Raccogli Foglie Manuale Gardena – Recensioni, Opinioni e Prezzo

Il raccogli foglie manuale Gardena è un attrezzo favoloso, soprattutto se desideri far piazza pulita di foglie in terreni di ampie dimensioni.

I raccoglifoglie manuali sono attrezzi diventati rapidamente un must nei giardini degli italiani, per via delle loro eccezionali qualità. Sono semplicissimi da usare, e riescono a velocizzare la fase di raccolta delle foglie, nota per essere una delle più fastidiose in assoluto. Il modello della Gardena è una spanna sopra gli altri, se si parla del settore dei prodotti manuali, e se avrai la pazienza di leggere la mia recensione ti spiegherò perché.

Caratteristiche del raccogli foglie Gardena

Esteticamente somiglia ad un tagliaerba, ma in realtà le sue funzioni sono molto diverse. Essendo manuale, non ha un motore e deve essere “guidato” a spinta dall’operatore, grazie alle due ruote frontali. Questo raccogli foglie da giardino è facilissimo da usare ed è anche molto efficace, per merito dei rulli dotati di pettini che si trovano all’interno del cassone. I rulli, raschiando il terreno, riescono così a sollevare il fogliame e ad indirizzarlo nel serbatoio di raccolta, ovvero il sacco che si trova poco sotto l’asta del manico.

Quali sono i vantaggi del raccogli foglie professionale con ruote della Gardena? Per prima cosa, facilita il compito di rimozione delle foglie da giardini di medie o ampie dimensioni, fino a oltre 2.000 metri quadri. Nel farlo, non impegnerà più di tanto chi lo guida, che oltre al tempo risparmierà anche tantissima fatica. Non dovendoti chinare, salvaguarderai la tua schiena da dolorini e contratture varie, potendo così lavorare per più tempo senza accusare alcun fastidio a muscoli e articolazioni.

Come se non bastasse già questo, i pettini del raccogli foglie manuale riescono a “grattare” il terreno rimuovendo anche i ritagli d’erba e il materiale scarificato. L’assenza del motore presuppone altri vantaggi importanti: innanzitutto si tratta di un attrezzo ecologico, perché non inquina con i fumi classici delle macchine a scoppio. In secondo luogo, non consuma energia, e non richiede nessuna ricarica, dato che non monta batterie. Infine, non produce rumore e non necessita di una particolare manutenzione.

Considera inoltre che sulla scocca frontale si trova una manopola, che ti permette di regolare l’altezza dei pettini. Questo extra a mio avviso fa tutta la differenza del mondo, visto che ti consente di adattare l’altezza dei rulli in base a fattori come la tua statura, e ovviamente il terreno che andrai a “grattare”. Quali sono gli altri dettagli importanti? Il sacco di raccolta può essere rimosso e rimontato senza sforzo, l’impugnatura a due mani è comoda ed ergonomica e l’attrezzo può essere chiuso, così da occupare pochissimo spazio quando lo conserverai.

Raccogli foglie manuale Gardena [RECENSIONI]

1. Regolazione dell’altezza

Innanzitutto è bene approfondire un po’ il sistema che ti consente di regolare l’altezza dei pettini di questo raccogli foglie manuale. Lo si può fare agendo tramite la manopola frontale, così da adattare i rulli non solo al terreno, ma anche alla statura di chi guida l’attrezzo. Nella fattispecie, potrai abbassarlo o alzarlo a seconda della situazione da affrontare, ad esempio la raccolta delle foglie dal manto erboso o da una superficie piatta e regolare come l’asfalto. Una volta impostata l’altezza corretta per il compito che devi svolgere, al resto penseranno i pettini (e la tua spinta).

Nota: la regolazione è in continuo. Significa che non sono presenti dei livelli preimpostati, e che potrai modificare l’altezza da 0 fino alla massima regolazione consentita dalla scanalatura dove si muove la manopola. In altri termini, la personalizzazione di questo fattore è pressoché totale.

2. Sistema a spazzole

La raccolta del fogliame diventa non solo semplice e veloce, ma persino divertente. Il merito va al sistema di spazzole o pettini che, spingendo in avanti il raccogli foglie da giardino della Gardena, preleveranno i detriti verdi dal terreno spingendoli dentro al sacco di raccolta. Facendo una sorta di radiografia dell’attrezzo, scopriamo che dentro al cassone frontale si trovano 2 rulli indipendenti, ognuno dotato di 4 file di pettini, disposti a X. I pettini o spazzole sono realizzati in plastica, quindi sono particolarmente resistenti ma adattabili a qualsiasi prato o superficie.

3. Raccolta del fogliame e prestazioni

Il raccoglifoglie a spinta prodotto da Gardena può essere usato per molti scopi differenti. Come detto poco sopra, questo raccogli foglie professionale è un attrezzo fantastico per la raccolta del fogliame dai prati e dai terreni di ampie dimensioni, ma è anche ottimo per raccogliere le foglie dalle strade e dai marciapiedi. Riesce persino a farlo se lo utilizzerai su una stradella in ghiaietto, il che rappresenta un po’ una sorpresa (ovviamente piacevole). È eccellente per la raccolta delle foglie non solo asciutte, ma anche bagnate, ed è un altro vantaggio prezioso.

Fatica un po’ con i mucchietti di foglie, com’è logico che sia, e in quel caso probabilmente ti converrà pensare ad altre soluzioni, come ad esempio un aspirafoglie a batteria. Ricorda che si tratta pur sempre di un attrezzo manuale, e che non può fare miracoli. Detto questo, riesce comunque ad offrire delle performance davvero straordinarie, in certi casi quasi incredibili, considerando l’assenza di un motore e della funzione di aspirazione. Naturalmente nessuno ti impedisce di passarlo una seconda o una terza volta nella zona dove non ha raccolto tutto, per fare un lavoro ancor più certosino e preciso.

Nota: il raccoglitore di foglie della Gardena riesce addirittura a catturare i piccoli rametti che trova lungo la sua strada. Per riuscirci, e per catturare anche le foglioline, basta soltanto regolare l’altezza più “stretta” e aumentare così la pressione dei pettini sul terreno.

4. Cesto di raccolta delle foglie

È molto importante parlare anche del cesto di raccolta del fogliame. Nello specifico, ha una capacità complessiva corrispondente a 30 litri, quindi un valore di tutto rispetto. È chiaro però che, sulle ampie superfici, ti verrà richiesto di svuotarlo spesso, soprattutto se sono presenti molte foglie da raccogliere. In realtà è l’unico sforzo richiesto all’operatore, comunque necessario anche con gli aspiratori a motore. Si tratta, in sintesi, di un piccolo sacrificio da accettare per poter sfruttare tutte le spettacolari caratteristiche del raccoglitore di foglie manuale della Gardena.

5. Impugnatura e struttura

Dato che lo userai per diverse ore, soprattutto se devi spazzare le foglie da una zona molto ampia, conta tantissimo la qualità e la comodità del manico. L’impugnatura, oltre ad essere ergonomica, è molto confortevole e offre una presa sempre salda e sicura. Di conseguenza, il raccogli foglie professionale Gardena può essere spinto sul prato senza per questo dover temere calli, o dolorini assortiti alle articolazioni delle mani. È anche per merito di questo fattore che lo si può guidare ininterrottamente per ore, coprendo così una metratura piuttosto ampia.

Nota: come ti ho anticipato, la struttura è richiudibile. Vuol dire che, quando avrai finito di usarlo, potrai “schiacciare” l’attrezzo e riporlo in verticale, occupando così un ingombro davvero minimo.

Conclusioni e opinioni finali

Questo autunno il raccogli foglie da giardino di Gardena ha impiegato pochissime ore per diventare il mio migliore amico. È super facile da usare, anche se serve comunque un pizzico di pratica, soprattutto per trovare la regolazione corretta per ogni tipo di superficie o situazione. Entra un po’ in difficoltà con i mucchietti di fogliame “cicciotti”, e su ampie superfici deve essere svuotato spesso. Ripeto che è fondamentale trovare la giusta posizione dei pettini, perché una regolazione scorretta potrebbe spargere in giro le foglie invece di raccoglierle.

Qualche altro consiglio utile? Evita di correre come se ti trovassi su una pista di Formula 1, perché i rulli in quel caso solleverebbero troppo velocemente le foglie, facendole finire fuori dal cesto di raccolta. La regolazione più difficile è quella sul cemento e sulle superfici regolari, ma smanettando un po’ impiegherai poco per trovare l’altezza migliore per le spazzole. A mio avviso, il voto finale è: promosso con lode. Il suo lavoro lo svolge alla grandissima, a patto di non chiedergli miracoli.

Come si monta il raccoglifoglie Gardena? [VIDEO]

crediti immagine: agrieuro.com/raccogli-foglie-manuale-gardena-silenzioso-sostenibile-p-27493.html

Ultimo aggiornamento 2023-12-03 at 07:36 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento