Migliore Motosega Piccola – Scelta, Recensioni e Opinioni

Stai cercando la migliore motosega piccola? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e la guida alla scelta.

Le motoseghe piccole sono autentici gioielli per chi ha la passione del giardinaggio, ma anche per chi svolge questa attività per professione. Sono molto compatte, sono facili da usare e sono le regine della maneggevolezza, dato il loro peso ridotto e le dimensioni limitate. È pur vero che non sono adatte per tagliare rami con un diametro importante, ma quando si tratta di potare piccoli arbusti, siepi e viti sono davvero eccezionali. Di contro, l’aggettivo “piccolo” potrebbe indicare due categorie diverse: le motoseghe per potare classiche, e le mini motoseghe.

Tipologie di motosega piccola

Come ti ho anticipato poco sopra, è importantissimo distinguere le due categorie principali di motoseghe compatte. La loro caratteristica principale è la presenza di una barra della lama piuttosto corta, compresa fra gli 8 centimetri e i 25 centimetri di lunghezza. Essendo piccola, la lama riduce di parecchio il peso complessivo della motosega, concedendoti una libertà di manovra priva di concorrenti.

1. Motoseghe per la potatura

Una classica motosega per potare (leggi la mia guida completa) ha una barra con una lunghezza da 20 centimetri fino a 40 centimetri circa. Può essere alimentata a filo o a batteria, oppure con un motore a scoppio. Superati i 30 centimetri, però, non può più essere considerata “piccola”.

I modelli elettrici sono ideali per chi deve farne un uso hobbistico o semiprofessionale, mentre quelli a benzina sono perfetti per chi si occupa di giardinaggio a livello professionale. Le dimensioni limitate della barra servono per garantire un’ottima maneggevolezza dell’attrezzo, specialmente quando si tratta di tagliare i rami ad elevate altezze, muniti di scala (tree climbing).

2. Mini motoseghe per potare

Sono anch’esse strumenti per potare, ma le mini motoseghe (leggi la mia guida completa) sono sempre alimentate a batteria. Inoltre, hanno una barra che parte da un minimo di 10 centimetri circa fino ad un massimo di 18 centimetri, se si fa eccezione per le microseghe con barra da 6 centimetri. Queste ultime, però, sono più adatte per i lavori di precisione in falegnameria, dato che non possono segare rami con un diametro oltre i 4 cm circa.

Queste motoseghe piccole sono il top per quanto concerne la leggerezza, considerando che raramente superano i 2 chili di peso. Inoltre, sono meno accessoriate rispetto alle motoseghe classiche, perché spesso non hanno la pompa dell’olio per la lubrificazione automatica né l’impugnatura doppia per usarla a due mani. E la batteria dura di meno, se messa a confronto con quella delle “sorelle maggiori”.

Migliori motoseghe piccole [RECENSIONI]

1. Hangrow Mini Sega Ricaricabile 2 Batterie 10 cm

Se ti interessa una motosega piccola a batteria con barra da 10 centimetri e con impugnatura ad una mano, allora ti consiglio questo modello della Hangrow. Ha un prezzo davvero concorrenziale e può tagliare rami fino ad un diametro massimo di circa 8 cm, e inoltre è leggerissima e super maneggevole, considerando che pesa soltanto 1,2 chili. Sappi anche che la confezione include 2 batterie, il caricatore, 2 catene e il set per tensionarla.

  • Modello: motosega mini
  • Lunghezza barra: 10 cm
  • Alimentazione: batteria
  • Peso: 1,2 chilogrammi
  • Accessori: 2 batterie, caricatore, 2 catene, kit tensionamento

Il motore è piccolo ma è una vera bomba, dato che deve gestire una lama molto corta, e anche la batteria stupisce per la sua autonomia. Utilizzata in modo discontinuo può arrivare fino a 2-3 ore, mentre per la ricarica servono altre 2 ore. Naturalmente è tutto fuorché una motosega professionale, e lo si evince anche dal prezzo, ma per le potature non intensive è un autentico gioiello.

Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Ha l’avviamento con doppio pulsante di sicurezza, dunque dovrai premere il bottone in contemporanea al grilletto, sennò la lama non girerà. A mio avviso è un plus importante, per una questione di protezione, e si tratta di una peculiarità che purtroppo manca in molte motoseghe di questa categoria. Infine, ha una sezione che copre la parte superiore della lama (sempre per sicurezza).

2. Laecabv a Batteria Lama 18 CM Pompa Olio

Restiamo nel campo delle motoseghe in miniatura, ma facciamo un passo in avanti in termini di lunghezza della lama. Questo modello della Laecabv, pur restando compatto e molto leggero (quasi 2 chilogrammi), monta una barra da 18 centimetri e ha un diametro di taglio massimo di circa 16 centimetri. Inoltre, la barra ha un design carving, quindi è molto sottile e per questo riesce ad inserirsi anche nelle zone più anguste.

  • Modello: motosega mini
  • Lunghezza barra: 18 cm
  • Alimentazione: batteria
  • Peso: 2 chilogrammi
  • Accessori: 2 batterie, caricatore, valigetta, chiave a brugola

Essendo un po’ più grande rispetto alle mini seghe vere e proprie, ha qualche extra in più, come nel caso della pompa dell’olio automatica (davvero molto comoda). In secondo luogo, l’apparecchio ha una leva di sicurezza da attivare per far funzionare il grilletto, ma è a scatto: vuol dire che, una volta che avrai finito di usarla per la potatura, dovrai ricordarti di abbassarla per evitare rischi inutili.

Buona la durata della pila, che tiene per un’ora circa se la userai in modo intensivo, mentre la dotazione di accessori include (oltre alle batterie) il caricatore, la chiave per tendere la catena e la valigetta per il trasporto. Considera poi che la Laecabv mette in campo delle prestazioni eccellenti, per via del motore senza spazzole, ed è ideale per la potatura di piccoli arbusti e dei frutteti. La barra carving, infine, assicura anche un’elevata precisione nei tagli.

3. BLACK & DECKER GKC1820L20-QW Barra 20 cm

Abbandoniamo la categoria delle seghe mini e passiamo a quelle standard da potatura, ma ancora una volta con una barra molto corta. Questa motosega piccola a batteria della Black & Decker è una delle più interessanti e compatte: si tratta di un modello con una barra da 20 centimetri e con una pila da 18V e da 2.0 Amperora (Ah). Considera inoltre che è molto leggera, dato che pesa esattamente 2,3 chilogrammi.

  • Modello: motosega elettrica
  • Lunghezza barra: 20 cm
  • Alimentazione: batteria
  • Peso: 2,3 chilogrammi
  • Accessori: batteria e caricatore

Anche in questo caso non ci troviamo di fronte ad un prodotto professionale, dato che è piuttosto economico, però è ideale se cerchi la leggerezza e la compattezza. Per quanto concerne i dati tecnici, questa moto sega è capace di tagliare rami con un diametro massimo intorno ai 16 centimetri, a meno di non usarla a piena barra (cosa che se hai poca esperienza io sconsiglio sempre).

La batteria basta per effettuare circa 200 tagli, ed è presente la pompa dell’olio ma non è automatica, dato che per lubrificare la lama bisogna premere un bottone. Buona la dotazione di sicurezza, visto che è presente il sistema anti-contraccolpo, e il bilanciamento è ottimo. Inoltre monta la doppia impugnatura, ha l’interruttore di blocco e la ricarica avviene in 4 ore circa. Infine, la catena ha una velocità di 3,1 metri al secondo: non è molto rapida ma fa il suo dovere.

4. ZENOAH Motosega Piccola a Scoppio Barra 20 cm

È piccola, ma non sottovalutarla. Questa moto sega a scoppio della ZENOAH ha una barra compatta da 20 centimetri e un motore piuttosto performante, con una cilindrata da 18,3 cc e con una potenza da 0.9 HP (0,7 kW). Si tratta di una sega per un uso semiprofessionale e lo si capisce anche dal prezzo, che di certo non è economico. Vale però fino all’ultimo centesimo, dato che include anche il primer per l’avviamento facilitato.

  • Modello: motosega a scoppio
  • Lunghezza barra: 20 cm
  • Peso: 2,4 chilogrammi

Fra le altre caratteristiche da sottolineare troviamo la sua super compattezza, con un peso che non supera i 2,4 chilogrammi, mentre la lama carving assicura una maneggevolezza da record. Ideale per la potatura dei frutteti e degli ulivi, la motosega in questione spicca pure per un perfetto bilanciamento dell’attrezzo, il che ovviamente favorisce la precisione in sede di taglio.

È presente anche la doppia impugnatura laterale, così potrai usarla a due mani, sebbene sia talmente leggera da consentirti un utilizzo a mano singola (comunque pericoloso se non hai esperienza). Inoltre, monta un comodo sistema a molle in acciaio che attutisce le vibrazioni e una pompa dell’olio automatica. Infine, la Zenoah G 2050 T richiede meno fatica in sede di strappo della corda, per merito del sistema e-Start.

5. Husqvarna T525 Motore A Scoppio Barra 25 cm

Nella mia classifica non poteva ovviamente mancare una motosega piccola a scoppio della Husqvarna, un marchio che è un’autentica istituzione. Questo modello, professionale, monta una barra da 25 centimetri e un motore X-TORQ con cilindrata da 27 cc, e con una potenza da 1.1 HP. Inoltre, ha un sistema che riduce la quantità di emissioni inquinanti, ovvero uno dei problemi principali dei modelli a scoppio.

  • Modello: motosega a scoppio
  • Lunghezza barra: 25 cm
  • Peso: 2,7 chilogrammi

Occorre poi sottolineare la presenza di un occhiello per fune, che ti permette di collegarla alla cinghia che userai durante il tree climbing. In secondo luogo, questa moto sega ha un pulsante di stop a ritorno automatico, il classico tendicatena laterale (non rapido) e un filtro dell’aria facilissimo da smontare, per via dello sgancio rapido. Considera poi che in termini di performance è eccezionale, ed è molto leggera, visto che non supera i 2,7 kg.

A mio avviso questa è una delle migliori motoseghe piccole a scoppio presenti sul mercato, nonché il modello ideale per un semiprofessionista o per un professionista. Soprattutto fa al caso di chi necessita di una motosega potente ma comunque molto compatta, così da poter potare in arrampicata sugli alberi senza correre nessun tipo di rischio. Infine, il fatto che riduca le emissioni di fumi del 75% è sicuramente un punto a favore lodevole.

6. Makita DUC254Z Elettrosega 18V Barra 25 cm

Se ti interessa una motosega standard per la potatura, con barra da 25 cm ma a batteria, allora ti consiglio di valutare questo prodotto. Te ne ho già parlato nella mia recensione della Makita DUC254Z, ma voglio farti comunque una piccola sintesi, partendo dal fatto che il kit non include la batteria, e che dovrai dunque acquistarla a parte. La durata della pila si attesta intorno ai 90 minuti, mentre il peso è leggermente superiore agli altri modelli (3,2 chili, per via della batteria).

  • Modello: motosega elettrica
  • Lunghezza barra: 25 cm
  • Alimentazione: batteria
  • Peso: 3,2 chilogrammi
  • Accessori: batteria e caricatore NON inclusi

Una delle sue migliori qualità è la rapidità della catena, che corre a 22,5 metri al secondo, e si tratta di una delle motoseghe elettriche meglio bilanciate in commercio. Monta inoltre un manico ergonomico con impugnatura SoftGrip, ha la lubrificazione automatica, e la catena inclusa nel pacco è una delle migliori in circolazione, considerando che si parla di una Oregon.

Essendo elettrica non inquina, consuma meno di quelle a scoppio ed è facilissima da avviare. La confezione come ti ho accennato non include né la batteria né il caricatore, però troverai un comodo fodero coprilama, un sacco per il trasporto e la chiave per tendere la catena. In secondo luogo, questa motosega della Makita ha una modalità Turbo che puoi attivare quando ti serve un taglio più intensivo, con uno sprint extra di massimo 30 secondi. Di seguito trovi i link al caricatore e alla batteria:

Come scegliere la migliore motosega piccola

1. Lama e diametro di taglio

Come ti ho già spiegato, la lama può avere una lunghezza compresa fra i 10 centimetri e i 25-30 centimetri. Naturalmente fra le mini seghe e quelle standard da potatura c’è un mondo di differenze, specialmente se consideriamo il diametro massimo di taglio, correlato alla lunghezza della barra.

  • Mini motoseghe: avendo una lama lunga circa 10 cm, non possono tagliare rami con un diametro superiore agli 8 cm. L’unica eccezione vale per i modelli con spada da 18 centimetri, dato che in quel caso si arriva facilmente ad un diametro di taglio intorno ai 15-16 centimetri.
  • Motoseghe standard: abbiamo molte meno limitazioni, considerando che una lama da 25 centimetri circa permette il taglio di rami con un diametro fino a 22-23 cm, a meno di non usarle a barra piena (ma chi è poco esperto dovrebbe evitarlo). Gli apparecchi con una barra da 30 cm, invece, possono arrivare fino a 26 cm circa di diametro.

In base a quanto hai letto poco sopra, il diametro massimo dei rami che puoi tagliare segue questa semplice regoletta: devi sottrarre alla lunghezza della lama un paio di centimetri, per permettere alla motosega di conservare la sua precisione in sede di potatura e di taglio. Se la utilizzi a barra piena, e se non hai esperienza, rischierai di ottenere un taglio storto e di danneggiare il ramo (oltre che di farti male).

Per quanto concerne la forma della lama, spesso nel campo delle piccole motoseghe troviamo una barra di tipo carving. Questa, essendo più sottile rispetto alle lame standard, riesce ad infilarsi in qualsiasi spazio, anche il più difficile, e pesa di meno rispetto alle altre.

2. Alimentazione del motore

Meglio una motosega piccola a batteria o a scoppio? Naturalmente dipende tutto dallo scopo per il quale la userai. I modelli alimentati elettricamente (compresi quelli con il filo) sono più adatti per un uso hobbistico, anche se non mancano le motoseghe di livello quasi professionale, paragonabili per potenza a quelle a scoppio. Gli apparecchi a benzina, soprattutto se usati per la potatura, sono più adatti per un utilizzo da professionisti.

Qui di seguito ti elenco in modo sintetico le caratteristiche delle due categorie ma, se vuoi approfondirle, ti consiglio di cliccare sul link per leggere le guide specifiche.

  • Motosega a batteria: super facili da usare e leggere, sono ideali per la pota di rami poco impegnativi. Il motore, infatti, potrebbe surriscaldarsi se le userai per tagliare rami complessi e se la utilizzerai in modo continuativo. Non hanno il fastidio del filo, ma la batteria ha una durata limitata (circa 60 minuti). Infine, sono semplici da manutenere, consumano poco e non inquinano.
  • Motosega con filo: il filo può diventare un impiccio, però cancella del tutto il problema dell’autonomia della batteria. Le motoseghe piccole di questo tipo, fra l’altro, richiedono la presenza di una presa elettrica nelle vicinanze e l’obbligatorio utilizzo di una prolunga. Per il resto, rimangono gli stessi vantaggi di quelle con la batteria, dato che non producono fumi, e sono anche più silenziose.
  • Motosega a scoppio: è il modello professionale, progettato con un motore in grado di reggere durante le sessioni di potatura più impegnative e prolungate. La potenza è infatti superiore alle altre, sebbene la barra sia più corta rispetto ai prodotti classici da pota, che possono anche superare i 40 cm di lama. Inoltre, richiedono attenzione in sede di manutenzione e producono fumi.

Come puoi vedere, non esiste un modello migliore di un altro, dato che tutto dipende dall’uso che ne farai. Personalmente, se non hai la necessità di potare rami duri e di farne un utilizzo continuativo, ti consiglio di mettere da parte i prodotti a scoppio. Viceversa, se devi farne un uso professionale o semiprofessionale, quelli a benzina rappresentano ancora oggi la soluzione più indicata.

3. Potenza del motore

La potenza del motore è sempre correlata alla lunghezza della lama. In sintesi: per poter sostenere il lavoro di una barra lunga, è necessario un motore più potente e più scattante. Nel nostro caso, essendo le lame piuttosto piccole e corte, il motore difficilmente avrà una potenza elevata se si considerano i suoi dati tecnici. Ma questo aspetto non deve trarti in inganno, perché – dovendo sostenere una barra poco impegnativa – potrà mettere in campo delle prestazioni comunque eccezionali.

  • Motosega piccola (barra 10 cm): in questo caso la potenza del motore è molto contenuta, e raramente supera i 28 Wh (wattora, ovvero numero di watt prodotti in 60 minuti).
  • Motosega classica elettrica: il minimo sindacale per una motosega elettrica compatta, con barra entro i 20-30 cm, è pari a 500 watt, ma si possono anche superare i 1.200 watt.
  • Motosega piccola a scoppio: in tal caso la cilindrata del motore è raro che superi un valore intorno ai 25 centimetri cubi, mentre la potenza è di circa 1.2 HP per i modelli con barra da 25 centimetri.

Ricorda sempre questa regola: la potenza del motore dev’essere tale da sostenere una lama di una certa lunghezza. Se la barra è lunga e il motore poco potente, le prestazioni saranno scarse, la catena girerà lentamente e il motore stesso potrebbe danneggiarsi.

4. Struttura e altre caratteristiche

In questa guida su come scegliere una motosega compatta ti ho già elencato tante informazioni importanti, ma ce ne sono altre che richiedono la nostra attenzione. Ti parlo ad esempio della tipologia di impugnatura, dell’autolubrificazione, delle dotazioni di sicurezza e del tendicatena.

  • Impugnatura: molte motoseghe classiche hanno una doppia impugnatura, e io ti suggerisco di sceglierle. L’impugnatura singola può infatti diventare rischiosa per chi ha poca esperienza con questi attrezzi, mentre la doppia impugnatura consente un controllo maggiore. Purtroppo, però, le motoseghe piccole con barra da 10 cm sono quasi sempre a impugnatura singola.
  • Autolubrificazione: solo quelle classiche da pota sono dotate di pompa dell’olio per la lubrificazione automatica della catena. Le più piccole non hanno questo extra, per via delle loro misure molto ridotte, quindi la catena va lubrificata manualmente.
  • Doppio pulsante di avvio: per una questione di sicurezza, ti consiglio di scegliere sempre i modelli con doppio pulsante di avvio, o con leva di sicurezza. Sono meno comodi perché dovrai premerli entrambi per usare la motosega, ma sono molto più sicuri rispetto agli altri, visto che abbattono il rischio di incidenti.
  • Tendicatena: il tendicatena può essere tradizionale o rapido. Nel primo caso dovrai usare le apposite chiavette in dotazione, mentre nel secondo caso ti basterà stringere o allentare una maniglia. Il tendicatena rapido, ovviamente, è più comodo e più veloce da usare.
  • Sistemi di sicurezza: i modelli da pota con barra superiore ai 18 cm possono integrare degli impianti di sicurezza come il sistema per attutire le vibrazioni, l’artiglio che impedisce alla catena di staccarsi dalla barra e infine il freno catena.

In conclusione, le motoseghe compatte sono alleati fantastici quando devi potare in situazioni difficili come le arrampicate sugli alberi, o quando devi tagliare rami di misure contenute. E non per questo sono meno potenti delle altre, dato che il loro motore viene ottimizzato per gestire una barra meno impegnativa.

Motoseghe piccole più vendute

crediti immagine articolo: uglyducklinghouse.com/portable-wood-milling/

Ultimo aggiornamento 2023-06-06 at 10:19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento