo insieme la vera bestia del catalogo Campagnola: una mini sega a batteria per potatura di livello professionale, probabilmente la migliore in circolazione. La lama è più lunga rispetto alle altre (11.6 cm) e la capacità di taglio arriva a 9 cm circa. La confezione include addirittura 3 batterie, tutte da 4.0 Ah, e la scocca frontale presenta il corno proprio come la Stihl GTA, quindi avrai una seconda impugnatura ottima per stabilizzare il taglio. Un altro fattore che fa tutta la differenza del mondo? La pompa automatica dell’olio, e una velocità di scorrimento della catena che arriva nientemeno che a 11 metri al secondo.

  • Lunghezza lama: 11.6 cm
  • Diametro di taglio: 9 cm
  • Leva di sicurezza: presente
  • Extra: 3 pile (4.0 Ah), corno, pompa olio automatica

Nota: se ti interessa scoprire nel dettaglio queste mini motoseghe, ti consiglio di leggere le mie recensioni dei potatori a batteria Campagnola.

Come scegliere la migliore mini sega a batteria

1. Lunghezza della lama

Come ti ho già anticipato, la lunghezza della lama di certi potatori a batteria è molto ridotta, ma si tratta di un valore da studiare con attenzione. Ci sono infatti delle mini motoseghe con lame molto corte, da 6,5 centimetri, mentre altre con una lunghezza che può arrivare fino a 10 o 12 centimetri, con poche eccezioni, come nel caso delle motoseghe a batteria da 8 pollici (20 cm). Le prime sono comunemente chiamate microseghe e sono più adatte per il taglio dei rametti e per i lavori di carpenteria.

Viceversa, le miniseghe da 10 centimetri o superiori sono ideali per tagliare rami anche di un certo spessore, e possono rivelarsi utili pure nell’ambito della lavorazione del legno e del fai da te. Personalmente, per il giardinaggio consiglio sempre le seconde, perché le piccole lame delle microseghe hanno una catena che tende a spezzarsi se “costretta” a tagliare materiali molto duri e di un certo spessore.

2. Diametro di taglio

Ti ho già “spoilerato” questo argomento, ma preferisco comunque dedicargli un piccolo capitolo a parte. Il diametro di taglio massimo, come sicuramente saprai già, non solo non può superare la lunghezza della lama, ma è meglio che sia leggermente più basso. In altre parole, una spada di 10 centimetri potrà tagliare rami con uno spessore massimo pari a circa 8 centimetri. Se acquisti una microsega da 6,5 cm, invece, non potrai superare i 3 o 4 cm di diametro.

3. Impugnatura e grilletto

L’impugnatura è quasi sempre foderata con un rivestimento antiscivolo, che migliora il grip della mano e dunque la presa dell’elettroutensile. La forma allungata è ottima perché ti dà la possibilità di impugnarla con una sola mano, ma nulla ti impedisce di tenerla con due mani, ad esempio se devi fare dei tagli dritti sul legno con grande precisione. Inoltre, sotto al manico si trova un tradizionale grilletto da premere per attivare la rotazione della lama.

Considera che in una mini segatronchi a batteria il grilletto non è mai dotato di potenziometro, quindi la catena scorrerà sempre alla stessa velocità, anche se non lo premi fino in fondo. Inoltre, in alcuni modelli – come ti ho anticipato – è presente un sistema di sicurezza da attivare in simultanea al grilletto, per impedire che la lama possa accendersi involontariamente. Per quanto concerne l’impugnatura, in certi dispositivi c’è una sorta di “corno” che ti consente di usare la motosega con due mani.

4. Leva di sicurezza/blocco

Dato che li abbiamo più volte citati, a questo punto tanto vale approfondire anche il discorso relativo alla dotazione di sicurezza. La levetta di attivazione è un extra che io considero molto prezioso, anche se alcuni utenti potrebbero non pensarla come me. C’è chi sostiene che sia scomoda, ma ci si mette pochissimo per abituarsi e sinceramente preferisco che sia presente, come sistema di protezione. Te lo dico perché una sega senza questo sistema può diventare molto pericolosa, anche se sai maneggiarla.

L’utilizzo della leva non è complicato, dato che impugnando l’attrezzo la si potrà sollevare e tenere sollevata alzando un po’ la punta del pollice. Nei modelli per ambidestri la leva è presente sia da un lato che dall’altro, per ovvi motivi, ma a te chiaramente basta sollevarne una soltanto. Ci sono anche dei prodotti con leva a scatto, da inserire o disinserire, ma ti offrono un livello di protezione inferiore. Per farti un esempio concreto: se ti scordi di alzarla, sarà come se non esistesse, e ti farai molto male.

5. Barra coprilama superiore

Inoltre, certe mini motoseghe a batteria hanno una barra di protezione che copre la parte superiore della lama. Quando affondi la sega sul legno questa sezione si va alzando, così da svolgere due funzioni insieme: da un lato protegge la mano se la stai impugnando con due, e dall’altro non impedisce alla sega di svolgere il suo dovere. In sintesi, è un ulteriore sistema di sicurezza che comunque non interferisce in alcun modo con la qualità e la precisione del taglio.

Sappi che se non è presente la barra di protezione superiore, utilizzare la mini motosega a batteria con due mani può essere un azzardo rischioso. Se ti scivola la mano, infatti, senza la barra rischierebbe di andare a finire direttamente sulla catena. Infine, la barra è utile anche perché evita ai trucioli di schizzare in direzione dell’operatore.

6. Durata della batteria

La durata della pila è forse l’unica nota dolente di questi elettroutensili, perché una mini motosega a batteria non potrà mai avere un’autonomia prolungata. Nei modelli economici capita spesso di vederla scarica dopo appena 10 minuti di utilizzo, mentre nelle miniseghe di qualità si può arrivare fino a 30 minuti di carica per un uso continuativo. Di contro, io ti suggerisco di comprare una seconda batteria come ricambio, se hai intenzione di utilizzarla per un tempo superiore e non vuoi fermarti per aspettare di ricaricare la principale.

A proposito della batteria, sappi che gli apparecchi più avanzati hanno anche un indicatore LED che ti segnala lo stato di carica. È un altro extra molto utile a mio avviso, perché ti dà la possibilità di capire a che punto sei arrivato e se la sega ha ancora abbastanza “benzina nelle gambe”. Non si tratta comunque di un elemento fondamentale però… se è presente, tanto meglio.

7. Tendicatena manuale e rapido

Ancora una volta dobbiamo fare una netta distinzione fra i modelli di mini sega a batteria economici e la motosega portatile di fascia top. I primi hanno quasi sempre un tendicatena tradizionale, che ti costringerà dunque ad usare una chiavetta per poter allentare o stringere la catena. Le operazioni di tensionamento sono decisamente più semplici e veloci se è presente un tenditore rapido, ad esempio con un apposito pomello per la regolazione.

8. Lubrificazione della catena

Sono pochi i modelli di microsega o mini motosega con un sistema di lubrificazione automatico. Vuol dire che nella maggior parte dei casi dovrai lubrificare la catena manualmente, spargendo la giusta quantità di olio da un lato e dall’altro, perché non è presente un serbatoio. Non si tratta di un difetto ma di una caratteristica normale, considerando le dimensioni ridotte di questo apparecchio, e la sua leggerezza (intorno a 1 chilo di peso).

Il sistema automatico a serbatoio lo si trova soprattutto nelle miniseghe dotate di spada superiore ai 14 centimetri, che hanno comunque un peso elevato e una struttura più robusta.

9. Accessori in dotazione

La dotazione di accessori è molto basica, e nella maggior parte dei casi si limita alla batteria, al caricabatterie e alla chiavetta per regolare la tensione della catena. In alcuni modelli puoi trovare anche la barra di copertura per la lama e una confezione di olio. Altre volte il prodotto è dotato di valigetta per il trasporto, e potrebbe avere una seconda batteria di ricambio inclusa nel pacco.

FAQ: domande frequenti e risposte

Qual è la migliore mini motosega a batteria?

La migliore mini sega a batteria è la Stihl GTA 26, con uno spessore di taglio massimo da 8 cm, una barra da 10 cm, il tendicatena rapido e una precisione eccezionale.

Come scegliere la mini motosega a batteria?

Devi innanzitutto valutare la presenza della leva di sicurezza, lo spessore di taglio massimo (da 8 a 15 cm circa) e la durata della pila, da 15 a 25 minuti circa.

La mini motosega ha la pompa per l’olio?

Non tutte. Attualmente soltanto i modelli più grandi, con barra da 18 cm, hanno il serbatoio per oliare in automatico la catena della mini motosega elettrica.

Prodotti non più disponibili (vecchie recensioni)

Hangrow Minimotosega Ricaricabile 2 Batterie

In questo caso ci troviamo in una fascia economica, intorno ai 60 euro, e le specifiche tecniche sono tutto sommato in linea con le medie. La mini segatronchi a batteria della Hangrow, infatti, ha una lama lunga 10 centimetri e uno spessore di taglio massimo pari a 8 cm circa. Per quanto riguarda l’attivazione della lama, ha un pulsante di sicurezza da premere in contemporanea, ed è un’ottima notizia.

  • Lunghezza lama: 10 cm
  • Diametro di taglio: 8 cm
  • Pulsante di sicurezza: presente

Ottima la dotazione del kit, che fra le altre cose comprende 2 batterie, il caricatore, il set di strumenti per il montaggio e 2 catene. Il tensionamento della catena è manuale e non rapido, ed è anche presente la barra coprilama, che si alza quando la sega affonda nel legno e che impedisce il rischio di toccare la parte superiore della catena per sbaglio. In sintesi, in quanto a sicurezza promossa a pieni voti.

Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? La durata della batteria stando al produttore arriva a 4 ore, ma in realtà se la userai senza pause rimaniamo intorno ai 25-30 minuti circa. Non è comunque un problema, dato che nel kit è inclusa una seconda pila di ricambio. Inoltre, è facile da montare anche se il tendicatena non è rapido, e la precisione nel taglio è più che buona, ma tende a sfilacciare un po’ la corteccia.

In merito ai dati tecnici, a mio avviso le batterie sono fra le migliori sul mercato, in una fascia hobbistica. Hanno infatti un amperaggio orario pari a 2.0 Ah, con una tensione da 24 volt. Molto particolare la collocazione del pulsante di blocco, più comodo da premere e da tenere premuto, dato che si trova sul dorso dell’impugnatura. Infine, con un po’ di impegno riesce a segare anche i rami mediamente duri e lignificati.

Pafieo Mini Motosega Portatile Luce LED 10 CM

Ho deciso di chiudere le mie recensioni sulle migliori mini motoseghe a batteria con un modello della Pafieo, con un prezzo leggermente superiore a quelli di fascia bassa. Ha un piccolo extra come il puntatore LED, che ti consente di fare un po’ di luce quando tagli al buio, mentre la lama ha una lunghezza pari a 10 centimetri e dunque un diametro di taglio di massimo 8 centimetri.

  • Lunghezza lama: 10 cm
  • Diametro di taglio: 8 cm
  • Pulsante di sicurezza: presente

Ti segnalo subito che è presente il pulsante di sicurezza, che dovrai premere in simultanea con il grilletto, così da evitare qualsiasi avvio accidentale della lama. Inoltre, è presente la copertura scorrevole sulla zona superiore della catena e la confezione include due batterie, la valigetta per il trasporto, il caricatore, il set per montarla, due catene e il cacciavite tendicatena. Infine, non è dotata della funzione di lubrificazione automatica.

Vorrei anche sottolineare la presenza di un potenziometro, dunque potrai regolare la velocità della lama in base al livello di pressione del grilletto. Non è la migliore in assoluto, ma ha alcune caratteristiche notevoli offerte ad un prezzo concorrenziale. La barra di copertura è ottima anche per proteggerti dai trucioli e dalle schegge, e la durata della batteria è di buon livello, in media con gli altri prodotti visti oggi.

FULLOVE Motosega Mini Barra 15 cm 2 Batterie

Ho deciso di presentarti anche questa mini motosega per potatura prodotta dalla FULLOVE, una delle più vendute appartenenti alla “seconda generazione”. Rispetto a quelle classiche ha una barra più lunga, da 15,6 centimetri, quindi ha un diametro di taglio massimo pari a 12 centimetri circa. Questa è la versione gialla ma ne esistono anche di altri colori, se ti piace l’idea di cambiare. Inoltre, la confezione include ben 2 batterie con una durata intorno ai 40 minuti, e con ricarica in 2 o 3 ore.

  • Lunghezza lama: 15,6 cm
  • Diametro di taglio: 12 cm
  • Levetta di sicurezza: presente (sul dorso)

È presente un foro che consente una rapida dissipazione del calore, così da proteggere il motore ed evitare il surriscaldamento. Pur non essendo una mini motosega professionale, paragonabile alla Stihl, svolge bene il suo compito e la barra in stile carving è ottima per raggiungere gli spazi stretti, dato che è più “snella”. Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare?

La FULLOVE gira a 26.000 giri al minuto e consente di tagliare rapidamente i rami, ha una buonissima affilatura della catena e una barra in acciaio inox con rivestimento anti-corrosione. Si tratta inoltre di un attrezzo ottimo per quel che riguarda l’aspetto sicurezza, dato che permette l’avvio della sega soltanto premendo il pulsante di blocco e sblocco. In altre parole, non correrai il rischio di accenderla involontariamente.

Faraone4W Mini Motosega da Potatura 2 Batterie

Se devi andare al risparmio, sappi che dovrai scendere a compromessi, ma questo modello della Faraone4W riesce comunque ad offrire degli ottimi spunti. Ad un costo di circa 60 euro ti porterai a casa una minisega a batteria con una lama da 10 centimetri e con un diametro di taglio intorno agli 8 centimetri. Purtroppo è sprovvista della levetta di sicurezza, quindi si attiva non appena premi il grilletto, e per questo ti consiglio di fare molta attenzione.

  • Lunghezza lama: 10 cm
  • Diametro di taglio: 8 cm
  • Levetta di sicurezza: assente

Per quanto concerne le altre caratteristiche tecniche, questa mini sega a batteria ha una peculiarità interessante: il grilletto è dotato di potenziometro, quindi l’intensità e la velocità della lama salgono o scendono a seconda del livello di pressione. Inoltre, ha una barra di protezione superiore (simile a quella delle motoseghe per potatura classiche), ma il tendicatena non è rapido, dato che si regola con un cacciavite.

Il kit è piuttosto ricco visto che include ben 2 batterie, il caricabatteria, una boccetta di olio lubrificante e il set completo per montarla e per tendere la catena. In secondo luogo, la lama è fatta in acciaio temprato ed è molto solida, mentre la batteria dura intorno ai 30 minuti, e si ricarica in 50 minuti. Infine, è facile da montare e non è presente il serbatoio per la lubrificazione automatica.

Ultimo aggiornamento 2023-06-06 at 04:47 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

12 commenti su “Migliore Mini Motosega a Batteria: Scelta, Recensioni e Opinioni”

  1. Malto interessante sapere che anche con le mini seghe ci vuole la lubrificazione, ( ovvio ) e non come tanti venditori “ciarlatani” che asseriscono di NO, e che la mini sega e’ stata progettata senza lubrificare la catena e barra. Io ne ho acquistata una, economica da €46,36, mi trovo bene, ed essendo anche inventore con 140 brevetti a mio attivo, mi sono costruito un serbatoio di 100 cl. di olio per la lubrificazione automatica, e, inoltre anche la sicurezza sul grilletto. La sega e’ di 4 pollici, acquistero’ una lama e catena da 6 per eventuali usi di taglio, ma per i lavori che dovrebbe fare la mini sega, ritengo sia sufficiente la 4 pollice ( lama 10 cm.) Comunque grazie per i consigli che per tanti saranno utili.

    Rispondi
    • ciao Giuseppe, hai ovviamente ragione: la mini motosega deve essere sempre oliata e manutenuta, come avviene per qualsiasi altro elettroutensile da giardino (e non solo)

      noi ne abbiamo due: la Stihl GTA 26 da 10 cm e una Lacaebv con lama da 18 cm, comprata per potature leggermente più impegnative, ma usiamo soprattutto la GTA

      P.S. complimenti per la tua idea e il tuo tocco “alla MacGyver”!

      Rispondi
  2. Grazie per l’interessantissima relazione, vorrei acquistare un modello hobbistico ma di qualità e, pertanto, visto la sua comparazione andrei sulla Fullove,vorrei sapere se nel frattempo lei ha testato altri modelli perché l’ideale per me sarebbe con il serbatoio dell’olio,ne ho vista una ma non mi sento sicuro.Grazie per l’attenzione

    Rispondi
    • Ciao Renato, personalmente non ho avuto l’occasione di provare altri modelli hobbistici con serbatoio dell’olio. Potrei dirti di sì ma… no. Però ho avuto in prova la T-Fox della Campagnola ed è un vero animale da combattimento (ma capisco che è piuttosto cara). Prima nella fascia hobbistica c’era la Laecabv con serbatoio che funzionava egregiamente, ma credo che non sia più disponibile.

      Se posso darti un consiglio, se non vuoi spendere molto, meglio sacrificare la pompa dell’olio è scegliere qualcosa di “duro” come il Blue Bird CS-2204, che a mio avviso non ha eguali (lo uso da più di un anno oramai)

      Rispondi
  3. Ciao Giorgio. Ho letto con interesse le tue recensioni, dopo aver fatto un po’ di ricerche su internet. Non trovo però la Bullmach Kairos 30: la portano come semiprofessionale, motore brushless da 600W, autolubrificante, con lama da 20 cm, a 190€. La conosci? Dove si potrebbe collocare tra quelle che hai recensito?
    Grazie
    Piero

    Rispondi
    • Ciao Piero, conosco la Kairos 30 della Bullmach ed è una mini motosega di fascia alta, dunque “professionale” (se escludiamo quelle realmente professionali, che costano dai 500 ai 1000 euro)

      è una vera bomba, ho letto di recente una recensione di un utente sul gruppo Facebook di Agrieuro e il mondo delle macchine agricole (lo trovi facilmente, è fra i primi post), entusiasta

      la trovi appunto su Agrieuro, a questo link: https://bit.ly/3O2rYJh

      Rispondi
    • ciao Massimiliano, sinceramente è la prima volta che la sento nominare

      l’ho guardata e mi sembra un’ottima mini sega per quella fascia di prezzo. ha la pompa per l’olio automatica ed è una buonissima cosa, così come è positiva la presenza del “corno” frontale, che puoi usare come seconda impugnatura per tagliare i rami più duri (come accade con la Stihl GTA). poi ci sono due batterie in dotazione, e anche questo aspetto fa la differenza

      se la prendi e la provi, fammi sapere come ti sei trovato

      Rispondi

Lascia un commento