Stai cercando i migliori dissuasori a ultrasuoni per topi? Leggi la mia guida, le mie opinioni e scopri come scegliere i più efficaci.
Se hai una campagna o un semplice giardino, mi spiace per te ma… sei una delle vittime preferite di questi fastidiosissimi roditori. I topi tendono infatti ad invadere spazi interni e spazi esterni senza alcun ritegno, perché sono costantemente a caccia di cibo e di luoghi sicuri e caldi per figliare. Purtroppo io conosco bene il problema, tanto da avere aperto un blog a parte dedicato interamente a questi animali: avendo un appezzamento di terreno in campagna, sono anni che combatto contro di loro.
Ebbene, gli scaccia topi a ultrasuoni possono diventare un’efficace alternativa non letale alle trappole (se non ti va a genio l’idea di ucciderli).
Gli ultrasuoni per topi funzionano? E come?
Guarda, il funzionamento di questi apparecchi è davvero semplicissimo. Si tratta di dispositivi dotati di un diffusore audio (proprio come avviene con i comuni altoparlanti o speaker per la musica), solo che nel nostro caso il suono prodotto non può essere percepito dagli esseri umani. Gli scacciatopi, infatti, producono degli ultrasuoni la cui frequenza non viene captata dai nostri timpani, quindi non ci infastidiscono.
Al contrario, queste onde sonore raggiungono facilmente le orecchie degli animali che, come ben saprai, hanno un udito molto più sviluppato del nostro. Tutti? No, perché dipende sempre dalla frequenza lungo la quale si muove il suono. In genere i dissuasori ad ultrasuoni sfruttano una banda che va dai 25000 Hz fino ai 65000 Hz, efficace contro tutti i roditori, gli insetti come le zanzare, le formiche e persino le talpe.
Questo vuol dire che cani, gatti e uccellini non saranno minimamente infastiditi dai suddetti dispositivi. Al contrario, se hai a casa roditori come i porcellini d’India e i criceti, sappi che questi apparecchi finiranno per rompergli parecchio le scatole. Tornando ai topi, gli ultrasuoni funzionano? Sì. Il suono su questa particolare frequenza interferisce con le loro funzioni cerebrali, mandandoli in totale confusione: il sistema nervoso, entrando in crisi, gli impedirà di alimentarsi e di comunicare.
È per questo motivo che, spesso, li vedrai correre come matti in giro per casa o in giardino, alla feroce ricerca di una via di fuga. La priorità istintiva, per loro, diventa quella di scappare e di allontanarsi il prima possibile dalla fonte infastidente. Anche per questo, ti consiglio di lasciare delle vie di uscita aperte, in modo tale da permettergli la fuga.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | AMZ BRAND Repellente per... | 29,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
2 | ![]() | Repellente ad Ultrasuoni... | 21,99 EUR 18,69 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
3 | ![]() | KedBrok Ultrasuoni per... | 37,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
4 | ![]() | Repellente Ultrasuoni,... | 11,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
5 | ![]() | AILEDA Ultrasuoni per... | 26,90 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
Quali sono i migliori ultrasuoni per topi? [RECENSIONI]
1. Victor M792E Sonic Pest Chaser Pro
Il Victor Sonic Pest Chaser Pro è con tutta probabilità uno degli scacciatopi ad ultrasuoni più efficaci in assoluto. Ha un costo superiore alle medie, ma ha anche delle caratteristiche che non troviamo mai nei prodotti economici. Per prima cosa, è un modello da interno con una struttura a 2 altoparlanti, il che ovviamente permette di indirizzare le onde soniche in due direzioni differenti, aumentando il raggio di copertura.
Ha un chip che consente al dispositivo di variare in automatico la frequenza: in questo modo saprai per certo che il topo faticherà ad abituarsi al suono, aumentando ancor di più l’efficacia del dissuasore. È sicuro al 100% per gli animali domestici, come cani e gatti, e non infastidisce nemmeno le persone, visto che il suono non è udibile dall’orecchio umano. Di norma impiega dai 15 ai 20 giorni per scacciare i topi, dato che serve del tempo per poter combattere questa piaga.
2. Wild Solution Pet Whisperer 2 Ultrasuoni
Se stai cercando un prodotto non professionale ma comunque efficace, ti consiglio di dare una chance a questo pack di dissuasori per topi prodotto dalla Wild Solution. Il Pet Whisperer, infatti, include al suo interno due scacciatopi a ultrasuoni, che potrai piazzare in due zone diverse o in due stanze della casa, per aumentare la portata complessiva del dispositivo.
Entrambi i device sono accessoriati con un chip smart che modifica da solo la frequenza emessa, di conseguenza hanno un potere infastidente superiore a quelli con frequenza fissa. I risultati possono essere raggiunti in un mesetto circa, dato che non si tratta di un prodotto professionale. Il raggio d’azione arriva a 120 metri quadri, e si tratta ovviamente di un prodotto da utilizzare all’interno della casa, visto che deve essere collegato alla rete elettrica e non ha la scocca impermeabile. Infine, anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un dissuasore discreto, nel senso che non infastidisce cani, gatti o esseri umani.
3. LEMENG 4 Dissuasori Scacciatopi
Questo prodotto della LEMENG appartiene alla categoria degli ultrasuoni per topi economici, ed è una delle novità del 2022. Si tratta di uno dei dissuasori con il tasso di successo più alto nella sua categoria, e il pack include addirittura 4 dispositivi, che potrai così sistemare in giro per la casa, aumentandone l’efficacia sulle lunghe distanze. Quali sono le sue caratteristiche tecniche?
Ha due chip che lavorano insieme, così da impedire ai topi di abituarsi ad uno specifico spettro di onde ultrasoniche, aumentando anche il fastidio percepito. Per sua natura, è efficace anche contro i ragni e gli insetti, come avviene per tutti i dispositivi che agiscono su queste bande di frequenza. Ha una portata piuttosto ampia (come sempre intorno ai 100 metri quadri), e il set può essere utilizzato soltanto in uno spazio all’interno della casa, perché non hanno la scocca impermeabile. Per quel che riguarda i risultati, vengono raggiunti in 4-5 settimane circa.
Ultrasuoni per topi da esterno [GUIDA E RECENSIONI]
Gli scacciatopi a ultrasuoni da esterno meritano un piccolo approfondimento a parte. Si tratta infatti di dispositivi alimentati a batteria, alle volte dotato di un piccolo pannello solare per la ricarica autonoma. Naturalmente sono sempre impermeabili, dato che vengono concepiti per resistere anche sotto la pioggia, di conseguenza potrai usarli senza problemi anche in giardino, sul prato o nell’orto. I prodotti ad energia solare al momento sono i più diffusi, anche per via di un costo concorrenziale.
Nota: sappi che alcuni modelli hanno una doppia alimentazione. In sintesi, funzionano ad energia solare ma – volendo – ti danno la possibilità di ricaricarli anche tramite una presa USB e collegandoli alla rete elettrica o ad un powerbank.
Il motivo è facile da spiegare: si ricaricano autonomamente grazie al pannello solare apposito, dunque non necessitano di una ricarica “manuale” da parte dell’utente. Per il resto, le caratteristiche sono tutto sommato simili a quelle dei dispositivi da interno, quindi producono ultrasuoni su una certa frequenza per allontanare i topi e per tenerli a debita distanza. A livello strutturale, però, troviamo spesso un elemento nuovo, e si tratta dell’asta che dovrai conficcare nel terreno.
A cosa serve questo extra? In pratica, permette agli ultrasuoni prodotti dal dissuasore per topi di raggiungere anche il suolo, provocando delle micro-vibrazioni che potrebbero infastidire in maniera ulteriore i roditori che utilizzano i tunnel sotterranei per muoversi. Non a caso, questi apparecchi risultano efficaci anche contro le talpe, come sempre per merito della diffusione degli ultrasuoni nel terreno tramite il picchetto. In sintesi, ti danno la possibilità di prendere i canonici due piccioni con una fava.
È chiaro che i migliori ultrasuoni per topi da esterno ti consentono di modificare le frequenze, dato che il topo alla lunga potrebbe abituarsi, se lo sottoporrai sempre alle stesse. In secondo luogo, i modelli a picchetto da conficcare nel terreno potrebbero avere anche delle luci LED che si accendono ad intermittenza. Sono attivate da un sensore di movimento con una certa portata (intorno agli 8 metri), e servono per spaventare altri animali poco graditi come i gatti e gli uccelli.
1. Zonpor Wide Range Ultrasuoni per Esterno
Lo Zonpor è senza ombra di dubbio uno dei migliori ultrasuoni per topi da esterno, in quanto possiede tutte le migliori caratteristiche da ricercare in prodotti come questo. Per prima cosa, ha la struttura col picchetto da conficcare nel terreno, per diffondere le onde ultrasoniche anche nel suolo, e infatti è molto efficace pure contro le talpe. Non manca il sensore di presenza con il LED che si accende, per infastidire gatti e uccelli, nel caso dovessero entrare nel suo raggio d’azione (8 metri e angolo 110 gradi).
No products found.
Potrai regolare la sensibilità del sensore, così da non farlo attivare di continuo, e anche le frequenze prodotte dal dispositivo sono regolabili. Può essere ricaricato via cavetto USB, ma possiede anche un piccolo pannello solare per la ricarica autonoma. Naturalmente ci troviamo di fronte ad un prodotto con scocca impermeabile, quindi potrai lasciarlo in balia delle intemperie senza temere che possa guastarsi.
2. Nitoer Repellente Ultrasuoni Energia Solare
Altro giro, altra corsa, altro scacciatopi a ultrasuoni per esterno, con struttura a picchetto e quindi conficcabile nel suolo. Rispetto al precedente, questo ha un design con alcuni LED che simulano l’aspetto di un gufo, per aggiungere un’ulteriore forma di dissuasione contro i topi e gli altri infestanti. La frequenza della banda può essere regolata da 13.500 Hz fino a 45.500 Hz.
Ha un totale di 14 lampadine LED che funzionano ad intermittenza, e che vengono attivate dal sensore PIR a infrarossi (portata 10 metri, gradi 120). C’è persino un segnale acustico, che viene attivato insieme alle luci lampeggianti, e che risulta ottimo per spaventare non solo i topi, ma anche i gatti e gli uccelli. La batteria è molto potente (2.000 mAh) e sono presenti sia la ricarica solare tramite pannello, sia la possibilità di collegarlo ad una presa o ad un powerbank tramite USB. Ovviamente è impermeabile.
3 FunFunFly Repellente per Esterno 2 Picchetti
Ho deciso di chiudere le mie recensioni dei migliori ultrasuoni per esterno con questo pack di 2 dispositivi, dotati sia di sistema di dissuasione a onde ultrasoniche, sia di LED lampeggianti e di sensore di presenza. I picchetti sono molto robusti e permettono di diffondere gli ultrasuoni anche ad una certa profondità nel terreno. Potrai inoltre regolare la sensibilità del sensore su 5 livelli diversi, e con una portata massima di 9,5 metri.
No products found.
Ce ne sono due, quindi hai la possibilità di coprire una metratura maggiore, mettendo al riparo il tuo giardino o il tuo orto dall’assalto dei famelici roditori o delle talpe. Anche in questo caso la frequenza prodotta copre un range da 13.000 Hz a 45.500 Hz circa. Ci sono anche 5 livelli di regolazione da scegliere in base all’animale che vuoi allontanare, e la ricarica è come sempre solare (o USB opzionale).
Come scegliere gli scaccia topi a ultrasuoni
1. Variazione delle frequenze
Come ti ho anticipato, tutti i dispositivi a ultrasuoni funzionano su una determinata banda di frequenze, che alle volte può essere modificata manualmente dall’utente. Altre volte, invece, il dispositivo è in grado di variare da solo le frequenze, e il motivo te lo spiego subito: dopo un po’ di tempo, i maledetti sorci si abituano al rumore e dunque riprendono gradualmente le proprie capacità, ovvero andare a caccia di cibo e figliare. Di conseguenza, un apparecchio che “varia il menù” è da preferire, in quanto più efficace.
Questo risultato viene garantito da un numero variabile di processori sonici: i modelli con 2 processori, per farti un esempio pratico, alternano le frequenze e le variano su due livelli distinti, impedendo così ai roditori di abituarsi ad una data onda. Quelli a singolo processore, invece, restano fissi su una determinata frequenza e dunque, dopo poco tempo, risultano inefficaci per via dell’assuefazione del topo.
2. Potenza e portata del suono
Ci sono dei dettagli che possono fare tutta la differenza del mondo, e fra questi troviamo anche la potenza del suono emesso, espressa sempre in decibel (dB). Proprio come avviene con un comune speaker per la musica, più è potente l’altoparlante, più il suono potrà diffondersi su distanze più ampie. Qui entra in gioco un altro valore come la portata, spesso indicato nelle schede informative dei dissuasori a ultrasuoni per topi. La portata o raggio d’azione di solito parte da un minimo di circa 120 metri quadri, ma può anche superare i 500 metri quadri di area coperta nei modelli professionali.
3. Numero di altoparlanti
Puoi anche acquistare uno scacciatopi a ultrasuoni potente, ma sappi che le onde non riusciranno ad attraversare le pareti, che fungeranno dunque da “cuscinetto”. Per fortuna, molti produttori vendono dei veri e propri pack composti da più dispositivi, quindi con diverse “bocche di fuoco”. Per farti un esempio, se compri un set da 4 potrai sistemarne uno in salotto, uno in camera da letto, uno in cucina e un altro nel patio. In questo modo coprirai una metratura decisamente superiore, e non dovrai scontrarti con il problema delle pareti.
4. Alimentazione
Online puoi trovare svariati dissuasori che utilizzano tecnologie diverse, dipendentemente dall’uso per il quale vengono progettati. I modelli classici hanno un’alimentazione a cavo o una spina da collegare direttamente alla presa di corrente, mentre gli ultrasuoni per topi da esterno funzionano quasi sempre a batteria (alcuni hanno addirittura la ricarica solare tramite piccole cellule apposite). Considera che quelli per esterni sono generalmente più potenti, per la necessità di coprire una metratura più ampia.
5. Luci LED infastidenti
Diversi modelli solari progettati per un utilizzo in esterna integrano alcune luci LED che si attivano per merito dei sensori a infrarossi. In pratica, sono in grado di captare la presenza di un animale infestante in giardino e innescano vari giochi di luce per infastidirlo e per impaurirlo. Non a caso, vengono spesso utilizzati anche come dissuasori per gatti e volatili, sebbene questa funzione non sia sempre efficace. In altri prodotti si aggiunge anche una terza componente, oltre agli ultrasuoni e alle luci: gli allarmi sonori, anch’essi progettati per spaventare o infastidire gli infestanti.
6. Design e struttura
Quasi tutti gli ultrasuoni x topi hanno una semplice scocca in plastica dura, abbastanza resistente da reggere a urti e possibili tentativi di rosicchiamento da parte dei topi. I roditori, quando si renderanno conto che la fonte del disturbo proviene dall’apparecchio, tenteranno infatti di disattivarlo (non tutti, diciamo gli esemplari più coraggiosi e scafati). A me è capitato con un apparecchio professionale, che fortunatamente ha retto senza problemi i loro attacchi.
Gli scaccia topi a ultrasuoni per esterni sono sempre impermeabili, al contrario dei semplici modelli progettati per un utilizzo in casa. Ti ho già spiegato che alcuni prodotti sono accessoriati con dei piccoli pannelli per la ricarica solare, ma sulla struttura bisogna aprire un capitolo a parte, perché le informazioni da dare non mancano. Nello specifico, possiamo trovare anche dei dissuasori a picchetto, da conficcare nel terreno.
Questi ultimi diffondono con maggiore efficacia le onde sonore ad una profondità di qualche metro, andando a infastidire non solo i topi “sotterranei”, ma anche le talpe. Per quanto concerne il design, alcuni apparecchi hanno una forma che ricorda quella dei gufi, o comunque di altri animali predatori che i topi temono molto.
Come utilizzare gli ultrasuoni per topi
Come si utilizzano i dissuasori a ultrasuoni e dove si collocano? Come ti ho già spiegato, ricordati che le onde soniche non possono attraversare le pareti, e la loro efficacia viene ridotta anche quando vanno a “sbattere” contro mobili, divani, arredi vari e tendaggi. Questo vuol dire che non ti conviene nasconderli, anche perché i topi non sono scemi e se ne accorgerebbero comunque. D’altronde, siccome servono per allontanarli e non per catturarli, non hai assolutamente questa esigenza.
Il mio consiglio è di posizionarli in una zona aperta, in modo tale da dargli la possibilità di irradiare le onde lungo il perimetro dell’intera stanza. In secondo luogo, ti suggerisco (di nuovo) di acquistare un pack da minimo 4 altoparlanti, così da poterli distribuire in giro per casa, creando una rete di ultrasuoni capace di aumentarne l’efficacia. Inoltre, e anche in questo caso si tratta di un “reminder”, evita di prendere i prodotti antiquati con un singolo chip, e opta piuttosto per quelli con 2 processori distinti.
Torniamo alla collocazione migliore, ovvero nei pressi delle zone che sai che i topi frequentano con maggiore assiduità. Se hai trovato il loro nido allora hai già una risposta, mentre se hai ancora dei dubbi puoi orientarti cercando le cacche e i residui del loro passaggio (oggetti masticati, macchie sui muri, puzza e via discorrendo). Infine, sappi che negli ambienti piccoli le onde ultrasoniche sono più efficaci, perché “rimbalzano” sui muri creando un maggiore riverbero del suono.
Dopo quanto tempo hanno effetto?
In certi casi gli scacciatopi a ultrasuoni hanno un effetto molto rapido, e si dimostrano efficaci già dopo un paio di settimane. In altri casi serve più tempo, ma in media dopo 3-4 settimane circa dovresti già notare del movimento particolarmente esagitato. Questo perché, come ti ho spiegato, i topi impazziscono e iniziano a cercare disperatamente una via di fuga, per sottrarsi ad un rumore che li confonde e gli impedisce di cibarsi e di riprodursi.
A tal proposito, ricordati di lasciar loro delle vie di uscita, sennò ti ritroverai la casa invasa da trottole impazzite. Non devi temere per l’eventuale ingresso di altri topi, dato che gli ultrasuoni terranno lontani i nuovi potenziali “ospiti”.
Gli ultrasuoni hanno controindicazioni?
Assolutamente no. Come ti ho già anticipato, l’udito degli esseri umani non è in grado di captare i suoni trasmessi sulle frequenze utilizzate da questi dispositivi. Nemmeno gli animali domestici come cani e gatti soffrirebbero di questo problema, al contrario dei roditori come i porcellini d’India, i criceti e i conigli, che invece verrebbero infastiditi dal rumore. Un lieve rumore (più che altro un ronzio) potrebbe essere avvertito usando quelli da esterno, che sfruttano più frequenze insieme e hanno una banda più ampia, utile per allontanare anche i gatti.
Insomma: ne vale la pena?
Per il resto, ricordati sempre quali sono i vantaggi degli scaccia topi a ultrasuoni. Per prima cosa sono sicuri sia per gli animali, sia per l’ambiente: non si tratta di veleni né di trappole, quindi non arrecano alcun danno a nessuno (topi compresi). Se non hai lo stomaco per ucciderli, anche se purtroppo diventa necessario in caso di infestazione, allora questa è la soluzione che fa per te. Inoltre, considera che si parla di apparecchi piuttosto economici, con un prezzo che si aggira intorno ai 30 euro. In sintesi, vale sempre la pena di provarli.
FAQ: domande frequenti e risposte
Quali frequenze danno fastidio ai topi?
Le frequenze che disturbano i topi si aggirano intorno ai 23.500 Hz. Per gli esseri umani, invece, il valore massimo si attesta a 1.000 Hz circa.
Quali sono gli ultrasuoni per topi più efficaci?
Sono i prodotti che riescono a superare una portata di circa 500 metri quadri, come l’ISOTRONIC, con la possibilità di variare le frequenze da 25.000 Hz a 65.000 Hz.
Dove posizionare gli ultrasuoni per topi?
Se ti stai chiedendo dove mettere gli ultrasuoni per topi, il consiglio che ti do è di sistemarli in zone strategiche della tua abitazione. Di norma conviene comprare dei pack che ne includono da 2 a salire, per poter così coprire più aree simultaneamente, piazzandoli in varie stanze della casa. Ricordati sempre che i muri limitano molto la diffusione delle onde soniche, quindi avere più scacciatopi a ultrasuoni consente di aggirare il problema delle pareti divisorie.
E i mobili? Possono rappresentare un altro ostacolo difficile da superare, e lo stesso discorso vale per i tendaggi. In sintesi, ti conviene posizionare i dispositivi in zone delle stanze libere da questi impacci, anche perché non ti servirà a nulla nasconderli. Il topo alla lunga imparerà comunque a riconoscerli, perché saprà che il suono fastidioso parte da loro, ma a noi interessa soltanto infastidirlo e scacciarlo da casa. In sintesi, è meglio mettere gli ultrasuoni in spazi aperti della casa, meglio ancora se vicini alle zone di passaggio del topo, che potrai individuare grazie a segni come gli escrementi e le macchie sui muri.
Scacciatopi a ultrasuoni più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | AMZ BRAND Repellente per... | 29,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
2 | ![]() | Repellente ad Ultrasuoni... | 21,99 EUR 18,69 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
3 | ![]() | KedBrok Ultrasuoni per... | 37,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
4 | ![]() | Repellente Ultrasuoni,... | 11,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
5 | ![]() | AILEDA Ultrasuoni per... | 26,90 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
6 | ![]() | ecoVibe™ ITA -... | 29,99 EUR 22,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
7 | ![]() | Gardigo® Repellente... | 16,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
8 | ![]() | Repellente Ultrasuoni... | 26,90 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
9 | ![]() | Repellente per Gatti,... | 30,90 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
10 | ![]() | ISOTRONIC Deterrente per... | 39,95 EUR 31,95 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/topo-domestico-mouse-5625385/
Ultimo aggiornamento 2023-01-05 at 10:08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API