Stai cercando la migliore sabbia silicea per prato e giardino? Scopriamo insieme cos’è, a cosa serve e quali sono le più vendute.
La sabbia silicea è un prodotto che viene spesso impiegato in ambito edile, ma che può riservare parecchie sorprese anche se utilizzato nel campo del giardinaggio. Si tratta infatti di una sabbia dotata di peculiarità particolari, molto richiesta sul mercato, e di fatto essenziale per tutti gli appassionati con il pollice verde. Vediamo quindi di capire di cosa si tratta esattamente, e quali sono i suoi vantaggi principali.
Cos’è la sabbia silicea per prato e giardino?
La sabbia silicea è un tipo di granulare prodotto dall’erosione progressiva di un letto di un fiume. È facile da riconoscere, dato che le particelle erose sono di forma tonda, per via dell’effetto levigante garantito dal passaggio dell’acqua durante gli anni. L’azione dell’acqua, in secondo luogo, consente di eliminare tutte le sezioni di roccia friabili. La sua caratteristica principale è la seguente: il granulare riesce a garantire un perfetto drenaggio dei fondi, abbassando il grado di acidità. Questa peculiarità, inoltre, consente di mantenere un’elevata morbidezza del terreno.
In altre parole, la sabbia silicea viene utilizzata nel settore del giardinaggio con uno scopo ben preciso: consentire al terreno di gestire in maniera più efficace l’acqua. Prima di andare avanti, sappi che non tutte le sabbie di fiume sono silicee, anzi: nella maggior parte dei casi si tratta di pietrisco granulare e minerale ad alto contenuto calcareo. Di riflesso, non basta acquistare della sabbia proveniente dal letto di un qualsiasi fiume, perché non è detto che sia silicea. Ricapitolando: quali sono i vantaggi delle sabbie silicee?
- Assicura un ottimo drenaggio del fondo: drenando i liquidi in eccesso, la sabbia permette di evitare la marcescenza delle radici delle piante.
- Aumenta la qualità strutturale del terreno: la terra non si compatta, così da mantenere il giusto grado di morbidezza e di umidità.
- Potenzia le capacità di aerazione del terreno: evitando di compattare la terra, migliora la sua aerazione, e di riflesso consente uno sviluppo più sano delle radici delle piante.
L’insieme di queste caratteristiche rende questa sabbia perfetta per favorire e stimolare la crescita delle piantine verdi, soprattutto per via del suo contenuto. La sua natura fluviale, infatti, le consente di nutrire la terra grazie ad elementi come l’alluminio e – appunto – il silicio. Di contro, è assolutamente sicura per la salute delle piante, visto che non contiene fattori negativi come il sale. In secondo luogo, rispetto ad altre tipologie di sabbie di fiume, non contiene calcare e questa è un’altra ottima notizia.
Differenze fra sabbia silicea e calcarea
Ti ho più volte anticipato che, quando si parla di sabbie di fiume, bisogna fare una netta distinzione fra quelle calcaree e quelle silicee. Quali sono le differenze? Come sicuramente saprai già, la presenza del calcare può danneggiare le piante, per via di numerosi motivi. Per prima cosa, compatta la terra e dunque favorisce l’acidità del terreno, che a sua volta causerebbe una veloce degradazione delle sostanze nutritive. In secondo luogo, rallenta l’assorbimento dei nutrienti ed è una delle principali cause alla base della diffusione di funghi e muffe.
Caratteristiche tecniche della sabbia silicea
È possibile riconoscere con certezza la sabbia silicea per prato e giardino semplicemente studiandone le caratteristiche fisiche. Nella fattispecie, questo granulare contiene ottime quantità di quarzo, un minerale a base di biossido di silicio. Nella composizione di questa sabbia troviamo anche altri elementi, come nel caso della Mica e dell’Orneblenda, entrambi minerali. Infine, di solito la sabbia in questione contiene anche tracce di silicati di alluminio.
Se andiamo oltre la sua formula, e studiamo l’aspetto estetico di questo materiale inerte, come ti ho spiegato ha una forma tondeggiante e levigata. Questa particolare caratteristica crea una serie di vuoti fra i granelli che favoriscono un migliore scambio di ossigeno del terreno. Inoltre, a differenza della sabbia calcarea, quella silicea non si compatta e dunque non indurisce la terra, proprio per via della sua struttura.
Per quel che concerne gli impieghi, che scopriremo insieme fra poco in modo specifico, la sabbia silicea rappresenta un perfetto componente aggiuntivo per il terriccio per prato. Questo per via del fatto che favorisce la radicazione delle piante, rendendo gli steli più stabili e più robusti. Anche in questo caso c’è una spiegazione: il peso specifico di questa sabbia, per via delle sue caratteristiche fisiche, permette alle radici di stabilizzarsi evitando fenomeni come lo schiacciamento degli steli (effetto molla).
Come e quando usare la sabbia silicea?
A questo punto dovresti aver chiaro quali sono i grandi vantaggi della sabbia di fiume di natura silicea e non calcarea. È infatti eccellente per la radicazione delle piante e per stabilizzare il manto dell’erba, ma può essere usata anche come componente integrante per i topsoil, oltre che per le aiuole e i giardini. Inoltre, pur non compattando il terreno, migliora l’omogeneità del fondo garantendo un piano più uniforme, riempendo ogni buca o avvallamento. Grazie alla sabbia silicea è possibile ottenere l’inspessimento del manto, il che va anche a vantaggio del fattore estetico.
Quando bisogna usare questa sabbia? Ad esempio durante le canoniche operazioni di manutenzione del prato e del giardino, come forma di reintegrazione. Naturalmente le sue caratteristiche lo rendono un materiale perfetto anche in ambito edile e sportivo: per fare un esempio concreto, molte società lo utilizzano per il manto dei campi in erba naturale, proprio per via del suo straordinario sostegno all’apparato radicale e agli steli. Inoltre, aumenta la durevolezza del manto erboso anche quando è soggetto al calpestio, uniformandolo.
Il rinvigorimento del prato con la sabbia
Si tratta di una pratica nota anche come “top dressing”, che consiste nell’aumentare la salute del terreno per apportare enormi vantaggi al manto erboso. Ha un’efficacia particolarmente elevata sui terreni con molta argilla o eccessivamente compatti, in quanto evita i ristagni d’acqua favorendo il drenaggio. Un altro vantaggio proprio di questa sabbia, nel top dressing, è la capacità di diminuire le capacità di sviluppo del feltro. Come si usa? Scopriamolo insieme.
Per prima cosa, non è mai saggio abbondare con le quantità di sabbia silicea sul manto erboso del prato o in giardino. Se presente in un dosaggio superiore alle medie, il granulare in questione rischia di disidratare il terreno, favorendo una dispersione eccessiva dei liquidi. Questo renderebbe inoltre il terreno meno permeabile, con conseguenti danni a livello di salute delle piantine. In secondo luogo, è necessario rasare il manto erboso ad un’altezza non superiore ai 2,5 centimetri, ed eliminare il feltro, utilizzando ad esempio un arieggiatore elettrico.
Dopo l’intervento, è consigliabile aspettare almeno 2 giorni prima della posa della sabbia, per dare il tempo alle piantine di riprendersi dallo stress. Per quel che riguarda il pH, il granulare siliceo è neutro, dunque non ci sono rischi per la salute del manto erboso, al contrario delle sabbie calcaree, che invece aumentano l’acidità del terreno. Chiaramente le sabbie silicee possono essere usate anche nei substrati per la semina.
Formula e proprietà drenanti: un approfondimento
Di norma la formula della sabbia silicea usata per i prati e i giardini prevede anche la presenza di altri elementi. Lo scopo è diminuire le sue elevatissime capacità drenanti che, come ti ho spiegato poco sopra, se eccessive potrebbero asciugare il terreno. Proprio per questo motivo, spesso le sabbie in questione vengono miscelate con torbe o terricci.
Conclusioni
Se stai pensando di procurarti la sabbia di fiume con un po’ di sano fai da te, sappi che non è assolutamente consigliabile andare a raccoglierla presso i letti. Esiste infatti una normativa che rende illegale questa pratica, e in ogni caso per te sarebbe sempre un salto nel buio. Ricorda, infatti, che non tutte le sabbie di fiume sono uguali, e che bisogna evitare di utilizzare quelle calcaree, perché potrebbero causare parecchi danni al manto erboso, al terreno e alle radici delle piantine. Il prezzo al chilo non è comunque eccessivo, considerando che dovrai utilizzare una piccola quantità per metro quadro (massimo 2 kg).
Sabbia silicea per prato e giardino più venduta
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | WUEFFE Sabbia Silicea sabbiatura... | 67,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
2 | ![]() | Sabbia silicea, quarzite 0,5/3 mm... | 28,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
3 | ![]() | Sabbia silicea, quarzite 0,5/3 mm... | 23,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
4 | ![]() | Sabbia silicea, quarzite 0,5/3 mm... | 12,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
5 | ![]() | PISCINA SABBIA SILICA N.20 KG 25 | 19,80 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
6 | ![]() | Sabbia silicea, quarzite 2/5 mm (1... | 12,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
7 | ![]() | Sabbia silicea, quarzite 2/5 mm (10... | 23,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
crediti immagine: pixabay.com/it/photos/sabbia-grano-silice-pietre-bene-390732/
Ultimo aggiornamento 2023-12-03 at 07:16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API