Migliori Forbici Elettriche Pellenc – Recensioni, Opinioni e Prezzo

Ti interessano le forbici Pellenc a batteria? Scopri le mie recensioni e il prezzo della Prunion e della Vinion.

Personalmente non ho dubbi nel considerare la forbice elettrica Pellenc come una delle migliori nel settore delle top gamma. I due modelli (Vinion e Prunion) da 150 e la variante con batteria da 250, infatti, sono in grado di andare incontro a qualsiasi esigenza di potatura, dagli alberi da frutto alla vigna, passando per i noccioleti. Si caratterizzano per un diametro di taglio elevato (soprattutto la Prunion) e per un’autonomia della batteria da record. Inoltre, entrambe le forbici sono ricche di caratteristiche altamente tecnologiche, che scopriremo insieme proprio in questa guida.

Caratteristiche generali

Innanzitutto ci tengo a premettere che, essendo modelli professionali, queste forbici elettriche hanno una batteria a parte (connessa con un cavo) e dunque non collegata all’impugnatura della forbice. La batteria la si aggancia infatti alla cintura o all’imbragatura a zaino, a seconda del modello che deciderai di comprare. Le regolazioni delle varie modalità avvengono “smanettando” con il display che si trova sulla batteria, e con gli appositi pulsanti: MODE (centrale) per la selezione della modalità di taglio e per la conferma, e + o – (destra e sinistra) per alzare o abbassare i valori.

Non devi preoccuparti, perché più avanti approfondirò questo aspetto e tutte le modalità che potrai selezionare. Inoltre, nella confezione delle forbici trovi un manuale d’istruzioni che ti spiega per filo e per segno come utilizzarle.

Migliori forbici a batteria Pellenc [RECENSIONI]

1. Pellenc Vinion Batteria 150 & 250

Inizio subito dalla versione “base”, ovvero dalla forbice elettrica Pellenc Vinion, disponibile sia con batteria da 150 che da 250. Questa forbice elettrica ha un diametro di taglio massimo pari a 35 millimetri, in virtù dell’apertura della lama da 57 millimetri. Si tratta della misura standard per la potatura dei frutteti e dei vigneti, e nonostante questo il peso è inferiore alle medie, dato che si attesta intorno ai 700 grammi.

Considera poi che il modello in questione ha un motore piuttosto potente, da 21.000 giri al minuto, che consente di aggredire anche il legno di media durezza. In secondo luogo, vorrei sottolineare la grande comodità dell’impugnatura, con presa ergonomica e a forma ovale. Trattandosi di un modello professionale, la Vinion (così come la Prunion) è una forbice con elettronica separata: quindi la batteria non si trova sul corpo macchina, ma va sistemata in una tasca dell’apposito gilet in dotazione.

Per quanto concerne la batteria, le opzioni a tua disposizione sono 2: la 150 e la 250. La prima ha un’autonomia pari a 9 ore, mentre la seconda arriva addirittura fino a 15 ore, ed è ovviamente più adatta per i lavori intensivi e prolungati. La ricarica delle batterie da 250 è piuttosto rapida, considerando che bastano 5 ore (9 ore per quelle da 150). Inoltre, le batterie da 250 ti permettono di connettere due utensili in simultanea, e sono ideali per i lavori alternati.

E le prestazioni? Eccezionali, non solo per merito del motore brushless ma anche per via della qualità delle lame, con una testa di taglio PELLENC-PRADINES in Xylan, ottimizzata per affondare nella corteccia. Naturalmente queste forbici a batteria Pellenc sono dotate di taglio progressivo, e ti permettono di scegliere fra 2 aperture diverse della lama. Il taglio è sempre netto oltre che rapido, e quindi si tratta di un apparecchio sicuro al 100% anche per la salute degli arbusti che andrai a potare.

Fra le altre cose, la lama può essere regolata senza utilizzare attrezzi grazie alla rondella laterale, e può essere smontata velocemente, ancora una volta senza utensili e in soli 30 secondi. Considera poi che la Pellenc Vinion monta un grilletto ottico, che permette – in base alla posizione del dito – di passare rapidamente dalla modalità di apertura totale a quella parziale.

A livello strutturale troviamo anche un paramano che può essere aperto o chiuso senza difficoltà, mentre la già citata impugnatura ovale si adatta sia ai destri che ai mancini. E la dotazione di accessori? Il kit 150 include una cintura con la batteria e con la fondina per le forbici, ed è regolabile, così da adattarsi a qualsiasi girovita. La 250, invece, include una vera e propria imbragatura a zaino con fondina, batteria e doppio connettore per il collegamento di 2 elettroutensili per un uso alternato.

2. Pellenc Prunion Batteria 150 & 250

La forbice elettrica Pellenc Prunion è la “sorella maggiore” della Vinion, di conseguenza conserva tutte le sue migliori caratteristiche e ne aggiunge anche altre. La sua peculiarità principale è la presenza di un diametro di taglio massimo che arriva nientemeno che a 45 millimetri, con un’apertura della lama da 67 millimetri. Si tratta dunque del modello ideale per la potatura dei rami di durezza e diametro superiori, sia nei frutteti che altrove.

Il motore è identico, da 21.000 giri al minuto, ma ha un sistema di raffreddamento superiore rispetto alle Vinion, nonostante anche queste ultime non si surriscaldino mai. Un’importantissima novità la troviamo anche nelle lame e soprattutto nelle modalità di taglio. La Prunion, infatti, aggiunge una modalità progressiva rapida, senza apertura parziale. Ciò non toglie che puoi comunque impostare i vari livelli di apertura parziale, selezionando la modalità apposita.

È diversa anche la testa di taglio, visto che in questo caso ha una forma più ergonomica e dunque in grado di migliorare ancor di più le prestazioni in sede di potatura. Infine, nonostante un motore identico, le Prunion hanno una lama molto più veloce rispetto alle Vinion.

Come si usano le forbici Pellenc a batteria?

1. Gestione delle modalità di taglio

La gestione delle modalità di taglio avviene selezionando le varie opzioni dal display situato sulla batteria. La U1 è la modalità di fabbrica, mentre la U2 è quella a risparmio energetico. La U3 disattiva la progressione automatica della lama, e infine c’è la U4, disponibile solo nella Prunion, che disattiva la modalità parziale mantenendo il taglio progressivo. Ricapitolando:

  • Modalità 1

È la modalità preimpostata, di fabbrica. È attiva di default ma potrai selezionarla agendo sul tasto MODE del display della batteria. Come funziona? È presto detto: se posizioni il dito a contatto con il grilletto, il sensore ottico lo rileverà, imposterà la semi-apertura della lama e ti permetterà il taglio progressivo, a seconda del livello di pressione. Premendo il grilletto senza posizionare inizialmente il dito a contatto, invece, potrai sfruttare la modalità di apertura totale della lama.

  • Modalità 2

La modalità 2 è quella a risparmio energetico. È identica alla 1, se non fosse per il fatto che la lama si muove più lentamente, e di conseguenza spreca meno energia rispetto alla modalità di fabbrica. Per impostarla devi premere il tasto MODE e poi il tasto + (destra), se parti dalla 1, oppure il tasto – (sinistra) se avevi prima selezionato la 3. Infine, devi premere di nuovo il tasto MODE per confermare la scelta.

  • Modalità 3

La modalità 3 disattiva il taglio progressivo, quindi toccando il grilletto o spingendolo un po’ non accadrà nulla. In pratica, la lama si chiude soltanto quando lo spingi fino in fondo, ovvero quando il grilletto tocca il sensore ottico posto in cima. Viene invece mantenuta l’apertura parziale della lama.

  • Modalità 4 (solo Prunion)

L’ultima modalità, disponibile solo per la Prunion, disattiva l’apertura parziale ma al contrario della 3 attiva il taglio progressivo. In altre parole, la forbice si chiuderà e si aprirà soltanto spingendo il grilletto.

2. Regolazione dell’incrocio della lama

Oltre alle modalità di taglio, la pulsantiera collocata sul vano batteria ti dà la possibilità di regolare anche l’incrocio della lama, ovvero quanto la punta scende al di sotto del battente. Per farla semplice: con l’uso la lama superiore si consumerà, quindi l’incrocio con la lama inferiore (contro-lama) non sarà più perfetto, ma resterà qualche millimetro di vuoto. Quello spazio possiamo colmarlo facendo scendere più in profondità la lama.

Come si fa? Premendo il tasto MODE, poi selezionando la modalità F5 e usando i pulsanti laterali per aumentare o diminuire il valore, premendo infine MODE per la conferma. Di default si trova a 5, ma se lo desideri puoi anche scendere e quindi evitare un incrocio perfetto fra lama e battente.

3. Regolazione della semi-apertura della lama

Come ti ho già spiegato, puoi usare la forbice anche in modalità di semi-apertura, ovvero con la lama più “stretta” e con meno distanza dal battente (escursione). Ebbene, sappi che puoi anche regolare la posizione in fase di semi-apertura, così da ampliarla o da diminuirla in base alle tue necessità. Come fare? Dovrai premere il tasto MODE, poi scorrere fino all’opzione F6, e regolarla coi pulsanti laterali da un minimo di 1 ad un massimo di 9 (quest’ultimo valore è quasi identico all’apertura totale della lama).

Forbici Pellenc elettriche più vendute

crediti immagine articolo: mondomacchina.it/en/pruning-shears-and-branch-loppers-c1312

Ultimo aggiornamento 2023-12-03 at 08:15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento