Migliore Rete Antigrandine per Orto Professionale: Scelta e Recensioni

Stai cercando la migliore rete antigrandine per orto professionale? Oggi ti parlerò dei modelli più performanti e ti spiegherò come sceglierla.

La rete antigrandine per orto o per vigneto diventa una soluzione quasi indispensabile, da installare durante i mesi di maggio e giugno. È infatti il periodo migliore per togliersi questo importante pensiero, dato che la grandine può produrre dei danni piuttosto estesi alle nostre preziose coltivazioni, e distruggere il lavoro di molti mesi. Inoltre, stendere le reti vuol dire proteggere le piante fruttifere e orticole dagli uccelli e da altri predatori affamati, quindi coglierai i classici due piccioni con una fava.

Cos’è una rete antigrandine per orto

La rete in questione altro non è che una maglia parzialmente elastica, che ha il compito di proteggere orti e frutteti dalle violente grandinate invernali. Naturalmente il consiglio è di installarla soprattutto se devi circoscrivere delle aree di media o piccola metratura, dato che se la zona è molto vasta i costi potrebbero salire di parecchio. Ricorda poi che ci sono diverse tipologie di reti contro la grandine, e che non tutte sono adatte per un uso agricolo.

Per questo ti suggerisco di optare soltanto per prodotti specializzati, come la Defender Plus di Tenax, che io personalmente considero come il top del settore. In genere queste protezioni hanno un costo piuttosto contenuto, anche se ovviamente cresce a seconda della metratura acquistata. A dispetto del prezzo basso, però, si tratta di maglie davvero robuste e in grado di assicurare un ottimo livello di protezione delle colture che hai deciso di schermare.

Considera che esempi come la Tenax sono così resistenti che vengono usati anche in ambito sportivo, ad esempio per recintare i campi di paintball. Vuol dire che non si aprono nemmeno se subiscono i colpi di un proiettile di vernice sparato ad alta velocità. Inoltre, pur reggendo degli urti così violenti come quelli dei proiettili e dei chicchi di grandine, queste reti mantengono la leggerezza necessaria per un comodo utilizzo. E sono abbastanza pesanti da evitare in parte il fastidioso effetto vela causato dal vento.

Caratteristiche e vantaggi delle reti

Ci sono dei motivi per i quali non potresti mai proteggere le tue coltivazioni con una qualsiasi rete ombreggiante, e dipendono dalle caratteristiche strutturali del prodotto. Una buona rete antigrandine per vigneto o per orto professionale, infatti, dovrebbe possedere delle peculiarità precise e specifiche. Si tratta delle seguenti:

  • Struttura della rete indeformabile
  • Alta resistenza alla trazione meccanica
  • Elevata resistenza alla lacerazione
  • Parziale ombreggiamento per difendere le piante dalle ustioni
  • Devono permettere il passaggio di aria, acqua e luce
  • Non devono scolorirsi al sole
  • Devono essere in grado di resistere ai raggi UV
  • Devono fungere da rompivento, per evitare la caduta della frutta
  • Devono attutire l’impeto dell’acqua piovana
  • Devono riparare le piante dalla brina

Migliori reti contro la grandine [RECENSIONI]

1. Tenax Rete Tessuta Defender 6×10 metri

La Tenax è senza ombra di dubbio uno dei marchi maggiormente specializzati nei teli contro la grandine, e la qualità della rete Defender lo dimostra. Pur non essendo a doppia tessitura (ma quella versione costa parecchio), il prodotto in questione è assolutamente capace di resistere ai colpi violenti inferti dalle grandinate, dai diluvi e dal vento.

  • Dimensioni: 6 x 10 metri
  • Misure maglie: 7 x 8 millimetri
  • Tessitura monofilo in polietilene
  • Ottima per orti, vigne e frutteti

Per quanto riguarda le dimensioni, questa particolare versione è da 6 x 10 metri, ma ne esistono anche di più piccole (4 x 5 e 4 x 10 metri).

Come ti ho già anticipato, si tratta di un telo con tessitura mono-filo, e in un materiale super-resistente come il polietilene. Vuol dire che è in grado di opporsi ai raggi ultravioletti, mantenendo intatta la propria struttura per molto tempo, e non teme lo scolorimento al sole.

Pur essendo in parte ombreggiante, consente comunque il passaggio di acqua e aria: insieme ai raggi UV, si parla di elementi fondamentali per la crescita delle piantine. Ottima per frutteti, orti e vigne, ha la capacità di tenere lontani anche gli uccelli, se la userai per una schermatura a 360 gradi.

Altre caratteristiche da sottolineare? Le maglie hanno una dimensione da 7 x 8 millimetri, e le misure complessive sono perfette per un piccolo orto. Inoltre, ha un’elasticità sufficiente per poterla tendere e installare senza problemi o fatica, però il pacco non include le graffette per il fissaggio. Ti lascio un link, nel caso desiderassi acquistarle:

PRO

  • Resiste a pioggia, grandine e vento forte
  • Ottima contro l’eccesso di raggi UV
  • Non si deforma con il tempo e non scolorisce
  • Misure ideali per un piccolo orto

CONTRO

  • Non ha le fascette in dotazione

2. Maniver Rete AntiGrandine 6×10 metri Verde

Ecco un’altra rete ottima per creare una struttura antigrandine, sebbene abbia qualche difetto rispetto a quelle prodotte dalla Tenax. Nello specifico, è molto resistente ma tende a deformarsi un po’, nel caso di accumulo di sacche di grandine ampie. Purtroppo è un limite da tenere in considerazione, anche perché una rete di questo tipo non può essere eccessivamente elastica.

  • Dimensioni: 6 x 10 metri
  • Tessitura monofilo in polietilene
  • Compatta e leggera
  • Ideale per orti, vigne e frutteti

Ottima la resistenza contro le grandinate, il vento forte e i diluvi, per merito della misura delle maglie. La tessitura è abbastanza fitta, sebbene sia comunque mono-filo, ma a dispetto della leggerezza sa come reggere l’urto della grandine. Resistenza e compattezza quindi sono due delle peculiarità migliori di questa rete antigrandine per orto e frutteti, a patto di capire che non può offrire la durevolezza delle reti top gamma.

Anche in questo caso non è presente il set con le graffette per il fissaggio, che dovrai quindi acquistare a parte, ma si tratta di una spesa davvero irrisoria (intorno ai 10 euro). Io ti consiglio di non rinunciarci, perché le clip fissano meglio la rete e la rendono dunque più stabile.

PRO

  • Resiste bene ai vari eventi climatici
  • Tessitura abbastanza fitta
  • Molto leggera e facile da installare
  • Dimensioni adatte per piccoli orti

CONTRO

  • Si deforma un po’ sotto gli accumuli di grandine
  • Non ha le fascette in dotazione

3. VERDEMAX 6767 Rete di Protezione 2 x 20 m

Non potevo non recensire un prodotto della VERDEMAX, un’azienda specializzata in accessori da giardino e serre. Questa rete di protezione ha una particolarità, legata alle sue misure, da 2 metri x 20 metri (altezza x lunghezza). Le caratteristiche tecniche sono quelle ideali per la protezione contro la grandine, perché la resistenza è elevatissima, e ha una tessitura a doppio filo.

  • Dimensioni: 2 x 20 metri
  • Tessitura a doppio filo
  • È quasi indeformabile
  • Perfetta per orti, vigne e frutteti

La sua robustezza l’ho testata in prima persona per la protezione del nostro frutteto in campagna, perché anche in Sicilia quando grandina… grandina di brutto. Le maglie, pur mantenendo un minimo di elasticità, sono anti-strappo e indeformabili, sebbene un minimo di allargamento sia da mettere in conto, in caso di forti accumuli di palle di ghiaccio. Inoltre, nonostante la presenza del doppio strato, è leggera e facile da montare.

Io la considero come un ottimo telo per orto, e non solo, perché come ti ho spiegato protegge alla grande qualsiasi pianta o albero. Considera però che, pure in questo caso, la confezione non include le mollette per il fissaggio, quindi dovrai comprarle in separata sede.

PRO

  • Maglia a doppio filo
  • Lunghezza molto elevata
  • Resistenza alta alla grandine
  • Maglie di fatto indeformabili
  • Tessuto anti-strappo

CONTRO

  • Non ha le clip per il fissaggio

4. Blinky 79804 Rete Anti Grandine 4 x 10 mt

Ho deciso di chiudere le mie recensioni parlandoti di questo prodotto della Blinky, molto interessante e venduto ad un prezzo più che ragionevole. Considera che ci sono diverse misure a disposizione, dunque non solo questa da 4 x 10 metri, ma anche altre versioni molto più grandi (ad esempio quella da 10 x 60 metri). In sintesi, qualsiasi siano le tue esigenze, la Blinky ha la risposta.

  • Dimensioni: 4 x 10 metri
  • Tessitura mono-filo
  • Resiste a grandine e raggi UV
  • Molto leggera e maneggevole
  • Ottima per orti, vigne e frutteti

Per quanto concerne le caratteristiche strutturali, questa rete di protezione ha un’elasticità leggermente più elevata rispetto alle medie. Può essere un vantaggio, soprattutto in fase di manipolazione e installazione del telone. Però non consente comunque il passaggio della grandine, per via delle sue maglie particolarmente strette. Sappi che è ottima anche per la sua resistenza ai raggi UV.

Non avendola provata personalmente, non so dirti il tipo di tessitura, ma ad occhio mi sembra una mono-filo (e il prezzo lo confermerebbe). Le recensioni degli utenti su Amazon sono comunque ottime, quindi non c’è motivo di diffidare, anche perché la Blinky è una marca piuttosto nota nel settore del giardinaggio. Qui c’è un elenco delle altre misure:

PRO

  • Prezzo economico
  • Resiste a grandine, piogge e raggi UV
  • Elasticità un po’ più alta
  • Leggera e di facile installazione
  • Tantissime misure disponibili

CONTRO

  • Le clip per il montaggio non sono incluse

Come scegliere una protezione per grandine

Ci sono diversi fattori che possono influenzare la scelta, e rendere una rete antigrandine per orto o vigneto più o meno professionale. Qui di seguito ti elencherò tutti gli elementi chiave che dovresti tenere in considerazione, prima di prendere una decisione definitiva.

1. Materiali

Il materiale più utilizzato nel settore delle reti contro le grandinate è il polietilene HDPE (alta densità), dato che questo tessuto assicura notevoli vantaggi in sede di protezione. In primis, il polietilene è un materiale detto indemagliabile: vuol dire che le maglie della rete non si allargano né si deformano, un rischio che potrebbe permettere ai chicchi di grandine di penetrarle.

In secondo luogo, questa fibra sintetica è in grado di resistere all’azione dei raggi UV, ma solo se acquisterai un modello ad alta densità. Questa è una caratteristica che rende il polietilene adatto sia per la protezione delle vigne, sia per la schermatura di frutteti e orti. Va però detto che ci sono anche altri fattori che contribuiscono alla resistenza della rete, e i materiali da soli non sono sufficienti per garantire delle performance elevate.

2. Tessitura e trama della rete

Sul mercato puoi trovare sostanzialmente due tipologie di rete antigrandine ombreggiante, e si tratta dei modelli tessuti a doppio filo, e dei teli mono-filo. È chiaro che la prima opzione assicura una maggiore resistenza della rete allo stress meccanico e ai colpi molto violenti. Alcuni coltivatori e appassionati di giardinaggio considerano il doppio filo come superfluo, ma in realtà non è propriamente così.

Una trama a doppio filo in polietilene raddoppia di fatto la forza che la rete riesce ad opporre agli urti, e inoltre garantisce una durata nel tempo superiore. Significa che non si strapperà e non si seccherà facilmente al sole, come invece avviene con i modelli mono-filo di scarsa qualità. Chiaramente la doppia trama ha anche alcune controindicazioni, come l’aumento del peso complessivo del telone e il prezzo più alto, ma è normale che sia così.

Allora la rete mono-filo è da scartare a priori? Anche in questo caso, la risposta è negativa. È importante, come sempre, acquistare un prodotto che possa dirsi di qualità e di buona fattura. Le reti in polietilene a singola trama, infatti, sono anch’esse indemagliabili, piuttosto resistenti e soprattutto sono più leggere rispetto a quelle a doppio filo. Anche se sono meno robuste, sono più maneggevoli e questo ovviamente facilita la loro installazione. Infine, permettono di risparmiare.

  • Reti mono-filo: sono ottime per la protezione degli orti e, pur essendo meno resistenti, garantiscono un alto livello di affidabilità e di robustezza. Sono indemagliabili, resistono ai raggi UV, non scoloriscono e assicurano il passaggio di aria e acqua.
  • Reti a doppio filo: la tessitura a doppio filo è quella propria di una rete antigrandine professionale. Ha un prezzo più alto, uno spessore e una resistenza più elevati, e una tenacità del filo da record. È ottimale non solo per le serre, ma anche per la protezione di vigneti e frutteti.

Infine, ci sono delle particolari tecniche di tessitura che garantiscono una resistenza ancor più alta, come nel caso della Raschel. È una caratteristica che aumenta le proprietà indemagliabili del telo antigrandine per orto, rendendolo ultra-tenace.

3. Dimensioni

Prima di acquistare il tuo prossimo telo per orto, vigna o frutteto, controlla quali sono le dimensioni del rotolo da aperto. In vendita puoi trovare diverse opzioni, come la rete antigrandine 6×10 metri della Maniver, o quelle più piccole da 4×5 metri. Chiaramente le misure vanno scelte in base al tuo scopo d’utilizzo.

Per farti un esempio concreto, i rotoli da 2×10 o 2×20 metri sono perfetti per proteggere gli orti lunghi. I rotoli che arrivano addirittura a 50 o 100 metri andrebbero scelti se devi schermare uliveti, vigne e frutteti ampi. Quelle da 4, 5 o 6×10 metri sono invece più adatte per le protezioni superiori di un impianto piano di una piccola coltivazione. Infine, alcuni rotoli arrivano addirittura ad una larghezza di 100 metri e ad una lunghezza di 800 metri.

4. Bordi e cimose

Per i bordi può essere fatto un discorso simile al precedente, perché una rete antigrandine per orto o per vigneto dovrebbe possedere delle ottime rifiniture laterali, dotate fra l’altro di rinforzi. Da questo punto di vista, la struttura a tripla cimosa è l’opzione migliore che puoi trovare sul mercato, ma anche quella a doppia cimosa è molto efficace.

5. Ombreggiatura

Anche il grado di ombreggiatura è un fattore da tenere in considerazione, visto che una quantità eccessiva di ombra può risultare deleteria per le coltivazioni.

Da un lato la rete deve comunque limitare la quantità di luce in grado di penetrarla, il tutto per evitare che le piante possano bruciarsi, a causa dei raggi UV. Dall’altro lato, però, un’ombreggiatura eccessiva impedirebbe alle piante di crescere, perché la totale mancanza di luce danneggerebbe la fotosintesi. Se le trame sono troppo fitte, poi, non si consente all’aria e all’acqua di passare, e anche questo comprometterebbe lo sviluppo delle piantine.

Conclusioni

Oggi ti ho spiegato come scegliere una rete antigrandine professionale, ma ci tengo comunque a sottolineare ancora una volta i vantaggi di questa protezione. Intanto impedisce ad eventi climatici come le grandinate, il vento e la pioggia forte di disturbare le nostre coltivazioni, visto che è in grado di bloccare i chicchi e di smorzare l’urto delle folate e dei diluvi.

In secondo luogo, protegge le piante ma non impedisce loro di crescere, visto che fa comunque passare l’acqua, l’aria e i raggi solari. Evita però l’ustione delle piantine, dato che resiste ai raggi ultravioletti, fungendo quindi da parziale ombreggiante. Creando una struttura chiusa, inoltre, la rete impedisce agli uccelli di cibarsi dei.. frutti del nostro lavoro.

In sintesi, si tratta di un vero e proprio must per difendere vigne, orti, frutteti e qualsiasi altra coltivazione. E ci riuscirai senza spendere cifre elevate, soprattutto se non hai grandi esigenze in termini di metratura.

Reti antigrandine più vendute

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/uva-viola-vigna-valle-di-napa-553463/

Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 00:07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento