Stai cercando la migliore trivella a mano? Oggi ti spiegherò come sceglierla e ti elencherò le recensioni dei modelli di piantapali manuale più interessanti.
La trivella manuale è uno strumento tanto semplice quanto utile, oltre che poco costoso. È un attrezzo progettato per darti la possibilità di praticare dei grossi fori nel terreno, con la massima semplicità. Tu non dovrai fare altro che piantare nel terreno la lama (coclea) dello strumento, girare l’asta usando il manico orizzontale, estrarre la lama, liberarla dalla terra accumulata e ricominciare daccapo. Io la uso spesso per fare i fori per le palizzate in vigna o per le recinzioni, e ti assicuro che può risparmiarti ore e ore di lavoro e di fatica.
Com’è fatta la trivella per pali
Per prima cosa, sappi che potrai utilizzare questo strumento per una valanga di operazioni diverse. Oltre ai pali, infatti, io impiego questo attrezzo per fare buchi nel terreno anche quando devo piantare degli arbusti. Per farti un esempio concreto, di recente l’ho utilizzata per piantare un pioppo, con risultati che definirei straordinari, e per realizzare delle riserve d’acqua per l’irrigazione.
Ma di cosa si tratta, esattamente? È presto detto. Ci troviamo di fronte ad un palo in acciaio con una lama elicoidale sulla punta, nota in gergo come coclea, mentre all’inizio dell’asta troviamo un manico orizzontale.
In altri modelli di trivelle a mano il manico può essere montato o smontato a piacimento, dato che basta inserirlo nell’apposito foro presente all’inizio del palo. In quel caso, per conservarlo, potrai togliere il tappo in cima all’asta e inserirlo dentro, così da occupare meno spazio quando conserverai la tua trivella a mano.
Naturalmente la punta di questo attrezzo per fare buchi nella terra può avere dimensioni differenti. Più è larga la lama elicoidale, più i fori nel terreno avranno un diametro maggiore. Per quanto concerne i materiali, quasi sempre le componenti di questo prodotto sono in acciaio inox e molto resistenti.
Infine, sappi che c’è chi la usa addirittura come aeratore manuale.
Come si usa la trivella manuale?
Come ti ho anticipato, si tratta di un’operazione che definirei una sciocchezza, per via della sua estrema semplicità. La prima cosa che devi fare è piantare nel terreno la punta del palo, che ospita la lama a coclea.
Adesso devi imprimere all’asta una leggera pressione, per far penetrare la punta nella terra, e in seguito iniziare a ruotare l’attrezzo girando il manico apposito in senso orario (bastano un paio di giri). A quel punto devi smuovere un po’ il bastone, estrarre la punta e liberarti della terra accumulatasi sulla lama, magari aiutandoti col piede o facendola oscillare.
In seguito, non dovrai fare altro che ripetere questa operazione, fino a quando non avrai raggiunto la profondità desiderata. Considera che in un minuto di lavoro, a seconda della durezza del terreno, riesco a scavare dei fori con una profondità di mezzo metro circa, ma dipende sempre dai tuoi obiettivi.
I vantaggi sono numerosi: innanzitutto, anche se farai un po’ di sforzo, la fatica spesa non sarà lontanamente paragonabile ad uno scavo fatto con altri attrezzi manuali. In secondo luogo, non sprecherai energia elettrica o carburante, come invece accadrebbe usando una trivella a motore. Infine, grazie alla coclea elicoidale tirerai fuori dal buco tutta la terra, quindi eviterai di doverlo fare in seguito con altri strumenti.
Migliori trivelle a mano [RECENSIONI]
1. Fiskars Trivella Manuale Quikdrill 20 CM
Questa trivella per pali è senza dubbio una delle migliori presenti sul mercato attuale, e il prezzo superiore alle medie lo dimostra. Si tratta di un attrezzo per fare buchi nella terra con un diametro massimo di 20 centimetri, quindi ideale per la messa a dimora delle piante e per le palizzate. Manico e lama sono in acciaio, dunque la robustezza del prodotto non è in discussione.
- Materiali in acciaio resistente
- Diametro massimo: 20 centimetri
- Puoi sostituire la lama in qualsiasi momento
- Impugnatura in plastica e fibra di vetro
- Lunghezza: 110 centimetri
- Peso: 2,4 chilogrammi
- Scala graduata sul manico
La struttura assicura una grande comodità durante l’utilizzo, per via dell’altezza e della posizione di lavoro. Il manico, infatti, è piuttosto lungo e si adatta a qualsiasi scopo, senza mai affaticare la schiena. Fra le altre cose, sul bastone è presente una scala graduata, perfetta per sapere esattamente il livello di profondità raggiunto. Si tratta di un extra che non ho trovato in nessun altro piantapali manuale.
L’impugnatura ergonomica in elastomero eleva ancor di più il comfort in sede di utilizzo, visto che questo attrezzo può essere tenuto saldamente anche con le mani sudate. Inoltre, potrai sostituire le lame quando, ad esempio, avrai la necessità di fare dei buchi con un diametro inferiore (10 o 15 centimetri). Le lame accessorie, però, non sono incluse nella confezione. Infine, la capacità di penetrazione è ottimale, e non teme né la presenza delle radici né le pietruzze.
PRO
- Puoi cambiare le lame
- Diametro elevato (20 cm)
- Manico ergonomico e antiscivolo
- Ottima forza e resa di scavo
- Funziona anche in presenza di pietruzze
- Scala graduata sul bastone
CONTRO
- Le lame tirano fuori poca terra
2. Roughneck 68260 Trivella a Elica Scavafossi
Se stai cercando una trivella manuale di reale qualità, allora ti consiglio questo modello della Roughneck. Può infatti vantare una struttura in acciaio temprato, davvero resistente, e un manico a T comodissimo ed ergonomico. Inoltre, questo attrezzo per fare buchi nel terreno può raggiungere una profondità di 106 centimetri circa, ma ha un peso superiore alle medie.
- Lunghezza: 106 centimetri
- Manico a T ergonomico
- Struttura in acciaio temprato
- Peso: 3,7 chilogrammi
- Funziona anche su terreni argillosi
Le lame sono ampie e “cattive”, con un diametro di 15 centimetri, e riescono a forare anche certi terreni di media difficoltà, come quelli argillosi e secchi. La struttura in acciaio temprato, poi, garantisce una durevolezza da record delle lame, quindi una precisione in sede di foratura eccellente. Certo, il peso è più elevato rispetto ad altri prodotti, ma è un limite dovuto all’impiego di un materiale massiccio come l’acciaio.
Il manico ergonomico facilita l’utilizzo di questo attrezzo, in modo tale da poter scavare superando impicci come le radici e i sassolini. È un po’ più complessa l’estrazione dalla terra, ma soltanto quando si incastra su qualche radice, o quando il terreno è molto duro e compatto. Le prestazioni sono comunque brillanti, e la resa di scavo è ottimale sia per la messa a dimora delle piantine, sia per i pali. Purtroppo, però, ha un prezzo abbastanza caro, ma la qualità si paga.
PRO
- Resa di scavo eccellente
- Realizzato in acciaio temprato
- Ottimo sia per le piante che per i pali
- Riesce a scavare su terreni mediamente duri
- Manico ergonomico
- Raggiunge una buona profondità
CONTRO
- Prezzo superiore alle medie
- Ogni tanto è difficile tirarlo fuori
3. Ribimex PRTARMAN Trivella Diametro 10 cm
La Ribimex è una trivella a mano economica e progettata per piccoli fori, con un diametro massimo di 10 centimetri. Io l’ho provata sia per la messa a dimora delle piantine, sia per i pali, e la reputo molto efficiente considerando il prezzo basso. Ha un’altezza di 1 metro ed è molto comoda per raggiungere una profondità massima di 50 centimetri circa.
- Diametro della lama: 10 cm
- Altezza totale: 1 metro
- Adatta per scavi fino a 50 cm circa
- Impugnatura antiscivolo
- Peso: 2 chilogrammi
Il diametro da 10 centimetri diventa un limite soltanto se devi piantare dei pali molto grandi, mentre è perfetto per la messa a dimora delle piantine e di piccoli arbusti. Lo strumento è leggerissimo, e questo ti consente di lavorare senza sforzare la schiena, ma è poco adatto per terreni sassosi, argillosi e ghiaiosi. L’impugnatura antiscivolo aggiunge un altro elemento confortevole, perché evita che la presa possa sfuggire quando fai pressione sulla terra.
Tutto sommato buona la profondità di scavo massima. Io ho spinto questa trivella per pali fino a 50 centimetri, ma volendo puoi provare a scendere ancor di più, sebbene possano aumentare le difficoltà. Considera che è davvero difficile trovare un prodotto così economico e così efficace, anche se non è perfetto: il manico, ad esempio, tende a ballare un po’ durante l’uso. Infine, non essendo la lama molto resistente, è meglio bagnare il terreno prima di usarla.
PRO
- Prezzo super-economico
- Manico antiscivolo
- Profondità fino a 50 cm
- Leggera e facile da usare
- Buona resa sui terreni morbidi
CONTRO
- Meglio bagnare la terra prima dell’uso
- Il manico è un po’ ballerino
4. Berger & Schröter 9 Cm con Frangizolle
Ho scelto di recensire questo prodotto per via della particolare conformazione della coclea che, oltre alle lame, ospita anche degli utilissimi frangizolle. Questo fattore migliora la rotazione della lama e facilita dunque la penetrazione in terreni leggermente più duri rispetto alle medie. Ad ogni modo, conviene sempre bagnare un po’ la terra prima di usarla.
- Lama con frangizolle laterali
- Diametro da 9 centimetri
- Lunghezza da 1 metro circa
- Struttura in metallo resistente
- Manici con estremità in legno
- Pratico e veloce da utilizzare
Naturalmente non potrai usarlo su terreni pietrosi o particolarmente duri, però i rompi zolle laterali facilitano non di poco la vita. Fra le trivelle a mano di fascia media, questa può essere considerata come una delle migliori, proprio per via della sua efficienza in sede di scavo. Il diametro è leggermente inferiore alle medie, ma è comunque perfetto per scavare i fori per le piante, per i piccoli arbusti e per i paletti.
Mi lascia un po’ perplesso la scelta dei manici in legno, che sono più delicati e fragili rispetto alle strutture totalmente in metallo. Quando lo usi, quindi, ti consiglio di evitare di forzare troppo la mano, perché potresti romperli. Ad ogni modo, nel complesso questo attrezzo è particolarmente semplice da utilizzare, oltre che pratico e veloce. Non è molto pesante, quindi non è in grado di penetrare terreni troppo duri o argillosi, ma bagnando la terra si possono ottenere risultati superiori alle medie.
PRO
- Ci sono i frangizolle laterali
- Resa di scavo più che buona
- Diametro ottimo per piante e paletti
- Penetra terreni leggermente più duri
CONTRO
- Manici in legno delicati
- Non adatto per suoli ghiaiosi o pietrosi
Come scegliere la trivella a mano
1. Materiali
Semplice metallo o acciaio? Personalmente io opterei sempre per la seconda opzione, per via della resistenza di questa lega, e anche per il suo peso maggiore, che consente di applicare più forza in sede di foratura. Anche il semplice metallo, però, può diventare una buona alternativa, soprattutto se non hai la pretesa di forare terreni particolarmente duri o argillosi.
2. Punta elicoidale
La punta elicoidale è… il cuore di una trivella per pali o per piantare arbusti, pomodori e recinzioni. Anche qui vale lo stesso discorso che ti ho fatto prima: l’acciaio è da preferire al semplice metallo, mentre le opzioni in ferro non trattato io le scarterei a priori, visto che potrebbero arrugginirsi in breve tempo.
In sintesi, quando acquisti una trivella manuale, devi pensare in prospettiva: l’attrezzo migliore, infatti, è quello che dura per più tempo. Sappi che nei modelli economici la lama non può essere sostituita, dunque non potrai montare una nuova punta a trivella, come invece avviene con i trapani. Un problema che non si pone con le trivelle manuali di fascia alta.
Ecco perché ti consiglio di fare molta attenzione, dato che una lama danneggiata o “smangiucchiata” rovina anche la qualità del lavoro, e la precisione del diametro dei fori. Oltre ad andare meno in profondità.
3. Dimensioni della lama
Quando ti parlo di dimensioni della lama del piantapali manuale, faccio riferimento a due valori distinti: da un lato la lunghezza effettiva della punta, dall’altro il diametro (dunque la larghezza) delle lame della coclea.
- Lunghezza della punta (profondità): una punta lunga permette di fare dei fori più profondi con un singolo inserimento nel terreno. Di solito, però, più è lunga meno è ampio il diametro della lama, quindi la punta risulta più “snella” e i fori più stretti.
- Larghezza della lama (diametro): i modelli di trivelle a mano con coclea larga sono ottimi per praticare dei fori con un diametro molto ampio, quindi più grandi. Però, per via del peso, in genere le coclee con un diametro superiore hanno una punta più corta.
Volendo sintetizzare un po’ la questione, non esiste un attrezzo per fare buchi nel terreno migliore di un altro, in termini di dimensioni. Questo dipende sempre dai tuoi obiettivi, e dallo scopo del buco che farai sul terreno. È chiaro, però, che per piantare dei pali molto ampi (come quelli con sezione rettangolare) ti converrà optare per un modello con coclea larga.
4. Tipologia di terreno
Purtroppo qualsiasi trivella a mano ha i suoi limiti, legati al fatto che l’uso di uno strumento del genere su terreni molto duri può diventare davvero stancante. Personalmente, se devo bucare un terreno complesso, preferisco utilizzare una mototrivella a scoppio, perché così faccio meno fatica e soprattutto riesco a forare anche i terreni argillosi secchi in pochissimo tempo.
Ad ogni modo, nella maggior parte dei casi basta la semplice trivella manuale per riuscirci, soprattutto se la terra è sabbiosa, morbida o di media durezza. Se noti che non hai alcun problema a raggiungere 30 centimetri circa di profondità, allora ne avrai la certezza. Viceversa, se senti sin da subito il terreno opporre resistenza quando rotei il palo, con tutta probabilità quel caso richiede un attrezzo diverso.
5. Comodità dell’attrezzo
Intanto io ti consiglio di utilizzare questo attrezzo per fare buchi nella terra indossando un paio di guanti da giardino, perché così eviterai lo sfregamento continuo e il formarsi delle vesciche. Detto ciò, se devi usarlo senza guanti, meglio optare per un modello dotato di impugnatura ergonomica e anti-scivolo, anche per favorire la presa e dunque la precisione del lavoro.
L’impugnatura ergonomica, infatti, ti permette di controllare meglio il manico quando lo giri, applicando quindi una maggiore forza all’attrezzo. Ti assicuro che, se devi praticare decine di buchi per montare una qualsiasi palizzata per una recinzione, alla fine la ringrazierai.
Trivelle a mano più vendute
Crediti immagine articolo: mollostore.it/giardinaggio/utensili-per-giardinaggio/picconi-trivelle/trivella-manuale-fiskars-quikdrill-m-1000638-975.html
Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 02:47 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API