Stai cercando il miglior tubo ala gocciolante? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni, la guida alla scelta e i prezzi.
Semplice ma al tempo stesso geniale, il tubo gocciolante è stato un’autentica svolta per il settore dell’irrigazione. E, come ti ho anticipato, non si tratta di nulla di troppo complesso: ci troviamo infatti di fronte a delle semplici sezioni di tubo con diversi gocciolatori inclusi, e sistemati ad una certa distanza l’uno dall’altro (un valore noto come passo). In estrema sintesi, questo sistema è ideale per irrigare a goccia gli orti, i frutteti, gli uliveti, il prato e molte altre colture. A dispetto della sua apparente semplicità, però, ci sono delle differenze fra i vari modelli che conviene chiarire, prima di passare alle recensioni.
Caratteristiche del tubo ala gocciolante
Per prima cosa, è bene chiarire che l’ala gocciolante altro non è che un semplicissimo tubo per irrigare, solo che al contrario dei tubi standard integra già al suo interno i gocciolatori. Questi ultimi sono preziosi, in quanto consentono di irrigare a goccia, quindi diminuendo gli sprechi di acqua e indirizzandola esattamente dove dovrebbe andare. Una proprietà che permette anche di ridurre il rischio di proliferazione di infestanti e malerbe. Volendo fare una sintesi ancor più spiccia, i tubi gocciolanti per irrigazione rappresentano una sorta di soluzione “all-inclusive” e pronta per l’uso.
Come ti ho anticipato poco sopra, però, esistono alcune differenze da modello a modello, che determinano non solo la qualità del tubo e la sua professionalità, ma anche il prezzo. Per farti alcuni esempi concreti, potresti trovare dei prodotti con passo da 20 o da 33 cm, con una portata (consumo) di diversi litri orari, o con una lunghezza differente. In secondo luogo, è fondamentale capire che sul mercato si trovano diverse tipologie di tubi, dall’ala gocciolante autocompensante fino ad arrivare alla pluristagionale e al tubo gocciolatore da interrare (sub-irrigazione).
Come scegliere il tubo gocciolante per irrigazione
1. Diametro del tubo
Questa caratteristica è piuttosto facile da intuire, dato che fa riferimento al diametro esterno del tubo ala. In genere i modelli più diffusi hanno un diametro corrispondente ad una misura di 16 millimetri, dato che si tratta di un valore sufficiente per le piccole irrigazioni a cielo aperto. Si possono comunque reperire anche dei tubi con un diametro minore o maggiore, intorno ai 20 millimetri, che risultano utili quando si ha bisogno di una portata d’acqua superiore e quando si devono coprire linee più ampie.
2. Passo dei gocciolatori
Come ti ho già anticipato, il passo altro non è che la distanza tra un gocciolatore e quello successivo o precedente. È lo stesso valore che troviamo nelle catene per motosega, solo che in quel caso si fa riferimento alla distanza fra i rivetti, e viene misurato in pollici. Al contrario, nei nostri tubi il passo – dunque la spaziatura – è in centimetri. Possiamo quindi trovare vari modelli, come l’ala gocciolante passo 20, la passo 33 (la più diffusa) e addirittura dei tubi che arrivano ad una spaziatura fino a 100 centimetri. Per la cronaca, la misura in assoluto più piccola è la passo 15 cm.
3. Portata d’acqua
Quando si parla di portata, si indica quanta acqua consumano i singoli gocciolatori, ed è un valore espresso in litri orari. Generalmente la portata di un gocciolatore si attesta intorno ai 2 litri all’ora, ma si trovano in giro dei tubi che arrivano anche a 4 litri orari, partendo da un minimo di 1 litro orario. La portata di un gocciolatore varia a seconda della pressione dell’acqua, e questo spiega perché per i tubi comuni ed economici vale questa regola: più è lunga l’ala, più la portata d’acqua sarà difforme, per via della differenza di pressione da un gocciolatore all’altro.
Questo punto, comunque, lo chiarirò quando ti parlerò delle differenze fra i tubi normali e l’ala gocciolante autocompensante, dove la portata rimane sempre stabile.
4. Lunghezza del tubo
I tubi gocciolanti per irrigazione vengono sempre venduti in bobine, e chiaramente può cambiare la metratura di ogni bobina. Le opzioni più classiche in assoluto sono quelle da 100 metri, adatte ad esempio per l’irrigazione a goccia di un piccolo orto. Ci sono anche altre “pezzature”, che possono addirittura superare i 1.000 metri di bobina. In sintesi, non mancano le opzioni per andare incontro alle necessità di tutti.
5. Colorazione del tubo
Ti basta dare uno sguardo online per notare che le bobine dei tubi gocciolatori sono sempre nere o marroni. Esistono delle differenze? In realtà no, dato che il colore da solo non indica la presenza di determinate peculiarità tecniche. In altre parole, si tratta di un mero fattore estetico, anche se nella maggior parte dei casi i produttori preferiscono commercializzare i classicissimi tubi neri.
Tipologie di tubi gocciolanti per irrigazione
Ora che abbiamo chiarito il significato dei termini tecnici principali, è importantissimo passare ad uno studio delle varie tipologie di ali gocciolanti. Si tratta di uno step fondamentale, per un motivo ben preciso: un certo tipo di tubo potrebbe andare o non andare incontro alle tue necessità, o rappresentare una spesa eccessiva in una determinata situazione.
1. Manichetta gocciolante
La manichetta gocciolante per irrigazione altro non è che la versione più economica in assoluto delle ali. Si tratta di un modello molto leggero e flessibile, con poche pretese in termini di durata, ma molto conveniente sia per l’irrigazione dell’orto, sia per il giardino. Di solito ha un costo intorno ai 25 euro o 30 euro per una bobina di 250 metri, con passo 20 e con diametro intorno ai 16 millimetri. La durata di questi tubi in genere non supera i 12 mesi, perché tendono a rovinarsi, rendendo così necessaria la loro sostituzione.
2. Tubo gocciolante pluristagionale
L’ala pluristagionale è la migliore via di mezzo fra le semplici manichette e i tubi auto-compensanti, che scopriremo fra poco. Quali sono le sue caratteristiche principali? Per prima cosa, si tratta di un tubo in plastica rigida, dunque in grado di offrire una durevolezza nettamente superiore ai modelli in plastica flessibile. In secondo luogo, integra una serie di gocciolatori di qualità più alta e quindi più performanti, quando si tratta di rilasciare la goccia nel punto scelto. Di solito questi gocciolatori si ostruiscono con maggiore difficoltà, il che si riflette positivamente sul mantenimento della portata.
Per quel che riguarda la loro resistenza, le plastiche sono in grado di resistere all’azione degli agenti climatici (come la pioggia e i raggi UV del sole), e sono anche più robusti quando si oppongono agli stress meccanici. Non a caso, vengono detti “pluristagionali” proprio perché sono in grado di resistere a qualsiasi evento climatico o stagione, dal caldo torrido estivo ai temporali invernali. In questo caso il prezzo raddoppia, dato che con 25 euro circa di solito si prende una bobina da 100 metri, con passo 33 cm e con diametro da 18 cm.
3. Ala gocciolante autocompensante
Il tubo autocompensante è uno dei più cari in assoluto, ma c’è un motivo che giustifica il suo prezzo. Nello specifico, ci troviamo di fronte ad ali in grado di mantenere costante la portata di ogni gocciolatore. Questo vuol dire che, al variare della pressione lungo la sezione del tubo, ogni gocciolatore manterrà una portata specifica, così da assicurare un’erogazione d’acqua molto più precisa e uniforme. Naturalmente si tratta di un sistema utile soprattutto per irrigare colture pregiate, che richiedono un’irrigazione omogenea, o quando si ha intenzione di coprire linee molto lunghe o terreni in pendenza.
A livello strutturale le ali autocompensanti sono molto più robuste, e resistono alla grande alle intemperie e allo stress meccanico (come nel caso della torsione). Per quel che riguarda il prezzo, quest’ultimo raddoppia ancora una volta: mediamente una bobina di 100 metri, con passo 20 cm e diametro 16 cm, può arrivare a costare circa 50 euro.
4. Tubo interrato per sub-irrigazione
L’irrigazione a goccia interrata è una delle più efficaci in assoluto, in quanto consente al tubo di bagnare in modo migliore il punto scelto, con una distribuzione dell’acqua di livello superiore. Questo per via del fatto che si dà la possibilità all’acqua di giungere direttamente presso le radici delle colture, evitando fra l’altro che possa evaporare. In genere i tubi di questo tipo vanno interrati ad una profondità dai 10 centimetri ai 75 centimetri, e sono dotati di sistemi che impediscono le possibili occlusioni causate dall’inserimento delle radici nei gocciolatori.
Se si parla del prezzo, un tubo ala gocciolante di questo tipo può arrivare a costare circa 80 o 90 euro per una bobina da 100 metri circa. Considera inoltre che, nei tubi interrati a goccia di ultima generazione, la struttura della plastica è porosa: in pratica, i gocciolatori vengono sostituiti da una serie di capillari che assicurano un ulteriore risparmio in termini di consumi e sprechi idrici.
Migliori tubi ala gocciolanti [RECENSIONI]
1. Rain Bird 932503 XFD-33CM-2-100MT Passo 33 cm
Secondo me è davvero difficile trovare ali gocciolanti di questa qualità, e la qualità come sempre si paga. Si tratta di un tubo particolarmente flessibile: al contrario delle plastiche dei prodotti economici, piuttosto rigide, questa si piega agilmente e dunque non causa alcun tipo di problema, adattandosi a qualsiasi percorso irrigatorio. I dati tecnici? La distanza fra i gocciolatori corrisponde a 33 centimetri, mentre il diametro del tubo è pari a 16 millimetri.
Il colore è marrone, ma questo non influisce in alcun modo sulle prestazioni, dato che è soltanto una questione di estetica. Resiste in modo ottimale agli strozzamenti, non si intasa mai, ed è l’ideale se devi realizzare delle curve particolarmente strette, evitando però gli intasi e senza complicare il passaggio dell’acqua. Infine, è extra-flessibile ma molto resistente, tanto da non subire nessun danno se lo lascerai in balia del sole o della pioggia per diversi anni.
2. Gardena 1362-20 Micro-Drip-System 4.6 mm 15 M
Se non ti serve un tubo gocciolante di fascia alta, e se non hai bisogno di dati tecnici “esagerati”, allora potresti considerare questo modello della Gardena, super economico. Si tratta di un tubo in plastica morbida con un diametro molto piccolo, pari a 4,6 millimetri, e con una lunghezza corrispondente a 15 metri.
Nonostante il prezzo competitivo, integra dei gocciolatori autodetergenti, anche se ovviamente con il passare del tempo – se non farai manutenzione – tenderanno ad ostruirsi. L’irrigazione a micro-goccia è di buona qualità, e si parla di un tubo per un uso superficiale e da non interrare. Il fatto che abbia uno spessore limitato per certi versi è un vantaggio, visto che offre un’ottima flessibilità e dunque ti consente di posizionarlo un po’ ovunque.
3. Naturii Robusto 400 mt 16 Passo 20 Autocompensante
Se ti interessa un’ala gocciolante autocompensante passo 20, ecco questa versione della Naturii in plastica rigida. Il diametro del tubo corrisponde a 16 centimetri, mentre la distanza tra i gocciolatori (appunto) è pari a 20 centimetri. La bobina costa, anche per via del fatto che offre ben 400 metri di tubo, dunque è una soluzione perfetta per coprire orti e colture con una metratura importante.
È autocompensante, quindi mantiene costante l’erogazione di ogni gocciolatoio, anche al variare della pressione sulle lunghe distanze. In secondo luogo, il tubo in questione si adatta a qualsiasi tipologia di terreno, ed è capace di ridurre al minimo i rischi di intasamento. Considera che non è molto flessibile, ma è normale, dato che ci troviamo di fronte ad un’ala in plastica robusta. Di contro, la sua struttura le permette di resistere egregiamente in qualsiasi condizione atmosferica, al calpestamento e allo stress meccanico.
4. Naturii Mt 100 Tubo Ala Gocciolante Passo 20 cm
Si rimane nella categoria dei tubi gocciolanti per irrigazione passo 20, e parliamo ancora una volta di un prodotto della Naturii. Rispetto al precedente non è autocompensante, e la lunghezza della bobina è pari a 100 metri in totale. Il diametro dell’ala corrisponde a 16 centimetri, e la qualità e la robustezza delle plastiche è come sempre ottima.
Non è difficile da maneggiare ma non produce pieghe o strozzature che impediscano all’acqua di passare dal tubo, quindi è davvero ideale. Capace di resistere per anni a qualsiasi clima, il Naturii 100 mt è un’ottima soluzione per irrigare il giardino e gli orti. Pur non essendo il modello migliore in circolazione, viene venduto ad un ottimo rapporto qualità prezzo, fra le altre cose più basso rispetto ai negozi specializzati.
5. Ribimex PRTP50 Tubo Tubi Drop Poroso 50 M
Ho deciso di presentarti anche questo tubo gocciolante poroso della Gardena, specializzata in questa tipologia di modelli. In pratica, in questo caso non troviamo i classici fori per l’irrigazione a goccia ma una struttura con una serie di micro-capillari (milioni di fori piccolissimi). Il risultato in termini di efficacia è molto valido, e ricorda che questa tipologia di tubi è ottima soprattutto per un utilizzo interrato.
La bobina ha una lunghezza pari a 50 metri, la qualità dei materiali è eccellente e il tubo resiste senza problemi a qualsiasi condizione atmosferica. Il diametro interno è pari a 12,5 millimetri, mentre quello esterno arriva a 16, comprendendo la struttura porosa. È molto versatile, in quanto potrai usarlo per irrigare orti e giardini, e può essere usato anche in superficie, dato che resiste ottimamente ai raggi UV del sole. Altri vantaggi? È piuttosto flessibile e garantisce un’irrigazione costante.
6. Gardena Sistema Micro-Drip 25 Metri 13 mm
Altro giro, altra corsa, altro tubo gocciolante per irrigazione della Gardena. La tecnologia a micro-goccia è la Micro Drip, con ottime performance in superficie, dato che questo non è un modello che può essere interrato. Per quel che riguarda i dati tecnici, ha un passo da 30 centimetri e un diametro pari a 13 millimetri, mentre il rocchetto ospita 25 metri di tubo. Le prestazioni sono come sempre eccellenti, così come la robustezza della plastica, e da questo punto di vista la Gardena è un’assoluta garanzia di qualità.
Il sistema Micro Drip consente di risparmiare acqua durante l’irrigazione, evitando così sprechi idrici. Monta poi dei gocciolatori autopulenti, sebbene nel lungo periodo sia necessario un pizzico di manutenzione. Si tratta di un tubo ottimo per irrigare orti, giardini e siepi, garantisce un’irrorazione uniforme e costante, è facilissimo da installare ma è un po’ rigido, e quindi abbastanza difficile da piegare in curve strette.
7. Acquaverde Kit Irrigazione Gocciolante Passo 20 cm
Cambiamo registro, e scopriamo insieme questo vero e proprio kit per l’irrigazione, che include al suo interno un’ala gocciolante con passo 20 cm. Regge una pressione di esercizio fino a 3 bar, e la lunghezza corrisponde a 20 metri. Nella confezione troverai anche una serie di accessori indispensabili per creare un completo sistema di irrigazione. A mio avviso si tratta di uno dei migliori per rapporto fra qualità e prezzo, non solo per la dotazione di accessori.
Anche la qualità e la robustezza delle plastiche è di ottimo livello, sebbene non si tratti di un tubo professionale. Come sempre è molto facile da montare, e si tratta di uno starter kit ideale per chi desidera allestire un piccolo impianto nel proprio orto o nel proprio giardino. Naturalmente, per via delle sue caratteristiche, il tubo in questione è adatto soprattutto per un uso in superficie, e può reggere senza problemi le condizioni atmosferiche più avverse.
Altre informazioni importanti
Prima di chiudere la guida alla scelta, ci tengo ad elencare altre caratteristiche importanti che dovresti studiare.
- Sistema autopulente: i gocciolatori dotati di sistema autopulente hanno una serie di meccanismi che impediscono la formazione di occlusioni. In genere questo avviene per merito di alcuni filtri e membrane.
- Labirinto turbolento: i tubi gocciolanti per irrigazioni dotati di labirinti a flusso turbolento sono in grado di garantire una migliore stabilità in termini di portata di ogni singolo gocciolatore.
- Struttura anti-strozzo: nei modelli in plastica rigida di qualità, il tubo – anche se viene piegato a curve molto strette – non crea occlusioni e permette all’acqua di scorrere senza problemi.
- Resistenza a stress meccanici: lo schiacciamento del tubo può essere prevenuto acquistando delle ali gocciolanti con doppio strato plastico, in grado di resistere al calpestio.
- Sistema anti-intrusione delle radici: i migliori tubi hanno dei gocciolatori con un sistema che impedisce alle radici di introdursi nei fori. Sebbene non siano sempre efficaci al 100%, riescono comunque a limitare questo fenomeno quasi del tutto.
In conclusione, un tubo ala gocciolante può diventare un fantastico alleato per l’irrigazione e questo vale sia per i piccoli orti, sia per le colture più complesse.
Tubi ali gocciolanti più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 400 mt tubo ala... | 88,90 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
2 | ![]() | CILLI 100 MT IN... | 25,99 EUR 24,17 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
3 | ![]() | Tubo 100 mt in... | 36,00 EUR 33,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
4 | ![]() | Kit Irrigazione Orto... | 59,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
5 | ![]() | Tubo 100 mt in... | 31,90 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
6 | ![]() | Tubo Ala Gocciolante... | 29,50 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
7 | ![]() | Ala gocciolante... | 35,16 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
8 | ![]() | 100 m tubo ala... | 25,90 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
9 | ![]() | KIT IRRIGAZIONE ORTO... | 44,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
10 | ![]() | 400 mt Naturìì®... | 84,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
crediti immagine: pixabay.com/photos/spinach-the-earth-preparation-soil-3368253/
Ultimo aggiornamento 2023-06-06 at 04:47 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API