Motosega a Batteria 8 Pollici: Scelta e Recensioni

Piccola e compatta, la motosega a batteria 8 pollici può diventare un prezioso alleato per qualsiasi potatura leggera.

Nel settore delle mini motoseghe a batteria, esistono diverse varianti, come nel caso della sega da 8 pollici, ovvero con una barra lunga 20 centimetri circa. Queste motoseghe compatte e portatili sono ottime per effettuare delle potature leggere, ma comunque “cicciotte”, con una capacità di taglio massima intorno ai 15-18 cm di diametro dei rami.

Inoltre, queste motoseghe sono delle alleate eccellenti anche per operazioni come la sramatura o la pulizia dei rami appena potati, così da poterli conservare nella tua legnaia, in attesa di cacciarli nel camino o nella stufa. Se ti interessa scoprire le caratteristiche delle motoseghe a batteria da 8 pollici, ti consiglio di leggere la mia guida e le mie recensioni.

Come funziona una motosega a batteria 8 pollici?

Il funzionamento di questi apparecchi replica “in miniatura” quello delle classiche motoseghe da potatura. In altre parole, troviamo un motorino che – grazie ai suoi giri – permette la rotazione di una catena dentata, collocata sopra la guida di una barra. La barra, nel nostro caso, ha una lunghezza di 8 pollici, come detto corrispondente a circa 20 cm.

Ovviamente, a differenza delle motoseghe classiche, le nostre protagoniste sono più piccole e più compatte, dunque più facili da maneggiare e portatili. Possono essere usate con una sola mano, anche se esistono anche dei modelli con un’impugnatura supplementare a forma di “corno”. Inoltre, sono sempre alimentate a batteria, con un’autonomia per carica che si aggira intorno ai 20-30 minuti circa.

La regolazione della velocità di scorrimento della catena avviene premendo il grilletto più o meno a fondo (tecnologia trigger, nota anche come potenziometro). Inoltre, è quasi sempre presente una levetta posta sul lato dell’impugnatura, che dovrai sollevare e tenere sollevata col pollice, per poter sbloccare il grilletto. Com’è facile immaginare, si tratta di una misura di sicurezza utile per evitare l’avvio accidentale della motosega.

Altre caratteristiche interessanti? Sulla sommità della sega è presente una copertura (carter) a slitta, che si solleva non appena la lama affonda nel ramo da tagliare. Si tratta di un accessorio molto utile, in quanto protegge la mano dal contatto con la catena, e il viso dalle schegge che potrebbero partire durante la pota dei rami.

Nota: alcune motoseghe a batteria da 20 centimetri hanno anche una piccola pompa per l’olio, utilissima per lubrificare automaticamente la catena.

Classifica delle migliori motoseghe a batteria 8 pollici [RECENSIONI]

1. IMOUMLIVE Motosega a Batteria 8 Pollici 21V 3.0 Ah

Ho avuto la possibilità di provare diverse mini motoseghe, ma nel settore delle 8 pollici questa mi ha davvero stupito. Si tratta di un autentico mostro in termini di potenza, per via della presenza di una lama più ampia del normale, sebbene la lunghezza sia pari a 20 centimetri circa. Inoltre, in dotazione troverai 2 batterie, entrambe da 21 volt e con amperaggio orario da 3.0 Ah. La durata di ogni batteria corrisponde a 30 minuti circa, dipendentemente dall’uso che ne farai.

Il motore è senza spazzole, dunque più performante, e la capacità di taglio arriva tranquillamente ad uno spessore di 15-18 centimetri circa. Inoltre, questo modello integra anche la pompa dell’olio per la lubrificazione automatica, e si tratta di un extra che io – personalmente – gradisco davvero molto. Come se non bastasse già questo, la IMOUMLIVE ha anche un sistema per il tensionamento rapido della catena, così da semplificare e da velocizzare le operazioni.

In secondo luogo, è una delle più robuste e affidabili in circolazione, e infatti ha un peso leggermente superiore alle medie, pari a 1,8 kg. Nonostante questo, è facilissima da utilizzare ed è anche piuttosto maneggevole. Rispetto ad altre mini motoseghe a batteria da 8 pollici, questa ha anche un’impugnatura secondaria superiore, e può essere montata su un bastone telescopico, ma che deve essere acquistato a parte.

2. Seesii Motosega a Batteria 20 Centimetri CH800 Plus

Ha un costo inferiore rispetto al modello precedente, ed è decisamente più spartana, ma ti consiglio comunque di non sottovalutarla. Questa motosega a batteria della Seesii, infatti, mette in campo delle prestazioni davvero brillanti, e la lunghezza da 8 pollici della barra ti consente di potare senza problemi rami con un diametro di 15-18 centimetri circa. Ottima anche la dotazione di accessori, che comprende la valigetta, la doppia batteria e 2 catene.

Il peso equivale a circa 1,4 chilogrammi, dunque potrai usarla anche per periodi prolungati di tempo senza stancare mai le braccia e i polsi. Inoltre, è dotata di un ottimo bilanciamento del corpo macchina ed è capace di penetrare il legno mediamente duro come se fosse burro. Le batterie hanno una potenza da 21 volt e un amperaggio orario da 2.000 mAh (4.0 Ah), ed è presente un sistema di protezione che blocca il motore prima che possa surriscaldarsi.

Non può ovviamente mancare il sistema con doppio interruttore di sicurezza, e troverai anche la protezione superiore a copertura della lama, con il sistema a slitta. L’impugnatura è singola, mentre l’autonomia della batteria arriva a 20 minuti circa, ma ti ricordo che il pacco include anche una seconda pila di ricambio. C’è anche la pompa per la lubrificazione automatica della catena, come ulteriore bonus, ed è molto comoda da usare.

3. Grenintol Mini Motosega 8 Pollici 2 Batterie 2.000 mAh

La Grenintol è uno dei marchi migliori, se parliamo delle motoseghe da 8 pollici di fascia media, e questo modello lo dimostra. Si tratta come sempre di un elettroutensile dotato di motore senza spazzole, con una potenza decisamente superiore alle medie, pari a ben 1.000 watt. Inoltre, ha un’elevatissima efficienza di taglio, anche se la metterai alla prova facendole potare dei rami duri e lignificati. E ci sono anche due batterie, così da non avere problemi in termini di autonomia.

Le batterie sono da 24 volt e da 2.000 mAh, e hanno una durata che si attesta come al solito intorno ai 20 minuti, a seconda di come userai la sega. Il diametro di taglio massimo è pari a 15 centimetri circa, a meno di non usarla a barra piena, un’attività che personalmente consiglio soltanto a chi ha già esperienza con le motoseghe. Il motore, oltre ad essere efficiente, viene protetto dal surriscaldamento grazie ad un sistema apposito.

Leggera e facile da usare, questa motosega viene accessoriata con un manico con rivestimento ergonomico, così da facilitare sia la presa sia il grip con la mano. Il motore arriva addirittura a 35 mila giri al minuto, è presente il carter superiore a protezione della lama, e c’è anche la pompa dell’olio per la lubrificazione automatica della catena. Infine, ha il sistema di avvio a doppio pulsante e un’ottima dotazione di accessori, con valigetta rigida.

4. Pafieo Motosega Elettrica 8 Pollici e 6 Pollici 2 in 1

La Pafieo è un marchio oserei dire “storico”, dato che è stato uno dei primi a lanciare una mini motosega sul mercato. Nel tempo ha prodotto anche una versione con barra più lunga, da 8 pollici, ma che mantiene invariate tutte le caratteristiche positive dei modelli da 4 e da 6 pollici. Innanzitutto la presenza di un motore senza spazzole, e la capacità di affondare anche su rami lignei e mediamente duri.

Il set di accessori è uno dei più ricchi in assoluto: include, infatti, la catena di ricambio e addirittura una barra da 6 pollici, da montare al posto di quella da 20 centimetri, anch’essa con la catena di ricambio adatta. Ci sono anche i guanti da giardinaggio, la boccetta per l’olio, la valigetta rigida per il trasporto, gli occhiali di protezione e il kit per tensionare la catena. Per via della presenza delle due barre intercambiabili, è una delle più versatili in circolazione.

Le batterie incluse nel kit sono 2, da 24 volt e da 1.500 mAh, mentre l’autonomia per pila si attesta intorno ai 20-30 minuti, ma come sempre cambia in base all’utilizzo che farai di questo elettroutensile. Non può mancare il sistema a doppio pulsante, per impedire l’avvio accidentale della motosega a batteria da 8 pollici, ed è presente anche la pompa dell’olio per la lubrificazione automatica della catena.

Come scegliere una motosega a batteria da 8 pollici?

Trattandosi pur sempre di una motosega, anche se in miniatura, ci sono alcuni aspetti tecnici molto importanti da considerare, anche per una questione di sicurezza. Ora, dunque, scopriremo insieme tutti i fattori fondamentali che dovresti conoscere.

1. Lunghezza della barra

Iniziamo subito dall’aspetto più ovvio, ovvero la lunghezza della barra, che nei modelli trattati oggi raggiunge un valore di 8 pollici (20 centimetri). Rispetto alle motoseghe a batteria da 6 pollici, una lama più lunga consente di tagliare i rami con un diametro maggiore (16 cm – 18 cm circa) e di praticare tagli più profondi.

Inoltre, spesso queste motoseghe sono in grado di affrontare con maggiore piglio il legno duro e lignificato, come nel caso dei rami secchi. Ad ogni modo, se il legno è eccessivamente resistente, la motosega si bloccherà per via del fatto che entrerà in azione la protezione, il cui compito è impedire il surriscaldamento del motore.

2. Regolazione della velocità

Una delle caratteristiche più interessanti dei potatori a batteria in formato “mini” è la seguente: la possibilità di regolare la velocità di rotazione della catena, semplicemente premendo più o meno a fondo il grilletto dell’elettroutensile. In genere la velocità massima arriva a 5 o 8 metri al secondo, ma dipende dalla professionalità e dal costo della motosega a batteria da 8 pollici che hai scelto.

Il grilletto trigger, dotato di potenziometro, ti permette di eseguire dei tagli con maggiore precisione, proprio perché potrai calibrare la velocità della catena in base al tipo di lavoro che stai effettuando. Ad esempio, quando dovrai affrontare il legno duro, spingendo al massimo il grilletto otterrai una capacità di taglio superiore.

Inoltre, ti ripeto che in quasi tutte le motoseghe da 8 pollici è presente un doppio sistema di avvio, ovvero un meccanismo di sicurezza che impedisce l’avviamento accidentale dello strumento. In pratica, troviamo una leva da sollevare o un pulsante da premere, e se non lo farai il grilletto resterà bloccato. Anche se può sembrare in apparenza una soluzione cervellotica, in realtà è comodissima e facile da usare.

3. Durata della batteria

Come avviene per qualsiasi altra motosega a batteria, la durata della pila dipende essenzialmente dal suo amperaggio orario, espresso in Ah. In genere le batterie utilizzate per le motoseghe da 8 pollici hanno un’autonomia media che si attesta intorno ai 20-30 minuti, con una pila da 24 Volt e da 3.0 Ah.

Naturalmente la durata della batteria dipende anche dall’uso che farai della motosega. Se la userai “a singhiozzo”, e dunque non in modo continuativo, potrebbe durarti anche per 40-45 minuti. Se invece la userai in modo intensivo e per il taglio di rami particolarmente duri, difficilmente l’autonomia supererà i 20 minuti circa.

Nota: la ricarica richiede circa 3 ore, ma in alcuni casi nella confezione troverai anche una seconda batteria di ricambio. In questo modo, potrai raddoppiare l’autonomia dello strumento e usarlo per effettuare molti più tagli.

4. Tensionamento della catena

Uno dei vantaggi delle motoseghe a batteria da 8 pollici è il sistema di tensionamento rapido della catena. In pratica, è presente un meccanismo a vite che ti consente di regolarla con una maggiore facilità e velocità. In assenza di questo sistema, troverai un set di utensili e di chiavi che ti daranno la possibilità di tensionare manualmente la catena.

5. Lubrificazione e pompa dell’olio

Oramai sono piuttosto comuni le motoseghe a batteria da 8 pollici che integrano una piccola pompa per l’olio, utilissima per lubrificare automaticamente la catena. Farlo a mano vorrebbe dire dimenticarsene, e parlo per esperienza personale, riducendo la durata del ciclo di vita della catena e soprattutto rischiando di sfrangiare la cuticola dei rami potati.

La lubrificazione, infatti, resta una componente fondamentale per qualsiasi motosega, e vale anche per le motoseghe piccole, e non solo per quelle grandi e professionali. Ti ricordo che una catena non lubrificata nel modo opportuno potrebbe scaldarsi o addirittura spezzarsi, oppure potrebbe danneggiare il motore, surriscaldandolo.

6. Impugnatura, peso e comfort

Una motosega a batteria da 20 centimetri, logicamente, è molto più leggera e facile da usare, rispetto alle “sorelle” con lame più impegnative. Di solito il peso non supera gli 1,5 chili, o al massimo i 2 chili, batteria inclusa. Per quel che riguarda il comfort, è importante che l’impugnatura sia dotata di un rivestimento antiscivolo ed ergonomico, per rendere più stabile e sicura la presa.

7. Set di accessori inclusi

Oramai quasi tutte le motoseghe a batteria da 8 pollici vengono vendute con un vero e proprio set, che di solito include una valigetta in plastica rigida per il trasporto, o in tessuto semi-rigido. Nella valigetta potresti trovare anche diversi extra, come la batteria secondaria, una catena di ricambio, la boccetta per l’olio, i guanti da giardinaggio e gli occhiali protettivi.

Ultimo aggiornamento 2023-09-30 at 22:08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento