Migliori Forbici da Potatura Professionali – Scelta e Recensioni

Quali sono le migliori forbici da potatura professionali? Scoprilo leggendo le mie recensioni e la guida alla scelta.

Le forbici per potare professionali sono le migliori alleate per la cura del nostro giardino. Nessun coltivatore può fare a meno di loro perché, ad un prezzo comunque contenuto, danno la possibilità di tenere in ordine lo spazio verde, assicurando un taglio attento, preciso e sicuro per le piantine. Ed è proprio questa la differenza che le separa dalle forbici economiche: sono affidabili sul lungo periodo, non nuocciono alle piante, e sono molto più confortevoli da usare.

Caratteristiche delle forbici da potatura professionali

Premesso che non tutte le cesoie sono uguali, dato che si differenziano per alcuni dettagli che studieremo insieme oggi, ci tengo a precisare alcuni elementi che accumunano tutti i modelli. Per prima cosa l’affilatura della lama, che tiene per lungo tempo e che consente un taglio netto e millimetrico, così da non danneggiare la corteccia o la cuticola del ramo. In secondo luogo, avendo comunque un prezzo moderatamente basso (circa 50 euro) vanno incontro sia ai desideri dei professionisti, sia agli hobbisti, quindi sono perfette pure per un uso domestico.

Considera poi che queste cesoie hanno un sistema di taglio più efficiente rispetto alle classiche forbici da giardinaggio low cost. Per non parlare dei manici e dell’impugnatura, spesso sottovalutati: sono ergonomici e antiscivolo, di conseguenza permettono a chi le usa di stancarsi di meno quando applica la forza necessaria per troncare il rametto. Se invece stai cercando un sistema per abbattere del tutto la fatica, ti consiglio di leggere la mia guida sulle forbici per potare a batteria.

Infine, va anche detto che difficilmente consentono il taglio di rami con un diametro superiore ai 2,5 o 3 centimetri.

Migliori forbici per potatura professionali [RECENSIONI]

1. Felco 6996013 Forbici per Potare

La Felco è senza ombra di dubbio una delle case produttrici più famose, nel settore delle cesoie per potare professionali. Questo modello lo conferma, e viene fra l’altro offerto ad un costo a mio avviso davvero concorrenziale. Si tratta di una forbice a lama singola passante, dunque quando si chiude sviluppa un incrocio con il battente, il che assicura una precisione da record e un taglio sempre netto.

  • Modello: lama passante e controlama
  • Diametro di taglio: 3 centimetri
  • Peso: 300 grammi circa
  • Caratteristiche speciali: dado micrometrico
  • Caratteristiche speciali: scanalatura per resina

Essendo a incrocio, si tratta di una cesoia ideale per la potatura dei rametti verdi e dei virgulti vivi, mentre è meno efficace contro i rami legnosi e duri come quello della vite. Inoltre, ha un diametro di taglio massimo pari a 3 centimetri, è piuttosto leggera e soprattutto non stanca polso e articolazioni se usata per molte ore di fila. Questo avviene anche per merito del sistema a molla, ottimo per ottimizzare la forza impressa dalle mani.

Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? La Felco 6996013 ha un dado per la regolazione micrometrica del gioco delle lame, e una scanalatura che permette alla resina di colare via, così da evitare di sporcare troppo la forbice. In secondo luogo, è molto affilata e non perde il filo facilmente, ed è favolosa per chi teme le tendiniti, visto il suo grado di comfort elevato.

2. ARS HP-vs8 X R Manico Girevole Lama Cromata

Queste sono vere forbici top gamma, e la qualità la si nota sin da subito, studiando anche i particolari. Inizio dalla presenza di un manico inferiore girevole, che accompagna il movimento della mano distribuendo il peso su tutte le dita. In questo modo si fatica di meno e soprattutto si agevola il lavoro del polso e delle articolazioni, evitando problemi quali le tendiniti e le vesciche.

  • Modello: lama passante e controlama
  • Diametro di taglio: 2,5-3 centimetri
  • Peso: 290 grammi circa
  • Caratteristiche speciali: dado micrometrico
  • Caratteristiche speciali: manico rotante

È presente anche il dado regolatore micrometrico, mentre il diametro massimo di taglio va da 2,5 a 3 centimetri. Il modello, come il precedente, è a lama passante e controlama, dunque quando lo chiudi le due sviluppano un incrocio di alcuni millimetri, permettendo un taglio più preciso dei rami verdi e vivi. Ottimo voto anche per quanto riguarda la qualità dei materiali della lama, in acciaio temprato e cromato Superior, che mette al riparo dalla ruggine e che ne facilita la pulizia.

Un’altra peculiarità che vorrei sottolinearti è la presenza di un manico ergonomico con rivestimento antiscivolo, e l’estrema robustezza della lama, destinata a mantenere il filo anche se usata in modo intensivo per svariate sessioni di pota. Inoltre, queste forbici ARS montano un classico sistema di gestione a molla, e in termini di performance sono davvero eccezionali: garantiscono infatti un taglio netto e precisissimo.

3. ARS VS-9Z per Potatura Alto Tenore di Carbonio

Altro giro, altra corsa, altro paio di forbici per potare professionali prodotte dalla ARS. La nota azienda giapponese è famosa per la qualità del suo acciaio, e questo prodotto lo conferma ancora una volta, considerando che ci troviamo di fronte ad un modello passante con lama ad alto tenore di carbonio. Per quanto concerne il diametro di taglio massimo, anche in questo caso siamo intorno ai 2,5 o 3 centimetri.

  • Modello: lama passante e controlama
  • Diametro di taglio: 2,5-3 centimetri
  • Peso: 250 grammi circa
  • Caratteristiche speciali: adatte anche alla vigna

È presente come sempre il rivestimento cromato, che protegge le lame dall’usura e dal fastidio dato dalle resine, che incollano meno rispetto ad altri modelli. In secondo luogo, queste cesoie hanno un tradizionale sistema a molla che facilita il compito, permettendo a chi le usa di fare meno fatica. E la lama è ancora una volta estremamente affilata e robusta, al punto da non incontrare problemi nemmeno con i rami lignei (come quelli della vite).

Nota di merito per l’impugnatura, ergonomica e molto comoda da afferrare, e per la precisione del taglio, equiparabile a quello di un rasoio. La sua leggerezza e la sua semplicità d’uso la rendono adatta a tutti, dai professionisti ai semplici appassionati di giardinaggio. Inoltre, ti ricordo che sono super versatili, visto che potrai utilizzarle sia per la pota dei rami duri e secchi, sia per quelli verdi ricchi di linfa.

4. Loewe 1104 Cesoie a Incudine Diametro 2,2 cm

Quali sono le migliori forbici da potatura professionali, se ci spostiamo nel settore delle lame singole con battente a incudine? Questo modello prodotto dalla famosissima Loewe potrebbe darti la risposta che cerchi. Si tratta infatti di un paio di cesoie particolarmente indicate per i rami molto duri e legnosi, dato che permettono di applicare maggiore forza al taglio grazie alla già citata controlama a incudine.

  • Modello: lama singola e incudine
  • Diametro di taglio: 2,2 centimetri
  • Peso: 290 grammi circa
  • Caratteristiche speciali: ideali per rami lignei

Il diametro di taglio massimo è leggermente inferiore alle medie, dato che corrisponde a 2,2 cm, ma le prestazioni sono brillanti. Naturalmente ti consiglio di non utilizzarle per i rami verdi e per i virgulti morbidi, perché il sistema a incudine rischierebbe di schiacciare la cuticola del ramo, producendo fra l’altro una perdita di linfa. Non a caso, questo modello è ottimo per i vitigni e per tutte le piante con rami lignificati.

Ottime le lame, realizzate in acciaio ad alto tenore di carbonio, e lo stesso vale per il comfort offerto dalle impugnature. Sappi anche che le forbici Loewe hanno un rivestimento che le mette al riparo dalla corrosione, e che impedisce alle lame di trattenere la resina, evitando il rischio che possano incollarsi. Infine, sono piuttosto leggere (290 grammi) e il filo della lama dura per tantissimo tempo.

5. Manaresi 6992021 Forbici A Doppio Taglio Sichel

Stai cercando una forbice a doppio taglio per potatura? Allora ti innamorerai di questa cesoia 100% italiana, prodotta dalla Manaresi. Le due lame sono molto affilate e sono fatte in acciaio ad alta percentuale di carbonio, di conseguenza non perdono facilmente il filo e consentono di effettuare dei lavori di potatura davvero precisi. Il diametro di taglio invece corrisponde ad un massimo intorno ai 2,5 centimetri.

  • Modello: lama doppia
  • Diametro di taglio: 2,5 centimetri
  • Peso: 230 grammi circa
  • Caratteristiche speciali: sono universali

Il sistema a doppia lama rende queste cesoie universali, nel senso che potrai utilizzarle sia per i rami duri, secchi e lignei, sia per i giovani virgulti e i rametti verdi. Nonostante questo, però, danno il massimo soprattutto quando si tratta di potare gli alberi da frutto e di tagliare fiori come le rose. Il sistema a doppia lama, infatti, assicura un taglio così netto da favorire la cicatrizzazione del gambo appena reciso.

In secondo luogo, avendo un doppio tagliente, ti consentono di potare anche i rami di media durezza, come quelli dei vitigni. Nel farlo non ti costringeranno a subire chissà quali sforzi, dato che l’impugnatura ergonomica facilita le cose, rendendole molto semplici da utilizzare. Infine, considera che queste forbici vengono prodotte da una delle aziende italiane più importanti nel settore dei vigneti (Manaresi è una garanzia).

Come scegliere le forbici per potare professionali

1. Meccanismo di taglio

Sicuramente saprai già che il meccanismo di taglio, ovvero il corpo o apparato del tagliente, può essere diverso e nello specifico troviamo tre opzioni: la lama singola con battente, la lama con passante e la lama doppia. Quali sono le differenze?

Nota: il dualismo fra sistema a battente e sistema a passante lo troviamo anche nei troncarami professionali per potatura.

Lama singola con battente

La lama inferiore viene sostituita da un battente a incudine, che ha il compito di trattenere meglio il ramo, facilitando il taglio del legno duro o secco, quando scende la lama superiore. Il battente impedisce al rametto di scivolare, e ottimizza la forza impressa da chi usa le forbici, semplificando il lavoro di pota. Di contro, è poco adatta per i rami, i virgulti giovani e verdi e le cortecce delicate, in quanto tenderebbe a schiacciarli provocando la fuoriuscita della linfa.

Note anche come cesoie con controlama a battuta, questi modelli sono fantastici per ottenere tagli precisi e soprattutto particolarmente dritti. Come ti ho anticipato, non temono il legno secco o duro, e rendono più semplice la fase di potatura, perché ti permettono di tagliare applicando meno forza in fase di pressione dei manici. Per quanto riguarda il diametro di taglio, generalmente non superano i 2,5 centimetri.

Per via delle loro caratteristiche, sono particolarmente consigliate per la potatura della vite e di tutte le piante che presentano rami lignificati.

Lama singola con passante

Anche in questo caso il sistema di taglio prevede la presenza di una singola lama superiore, e di un battente inferiore. Solo che, al contrario del modello precedente, la lama non si ferma sull’incudine ma la sorpassa, motivo per il quale viene anche detta a incrocio o a taglio passante. Si tratta di una caratteristica che permette di ottenere tagli ancor più precisi, netti e puliti, senza per questo mettere a rischio i virgulti giovani e i rami verdi.

Non battendo sull’incudine, infatti, non schiacciano il ramo e quindi non danneggiano la sua corteccia delicata né spremono la linfa. Però queste forbici da potatura professionali non sono adatte per i rami duri, secchi e lignificati, in quanto possono produrre dei tagli poco precisi. Questo avviene per un motivo: essendo duri, questi rami oppongono una resistenza maggiore, il che porta la lama ad allargarsi rispetto al battente.

Il rischio è duplice: potresti rompere il meccanismo e scortecciare il ramo, rovinando sia quest’ultimo sia la forbice. Proprio per questo motivo, ti consiglio di usarle per la pota dei rami verdi.

Le forbici a lama singola passante sui rami un po’ più spessi e consistenti vanno utilizzate incidendo preventivamente la corteccia. Per farlo devi appoggiare appena la lama sul ramo e poi effettuare una piccola rotazione in modo da incidere la parte corticale. E, quando inizi a tagliare, devi proseguire con la rotazione del polso. Questo movimento darà maggiore incisività al taglio ed eviterà lo sfrangiamento.

Quando utilizzarle? Sono eccezionali per la potatura di rose, arbusti di piccole dimensioni e siepi. Inoltre sono ideali per la raccolta di piccoli frutti (come i mirtilli) e dei fiori.

Forbici a lama doppia

Sono le più versatili in assoluto, considerando che il loro sistema di taglio le rende di fatto universali, quindi utilizzabili in qualsiasi circostanza. Come funzionano? È semplicissimo da spiegare. In pratica, stavolta abbiamo due lame ma senza l’incrocio, di conseguenza la lama superiore va a sbattere contro quella inferiore, producendo un taglio netto e rapido del ramo. Non essendoci un battente a incudine, non si verifica il problema della spremitura della linfa, né dell’eventuale scortecciamento della cuticola.

Un altro vantaggio è il seguente: spesso queste forbici per potare professionali riescono ad agire anche contro rametti di un diametro superiore alle medie, intorno ai 3 centimetri. Quali sono, invece, i difetti? Dato che le due lame entrano in contatto diretto, spesso questi modelli tendono a perdere il filo.

Considera che la mancata compressione del ramo non solo non danneggia quest’ultimo, ma permette una cicatrizzazione più semplice e più rapida. Questo fattore è davvero molto importante, in quanto abbatte il rischio di malattie.

Pur essendo universali, in genere le forbici a doppia lama vengono utilizzate per la pota dei frutteti e per tagliare le rose. Questo per via dell’estrema precisione del taglio, e perché non rovinano la corteccia del ramo.

2. Materiali della lama

Quando ti chiedi quali sono le migliori forbici da potatura professionali, valuta sempre il materiale della lama. Il fatto che siano in acciaio è poco indicativo perché, come saprai già, esiste acciaio e acciaio, e non sono tutti uguali. Nello specifico, conta moltissimo il tenore di carbonio e il processo di produzione industriale, come la forgiatura o fucinatura.

  • Acciaio ad alto tenore di carbonio: è da preferire rispetto alle lame a bassa percentuale di carbonio, perché rende le componenti più dure e più robuste, e perché tiene il filo più a lungo. Non a caso, le cesoie professionali hanno sempre questa peculiarità.
  • Acciaio forgiato: la forgiatura è una tecnica di produzione industriale che rende ancor più robuste le lame in acciaio.
  • Acciaio temprato: la tempratura rende l’acciaio ancor più resistente, soprattutto per quanto concerne lo stress meccanico, la trazione, la torsione e gli urti.
  • Rivestimento: il rivestimento è importante in quanto impedisce alle resine di attaccarsi alle lame, facilitando così la fase di pulizia. Le migliori forbici per potare sono cromate, ma ci sono anche degli ottimi modelli con rivestimento in teflon.

Per quanto concerne il rivestimento, sappi che è importante anche per un altro motivo: prolunga la vita delle lame, dato che le protegge dagli acidi della linfa, che potrebbero corrodere l’acciaio. Infine, considera che le migliori marche da questo punto di vista ti offrono sempre il meglio, come nel caso delle forbici Felco.

3. Meccanismo: a molla o a cricchetto?

È importantissimo valutare anche il meccanismo che consente alla forbice di alleviare la fatica di chi la usa, e che diventa prezioso quando si tratta di potare per svariate ore di fila. In questo caso le opzioni sono due: le forbici per potare a molla, e quelle a cricchetto. In certi casi, le cesoie a cricchetto ti danno la possibilità di passare al taglio fluido, disattivando questo sistema tramite una levetta.

  • Sistema a molla: è il classico sistema di supporto al taglio, presente in quasi tutte le forbici per potare professionali. La molla aiuta infatti a distribuire la forza in modo ottimale, riducendo la fatica durante le operazioni di taglio. Si tratta di un sistema particolarmente indicato per i rametti verdi e morbidi.
  • Sistema a cricchetto: il sistema a cricchetto è utile soprattutto per la potatura dei rami duri e secchi, come nel caso dei polloni di ulivi. Riesce a garantire un taglio sempre netto e pulito, ma devi fare attenzione: le forbici economiche a cricchetto tendono a rompersi, e in quel caso l’attrezzo sarà da buttare.

Personalmente ti consiglio di evitare i modelli a cricchetto, perché spesso si tratta di un meccanismo delicato, e inoltre aumenta il peso della forbice. Non a caso, quasi tutti i modelli professionali montano la classica molla.

Altri fattori importanti da considerare

  • Sistema autopulente: alcuni modelli come le Felco hanno una lama inferiore con una scanalatura, che favorisce lo scorrimento delle sostanze resinose rilasciate dal ramo quando viene tagliato. In questo modo la forbice si sporca meno, è più facile da pulire e le due lame non si incollano di continuo.
  • Blocco di chiusura: presente in tutte le migliori forbici per potare, questo blocco permette di tenere chiuse le lame, impedendo loro di aprirsi all’improvviso. Si tratta di un sistema di sicurezza piuttosto comune.
  • Dado di regolazione: alcune cesoie sono accessoriate con un dado dentato speciale, che permette di regolare il gioco tra la lama superiore e quella inferiore. Lo scopo è garantirti un taglio sempre preciso al millimetro, e personalizzabile in base alle tue esigenze.
  • Impugnatura rotante: alcune forbici presentano un’impugnatura inferiore in grado di ruotare durante il taglio. Questo sistema consente di ridurre la fatica, in quanto va a distribuire lo sforzo su tutte le dita, evitando problemi come la tendinite.
  • Impugnatura ergonomica e antiscivolo: come ti ho già spiegato, l’impugnatura ergonomica migliora la presa, e impedisce che la cesoia possa scivolarti dalle mani in caso di sudore.
  • Sistema di ammortizzazione: se presente, questo particolare battente attutisce le vibrazioni quando termini il taglio, così da proteggere le tue articolazioni.
  • Elementi sostituibili: una buona forbice per potare dovrebbe sempre consentirti di sostituire i pezzi tendenti ad usura, come le lame e la molla.

Forbici professionali per potare più vendute

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/potatura-forbici-per-la-tosatura-2285113/

Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:40 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento