Stai cercando la migliore zappa per orto o da giardino? Leggi le mie recensioni e la mia guida alla scelta.
Le zappe da orto sono delle alleate indispensabili per tutti gli appassionati di agricoltura e per chi ha a cuore le piantine. Risalenti alla notte dei tempi, questi attrezzi manuali risultano ancora oggi indispensabili per via dei loro vantaggi. Grazie alle zappe professionali, infatti, possiamo rompere le zolle preparando la terra per le colture, scavare piccoli buchi per la semina, livellare il terreno, creare canali per lo scorrimento dell’acqua, arieggiare il prato ed eliminare le sterpaglie. In sintesi, ci troviamo di fronte ad una vera tuttofare (per giunta economica).
A cosa serve la zappa
È giusto chiarire immediatamente quali sono gli enormi vantaggi garantiti da questi attrezzi manuali, che ci consentono di svolgere molti lavori facenti parte della quotidianità di un coltivatore o di un amante del giardinaggio.
- Preparazione del terreno alla semina: innanzitutto le zappe ci permettono di rompere le zolle della terra e di rivoltare gli strati in superficie, dai 5 ai 15 cm circa. In questo modo possiamo prepararlo per la semina e al tempo stesso arieggiarlo, rompendo lo strato superficiale della crosta. Non a caso, vengono spesso usate insieme alle vanghe per orto.
- Facilitazione della germinazione del seme: un seme, per una corretta germinazione, ha bisogno di aria, di umidità, di acqua e di calore. Grazie alla zappatura il terreno viene preparato esattamente per questo scopo, in quanto viene rivoltato e reso più morbido. In questo modo si facilita la sua permeabilità, che permette all’acqua e alla luce di penetrare con maggiore efficacia rispetto ai terreni battuti.
- Una manna per gli ortaggi: la zappatura è un’operazione ideale per coltivare gli ortaggi da bulbo e da tubero, perché il loro sviluppo viene favorito in terreni rivoltati e dunque più morbidi del normale e con poco scheletro.
- Rimozione di erbacce e sterpaglie: la zappa a mano è un attrezzo fantastico anche per rimuovere tutte le erbacce e le infestanti, nell’orto e in giardino. È utile soprattutto quando viene usata per recidere le radici delle malerbe, in modo tale da impedire che possano poi ricrescere, privando le nostre piantine dei nutrimenti.
Come ti ho anticipato all’inizio di questa guida, le zappe vengono usate pure per scavare i canali per favorire lo scorrimento dell’acqua per irrigare, o per favorire lo scolo delle acque piovane. Inoltre, sono attrezzi ideali anche per piantare le patate, e per accorpare i concimi nel terreno.
Migliori zappe da orto e giardino [RECENSIONI]
1. SHW-FIRE 59054 Acciaio e Legno di Frassino 135 cm
Se stai cercando una zappa per orto professionale, robusta e pesante, allora ti consiglio di valutare questo prodotto della SHW-FIRE. La lama è stata infatti realizzata in acciaio speciale, ha un grado di affilatura elevatissimo e una resistenza da record. Lo si capisce anche pesandola, considerando che la zappa supera i 2 chilogrammi. Per quanto concerne il manico, monta un bastone in legno di frassino a sua volta robustissimo, oltre che tradizionale e bello esteticamente.
- Modello: lama quadra
- Lunghezza manico: 135 cm
- Peso: 2,1 chilogrammi
- Utilizzo: orto e giardino
Vorrei sottolineare la presenza di una sezione “panciuta” sulla parte finale del bastone, che lo rende molto più resistente e abbatte il rischio di fratture. Inoltre, la struttura grossa migliora la trasmissione della forza data dalle braccia quando affondi il colpo. Sappi poi che la lama veste a pennello sul bastone, al punto che non si muove né oscilla mai, né tantomeno rischia di smontarsi. Se ti interessa c’è anche una versione leggermente più economica e più leggera, ed è la seguente:
La lunghezza totale del manico è pari a 135 centimetri, mentre le performance sono eccellenti in qualsiasi situazione, anche contro un suolo particolarmente argilloso e duro. Potrai usarla per preparare campi o giardini, per smuovere o scavare qualsiasi tipo di terra, o per la rimozione delle malerbe a partire dal taglio delle radici. In conclusione, si tratta di una zappa di elevatissima qualità, capace di adattarsi a qualsiasi situazione, dalla cura del giardino ai terreni molto complessi.
2. SHW-FIRE Zappa a Cuore Acciaio e Frassino 135 cm
Se stai cercando una zappa da giardino professionale, allora ti innamorerai di questo attrezzo della SHW-FIRE. Si tratta infatti di un modello con lama a cuore, dunque con una punta pronunciata che facilita la rottura dello scheletro superficiale del terreno, arrivando a maggiore profondità ad ogni colpo inferto. Non a caso, è efficiente anche quando si parla di scavare e di preparare giardini piuttosto duri e argillosi.
- Modello: lama a cuore
- Lunghezza manico: 135 cm
- Peso: 1,2 chilogrammi
- Utilizzo: orto e giardino
Condivide molte delle caratteristiche del modello precedente: vuol dire che ha una lama in acciaio speciale e un solido manico in frassino, lungo 135 centimetri. Troviamo anche la sezione rinforzata in prossimità del punto di giuntura fra il bastone e la testa di taglio, il che equivale ad una maggiore stabilità della lama e ad una maggiore potenza del colpo. In secondo luogo, questa zappa per giardino e orto è progettata per rendere al massimo per lavorare campi e aiuole, e per rimuovere le erbe infestanti.
La lunghezza della testa di taglio arriva a 18 centimetri, mentre il peso di quest’ultima è pari a più di mezzo chilo (600 grammi per la precisione, totale 1,2 chili). Io ho avuto la possibilità di provarla e devo dire che è molto versatile, perfetta ad esempio per scavare solchi per far scorrere l’acqua, e ovviamente per arieggiare il terreno. Non è molto pesante e quindi può essere usata da chiunque, ha una lunghezza perfetta e inoltre la lama è davvero affilata.
3. SHW-FIRE Zappa Bilama Acciaio e Frassino 40 cm
Altro giro, altra corsa, altro attrezzo prodotto dalla SHW-FIRE. Solo che in questo caso ci troviamo di fronte ad una zappa piccola bilama, con un manico in frassino lungo 40 cm e con una lama in acciaio speciale alta 22 cm (con un peso di poco inferiore a mezzo chilo). La lama secondaria è a cuore, mentre quella primaria è quadra, di conseguenza si tratta di uno strumento particolarmente versatile.
- Modello: bilama
- Lunghezza manico: 40 cm
- Peso: circa 500 grammi
- Utilizzo: orto e giardino
Essendo molto affilata, la testa di taglio ti permette di affondare il colpo sulle radici senza temere che il bastone possa spezzarsi a metà, come invece accade con le zappette economiche. Inoltre, avendo un peso superiore ad altre zappe della stessa categoria, dovrai impiegare poca forza nel colpo, perché la pesantezza della testa di taglio farà il resto e ti faciliterà il lavoro. Sappi che c’è anche una versione bidente con forcella (2 artigli), ideale per arieggiare e per rompere le zolle:
Robusta ma maneggevole, questa zappa a mano da giardino è un attrezzo affidabile e ideale per alcune operazioni in particolare, come la coltivazione e la semina. Considera poi che la lama è in acciaio e non in lamiera, quindi è super resistente, non si piega o deforma, ed è in grado di lavorare anche la terra dura o argillosa. Infine, ha un eccellente bilanciamento, il manico è comodo da impugnare e lo strumento può essere considerato praticamente indistruttibile.
4. BELLOTA Azadilla con Mango 228-A CM 900
La Bellota è una nota azienda spagnola specializzata nella produzione di attrezzi da giardino, e questo modello in particolare monta una testa bidente con lama squadrata e forcella a 2 punte. La lama è di ottima qualità, in acciaio al boro forgiato, mentre il bastone non è molto robusto, quindi si tratta di un attrezzo pensato soprattutto per i giardini o per gli orti con terra già ampiamente smossa.
- Modello: bidente
- Lunghezza: 90 cm
- Peso: circa 900 grammi
- Utilizzo: giardino
Per quanto concerne le dimensioni, l’altezza complessiva è pari a circa 90 centimetri, mentre il peso sfiora i 900 grammi. A dispetto della non eccezionale robustezza del manico, questa zappa da giardino compie alla grande il suo dovere quando si tratta della preparazione del terreno per la semina, e della pulizia dalle sterpaglie. Ti ricordo, però, che non è adatta per terreni duri e argillosi.
La leggerezza da un certo punto di vista è un vantaggio, soprattutto se la userai per i lavoretti di giardinaggio non troppo impegnativi. Il bilanciamento è ottimo e la lama, per via della sua affilatura, penetra nella terra senza troppi problemi. La presenza del bidente risulta molto comoda quando devi “graffiare” il terreno e per eliminare le sterpaglie che si trovano intorno agli arbusti.
5. Gaebi Verdemax Quadra Bidente con Manico in Legno
Non è una vera e propria zappa per orto, quanto piuttosto un attrezzo pensato per la cura dei giardini. Non farti comunque ingannare dalle apparenze, perché si tratta di un modello di qualità, sebbene non possa essere ovviamente paragonato alle zappe professionali. La testa di taglio è bidente, con lama a punta quadra e con forcella, ed è realizzata in acciaio forgiato, quindi è davvero solida.
- Modello: bidente
- Lunghezza: 140 cm
- Peso: 1 chilogrammo
- Utilizzo: zappa per giardino
Il manico, come spesso avviene negli attrezzi progettati per il giardinaggio, non è molto solido e dunque non ti conviene sottoporlo a sollecitazioni eccessive. In sintesi, non è mai il caso di affondare il colpo con troppa forza in terreni duri o sassosi, perché il contraccolpo potrebbe farlo spezzare. Per questo motivo, ti ripeto che ci troviamo di fronte ad una zappa per i lavori in giardino e per la terra comunque morbida. Sappi che ci sono anche altre due versioni: una classica e una bidente con zappa a cuore:
Di contro, è ottima per rimuovere le sterpaglie ed è anche piuttosto lunga (manico da 140 cm), quindi si adatta pure agli utenti con una statura alta. Considerando il prezzo, a mio avviso si tratta di una zappa concorrenziale e di buonissima qualità, a patto di usarla nella maniera giusta, senza forzarla troppo. In sintesi, non aspettarti un attrezzo in grado di penetrare molto lo strato superficiale della terra.
6. Draper DH Zappa per Scavare Quadra 122 cm
Ho deciso di chiudere le mie recensioni sulle migliori zappe da orto con questo attrezzo della Draper. Ha un prezzo competitivo ma delle performance di grande livello, dato che monta una testa di taglio quadra in acciaio temprato e molto affilata. Il bastone è piuttosto lungo, considerando un’altezza da 144 centimetri, e anche il peso (2 chili circa) dimostra che ci troviamo di fronte ad uno strumento davvero robusto.
- Modello: lama quadra
- Lunghezza: 144 cm
- Peso: 2 chilogrammi
- Utilizzo: orto e giardino
Come ti ho già spiegato altre volte, il peso elevato ti permette di impiegare pochissima forza quando affondi il colpo, con grandi benefici per la schiena e per le braccia. Chiaro però che, essendo più pesante, non è un attrezzo facilissimo da gestire, ma in realtà basta soltanto un pizzico di allenamento e di esperienza. Inoltre, queste caratteristiche la rendono ideale per scavare la terra, per lavorare aree piuttosto ampie e per eliminare le erbacce tagliando direttamente le loro radici.
Quali sono le altre peculiarità di questo attrezzo? Il bilanciamento è ottimo, così come la robustezza del bastone, che non si spezza quando affondi colpi piuttosto decisi. Può penetrare anche la terra dura e argillosa, e come ti ho anticipato è molto affilata e quindi recide le radici senza sforzo. Naturalmente le sue dimensioni la rendono poco adatta per zappare tra le piante, perché rischieresti di danneggiare le radici buone.
Tipi di zappe a mano
Come molto probabilmente saprai già, esistono tantissime tipologie di zappe diverse, e ci sono due sistemi per suddividerle per categorie: la struttura e il tipo di lama. La zappa per giardino e orto classica ha un manico dritto spesso in legno, e una testa di taglio. Poi troviamo la zappetta o mini zappa, da utilizzare accovacciati e utile soprattutto per sarchiare il terreno (rimozione delle malerbe) e per rincalzarlo (accumulo della terra alla base delle piantine).
È molto più complesso suddividerle in categorie basandosi sul tipo di lama, perché se ne trovano un’infinità. Diciamo che anche in questo caso ci sono sostanzialmente 2 tipi di zappa principali: ovvero quelle a singola lama e i modelli bilama.
1. Zappa a lama singola
È presente una sola lama, spesso di forma quadrata, ma può anche essere a mezzaluna, a cuore, a triangolo o a trapezio. La forma della lama può cambiare a seconda dell’utilizzo, e della regione di provenienza, dato che in certe aree della Penisola si usano teste di taglio particolari (come il sarchio pistoiese o la zappa sicula).
Questi attrezzi vengono spesso utilizzati per zappare la terra morbida o di media durezza, per arieggiare il terreno, per scavare canali e per molte operazioni generiche.
2. Zappa bilama o bidente
Noto anche come combinata o bilama, questo modello ospita una testa di taglio con due lame. La prima è spesso classica (squadrata), mentre la seconda è più sottile, e serve per zappare vicino a piante e ortaggi senza rischiare di danneggiarne le radici. In alternativa alla seconda lama è possibile trovare un bidente, composto da due artigli (forcella), mentre la lama principale non è squadrata ma a forma di foglia o lingua.
La lama sottile è utile in quanto penetra maggiormente in profondità, ed è quindi ideale per zappare i terreni con una durezza superiore alle medie. Come ti ho spiegato, poi, essendo più sottile è perfetta per lavorare la terra intorno alle piante e agli ortaggi, evitando il rischio di romperne le radici. La testa di taglio bidente, ovvero quella a foglia più artiglio, invece è ottima per aerare il terreno, per rompere le zolle, per graffiare la terra e per il diserbo.
Come scegliere la zappa per orto
1. Materiali del manico
Dal manico dipende il comfort di chi utilizzerà la zappa da giardino o da orto, di riflesso è importante dedicargli uno spazio a parte, parlando sia dei materiali, sia della lunghezza del bastone. Per quanto concerne i primi, il legno è l’opzione più diffusa, sia per una questione di durevolezza, sia per il suo costo piuttosto basso. La robustezza può comunque variare in base al tipo di legno, visto che sul mercato troviamo zappe professionali in pino, frassino, faggio e altre essenze come l’acacia.
La prima alternativa al legno è la fibra di vetro, insieme ad altri materiali sintetici come le resine e il polipropilene. La fibra di vetro è senza ombra di dubbio una delle soluzioni migliori per quanto riguarda la resistenza, e per via del fatto che riesce ad attutire in modo perfetto le vibrazioni prodotte dai colpi sul terreno. Per quanto riguarda le vibrazioni, va detto che anche il legno ha delle ottime proprietà assorbenti. Di conseguenza, questi materiali sono in grado di proteggere le articolazioni di polsi e mani.
La vetroresina è una scelta ugualmente di livello, perché è molto robusta, però è più pesante e quindi potrebbe rendere meno confortevole l’utilizzo della zappa a mano.
2. Lunghezza del manico
Le zappe da orto tradizionali hanno un manico fisso, come detto in legno, mentre la lunghezza del bastone in genere è compresa fra i 70 centimetri e gli 80 centimetri, ma ci sono anche modelli che arrivano a 1,3 metri. L’importante è che il manico abbia una lunghezza tale da andare incontro alle esigenze di chi la usa. Le zappette, invece, hanno un manico che di solito non va oltre i 35 cm di lunghezza, partendo da un minimo di 20 centimetri.
Ritornando agli attrezzi tradizionali, sappi che alcuni modelli hanno un manico telescopico: in questo caso il bastone può essere allungato o accorciato, adattandosi dunque alle specifiche necessità di chi lo usa. Si tratta comunque di modelli pensati per un utilizzo non intensivo e di certo non professionale, dato che sono meno robusti rispetto agli altri.
3. Forma del bastone
Nei modelli professionali il bastone non somiglia a quello classico delle scope, ma ha una sezione finale più “cicciona”. Questa parte più grossa consente di distribuire meglio il peso inferto da chi la usa, e inoltre protegge il bastone della zappa per orto dal rischio che possa spezzarsi. Questa caratteristica, inoltre, rende gli attrezzi in questione più adatti per i terreni molto duri e argillosi, soprattutto se in combinazione con una lama in acciaio forgiato.
4. Materiali della lama
La testa di taglio di una zappa di grande qualità è sempre in acciaio forgiato o in ferro, per via della robustezza di questi materiali, e per via del loro peso, necessario per ottenere un discreto impatto della lama sulla terra. L’acciaio forgiato è una peculiarità delle zappe professionali, il cui costo si aggira intorno ai 40 euro, mentre le zappe in ferro di solito hanno un prezzo intorno ai 25 o 30 euro. Rispetto ad altri campi, nel nostro caso le lame sono rimaste simili a quelle usate nei secoli scorsi, proprio per via dell’importanza del peso della testa di taglio.
Sull’acciaio forgiato bisogna fare altre considerazioni: si tratta infatti di una lega più robusta rispetto al ferro, quindi mantiene il filo per più tempo e teme di meno i colpi sulle pietre, che invece tendono a deformare le lame in ferro.
5. Forme della lama
Come ti ho già anticipato, ci vorrebbe un’enciclopedia per elencare tutte le forme possibili delle lame di una zappa da giardino o per gli orti. La forma più diffusa è quella squadrata o trapezoidale, ottima per tagliare le radici delle malerbe e per rompere lo strato superficiale della crosta. Quelle a cuore, essendo dotate di punta, penetrano meglio ad una profondità media e sono ottime per spostare lateralmente la terra e per scavare buche.
- Zappa a cuore: sono tipiche delle zone di Varese e Torino
- Zappa a mezzaluna: sono spesso utilizzate in Sardegna
- Zappa a trapezio rovesciato: è molto comune a Varese e a Marsala
- Zappa stretta: comune in Toscana, Sardegna e Sicilia
Ti ripeto comunque che queste zappe sono diffuse in tutta Italia, e che esistono tantissime varianti diverse, alcune delle quali con la punta della lama curva (sia concava, sia convessa). Infine, esistono anche delle lame aperte, che vengono utilizzate soprattutto per smuovere il terreno già frollato, in quanto la “finestra” aiuta il passaggio della terra.
Zappe da orto più vendute
crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/zappa-agricoltura-tradizionale-440460/
Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:34 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API