La tagliatronchi è una sega molto particolare, progettata per la lavorazione del legname in totale sicurezza e con estrema efficacia.
Nota anche come sega o segatrice per tronchi, questo strumento è stato concepito per favorire il taglio del legname senza correre alcun rischio, e senza rinunciare al tempo stesso alla necessaria efficienza della macchina. Si tratta in sintesi di una sega circolare per legna da ardere, che conviene anche per via della scarsa manutenzione richiesta, e per la possibilità di utilizzarla all’esterno senza nessun tipo di problema.
La sega per tronchi, dunque, si contraddistingue per la sua robustezza, la semplicità d’uso, l’eccezionale resa in sede di taglio del legno e la possibilità di lavorare accusando meno sforzo. Non a caso, pur non avendo un prezzo propriamente economico, rappresenta uno degli apparecchi in assoluto più gettonati da parte di chi ha la necessità di tagliare la legna da conservare e da usare in seguito nel camino.
Cos’è e come funziona una sega tagliatronchi?
Il funzionamento è simile a quello di una vera e propria sega circolare, dunque troviamo un disco metallico che – girando ad elevata velocità – ha il compito di tagliare il tronco quando entra a contatto con il legno. Si tratta di un banco sega, dunque dotato di un telaio fisso realizzato interamente in acciaio e spesso verniciato a polvere, o smaltato.
Il motore non è termico ma elettrico, e può avere un voltaggio che va da un minimo di 230 Volt fino ad un massimo di circa 400 Volt, a seconda della fascia di prezzo e dell’utilizzo che se ne farà. Il gruppo di taglio è ovviamente composto da una lama circolare ma, a differenza degli strumenti hobbistici, la sega per tronchi monta un disco dentato con un diametro decisamente maggiore.
Il telaio ha il compito di mantenere in equilibrio lo strumento, garantendogli così una grande stabilità anche durante i momenti più concitati. La potenza del motore, invece, è elevata per un motivo ben preciso: un voltaggio alto serve per consentire alla macchina di gestire una lama così grande e impegnativa, senza entrare in sofferenza e senza surriscaldarsi. Naturalmente dal diametro della lama dipenderà anche lo spessore massimo dei tronchi che potremo tagliare con la nostra segatrice.
Da sottolineare il fatto che molti modelli dispongono di una struttura a carrello, che ti consente di spostare la tagliatronchi quando ne avrai la necessità. Il motore, invece, di solito è un monofase e questo garantisce l’erogazione di una maggiore potenza, a fronte del mantenimento di un livello di efficienza davvero elevato. Non manca il carter di sicurezza, che blocca le eventuali schegge di legno, impedendo così che possano causare problematiche a chi usa questa sega per tronchi.
Questa sega circolare per legna da ardere, come detto, può montare dischi con diametri differenti, ma in genere si tratta di lame da 70 cm di diametro, con un foro da 30 millimetri e con un certo numero di denti presenti sul filo (più di 60). Il diametro di taglio massimo, invece, può andare da 25 centimetri fino a oltre 30 centimetri, a seconda del modello utilizzato e delle dimensioni della già citata lama circolare.
Poi è importante valutare anche il piano di lavoro, e nello specifico le sue dimensioni, che definiscono la lunghezza del tronco che potrai sistemare sopra di esso. Generalmente una segatrice per tronchi di fascia standard consente di tagliare pezzi di legno con una lunghezza dai 30 centimetri fino ad un metro massimo.
Classifica delle migliori seghe tagliatronchi [RECENSIONI]
1. GeoTech Segatrice per Tronchi SA 700-M
Personalmente considero questo modello della GeoTech come la migliore sega per tronchi su una fascia semi-professionale. Si tratta di uno strumento incredibilmente stabile e robusto, con un telaio realizzato in acciaio smaltato, quindi in grado di resistere all’umidità e alla corrosione. In secondo luogo, avendo una base a carrello, può essere spostata senza grossi problemi e senza faticare, così da poterla conservare facilmente quando non ci servirà più.
La potenza è superiore alle medie, per merito di un motore monofase elettrico da 3.200 Watt. Vuol dire che è in grado di offrire delle prestazioni a dir poco brillanti, ma senza per questo “caricare” eccessivamente il prezzo, dato che non ha un costo poi così elevato. In termini di sicurezza per l’utente siamo al top, considerando che non manca il carter di sicurezza, che ha il compito di parare le schegge che partono durante il taglio dei tronchetti.
Proseguendo con i dati tecnici, questa sega circolare per legna da ardere monta una lama con 64 denti e con un diametro da 70 centimetri, mentre il foro d’attacco ha un diametro pari a 30 mm. Una dimensione del genere permette di segare tronchi con un diametro massimo intorno ai 25 cm, e si tratta di un valore davvero notevole, considerando come sempre un costo che non arriva alle stelle. La lama, inoltre, è in solido acciaio e questo è un altro fattore che fa la differenza.
La struttura in acciaio smaltato ospita anche un comodo piano di lavoro, che può ospitare tronchi con una lunghezza compresa tra i 30 centimetri e un massimo di 100 centimetri. In quanto a durevolezza siamo a cavallo, e lo stesso discorso vale per le prestazioni di questa macchina, brillanti e scattanti. In sintesi, usando questa tagliatronchi della GeoTech potrai dare un calcio alla fatica e al tempo stesso ottenere un taglio notevole del legno.
2. GeoTech Sega Tagliatronchi SA 510 max 170 mm
La SA 510 può essere considerata come la sorella minore della 700-M, considerando che ne condivide molte caratteristiche, ma ha un diametro di taglio massimo inferiore: 17 centimetri invece di 25 centimetri. Alcune delle migliori qualità del modello precedente le ritroviamo anche qui, come nel caso della presenza di una scocca in acciaio smaltato, capace di assicurare una robustezza davvero clamorosa.
Non manca la struttura carrellata, ottima per chi desidera spostare questa sega per tronchi agilmente e senza impicci vari. Il motore monofase da 3.000 watt installato sulla macchina le permette alla lama di raggiungere una velocità massima di 2800 giri/min, leggermente inferiore a quella della sorella maggiore, ma sempre sufficiente per tagli molto impegnativi. In sintesi, anche in questo caso potenza e performance sono due vantaggi assicurati.
Anche la lama è realizzata in materiali ad alta resistenza come l’acciaio, ma ha delle dimensioni inferiori rispetto al disco della SA 700-M. Nello specifico, ha un diametro pari a 50,5 centimetri (contro i 70 della versione più potente) e un totale di 40 denti, mentre il foro d’aggancio rimane come sempre da 30 millimetri. Alcune differenze le ritroviamo anche nelle dimensioni del piano di lavoro, che permette di inserire tronchi fino ad una lunghezza da 1 metro, ma partendo da un minimo di 25 centimetri.
In linee generali, questa segatrice per tronchi mette in mostra delle ottime caratteristiche, e ha anche un prezzo più basso rispetto alla precedente. Non è di livello professionale, ma rappresenta comunque il top per chi non ha l’esigenza di tagliare tronchi con uno spessore troppo elevato, dunque entro un diametro di 17 centimetri circa. In conclusione, ci troviamo pur sempre di fronte ad un prodotto GeoTech, quindi è molto difficile trovare dei difetti.
3. GeoTech Sega Circolare per Legna da Ardere SA 700-T
Ho deciso di chiudere le mie recensioni parlandoti di quest’altra sega per tronchi prodotta ancora una volta dalla GeoTech. Si tratta di uno dei modelli più potenti della linea SA, con un costo intorno ai 780 euro e con alcune caratteristiche tecniche davvero notevoli. Faccio riferimento nello specifico alla possibilità di tagliare tronchi con un diametro massimo intorno ai 25 centimetri, per merito della lama circolare con diametro da 70 centimetri.
In apparenza potrebbe sembrare identica al primo modello che ho recensito (la SA-700 M), ma questa tagliatronchi monta un motore decisamente più potente (trifase), con un wattaggio pari a ben 5.000 Watt. Cosa significa? Che è in grado di affrontare lavori più impegnativi ed un uso prolungato nel tempo e intensivo, senza per questo correre il rischio di surriscaldarsi. Anche la lama ruota ad una velocità superiore, rispetto alle altre due macchine viste sopra.
Naturalmente gli altri vantaggi restano immutati, come nel caso della presenza di un telaio super robusto in acciaio smaltato, unito alla presenza della base con ruote, che ti dà la possibilità di spostare la macchina senza colpo ferire. Non manca logicamente il carter di protezione, che funge da scudo impedendo alle schegge impazzite di colpire l’operatore, proteggendogli ad esempio gli occhi.
La lama è in acciaio e, oltre al diametro da 70 centimetri, ha un foro per il fissaggio da 30 mm e un totale di 64 denti. La struttura è in tutto e per tutto identica al modello 700-M: ciò vuol dire che ha un piano di lavoro che consente di appoggiare tronchi con una lunghezza da 30 centimetri fino ad un massimo di 1 metro. In sintesi, se hai l’esigenza di segare tronchetti mediamente più grossi rispetto alle medie, e con una potenza maggiore, questa segatrice per tronchi fa esattamente al caso tuo.
Conclusioni
La sega circolare per legna da ardere è una macchina potente che può tagliare tronchi con un diametro fino a 25 centimetri circa. Ha un motore monofase o trifase, con una potenza che può arrivare fino a 5.000 watt, il che la rende adatta per un utilizzo intensivo. La lama è in acciaio e ha un diametro che può arrivare anche a 70 centimetri, con una capacità di taglio intorno ai 17-25 centimetri. Essendo molto robusta e dotata di ruote, una sega per tronchi è destinata a durare a lungo, e ti darà la possibilità di spostarla comodamente.
Banchi sega tagliatronchi più venduti
crediti: agrieuro.com/feedback-recensioni/banco-sega-circolare-cavalletto-geotech-sa-700-tagliatronchi-taglio-max-250-mm-230v-e-16452.html