Migliore Telo Per Pacciamatura – Scelta e Recensioni

Se vuoi evitare che crescano erbacce nell’orto e agevolare lo sviluppo delle piantine la soluzione migliore è stendere tra le filare un telo per pacciamatura. Cerchiamo di capire meglio cos’è la pacciamatura e a cosa serve un telo pacciamante anti erbacce.

Cos’è la pacciamatura

La pacciamatura è una tecnica contadina che serve a difendere la terra dagli sbalzi termici e a limitare la crescita delle erbacce. Una volta si usava cospargere il terreno con le stoppie della mietitura realizzando una pacciamatura a paglia.

La pacciamatura a paglia è un sistema che ti permette di mantenere la terra fresca e pulita, senza doverla rivoltare di continuo. Oggi per ottenere lo stesso effetto ti basta stendere al suolo i teli per pacciamatura. Si tratta di un rotolo di materiale oscurante, molto semplice da installare.

Ovviamente puoi sempre eliminare le malerbe usando una zappa, un estirpatore di erbacce o la motozappa se la superficie è estesa. Oppure, se per te il problema sono solo le infestanti, puoi limitarti a passare sul terreno un decespugliatore, o un trincia erba. Poi certo ci sono anche i diserbanti, ma se non li sai usare rischi di bruciare l’orto, mentre la pacciamatura è indolore, semplice, sostenibile e assolutamente naturale.

Nota: un’alternativa al telo è la corteccia di pino per pacciamatura, ma i due possono essere usati anche insieme.

Come si poggia la pacciamatura

Oggi per la pacciamatura dell’orto basta stendere un telo particolare tra le piantine. Si tratta di un foglio, chiamato anche anti-alga, realizzato con un materiale che permette all’acqua di irrigare il terreno e contemporaneamente di non far sviluppare le erbacce.

Viene venduto a metraggio, in rotoli di varie altezze, e si ancora al terreno con dei supporti adatti, che servono a non farlo sollevare col vento o durante l’attività di manutenzione delle piante. Ma il pregio di montare i teli pacciamanti non si limita al contenimento delle infestanti.

A cosa serve un telo per pacciamatura

Il telo pacciamante inibisce la crescita delle erbacce perché ne blocca la fotosintesi clorofilliana oscurando il terreno. In alcuni casi, soprattutto quando le erbacce sono particolarmente radicate e resistenti, si può usare un telo antiradice impermeabile in teflon per farle marcire e poi sostituirlo con un telo traspirante, per non danneggiare il terreno e di conseguenza anche le ortive.

Un altro effetto del telo è la copertura del suolo dai raggi solari diretti. Questo consente di non surriscaldare la superficie della terra in maniera violenta, di evitare gli sbalzi termici e di mantenere un’idratazione controllata. Il telo anti erbacce infatti, quando viene poggiato sulla terra, riflette gran parte dei raggi solari e lascia passare solo quella minima parte di luce che è indispensabile al mantenimento del microclima superficiale.

La presenza del telo frena anche l’evaporazione superficiale dell’acqua presente nelle zolle e la condensa nella superficie sottostante. In questo modo essa, appena la temperatura scende, scivola di nuovo sulla terra e riduce la necessità d’irrigazione.

Infine il suo tessuto, essendo permeabile, lascia trapanare l’acqua dei cicli di annaffiatura. La sua capacità traspirante invece fa respirare la terra, evitando l’insorgere delle muffe e dei patogeni che attaccherebbero il gambo della pianta.

Stendere un telo pacciamante tra le ortive evita anche gli inconvenienti creati dalle zappettature continue. Queste infatti, se fatte troppo spesso, dilavano e inaridiscono il terreno e bloccano il deflusso delle acque di superficie. Infine ricorrere alla pacciamatura riduce notevolmente il lavoro di manutenzione ordinaria e tiene puliti gli ortaggi dalla terra e dagli schizzi di fango.

Come è fatto il telo pacciamante

Il telo per pacciamatura è fatto con un materiale opaco, traspirante, resistente al calpestio, sufficientemente permeabile e insensibile all’effetto dei raggi UV, cosa che gli permette di non deteriorarsi facilmente. Uno dei materiali più usati è il PP, meglio conosciuto come polipropilene, con una grammatura che generalmente non supera i 100 gr/mq.

Ciò perché deve essere sufficientemente robusto da poterlo calpestare, ma anche leggero quanto basta, in modo da poterlo posare senza difficoltà. Il suo colore è nero o grigio scuro, e sono molti i modelli che aggiungono sul telo antiradice un paio di strisce in colore verde a distanze regolari dal bordo.

La bordatura laterale, almeno nei modelli di maggiore qualità, è rinforzata per reggere meglio la tensione dei paletti che lo ancorano al suolo.

Le guide verdi dei teli per pacciamatura

Se è la prima volta che monti il telo anti erbacce, è probabile che tu abbia deciso di farlo perché ti sei stancato delle erbacce nell’orto.

Le ortive in questo caso sono già a dimora, e magari sono anche abbastanza sviluppate. Quando succede probabilmente avrai qualche difficoltà a trovare teli della misura adatta e ti toccherà lavorare ti ritaglio. È molto meglio invece montare prima il telo e poi le ortive.

Il telo lo puoi montare in strisce parallele, lasciando libero lo spazio per mettere le piante. Ma puoi anche stenderlo per intero, accavallando i bordi. Se lasci spazio tra i teli probabilmente avrai già tracciato il solco per le piantine. In questo caso ti basta poggiarle e coprirle con la terra.

Se invece monti i teli senza spazi liberi tra loro, allora dovrai forarli con un pianta bulbi, oppure potrai usare un coltello. Appena fatto il buco toglierai un po’ di terra e metterai la piantina. In questo caso la guida verde tornerà molto utile perché ti permetterà di distanziare correttamente i buchi.

Migliori teli pacciamanti [RECENSIONI]

1. GardenMate 2m x 25m Telo Pacciamante 50 g/m²

Il telo per pacciamatura di GardenMate è lungo 25 metri, largo 2 ed è perfetto per evitare la crescita delle erbacce lungo i filari del tuo orto o del tuo giardino. Si tratta di un telo componibile, che ti permette di poter coprire tutto lo spazio libero, anche se il sesto d’impianto tra i filari è un po’ più largo. GardenMate 2×25 pesa 50 grammi per metro quadro, è resistente alle erbacce, permeabile alle acque piovane e irrigue ed è stabilizzato ai raggi UV.

  • Consistenza media (50gr/m2)
  • Stabilizzato ai raggi UV
  • Permeabile ai soluti
  • Certificato SGS

Questo telo pacciamante GardenMate è realizzato in polipropilene. Un materiale estremamente resistente, nonostante pesi appena 50 grammi al metro quadrato. Si tratta infatti di un tessuto non tessuto, realizzato apposta per gli usi agricoli superficiali. La sua capacità di sopportare senza deteriorarsi i raggi UV lo rende anche duraturo e ti permette di utilizzarlo in più di un’occasione.

Si tratta di un telo resistente alla decomposizione, che impedisce anche alle erbacce più pervicaci di farsi strada tra le sue maglie. La sua particolare tessitura lo rende permeabile e traspirante.

Una caratteristica che evita lo sviluppo delle muffe sotto telo e lascia penetrare, durante le fasi di irrigazione, sia l’acqua che il concime liquido che vi dovesse essere disciolto. La sua struttura del tipo HIDRO, tra l’altro, lo rende adatto anche ai terreni compressi e poco permeabili, nonostante la consistenza sia abbastanza leggera.

La grande convenienza di questo telo pacciamante è che ti evita di avvelenare il suolo e le acque sotterranee con i diserbanti. GardenMate 2×25 è un telo di grande qualità e privo di sostanze tossiche, come risulta dalla certificazione rilasciata dalla SGS, nel rispetto del regolamento REACH dell’Unione Europea. La confezione di un rotolo pesa in tutto due chili.

PRO

  • Ottimo rapporto consistenza/resistenza
  • Ecologico
  • Stabilizzato ai raggi UV
  • Qualità Premium certificata SGS

CONTRO

  • Trattamento preventivo del terreno
  • Non biodegradabile ma riciclabile

2. Kenley Tessuto Anti-Erbacce Pacciamatura Geotessile – 100 grmq – 1M x 100M

Il Tessuto Anti-Erbacce di Kenley è un telo Geotessile per la pacciamatura che ha una densità di 100 grammi per metro quadro. Misura 100 metri ed è largo 1 metro. Perfetto per proteggere il suolo tra i filari piantumati sia a fiori che ortive, evita la crescita delle erbacce ed è resistente ai raggi UV. Ottimo per realizzare vialetti coperti di ghiaia o di sedime.

  • Permeabile all’acqua e ai soluti
  • Traspirante
  • Resistente ai raggi UV
  • Solido e longevo

Kenley Tessuto Anti-Erbacce è stato realizzato per darti la possibilità di curare il tuo orticello o il tuo roseto senza doverti preoccupare delle erbacce infestanti. Si tratta di un telo Geotessile realizzato in Polypropylene intrecciato.

Questo telo pacciamante è capace di bloccare l’irraggiamento solare compresi i raggi UV ed evitare la crescita delle erbe infestanti. La sua tessitura però non blocca la traspirazione naturale del terreno e ti consente di effettuare il normale ciclo di irrigazione, con o senza sostanze nutritive.

Il telo è molto resistente, ma estremamente sensibile alle lame e agli spuntoni. Per questa ragione se da una parte è molto facile da perforare con le forbici o il coltello per dare spazio alle piantine, dall’altra il terreno deve essere bonificato con cura prima della posa del telo, eliminando sia le erbacce esistenti che le pietre appuntite.

Kenley Tessuto Anti-Erbacce risulta molto resistente e capace di durare a lungo, purché venga installato seguendo fedelmente le istruzioni. La confezione pesa 10 chili in tutto ed ha un diametro di 19 centimetri per 106 di lunghezza.

PRO

  • Ricopribile con ghiaietto o ciottoli
  • Perfetto per l’orto anche in serra
  • Facile e pratico da installare
  • Molto resistente ai raggi UV

CONTRO

  • Sensibile agli oggetti taglienti

3. Telo Pacciamatura L. 100 mt. H. 1,05

Questo Telo Pacciamatura è lungo 100 metri ed è largo 1,05 metri lineari. È un telo pacciamante con caratteristiche anti-alga e anti-erbacce. Venduto da Tela Tecnica Industriale è di color nero con le linee verdi. Realizzato in polipropilene, questo telo ha una consistenza di 100 grammi ogni metro quadro. Ottimo per aiuole e vivai, è traspirante e stabilizzato ai raggi UV.

  • Traspirante
  • Anti-alga
  • Stabilizzato ai raggi UV
  • Adatto ai vivai

Questo Telo Pacciamatura viene utilizzato con successo nei vivai e nei garden center, ed è perfetto anche per realizzare vialetti calpestabili e aiuole. Ha un’ottima capacità traspirante nonostante la sua consistenza di 100 grammi per metro quadro lo collochi nella categoria a densità medio-alta.

La permeabilità della sua tessitura è più che sufficiente a impregnare la terra sottostante durante i cicli di irrigazione e a consentire al terreno la giusta traspirazione. Il materiale con il quale è stato realizzato questo telo è il polipropilene con una tessitura a maglia fitta.

Ottimo per frenare la crescita delle erbacce, il colore del Telo Pacciamatura è il nero, solcato da strisce verdi verticali distanti circa 20 centimetri. Questo telo pacciamante è resistente al calpestio e alla copertura con materiale non tagliente, come ciottoli e sabbia.

Il terreno però va preventivamente privato di pietre aguzze ed erbacce preesistenti e la posa deve essere particolarmente accurata. Ciò perché il telo quando viene poggiato deve risultare ben teso o l’acqua rischia di ristagnare o scivolare all’esterno.

PRO

  • Perfetto per il vivaismo in serra
  • Consistenza medio-alta
  • Buona permeabilità e traspirabilità
  • Antialghe
  • Calpestabile

CONTRO

  • Posa elaborata per garantire una tensione ottimale

4. FIXKIT Tessuto Non Tessuto Anti Erbacce

Il Tessuto Non Tessuto Anti Erbacce di FIXKIT ha una densità di 100 grammi per metro quadro e un’estensione rettangolare di 2 metri per 10. È un prodotto professionale super resistente ed è stabilizzato contro i raggi UV. Si tratta di un telo pacciamante, realizzato in polipropilene senza la presenza di sostanze chimiche, ottimo anche per contenere i pendii.

No products found.

  • Customer care efficiente
  • Resistenza eccezionale
  • Grande duttilità di utilizzo
  • Installazione semplice
  • Privo di sostanze chimiche

Il Tessuto Non Tessuto Anti Erbacce di FIXKIT si distingue soprattutto per la particolare resistenza della sua struttura in polipropilene e dall’assenza di prodotti chimici nella tessitura del telo.

Questo telo pacciamante rappresenta un’efficace barriera alle erbacce ed è anche indicato per evitare il dilavamento della terra nei pendii e nelle scarpate. Si tratta di un prodotto perfettamente permeabile e traspirante, nonostante la sua tessitura di densità medio-alta. La confezione pesa circa 2 chili e contiene un telo ripiegato di forma rettangolare, 25 x 35 cm e alto 10 cm.

Il Tessuto Non Tessuto Anti Erbacce di FIXKIT è un telo che può essere utilizzato in tanti modi, sia per la realizzazione dei vialetti che all’interno delle serre. E può servire anche a creare terrazzamenti calpestabili in giardino, coperti di ghiaia, o per pavimentare i capannoni su terra.

Sia le misure che il materiale lo rendono un telo di semplice installazione, da bloccare rapidamente con i pioli a “U” capovolti. La FIXKIT fornisce un servizio alla clientela preciso e puntuale, sia per avere informazioni che sulle garanzie di rimborso per mancata soddisfazione.

PRO

  • Tessuto molto resistente
  • Qualità professionale
  • Semplice da installare
  • Utile per contenere scarpate e pendii
  • Privo di prodotti chimici

CONTRO

  • Le dimensioni contenute comportano l’uso di numerosi teli

5. ITALFROM Teli Telo Anti Erbacce

ITALFROM Teli è un telo per pacciamatura di color nero, generalmente disponibile quadrettato, con guide verdi e nere. Le sue misure sono di un metro e 5 centimetri per 20 metri di lunghezza. Questo telo è in polipropilene, realizzato con tessitura antistrappo ed è abbastanza semplice da collocare. La sua grammatura è di 100 grammi ogni metro quadro.

  • Stabilizzato ai raggi UV
  • Densità medio-alta
  • Buona porosità e traspirabilità
  • Facile da posare
  • Disponibile in varie misure

Il telo antiradice in questione è un prodotto molto usato dai gestori di vivai professionali. Il suo compito è quello di impedire la crescita delle infestanti tra le piantine, senza che si debbano necessariamente utilizzare dei diserbanti di tipo chimico.

Il telo è realizzato in polipropilene di ottima qualità e molto resistente. Si tratta di un tessuto dotato di una porosità media che permette all’acqua di irrigazione di penetrare lentamente. Una caratteristica che migliora la persistenza dell’umidità sulla crosta e l’alimentazione delle radici superficiali.

Questo prodotto è fra i teli per pacciamatura più resistenti al calpestio ed è ottimo anche per realizzare vialetti pedonabili interpoderali. La produzione di questa casa è 100% italiana e la ditta si rende disponibile, sia telefonicamente che per e-mail, a sviluppare su richiesta dei preventivi gratuiti.

La quadrettatura misura 15 centimetri per lato, anche se alcune forniture ne sono sprovviste, per necessità di fabbricazione. È possibile ordinare questo telo anche in misure differenti, come risulta consultando la pagina del venditore al link sottostante.

PRO

  • Tessuto robusto e poroso
  • Stabilizzato ai raggi UV
  • Penetrazione lenta e omogenea
  • Disponibile in varie misure
  • Fabbricato in Italia

CONTRO

  • Non sempre arriva con la quadrettatura verde

Come montare un telo per pacciamatura

Il telo pacciamante va montato dopo che la terra è stata accuratamente lavorata e livellata. Lo scasso, realizzato con un mezzo manuale o meccanico che sia, non deve superare la profondità del fittone della piantina adulta. La terra rivoltata va lasciata riposare un paio di giorni, poi va ripianata senza pressarla troppo e coperta con i teli.

I teli possono essere posati con i bordi liberi e distanziati tra loro, in modo da lasciare scoperto il solco per la semina o la messa a dimora delle piante. In questo caso è meglio che rimanga un po’ di spazio libero anche per la lavorazione di rincalzo, da effettuare intorno al piede della pianta successivamente.

Oppure puoi collocare i teli con i bordi sovrapposti, a copertura totale. In questo caso è bene fare particolare attenzione ad allineare il più possibile le guide verdi durante la posa.

I due sistemi sono alternativi. La scelta, nei confronti di un montaggio piuttosto che l’altro, dipende dal tipo di pianta che vorrai installare. Probabilmente troverai le indicazioni sulla confezione dei germogli e maggiori dettagli su una guida dedicata alle coltivazioni.

In questa fase invece ciò che ti serve è sapere come si ancora il telo antiradice al terreno. Per farlo infatti ti occorrono dei chiodi particolari, detti picchetti d’ancoraggio per telo, un paio di guanti da giardino e un mazzuolo in gomma.

I picchetti d’ancoraggio

I picchetti più comuni sono a forma di “U” capovolta, con una lunghezza che varia in media tra i 12 ai 18 centimetri e una larghezza tra i due e i tre centimetri. Possono essere fatti in acciaio ad alta percentuale di carbonio, oppure zincati, con uno spessore al filo di circa 3 millimetri. È preferibile che i picchetti abbiano gli angoli superiori smussati, per poterli fissare meglio al telo e non creare ostacoli al calpestio.

Dopo aver steso il telo devi piantarne un paio all’inizio e un paio alla fine, in modo da tenderlo senza stirarlo eccessivamente. Poi devi ancorare i bordi laterali distanziando i picchetti di 40-50 centimetri, a seconda della fragilità del terreno.

E alla fine li dovrai piantare anche in mezzo al telo, usando in media lo stesso distanziamento. Per farlo con precisione ti basterà poggiare di traverso, tra un bordo e l’altro, una lenza per muratori e piantarli seguendo il filo. Ovviamente se il telo ha anche il disegno delle guide per larghezza, oltre che quelle longitudinali, ti basterà orientarti sul loro tracciato.  

Per una maggiore tenuta del telo, soprattutto se il terreno è particolarmente difficile, duro e sabbioso, puoi aiutarti aggiungendo degli ancoraggi speciali nei punti di maggiore tensione. Si tratta di chiodi a testa piatta che hanno un unico asse di penetrazione, a sezione crociata e punta lanceolata. Entrano più facilmente, vanno più a fondo e presentano maggiore difficoltà ad essere rimossi. Ovviamente, soprattutto in questo caso, è più conveniente rivoltare il bordo del telo per pacciamatura su se stesso, per migliorare la sua resistenza alla trazione.

Questi picchetti sono lunghi anche 25 centimetri e generalmente sono realizzati in plastica resistente. Ma ne puoi trovare anche in metallo zincato, o in acciaio ad alto tenore di carbonio, capaci di raggiungere profondità di 40 centimetri. Alcuni modelli hanno anche un anello saldato sulla testa. Sono stati realizzati apposta per poter passare negli anelli del filo zincato e migliorare la stabilità del telo.

Manutenzione dei teli per pacciamatura

La manutenzione del telo anti erbacce è molto semplice, ma bisogna evitare gli strumenti taglienti. Quindi basta un getto d’acqua o un colpo di scopa da giardino.

In genere il telone non tende a sporcarsi in maniera particolare ma, a seconda delle piante che vi crescono sopra, potrebbe riempirsi di foglie, fiori secchi e pollini. In questo caso dovrai utilizzare una scopa in fili di plastica oppure un soffiatore aspiratore per foglie a motore, facendo attenzione a non indirizzare il getto sulle piante.

Altre tipologie

Oltre ai teli per pacciamatura traspiranti è possibile trovare anche dei teli per pacciamatura di materiale diverso. Infatti, per quanto possa non avere la stessa permeabilità del polipropilene in molti casi è possibile acquistare anche dei teli in polietilene nero, microforato per renderlo traspirante e pre-forato a misura, per mettere direttamente le piantine in vivaio.

I teli in polietilene si possono trovare sia in colore nero che in grigio. Ma è possibile acquistarli in marrone o in bianco per ragioni di diversa rifrazione luminosa. Ci sono delle ortive infatti che hanno particolare beneficio anche dalla diversa rifrazione della luce sulla parte sottostante delle foglie.

Altri utilizzi del telo

Il telo per pacciamatura in polipropilene è ottimo anche per usi differenti da quelli per cui è stato progettato. Infatti grazie al suo elevato potere rifrangente e alla natura traspirante del suo tessuto può essere usato anche come tettoia oscurante o spalliera di separazione tra due giardini confinanti. Ovviamente va montato su una intelaiatura adeguata, oppure fissato a dei pali. E può anche essere usato come spalliera agricola frangivento, soprattutto qualora si decida di montare delle nuove colture in una zona particolarmente ventosa.

Teli pacciamanti più venduti

Crediti immagine articolo: giordanoferramenta.it/telo-pacciamatura-nero-antiradice-anti-radice-antialga-per-erbacce-orto/

Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 02:24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

2 commenti su “Migliore Telo Per Pacciamatura – Scelta e Recensioni”

    • ciao Luigi, è molto difficile fare una stima precisa. Generalmente si parte da una larghezza minima di 1 metro fino ad una massima di 2 metri. per la lunghezza, invece, si parte da 20 metri circa ma si possono anche superare i 100 metri. il prezzo, in base alle misure, può andare da 20 euro fino a oltre 100 euro (come nel caso dei teli pacciamanti da 2 mt x 100 mt)

      Rispondi

Lascia un commento