Migliore Trapiantatrice Manuale – Scelta e Recensioni

Stai cercando una trapiantatrice manuale? In questa guida ti spiegherò quali sono i migliori modelli e come scegliere il pianta bulbi perfetto per te.

Un piantatore manuale è un attrezzo da giardino semplice e tutto sommato economico, progettato per facilitare la messa a dimora dei bulbi e delle piantine nella terra. Se ti è già capitato di affrontare la fase di semina, sai bene che farlo a mano vuol dire spezzarsi la schiena e ottenere in cambio dolori e dolorini vari alle ginocchia. Ebbene, grazie ad un attrezzo come il piantabulbi potrai finalmente riuscirci, preservando non solo la salute delle piante, ma anche la tua.

Cos’è e come funziona il piantino

Per prima cosa, voglio specificare che in questo articolo non ti parlerò del trapiantatore automatico. Quest’ultimo è una vera e propria macchina agricola a traino, da collegare ad un trattore e pensato per mettere a dimora in autonomia piante e bulbi.

In pratica, la suddetta macchina riesce, da sola, a completare ogni fase della semina: apre i solchi, deposita le piante, chiude il solco e costipa il terriccio intorno alle radici delle piantine. Riesce a farlo in quanto integra in una sola struttura la tramoggia, l’assolcatore, il distributore di bulbi e il costipatore.

Il piantino manuale è un dispositivo molto più semplice, e descriverlo non è difficile. Si tratta infatti di un picchetto tubolare in metallo o plastica, con due meccanismi specifici. Sulla testa si trova un sistema che ti permette un comodo inserimento del bulbo, mentre alla base troviamo una punta che affonda nel terreno. Ricapitolando, ecco le parti della struttura:

  • Tubo in plastica dura o metallo
  • Punta che si apre (dente)
  • Maniglia o leva di apertura

Come funziona? Anche qui, non c’è nulla di complicato: la punta è collegata ad un manico o maniglia, che potrai usare per aprirla una volta inserita nel terriccio. Quando lo farai, il tubo pianterà da solo il bulbo in posizione verticale, e infatti spesso la trapiantatrice manuale viene chiamata anche “spara bulbi”. Ecco una sintesi di cosa accade:

  • Si inserisce il bulbo nel foro in testa del tubo
  • Il bulbo, così, scivola fino in fondo e raggiunge la punta
  • Si inserisce la punta del pianta bulbi nel terreno
  • Si spinge o preme la maniglia, che aprirà la punta del picchetto
  • Una volta aperto, il picchetto si allargherà rilasciando nel foro il bulbo
  • Il movimento del dente in apertura rincalza la terra intorno alla pianta

Vantaggi del piantatore manuale

Per prima cosa, lavorerai con la schiena dritta e dunque eviterai di mettere sotto sforzo la colonna vertebrale e i lombari, dato che non hai la necessità di piegarti in continuazione. Per lo stesso motivo, anche le articolazioni delle tue ginocchia ti ringrazieranno. In secondo luogo, il piantabulbi è facilissimo da usare ed è pure intelligente. Il sistema a tubo, infatti, permette ai bulbi di cadere in posizione verticale, e di adagiarsi sulla terra senza sforzo.

Considera poi che questo attrezzo per piantare piantine ti dà la possibilità di velocizzare non di poco le operazioni di semina. Significa che potrai usarlo pure se devi seminare delle superfici molto ampie, e infatti lo sfruttano anche i coltivatori professionisti. Inoltre, ha un costo tutto sommato contenuto (intorno ai 40 euro), e a seconda del modello potrai utilizzarlo anche su terreni pesanti, pietrosi e sassosi.

Per quanto concerne la velocità, sappi che io riesco tranquillamente a piantare circa 15 piantine al minuto, grazie alla trapiantatrice manuale. Tutto il lavoro sporco verrà fatto dal piantino, che da solo radicherà il bulbo in una zolletta conica o cubica, mettendola perfettamente a dimora. Infine, si tratta di uno strumento molto versatile, perché potrai usarlo per piantare piante appartenenti a specie orticole, floricole o da vivaio.

Recensioni dei migliori pianta bulbi

1. Catral Piantatrice Con Punta Rinforzata

Questo attrezzo per piantare piantine è con tutta probabilità uno dei più venduti online, per un motivo molto semplice: ha una punta rinforzata che può adattarsi a qualsiasi terreno, e che risulta ottima anche se la usi su un telo per pacciamatura. Non è uno strumento leggero, tanto che pesa 4 chilogrammi, ma è per via della grande robustezza della sua struttura in metallo.

  • Altezza: 90 centimetri
  • Diametro interno: 80 millimetri
  • Peso: 4 chilogrammi
  • Punta rinforzata
  • Struttura in metallo

Questo piantatore manuale, pur essendo abbastanza pesante, può essere usato senza sforzo e automatizza tutte le operazioni di semina, velocizzandole. La punta rinforzata, poi, ti consente di sfruttare l’attrezzo pure su terreni nudi molto duri. Anche i manici sono particolari, oltre che confortevoli da usare: possono essere infatti staccati, così da darti la possibilità di usare il Catral con una sola mano.

Come si usa? Ti basta introdurre il bulbo nel foro di apertura in cima al tubo, piantare il dente della punta nella terra, azionare la leva per far cadere la pianta e infine estrarre dal terreno l’attrezzo. Io l’ho provato nel mio vigneto e ti assicuro che non è soltanto facile da usare, ma anche molto resistente. È ottimo per le piante con medio o piccolo alveolo, per via del diametro ampio, e velocizza di parecchio le operazioni di semina.

PRO

  • Struttura del tubo in metallo
  • Robusto e facile da utilizzare
  • Diametro interno molto ampio
  • Punta rinforzata
  • Per piante con piccolo e medio alveolo
  • Pianta semi, piantine e persino patate

CONTRO

  • Nei terreni davvero duri non va molto a fondo

2. Muggioli Seminatrice Multiplanter Large Mpl

Se stai cercando la migliore trapiantatrice manuale per rapporto fra qualità e prezzo, questo prodotto della Muggioli potrebbe proprio fare al caso tuo. Il piantabulbi in questione ha infatti una struttura resistente ma un peso contenuto (3,3 chili), con un regolatore che ti permette di stabilire sia l’apertura, sia la profondità del dente. È facile da usare e ogni componente è stata fatta in acciaio zincato.

  • Altezza: 97 centimetri
  • Diametro interno: 65 millimetri
  • Struttura resistente in acciaio zincato
  • Regolatore di apertura e di profondità

Questo pianta bulbi è facile da usare e anche molto resistente, per merito della sua struttura in solido acciaio zincato. Ha un diametro interno di 67 millimetri, dunque vuol dire che non potrai inserire dei bulbi più grandi di questa misura. Da sottolineare la sua leggerezza, considerando che pesa circa 1 chilo in meno rispetto alle medie (3,3 chili in totale). In sintesi, potrai usarlo anche con una sola mano.

L’utilizzo è il solito: dovrai conficcare il dente nel terriccio, inserire il bulbo o la piantina dentro al tubolare, tirare la maniglia del piantino e poi estrarre l’attrezzo dal terreno. Fatto ciò, potrai ricompattare la terra con il piede, per ottenere un risultato più professionale. I vantaggi sono diversi: oltre alla sua robustezza e alla semplicità d’uso, è molto rapido e facilita di parecchio la messa a dimora delle piante e la semina delle patate.

PRO

  • Prezzo inferiore alle medie
  • Struttura resistente in acciaio zincato
  • Possibilità di regolare apertura e profondità
  • Più leggero rispetto ad altri attrezzi

CONTRO

  • Non ha un diametro molto ampio
  • In caso di terreni duri, conviene lavorare il suolo

3. Piantatore Manuale Transplanter (3 Misure)

Questo trapiantatore manuale ha tantissime frecce al suo arco, in primis la possibilità di scegliere fra 3 diametri diversi (40, 60 e 80 millimetri). Significa che potrai selezionare l’opzione migliore per le tue esigenze di semina, e per piantare al meglio i tuoi bulbi o le tue piante. La struttura è molto resistente, in quanto realizzata in acciaio zincato, e la lunghezza è perfettamente nelle medie (88 centimetri circa).

  • Diametro interno: 40, 60 o 80 millimetri
  • Lunghezza: 88 centimetri
  • Peso: 2,2 chilogrammi
  • Corpo realizzato in acciaio zincato
  • È possibile usarlo con una sola mano
  • Comodo e facilissimo da usare

L’attrezzo per piantare piantine della Transplanter, come ti ho anticipato, ha una solida struttura in acciaio zincato e tende a durare per molti anni, anche se lo userai in maniera continuativa. È davvero semplice da utilizzare, visto che potrai azionarlo con una sola mano, e ti consente di velocizzare molto la fase di semina. Per non parlare della sua leggerezza, considerando il peso di soli 2,2 chilogrammi.

Tu non dovrai fare altro che inserire la piantina o il bulbo nel tubolare, piantare la punta nel terriccio e azionare la leva, usando come detto una sola mano. Non dovrai piegarti né mettere sotto sforzo la schiena, e potrai sfruttarlo per qualsiasi piantina, da orto o da fiore, o per i tuberi come le patate. Inoltre, ci troviamo di fronte ad un prodotto 100% made in Italy, destinato a durare una vita. Ricorda, però, di fare attenzione al diametro del modello che scegli.

PRO

  • Materiali molto resistenti
  • Possibilità di scegliere fra 3 diametri diversi
  • Utilizzabile con una sola mano
  • Leggero, comodo e facile da usare
  • Molto versatile

CONTRO

  • Occhio al diametro che scegli
  • I terreni duri vanno prima dissodati

4. Cribbio Piantaortaggi per Bulbi, Semi e Piante

Ho deciso di chiudere questa classifica dei migliori pianta bulbi con l’attrezzo prodotto da Cribbio. È un dispositivo salva-schiena davvero utile e con alcune caratteristiche di grande livello, tanto da essere uno dei più venduti online. Va però detto che ha un tipo di struttura molto particolare, senza tubolare e con un piccolo cono dove inserire a mano il bulbo.

  • Struttura a cono e non tubolare
  • Vassoio porta-platò a tracolla incluso nel pacco
  • Diametro del cono da 80 millimetri
  • Perfetto per terreni sabbiosi e pietrosi

Il suo meccanismo di apertura ricorda un po’ quello delle forbici, con due ampi manici che – premuti – ti consentono di aprire il cono situato alla base dell’attrezzo. Come si usa? Devi inserire il bulbo o la pianta dentro al cono, poi piantare quest’ultimo nel terreno, azionare il manico ed estrarre l’attrezzo. Dopo potrai usare la punta per compattare la terra intorno alla zolla, o i piedi, a seconda delle tue preferenze.

Considera che il diametro del cono è da 80 millimetri, e che nella confezione è incluso anche il vassoio porta-platò universale, che potrai indossare grazie alla sua tracolla. Certo, non può vantare la comodità dei modelli con struttura tubolare, però si tratta di una più che valida alternativa. E la presenza del vassoio, ovviamente, aggiunge un extra importante in quanto a comfort e versatilità. In sintesi, è un pianta ortaggi che ti consiglio di provare, soprattutto se hai molte piante da trasportare.

PRO

  • Prodotto versatile e facile da usare
  • Struttura particolare a cono
  • Porta-platò incluso nella confezione
  • Prezzo leggermente inferiore alle medie

CONTRO

  • Meno comodo rispetto ai tubolari
  • Meglio dissodare prima la terra dura

Come scegliere la trapiantatrice manuale

1. Diametro del tubo

Per prima cosa, ti consiglio di fare molta attenzione al diametro del tubo, perché da esso dipendono le dimensioni massime del bulbo o della zolla che potrai piantare. Considera che, per farti un esempio pratico, con un piantatore manuale di 70 millimetri di diametro potrai inserire bulbi fino ad un massimo di circa 67 millimetri. Occhio anche ai tubi molto grossi: un diametro di 80 millimetri è poco adatto per zolle o bulbi di 40 millimetri, perché la piantina potrebbe rovesciarsi di lato, quando la infilerai dentro al tubolare.

2. Tipologie di terreno

I piantabulbi più resistenti e di maggiore qualità non temono i terreni molto duri, come quelli pietrosi. Il merito va alla punta rinforzata, in grado di penetrare anche la terra più difficile. Al contrario, gli attrezzi di fascia media non sono capaci di forare la terra dura, e sono consigliati soprattutto per i terreni meno impegnativi. Se decidi di usarli anche in condizioni difficili, assicurati di dissodare prima il suolo, o farai fatica.

3. Tipologie di maniglia

Quasi tutti i modelli manuali sono dotati di un sistema di apertura attivabile con una sola mano (a pistola), ma esistono anche dei prodotti con una leva che richiede l’utilizzo con due mani. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Di solito i primi sono più rapidi e veloci, ma i secondi assicurano un maggior controllo sulla fase di semina. Dipende anche dal peso, visto che un attrezzo per piantare piantine – se pesante – richiede obbligatoriamente due mani per sostenere la struttura.

4. Comodità d’utilizzo

Ancora una volta mi tocca citare il peso, che influenza la comodità d’utilizzo di un piantatore. È chiaro che quelli più leggeri sono molto più semplici da usare, ma spesso sono poco resistenti (faccio riferimento ai modelli in plastica). Gli spara bulbi in acciaio, invece, sono più pesanti e un po’ più faticosi, ma si tratta di attrezzi affidabili e di tipo professionale, dunque di assoluta qualità.

5. Accessori in dotazione

Alcuni modelli di trapiantatrice manuale hanno anche un vassoio porta-platò universale, che risulta molto comodo quando devi trasportare con te molte piantine o bulbi. Non si finisce qui, perché sul mercato si trovano anche dei modelli con un piedino per regolare la profondità, e una piccola asta per distanziare le piantine l’una dall’altra, per dare maggiore ordine alla semina.

Consigli utili per l’uso

Oggi ti ho spiegato cos’è un piantabulbi, come funziona e quali sono i modelli migliori. Prima di salutarti, però, voglio sottolineare alcuni consigli che ti saranno utili durante l’uso.

  • Ricorda di fare attenzione al diametro del tubo, e di usare solo piante o pani compatibili. In genere un diametro di 80 millimetri basta per le piantine di medie o grandi dimensioni.
  • La punta può essere o non essere adatta ai terreni duri. La forma a dente è ottima perché permette all’attrezzo per piantare piantine di affondare meglio nella terra. Se le zolle però sono molto dure, ti conviene sempre dissodare il terreno prima di usare il piantino.
  • Puoi usare questi strumenti anche per bucare nel punto corretto i teli per la pacciamatura, così da facilitare questa operazione.
  • A seconda del materiale, questo attrezzo può sfruttare il suo peso per penetrare meglio nei terreni. L’acciaio, essendo più pesante, garantisce delle performance migliori sulla terra dura, anche se non è detto che possa penetrare molto a fondo.

Trapiantatrici manuali più vendute

Ultimo aggiornamento 2023-06-06 at 15:38 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento