Migliore Ruota per Carriola – Scelta, Recensioni e Modelli

Ti interessa la migliore ruota per carriola? Oggi ti spiego come sceglierla e quali sono i modelli più interessanti.

Quando arriva il momento di sostituire la gomma della carriola, per via dell’usura o per la foratura, devi cercare un sostituto che sia all’altezza del compito. Le ruote per carriola, infatti, subiscono uno stress costante sia se le usi in giardino o sui terreni in generale, sia se le utilizzi per compiti di muratura, dunque per il trasporto del materiale edile. Purtroppo tendono a rovinarsi e soprattutto a bucarsi, se prima utilizzavi un modello a camera d’aria. Ebbene, oggi ti spiegherò come sceglierla e ti elencherò tutte le opzioni a tua disposizione.

Tipologie di ruote per carriola

Molto probabilmente lo saprai già, ma voglio comunque farti un elenco delle possibili opzioni che potresti trovare online. La ruota per carriola piena è senza ombra di dubbio una delle più gettonate, in quanto è anti-foratura al 100%. La semi-piena è un’opzione ideale per alleggerire il peso del copertone e per l’utilizzo su terreni dissestati. Infine, c’è la ruota classica con camera d’aria e quella tacchettata, anch’essa con camera d’aria ma rinforzata con più strati di gomma.

1. Ruota per carriola piena

Come ti anticipato poco sopra, a mio avviso si tratta della soluzione migliore per un uso sia in giardino, sia nel settore edile. Questo per via del fatto che è interamente realizzata in gomma dura (poliuretano), il che vuol dire che non è soggetta a foratura. È infatti in grado di rotolare su chiodi, sassi appuntiti, cocci di vetro e materiali di qualsiasi tipo senza bucarsi e senza sgonfiarsi mai. Essendo piena e dura, la gomma impedisce anche il conficcamento di qualunque oggetto appuntito, e si tratta di un altro vantaggio da sottolineare.

Nota: potrebbe interessarti la mia guida sulle migliori carriole elettriche.

Quali sono le altre caratteristiche importanti? Resiste alle intemperie, dunque alla pioggia e al freddo, e si usura con lentezza. Il poliuretano (gomma PU) la rende come detto imperforabile, quindi è perfetta per un utilizzo su terreni complessi e a rischio foratura. Dato che è piena, è anche più pesante rispetto alle altre tipologie. Questo è un fattore che potrebbe complicarti un po’ la vita, se la userai per spostare carichi con un peso importante. Di contro, in termini di sicurezza la ruota piena per carriola è una garanzia assoluta.

2. Ruota semi-piena

La ruota semipiena è una perfetta via di mezzo fra un copertone classico e uno pieno. Anche in questo caso non è presente la camera d’aria, dunque non rischierai che possa rompersi in caso di passaggio sopra un chiodo o un oggetto acuminato. Rispetto alle ruote per carriola piene ha il vantaggio di essere più leggera, perché “accorpa” una quantità minore di gomma PU nella struttura. Pur non forando, in questo caso i chiodi tendono comunque a conficcarsi nella gomma, perché è meno rigida.

Nota: le ruote semipiene sono realizzate in poliuretano, ma hanno delle piccole sacche d’aria all’interno della gomma. Per questo sono più leggere e più morbide. Purtroppo si tratta di un’opzione abbastanza difficile da reperire.

La sua maggiore leggerezza la rende ottimale per un uso con carichi pesanti e su terreni dissestati. Sono più facili da maneggiare per via del minor peso, ma sono anche più facilmente soggette all’usura. Si tratta comunque di una soluzione che ti conviene sempre tenere a mente, specialmente se hai l’esigenza di trasportare del materiale impegnativo, come nel caso delle operazioni edili e di muratura. Resta comunque il fatto che la presenza del poliuretano antiforo non ti farà mai correre il rischio di trovarla a terra.

Importante: le gomme semi piene sono spesso etichettate come “soft” o “run flat”. Se trovi questa dicitura, vuol dire che sono in gomma PU con micro-sacche d’aria interne.

3. Ruota classica o tacchettata?

Sulla ruota classica non conviene dilungarsi troppo. Si tratta infatti di una comune gomma per carriola dotata di camera d’aria, dunque particolarmente leggera ma ovviamente soggetta al rischio di foratura. È molto versatile, in quanto aderisce bene su qualsiasi tipo di terreno, e di riflesso è ideale per alleggerire il trasporto di un carico pesante. Come detto, però, tende a bucarsi e a sgonfiarsi, ovvero le tipiche problematiche di qualsiasi copertone dotato di camera d’aria.

E la ruota tacchettata? Si tratta di una versione avanzata della classica, dotata come sempre di camera d’aria, ma con una serie di strati di rinforzo aggiuntivi. In tal caso la ruota resiste molto meglio agli oggetti appuntiti e ai chiodi, pur non annullando mai del tutto il pericolo di forare. Resiste bene anche all’usura nel lungo periodo, quindi va a risolvere in parte un altro problema appartenente alle ruote tradizionali.

Nota: la ruota tacchettata ha un costo superiore rispetto alle altre, ma la tacchettatura è ideale per un utilizzo in qualsiasi terreno o situazione, come la neve, il fango, il ghiaietto e molto altro ancora.

Come scegliere la ruota per carriola

1. Misura della ruota

È chiaro che la nuova ruota che acquisterai dovrà avere le medesime misure della vecchia, perché in caso contrario non sarà compatibile con la carriola e non potrai montarla. Ti assicuro comunque che non è affatto difficile trovare le misure: non devi fare altro che prendere la vecchia ruota, controllare i numeri stampati sul fianco e cercare una gomma con gli stessi valori. Se la gomma è usurata al punto da non mostrare più i numeri delle misure, puoi misurarla a mano. Come si fa?

  • Diametro della gomma: la prima cosa che devi fare è misurare il diametro della ruota. Per riuscirci devi prendere un metro e partire dal bordo esterno della gomma, passando per il centro fino ad arrivare al bordo opposto.
  • Diametro del foro di ingresso: ricordati sempre di misurare anche il diametro del foro di ingresso, ovvero il mozzo. Di solito corrisponde a 19 millimetri (3/4 di pollice) o a 15,8 millimetri (5/8 di pollice).
  • Larghezza del mozzo: devi calcolare anche la larghezza del foro del mozzo. Se il metro non ci passa, utilizza una penna o una corda e poi confronta le misure. Di norma corrisponde a 76 mm o a 152 mm (rispettivamente 3 e 6 pollici).
  • Larghezza della gomma: di solito non serve prendere questa misura, se hai già trovato i valori elencati poco sopra. Potresti misurare la larghezza del battistrada con un calibro, ma si tratta di un’operazione complessa e spesso inutile.

Come puoi vedere, non è affatto difficile calcolare le misure della vecchia gomma. Ti ripeto che si tratta di un’operazione essenziale, se non riesci a trovare i numeri stampati sul copertone che devi rimpiazzare.

2. Capacità di carico

La capacità di carico indica il peso massimo che quel copertone può tollerare. Dipende sostanzialmente dalle dimensioni e dalla tipologia di gomma, e dunque dalla struttura. Per farti un esempio concreto, una ruota per carriola piena può arrivare a supportare alle volte anche più di 130 chilogrammi di peso. Di contro, si tratta di un valore che può cambiare da modello a modello, anche in base al costo. Diciamo che in media si va da 80 kg circa fino a oltre 130 kg, ma ti consiglio di cercare sempre questa informazione nella scheda tecnica del prodotto.

3. Tipologia di battistrada

È molto importante valutare anche la tipologia di battistrada, dato che in base al suo disegno quella ruota potrebbe essere più o meno adatta per un certo tipo di terreno o di situazione. I battistrada Traktor sono i più efficaci in assoluto, in situazioni come il terreno bagnato e fangoso, oppure in presenza di neve. Le ruote tacchettate risultano quindi una buonissima opzione in queste circostanze. È difficile elencare tutte le tipologie di disegni, perché potresti trovare copertoni con varie forme geometriche differenti.

Nota: la presenza e il disegno del battistrada non dipendono dalla tipologia di ruota. Significa che potresti trovare gomme piene con battistrada classico e gomme piene con battistrada complesso.

4. Materiali del cerchione

Quasi tutte le ruote per carriola, siano esse piene o classiche, hanno un cerchione realizzato in acciaio. Ti conviene ovviamente investire in un modello con cerchione in acciaio inox, dato che così avrai la certezza che resisterà a pioggia e umidità, senza arrugginirsi. Anche i cerchioni in acciaio verniciati a polvere epossidica sono una buona soluzione, in quanto il rivestimento impedisce l’ossidazione del metallo. Esistono anche altre opzioni, come i cerchioni in PVC, ma sono utilizzate soprattutto nelle ruote per carrelli.

Migliori ruote per carriola [RECENSIONI]

1. Gardebruk in PU Gomma Piena Antiforatura

Iniziamo da una ruota per carriola piena, in gomma PU, dunque totalmente in poliuretano e con proprietà antiforatura. Il colore è il giallo acceso e la confezione include anche l’asse per il montaggio, mentre le dimensioni sono pari a 39 cm di diametro (larghezza 95 mm). I codici per verificare la compatibilità, facendo un confronto con la vecchia ruota, sono 4.80/4.00-8.

Ci tengo a sottolineare che è una delle ruote in assoluto più performanti, per quel che riguarda la capacità di carico massimo, che arriva addirittura a 200 chilogrammi. È chiaro che la pienezza della ruota impedirà non solo le forature, ma anche i fastidiosi chiodi attaccati alle gomme. In secondo luogo, non avendo la camera d’aria non si sgonfierà mai, ed è anche versatile, dato che può essere montata pure sui carrelli.

A mio avviso si tratta di un’ottima ruota per carriola da muratore, oltre che utilizzabile perfettamente in campagna e in giardino. Può letteralmente passeggiare su qualsiasi materiale senza rischiare di bucarsi, dal vetro ai chiodi, passando per le pietre acuminate e le spine. Infine, ha un cerchione in acciaio temprato e verniciato a polvere, ed è anti-ribaltamento.

2. Deuba Pneumatica con Camera D’Aria 100 kg

Se desideri spendere qualcosa in meno, e hai la necessità di montare una ruota più leggera rispetto a quelle piene, allora ti consiglio questo modello della Deuba. Si tratta di una ruota x carriola con camera d’aria, da gonfiare a 2 atmosfere, ma con una struttura leggermente rinforzata. Rispetto alle ruote classiche, però, ha un battistrada più complesso e dunque con un grip superiore su fango e neve.

Non è robusta come le tacchettate, però ha 2 strati di gomma extra che abbassano il rischio di forature, ma senza mai annullarlo del tutto, ovviamente. Ha una portata nominale da 200 chili, anche se personalmente ritengo che questo genere di ruote non debba mai essere sottoposto a carichi superiori ai 100 chili circa. Le misure sono pari a 39 cm di diametro e 95 mm di larghezza, quindi sono assolutamente standard e compatibili con quasi tutte le carriole in circolazione.

I codici sono 4.80/4.00-8, e le misure sono adatte anche per il montaggio nei carrelli. Considera che anche in questo caso l’asse della ruota viene incluso nella confezione, e che si tratta di una ruota perfetta per i giardini, ma meno adatta per i cantieri, per ovvie ragioni. Infine, monta un cerchione in acciaio temprato, ed è in grado di resistere sia all’umidità che all’acqua piovana, dato che non arrugginisce.

3. Relaxdays 4.80 4.00-8 in Gomma Piena 100 kg

Ritorniamo al settore delle gomme per carriola piene, e scopriamo insieme questo modello della Relaxdays. Si tratta come sempre di una ruota di dimensioni standard, da 39 cm x 90 mm, con una portata massima in chili pari a 100 chilogrammi. Ha un diametro del foro centrale da 20 millimetri ma, a differenza dei prodotti visti finora, non include l’asse in dotazione nel pacco.

Ha una struttura piena in poliuretano (gomma PU), il che ti mette al riparo dal pericolo che possa forarsi. Questa gomma, infatti, non si buca né si sgonfia per via dell’assenza della camera d’aria, e i chiodi non si conficcano per merito della sua durezza. Ha un peso superiore alle tradizionali gomme con camera d’aria (2,2 chili circa), ma si tratta di un fattore che appartiene a tutte le ruote piene.

Il cerchione è in acciaio verniciato a polvere epossidica, può resistere all’impatto su qualsiasi oggetto appuntito e dunque è utilizzabile anche nei cantieri. Il battistrada è standard e dunque si adatta bene o male a tutte le situazioni possibili, specialmente se parliamo dei giardini e delle campagne. Ha i cuscinetti a sfera, e questo elemento aiuta durante l’uso della carriola, che risulta essere più leggera e maneggevole.

4. Wiltec 3,5-8 Ruota per Carriola Piena 120 kg

Ho deciso di chiudere queste recensioni parlandoti della ruota della Wiltec. Si tratta di un modello molto particolare, con dimensioni non adatte a tutte le carriole, quindi prima di prenderla ti consiglio di fare molta attenzione alle misure. Le trovi riportate sul laterale della gomma, e corrispondono a 3.5-8, mentre la portata massima è di tutto rispetto, dato che la ruota arriva a tollerare fino a 120 chilogrammi.

È in gomma piena, e questo vuol dire che ci troviamo di fronte ad una gomma priva di camera d’aria, che non si bucherà né si sgonfierà mai, e che non consente ai chiodi o ai cocci di vetro di attaccarsi alla gomma. è una delle più robuste in circolazione, e lo si capisce anche dal peso, superiore ai 3 kg. La confezione include l’asse, ha i cuscinetti a sfera per una migliore mobilità, e le misure corrispondono a 37 cm x 80 mm.

Quali sono le altre peculiarità da sottolineare? Ha un cerchione in lamiera verniciato a polveri epossidiche, di conseguenza potrai lasciarla all’aperto senza aver paura che possa arrugginirsi per via dell’acqua o dell’umidità. Ti ricordo che non è una ruota adatta per tutte le carriole, quindi assicurati di verificare con attenzione le misure della vecchia gomma che devi sostituire.

Posso riparare la vecchia ruota con camera d’aria?

Sì, se la ruota è a camera d’aria ed è stata forata, e se la gomma è ancora in buone condizioni, ma spesso non ne vale la pena. Si tratta di un’operazione molto complessa se la approcci con il fai da te, perché dovresti separare il cerchione dalla gomma, estrarre la camera d’aria, sostituirla e poi riassemblare il tutto. Conviene piuttosto farlo fare ad un professionista, ma a quel punto pagheresti una cifra decisamente superiore all’acquisto di una ruota nuova.

Ruote per carriola più vendute

crediti immagine: pixabay.com/it/photos/carriole-carriola-erba-raccogliere-4474525/

Ultimo aggiornamento 2023-12-03 at 06:41 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

2 commenti su “Migliore Ruota per Carriola – Scelta, Recensioni e Modelli”

Lascia un commento