Trapano Miscelatore per Cemento e Malta: Scelta e Recensioni

Come scegliere il trapano miscelatore per cemento e malta, e quali sono i suoi vantaggi? Scopriamolo insieme!

Qui trovi la nostra video recensione sul canale Youtube del trapano miscelatore per cemento Einhell TC-MX 1400!

Il trapano miscelatore per cemento e malta è uno strumento indispensabile per chi lavora nel settore dell’edilizia, e per chi desidera affrontare qualche lavoretto con il fai da te. Si tratta di un elettroutensile con un prezzo abbordabile, ma dotato di un potente motore che consente di mescolare con facilità e velocemente impasti a base di cemento e malta. Grazie alla rotazione a bassi giri della frusta incorporata, permette di ottenere un risultato uniforme e di qualità, riducendo drasticamente sia i tempi sia la fatica spesa.

Esistono vari modelli, con diverse caratteristiche e specifiche tecniche. Nella guida di oggi, dunque, ti spiegherò come scegliere un miscelatore per cemento e quali sono i migliori in circolazione!

Come funziona un trapano miscelatore per cemento?

Un miscelatore per malta e cemento funziona grazie ad un motore elettrico alimentato a filo, che a sua volta innesca la rotazione del mandrino. In pratica, il funzionamento è molto simile a quello di un trapano avvitatore a batteria, ma senza la funzione di percussione. Anche se sono rari, esistono anche dei miscelatori per cemento a batteria, solo che spesso la pila deve essere acquistata a parte.

Il mandrino, a sua volta, è collegato ad una frusta che deve essere immersa nella soluzione a base di acqua, malta o cemento. Quando il motore viene acceso, genera una rotazione che viene trasmessa al mandrino e, di conseguenza, alla frusta di miscelazione di forma sinusoidale. Questa azione consente di mescolare in modo particolarmente efficace l’impasto, con la garanzia di ottenere un mix molto omogeneo.

Nota: per impastare correttamente un materiale viscoso come il cemento, è importante comprare un modello con una buona potenza del motore, da un minimo di 1.200 watt fino ad un massimo oltre i 2.000 watt, se si parla del trapano impastatore professionale.

La velocità di rotazione può essere regolata in base alla consistenza desiderata, e in certi casi è possibile trovare una manopola che permette di impostare una marcia. La prima è adatta per gli impasti più liquidi, e aumenta i giri della frusta, mentre la seconda è più indicata per gli impasti più densi, e utilizza un numero di giri ridotto. Inoltre, devi sapere che è possibile sostituire la frusta principale con una con diametro maggiore o inferiore, a seconda delle tue esigenze.

L’impugnatura ha una doppia sezione laterale a manico di secchiello, che consente così di utilizzare il miscelatore per cemento con tutte e due le mani. L’attrezzo, non essendo a batteria, è piuttosto leggero e facile da maneggiare. In secondo luogo, su uno dei due manici trovi anche il pulsante di avviamento della frusta, facilmente raggiungibile. Infine, le impugnature potrebbero essere foderate con un rivestimento ergonomico e antiscivolo.

Nota: i trapani miscelatori entrano di diritto nella categoria delle impastatrici per cemento, di cui fa parte anche la betoniera elettrica piccola.

A cosa serve un miscelatore per cemento e malta?

Come ti ho anticipato, una frusta miscelatore per cemento serve sostanzialmente per impastare composti dotati di una viscosità sia liquida che semi-liquida, il che comprende anche le vernici. In realtà, per via della possibilità di impostare marce diverse, questo elettroutensile può essere utilizzato anche per i composti più densi, proprio come accade con il cemento e la malta.

I principali vantaggi sono 3: la possibilità di ottenere un impasto davvero molto omogeneo, risparmiando tantissimo tempo e riducendo al minimo gli sforzi fisici. Il fatto di avere un impasto uniforme, poi, ti consentirà di stenderlo e di usarlo con maggiore facilità, dato che non presenterà grumi o altre imperfezioni.

Nota: la versatilità di questo attrezzo è notevole. Non è utile soltanto per malta, cemento e vernici, ma può essere usato anche per mescolare colle, intonaco, resine, stucchi e molto altro ancora. Potrai addirittura mescolare il mangime!

Classifica dei migliori trapani miscelatori per cemento [RECENSIONI]

1. Einhell TC-MX Miscelatore per Cemento 2 Velocità 1400W

Secondo me l’Einhell TC-MX 1400 è il miglior trapano miscelatore per cemento su una fascia hobbistica, e per via del suo eccellente rapporto tra qualità e prezzo. Per prima cosa, ha un potente motore da 1.400 watt, che consente di impastare senza problemi anche i composti mediamente densi e strutturati, come il cemento appunto, oltre ovviamente alla malta. Fra le altre cose, ti consente di scegliere tra due velocità diverse, così da poterlo adattare a qualsiasi situazione o materiale da miscelare.

  • Potenza: 1.400 watt
  • Regolazione: 2 velocità
  • Frusta: in dotazione (diametro 133 mm)
  • Alimentazione: a filo
  • Extra: funzione Soft Start

La regolazione dei giri del motore è elettronica, il che assicura una maggiore precisione, e in dotazione troverai una frusta con struttura a elica con diametro da 133 millimetri e con filettatura M14. Naturalmente ci troviamo di fronte ad un trapano impastatore per cemento e malta con una doppia impugnatura ergonomica e antiscivolo, ed è alimentato a filo, come avviene nella maggior parte dei casi. Inoltre, è presente la funzione Soft Start che consente, quando lo avvii, di partire piano e di aumentare gradualmente i giri della frusta.

In questo modo eviterai di far schizzare dappertutto il composto quando accendi la macchina. Le due regolazioni consentono di impostare una velocità da 0 a 480 giri al minuto, e da 0 a 780 giri al minuto. Il peso è davvero ridotto, considerando che non sale oltre i 3,5 chilogrammi, mentre la struttura è solida e resistente all’ingresso della polvere. Potrai anche attivare l’avviamento continuo della frusta, dato che è presente un interruttore di accensione che può essere bloccato in posizione. Le prestazioni? Una bomba!

Nota: se ti accontenti di un modello più basico, c’è l’Einhell TC-MX da 1.200 watt con una sola velocità disponibile, adatto soprattutto per composti morbidi. Se invece desideri qualcosa di più potente, ecco l’Einhell TE-MX da 1.600 watt con 2 velocità. Infine, ti segnalo anche l’Einhell TE-MX 18 Li a batteria con 2 pile!

2. Gude Trapano Miscelatore per Cemento GRW 1800W

Ecco un altro ottimo agitatore per cemento alimentato a filo, con una potenza superiore alle medie, considerando che arriva addirittura fino a 1.800 watt. Il prezzo, nonostante la sua forza e la sua capacità di mescolare anche i composti densi, è molto competitivo. Anche in questo caso abbiamo la possibilità di bloccare il pulsante di accensione, così da poter sfruttare tutto il comfort dell’avviamento continuo. Inoltre, non manca l’avvio morbido e controllato per merito della funzione Soft Start.

  • Potenza: 1.800 watt
  • Regolazione: 5 velocità
  • Frusta: 2 (per vernici e per composti duri)
  • Alimentazione: a filo
  • Extra: funzione Soft Start, 2 marce

Una delle caratteristiche più importanti è la presenza nella confezione di due aste, entrambe con punta ad elica. La prima è adatta per i composti densi e viscosi come la malta, la colla e l’intonaco, mentre la seconda è più indicata per i composti liquidi o semi-liquidi, come nel caso dei colori e delle vernici. Fra le altre cose, ha un cavo d’alimentazione lungo addirittura 3,7 metri, il che assicura una maggiore manovrabilità dell’attrezzo, e dunque un livello di comfort superiore.

Avrai anche la possibilità di scegliere fra 2 marce differenti, mentre le velocità regolabili arrivano fino a 5. Le prestazioni sono davvero eccellenti, con un impastamento sempre omogeneo e privo di grumi. Anche l’impugnatura è molto comoda e di qualità, e pur non essendo leggero, il peso aiuta a mantenerlo stabile. I materiali sono fra i più robusti in circolazione, e lo si capisce dalla qualità delle plastiche, e può arrivare a miscelare composti fino a 100 litri. Infine, è ottimo con materiali come le malte e la geolite!

3. Vonroc Miscelatore per Malta e Cemento 1200W

Non ha una potenza esagerata, ma non farti ingannare dalle apparenze, perché questo trapano impastatore per cemento e malta mette in campo delle ottime prestazioni. Per prima cosa, ha la funzione Soft Start che impedisce di imbrattare ovunque quando inizi con le operazioni di miscelazione, dato che parte piano e aumenta la velocità in modo graduale. A proposito di velocità: potrai scegliere tra due opzioni regolabili, fino ad un massimo pari a 700 giri al minuto, partendo da un minimo di 180 RPM.

  • Potenza: 1.200 watt
  • Regolazione: 2 velocità
  • Frusta: in dotazione (diametro 120 mm)
  • Alimentazione: a filo
  • Extra: funzione Soft Start

L’alimentazione è a filo e il cavo ha una lunghezza pari a 3 metri, mentre la frusta in dotazione ha una struttura ad elica sinusoidale con diametro da 120 mm e con filettatura M14. Il peso è leggermente superiore alle medie ma comunque gestibile senza problemi, dato che corrisponde a 4,4 chilogrammi circa. La sua versatilità è evidente, dato che potrai usarlo per impastare qualsiasi composto: dalla malta al cemento, passando per gli stucchi, l’intonaco, la colla e le vernici, non avrai mai problemi.

L’impugnatura è una delle più comode in assoluto, per via del rivestimento antiscivolo ed ergonomico. Ovviamente ci troviamo di fronte ad un trapano miscelatore di livello hobbistico e non professionale, ma lo si capisce facilmente sia dal prezzo, sia analizzando le sue caratteristiche tecniche. Il suo lavoro lo svolge comunque in modo egregio, al punto che riesce ad impastare senza sforzo il cemento e la sabbia. Infine, in dotazione trovi anche una borsa per conservarlo e può impastare fino a 40 litri senza tentennare!

Nota: anche in questo caso troviamo una versione alternativa e più potente, con motore da 1.800 watt, con frusta da 140 mm e con 2 velocità regolabili. Si tratta di un miscelatore a trapano ideale per il cemento e la malta.

4. Stanley FatMax FME190-QS Miscelatore 1600W

Se vuoi fare un salto di qualità importante, ti consiglio di valutare l’acquisto dello Stanley FatMax FME190-QS. Si tratta di un potente trapano miscelatore per cemento e malta con un bel motore rombante da 1.600 watt, dunque in grado di affrontare senza sforzo anche i composti mediamente densi e viscosi, nonostante non si tratti di una macchina professionale. Inoltre, ha un cavo d’alimentazione lungo addirittura 4 metri, e include un’asta con elica dal diametro di 140 millimetri.

  • Potenza: 1.600 watt
  • Regolazione: 2 velocità
  • Frusta: in dotazione (diametro 140 mm)
  • Alimentazione: a filo
  • Extra: funzione Soft Start

Troverai anche il cambio con 2 velocità disponibili, così da poter utilizzare questo agitatore per cemento anche con i composti liquidi o semi-liquidi, come la vernice e i colori, giusto per fare un esempio concreto. Il doppio manico è di una comodità unica, come sempre per merito del rivestimento gommato antiscivolo ed ergonomico. Per quel che riguarda la qualità dei materiali, potrai dormire sonni tranquilli: chi ha esperienza nel fai da te sa bene quanto sono robusti e affidabili gli elettroutensili della Stanley.

L’asta ha una filettatura M14, ed è presente anche in questo caso l’avviamento controllato tramite funzione Soft Start. Il peso è più impegnativo rispetto ad altri modelli, e l’elevata potenza produce un po’ di vibrazioni, che comunque non sono difficili da gestire. Il rapporto qualità prezzo è ottimo, e soprattutto ci troviamo di fronte ad un miscelatore per cemento che non si surriscalda mai, per merito del potente sistema di ventilazione. Ti ripeto comunque che non si tratta di un modello professionale!

5. Einhell TE-MX 1600-2 Miscelatore Doppia Asta 1600W

Se stai cercando un trapano impastatore per cemento e malta con doppia asta, allora la Einhell ha ancora una volta la risposta. Il modello TE-MX 1600-2 si fa notare subito per via della presenza della frusta ad elica collegata a due tubi d’acciaio. Questa caratteristica ti dà la possibilità di impastare anche composti più duri delle medie, per via della maggiore forza che il mandrino può trasmettere alla frusta. Frusta che, per la cronaca, ha anche una struttura molto particolare, progettata per ottimizzare le prestazioni.

  • Potenza: 1.600 watt
  • Regolazione: 2 velocità
  • Frusta: 2 in dotazione (diametro 120 mm)
  • Alimentazione: a filo
  • Extra: funzione Soft Start
  • Extra 2: doppia asta controrotante

Il miscelatore in questione si contraddistingue per merito di una coppia più elevata rispetto ai modelli a singola asta. Naturalmente potrai regolare il numero dei giri, scegliendo tra 2 livelli selezionabili, da 180 a 460 RPM e da 300 a 750 RPM. Un’altra ottima notizia è la seguente: nella confezione troverai non 1 ma 2 fruste, entrambe con diametro da 120 mm e pensate rispettivamente per gli impasti densi e viscosi, e per quelli più morbidi o liquidi. In sintesi, la versatilità non rappresenta di certo un problema.

La potenza del motore è elevata, dato che è pari a 1.600 watt, pur restando comunque un trapano miscelatore adatto per un uso domestico e non professionale. Funziona alla grande con qualsiasi materiale, dal cemento alla malta, dalle colle alle vernici, passando per gli stucchi, l’intonaco e persino il calcestruzzo. Lo potrai usare anche in cantiere, sebbene non sia professionale, e arriva ad impastare senza problemi una vasca da 50 litri. Infine, non manca la funzione di avviamento con il Soft Start!

Come scegliere un miscelatore per cemento?

1. Potenza del motore

La potenza del motore di un trapano impastatore per cemento è un elemento chiave da considerare. Viene misurata in watt e determina l’efficacia dell’elettroutensile nel mescolare composti più densi come il cemento e la malta. Un motore con una potenza inferiore a 1.200 watt potrebbe non essere in grado di gestire impasti particolarmente corposi, complicandoti la vita e bloccandosi durante il lavoro, per via del motore che entrerà in protezione.

Nota: alcuni modelli ti consentono di bloccare il pulsante di accensione, così da poter attivare l’avviamento continuo della frusta, evitandoti un’ulteriore fatica.

Al contrario, un modello con un motore potente, da 1.200 watt a salire, sarà in grado di affrontare anche i composti più impegnativi, garantendo un impasto omogeneo in tempi brevissimi. Nel caso di lavori professionali, però, conviene scegliere una frusta miscelatore con potenza intorno ai 2.000 watt. Ovviamente il numero di W dovrà essere coerente con la tipologia di impasto che si intende realizzare, e la sua densità.

Nota: non tutti i miscelatori possono essere usati con composti altamente viscosi, come nel caso del calcestruzzo o del cemento particolarmente “carico”. In quel caso dovrai per forza indirizzarti verso un modello professionale, il cui costo può anche superare i 500 euro.

2. Regolazione della velocità

La velocità è un altro fattore che ti consiglio di considerare con attenzione. Questo valore viene sempre espresso in RPM (giri al minuto), e indica la rapidità di rotazione della frusta. Un numero elevato di giri al minuto potrebbe essere utile per miscelare composti più liquidi, mentre una rotazione più lenta sarà ideale per gli impasti più corposi e densi. Considera che non tutti i modelli ti permettono di regolare la velocità di rotazione della frusta.

Nota: di solito si parte da un minimo di 500 giri al minuto, che bastano per la maggior parte dei lavori fai da te, ma i trapani impastatori professionali possono superare anche gli 800 giri al minuto.

I modelli economici generalmente hanno una sola velocità, mentre i trapani miscelatori professionali per cemento e malta possono arrivare anche fino a 6 velocità diverse. Chiaro che un numero maggiore di velocità aumenta la versatilità del trapano, considerando che potrà essere adattato a materiali molto diversi tra loro, dalle vernici agli stucchi, fino ad arrivare al cemento e all’intonaco. In sintesi, con così tante opzioni a disposizione potrai sempre ottenere una miscelazione omogenea e senza grumi.

Nota: alcuni modelli presentano anche la funzione soft start, che consente di avviare lentamente la frusta aumentando gradualmente la velocità di miscelazione, evitando così fuoriuscite del materiale dal secchio.

3. Asta, elica e pale

Per prima cosa, alcuni miscelatori per malta e cemento hanno una sola asta, mentre altri montano una doppia asta, anche se sono piuttosto rari. Per quel che riguarda la “punta” dell’asta, nella maggior parte dei casi si tratta di una sorta di elica, che ben si adatta a materiali più viscosi come il cemento, il calcestruzzo e la colla. Le punte dotate di pala, invece, sono più adatte per mescolare composti liquidi e semi-liquidi come la vernice.

Nota: alcune aste hanno la punta removibile, il che ovviamente facilita la sostituzione e consente di applicare vari diametri differenti.

Come ti dicevo, la punta può essere sostituita con un’asta differente, sia in termini di eliche o pale, sia per quel che riguarda il diametro. Raramente le aste opzionali sono incluse nel set, dunque con tutta probabilità dovrai acquistarle a parte, a patto che ti servano realmente. Per quel che riguarda i diametri, di solito le punte sono da 120 mm, 140 mm e 160 mm.

Nota: i trapani miscelatori a doppia asta o doppia lancia sono da preferire, se devi mescolare composti molto densi e che richiedono dunque uno sforzo ulteriore per il motore. Il costo, però, può essere elevato.

Sono importanti anche i materiali. In genere l’asta è realizzata in acciaio zincato, un’ottima opzione per assicurare al pezzo una durevolezza elevata nel tempo, e la capacità di resistere ad un ampio stress meccanico quando impasta i composti molto densi. Il materiale migliore, che troviamo nelle macchine professionali, è l’acciaio temprato.

Nota: potrebbe interessarti anche la mia guida sul vibratore per calcestruzzo e cemento!

4. Comodità e sicurezza

Il miscelatore per malta e cemento non è un attrezzo pericoloso, anche se ovviamente conviene sempre tenere le dita alla larga dall’elica, quando ruota. Il motore di solito ha un sistema che lo fa entrare in protezione quando l’impasto è eccessivamente denso e duro, proprio come accade con le impastatrici planetarie che usiamo in cucina per fare il pane o la pizza.

Per quel che riguarda la comodità, è bene scegliere un miscelatore dotato di un sistema in grado di ridurre le vibrazioni, soprattutto quando dobbiamo impastare parecchio. Inoltre, come ti dicevo, le impugnature con rivestimento ergonomico e antiscivolo aggiungono un ulteriore livello di comfort alla macchina.

Un discorso va fatto anche per il peso, ma difficilmente si superano i 4 chilogrammi con i modelli hobbistici o di medio livello. Viceversa, i trapani miscelatori professionali possono arrivare a pesare anche 8 kg. Infine, è importante che la scocca del miscelatore sia impermeabile e resistente anche all’ingresso di polvere, per salvaguardare il motore ed evitare che possa danneggiarsi.

Trapani miscelatori per cemento e malta più venduti

Ultimo aggiornamento 2023-12-03 at 08:01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento