Stai cercando la migliore segheria portatile per motosega? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e la guida alla scelta.
La segheria mobile è un attrezzo davvero fantastico, utilissimo per tagliare la legna e ricavare le tavole direttamente lì sul posto. Per farti un esempio: se devi abbattere degli alberi, e desideri sfruttarli per ottenere alcune tavole da utilizzare poi in mille maniere diverse, allora sappi che con una mini segheria risolverai ogni tuo problema. Naturalmente ti parlo dei segatronchi super compatti, che potrai utilizzare semplicemente montando una motosega. Sono prodotti non solo facilissimi da usare (con le dovute accortezze), ma anche economici e alla portata di chiunque.
Com’è fatta una segheria portatile per motosega
Per prima cosa, sappi che le mini segherie vanno utilizzate in combinazione con una motosega, ma sono quasi sempre universali: significa che potrai montare al telaio metallico qualsiasi modello, anche se naturalmente dovrà avere delle peculiarità ben precise. Detto ciò, quali sono le caratteristiche di questi accessori? Le segatronchi in miniatura non vanno sottovalutate, perché ti consentono di ricavare tavole di spessori diversi tagliando tronchi di medie e anche di ampie dimensioni.
Questo vuol dire che il telaio metallico ti permette di regolare diversi parametri, in modo tale da ottenere delle assi o delle tavole perfette per i tuoi scopi. Per il resto, la loro struttura è facile da comprendere. In pratica, le segherie portatili hanno un supporto laterale per montare la motosega (basta qualche giro di chiave inglese) e una base in metallo con un doppio binario. Lo scopo di quest’ultimo è scorrere sopra il tronco durante la fase di taglio, così da ottenere delle tavole estremamente lisce e precise.
Nel mentre che il binario “scivola” sopra la superficie del tronco, la motosega taglia in parallelo il legno. Di conseguenza, la segheria portatile per tronchi può essere vista come una vera e propria guida, che ti permette di realizzare dei lavori davvero precisi, senza faticare più di tanto. Inoltre, in cima c’è un secondo binario (stavolta singolo) con una impugnatura, che ti permetterà di muovere agilmente la struttura con la mano che non governa la motosega.
Completando il discorso sulla struttura, sappi che troverai anche due barre verticali dotate di morsetti e di slitta. Il loro scopo è darti la possibilità di regolare lo spazio che si trova fra il doppio binario e la lama della motosega. In sintesi, ti permettono di regolare e di personalizzare lo spessore della tavola che andrai a realizzare con la segatronchi portatile. Le barre hanno una scala in centimetri stampata sul fianco, in modo tale da consentirti di impostare delle misure estremamente precise.
Nota: fra le segherie portatili per motosega di maggiore tendenza nel 2023 troviamo la GIOEVO. Si tratta di una piattaforma utile per tagliare tronchi con uno spessore massimo di 30 centimetri e con una larghezza massima fino a 60 centimetri. Inoltre, è molto robusta (telaio in acciaio) e versatile, al punto da poter essere usata sia dai falegnami che dai carpentieri. Infine, ha un costo molto competitivo.
Migliori mini segherie per motosega [RECENSIONI]
1. GIOEVO Segheria Portatile in Acciaio (Varie Misure)
Questa segatronchi portatile condivide le medesime caratteristiche di altri modelli simili, ma ti mette a disposizione diverse misure. Per farti capire meglio, oltre al modello compatibile con barra fino a 60 cm o fino a 90 cm, ne troviamo un terzo sul quale potrai montare una barra da un minimo di 45 cm fino ad un massimo di ben 121 cm. Per il resto, potrai contare come sempre su una struttura super solida in acciaio, capace di reggere senza problemi il lavoro e le vibrazioni.
- Compatibilità barra: da 35 a 60 cm (varie misure)
- Regolazione spessore: da 1,27 a 30,4 cm
- Larghezza tronco: max 60 cm
- Materiali: acciaio e alluminio
- Extra: protezione in plexiglass
Non cambiano i valori relativi alla personalizzazione dello spessore di taglio, che parte dunque da un minimo di 1,27 centimetri e arriva ad un massimo di 30,4 centimetri. In secondo luogo, sappi che potrai usare questo accessorio per ricavare assi e tavole da tronchi con una larghezza massima di 60 centimetri. Infine, la segheria della GIOEVO include il kit necessario per il montaggio, come sempre un po’ macchinoso all’inizio ma poi rapido e facile (una volta che avrai preso confidenza).
Dato che sono disponibili diverse misure, ti consiglio di fare attenzione a quale ordini, e di scrivere una nota dove lo specifichi. Questo per evitare che possa arrivarti un modello sbagliato, cosa che ti costringerebbe a faticare molto fra smontaggio, imballaggio e procedure di reso. E le performance? Davvero spettacolari, con un taglio sempre preciso al millimetro e con la possibilità di ottenere tavole piane e lisce da qualsiasi tronco.
2. Sfeomi Segheria a Catena Portatile (35-91 cm)
Se stai cercando una segheria mobile per la tua motosega, allora ti consiglio questo modello della Sfeomi. Premetto sin da subito che è compatibile con barre con una lunghezza minima da 35 centimetri e massima da 91 centimetri. L’altezza del binario può essere regolata invece da un minimo di 1,27 centimetri fino ad un massimo di 30,4 cm. In secondo luogo, troverai una solidissima struttura in acciaio inox, talmente robusta che non dovrai temere che possa piegarsi.
- Compatibilità barra: da 35 a 91 cm
- Regolazione spessore: da 1,27 a 30,4 cm
- Larghezza tronco: max 60 cm
- Materiali: acciaio e alluminio
- Extra: protezione in plexiglass
Il peso non è eccessivo e la struttura è piuttosto compatta, quindi facile da trasportare, ad esempio a bordo del cassone di un Ford Ranger. Il fissaggio della motosega non è affatto complicato, dato che ti basta inserirla nella struttura apposita e poi bloccarla con qualche giro di chiave inglese. In secondo luogo, si tratta di un attrezzo davvero versatile, che potrai ad esempio usare per i tuoi lavori di falegnameria o di carpenteria, o per sfruttare i tronchi che hai abbattuto di recente realizzando delle bellissime tavole.
A mio avviso il prezzo è davvero competitivo, considerando che ci troviamo al di sotto dei 100 euro, e nonostante questo la struttura è qualitativamente ottima. Naturalmente nel pacco troverai il kit per il montaggio e un libretto di istruzioni (non un granché), ma la fase di assemblaggio non è affatto complicata. Ha dei difetti? Io l’ho testata personalmente e devo dirti che non ne ho riscontrati, anche se bisogna stringere spesso i bulloni, dato che tendono ad allentarsi a causa delle vibrazioni.
3. Valens Segheria Mobile Planking (35-60 cm)
Questa segheria portatile per motosega costa leggermente meno rispetto alla precedente, e infatti è più piccola. Ti consente di montare una sega con una barra di massimo 60 cm, partendo da un minimo di 35 cm, ed è come sempre adatta per tronchi con una larghezza massima di 60 centimetri. Per quanto concerne l’altezza, non troviamo particolari novità: può essere infatti regolata da 1,27 a 30,4 centimetri, semplicemente allentando i bulloni del carrello e alzando o abbassando la slitta.
- Compatibilità barra: da 35 a 60 cm
- Regolazione spessore: da 1,27 a 30,4 cm
- Larghezza tronco: max 60 cm
- Materiali: acciaio e alluminio
- Extra: protezione in plexiglass
Naturalmente la struttura è solida come la roccia, e la sua durevolezza viene assicurata dalla presenza di un telaio in acciaio di qualità e con alcune parti in alluminio. In sintesi, resiste ottimamente allo stress meccanico, non si piega né si ossida, quindi non si arrugginisce. Inoltre, sappi che il modello della Valens è facilissimo da usare, ma in fondo questo dovresti averlo già capito. L’assemblaggio può risultare un po’ complicato, per via di un libretto di istruzioni poco chiaro, ma solo la prima volta.
NOTA: sappi che c’è anche una seconda versione, sempre della Valens, ma stavolta compatibile con barre lunghe da 35 a 91 centimetri:
Davvero ottimo il livello di precisione che potrai ottenere durante il taglio dei tronchi, producendo delle tavole piane e sempre lisce, dello spessore desiderato. Chiaramente, come per il modello precedente, ti consiglio di controllare ogni tanto il serraggio dei bulloni: questo perché potrebbero allentarsi a causa delle vibrazioni, e potresti avere la necessità di stringerli ogni tanto, così da permettere alla mini segheria di svolgere il proprio compito alla grande.
4. TOPQSC Chainsaw Mill (da 91 a 122 cm)
Ho deciso di chiudere le mie recensioni con questa segheria portatile per motosega presente in due versioni: la prima compatibile con barre fino a 91 cm, e la seconda con barre fino a 122 centimetri. In sintesi, hai la possibilità (se lo desideri) di portarti a casa uno strumento utile per utilizzare una motosega più potente e più grande. La regolazione dello spessore di taglio ancora una volta non cambia, e corrisponde dunque ad un minimo di 1,2 cm e ad un massimo di 30,4 cm.
- Compatibilità barra: da 35 a 91 cm (2 misure)
- Regolazione spessore: da 1,27 a 30,4 cm
- Larghezza tronco: max 60 cm
- Materiali: acciaio e alluminio aeronautico
- Extra: protezione in plexiglass
Il costo è superiore alle medie per via di una qualità di acciaio più professionale e alluminio aeronautico, con i pezzi saldati a MIG e con la capacità di resistere a stress meccanici davvero elevati. Rimanendo sempre in tema di struttura, anche qui troviamo la classica lastra in plexiglass di protezione, oltre ovviamente al kit di assemblaggio completo. A costo di ripetermi e di diventare noioso, ti consiglio sempre di dedicare un po’ di tempo e di concentrazione per il primo montaggio, perché le istruzioni non sono molto chiare.
NOTA: se ti serve la versione compatibile con barre da 35 a 122 centimetri, ti lascio il link qui di seguito.
Le performance sono eccezionali, tanto che potrai ottenere un risultato la cui precisione può essere paragonata a quella delle seghe a nastro. Per quanto riguarda la motosega, ti consiglio di usare un modello a scoppio e con catena ripping, ma nulla ti impedisce di montare una elettrosega potente. Infine, come sempre, quando la usi controlla ogni tanto il serraggio dei dadi, che potrebbe allentarsi per via della produzione di vibrazioni in fase di taglio dei tronchi.
Come scegliere la mini segheria
1. Struttura e materiali
Tutte le segherie portatili per motosega hanno un telaio interamente realizzato in acciaio, con alcune componenti in alluminio. L’acciaio è il materiale top in assoluto, in quanto non ha un peso eccessivo e soprattutto riesce a resistere allo stress meccanico e a durare per molti anni. Considera però che esiste acciaio e acciaio, e la qualità non è sempre la stessa. Se comprerai una segheria mobile economica, rischierai di portarti a casa un telaio più debole rispetto alle medie, che potrebbe piegarsi o arcuarsi durante l’utilizzo.
Infine, sopra il carrello (dal lato della barra della motosega) spesso trovi anche una copertura in plexiglass. Questo pannello svolge una funzione di sicurezza, quindi si tratta di un extra che personalmente apprezzo tantissimo.
2. Regolazione dello spessore
La segheria portatile per tronchi, come sicuramente avrai capito, ti consente di regolare lo spessore delle tavole che andrai a tagliare. Il sistema funziona per merito di una doppia barra (slitta) montata su due aste verticali, con dei morsetti da allentare per alzare la già citata slitta. Le barre verticali riportano sul lato i centimetri, quindi tu non dovrai fare altro che alzare la guida facendola corrispondere con la misura desiderata.
In questo modo creerai uno spazio maggiore o minore fra la slitta e la barra della motosega, ottenendo dopo il taglio una tavola o un’asse con uno spessore precisissimo. Per quanto concerne le misure, di solito si arriva ad un massimo di 30-40 cm di spessore, partendo da un minimo intorno agli 1,2 centimetri.
3. Compatibilità con la motosega
Personalmente ti consiglio di valutare la compatibilità con la motosega, dato che non sempre questi accessori sono universali. Non devi preoccuparti, perché nella scheda tecnica del prodotto troverai tutti i valori, così da orientarti per capire quale tipo di sega a motore montare sul telaio. Per farti un esempio concreto, generalmente la barra della sega dovrebbe partire da un minimo di 35 centimetri, fino ad arrivare ad un massimo di 60-70 cm circa.
Considera comunque che esistono anche dei modelli che ti permettono di montare barre da 90 cm o da 122 cm. Naturalmente dipende sempre dalle dimensioni del taglia tavole per motosega, dunque dalla lunghezza della sua struttura.
4. Kit e montaggio
Chiaramente la segatronchi portatile dovrà essere montata, ma non devi preoccuparti, perché nella confezione troverai il kit necessario per assemblarla. Preparati a perdere un po’ di tempo, perché alle volte le istruzioni sono abbastanza vaghe, ma ti assicuro che alla fine non si tratta di nulla di complesso. Considera che le vibrazioni prodotte dalla motosega potrebbero allentare i dadi, quindi ti consiglio di controllarli spesso, per mantenere al top la precisione di taglio.
Come regolare lo spessore di taglio
Ti assicuro che non è affatto complicato. In pratica, troviamo due viti collocate sulla slitta, con dei bulloni che dovrai allentare per sbloccare i morsetti, semplicemente usando una chiave a tubo o a pipa. Orientandoti con la scala stampata sulle barre verticali, potrai decidere lo spessore della prossima tavola che realizzerai, ad esempio aumentando lo spazio da 3 a 6 centimetri. Una volta impostato lo spessore, non dovrai fare altro che stringere i bulloni, così da bloccare i binari guida in una precisa posizione.
Come si effettua il taglio del tronco
A questo punto avrai capito che la segheria a catena serve per realizzare dei tagli pari, ottenendo delle assi piatte e molto precise. Ovviamente questo non è possibile farlo con il primo taglio, dato che la superficie del tronco è tonda. Per questo motivo, molte persone fissano una mensola sopra il tronco e la utilizzano come base piana sulla quale far scorrere i binari del carrello, effettuando così un primo taglio molto preciso.
In alternativa alla mensola piatta c’è chi preferisce fissare due assi parallele ai due lati del tronco, ma la sostanza non cambia: servono infatti per garantire lo scorrimento della guida sopra il tronco, per ottenere delle assi pari con grande precisione. Ad ogni modo, dopo aver fissato la mensola o le tavole, ti consiglio di utilizzare una bolla per controllare che sia posizionata correttamente. Per il fissaggio della mensola sul tronco, invece, puoi usare un semplice trapano avvitatore.
Prima di andare avanti, voglio spiegarti anche come si effettua il taglio. Il modo migliore per procedere è effettuare un movimento basculante, da destra a sinistra, così da dare la possibilità alla sega di penetrare nel legno procedendo in avanti. Ti assicuro che è più facile vederlo che leggerlo, ed ecco perché ti consiglio di dare un’occhiata a questo video di Matt The Farmer:
Come scegliere la motosega per segheria mobile
1. Motosega
Dato che andrai a tagliare dei veri e propri tronchi, personalmente ti consiglio di optare per una motosega di elevata potenza e quindi a scoppio. Il motore termico non dovrebbe scendere al di sotto dei 60 o meglio ancora dei 65 centimetri cubi di cilindrata. Conta molto anche il tipo di catena che utilizzerai: in tal senso la scelta dovrebbe ricadere su una catena ripping, studiata appositamente per l’utilizzo in combinazione con una mini segheria.
2. Catena ripping
Le catene in questione, infatti, sono ottimizzate per i tagli lungovena e longitudinali, e sono in grado di tagliare il legno duro con estrema facilità. Rendono al massimo quando si tratta di tagli grezzi, e riescono a produrre dei tagli sempre uniformi, per merito di un angolo di affilatura di 10 gradi (differente da quelle comuni, che di solito arrivano a 30 o 35 gradi). In sintesi, se vuoi ottenere delle tavole con una finitura meravigliosa e sempre liscia, ricorda di usare le segherie portatili con una motosega a scoppio potente e con una catena ripping.
3. Barra della motosega
Chiaramente è fondamentale capire qual è la barra più adatta per l’utilizzo della sega in combinazione con la segatronchi portatile. Il mio consiglio è di scegliere una motosega con una barra leggermente più lunga del diametro del tronco, anche per via del fatto che le morse del telaio occuperanno dello spazio. Prima di chiudere, vorrei ricordarti che – trattandosi di un sistema comunque pericoloso – non devi mai fare a meno delle varie dotazioni di sicurezza, dai guanti ai cosciali antitaglio, passando per il casco.
Segherie portatili per motosega più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | ZELCAN Segheria a Catena... | 129,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
2 | ![]() | Segheria Mobile, in legno... | 97,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
3 | ![]() | trasforma la tua motosega... | 149,89 EUR 129,90 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
4 | ![]() | Holzmann MOBAS2 -... | 475,19 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
5 | ![]() | Carmyra Mulino portatile... | 138,02 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
6 | ![]() | 2.7M Portatile Motosega... | 104,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
7 | ![]() | Youwise Segheria a catena... | 92,45 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
8 | ![]() | Chainsaw Mill 48 pollici... | 124,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
9 | ![]() | TRIEBAN segheria mobile,... | 89,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
10 | ![]() | Samger 48 Pollici... | 115,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
crediti immagine: motherearthnews.com/homesteading-and-livestock/power-equipment/portable-sawmill-zm0z13jjzrob
Ultimo aggiornamento 2023-12-03 at 06:30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API