Stai cercando il migliore tagliabordi a batteria? In questa guida ti spiegherò quali sono i modelli più interessanti e come sceglierlo.
Hai la necessità di rasare l’erba lungo le scale o i vialetti, o ai piedi degli alberi? Allora non potrai fare a meno di un comodissimo taglia bordi, ovvero uno strumento ad alimentazione elettrica con un prezzo contenuto e ricco di vantaggi, simile per certi versi ad un decespugliatore leggero.
Questo apparecchio permette di procedere ad un taglio piuttosto preciso delle bordature, rasando quell’erba che di solito impiegheresti ore per eliminare. Per via della sua agilità, infatti, il rasabordi riesce a muoversi fra gli ostacoli senza problemi, garantendoti un risparmio in termini di fatica davvero notevole.
Come funziona un tagliabordi a batteria
Per prima cosa, la sua struttura ricorda molto da vicino quella di un decespugliatore a batteria, diciamo in scala ridotta. Il taglia bordi, non a caso, è più compatto e più leggero, e ha anche un costo inferiore.
È stato progettato per lavori di maggiore precisione, quindi è adatto per giardini e piccoli appezzamenti di terreno, che richiedono la rifinitura delle bordature. Sappi che potrai usarlo per mille scopi diversi: dal taglio dell’erba in prossimità del vialetto o delle scale, fino ad arrivare alla pulizia degli angoli più difficili e seccanti da raggiungere.
Questo apparecchio appartiene alla famiglia dei tagliabordi elettrici, solo che non viene alimentato a cavo, ma attraverso una batteria montata direttamente sul corpo macchina. Vuol dire che non avrai fili tra i piedi, e che potrai spostarti liberamente e dove ti pare, senza avere limiti spaziali.
Di contro, la batteria rispetto al cavo impone un certo limite in termini di autonomia di lavoro, comunque elevata: si parla, infatti, di un’ora circa di utilizzo continuativo.
Com’è fatto il rasabordi a batteria?
In primo luogo, troviamo la cosiddetta testa di taglio, ovvero la sezione che ospita le lame in plastica o il filo in nylon. Questi vengono fatti roteare ad alta velocità dal motore alimentato a batteria, ed è a loro che si deve la rasatura dell’erba. Il motore, per la cronaca, si trova proprio sopra la testa di taglio.
La testa e il motore vengono collegati all’impugnatura, dove si trova anche il pulsante per l’accensione. Considera che in certi modelli è presente una doppia impugnatura, comoda per svolgere il lavoro di rasatura dell’erba con maggiore comfort e più precisione. Il collegamento fra testa di taglio e corpo motore avviene tramite un tubolare in metallo.
Nota: alcuni taglia bordi a batteria hanno una caratteristica tipica dei decespugliatori multifunzione, ovvero la possibilità di sostituire il gruppo di taglio con la motosega, il tagliasiepi e altri accessori!
C’è un altro componente incluso nella confezione, e si tratta del paracolpi in plastica. In pratica, questo accessorio va montato in prossimità della testa di taglio, e serve per garantire la sicurezza di chi usa il tagliabordi a batteria. Nello specifico, evita ai sassolini e ai pezzetti di legno alzati dalle lame o dal filo di sollevarsi e di colpire l’utilizzatore.
Ecco un piccolo riepilogo:
- Corpo motore con impugnatura: spesso il manico è a pistola, dunque l’attivazione delle lame avviene premendo un apposito grilletto. Le impugnature possono essere due, e in cima troverai l’alloggiamento per montare la batteria.
- Tubo di collegamento: è un semplice tubo metallico progettato per collegare il corpo motore alla testa di taglio. In alcuni casi è telescopico, quindi hai la possibilità di allungarlo o di accorciarlo, adattandolo così alla tua altezza.
- Testa di taglio: come ti ho anticipato, questa testa ha un meccanismo rotante che ospita dei coltelli di plastica o un filo in nylon. Si attiva semplicemente premendo il grilletto sull’impugnatura. Infine, sulla testa va montata anche la cappa paracolpi.
Prima di continuare, sappi che ci sono alcune info preziose da chiarire subito, e riguardano il filo in nylon. Sul mercato trovi 3 categorie: i fili che vanno estratti manualmente dal rocchetto, quelli semiautomatici e quelli automatici.
- Alimentazione manuale del filo: una volta che si è consumato, dovrai tirar fuori dal rocchetto la sezione nuova del cavo in nylon, manualmente.
- Alimentazione semiautomatica: in questi modelli basta poggiare la testa di taglio per terra, ed effettuare una leggera pressione. Questo fa scattare una molla che estrae la nuova sezione di filo.
- Alimentazione automatica: l’apparecchio capisce da solo quando il filo è esaurito, e si occupa di tirar fuori la nuova sezione dal rocchetto, automaticamente. E fino a quando non si esaurisce il rocchetto, tu non dovrai fare nulla.
Nota: alcuni tagliabordi hanno in dotazione una base con ruote, per trasformarli in una sorta di tagliaerba a batteria!
Migliori tagliabordi a batteria [RECENSIONI]
1. BLACK+DECKER GLC3630L20-QW Litio 36v-2.0Ah
Parto subito “col botto”, ovvero con un rasabordi top gamma, con tutta probabilità il migliore sul mercato. Questo apparecchio della Black & Decker, infatti, ha una serie di caratteristiche che lo rendono eccezionale. Intanto lo srotolamento del filo è di tipo automatico, quindi tu potrai lavorare senza doverti preoccupare di nulla. In secondo luogo, ha 2 modalità selezionabili: Turbo ed Eco.
- Velocità di taglio: 6.500-8.500 giri al minuto
- Ampiezza di taglio: 30 centimetri
- Srotolamento del filo automatico
- 2 modalità selezionabili: Turbo ed Eco
- 2 funzioni: tagliabordi e bordatura
- Durata batteria: da 20 a 40 minuti
- Batteria e caricabatterie inclusi
La modalità Turbo mette… il turbo, dunque aggiunge potenza alla testa di taglio e la fa ruotare a velocità elevatissime. È una funzione perfetta per tagliare le piante con un gambo più duro e resistente. La modalità Eco, invece, punta al risparmio della batteria e ne prolunga la durata, ma riesce a tagliare soltanto gambi sottili, come gli steli d’erba. Per quanto riguarda l’autonomia, questa arriva in media a 40 minuti in modalità Eco (20 minuti in modalità Turbo).
Pur non essendo paragonabile ad un decespugliatore, ha una potenza eccezionale, ed è perfetto anche contro le sterpaglie più difficili. È vero che la batteria non ha una durata molto ampia, e che serve un’ora e mezza per ricaricarla, però compensa con le prestazioni da top gamma. Inoltre, acquistando una seconda batteria potrai risolvere questo piccolo difetto, avendo la certezza di poter lavorare per un’ora abbondante.
Altre info utili? Ha il manico telescopico, una larghezza di taglio da 30 centimetri, una doppia impugnatura e un motore che mantiene costante la potenza durante il taglio. In secondo luogo, ci sono 2 funzioni diverse (tagliabordi e bordatura) e il peso non è affatto eccessivo (circa 3,5 chilogrammi). Infine, questo tagliabordi a batteria della Black & Decker include sia la batteria, sia il caricabatterie.
PRO
- Potenza eccezionale
- Modalità Turbo ed Eco
- Batteria e caricabatterie inclusi
- 2 funzioni (tagliabordi e bordatura)
- Manico allungabile
- Doppia impugnatura (una è regolabile)
CONTRO
- La batteria dura meno rispetto ad altri
2. Greenworks Tagliabordi a Batteria con Lama 40 cm
Premesso che parliamo pur sempre di un rasabordi, dunque con prestazioni di livello inferiore ai decespugliatori, questo modello della Greenworks ha un extra molto interessante: potrai infatti usarlo non solo con il filo, ma anche con la lama a 4 punte, che viene fornita in dotazione nel pacco. Il set include anche 2 batterie da 24 Volt e da 4.0 Ah, così da poter contare su una durata leggermente superiore alle medie, e sulla pila di ricambio.
- Batterie: 2 (4.0 Ah, 24 V)
- Autonomia: circa 35 minuti
- Testa: filo in nylon, lama 4 punte
- Bordatura: assente
- Srotolamento: batti & vai
- Extra: lama inclusa
La potenza è comunque buona, e senza sacrificare due aspetti fondamentali come la leggerezza e il bilanciamento, entrambi ottimali. L’ampiezza di taglio è superiore alle medie, considerando che arriva a ben 40 cm, il che rende questo tagliabordi ottimo per prati di piccole e medie dimensioni. Inoltre, è un multifunzione, nel senso che puoi scollegare il tubo e sostituirlo con altri accessori come il tagliasiepe e la motosega, da acquistare a parte.
Se sceglierai di usare la testina a filo, sappi che l’avanzamento del cavetto di nylon viene assicurato da un meccanismo a pressione sul terreno, ovvero il famoso batti & vai. In termini di rifinitura è un attrezzo eccellente, ricordandosi sempre dei limiti classici dei tagliabordi, ed è presente la maniglia regolabile per adattarlo alla statura di chi lo utilizza. In sintesi, una bella macchina col bonus della lama!
3. Worx WG163E Rasabordi a Batteria 2 Pile 20 V 2.0 Ah
Personalmente considero il Worx WG163E come il miglior tagliabordi a batteria su questa fascia di prezzo. Non gli manca nulla: è infatti presente la funzione di bordatura, con la possibilità di inclinare in verticale la testa di taglio, e un set che comprende 2 batterie da 20 volt e da 2.0 Ah. Per la cronaca, ogni batteria ha un’autonomia che si aggira intorno ai 30 minuti, quindi con un totale di 60 minuti d’utilizzo.
- Batterie: 2 (2.0 Ah, 20 V)
- Autonomia: circa 35 minuti
- Testa: filo in nylon
- Bordatura: presente
- Srotolamento: automatico
- Extra: 2 velocità selezionabili
Le sue prestazioni sono ottime, specialmente per chi cerca un attrezzo affidabile per la rifinitura del prato e per il taglio dell’erba morbida e non eccessivamente alta. La presenza dello snodo a 90 gradi, come detto, ti consentirà di usarlo anche per bordare i vialetti e i marciapiedi, così da ottenere una precisione massima. Fra le caratteristiche principali troviamo anche una buona larghezza di taglio, pari a 30 centimetri.
Il motore gira ad una velocità di 7.600 giri al minuto, mentre il peso corrisponde a 2,4 chili circa, dunque è piuttosto leggero. Inoltre, è ottimamente bilanciato e comodo da impugnare, il che facilita ulteriormente il suo utilizzo. Fra le altre cose, il Worx WG163E ha un sistema di srotolamento automatico del filo in nylon, il manico regolabile, la maniglia telescopica e la possibilità di selezionare 2 velocità differenti.
4. Black & Decker STC1820CM-QW e Base con Ruote
Eccoci di fronte ad un taglia bordi a batteria piuttosto unico, per via di una caratteristica che non troviamo da nessun’altra parte. Ti parlo nello specifico della presenza di un accessorio a base, dotato di 4 ruote, che ti consentirà di inserire il rasabordi all’interno e di usarlo come una sorta di tagliaerba a spinta. Naturalmente nessuno ti impedirà di usarlo alla vecchia maniera, o di inclinare la testa di taglio per sfruttare la funzione di bordatura.
- Batteria: 2.0 Ah, 18 V
- Autonomia: circa 35 minuti
- Testa: filo in nylon
- Bordatura: presente
- Srotolamento: automatico
- Extra: base con ruote
In dotazione troverai anche una batteria singola da 2.0 Ah e da 18 volt, ma potrai come sempre comprarne una secondaria più potente, così da aumentare l’autonomia (che di base si attesta intorno ai 35 minuti circa). Il sistema di taglio è a filo di nylon, mentre l’ampiezza di taglio è pari a 28 centimetri. Promosse a pieni voti anche le performance di questo tagliabordi a batteria: la tecnologia E-Drive della trasmissione, infatti, potenzia la rotazione e la velocità del cavetto.
La testa di taglio può essere inclinata fino a 90 gradi, e potrai anche selezionare di 2 velocità diverse (Turbo ed Eco), per poter risparmiare sulla carica della batteria quando non hai esigenze particolari. Non mancano altri extra come l’impugnatura telescopica e l’alimentazione del filo automatica, insieme alla sua compattezza e leggerezza. Infine, grazie alla base con ruote, potrai persino regolare l’altezza di taglio da 40 a 60 millimetri!
5. Bosch Home and Garden Tagliabordi EasyGrassCut 18 V
Fra i migliori tagliabordi a batteria di fascia media troviamo questo modello prodotto dalla Bosch. Fa parte della linea Home & Garden, dunque si tratta di uno strumento per un uso hobbistico e per chi non ha pretese esagerate. Però i suoi compiti li svolge alla grande: è leggero e facilissimo da usare, ed è anche discretamente potente, tenendo però a mente il fatto che le prestazioni non sono paragonabili a quelle di un decespugliatore.
- Batteria: 2.0 Ah, 18 V
- Autonomia: circa 30 minuti
- Testa: filo in nylon
- Bordatura: presente
- Srotolamento: a leva
Nella confezione troverai anche una batteria da 2.0 Ah e da 18 Volt. Per quel che riguarda i dati tecnici, ha un diametro di taglio pari a 23 centimetri, e la testina inclinabile in verticale per poter sfruttare la funzione di bordatura. Il sistema di avanzamento del filo è a leva, il che permette di rimpiazzare le sezioni consumate velocemente e con una fatica pari a zero. Naturalmente ci troviamo di fronte ad un attrezzo progettato per la rifinitura e il taglio leggero.
Il bilanciamento di questo rasabordi a batteria è davvero ottimo, e la durata della pila è tutto sommato accettabile, anche se ovviamente ha dei limiti. Inoltre, l’orientamento della testa di taglio (per la funzione bordatura) può essere modificato con un semplice click, per consentire la rotazione dell’impugnatura. Fra i pochi limiti troviamo la presenza di un singolo filo invece di due, e il fatto che nasce per rasare steli d’erba sottili, ma è normalissimo!
6. Alpina ATR Li Kit Taglia Bordi a Batteria 20 V 25 cm
Pur non essendo professionale, questo tagliabordi a batteria della Alpina risulta uno dei migliori su una fascia intorno ai 100 euro. Per prima cosa, include una batteria da 20 Volt e da 2,0Ah con una durata intorno ai 20 minuti, insieme al caricatore. Inoltre, è uno dei più leggeri in circolazione, con una maneggevolezza e un bilanciamento da record. Avendo una larghezza di taglio da 25 cm, è adatto soprattutto per i piccoli giardini.
- Batteria: 2.0 Ah, 20 V
- Autonomia: circa 25 minuti
- Testa: filo in nylon
- Bordatura: presente
- Srotolamento: batti e vai
- Extra: archetto distanziatore
Leggero ma anche potente, considerando che resta pur sempre un tagliabordi, ed è anche dotato di un sistema che riduce al minimo sindacale le vibrazioni, migliorando il comfort d’utilizzo. C’è anche la funzione di bordatura, che ti consente di inclinare la testa di taglio per rasare alla perfezione lungo i muri, i vialetti e i marciapiedi. Inoltre, è molto silenzioso e monta il classico sistema di avanzamento del filo tap & go (batti & vai).
Quali sono le altre specifiche da sottolineare? Ha un’impugnatura regolabile e un’asta telescopica, per poterlo adattare a qualsiasi esigenza. Il peso come ti dicevo è una piuma, considerando il fatto che non supera i 2,1 chilogrammi. C’è anche l’impugnatura secondaria (cioè quella regolabile) e l’archetto distanziatore, per evitare di toccare fiori e arbusti quando si taglia. Infine, se desideri un’autonomia superiore, puoi comprare la batteria da 4.0 h (circa 60 minuti).
7. BLACK+DECKER STC1840EPC-QW PowerCommand
Altro giro, altra corsa, altro gioiellino della Black & Decker. Questo rasabordi a batteria condivide alcune caratteristiche con il precedente, ma ne aggiunge addirittura altre. Ti parlo ad esempio della rotella per il taglio in modalità bordatura, e del pulsante Power Command, che serve per gestire lo srotolamento del filo. Inoltre, è molto potente e la confezione include sia la batteria, sia il caricabatterie.
- Velocità di taglio: 5.500-7.400 giri al minuto
- Ampiezza di taglio: 30 centimetri
- Srotolamento del filo a pulsante
- 2 velocità selezionabili
- 2 funzioni: tagliabordi e bordatura
- Durata batteria: da 30 a 60 minuti
- Batteria e caricabatterie inclusi
L’autonomia arriva fino a 60 minuti circa, mentre la ricarica della batteria richiede un paio d’ore in totale. Per quanto concerne i dati tecnici, ha un raggio di taglio di 30 centimetri e un filo con spessore da 1,5 millimetri. Dunque abbastanza resistente e in grado di tagliare anche i gambi “difficilotti”. Come ti ho anticipato, l’alimentazione del filo di taglio è molto particolare: premendo l’apposito pulsante, il rocchetto ruota e fa uscire il filo, dandoti un controllo totale.
Sappi anche che puoi regolare la velocità di rotazione del filo, e che è presente una piccola ruota sulla testa di taglio. Questa funge da supporto quando usi il rasaerba in modalità bordatura, e ti consente una migliore precisione in fase di lavoro, proprio perché permette alla testa di scorrere sul terreno. Inoltre, l’apparecchio in questione ha un tubolare allungabile e una doppia impugnatura.
Io ho avuto la possibilità di provarlo e ti garantisco che le performance sono da urlo, così come la precisione del lavoro. Non è potente come un decespugliatore, ma in fondo non lo acquisti per quello, quindi è del tutto normale. Infine, sappi che non pesa molto e che la rifilatura dei bordi è facilissima con questo apparecchio. Di conseguenza, è adatto anche per gli hobbisti.
PRO
- Potente e precisissimo
- Rotella per modalità bordatura
- Include batteria e caricabatterie
- 2 velocità selezionabili
- Manico telescopico
- Doppia impugnatura (regolabile)
- Buona durata della batteria
- Totale controllo dell’alimentazione del filo
CONTRO
- Prezzo leggermente superiore alle medie
8. Einhell GC-CT 18/24 Li P Power X-Change Con Lame
Se stai cercando un rasabordi a batteria economico e praticissimo da usare, la risposta è questo prodotto della Einhell. Non è perfetto, ma ha alcune caratteristiche notevoli, considerando il suo prezzo molto basso. Innanzitutto è un modello non a filo ma a lame, e in secondo luogo ha un’area di taglio di 24 centimetri. Inoltre, la confezione include la batteria a ioni di litio e il caricabatterie.
- Velocità di taglio: 8.500 giri al minuto
- Ampiezza di taglio: 24 centimetri
- Modello con coltelli e senza filo
- 20 coltelli di ricambio nel pacco
- Durata batteria: 40 minuti circa
- Batteria e caricabatterie inclusi
La velocità di rotazione arriva a 8.500 giri al minuto, quindi la potenza è piuttosto elevata, e permette ai coltelli di tagliare anche i gambi di media difficoltà. Considera però che le lame in plastica sono delicate, quindi devi fare attenzione a non avvicinarti troppo al marciapiede o al muro, perché potrebbero rompersi facilmente. Poco male, perché la confezione include anche 20 coltelli di ricambio.
Ottima la qualità dei materiali di fabbricazione, mentre la durata della batteria si attesta sui 40 minuti, quindi è in media. Inoltre, è un vero peso piuma, dato che non supera gli 1,7 chilogrammi, di conseguenza non stanca le braccia ed è facilissimo da usare. C’è anche la doppia impugnatura, per aggiungere ancor più comfort e precisione al lavoro. Infine, non ha il manico allungabile, ed è un difetto da sottolineare.
PRO
- Prezzo molto economico
- Buona durata della batteria
- Batteria e caricabatterie inclusi
- 20 coltelli di ricambio in dotazione
- Elevata velocità di rotazione
- Leggerissimo
CONTRO
- Occhio a non colpire il marciapiede
- Non ha il bastone allungabile
9. BLACK+DECKER ST1823-QW 18V-1.5Ah Taglio 25 cm
Ebbene sì: gira e rigira, si ritorna sempre dalla Black & Decker. Stavolta però ti presento un modello meno costoso, di fascia comunque medio-alta, con un raggio di taglio di 25 cm e con srotolamento del filo semiautomatico. In pratica, ti basterà poggiarlo per terra e fare una leggera pressione, per consentire al cavetto in nylon di alimentarsi. La potenza è di buon livello, e la batteria dura all’incirca 40 minuti (ma richiede 3 ore per ricaricarsi).
- Velocità di taglio: 9.000 giri al minuto
- Ampiezza di taglio: 25 centimetri
- Srotolamento del filo semiautomatico
- Supporto per bordatura verticale
- Durata batteria: 40 minuti circa
- Batteria e caricabatterie inclusi
A livello strutturale, troviamo tutte le peculiarità tipiche dei tagliabordi a batteria della Black & Decker: ovvero la doppia impugnatura, il manico telescopico e la guida che funge da supporto per la bordatura in verticale (fissa, dunque non a rotella). Lo spessore del filo è in media, da 1,5 millimetri, e la confezione naturalmente include caricabatterie e batteria. Infine, è ottimo per lavori di rifilatura su superfici di circa 500 metri quadri, e ha un rotore velocissimo.
Quali sono gli altri vantaggi? È facile da montare, piuttosto leggero e semplice da usare. Produce un po’ di rumore in più, rispetto ad altri apparecchi di questo tipo, ed è bene che tu lo sappia. Le prestazioni sono quasi sorprendenti, considerando che costa 50 euro in meno rispetto ai modelli professionali. In conclusione, un’ottima via di mezzo per chi vorrebbe risparmiare qualcosa, ma senza troppi sacrifici.
PRO
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Supporto per bordatura verticale
- Manico telescopico
- Doppia impugnatura
- Srotolamento del filo semiautomatico
- Durata della batteria in media
CONTRO
- Impiega diverse ore per ricaricarsi
- È un po’ più rumoroso rispetto ad altri
Come scegliere il tagliabordi a batteria?
1. Sistema di taglio
A questo punto avrai capito che esistono 2 sistemi di taglio distinti: i rocchetti con filo in nylon e i rotori con coltelli in plastica. Quali sono le loro caratteristiche?
- Filo in nylon: in genere nei rasa bordi a batteria ha uno spessore di 1,5 o 1,6 mm, un prezzo più basso ed è ottimo per tagliare i gambi leggeri o di media durezza. Ricorda che può cambiare il meccanismo di srotolamento.
- Sistema a coltello: le lame in plastica sono più dure e quindi più adatte per il taglio di piccoli arbusti. I ricambi però costano di più, e le lame tendono a rompersi se incocciano contro i muri e il marciapiede.
Inoltre, il filo può avere una sezione tonda (la più diffusa) o quadrata. La seconda è più resistente, si usura meno velocemente ed è perfetta per tagliare gambi leggermente più duri. Comunque è piuttosto rara nel campo dei rifilatori a batteria.
2. Srotolamento del filo
Come ti ho già anticipato, i modelli con sistema di taglio a filo possono avere differenti sistemi di srotolamento. Sicuramente saprai che il cavetto in nylon tende a consumarsi, per via del lavoro in fase di taglio, di conseguenza va alimentato. Ebbene, dal sistema dipende proprio il tipo di alimentazione del filo: dunque come si srotola dall’interno del rocchetto, uscendo dal foro.
Nei modelli di fascia alta il suddetto sistema è automatico, di conseguenza ci penserà il taglia bordi ad alimentare il filo quando si accorcia. Il sistema semiautomatico è simile: quando il filo si esaurisce, basta un colpetto per terra per farlo alimentare. In realtà io preferisco poggiarlo e fare una leggera pressione, per evitare di danneggiare il rotore, perché la molla che spinge il nylon si attiva ugualmente.
Il sistema manuale è… manuale: quando il cavo si consuma, devi allentare un perno che stringe il rocchetto, e tirare fuori il filo dal suo alloggiamento, per poi stringere di nuovo il perno. È piuttosto scomodo, ed è per questo che oramai non lo si usa quasi più nei modelli moderni.
3. Funzione di bordatura verticale
La funzione di bordatura verticale è presente soltanto nei rasabordi migliori, e permette di rifilare l’erba alzando la testa di taglio, in modo tale da far scorrere il filo in verticale e non in orizzontale. Questa modalità assicura una precisione strepitosa, e ancor più elevata se il supporto è a rotella e non fisso. Chiaramente è utile soprattutto per falciare l’erba in prossimità di un marciapiede o di un muro.
4. Altre caratteristiche importanti
- Durata della batteria: di solito l’autonomia di un tagliabordi va da 40 minuti a 90 minuti. Dipende anche dalla velocità selezionata: se è possibile scegliere una potenza maggiore, questa inevitabilmente consumerà di più.
- Modalità selezionabili: alcuni apparecchi ti permettono di scegliere fra 2 velocità o 2 modalità, come quella a risparmio energetico e la Turbo. Sono extra molto utili, perché rendono l’apparecchio più versatile.
- Area di taglio: il raggio di taglio equivale al diametro che il filo “disegna” ruotando a velocità, dunque corrisponde all’area che è in grado di falciare. I valori partono da un minimo di 24 centimetri e arrivano ad un massimo di 30 cm. Più il raggio è ampio, più superficie copri con una singola passata.
- Doppia impugnatura: una doppia impugnatura è comoda, perché ti consente di gestire meglio e con meno fatica l’elettroutensile.
- Peso: sebbene siano quasi tutti più o meno leggeri, il peso può influire sulla tua resistenza. Ci sono certi modelli che, dopo circa 20 minuti, richiedono una pausa proprio perché più pesanti e difficili da reggere.
- Tubo telescopico: il tubo telescopico è essenziale per adattare la lunghezza dello strumento alla tua altezza.
- Testa di taglio orientabile: soltanto i modelli pensati per la bordatura verticale hanno una testa di taglio che può essere inclinata.
Infine, devi sapere che alcuni modelli ti permettono di smontare l’asta, per sostituire il gruppo di taglio con altre opzioni come la motosega o il tagliasiepe.
Rasabordi a batteria più venduti
crediti immagine articolo: bricoliamo.com/prodotti/giardinaggio/tagliabordi-a-batteria-blackdecker/
Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:40 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API