Migliore Rete per Recinzione – Scelta, Recensioni e Opinioni

Stai cercando la migliore rete per recinzione? Leggi le mie recensioni, scopri le mie opinioni e una guida alla scelta completa.

Niente è più importante della privacy e della sicurezza, dunque una rete può diventare un ottimo sistema per recintare la casa e per creare la giusta delimitazione del tuo spazio esterno. Di contro, sappi che ne esistono di tantissime tipologie, dai modelli elettrosaldati fino ad arrivare a quelli flessibili. In sintesi, per evitare di perderti fra le mille opzioni a tua disposizione, ti consiglio di leggere la mia guida, così da trovare il modello perfetto per le tue esigenze.

I vantaggi delle recinzioni a rete

Innanzitutto la presenza di una recinzione mette in chiaro le cose, e comunica un messaggio piuttosto limpido a tutti coloro che la vedranno: questo spazio è mio, e guai a chi oltrepassa il confine. Inoltre, una rete ovviamente mette al riparo i bimbi che giocano in giardino abitualmente e gli animali domestici, che eviteranno così di mettere i piedi (o le zampe) in zone per loro pericolose.

In secondo luogo, come ti ho anticipato, le reti esterne sono un validissimo alleato a favore della tua privacy: per farti un esempio, potrai usarle come supporto per installare una siepe artificiale, sfruttando l’effetto coprente di queste ultime. Infine, pur non essendo un ostacolo insormontabile, le recinzioni delimitano comunque il territorio e quindi fungono da deterrente per i ladri, abbassando il rischio di intrusioni indesiderate.

Certe tipologie di reti servono anche per creare recinti per animali da cortile, come nel caso dei polli, ad esempio per proteggerli dalle volpi e da altri predatori. Alcuni modelli nascono appositamente per questo scopo, altri possono essere “convertiti” in quanto molto versatili, come i prodotti a rotolo elettrosaldati.

Tipologie di reti per recinzioni

Avremo modo di approfondirle più avanti, una per una, ma prima di scoprire le recensioni delle migliori ci tengo a farti una breve anticipazione delle varie tipologie disponibili.

  • Rete rigida: venduta in pannelli rigidi, è la più resistente e dunque la più indicata per proteggere i terreni dalle intrusioni non gradite.
  • Rete elettrosaldata: la regina della versatilità, visto che potrai usarla per delimitare uno spazio esterno o per allestire un recinto per polli. Puoi trovarla sia a rotoli che in pannelli rigidi.
  • Rete a torsione semplice: noto anche come rete a losanga o a maglia sciolta, questo prodotto ha delle maglie più fitte e strette. Ha una buona flessibilità ma non è robusta come le altre.
  • Rete a torsione doppia: mantiene tutte le qualità della rete a torsione semplice, solo che la sua robustezza è superiore, per via del doppio attorcigliamento dei fili.
  • Rete annodata: nota anche come rete pastorale o agropastorale, viene impiegata per un uso agricolo, come nel caso dei recinti per le pecore. È molto robusta, al punto da assorbire senza problemi i colpi inferti dagli animali.

Considera inoltre che una qualsiasi rete può essere venduta a pannelli (come nel caso dei modelli rigidi) o a rotoli, come invece avviene con alcuni prodotti elettrosaldati.

Migliori reti per recinzione [RECENSIONI]

1. Generico Rete Elettrosaldata 25 Metri

Se stai cercando una rete elettrosaldata, con guaina in plastica verde che copre i fili in metallo zincato, allora ti consiglio questo prodotto. Si tratta di una recinzione disponibile in diverse altezze (quella che ho scelto è da 1,5 metri), venduta a rotolo da 25 metri. Il rapporto fra qualità e prezzo è ottimo, considerando che c’è tanta rete a tua disposizione, mentre la qualità è di buon livello ma non professionale.

  • Modello: rete elettrosaldata
  • Lunghezza rotolo: 25 metri
  • Altezza rete: 1,5 metri
  • Spessore filo: 2,3 millimetri
  • Guaina plastica: presente

Le maglie non sono molto strette e il filo non ha uno spessore poi così elevato, ma dato il prezzo si tratta di limiti sui quali è possibile sorvolare facilmente. Considera inoltre che questa rete ha un’ottima guaina plastificata a protezione dei fili metallici, ed è semplice da installare. In secondo luogo, il colore verde la rende anche più discreta e quindi più adatta per mantenere un’estetica “naturale” in giardino o in campagna.

Chiaramente è molto versatile e potrai usarla per qualsiasi scopo, anche per allestire un recinto per cani. Per quanto concerne le misure, lo spessore dei fili è pari a 2,3 mm, mentre le maglie hanno una dimensione da 75 x 50 millimetri. E le altezze? Ti basta controllare la scheda prodotto per trovare anche i rotoli da 1, 1.25, 1.75 e 2 metri. In sintesi, si tratta di un ottimo prodotto per chi vuole ridurre le spese.

2. Margherita Recinzione Elettrosaldata 2 M

Se hai la necessità di acquistare un buon compromesso fra robustezza ed elasticità, ma senza per questo spendere un patrimonio, allora questa rete per recinzione prodotta da Margherita fa esattamente al caso tuo. È ottima per via di un’altezza elevata, da 2 metri, mentre come sempre viene venduta in rotolo (lunghezza 25 metri). Anche in questo caso le maglie non sono particolarmente larghe (50 x 75 mm), mentre non è presente la guaina in gomma.

  • Modello: rete elettrosaldata
  • Lunghezza rotolo: 25 metri
  • Altezza rete: 2 metri
  • Spessore filo: 2 millimetri circa
  • Guaina plastica: assente

A mio parere si tratta di una buonissima alternativa alla rete vista poco sopra, di ottima qualità e offerta ad un prezzo concorrenziale. Come sempre non si tratta di una rete professionale, però svolge alla grande i compiti per i quali è stata progettata. Inoltre, sappi che c’è anche una versione da 1,5 metri, più economica, perfetta se non ti serve un prodotto molto alto.

I fili sono zincati e dunque resistono in maniera perfetta alle intemperie, non si arrugginiscono e dimostrano di avere anche un’eccellente robustezza. Nonostante tutto, però, lo spessore del filo non è elevato e quindi ti sconsiglio di usarla come recinto per animali di media o grossa stazza. Di contro, è ideale come rinforzo oppure per recintare i pollai o altri allevamenti, oltre ovviamente ai giardini, magari in accoppiamento con un telo oscurante o una siepe finta.

3. Amagabeli 1M X 25M Rete Zincata

Altro giro, altra corsa, altra rete per recinti di tipo elettrosaldato e fatta con fili in metallo zincato. Il costo è assolutamente in media con il mercato, mentre le dimensioni sono inferiori rispetto ai modelli già recensiti. La Amagabeli, infatti, ha un’altezza pari a 1 metro, mentre la lunghezza del rotolo corrisponde a 25 metri. In sintesi, se ti serve un accessorio più basso per delimitare il tuo spazio esterno, allora questo fa al caso tuo.

  • Modello: rete elettrosaldata
  • Lunghezza rotolo: 25 metri
  • Altezza rete: 1 metri
  • Spessore filo: 2 millimetri circa
  • Guaina plastica: presente

La saldatura con tecnica elettrolitica garantisce un ottimo livello di resistenza a questa rete, ed è presente anche il rivestimento verde in plastica (PVC). Di conseguenza, è una buona scelta anche in termini di look, se hai bisogno di una recinzione che sappia come “mimetizzarsi” all’esterno. Possiede tutti i vantaggi classici di questa categoria di reti, dato che è molto versatile e può essere usata anche come recinzione per contenere e proteggere gli animali da cortile.

Soprattutto è a prova di morso e di masticamento, quindi potrai utilizzarla anche per creare un solido recinto per cani. Ti posso assicurare che, utilizzata in combinazione con una siepe finta, questa rete si incastra a meraviglia in qualsiasi giardino. Infine, è molto semplice da installare, è piuttosto facile da maneggiare e personalmente non ho trovato un difetto che sia uno.

4. Generico Rete a Maglia Sciolta 2 x 25 M

Se stai cercando una rete per recinzioni a maglia sciolta, dunque con finestre a forma romboidale (losanga), allora potresti considerare questa opzione. Si tratta di un rotolo con un’altezza piuttosto ampia da 2 metri, e con una lunghezza complessiva da 25 metri. Non è la più robusta in circolazione ma è normale che sia così, considerando che ci troviamo di fronte ad una rete a torsione singola.

  • Modello: a torsione (maglia sciolta)
  • Lunghezza rotolo: 25 metri
  • Altezza rete: 2 metri
  • Spessore filo: 1,7 millimetri
  • Guaina plastica: assente

I cavi vengono infatti stretti fra loro da un solo giro, di conseguenza non ti consiglio di usare né questo né altri modelli simili se devi realizzare un recinto per animali di media o grossa taglia. Di contro, si tratta di un prodotto ottimo se hai bisogno di una rete semplice per delimitare la tua proprietà, o per impedire ai bimbi di avventurarsi in luoghi pericolosi per loro quando giocano in giardino. Per quanto concerne le misure, considera che sulla scheda prodotto si trovano anche altezze inferiori.

Il diametro del filo non è molto spesso (1,7 millimetri), però svolge i suoi compiti e (tenendo a mente la premessa fatta poco sopra) a suo modo è comunque robusta. Ricorda poi che le reti a losanga e a maglia sciolta sono davvero facilissime da installare, e possono essere posizionate senza problemi anche su superfici non piane, al contrario di quelle a pannello. In sintesi, sebbene sia preferibile optare per la doppia torsione, questa rete zincata è idonea per molti scopi diversi, ma non troppo impegnativi.

Come scegliere la rete per recinzione

Tipologie di rete

In base al tipo di rete potrebbero cambiare le finalità di utilizzo, e altri aspetti come la flessibilità dei cavi, la loro robustezza e la facilità di installazione.

1. Reti rigide

Come ti ho anticipato, le reti per recinzione rigide sono sempre vendute a pannelli, e sono anche le più indicate per via della loro estrema robustezza. Non sono facili da spezzare e, non a caso, si tratta del modello più indicato per proteggere il tuo spazio esterno dai ladri e da qualsiasi visitatore poco gradito. Per via della struttura a pannello, questa tipologia conviene installarla su superfici pianeggianti, e per una questione di stabilità dovrai per forza di cose usare dei pali.

La robustezza e la tenuta viene garantita da fili spessi circa 4 o 5 millimetri, mentre l’altezza può variare e in certi casi superare anche il metro. Infine, fra tutte è il modello più adatto se desideri una recinzione che non stoni troppo a livello di design.

2. Reti elettrosaldate

Come spiega il suo stesso nome, una rete per recinzione elettrosaldata è composta da cavi con intrecci saldati in modo elettrolitico fra loro. Le maglie della recinzione possono essere più o meno larghe, e questo dipende sempre dalla tipologia di prodotto. Sappi che i modelli con maglia stretta sono più affidabili per quanto concerne la robustezza, mentre quelle a maglie larghe sono più “morbide” e dunque più facili da srotolare. Considera comunque che sul mercato sono presenti sia le versioni a pannello, sia quelle a rotolo.

Anche in questo caso le misure possono variare da prodotto a prodotto, dal metro a salire per quanto concerne l’altezza, mentre la lunghezza standard di un rotolo di solito arriva a 25 metri circa.

3. Reti a torsione

Si tratta della tipologia forse più diffusa, e di sicuro ti sarà già capitato di vederne una. Questa rete, nello specifico, spicca per la sua tradizionale forma delle maglie a rombi o a losanga. Le maglie vengono create attorcigliando i fili, mentre l’altezza generalmente parte da un minimo di 1,5 metri fino a superare i 2 metri. Considera che anche in questo caso la presenza di maglie più fitte assicura una robustezza superiore, rispetto ai prodotti a maglie più larghe.

Per quanto concerne la struttura, le reti per recinzioni di questo tipo possono essere vendute sia a rotoli, sia a pannelli. Infine, si tratta di prodotti di facile installazione, per via di un’ampia elasticità dei cavi. La principale differenza con le reti elettrosaldate è questa: vengono dette a maglia sciolta perché i fili vengono tenuti insieme da intrecci “liberi”, quindi stretti fra loro (torsione) ma senza saldatura.

E le reti a torsione doppia? Come ti ho anticipato, sono identiche ma molto più robuste, per via del doppio intreccio dei cavi. Questa particolare qualità dona loro una durevolezza più elevata.

4. Reti annodate o pastorali

L’ultima categoria da approfondire riguarda la cosiddetta rete annodata o pastorale. È una tipologia utilizzata soprattutto in ambito agricolo, per realizzare le recinzioni per contenere gli animali da cortile. Si tratta di uno dei prodotti in assoluto più robusti, specialmente se comprerai i rotoli con fili a sezione maggiorata, più spessi e più duri. In sintesi, non dovrai temere che la cornata di un capretto possa sfondarle come se fossero fatte di carta velina.

In tal caso i cavi in metallo zincato vengono annodati fra loro, così da creare delle giunzioni di eccezionale tenuta contro gli urti e i colpi. Naturalmente le misure del rotolo possono variare, mentre l’altezza di solito non supera 1 metro.

Materiali della rete

Al pari delle tipologie, anche i materiali richiedono un doveroso approfondimento, dato che da loro dipenderà la robustezza della rete e la sua capacità di resistere nel tempo. È chiaro, poi, che il materiale influisce molto sul grado di rigidità dei cavi.

1. Acciaio zincato

Si tratta del materiale più diffuso in assoluto. Quasi tutte le reti di livello medio lo usano per la realizzazione dei cavi, per via delle sue ottime qualità. L’acciaio zincato è infatti particolarmente resistente, e inoltre la presenza dello strato a zincatura lo mette al riparo anche dalla corrosione.

2. Acciaio inossidabile

Non si trova spesso, perché l’acciaio inossidabile è più che altro una prerogativa delle reti per recinzione professionali. Pur essendo molto più resistente e in grado di durare per più tempo, l’acciaio inox presenta comunque un costo superiore. Se devi comprare una rete di molti metri, dunque, è probabile che spenderai cifre piuttosto alte.

3. Metallo plastificato

Se trovi un rotolo con fili di colore verde, sappi che con tutta probabilità si tratta di una rete per recinzione composta da cavi in metallo ricoperti da una guaina in plastica. Di solito questa soluzione è molto frequente nelle recinzioni elettrosaldate, e se ti stai chiedendo a cosa serve il rivestimento, te lo spiego subito: offre un ulteriore livello di protezione ai cavi, dunque consente loro di durare di più.

Non solo, perché la guaina colora la rete e quindi le dona un tocco di stile in più, rendendola meno fastidiosa dal punto di vista estetico.

Come montare una rete per recinzione

È chiaro che, prima di montare la tua rete, dovrai per forza di cose dotarti di tutti gli accessori necessari per il montaggio. Faccio riferimento ai pali per recinzioni, che possono essere in ferro verniciato a polvere epossidica oppure in legno. Per fissare i pali ti consiglio di utilizzare una trivella a scoppio, soprattutto se il terreno è duro e brullo. Per il fissaggio delle reti a rotolo dovrai inoltre usare i fili di aggancio e i tenditori o tendifilo. In questo video di Fenceshop, Marco ci spiega passo dopo passo come installare una rete a rotolo con maglie a losanga:

Per le reti a pannello avrai soltanto la necessità di piantare i pali. Questo per via del fatto che, di solito, sono già dotati di un sistema di aggancio, o in alternativa è possibile utilizzare dei collarini appositi. Anche in questo caso, ti lascio un video dove viene spiegato passo dopo passo come si installano sia i pali, sia le reti.

Reti per recinzione più vendute

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/foglia-autunno-recinto-vicino-3764155/

Ultimo aggiornamento 2023-06-06 at 11:39 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento