Vorresti scoprire la migliore motosega Stiga? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e i prezzi.
Le motoseghe Stiga sono note in tutto il mondo per via di alcune caratteristiche che le rendono speciali, come ad esempio l’ottimo bilanciamento e le performance in fase di taglio. Sappi poi che in vendita puoi trovare qualsiasi tipo di alimentazione, dai modelli a batteria o a cavo, fino ad arrivare alle motoseghe a scoppio. Inoltre, la Stiga produce delle seghe con tecnologia anti-vibrazione e adatte per chiunque, anche per i neofiti e per chi non ha grande esperienza con questi attrezzi. Quali sono, quindi, le migliori sul mercato? Ecco le mie recensioni.
Migliori motoseghe Stiga [RECENSIONI]
1. Stiga SEV 2416 Q (Alimentazione Elettrica)
Se stai cercando una motosega facile da usare, io personalmente ti consiglio la Stiga SEV 2416 Q. Si tratta infatti di un modello perfetto per un uso hobbistico, molto più semplice da maneggiare rispetto ad una sega con motore a scoppio. Sono tantissime le sue qualità positive: è ad esempio leggera oltre che versatile, ed è perfetta per il taglio di tronchi con uno spessore non troppo ampio.
- Alimentazione: elettrica a cavo
- Potenza motore: 2.400 watt
- Lunghezza lama: 40 centimetri
- Spessore di taglio: max 50 cm
- Velocità catena: 14 metri al secondo
Potrai utilizzarla sia in orizzontale sia in verticale, senza alcun tipo di sforzo, e inoltre è ottima per gli abbattimenti di piccoli arbusti. A livello tecnico, la SEV 2416 Q ha un potente motore da 2.400 watt, una lama lunga 40 centimetri e una velocità della catena che arriva fino a 14 metri al secondo. Inoltre, la struttura include una pompa dell’olio automatica, un comodo indicatore dell’olio trasparente e la possibilità di attivare il freno di sicurezza.
Come ti ho anticipato, è piuttosto leggera (4,6 chili) ed è molto facile da gestire, dato che ha un tendicatena che si regola velocemente, agendo sul rulletto per il tensionamento con il dito. In secondo luogo, a dispetto della sua leggerezza, ha una scocca molto robusta in alluminio, quindi è progettata per durare a lungo. E la comodità? Utilizzarla è semplice, facendo sempre attenzione, anche per merito dell’impugnatura anteriore ergonomica e antiscivolo.
Sappi anche che il bundle include un kit per la manutenzione e l’utilizzo in sicurezza della motosega, composto da un flacone di olio da 1 litro, un paio di cuffie antirumore, un paio di occhiali protettivi, una bandana in cotone e un set per l’affilatura della catena. Per quanto riguarda le prestazioni, la resa di questa elettrosega Stiga sui tronchi fino a 40-50 cm di diametro è eccellente, taglia il legno come burro ed è una fantastica alleata per la potatura domestica.
PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Capacità di taglio molto elevate
- Ricca dotazione di accessori
- Materiali robusti e durevoli
- Per tronchi fino a 50 cm di diametro
- Molto semplice da utilizzare
- C’è il tendicatena rapido
CONTRO
- La lama va affilata spesso
- Il sistema di tiraggio è migliorabile
2. Stiga SE 1814 Q (Alimentazione Elettrica)
La SE 1814 è una motosega Stiga entry-level, piuttosto economica ma comunque ricca di qualità positive. Per prima cosa, ha un motore da 1.800 watt ed è la regina della maneggevolezza, nonostante un peso di 4,17 chili. Di conseguenza, è il modello ideale per chi non ha mai usato una elettrosega, e desidera un apparecchio facile da utilizzare e adatto per le piccole potature.
- Alimentazione: elettrica a cavo
- Potenza motore: 1.800 watt
- Lunghezza lama: 35 centimetri
- Spessore di taglio: max 40 cm
- Velocità catena: 14 metri al secondo
Mantiene comunque molte delle qualità del modello visto poco sopra, ovvero la presenza del tendicatena rapido e la velocità della catena da 14 metri al secondo. Chiaramente, pesando di meno, ha una lama meno lunga (35 centimetri) ed è compatibile con uno spessore di taglio massimo intorno ai 40 centimetri. Inoltre, ha il consueto freno di sicurezza attivabile o disattivabile, e la pompa dell’olio automatica.
Anche in questo caso la struttura è molto robusta, in quanto realizzata in alluminio, e la seconda impugnatura ha un rivestimento gommato, che la rende molto confortevole da impugnare. Sappi poi che la maniglia laterale ti consente di eseguire senza sforzo i tagli orizzontali, e che la confezione include il solito kit con un flacone di olio, occhiali, bandana, set per affilatura e cuffie.
Quali sono le mie opinioni sulla Stiga SE 1814? Per prima cosa, il sistema di tensionamento della catena senza usare attrezzi è molto efficace, e lo stesso dicasi del freno istantaneo. In secondo luogo, per i piccoli lavoretti hobbistici ha una resa sul legno stupefacente, e la velocità di taglio è altrettanto sorprendente. Le sue caratteristiche tecniche, poi, di solito le troviamo in modelli di elettroseghe più costosi.
PRO
- Prezzo davvero economico
- Eccellente sistema di tensionamento
- Taglio rapido e sempre preciso
- Caratteristiche tecniche superiori alle medie
- Materiali robusti e durevoli
- Tendicatena e freno di sicurezza
CONTRO
- Non adatta per tronchi grandi
- Non è leggerissima
3. Stiga SC 24 AE 24V 4AH (Alimentazione a Batteria)
Se non hai una presa elettrica nelle vicinanze, e se ti scoccia usare una prolunga, allora questa motosega Stiga a batteria è ciò che fa al caso tuo. Ci troviamo di fronte ad un modello con batteria da 4 Ah e con tensione elettrica da 24 volt, molto silenziosa in fase di avviamento e campionessa in termini di comfort e maneggevolezza. Considera, infatti, che la Stiga SC 24 AE ha una barra di soli 25 centimetri e un peso di 3,4 chilogrammi.
- Alimentazione: a batteria
- Voltaggio batteria: 24 volt
- Durata batteria: 60 minuti
- Lunghezza lama: 25 centimetri
- Velocità catena: 3,4 metri al secondo
Si tratta dunque di una piccola motosega, con una velocità della catena che raggiunge i 3,4 metri al secondo, ma dotata di una serie di optional molto interessanti. In primo luogo, monta il classico tendicatena rapido della Stiga, insieme al volantino per montare e smontare senza attrezzi la catena o la barra. Inoltre, ha un serbatoio dell’olio con un indicatore trasparente che ti consente di monitorarne il consumo senza problemi.
Quali sono le altre peculiarità della SC 24 AE? Avendo due impugnature, ti permette di effettuare senza sforzo sia i tagli in verticale, sia quelli in orizzontale. L’impugnatura superiore poi ha un rivestimento gommato che la rende comoda da afferrare e antiscivolo. Davvero ottima l’autonomia della batteria a ioni di litio, da 60 minuti, mentre i tempi per la ricarica completa arrivano a 90 minuti circa.
Naturalmente la batteria di questa elettrosega Stiga è compatibile con tutti gli altri elettroutensili prodotti dall’azienda. Vorrei poi sottolineare la facilità in sede di regolazione della catena e la spiccata maneggevolezza di questo attrezzo, insieme ad un taglio sempre netto e preciso. Inoltre, la confezione include le cuffie, gli occhiali e la bandana, insieme al kit per l’affilatura e 1 flacone di olio da 1 litro.
PRO
- Durata della batteria elevata
- Ottimi materiali di fabbricazione
- Taglio sempre preciso e netto
- Leggera e super maneggevole
- Solito kit di accessori incluso
- Ideale per le potature domestiche
CONTRO
- Spessore di taglio massimo ridotto
- La catena è piuttosto lenta
4. Stiga SP 466 2 Tempi 46,5 CC (a Scoppio)
Facciamo un piccolo salto in avanti, analizzando questa motosega Stiga a scoppio con motore 2 tempi e con cilindrata da 46,5 CC. Si tratta di un modello con una potenza nominale da 2.5 HP e con una capienza del serbatoio per il carburante da 0,49 litri. Inoltre, ha una lama Oregon lunga ben 45 centimetri ma al tempo stesso non è difficile da usare. Considera infatti che, pur essendo a scoppio, resta comunque un modello hobbistico.
- Alimentazione: motore 2 tempi
- Cilindrata motore: 46,5 CC
- Potenza nominale: 2.5 HP
- Lunghezza lama: 45 centimetri
In sintesi, è un attrezzo perfetto se desideri una motosega a scoppio facile da gestire ma comunque più performante, rispetto a quelle con alimentazione elettrica. Le performance sono davvero ottime, dato che riesce a rendere ogni taglio rapido e semplice. In secondo luogo, la SP 466 2 tempi non è nemmeno eccessivamente pesante, visto che il peso si aggira intorno ai 6,3 chilogrammi.
In termini di rapporto potenza peso è davvero difficile trovare un’altra motosega capace di competere con la Stiga in questione. E non mancano altri vantaggi, come il sistema di raffreddamento rapido e la robustezza della scocca, con un carter in magnesio e con un design ergonomico. Infine, la Stiga SP 466 è ottima anche per quanto concerne i consumi, per via di una tecnologia cilindro-pistone che li abbassa.
Ci sono altre caratteristiche che vorrei sottolinearti, come ad esempio la dotazione di accessori, che include il copri-lama, la lima per la candela e una chiave multifunzione. In altri termini, nel pacco troverai tutto l’occorrente per una completa gestione della Stiga. Considera poi che è più semplice accedere al filtro dell’aria, rispetto ad altri modelli a scoppio, e che la potenza di questa motosega non è in discussione.
PRO
- Facile da montare e da gestire
- Ottima potenza del motore
- Tecnologia con consumi ridotti
- Filtro dell’aria a sgancio rapido
- Manutenzione facilitata
- Sistema anti-vibrazioni
CONTRO
- Non è una motosega professionale
5. Stiga SP 386 2 Tempi 38,5 CC (a Scoppio)
Ho deciso di chiudere le mie recensioni parlandoti della motosega Stiga SP 386 a scoppio, con motore a 2 tempi, con una cilindrata da 38,5 CC e con una potenza nominale da 2.0 HP. Si tratta di un ottimo prodotto come sempre non professionale, meno costoso rispetto al precedente ma comunque con qualità tecniche notevoli. Faccio riferimento ad esempio alla lunghezza della lama Oregon da 35 cm e al motore EURO 2.
- Alimentazione: motore 2 tempi
- Cilindrata motore: 38,5 CC
- Potenza nominale: 2.0 HP
- Lunghezza lama: 35 centimetri
Il filtro dell’aria è molto performante e di facile accesso, inoltre la Stiga SP 386 è facile da manovrare, per via della sua leggerezza, con un peso che si attesta intorno ai 5,5 chili. In secondo luogo, ha una potenza di elevato livello e il primer per l’avviamento rapido a freddo, oltre al tendicatena laterale e ad un performante sistema che riduce le vibrazioni prodotte in sede di taglio.
L’utilizzo è piuttosto agevole, per via della sua maneggevolezza (comunque inferiore ai modelli elettrici) e per merito di un’impugnatura ergonomica e antiscivolo. Considera poi che questo modello ha il consueto freno di sicurezza e ti permette di registrare la pompa dell’olio, agendo sulla vite specifica. Questo ti permette di impostare l’erogazione dell’olio in base al lavoro che desideri fare e alla durezza del tronco da segare.
Ci tengo a ricordarti che nel settore delle motoseghe a scoppio è difficile trovare un altro modello così semplice da gestire. Ciò lo rende un apparecchio perfetto anche per i neofiti che desiderano una sega più performante, rispetto a quelle elettriche. Anche il tendicatena funziona in modo egregio ed è semplicissimo da gestire. Le prestazioni sono ottime, ma ricorda comunque che si tratta di un attrezzo non professionale.
PRO
- Prezzo abbordabile
- Ottima potenza del motore
- Sistema anti-vibrazione
- Copri-lama e chiave inclusi
- Più leggera rispetto alle medie
- Primer per avviamento a freddo
CONTRO
- Non è una motosega professionale
Conclusioni
Oggi hai avuto la possibilità di leggere le mie recensioni delle migliori motoseghe Stiga. Questa casa produttrice è un’assoluta garanzia di qualità, e infatti le sue seghe sono fra le più famose in circolazione, soprattutto per chi desidera un prodotto efficace ma non troppo costoso e semplice da gestire. Le prestazioni in sede di taglio sono eccellenti, e questo vale anche per i modelli elettrici e a batteria, e non solo per quelli a scoppio.
crediti immagine articolo: alliastore.it/news/novita-2018-la-nuova-motosega-da-potatura-stiga-spr276/