Tagliaerba a Batteria FUXTEC FX-E1RM20: Recensione

Il tagliaerba a batteria FUXTEC FX-E1RM20 è un piccolo gioiellino adatto per prati di dimensioni ridotte, silenzioso ma efficiente!

Nel settore dei tagliaerba a batteria, sappiamo bene che esistono modelli in grado di coprire ogni necessità possibile. Il FUXTEC FX-E1RM20, anticipando il succo del discorso, è una macchina adatta soprattutto per piccoli prati e giardini, con una metratura massima di 200-300 mq. Si tratta inoltre di un tagliaerba molto silenzioso, leggero e facile da manovrare, con un peso intorno ai 14 kg.

Se ti interessa approfondirlo, ti consiglio di leggere la mia recensione del tagliaerba FUXTEC FX-E1RM20, scoprendo tutte le sue caratteristiche principali!

Scheda tecnica e VIDEO FUXTEC FX-E1RM20

Batterie: 2 da 20 Volt 2.0 Ah (disponibili anche da 4.0 Ah)
Durata batterie: 30 minuti circa
Tempi di ricarica: 90 minuti circa
Altezza di taglio: regolabile (da 25 a 65 mm – 5 livelli)
Altezza dell’erba: max 10-15 cm
Larghezza di taglio: 33 cm
Volume del sacco di raccolta: 35 litri
Manico: ripiegabile
Scarico laterale: no
Peso: 14 chilogrammi
Autonomia: circa 200-300 mq
Trazione posteriore: no
Tipologia di terreno: poco accidentato
Rumore prodotto: 88.5 decibel
Include: caricabatterie doppio, 2 batterie 20V 2.0 Ah, sacco

Nota: come molti tosaerba a batteria, il FUXTEC FX-E1RM20 funziona montando le due pile in simultanea!

Tagliaerba a Batteria FUXTEC FX-E1RM20 (Recensione)

1. Metratura e larghezza di taglio

La larghezza di taglio è un fattore sempre importante, e il FUXTEC FX-E1RM20 si comporta più che bene, considerando però che si tratta di un tagliaerba piccolo e dunque adatto per giardini di dimensioni contenute. Nello specifico, la larghezza delle lame da 33 cm consente di falciare un terreno di dimensioni pari a 200 mq, arrivando fino ad un massimo di 300 mq.

2. Autonomia e batterie

Il tagliaerba della Fuxtec funziona montando entrambe le batterie in dotazione. Le pile incluse nella confezione hanno un voltaggio pari a 20 Volt e un amperaggio orario corrispondente a 2.0 Ah. Se hai bisogno di un set di batterie con un’autonomia superiore, puoi trovare online anche le pile compatibili con amperaggio orario da 4.0 Ah. Ad ogni modo, i valori tecnici delle batterie in dotazione sono perfetti per un diametro di taglio pari a 33 cm.

Se si calcola la durata delle due pile, in base ai nostri test il tagliaerba a batteria FUXTEC FX-E1RM20 è in grado di durare circa 30 minuti, mentre la ricarica (possibile grazie al doppio caricatore in dotazione) corrisponde a 90 minuti circa. Naturalmente l’autonomia delle due pile si riduce in base alla potenza richiesta in sede di taglio: se l’erba è mediamente alta, intorno ai 15 cm, la durata si ridurrà a 15-20 minuti circa.

3. Altezza di taglio e regolazione

Come ti ho anticipato nella scheda tecnica, il FUXTEC FX-E1RM20 è in grado di tagliare l’erba ad un’altezza massima di 10 centimetri circa. Essendo un modello pensato per prati cittadini, dunque con una potenza limitata, fatica un po’ quando si tratta di “aggredire” l’erba intorno ai 15 cm, ma è comunque in grado di realizzare un buonissimo lavoro. Diciamo che rende al massimo quando l’altezza dell’erba è compresa tra i 7 e i 10 cm.

Per quel che riguarda la regolazione dell’altezza di taglio, questa avviene tramite un meccanismo ad incastro centralizzato, collocato in corrispondenza della ruota posteriore sinistra. In pratica, sono presenti 5 livelli differenti che l’utente può selezionare, tramite una maniglia, così da modificare l’altezza di taglio dell’erba. Il minimo parte da 25 mm, ma si può arrivare fino ad un massimo di 65 mm.

4. Sistema di scarico dello sfalcio

Anche in questo caso, il tosaerba a batteria FUXTEC FX-E1RM20 rispetta appieno tutti i dogmi della sua categoria. Significa che ci troviamo di fronte ad un modello dotato di scarico posteriore, dunque privo di aperture laterali. Ovviamente hai la possibilità di scaricare lo sfalcio dentro al sacco, o puoi smontare quest’ultimo, facendo così depositare sul terreno l’erba appena tagliata abbassando il deflettore (una soluzione ideale per la fertilizzazione del giardino).

Nota: che io sappia non è disponibile un kit per trasformare questo modello in un tagliaerba mulching ma, considerando che si tratta di un tosaerba per piccoli giardini, è del tutto normale!

5. Capacità in litri del sacco

Il sacco in dotazione ha una capacità pari a 35 litri. Ancora una volta, si tratta della misura perfetta per i tagliaerba a batteria pensati per un uso hobbistico, e per un utilizzo su prati e giardini con una metratura massima intorno ai 200 o 300 mq. Di conseguenza, potrai lavorare tranquillo senza la necessità di dover smontare e svuotare il sacco di raccolta ogni 5 minuti.

6. Tipologia di movimento

Il FUXTEC FX-E1RM20 è un classicissimo tagliaerba a spinta. In sintesi, vuol dire che non è semovente, e che dunque non troviamo la trazione posteriore. Ancora una volta, rientriamo nella normalità: i tagliaerba semoventi, quasi sempre a scoppio, sono progettati per terreni di ampia metratura, dato che questa tecnologia riduce la fatica in sede di spinta.

Ti consiglio però di non sottovalutare i tagliaerba a spinta, come il Fuxtec, per un motivo: sono i migliori quando si tratta di effettuare un taglio variegato dell’erba, dato che è più leggero (14 kg), più facile da manovrare e ottimo per “fare lo slalom” tra i vari ostacoli. Viceversa, la trazione posteriore rende meglio sui tagli lineari e dunque dritti, in quanto molto complesso da manovrare per via del peso!

Quando conviene usare il FUXTEC FX-E1RM20?

Se hai letto la mia recensione del tagliaerba a batteria FUXTEC FX-E1RM20, ti sarai già fatto un’idea sulla macchina e sulle sue potenzialità. A mio avviso, questo modello è perfetto per i piccoli giardini, con una metratura intorno ai 200-300 mq, e con un terreno pianeggiante e non accidentato.

Ovviamente dà il meglio di sé quando viene messo alla prova con l’erba con un’altezza massima intorno ai 10 cm, sebbene sia possibile usarlo anche su prati con l’erba alta fino a 15 cm. Ti confermo però che, ad un’altezza tale, questa macchina faticherà un po’ (ma è del tutto normale che sia così).

Ricordati poi che, se gli farai affrontare l’erba alta, il motore richiederà più energia e dunque le batterie si scaricheranno prima (15 minuti di autonomia a fronte dei 30 minuti standard)!

Lascia un commento