Tagliabordi Worx WG163E 20 V – Recensioni, Opinioni e Prezzo

Il tagliabordi Worx WG163E è un ottimo strumento per rifinire il prato, leggero, senza l’ingombro del filo e con un ottimo prezzo.

Se stai cercando un tagliabordi a batteria affidabile ma non eccessivamente costoso, allora ti consiglio di provare il Worx WG163E. Si tratta di un elettroutensile ideale per rifinire i bordi o per tagliare l’erba non troppo spessa e alta. In ambito hobbistico è difficilissimo trovare degli apparecchi con questo rapporto fra qualità e prezzo e, se avrai la pazienza di leggere la mia recensione, ti spiegherò il perché.

Prima di tutto, però, ci tengo a sottolineare il vantaggio principale di questo apparecchio, ovvero la testa di taglio 2 in 1. Essendo inclinabile, potrai usare questo elettroutensile sia come tagliabordi, grazie alle rotelle in dotazione, sia come un vero e proprio decespugliatore, ma senza metterlo eccessivamente sotto sforzo.

Vediamo quindi di scoprire tutte le caratteristiche più importanti di questo modello, dalle performance fino ad arrivare alla sua autonomia.

Tagliabordi Worx WG163E [RECENSIONE]

1. Batterie e autonomia

Per prima cosa, il Worx WG163E include nel pacco 2 batterie agli ioni di litio da 20V, con un amperaggio orario pari a 2.0 Ah. Per quel che riguarda la sua autonomia, questa si aggira intorno ai 20 minuti per pila, quindi in totale 40 minuti circa. La ricarica della batteria richiede circa 4 ore di attesa, di conseguenza ci troviamo di fronte ad uno strumento ideato per piccoli giardini, con una dimensione intorno ai 100 o 150 metri quadrati.

Nota: l’assenza del filo ti permette di raggiungere qualsiasi angoletto, anche il più nascosto, e naturalmente non avrai la necessità di avere una presa elettrica nelle vicinanze.

2. Diametro del taglio

Se parliamo del diametro di taglio, il filo montato sotto la scocca del tagliabordi compie una rotazione a 180 gradi capace di raggiungere i 30 centimetri di diametro. Considera che nel settore in questione si tratta di una delle misure più ampie in assoluto: per trovare di meglio, dovrai necessariamente fare un salto di qualità e optare direttamente per un decespugliatore elettrico. A mio avviso 30 cm bastano per ritenersi soddisfatti, in quanto coprono una discreta porzione di prato ad ogni passaggio.

3. Velocità di rotazione

Un altro fattore molto positivo è la velocità di rotazione del filo, che arriva a 7.600 RPM al minuto. Più il filo del tagliabordi va veloce, più sarà efficiente nel tagliare l’erba, rendendo il tuo lavoro più facile del normale. Certo, non trattandosi di uno strumento professionale potrebbe andare un po’ in difficoltà con l’erba spessa e alta, ma si tratta di un limite che appartiene a tutti i tagliabordi in commercio.

4. Sistema di taglio

Uno degli aspetti più importanti da considerare riguarda il sistema di taglio che, nella maggior parte dei casi, è a filo. Anche il tagliabordi Worx WG163E può contare su questo sistema, con un filo con diametro pari a 165 millimetri, ideale per tagliare l’erba e le sterpaglie con un gambo leggero, poco spesso e verde, con un diametro massimo intorno ai 5 mm. Di contro, si rivela efficace anche contro steli di media durezza, sebbene non sia ovviamente paragonabile ad un vero e proprio decespugliatore.

Nota: puoi metterlo alla prova anche contro steli duri, ma con tutta probabilità faticherai molto, e soprattutto noterai che il filo si consuma rapidamente.

5. Srotolamento del filo

Altra caratteristica eccellente del Worx WG163E è la seguente: può contare su un sistema di srotolamento del filo automatico, che avviene tramite la pressione dell’apposito pulsante situato sul manico. Significa che, grazie al sistema in questione, potrai evitare le classiche pause necessarie per eseguire questa operazione a mano. Considera che il sistema di taglio con alimentazione automatica non è disponibile su tutti i modelli in commercio, quindi è un aspetto decisamente positivo.

6. Decespugliatore e tagliabordi

Grazie alla testina orientabile, ti basteranno pochi istanti per convertire questo tagliabordi a decespugliatore e viceversa. In sintesi, a seconda delle tue necessità, potrai utilizzare il Worx WG163E sia per rifinire i bordi del prato, sia per la sfalciatura dell’erba e delle erbe infestanti “docili”. Il merito va alla presenza di un carrellino con le ruote, che può essere applicato rapidamente sulla testa di taglio. Potrai ruotare l’asta della macchina a 90 gradi, così da alzare in verticale la testa di taglio, facendo scorrere il filo per la rifilatura dei muretti o del prato.

Grazie alle due ruote, non dovrai fare altro che poggiarlo sul terreno e procedere in avanti attivando la funzione di taglio, così da ottenere una precisione davvero straordinaria. Quando invece vorrai rasare il prato, ti basterà utilizzarlo con la testa di taglio in posizione decespugliatore.

7. Asta telescopica e girevole

L’asta ti consente di posizionare la testa di taglio in modalità decespugliatore o tagliabordi, a seconda delle tue esigenze. Inoltre, essendo telescopica, ti dà la possibilità di scegliere la sua lunghezza fra diversi livelli, bloccandola in posizione non appena avrai trovato la misura perfetta per la tua statura o per la tipologia di lavoro che desideri eseguire. Considera inoltre che, essendo in alluminio, l’asta risulta molto leggera e maneggevole, con un peso complessivo dell’apparecchio che non supera i 2 chilogrammi.

8. Accensione e sicurezza

Fra i dettagli che ho apprezzato di più troviamo il sistema a doppio pulsante per l’accensione, utile per una questione di sicurezza. In pratica, la macchina non si avvia se non premerai entrambi in contemporanea, così da prevenire attivazioni accidentali del filo, per la protezione di chi lo utilizza. Inoltre, evitando qualsiasi avvio involontario, proteggerai anche il tuo prato: in sintesi, eviterai di tagliare per sbaglio una pianta o un fiore che si trova nelle vicinanze.

9. Impugnatura e comfort

La Worx ci ha abituati ad elettroutensili comodissimi da usare, e il Worx WG163E non fa eccezione. L’impugnatura, infatti, ha un design ergonomico che rende molto più semplice e agile il lavoro di sfalciatura o di rifilatura dei bordi. I comandi sono facili da raggiungere, intuitivi e dunque adatti anche a chi non ha mai avuto l’occasione di provare uno strumento del genere.

Le mie conclusioni sul Worx WG163E

Avendo avuto la possibilità di provarlo per diversi mesi, non tanto in campagna quanto nel giardino di casa, posso garantirti che nel settore dei tagliabordi è raro trovare apparecchi così performanti. Fa la sua figura anche come decespugliatore di livello hobbistico, nonostante l’alimentazione a batteria non possa ovviamente competere con i modelli professionali a scoppio o con quelli a filo.

Facile da montare, leggero e super maneggevole, questo modello riesce spesso a tagliare anche l’erba alta, sebbene fatichi con i gambi particolarmente duri. In media, se devi tagliare steli con un diametro intorno ai 5 millimetri, non incontrerai mai problemi. La presenza dello srotolamento automatico del filo è un vantaggio notevole, rispetto al classico sistema batti e vai, perché semplifica di parecchio la vita.

Ottimo voto anche per l’asta telescopica, allungabile o accorciabile in base alle tue esigenze, e per la leggerezza del bastone in alluminio. La potenza di questo apparecchio è davvero sorprendente, così come la sua capacità di rasare il prato senza produrre particolari vibrazioni. In conclusione, un piccolo gioiello che non dovrebbe mai mancare nel tuo set per la cura del giardino.

crediti: myrataul.com/do-great-things-in-the-garden-with-worxs-incredible-cutting-edge-tech/

Ultimo aggiornamento 2023-09-30 at 17:46 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento