Migliore Siepe Artificiale – Scelta, Recensioni e Opinioni

Stai cercando la migliore siepe artificiale? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e scopri una guida completa all’acquisto.

La siepe finta è un accessorio davvero interessante, e ricco di vantaggi. Si tratta infatti di un vero e proprio complemento d’arredo, che nasce per decorare un giardino o un balcone di qualsiasi dimensione. È ideale ad esempio per chi non può permettersi di curare una vera siepe, per mancanza di spazio o di tempo. Inoltre, questi prodotti offrono una resa davvero realistica, e ovviamente non richiedono di essere innaffiati, concimati e potati. Infine, sono ottime per schermare le recinzioni e i cancelli, e per offrire una privacy totale per merito del loro effetto coprente.

È comunque il caso di evitare di andare al risparmio, e di scegliere un articolo valido e di qualità, per fare in modo che duri a lungo alle condizioni climatiche esterne (come i raggi UV).

Caratteristiche di una siepe artificiale

Le siepi artificiali altro non sono che una copertura verde, realizzata quasi sempre in materiali plastici. Ne esistono di diverse tipologie, come nel caso delle reti corredate da foglie (come l’edera finta ad esempio). La rete può essere morbida (a rotolo) o rigida, e in questo caso si parla di veri e propri pannelli da attaccare ad una recinzione, così da poter simulare la presenza di una siepe vera. Negli ultimi anni si sono diffuse anche le siepi artificiali 3D, particolarmente realistiche e in grado di donare un effetto visivo straordinario. È chiaro, però, che queste installazioni hanno un prezzo decisamente più elevato rispetto alle reti o ai pannelli.

Migliori siepi artificiali [RECENSIONI]

1. Tenax Divy 3D X-Tens Osmanthus 1×2 M

A mio avviso una siepe artificiale per balcone tutta da ammirare e da amare, per via della sua bellezza e dell’effetto che è in grado di assicurare. Si tratta di una tipologia a pannello, dunque troviamo una struttura in legno di salice da fissare ad esempio ad una ringhiera, con foglie 3D davvero credibili e belle. Considera inoltre che la struttura in salice può essere estesa a fisarmonica, il che ti consente di adattare ogni pannello alle ringhiere o ai muri di qualsiasi dimensione.

  • Tipologia: a pannello
  • Dimensioni: 1 x 2 metri
  • Stile: foglie effetto 3D

In secondo luogo, sappi che il pannello può essere montato sia in verticale che in orizzontale, è piuttosto robusto ed è favoloso sia per i balconi, sia per i cortili. Nota di merito anche per la robustezza delle foglie, che non sono soltanto ben fatte ma anche durevoli, considerando che non temono i raggi UVA e dunque non si scoloriscono. In sintesi, se stai cercando una siepe artificiale realistica a pannello, personalmente ti consiglio di scegliere questo prodotto della Tenax.

Se cerchi un’alternativa alla classica siepe verde, la Tenax ha realizzato anche questa versione in acero rosso, davvero favolosa e super realistica:

Le dimensioni di ogni pannello sono pari a 1 x 2 metri, ma considera che non è double face, quindi dal lato interno vedrai comunque la griglia in legno. Le foglie sono piuttosto numerose e quindi la siepe risulta folta e naturale, e nessuno ti impedisce di scompigliarle per dargli un effetto ancor più realistico. Pur non essendo economica, questa siepe vale ben più del prezzo richiesto, anche perché è difficile trovare in giro delle foglie così realistiche in prodotti non professionali.

Infine, considera che resiste perfettamente non solo al sole e allo scolorimento, ma anche al vento e alle intemperie in generale.

2. STI Siepe Sempreverde Bosso Estivo 50 x 100 cm

Ho deciso di recensire anche questo prodotto della STI, sia perché l’ho provato di persona, sia perché ha alcune qualità più uniche che rare. Per prima cosa, si parla di una siepe a pannello, con misure da 0,5 x 1 metro, ma sappi che ogni griglia può essere scomposta in pezzi più piccoli da 25 cm x 25 cm. È una qualità davvero interessante, perché potrai praticamente assemblare il rivestimento delle cancellate come se fosse un puzzle, adattando la forma della siepe ad ogni esigenza.

  • Tipologia: a pannello
  • Dimensioni: 0,5 x 1 metro
  • Stile: elevato effetto coprente
  • Extra: può essere smontato in quadratini singoli

L’effetto coprente è ottimo, così come la robustezza della struttura e delle foglie, che resistono senza problemi al vento, ai raggi UVA del sole e alla pioggia, senza scolorirsi più di tanto. Io ho scelto la Bosso Estivo per via del suo fogliame, davvero voluminoso e ideale per una questione di privacy, ma anche le altre versioni dimostrano che ci troviamo di fronte ad una siepe artificiale davvero veritiera e bella da ammirare. Qui di seguito ti elenco le altre versioni, che comprendono anche un rotolo.

È talmente realistica che anche da vicino sembra vera, e questo a mio avviso giustifica un prezzo per pannello non esattamente economico. Le foglie poi sono molto morbide e coprenti, il che ti permette di utilizzarle in qualsiasi situazione, anche per coprire i muri esterni rovinati. Facilissima da montare, questa siepe è davvero un piccolo gioiello arricchito dalla possibilità di smontare i vari quadratini.

3. EV Agave Recinzione Balcone Giardino 50×100 cm

Non è la migliore in assoluto, ma a questo prezzo è davvero difficilissimo trovare delle alternative di questo livello. Da vicino ovviamente ci si accorge che le foglie sono finte, per via dell’assenza dell’effetto 3D, ma questa siepe ha una peculiarità che molte altre non hanno: è davvero fitta e piena di foglie, cosa che la rende più credibile da lontano e soprattutto perfetta per chi desidera mantenere illibata la propria privacy. Per quanto concerne le dimensioni, ogni pannello misura 50 x 100 centimetri.

  • Tipologia: a pannello
  • Dimensioni: 0,5 x 1 metro
  • Stile: effetto coprente elevato

Può essere installato su qualsiasi supporto verticale, dunque sia sulle recinzioni che sugli steccati, oltre ovviamente ai muri, ai cancelli e ai pergolati. La resistenza delle foglie di plastica ai raggi del sole e alla pioggia è davvero ottima, il che ti consente di affidarti ad una siepe finta per balconi durevole e destinata a non rovinarsi per tanto tempo. Inoltre, è fitta ma comunque non tanto da creare il fastidioso effetto vela quando arriva il vento forte. Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare?

Ovviamente non richiede nessun tipo di manutenzione, ha un aspetto a mio avviso molto gradevole e dona un effetto lussureggiante per via delle tante foglie. Chiaro che non può raggiungere il livello dei prodotti top gamma, però in quanto ad effetto coprente ha davvero pochissimi rivali in circolazione.

4. Blumfeldt Fency Bright Leaf Recinto 3×1 m

Passiamo alle siepi artificiali a rotolo, e scopriamo insieme questo prodotto della Blumfeldt, che a mio avviso spicca per l’ottimo rapporto fra qualità e prezzo. Si tratta di un rotolo che misura 3 metri x 1 metro, appartenente ad una fascia media, con una buona presenza di foglie e dunque con un effetto coprente molto interessante. Non teme l’effetto vento e anzi protegge dagli spifferi, mentre l’effetto estetico è abbastanza realistico, ma da vicino si nota che sono finte.

  • Tipologia: a rotolo
  • Dimensioni: 3 x 1 metro
  • Stile: buon effetto coprente

Le foglie sono comunque piuttosto grandi, da 8 cm x 5,5 cm, e questo aiuta a donare maggiore volume al “tappeto”, rendendolo piacevole alla vista (considera che ogni pannello monta circa 1.800 foglie). Il montaggio è davvero semplice, dato che dovrai soltanto srotolarlo e installarlo sulle ringhiere o alle pareti sfruttando i giunti flessibili inclusi nella confezione. È ottima sia come siepe per mantenere la privacy in balcone, sia come puro elemento decorativo da appendere un po’ dove ti pare.

Come avviene per qualsiasi rotolo, sappi che avrai la possibilità di ritagliarlo e di adattarlo così alle misure esatte che ti servono. In realtà lo si può fare anche con i pannelli, ma è chiaro che un rotolo è molto più semplice e versatile da questo punto di vista. Infine, questa siepe in plastica della Blumfeldt ha una rete di sostegno sotto le foglie davvero robusta, e per aumentare l’effetto coprente puoi installarla sopra una rete ombreggiante. Puoi scegliere fra diversi colori (fra cui verde scuro ed edera).

5. STI Siepe Ornamentale in Rotoli Bicolore 1.5x3mt

Chiudo le mie recensioni sui migliori modelli di siepe sintetica con questo prodotto della STI, in rotolo. La dimensione è pari a 1,5 metri x 3 metri, mentre la struttura del fogliame è di tipo economico: vuol dire che troverai dei rettangolini di plastica bicolore, dunque non sono presenti vere e proprie repliche di foglie. D’altronde costa poco e quindi di più non si potrebbe pretendere, però garantisce un effetto coprente davvero eccezionale.

  • Tipologia: a rotolo
  • Dimensioni: 3 x 1,5 metri
  • Stile: effetto coprente eccellente

Facilissima da montare su qualsiasi supporto o ringhiera, ha un bel colore verde naturale e resiste ottimamente ai raggi solari, alla pioggia e alle intemperie in generale. Una delle sue migliori caratteristiche è la flessibilità, che ti consente di adattarla a qualsiasi circostanza, e la possibilità di ritagliare il rotolo. In sintesi, se hai bisogno di coprire ampie superfici con un prodotto economico, e non hai delle pretese eccessive in termini di design, allora fa per te.

Tipologie di siepi artificiali

Come ti ho accennato, online puoi trovare svariate tipologie di siepe sintetica, in grado di andare incontro a qualsiasi budget o disponibilità economica. Le opzioni a tua disposizione sono le seguenti: le reti ombreggianti con foglie finte (economiche), i pannelli a rete rigida da fissare alle recinzioni (prezzo medio) e le già citate siepi tridimensionali. Vediamo di scoprire un approfondimento su ognuna di esse.

1. Siepe a rotolo

È la siepe artificiale per giardini low cost, la più economica in assoluto e anche la più semplice. La sua struttura non è altro che una rete ombreggiante ricoperta di foglie di plastica, le quali possono ad esempio simulare l’edera o addirittura le siepi con i fiori. Essendo venduta a rotoli di varie dimensioni, è anche super versatile, perché potrai utilizzarla per rivestire le recinzioni di giardini di ampia metratura, sempre se ne hai la necessità.

Le foglie e la rete stessa, in base al prezzo, possono essere più o meno resistenti e realistiche, mentre il materiale del fogliame spesso è il nylon, ottimo per via della sua resistenza agli eventi atmosferici. L’unico vero difetto è il cosiddetto effetto vela: quando si alza il vento, la rete ovviamente si gonfia e si muove, facendo capire immediatamente che si tratta di un falso. Inoltre, come potrai facilmente immaginare, può essere installata soltanto se possiedi già un supporto verticale in grado di sostenerla.

2. Siepe a pannello

Si tratta di una finta siepe con una struttura più complessa e ricercata, rispetto ai modelli a rotolo. In tal caso, infatti, le foglie e i fiori vengono montati su un pannello rigido in plastica, in legno o in metallo, e non su una semplice rete ombreggiante. Vuol dire che questi pannelli non temono l’effetto vela, ma ancora una volta richiedono una superficie verticale per poter essere installati. Di solito i pannelli di siepi finte vengono venduti a blocchi da 50 x 50 cm, da fissare su un supporto allineandone diversi. La struttura a pannelli, poi, è ideale anche per arredare gli interni delle case.

Il singolo pannello in sé non costa molto, ma è chiaro che spenderai più soldi rispetto ai rotoli, soprattutto se hai la necessità di posizionare molti pannelli. Per questo motivo diventa una siepe artificiale per balcone perfetta, mentre è meno indicata per coprire le recinzioni e i muri molto estesi. Ricapitolando, si tratta ancora una volta di un prodotto non autoportante, dunque con la necessità di fissarlo ad un supporto come i muri, le reti, le recinzioni e via discorrendo. Il montaggio è facilissimo, dato che spesso hanno una serie di meccanismi autobloccanti a scatto.

3. Siepi artificiali in vaso

Come spiega il suo stesso nome, si tratta di una siepe artificiale realistica e venduta direttamente con il proprio vaso, un po’ come avviene con gli alberi finti. Qui si entra nel campo delle siepi tridimensionali, anche se di dimensioni ridotte, ottime soprattutto per decorare un giardino dando un forte senso di realismo. La struttura è molto semplice: troviamo una siepe montata su un piedistallo che affonda in un vaso, e spesso si tratta di repliche della bosso buxus, una delle piante più diffuse per realizzare le siepi nei giardini.

Il costo dipende sempre dalla qualità della siepe finta e dal suo grado di realismo. Per farti un esempio concreto, quelle di qualità medio-bassa difficilmente superano i 20 euro, mentre le siepi sintetiche in vaso di categoria premium possono anche superare i 200 euro ad esemplare. Naturalmente hai la possibilità di comprare più vasi insieme e di allinearli, creando così una filare intera a protezione della tua privacy o per uno scopo estetico. Non nascono comunque per questo obiettivo, dato che spesso sono abbastanza basse o con forme particolari (non solo quadrate ma anche tonde).

4. Siepe artificiale tridimensionale

È il top per quanto concerne la qualità dei materiali e il realismo, per via di un effetto scenico davvero clamoroso. Chiaramente si tratta anche della siepe sintetica più costosa in assoluto, proprio per via di quei vantaggi che non troviamo negli altri modelli. Di cosa si tratta, esattamente? Parliamo di grandi blocchi autoportanti, che possono arrivare ad altezze e dimensioni davvero elevate. Questi blocchi vanno fissati al pavimento o piantati nel terreno grazie ad una serie di piedini in acciaio, in modo tale da evitare il pericolo di oscillazione quando tira molto vento.

Sappi che, grazie a queste siepi sintetiche, avrai la possibilità di sbizzarrirti e di creare delle composizioni di design davvero pazzesche. Certo, dovrai comunque fare un sacrificio a livello economico, considerando che le siepi 3D possono avere un prezzo molto caro, dai 200 euro fino ad oltre 600 euro.

Come scegliere una siepe finta

1. Qualità dei materiali

I materiali sono molto importanti, soprattutto se si considera la durata della siepe artificiale per balconi o giardini nel lungo periodo.

  • Plastica: l’effetto estetico è meno convincente, e la plastica tende ad indurirsi al sole e a scolorirsi. Di contro, questi prodotti hanno un costo molto economico.
  • Nylon o resina: sono materiali più resistenti e più realistici. La resina in particolare è il top per quanto concerne la robustezza e la capacità di resistere al sole e all’acqua.

Il materiale più utilizzato per la struttura è la plastica, ma ci sono anche pannelli in metallo o in legno, se si resta nel campo dei blocchi rigidi. Le reti ombreggianti invece sono quasi sempre in polietilene e ovviamente di colore verde, mentre sulle foglie bisogna aprire un capitolo a parte. Le siepi di qualità media montano infatti un fogliame in plastica, mentre quelle di qualità elevata utilizzano la resina o il nylon.

2. Fantasie ed effetti estetici

Online potrai trovare una caterva di modelli con effetti estetici differenti. Una finta siepe classica replica ad esempio l’estetica dell’edera, mentre altre possono aggiungere un “tappeto” di foglie che simulano altre specie, o arricchirle addirittura con i fiorellini. Le seconde costano di più ma sono più resistenti, e sono favolose se sei un appassionato di design e di eleganza in giardino. Per farti qualche esempio concreto, ci sono dei pannelli rigidi di lichene finto e persino di alloro.

Nota: ci sono alcuni modelli di amaca autoportante da giardino con texture e stili che si sposano a meraviglia anche con le siepi finte.

Prima di andare avanti, devi sapere che il grosso dell’effetto visivo viene garantito dalla qualità delle foglie. Le più economiche sono davvero poco credibili quando le studi da vicino, mentre le migliori (le cosiddette “foglie 3D”) hanno un design curato nei minimi particolari, e si capisce che sono finte soltanto toccandole. Naturalmente più la siepe finta è realistica, più si alza il prezzo del prodotto finale.

3. Dimensioni e moduli

Al pari dei materiali, anche le dimensioni impattano molto sul prezzo finale. Le siepi artificiali alte 90 centimetri o 2 metri costeranno ovviamente di più, mentre per i pannelli le opzioni sono principalmente due: da 50 x 50 cm o da 100 x 100 cm. Un discorso simile vale per i prodotti a rotolo, dato che quelli lunghi dai 3 metri a salire possono costare anche più di 150 euro. Le siepi 3D possono raggiungere dimensioni davvero notevoli, superando anche i 2 metri in altezza e i 5 metri in larghezza.

Fai attenzione anche al volume, ovvero alla quantità di foglie: se necessiti di una siepe con effetto coprente molto elevato, questo fattore è fondamentale.

Vantaggi della siepe sintetica

Molti dei vantaggi li abbiamo già visti insieme, ma è il caso di riassumerli, perché sono davvero numerosi. Per prima cosa, ti ricordo che la siepe può diventare un interessante ornamento: per farti un esempio concreto, in città permette di decorare la balaustra del balcone con un tocco di verde, spezzando così il grigiore dello smog e dei palazzi. Le siepi finte, poi, sono super spensierate: non dovrai innaffiarle, concimarle o potarle, perché sono fatte di plastica e quindi “autosufficienti”. Infine, essendo in plastica non attirano gli insetti.

Non solo design, ma anche utilità pratica. Se hai una recinzione ma desideri aggiungere un pizzico di privacy al tuo giardino, allora ti innamorerai di queste siepi. Con una spesa tutto sommato contenuta, infatti, potrai “foderare” i confini della tua proprietà con un comodo schermo per metterti al riparo dagli occhi curiosi dei vicini (ci sono sempre, anche nei migliori quartieri). Il tutto senza creare una barriera brutta, un vero e proprio pugno in un occhio, che potrebbe rovinare l’estetica dei tuoi spazi esterni.

Manutenzione e pulizia

Da un lato non dovrai dargli acqua o concimarle, ma dall’altro ricordati di manutenerle e di pulirle di tanto in tanto, per togliere tutti i residui di sporco e smog che si accumuleranno nel tempo. Come potrai immaginare, una siepe lercia e nera come la pece non è proprio un bel vedere in giardino, ma potrai risolvere con una semplice idropulitrice (facendo attenzione a non esagerare con la potenza del getto).

Un’altra operazione che dovrai fare sarà il controllo dei punti di ancoraggio che fissano il rotolo o il pannello al supporto verticale. Capita che con il vento possano staccarsi, quindi ti conviene verificare la tenuta una volta ogni sei mesi circa. Infine, sappi che le foglie non sono eterne: quelle di qualità durano molto, mentre quelle economiche tendono a staccarsi o a rovinarsi dopo poco tempo.

Siepi finte più vendute

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/relax-in-giardino-giardino-lettino-3394611/

Ultimo aggiornamento 2023-06-06 at 14:47 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento