Stai cercando i migliori pali per recinzione? Leggi la mia guida, le mie recensioni e scopri i prezzi di questi accessori.
Quando decidi di creare un sistema di recinzioni, è ovvio che oltre alla rete ti servirà anche un gruppo di pali. Le caratteristiche base necessarie per una scelta perfetta? Dovranno essere in primis molto robusti e destinati a durare per lungo tempo, ma dovranno anche avere un’altezza adatta, una forma adeguata e un materiale idoneo. Questo per via del fatto che, nei terreni legati a certi vincoli paesaggistici, materiali come il ferro non sono accettati e dunque dovrai gioco forza optare per il legno.
Si tratta di un argomento piuttosto complesso, quindi conviene calarci immediatamente nello studio delle caratteristiche principali, che approfondiremo singolarmente nella guida alla scelta.
Caratteristiche dei pali per recinzione
Cominciamo subito dai materiali più diffusi, ovvero il ferro e il legno. Ognuno di essi possiede delle peculiarità strutturali tali da rendere il palo più o meno resistente alle intemperie e ai capricci del clima, come la pioggia e il vento. Il ferro, che può essere rivestito in plastica o zincato, è uno dei più robusti in assoluto, mentre il legno tende ad usurarsi con una maggiore velocità, se esposto ad agenti climatici quali la pioggia, le variazioni repentine di temperatura e l’umidità.
Nota: pali e reti, come quelli a T, sono ottimi anche per la posa di una siepe finta, ideale per proteggere la privacy in giardino.
Capitolo forma: anche in questo caso abbiamo diverse opzioni a nostra disposizione. La più classica in assoluto sono i pali in ferro per recinzioni a T, ma ci sono anche altre soluzioni come i pali a C, quelli tondi, quelli quadrati o rettangolari, e infine i pali ottagonali. Perché è importante la forma? Perché da essa non dipende soltanto l’estetica dell’oggetto, ma anche la sua capacità di resistere agli stress meccanici. Inoltre, in base alla forma saranno diverse anche le saette di supporto che potrai usare, il meccanismo di blocco per la rete e le possibili installazioni.
Infine, è importante differenziare i pali d’angolo dai pali intermedi. I primi vanno usati con le saette di rinforzo (ovvero la barra obliqua che li sostiene), mentre i secondi non hanno questa caratteristica, che potrai comunque aggiungere acquistando la saetta come accessorio.
Migliori pali per recinzione [RECENSIONI]
1. Generico 10 Pezzi Palo a T in Ferro Plastificato
Secondo me si tratta di uno dei migliori prodotti in assoluto, anche per quanto riguarda il rapporto fra qualità e prezzo, considerando che ti porterai a casa una confezione da 10 pezzi. Si tratta dei classici pali a T in ferro con rivestimento plastificato: questo set nello specifico include dei paletti per recinzione con misure da 30 x 30 x 3 millimetri, alti 2,25 metri e con 3 fori per far passare i fili per tendere la rete. Sono di fattura italiana, e lo si capisce dalla punta (manca la parte piatta con angolo a 90 gradi).
- Modello: palo a T
- Pezzi: 10
- Materiali: ferro rivestito in plastica
- Misure: 30 x 30 x 3 mm
- Altezza: 2,25 metri (altre disponibili)
Personalmente ho acquistato più di un bundle di questo tipo, e li ho usati sia per recintare l’orto, sia per il pollaio, e sono rimasto molto soddisfatto. La struttura è abbastanza solida e la qualità della verniciatura di buon livello, sebbene non possano essere considerati i più robusti in commercio. Per questo motivo, ti sconsiglio di usarli se devi allestire un recinto per contenere animali di grossa taglia, ma questo difetto vale un po’ per tutti i pali a T con caratteristiche di questo tipo.
Quali sono le altre peculiarità da sottolineare? Il set in questione è molto versatile, e anche qui non scopro l’acqua calda, dato che potrai usarlo sia in ambito agricolo, sia in ambito residenziale o industriale. Inoltre, se hai delle necessità diverse in termini di misure, ricorda che nella scheda prodotto online sono presenti anche altre opzioni, con altezza a partire da 1 metro fino ad arrivare a 2,5 metri.
2. SIP 5 Pezzi Paletti per Recinzione Ferro Plastica
Altro giro, altra corsa, altro set di pali per recinzioni in ferro con rivestimento in plastica verde, solo che stavolta la confezione ne include 5. Le caratteristiche sono tutto sommato le stesse: il prodotto è made in Italy, e sono presenti diverse altezze (questa recensita è da 2,25 metri, ma si parte da 1,25 m fino ad arrivare a 2,5 metri). Le misure sono le solite, da 30 x 30 x 3 millimetri, e sono presenti 3 fori passanti per i fili per sostenere la recinzione.
- Modello: palo a T
- Pezzi: 5
- Materiali: ferro rivestito in plastica
- Misure: 30 x 30 x 3 mm
- Altezza: 2,25 metri (altre disponibili)
La fattura di questi pali è di buonissima qualità, e lo stesso discorso vale per la verniciatura del ferro, con lo scopo di proteggere il materiale dalla pioggia e dall’umidità. Ricorda però che questi pali sono poco adatti per recinti presi d’assalto da animali di grossa stazza, perché non riuscirebbero a reggere l’urto. Di conseguenza, i paletti in questione sono ideali soprattutto per i pollai, per gli orti e i giardini, e come confine o delimitazione del terreno.
3. SIP 10 Pezzi Pali in Ferro Zincato
Se stai cercando una valida alternativa ai paletti in ferro con verniciatura verde, allora ti consiglio di dare uno sguardo a questo set di prodotti ancora una volta della SIP. Solo che si parla di modelli in ferro zincato, in grado di resistere alla grande sia alla pioggia che all’umidità. Qualche dato tecnico? I pali in questione hanno un’altezza da 2,25 metri, le misure corrispondono a 30 x 30 x 3 millimetri e la confezione ne include 10 in totale.
- Modello: palo a T
- Pezzi: 10
- Materiali: ferro zincato
- Misure: 30 x 30 x 3 mm
- Altezza: 2,25 metri (altre disponibili)
I paletti rispettano tutte le normative europee e sono ottimi per creare una recinzione in grado di delimitare il terreno, o come recinto per animali di piccola stazza come i polli. La mancanza del colore verde ovviamente li rende meno eleganti e sobri rispetto a quelli con rivestimento in plastica, ma non si tratta di un problema, se li userai in ambito agricolo. In alternativa puoi utilizzarli per installare una siepe artificiale.
4. ITALFROM 10 Pezzi Pali in Legno di Pino
Mettiamo da parte i modelli in ferro e passiamo ai pali in legno per recinzioni, con un set che include ben 10 pezzi, con diametro da 6 centimetri e con altezza da 2,5 metri. Si tratta di classici paletti in legno di pino tornito, dunque con una buonissima regolarità e precisione del profilo tondo. Non sono robusti come i pali in legno di castagno, però costano molto meno e si dimostrano affidabili nel lungo periodo.
- Modello: palo tondo
- Pezzi: 10
- Materiali: legno di pino tornito
- Diametro: 6 centimetri
- Altezza: 2,5 metri
Naturalmente ricorda che questi pali, anche se trattati con impregnante, reggono meno l’acqua e l’umidità rispetto ai modelli in ferro. Per prolungarne la durata ti consiglio, quando li acquisti, di passare un paio di mani extra di impregnante, così di sicuro ne migliorerai la resistenza. Inoltre, per evitare che la punta da affondare nel terreno possa marcire, ti conviene sempre piantarli usando un supporto come questo:
Se noti delle crepe longitudinali sappi che è del tutto normale, dato che è impossibile ottenere dei pali di legno perfetti al 100%. Per quanto concerne il loro uso, ovviamente sono poco adatti per reggere recinzioni pesanti, ma sono ad esempio ideali per filare e per delimitare il confine di un terreno. Infine, sono utili anche per allestire una staccionata in giardino, considerando la bellezza estetica di un materiale come il legno.
5. NextTradeItalia 5 Pezzi Pali in Legno Forati
Questi pali per recinzione in legno sono molto interessanti. È vero che hanno un costo superiore alle medie, ma offrono una robustezza di un altro livello e si tratta di modelli forati. Vuol dire che potrai passare i cavi per tendere la recinzione, senza per questo dover piantare i chiodini a U sul legno, che fra le altre cose tendono a staccarsi se sollecitati in maniera troppo violenta.
- Modello: palo tondo
- Pezzi: 5
- Materiali: legno di pino tornito
- Diametro: 12 centimetri
- Altezza: 1,5 metri
- Extra: con fori passanti
Come ti ho anticipato, la robustezza di questi pali è notevole, e lo si deve ad un diametro molto elevato, pari a 12 centimetri. Il diametro dei 3 fori passanti è invece pari a 8,3 cm, mentre l’altezza dei pezzi corrisponde a 1,5 metri. Il legno usato è quello di pino, e anche in questo caso si tratta di pali torniti e trattati con impregnante, cosa che li rende resistenti alla pioggia e all’umidità (ma con degli ovvi limiti).
Il trattamento avviene per impregnante in autoclave (dunque entra maggiormente in profondità nel legno), e si tratta di pali certificati FSC: in sintesi, il legno proviene da foreste soggette a rimboschimento, così da fare un favore anche all’ambiente. In secondo luogo, questi pali della NextTradeItalia possono essere usati sia per le recinzioni sia per la posa di una staccionata, ma potrai impiegarli anche nei vigneti, nelle piantagioni, o come supporti per pomodori.
6. BooGardi Pali in Legno Sezione Quadra
Ho deciso di chiudere le mie recensioni parlandoti di questi paletti per recinto ancora una volta in legno, ma stavolta con sezione quadra. Non si tratta di un set ma di un singolo prodotto, quindi il prezzo è più alto rispetto alle medie, ma c’è un motivo: sono molto più robusti rispetto ai pali in legno a sezione tonda, di conseguenza reggono meglio il peso delle recinzioni in metallo, e poi sono fantastici per recintare un giardino.
- Modello: palo quadrato
- Pezzi: 1
- Materiali: legno di pino tornito
- Diametro: 9 centimetri
- Altezza: 1,5 metri
Il palo che ho scelto ha un’altezza pari a 1,5 metri, ma nella scheda prodotto ci sono anche altre misure disponibili, come quello da 2 metri per esempio. Considera inoltre che questo palo della BooGardi è in legno di pino trattato in autoclave con impregnante, dunque ha una resistenza agli agenti atmosferici di ottimo livello. In secondo luogo, ha un diametro da 9 centimetri, è smussato ai lati ed è liscio e ben rifinito.
Pali in ferro per recinzioni a T
Come ti ho anticipato, si tratta della scelta più classica in assoluto. Spesso venduti in set, questi pali sono fatti in ferro e hanno un rivestimento plastificato, ma possono anche essere zincati. Quando preferire il palo a T? Pur avendo dei limiti, i modelli a T in ferro sono molto versatili e praticamente adatti per qualsiasi cosa. Potrai ad esempio usarli per creare una recinzione residenziale, per i terreni agricoli e anche quelli industriali.
1. Misure e dimensioni
Come si valuta l’acquisto di questo accessorio? Misurandone la sezione, dunque calcolando il primo lato x il secondo lato x lo spessore. Generalmente le opzioni a tua disposizione sono 3, e si tratta delle seguenti:
- 30 x 30 x 3,5 cm
- 35 x 35 x 4,0 cm
- 40 x 40 x 4,5 cm
Contano anche altre due misure, ovvero l’altezza e il peso. La prima dipende ovviamente dall’altezza della rete (e alla scelta dell’altezza dedicherò un capitolo a parte più avanti), mentre il peso determina la robustezza. In sintesi, un palo più pesante da un lato è più complesso da gestire, ma dall’altro assicura una resistenza superiore, soprattutto se si parla dello stress meccanico causato dagli urti degli animali di grossa stazza.
2. A che distanza vanno posizionati i pali?
La distanza tra palo e palo viene detta “interasse”, ed è importantissimo calcolarla nella maniera corretta. Il mio consiglio è di posizionarli con una distanza intorno ai 2 metri, per un motivo che ti chiarisco subito: sopra i 2 metri la recinzione rischierà di essere troppo debole, mentre sotto i 2 metri dovrai piantare più pali e quindi il recinto ti costerà di più. Di contro, se te lo puoi permettere, meglio andare in difetto: un interasse minore vuol dire più pali e dunque una robustezza maggiore della recinzione.
3. Su che superficie vanno installati i pali?
Le opzioni sono sostanzialmente due: la terra e il cemento. Per una questione di tenuta e di robustezza conviene sempre piantarli nel cemento, ma se sei bravo nell’installazione anche la terra può essere un’ottima soluzione. Una via di mezzo potrebbero essere i pali con piastra saldata, che possono essere facilmente installati sopra un muretto, dato che basterà inserire gli appositi tasselli per il fissaggio.
4. La struttura dei pali a T al microscopio
Se non è proprio la tua primissima volta, saprai già che i fori situati sulla sezione interna del palo servono per far passare i fili di tensione, quindi i cavi che poi sosterranno la rete. La punta, invece, rappresenta la cima del palo e deve dunque… restare in cima: non fare l’errore di piantarla per terra, perché non è quello il suo scopo. La zona da piantare è quella opposta, dotata di gancio rientrante.
- Punta: la punta dei pali italiani ha sempre un taglio in diagonale sul profilo, mentre i pali francesi hanno una sezione superiore quadrata, dunque a 90 gradi. Le differenze? Nessuna: si tratta di una mera scelta estetica.
- Base con gancio: il gancio serve semplicemente per aumentare la presa una volta conficcato nel terreno, dunque per evitare che possa sfilarsi. La sua utilità è maggiore quando lo si pianta nel cemento, e decisamente minore sulla terra.
In realtà la sezione rientrante a gancio nasce per favorire i produttori piuttosto che gli utenti finali. Questo perché consente di appendere i pali in fase di verniciatura: si tratta di una curiosità forse inutile, però interessante da conoscere.
Pali in legno per recinzioni
Il palo in legno è una delle scelte più economiche che tu possa fare, e ci tengo a spiegarti anche in questo caso tutte le sue caratteristiche. Per prima cosa, ha un profilo quasi sempre tondo o quadrato, e spesso è realizzato in legno di pino proveniente dalla Polonia. Considera che il legno di solito viene lavorato al tornio, di conseguenza ha un diametro abbastanza regolare e preciso. Rispetto ai pali in metallo, qui la punta serve per piantare il palo sul terreno, e non deve dunque “svettare” insieme alla rete.
Quando usare questi paletti? Rispetto a quelli in metallo, di solito i pali in legno vengono impiegati per un utilizzo agricolo, quindi nell’orto o nel giardino, o per le staccionate.
1. Legno e trattamento
Il legno è un materiale igroscopico: vuol dire che tende a gonfiarsi e a deformarsi in caso di esposizione alla pioggia e all’umidità. Naturalmente i pali per recinzione di questo tipo sono speciali, in quanto vengono trattati con un impregnante in autoclave (clavati), che li rende impermeabili e resistenti all’acqua. Devi comunque sapere che i pali in legno per recinzioni con il tempo tendono comunque ad usurarsi, ma è abbastanza ovvio, considerando che li pagherai meno rispetto ad un paletto in metallo.
2. Misure e dimensioni
Per quanto riguarda le misure, ne possiamo trovare diverse e queste cambiano da azienda ad azienda. Le più diffuse sono le seguenti:
- Diametro 5 cm / Altezza da 150 a 200 cm
- Diametro 6 cm / Altezza da 250 cm
- Diametro 8 cm / Altezza da 250 cm
Ti ripeto che questa tabella è puramente indicativa, perché sul mercato potrai trovare una valanga di pali in legno con diametri e altezze differenti.
3. Installazione dei pali di legno
Generalmente i pali di legno vengono posati sul terreno con dei plinti realizzati in cemento, in modo tale da garantire loro il giusto grado di stabilità e di tenuta. Hanno la punta, quindi potrai piantarli anche a nudo nella terra, ma in quel caso non potrai mai installare una recinzione robusta o pesante. Diciamo che ti servirà più che altro come delimitazione dei confini del terreno, o per piazzare delle recinzioni più leggere, come quelle in plastica.
Ci sono altre info che dovresti conoscere. I pali di legno solitamente vengono piantati con dei supporti appositi, che impediscono al materiale di entrare a contatto diretto con la terra. Puoi anche piantarli a nudo, ma in tal caso meglio passare una mano di catramina, che impedirà alla parte bassa del palo di marcire, per via dell’umidità del terreno. Qui di seguito ti lascio il link al supporto che ho usato io:
4. Installazione della rete
Le palizzate in legno non sempre hanno i fori per far scorrere i fili che tenderanno la rete, per questo motivo dovrai usare dei chiodini a U (noti anche come cambrette) sul palo. In questo modo potrai creare un vero e proprio anello passa-filo, e ripetere l’operazione fino ad averne 3 o 4, così potrai passare il filo di tensione per tenere in piedi la tua recinzione.
5. Il palo in legno conviene o no?
È vero, si tratta di una soluzione economica, ma ti consiglio di non darla troppo per scontata. Il palo per recinzione in legno, infatti, può durare anche di più rispetto alle premesse iniziali, ma a patto di trattarlo con un altro paio di mani di impregnante. Diverso il discorso per i pali in castagno, scortecciati e molto più resistenti rispetto a quelli in pino.
Come scegliere l’altezza dei pali per recinzioni
Se non hai mai piantato dei paletti per recinzione in vita tua, probabilmente stabilire la loro altezza sarà un po’ un casino. Ma non devi farti prendere dal panico, perché esiste una regoletta che ti permetterà di definire al volo la misura giusta dei pali in base alla tua situazione specifica. I dati che devi avere a disposizione sono i seguenti:
- Altezza della rete (da 80 cm fino a 3 metri)
- Altezza del palo (da 1 metro fino a 3 metri)
- Terreno o muretto?
A questo punto devi chiederti: quanto dev’essere alta la rete che ho intenzione di posare? Mettiamo caso che la tua decisione sia 1,5 metri, e che tu abbia deciso di piantare i pali nel terreno: qui dovrai acquistare un palo di 2 metri, sommando dunque 50 centimetri alla misura della recinzione che vuoi realizzare. Se invece decidi di comprare dei pali con piastra e di posarli sul muretto, dovranno essere alti 25 centimetri in più rispetto all’altezza della rete (quindi 1,75 cm invece di 2 metri).
Purtroppo sul mercato le misure dei pali sono abbastanza standard, quindi potresti non trovare un’altezza adatta all’altezza della recinzione che vorresti realizzare. In quel caso puoi fare due cose: o cambi idea e adegui la rete ai pali che trovi, oppure ordini dei paletti su misura, che ovviamente ti costeranno di più. In questo video di FenceShop trovi una spiegazione dettagliata della regola del 50-25:
Pali per recinzioni più venduti
crediti immagine: pixabay.com/it/photos/recinzione-inserisci-arrugginito-389826/
Ultimo aggiornamento 2023-09-30 at 13:56 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API