Migliori Forbici a Batteria Volpi – Recensioni, Opinioni e Prezzo

Le forbici da potatura a batteria Volpi sono un fantastico alleato per la manutenzione di parchi e giardini, ad un livello professionale.

Se hai letto la mia guida sulle forbici per potare a batteria, saprai già che soltanto alcuni modelli possono essere considerati realmente professionali. In questo settore le forbici elettriche della Volpi rappresentano senza ombra di dubbio uno degli esempi di maggior livello. Di cosa si tratta? Di cesoie connotate da un’ottima potenza di base del motorino, con una lama in acciaio molto affilata e robusta, e con un diametro di taglio che parte da un minimo di 3 centimetri.

È chiaro che i dati tecnici cambiano in base al livello di professionalità delle forbici, dato che la Volpi ne ha prodotte davvero tante. Se ti interessa approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere le mie recensioni.

Migliori forbici a batteria Volpi [RECENSIONI]

1. Volpi KV310 a Batteria 150 W 30 mm

Ho deciso di iniziare da una delle forbici a batteria della Volpi più economiche, ma comunque di livello semiprofessionale. Ha un motorino con una potenza da 150 Watt e un diametro di taglio massimo che arriva a 30 millimetri. Essendo di alto livello, è ovviamente dotata di sistema di taglio progressivo, quindi la chiusura della forbice può essere gestita premendo più o meno a fondo il grilletto.


  • Potenza: 150 W
  • Diametro taglio: 30 mm
  • Batterie: 2 (2.5 Ah – 14,4 V)
  • Taglio progressivo: sì
  • Apertura lama: 1 posizione

Ha un solo livello di apertura della lama: questo vuol dire che non può essere impostato un diametro di taglio inferiore, riducendo la distanza con il battente. La batteria ha un amperaggio orario pari a 2.5 Ah, e un voltaggio da 14.4 V. Se acquisterai la versione di Agrieuro, potrai contare su 2 batterie incluse nel set, così da poter lavorare per il doppio del tempo senza dover attendere la ricarica della prima.

Quali sono le mie considerazioni? La uso tutti i weekend nel mio frutteto in Sicilia ed è una meraviglia, senza dubbio la migliore in termini di rapporto fra qualità e prezzo. Non ha un costo eccessivo date le sue caratteristiche, ed è ottima per curare i vigneti, gli ulivi e i frutteti. Inoltre, non arriva nemmeno ad 1 kg e quindi è piuttosto leggera e semplice da maneggiare, dato che non stanca il braccio.

La sua potenza le consente di tagliare senza problemi anche i rami lignei e secchi, oltre a quelli verdi. L’autonomia di ogni pila è pari a 3,5 ore circa, c’è un LED che ti comunica lo stato di carica, e ha una comoda impugnatura ergonomica. Infine, l’asola del grilletto è ampia e questo consente di usarlo anche se si hanno le dita grosse.

2. Volpi Kamikaze KV360 150 W 32 mm

La forbice elettrica Volpi Kamikaze KV360 rappresenta una sorta di piccola evoluzione della precedente. Ha un costo leggermente più alto, giustificato da 2 elementi di base: nel pacco si trovano 3 pile e non 2, e inoltre ha un diametro di taglio massimo pari a 32 millimetri. È un pelo più pesante della precedente, per via della sua maggiore potenza, ma comunque non supera gli 1,1 chilogrammi.


  • Potenza: 150 W
  • Diametro taglio: 32 mm
  • Batterie: 3 (2.5 Ah – 14,4 V)
  • Taglio progressivo: sì
  • Apertura lama: 1 posizione

Le altre caratteristiche tecniche sono tutto sommato simili: la Kamikaze KV360, infatti, ha il taglio progressivo e una sola posizione di apertura della lama. Inoltre, tutte e tre le batterie sono da 2.5 Ah e da 14.4 V, proprio come nel caso della KV310. Un’altra differenza rispetto al modello precedente è la presenza del display a cristalli liquidi con il contatore dei tagli residui.

In pratica, ti segnala quanti tagli ti rimangono prima che la batteria possa scaricarsi. Con questa forbice a batteria Volpi restiamo comunque nel settore semiprofessionale, ma è più adatta per lavori un po’ più impegnativi e prolungati. Per il resto, mantiene come sempre l’impugnatura gommata ergonomica e l’autonomia per pila pari a 3,5 ore. In sintesi, è identica alla precedente ma con un diametro di taglio leggermente superiore.

3. Volpi KV380 Batteria Integrata 38 mm

Se stai cercando un paio di forbici da potatura a batteria Volpi davvero potenti, restando comunque nell’ambito dei modelli semiprofessionali e con batteria integrata, allora queste fanno per te. Le Volpi KV380 sono cesoie elettriche con un diametro di taglio che arriva nientemeno che a 38 centimetri, segnando un passo in avanti notevole rispetto alle precedenti due.


  • Potenza: 150 W
  • Diametro taglio: 38 mm
  • Batterie: 2 (2.5 Ah – 21,6 V)
  • Taglio progressivo: sì
  • Taglio continuo: sì
  • Apertura lama: 1 posizione

Le batterie incluse nel pacco sono come sempre 2, con amperaggio orario pari a 2.5 Ah ma con un voltaggio superiore (21,6 V). In sintesi, hanno una potenza maggiore e quindi riescono a troncare anche i rami più lignificati e difficoltosi. C’è il display per il conteggio dei tagli residui, l’indicatore LED della batteria e il consueto taglio progressivo. L’apertura della lama resta singola, quindi manca una seconda opzione per diminuire la distanza di partenza dal battente.

Inoltre, può essere usata sia in modalità progressiva, sia in modalità automatica: in sintesi, puoi disattivare il taglio progressivo e “chiedere” alle cesoie di chiudersi totalmente con il semplice tocco del grilletto. Quali sono gli altri elementi che dovresti conoscere? Pur non essendo economica, ha un costo molto conveniente, alla luce del suo ampio diametro di taglio. Il peso si aggira intorno agli 1,2 kg, mentre restano immutati tutti i vantaggi visti con le altre recensioni.

4. Volpi KV390 150 W 2 Aperture 40 mm

Altro giro, altro paio di forbici da potatura a batteria Volpi di fascia alta. Si tratta del top, se consideriamo come sempre i modelli con pila integrata nel manico. Rispetto alle altre ha un diametro massimo ancor più ampio, dato che si arriva addirittura ad uno spessore di 40 millimetri.


  • Potenza: 150 W
  • Diametro taglio: 40 mm
  • Batterie: 2 (2.5 Ah – 21,6 V)
  • Taglio progressivo: sì
  • Apertura lama: 2 posizioni

Il set di Agrieuro include 2 batterie con voltaggio da 21,6 V e con amperaggio da 2.5 Ah, e non manca il classico display per conteggiare i tagli residui e i LED per capire qual è l’autonomia residua della batteria. Rispetto al KV360, questa forbice Volpi a batteria ti mette a disposizione 2 aperture: la prima piena da 40 millimetri, mentre la seconda è più corta.

Si tratta di un’opzione ideale se devi tagliare rami con un diametro inferiore, così da sprecare meno energia della pila, risparmiando anche tempo. Le altre caratteristiche non cambiano rispetto alle cesoie recensite finora. Vuol dire che c’è il solito manico con impugnatura ergonomica in gomma, e il taglio progressivo, dipendente dal grado di pressione del grilletto. Infine, la durata complessiva delle 2 batterie messe insieme arriva intorno alle 6 ore: quanto basta per lavorare senza interruzioni e in santa pace.

5. Volpi Kamikaze KV700 40 millimetri

Nel settore delle forbici a batteria con elettronica separata, sono pochi i modelli che possono competere con la cesoia Volpi Kamikaze KV700. Si tratta di uno strumento di livello professionale, con la batteria integrata in uno zainetto e collegata alla cesoia tramite cavo. Le aperture possibili della lama sono due, e il diametro di taglio massimo arriva a ben 40 mm.


  • Potenza: 350 W
  • Diametro taglio: 40 mm
  • Batterie: 1 (elettronica separata)
  • Taglio progressivo: sì
  • Apertura lama: 2 posizioni

La pila fa davvero paura, con un amperaggio orario pari a 4.4 Ah e con un voltaggio di 44 Volt, cosa che consente di arrivare ad un’autonomia superiore alle 8 ore. Sappi che lo zainetto include anche una comoda fondina laterale per riporre la forbice quando non la usi. Quali sono le altre caratteristiche? Andando oltre gli extra che la definiscono come strumento per professionisti, non mancano le altre chicche viste poco sopra.

Il manico è molto comodo da impugnare, per merito della superficie gommata ed ergonomica, e il peso è più leggero, dato che la batteria non è integrata (900 grammi circa). La doppia apertura, inoltre, ti consente di tagliare rami più piccoli facendo meno fatica, e usando come sempre il sistema di taglio progressivo. In questo modo avrai un controllo totale dell’escursione della lama, cosa che ti semplificherà il lavoro.

Inutile sottolineare che questa forbice elettrica Volpi (ma vale per tutti i modelli con elettronica separata) è stata progettata per chi ha la necessità di lavorare in ampi frutteti e zone di campagna. Questo per via della sua eccezionale autonomia e per il comfort dello zainetto indossabile.

6. Volpi Kamikaze KV150 Telescopica 35 mm

Ho deciso di chiudere le mie recensioni con questa forbice elettrica Volpi telescopica. Il bastone ha una lunghezza pari a 14,25 centimetri, ed è la misura più grande della serie (superiore alla KV100 da 10,25 cm e alla KV80 da 8,74 cm). Anche in questo caso potrai contare sulla comodità del sistema ad elettronica separata, con la batteria che si trova all’interno dello zainetto indossabile, collegata alla cesoia tramite un cavo elettrico.


  • Modello: telescopico
  • Lunghezza asta: 14,25 cm
  • Potenza: 300 W
  • Diametro taglio: 35 mm
  • Batterie: 1 (elettronica separata)
  • Taglio progressivo: sì
  • Apertura lama: 1 posizione

Lo strumento ha una potenza da 300 watt e una batteria da 44 V e da 4,4 Ah, mentre il peso si attesta intorno agli 1,6 chilogrammi. Il diametro di taglio massimo arriva a 35 millimetri, e la batteria ha un’autonomia particolarmente elevata, che va dalle 8 alle 10 ore. Non manca ovviamente il sistema del taglio progressivo, mentre l’apertura della lama può contare su un’unica posizione.

Questa cesoia telescopica della Volpi è davvero uno spettacolo, solida come una roccia ma non eccessivamente pesante. È chiaro che la sua utilità sta tutta nella possibilità di tagliare i rami alti senza dover per forza prendere una scala, il che equivale ad un rischio di infortuni pari a zero.

Considera che l’asta è integrata nella forbice, quindi le cesoie non possono essere smontate e utilizzate manualmente, come faresti con una delle forbici recensite finora. La struttura ha una comoda impugnatura a mezz’asta con una sezione rivestita in gomma, quindi comodità ed ergonomia non saranno mai un problema. Infine, la trasmissione è molto affidabile e il motore è senza spazzole.

crediti immagine articolo: youtube.com/watch?v=5-8wcpm-HMM

Lascia un commento