Motosega Blue Bird: Recensioni e Opinioni

La motosega Blue Bird è un must per tutti coloro che hanno l’esigenza di realizzare delle potature a livello hobbistico o professionale.

Nel campo delle motoseghe da potatura, i modelli Blue Bird spiccano per via del loro ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Si tratta infatti di apparecchi in grado di affrontare qualsiasi contesto o situazione, dalle operazioni di pota fino ad arrivare alla semplice sramatura o all’abbattimento degli alberi.

Inoltre, sono presenti tutte le alimentazioni o dimensioni possibili e immaginabili. Troviamo ad esempio le motoseghe a scoppio (sia professionali, sia hobbistiche), insieme alle mini motoseghe a batteria, perfette per i lavoretti domestici e la sramatura. Poi ci sono anche i modelli piccoli e quelli con barra lunga, insieme alle classiche motoseghe elettriche alimentate a filo, oltre quelle telescopiche.

Se desideri approfondire questo argomento, ti consiglio di leggere la mia guida e le mie recensioni delle migliori motoseghe Blue Bird attualmente in commercio.

Tipologie di motoseghe Blue Bird

Per prima cosa, conviene fare un piccolo approfondimento sulle varie tipologie di motoseghe che la Blue Bird ha prodotto e commercializzato.

1. Motoseghe a batteria

Le elettroseghe a batteria fra le più apprezzate in assoluto. Nel catalogo di questo produttore troviamo diversi modelli di motosega a batteria Blue Bird, da quelli pensati per le potature intensive fino ad arrivare al potatore a batteria, ideato per tagliare rami meno impegnativi, con un diametro massimo intorno agli 8 cm. Inoltre, è possibile trovare anche delle vie di mezzo, ovvero delle motoseghe piccole con capacità di taglio intorno ai 15-18 cm.

Nota: generalmente i modelli Blue Bird a batteria montano una pila da 18 Volt con amperaggio orario da 5 Ah, ma si possono trovare anche altre opzioni.

2. Motoseghe elettriche

Le motoseghe elettriche hanno generalmente una potenza superiore rispetto a quelle a batteria, per via del fatto che sono alimentate a filo. Il motore di questi apparecchi ha una potenza che si aggira intorno ai 2.000 watt, mentre la barra può arrivare fino ad una lunghezza di 40 cm circa. Non hanno il problema dell’autonomia, però richiedono ovviamente una presa elettrica nelle vicinanze, o l’uso di una prolunga o di un generatore di corrente.

3. Motoseghe a scoppio

La vera chicca del catalogo Blue Bird. Le motoseghe a scoppio rappresentano infatti il vero asso nella manica di questo brand. Anche in questo caso, possiamo trovare delle motoseghe leggere e di piccole dimensioni, oppure dei modelli con barra fino a 50 centimetri, pensati per l’abbattimento dei tronchi o per i lavori di potatura più impegnativi. Per quel che riguarda le caratteristiche tecniche principali, il motore può avere una cilindrata da 25 cc fino a 50 cc circa.

4. Motoseghe telescopiche

Il catalogo della Blue Bird prevede anche la presenza di alcune motoseghe telescopiche, alimentate a batteria. Si tratta di elettroutensili particolarmente utili per le potature alte, in quanto consentono di arrivare fino a 3 metri circa d’altezza, ma senza per questo dover utilizzare una scala. In altri termini, potrai potare senza preoccupazioni, senza correre rischi e in tutta comodità, con i piedi ben piantati per terra.

Classifica delle migliori motoseghe Blue Bird [RECENSIONI]

1. Motosega Blue Bird CS 250 Barra Carving a Scoppio 25 cc

Fra le motoseghe a scoppio della Blue Bird in assoluto più ricercate troviamo la CS250. Si tratta di una piccola motosega a scoppio dotata di barra carving, quindi ideale per i lavori di precisione e per le potature non troppo impegnative. Il motore ha una potenza nominale da 0.9 HP, mentre la cilindrata di questo modello corrisponde a 25 centimetri cubi. Il prezzo è davvero conveniente, e si aggira intorno ai 170 euro.

Il motore è un 2 tempi, come avviene con quasi tutte le motoseghe attualmente in circolazione, dunque funziona a miscela. La barra ha una lunghezza pari a 25 centimetri, quindi è adatta per lavori di pota su rami con uno spessore non superiore ai 22 centimetri circa. Il passo catena corrisponde a 1/4 di pollice, ed è ovviamente presente la pompa automatica per la lubrificazione diretta della catena.

Sono presenti tutte le dotazioni di sicurezza essenziali, come il freno lama e l’avvio a doppio pulsante (levetta e grilletto). Inoltre, ha un sistema integrato che smorza le vibrazioni, si avvia facilmente ed è piuttosto leggera, considerando che pesa 3,3 chilogrammi circa. Infine, ha un serbatoio con capacità da 0,23 litri, l’impugnatura ergonomica e in linee generali offre delle prestazioni davvero interessanti.

2. Blue Bird CSP 280 TC Barra Carving 25 cm 28.5 cc

Restiamo nel settore delle motoseghe a scoppio della Blue Bird, e scopriamo insieme il 280 TC. Si tratta della versione con barra carving del 280 T, e si fa notare per via della convenienza del prezzo e per le ottime prestazioni, pur non essendo professionale. La potenza del motore corrisponde a 1.3 HP, mentre la cilindrata arriva fino a 28.5 centimetri cubi. La lama, inoltre, ha una lunghezza da 25 centimetri e quindi è ok per tagli fino a 22 cm circa di spessore.

Il passo catena corrisponde come sempre a 1/4 di pollice, mentre il peso è di poco inferiore ai 3,3 chilogrammi. Il motore è un 2 tempi, alimentato a miscela, e dotato di sistema di avviamento rapido. Proseguendo con i dati tecnici, la capacità del serbatoio è pari a 0,21 litri, mentre il rumore prodotto corrisponde ad un massimo di 113 decibel. Il sistema di decompressione e di lubrificazione della lama sono entrambi automatici.

Non mancano il freno lama di sicurezza, il sistema anti-vibrazione integrato nell’impugnatura e l’accensione con pressione del doppio pulsante. Il suo utilizzo lo si consiglia soprattutto per le potature di media intensità (ricorda che non è professionale), anche in cima alle scale, dato che pesa poco e si maneggia con una discreta facilità. Infine, ha un rapporto qualità prezzo eccellente, il che la rende una delle più convenienti.

3. Blue Bird GY 9303 Elettrosega a Filo 2.000 Watt 40 cm

Se stai cercando una motosega elettrica della Blue Bird alimentata a filo, personalmente ti consiglio di valutare la GY 9303. Può infatti vantare la presenza di un potente motore da 2.000 watt, e una lama con lunghezza da 40 centimetri, sufficiente per potare rami con un diametro intorno ai 35-38 centimetri. Non si tratta di una motosega professionale ma hobbistica, però le prestazioni sono comunque ottime.

Non è la più leggera in considerazione, dato il peso da 4,2 kg, però basta poco per farci l’abitudine e per usarla senza problemi. Certo, il cavo può risultare fastidioso, però ti assicura un’autonomia infinita della motosega, senza la paranoia di dover dipendere dall’autonomia delle batterie. Altri dati interessanti? Ha il tendicatena rapido, un passo catena da 3/8 mini di pollice, e una doppia impugnatura (posteriore e frontale).

Per il taglio della legna è una delle opzioni migliori in assoluto, e inoltre – a differenza dei modelli a scoppio – richiede una manutenzione quasi pari a 0. In secondo luogo, ha un gancio avvolgicavo integrato nell’impugnatura e può essere anche impiegata per le operazioni di abbattimento leggere, oltre che per la sramatura. La velocità di taglio raggiunge i 15.5 metri al secondo, ha la pompa per la lubrificazione e su AgriEuro comprende un bel kit di accessori extra.

4. Blue Bird CSP 410 a Scoppio 41.4 cc 2.5 HP Barra 40 cm

Torniamo alle motoseghe Blue Bird a scoppio, e valutiamo insieme la CSP 410, ancora una volta appartenente ad una categoria hobbistica. Si tratta di un apparecchio con barra lunga 40 centimetri, e con motore con potenza da 2.5 HP e cilindrata par a 41.4 CC. Stavolta ci troviamo di fronte ad una motosega con barra classica, dunque non carving, e dotata di una versatilità fuori dal comune.

Questo modello è infatti adatto sia per la potatura, sia per la sramatura o i piccoli lavori di abbattimento. Non è professionale, quindi è meglio non metterla eccessivamente alla prova, però i suoi “compitini” li svolge egregiamente. Si parla anche di una delle motoseghe della Blue Bird più facili da usare, soprattutto per merito del sistema anti-vibrante a molle in acciaio. Inoltre, ha un capiente serbatoio per la miscela da 0,55 litri.

Il peso netto arriva a 6 chilogrammi, ma ti assicuro che non risulta eccessivamente pesante: anzi, è piuttosto maneggevole, anche se serve prenderci un minimo di confidenza. Il sistema Easy Start ti consente di avviarla alla velocità della luce, ma non è purtroppo presente il tendi-catena rapido. Troviamo comunque il freno lama di sicurezza, la lubrificazione diretta della catena con la pompa automatica e un’ottima velocità di scorrimento.

5. Blue Bird Motosega a Batteria Mini CS 22-04 11,4 cm

Ho deciso di chiudere le mie recensioni parlandoti della mini motosega a batteria Blue Bird CS 22-04. Si tratta sostanzialmente di un piccolo potatore adatto per lavoretti leggeri, come la sramatura e il taglio di rami con uno spessore massimo intorno agli 8-10 centimetri. Ovviamente è alimentata a batteria, con un’autonomia intorno ai 40 minuti, anche se la durata della pila dipenderà dallo sforzo al quale sottoporrai la lama (dunque dall’intensità e dalla durezza del legno).

Offerta

La lunghezza della barra corrisponde a 11,4 centimetri, mentre la velocità di scorrimento della catena arriva a 6 metri al secondo. L’avviamento è a doppio pulsante, per una questione di sicurezza, dunque dovrai premere in contemporanea sia la levetta laterale sia il grilletto. Una carica basta per eseguire all’incirca 100 tagli, sebbene si tratti di un valore indicativo, e in questo modello troviamo anche il tenditore rapido per la catena.

Il fattore protezione viene assicurato anche dalla presenza del carter copri-lama, tipico dei potatori manuali, che si alza non appena la sega affonda nel legno, parando anche schegge e trucioli vari. Il motorino ha una buona potenza da 250 watt, e la confezione include anche una batteria di ricambio, così da assicurare almeno 1 ora e mezza di lavoro continuativo. Infine, include anche la fondina e volendo può essere montata sull’asta telescopica Blue Bird.

Come scegliere una motosega Blue Bird?

Al pari di qualsiasi altra motosega, anche i modelli della Blue Bird differiscono per caratteristiche, dato che ogni prodotto potrebbe andare incontro ad una necessità specifica o a più esigenze. Si parla ad esempio della lunghezza della barra, della già citata alimentazione, della potenza del motore, della tipologia di barra e molto altro ancora. Vediamo un approfondimento.

1. Alimentazione del motore

Le alimentazioni possibili, come ti ho anticipato più volte, sono 3: elettrica a filo, a batteria e a scoppio. Ognuna di esse risponde, comunque, ad esigenze ben specifiche.

  • Elettrica (a filo): potenti e versatili, sono molto apprezzate per via del fatto che non emettono fumi dannosi per l’atmosfera, e per la loro silenziosità. Sono potenti, tutto sommato leggere, ma ti costringono a “combattere” con il cavo, con il rischio di inciamparci sopra o peggio ancora di tagliarlo inavvertitamente.
  • Elettrica (a batteria): una motosega a batteria Blue Bird viene generalmente apprezzata da tutti coloro che desiderano fare a meno del cavo. Naturalmente l’autonomia dipende dall’amperaggio orario della pila, ma con una batteria da 5 Ah può arrivare tranquillamente a 2 o 3 ore, specialmente se è presente la pila di ricambio nel pacco.
  • Termica (a scoppio): sono particolarmente indicate per la potatura, e anche per l’abbattimento dei tronchi, dipendentemente dalla lunghezza della barra e dalla potenza del motore. Richiedono una maggiore manutenzione e producono fumi, ovviamente, ma sono consigliate per chi vuole un modello senza filo molto più potente e professionale.

Come ti accennavo, è possibile trovare anche alcune mini motoseghe a batteria prodotte dalla Blue Bird. Queste ultime sono ottime per i lavoretti domestici in giardino, come le piccole potature e la sramatura, dato che possono tagliare rami con un diametro massimo intorno agli 8 cm.

2. Lunghezza e diametro di taglio

Questo è un fattore cruciale, dato che dalla lunghezza della barra dipende (appunto) lo spessore massimo dei rami che potrai potare. La lunghezza può andare da un minimo di 10 centimetri circa (mini motoseghe) fino ad un massimo di 50 centimetri (motoseghe a scoppio per l’abbattimento). Per un utilizzo medio, può bastare una barra da 25 centimetri, in grado di tagliare rami con un diametro intorno ai 20 centimetri.

Per un uso professionale, ovvero per abbattere i tronchi e per le potature intensive, meglio optare per una motosega a scoppio con barra da almeno 30 centimetri di lunghezza. In realtà le barre possono anche arrivare oltre i 60 centimetri ma, che io sappia, la Blue Bird al momento non possiede un catalogo motoseghe così lunghe.

3. Tipologia di barra

Sicuramente saprai che le prestazioni dipendono anche dalla tipologia di barra montata sulla motosega. La Blue Bird è famosa per la qualità delle sue barre carving, giusto per fare un esempio concreto. Questa tipologia di lama è infatti ideale per le operazioni di pota, in quanto riesce a garantire un livello di precisione superiore, andando ovviamente a beneficio della salute della pianta.

Le barre tradizionali, più “cicciotte” e meno affusolate della carving, sono in realtà perfette anche per la potatura, e sono anche più versatili, ma meno precise. Non a caso, per l’asportazione delle sezioni malate di una pianta di solito viene preferita la barra carving, proprio per via della sua estrema precisione di taglio. Di contro, le carving sono anche più delicate, dunque sono poco adatte per un taglio su legni duri e spessi.

4. Potenza del motore

La potenza del motore viene misurata in modo diverso, in base all’alimentazione della motosega Blue Bird. I modelli a batteria, ad esempio, contano sul voltaggio, mentre quelli a filo vengono valutati in base ai watt del motore. Infine, per le motoseghe a scoppio si valutano sia i centimetri cubi del motore (CC), sia la potenza nominale (HP – cavalli vapore).

  • Modelli a batteria: la potenza delle motoseghe a batteria della Blue Bird, come accennato, si aggira intorno ai 18 Volt, mentre il wattaggio raramente supera i 600 W.
  • Modelli elettrici a filo: la potenza del motore delle motoseghe a filo può andare da 1.500 watt fino a 2.500 watt, ma è più comune trovare delle vie di mezzo da 2.000 watt.
  • Modelli a scoppio: i centimetri cubi partono da 25 cc e possono arrivare oltre i 50 cc. La potenza nominale, invece, va da 0.9 HP fino a oltre 3.2 HP.

Ricordati sempre una regola ferrea: una motosega con una potenza elevata non è detto che sia più efficace di un modello con un wattaggio o una cilindrata inferiori. Questi valori, infatti, sono sempre coerenti con la lunghezza della barra. In sintesi, una lama più lunga richiede una maggiore potenza del motore per lavorare al massimo delle sue prestazioni. Una barra corta, invece, no.

5. Sicurezza e comfort

La sicurezza e il comfort sono altri due fattori di vitale importanza. Quando si pota con una motosega, soprattutto se parliamo delle più pesanti e con le barre più lunghe, è fondamentale farlo correndo meno rischi possibili. Ecco che alcuni sistemi, come il freno catena e il meccanismo anti-vibrazioni, aiutano a raggiungere questo obiettivo.

Conta molto anche la comodità dell’impugnatura, e per fortuna con le motoseghe Blue Bird si casca sempre in piedi sotto questo punto di vista. Anche la presenza del sistema di avvio a doppio pulsante è cruciale, per evitare che la lama della motosega possa iniziare a scorrere a causa della pressione accidentale del grilletto. Infine, è sempre presente la protezione per la mano.

Ultimo aggiornamento 2023-12-03 at 06:35 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento