Il potatore a batteria Worx WG324E è in assoluto uno dei migliori, se si considera il suo eccellente rapporto tra qualità e prezzo.
Nel settore dei potatori a batteria, fra i marchi al momento più gettonati troviamo proprio la WORX. Si tratta di un brand che ha saputo trovare una perfetta sintesi tra qualità e convenienza, proponendo una mini motosega a batteria magari non professionale, ma comunque dotata di eccellenti caratteristiche tecniche.
Il potatore manuale in questione, infatti, ha una lama lunga 12 cm e una capacità di taglio massima che si attesta intorno agli 8 cm. Inoltre, ti consente di montare un’asta per poterlo trasformare in una motosega telescopica, così da potare i rami alti senza correre i rischi legati all’utilizzo di una scala.
Vediamo quindi di approfondire le mie recensioni del potatore a batteria WORX WG24E, scoprendo insieme tutte le sue caratteristiche principali.
Mini motosega WORX: scheda tecnica
Lama: lunghezza 12 centimetri |
Diametro di taglio: 8 centimetri |
Pulsante di sicurezza: sì |
Batteria: 20 Volt (in dotazione) |
Caricatore: in dotazione |
Extra: protezione per le mani |
Extra 2: asta telescopica (da comprare a parte) |
Potatore a Batteria WORX WG324E [RECENSIONI]
1. Motore brushless
Questo potatore manuale della WORX monta un motore brushless. Se si fa un confronto con i motori a spazzole, si trova immediatamente un vantaggio: consuma meno energia, e di riflesso permette di risparmiare sui consumi della batteria. Inoltre, offre una maggiore potenza di taglio, per via della coppia superiore, e non è soggetto ad usura (non monta, appunto, le spazzole).
2. Lunghezza della lama
La lama, come detto, può contare su una lunghezza complessiva pari a 12 centimetri. Questo significa che è in grado di eseguire senza problemi delle potature su rami con uno spessore massimo intorno agli 8 cm circa. Inoltre, posso assicurarti che le prestazioni sono ottime anche per quel che riguarda il taglio di rami mediamente duri e legnosi.
Infine, sulla lama si trova una catena con un passo da 1/4 di pollice. Da sottolineare il fatto che, nella custodia, troviamo anche un fodero di protezione da inserire sopra la barra.
3. Autonomia della batteria
Come anticipato poco sopra, la dotazione standard del potatore a batteria WORX WG324E include una batteria al litio da 20 volt, con un amperaggio orario pari a 2.0 Ah. Una nota positiva è la seguente: si tratta di una pila multi-utensile, che può essere dunque utilizzata anche con le altre macchine di questo brand, come nel caso del tagliabordi WORX WG163E, ad esempio.
Per quel che riguarda l’autonomia, la batteria della mini motosega WORX si attesta intorno ai 30 minuti. Si tratta di un valore piuttosto standard per gli elettroutensili di questa categoria, dunque promosso a pieni voti. Infine, la ricarica completa della pila richiede 90 minuti circa. Poi, se vorrai raddoppiare la durata del tuo potatore, ti consiglio di comprare una batteria secondaria della linea WORX PowerShare da usare come ricambio.
Sappi che la batteria PowerShare, come quella già in dotazione, ha un comodo pulsante rosso TEST che – una volta premuto – ti indica il livello di carica residuo. In pratica, si accenderà uno dei 3 LED verdi posizionati accanto al pulsante. Si tratta di un elemento che io, personalmente, reputo davvero comodo.
4. Materiali e impugnatura
Nonostante non si tratti di un prodotto professionale, ma adatto soprattutto per un utilizzo di stampo hobbistico, il potatore manuale WORX mette in campo delle caratteristiche ben al di sopra delle medie. Ti parlo ad esempio dell’eccellente qualità e robustezza dei materiali usati e delle plastiche, oltre che delle componenti del motore.
Ottima anche la comodità, considerando che questo potatore può contare su un’impugnatura con struttura ergonomica. Inoltre, l’impugnatura è stata foderata quasi per intero da un rivestimento gommato e antiscivolo, ideale quando si pota con le mani sudate o sporche di terra. In pratica, le uniche sezioni in plastica “nuda” sono quelle arancioni.
5. Protezione per la mano
A livello strutturale, non potrei non sottolineare la presenza di un comodo para-colpi posizionato a protezione della mano, dunque al di sotto del grilletto di attivazione della mini motosega. Si tratta di un extra che non troviamo spesso in questi elettroutensili, ma molto utile, ad esempio per evitare di sbattere la mano contro i tronchi che si trovano sotto il ramo che siamo per tagliare.
Inoltre, questo platorello protettivo è davvero robusto, come sempre per via della qualità della plastica utilizzata, ma anche per merito del suo ampio spessore. Infine, essendo largo, protegge l’intera superficie della mano da qualsiasi possibile urto.
6. Carter copri-lama a slitta
Come avviene in quasi tutti i potatori manuali a batteria, anche in questo caso troviamo un carter a slitta che ha il compito di coprire la sezione superiore della lama. Essendo a slitta, si solleva da solo non appena la barra affonda nel legno, impedendo alle schegge e ai trucioli di finirci addosso. Di conseguenza, è un componente indispensabile sia per la sicurezza, sia per il comfort.
Ovviamente il carter è fondamentale anche nel caso decidessi di usare questo potatore a batteria WORX con due mani, appoggiando la seconda in prossimità della barra. Pur essendo una mossa utile per poter esercitare una maggiore pressione sui rami da potare, in realtà si rivela una pratica piuttosto pericolosa, che io ti consiglio di evitare ad ogni costo.
7. Avvio a doppio pulsante
Per avviare la rotazione della catena, e dunque per poter usare il potatore, non ti basterà premere il grilletto. Dovrai infatti premere e tenere premuto in contemporanea anche un pulsante di sicurezza, che sbloccherà appunto il grilletto. Si tratta, com’è facile intuire, di una misura che ha lo scopo di proteggerti dall’avvio accidentale della motosega. Una dotazione di sicurezza che oramai troviamo in tutti i potatori manuali.
Rispetto ai modelli di fascia bassa, però, nella mini motosega WORX il pulsante di sicurezza è presente sia a destra dell’impugnatura, sia a sinistra. Questo significa che potrai usare questo potatore sia se sei destro, sia se sei mancino.
8. Tendicatena rapido
Uno degli aspetti più interessanti del WORX WG324E è la presenza di un tendicatena rapido, facilissimo da usare. Nelle mini seghe la catena tende spesso ad allentarsi, dunque è importante che sia presente un meccanismo per tenderla velocemente, senza dover smontare nessun componente. Sia chiaro: il tendicatena è rapido ma non automatico, ed ecco come funziona.
In pratica, c’è un meccanismo a dado con una linguetta da sollevare, quando vorrai tendere la catena. Una volta sollevata la linguetta, dovrai prendere la chiave esagonale inserita nella protezione per le mani, e usarla per stringere la catena tramite l’apposito foro, che si trova dal lato opposto del tenditore a dado. Ovviamente, nel caso la catena dovesse saltare, potrai reinserirla allentando del tutto il dado, e smontando il piccolo carter che copre la puleggia interna.
Occhio quando inserisci la catena o quando ne monti una nuova: devi infatti assicurarti di seguire il verso corretto, come spiega anche l’immagine che si trova stampata sulla barra della motosega.
9. Asta telescopica
Uno dei principali vantaggi del WORX WG324E è la possibilità di trasformarlo in un potatore telescopico, così da poter potare anche i rami alti, senza dover usare una scala. Il bastone ha una lunghezza pari a 125 centimetri, ed è facilissimo da usare: ti basta montare in cima la motosega, e inserire la batteria alla base dell’impugnatura dell’asta.
10. Accessori in dotazione
Gli accessori in dotazione dipendono sempre dalla versione che acquisterai. Il potatore a batteria WORX WG324E viene fornito con una valigetta in plastica rigida per il trasporto, contenente una boccetta per l’olio, la batteria, il caricatore e la protezione per la lama. Non troverai invece l’asta telescopica, che dovrai nel caso acquistare a parte, né la seconda batteria.
Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:57 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API