Migliore Motosega da Potatura Alpina – Recensioni, Opinioni e Prezzi

Stai cercando la migliore motosega da potatura Alpina, elettrica o a scoppio? Leggi le mie recensioni, le opinioni e i prezzi.

La Alpina è un marchio italiano fondato nel 1960 e specializzato in apparecchi per il giardinaggio. Si tratta di uno dei brand più affidabili in assoluto, e le motoseghe Alpina confermano tutta la sua fama. Il catalogo di questa azienda offre una sega per ogni esigenza diversa: troviamo infatti sia quelle a scoppio, per un uso professionale o semi-professionale, sia quelle elettriche (a filo o a batteria). Le capacità di taglio sono davvero eccellenti, così come la qualità dei materiali e la potenza. Vediamo quindi di scoprire insieme i migliori modelli in commercio, per ogni categoria.

Migliori motoseghe Alpina a scoppio [RECENSIONI]

1. Alpina A 305 Barra da 25 CM

Se stai cercando una sega a motore per i piccoli lavori di potatura, allora la Alpina A 305 è esattamente ciò che fa al caso tuo. Questo apparecchio monta infatti un motore a 2 tempi da 25,4 CC e con una potenza nominale da 1.2 HP, inoltre ha una barra con una lunghezza da 25 centimetri e un motore a miscela con lubrificazione diretta. Considera poi che questo modello, essendo piuttosto piccolo, ha un’impugnatura a mano singola.

  • Alimentazione: motore 2 tempi
  • Cilindrata motore: 25,4 CC
  • Potenza nominale: 1.2 HP
  • Lunghezza lama: 25 centimetri

È presente un sistema anti-vibrazioni che ne facilita l’uso durante le operazioni di taglio, ed è particolarmente leggera, dato che il peso non supera i 3,1 chilogrammi. In secondo luogo, la motosega Alpina da potatura A 305 è versatile nonché facilissima da maneggiare, pur essendo un prodotto con motore a scoppio. È chiaro che queste caratteristiche non la rendono una sega adatta per un uso professionale, ma prettamente hobbistico.

A livello tecnico, monta un rampino in metallo e un sistema tendi-catena rapido da usare e molto semplice, quindi adatto per chiunque. Inoltre, c’è il primer ad avviamento facilitato e la classica vite per regolare l’erogazione dell’olio per la lubrificazione della catena. Capitolo impugnatura: è molto confortevole e ospita tutti i pulsanti per gestirla, mentre l’avvio della motosega avviene a strappo e a fune con primer. È presente anche il freno di sicurezza che impedisce incidenti, e che ferma lo scorrimento della catena rapidamente quando si innesca. Infine, la confezione include anche una seconda barra in omaggio, insieme a tanti altri accessori.

Ho avuto la possibilità di provarla personalmente, e devo dire che mi ha colpito la sua grande affidabilità. Inoltre, a dispetto della sua leggerezza, si tratta di una motosega piuttosto potente e ottimamente bilanciata, e ha un prezzo più conveniente rispetto ad altri prodotti della stessa fascia. Sappi anche che la A 305 è molto semplice da montare, si accende rapidamente e per un utilizzo non professionale è davvero il top.

PRO

  • Prezzo conveniente
  • Leggera e facile da usare
  • Ottima potenza del motore
  • Prestazioni di taglio eccellenti
  • C’è il freno di sicurezza
  • Kit di accessori molto ampio

CONTRO

  • Solo per un uso hobbistico

2. Alpina A 2500 Barra da 25 CM

Rimanendo sempre in ambito hobbistico, la motosega da potatura Alpina A 2500 stupisce per la sua maneggevolezza, nonostante un peso superiore al modello precedente (circa 5,5 chilogrammi). Una delle sue migliori caratteristiche è il livello di prestazioni che riesce ad offrire, per merito di un motore da 25,4 CC e con potenza nominale da 1.2 HP. La barra, invece, ha una lunghezza da 25 centimetri e la catena raggiunge una velocità pari a 21 metri al secondo.

  • Alimentazione: motore 2 tempi
  • Cilindrata motore: 25,4 CC
  • Potenza nominale: 1.2 HP
  • Lunghezza lama: 25 centimetri

Si tratta di una sega molto comoda oltre che potente, con un’impugnatura ergonomica e con una struttura di buon livello. Inoltre parte velocemente anche a freddo, ma conviene usarla per tagliare rami non molto ampi, perché anche in questo caso non ci troviamo di fronte ad un attrezzo per un utilizzo professionale. Sappi però che non ti affaticherà nemmeno se la userai per un’ora intera, e questo è un prezioso vantaggio.

Quali sono le sue peculiarità tecniche? Ha un sistema automatico per la lubrificazione della catena, un sistema che abbatte le vibrazioni prodotte in fase di taglio e il freno di sicurezza. In secondo luogo, la A 2500 è davvero ottima per i lavori di potatura in giardino, ha un perfetto bilanciamento e offre delle eccellenti prestazioni per i tagli basici degli arbusti. Infine, si monta in soli 5 minuti e – se devi tagliare tronchi di media o piccola grandezza – questa motosega ti supporterà alla grande.

PRO

  • Ottimo prezzo
  • Ideale per tronchi medi e piccoli
  • Perfetta per le potature in giardino
  • Facilissima da montare
  • Non affatica l’operatore
  • Impugnatura ergonomica

CONTRO

  • Non adatta per uso professionale
  • La catena non è eccezionale

3. Alpina ACS 50 Barra da 50 CM

Questa è una delle motoseghe Alpina con la barra più lunga, considerando che arriva fino a 50 centimetri. Si parla come sempre di un modello con motore 2 tempi, ma con prestazioni decisamente più alte rispetto agli apparecchi precedenti. Il motore ha infatti una potenza nominale da 3.0 HP e una cilindrata da 49,3 centimetri cubi. Considera però che ha un peso superiore alle medie, pari a 6,8 chilogrammi.

  • Alimentazione: motore 2 tempi
  • Cilindrata motore: 49,3 CC
  • Potenza nominale: 3.0 HP
  • Lunghezza lama: 50 centimetri

Di contro, pur essendo abbastanza pesante per via della barra molto lunga, offre delle performance in sede di taglio davvero notevoli. La lama Oregon, infatti, penetra il legno come un coltello affonda nel burro, il taglio è molto rapido e sempre netto. In secondo luogo, questa motosega Alpina da potatura integra un sistema anti-vibrazione che senza dubbio favorisce anche gli utenti meno esperti.

Pur essendo potente, è comoda da usare ed è adatta a tutti, anche per merito della presenza della doppia impugnatura. Quest’ultima, poi, permette di realizzare sia i tagli in orizzontale che quelli in trasversale senza nessun tipo di problema. Quali sono gli altri vantaggi di questa sega con avviamento a strappo? Ad esempio il tendicatena laterale, l’immancabile freno di sicurezza e il primer per avviarla velocemente anche a freddo.

PRO

  • Lunghezza della barra notevole
  • Avviamento rapido a freddo
  • Potenza del motore molto elevata
  • Penetra il legno senza difficoltà
  • Impugnatura ergonomica
  • Ottimamente bilanciata

CONTRO

  • Peso superiore alle medie

Migliori motoseghe Alpina elettriche [RECENSIONI]

1. Alpina EA 2000 Q Barra da 40 CM

Passiamo alle motoseghe con motore elettrico alimentate a filo, e scopriamo insieme la EA 2000 Q, un apparecchio di grande qualità. Per prima cosa, ha una barra piuttosto lunga, da 40 centimetri, e un motore con una potenza da 2.000 watt. In secondo luogo, questa sega si dimostra piuttosto performante anche sui tronchi con un diametro ampio, al punto che li trapassa come se non fosse successo nulla.

  • Alimentazione: elettrica a cavo
  • Potenza motore: 2.000 watt
  • Lunghezza lama: 40 centimetri
  • Spessore di taglio: max 50 cm
  • Velocità catena: 13,5 metri al secondo

Il prezzo poi è da record, ed è davvero difficile trovare un apparecchio potente quanto questa motosega da potatura Alpina offerto ad un costo così concorrenziale. Inoltre, non soffre di un problema tipico di altri apparecchi: il motore non si surriscalda anche se la usi per un periodo prolungato, e il tendicatena automatico ti evita la scocciatura di dover utilizzare gli attrezzi.

Naturalmente questo modello è accessoriato con il freno di sicurezza, che blocca la catena in una frazione di secondo, e con un regolatore automatico della pompa dell’olio. Il rampone è di serie ed è comoda da impugnare, per via di un rivestimento ergonomico e antiscivolo. Inoltre, la doppia maniglia ti dà la possibilità di tagliare sia in verticale che in orizzontale, ed è piuttosto maneggevole (peso: 4,6 chilogrammi).

PRO

  • Prezzo molto conveniente
  • Taglia tronchi fino a 50 cm
  • Potenza del motore elevata
  • Maneggevole e facile da usare
  • Ottima dotazione di sicurezza

CONTRO

  • Parti in plastica non eccelse

2. Alpina EA 1800 Q Barra da 35 CM

Questa la possiamo considerare come la “sorella minore” della EA 2000, dato che ha un motore leggermente meno potente e una barra un po’ più corta (35 cm). I dati tecnici sono i seguenti: la potenza del motore è da 1.800 watt, mentre la catena raggiunge una velocità di scorrimento pari a 13,5 metri al secondo. Inoltre, il rocchetto integrato facilita la fase di taglio e garantisce una precisione superiore.

  • Alimentazione: elettrica a cavo
  • Potenza motore: 1.800 watt
  • Lunghezza lama: 35 centimetri
  • Spessore di taglio: max 40 cm
  • Velocità catena: 13,5 metri al secondo

Ti basta avere una presa di corrente nelle vicinanze per poter contare su una elettrosega di ottima qualità, molto performante e soprattutto adatta anche ai principianti. Essendo elettrica, poi, non produce fumi e quindi non infastidisce i vicini, che magari potrebbero lamentarsi. Un discorso simile vale anche per il rumore: si tratta infatti di una motosega Alpina da potatura piuttosto silenziosa.

Affidabile e ben bilanciata, la EA 1800 Q monta una vite per il tensionamento della catena e il freno-catena di sicurezza, oltre alla seconda impugnatura per i tagli in verticale. Inoltre ha un peso contenuto, da 3,8 chilogrammi, e ha una sezione in plastica trasparente sul serbatoio dell’olio, che ti permette di controllarne a vista il livello. Infine, non stanca mai le braccia e la potenza è quasi sorprendente, così come la resa nei tagli.

PRO

  • Buona potenza del motore
  • Ottima capacità di taglio
  • Leggera e silenziosa
  • Ideale per la potatura domestica
  • Taglio rapido degli arbusti
  • Taglio sempre netto e pulito

CONTRO

  • La catena va tensionata spesso

Migliore motosega Alpina a batteria [RECENSIONE]

1. Alpina ACS 40 LI Barra da 30 CM

Ho deciso di chiudere le mie recensioni delle migliori motoseghe Alpina con la ACS 40 LI, un modello elettrico ma alimentato a batteria. Integra una barra lunga 30 centimetri e ha un voltaggio da 40 V, con un peso intorno ai 5 chilogrammi. Il motore è piuttosto potente e veloce, ed è un attrezzo fantastico per le potature nei giardini domestici, dato che oltre ad essere performante è anche silenzioso.

  • Alimentazione: a batteria
  • Voltaggio batteria: 40 V
  • Durata batteria: 60 minuti
  • Lunghezza lama: 30 centimetri

Il modello può essere usato sia a 1 mano, sia a 2 mani, perché ha la doppia impugnatura, mentre la batteria ha una durata che si attesta intorno ai 60 minuti. Naturalmente nel pacco troverai sia la batteria da 40V, sia il caricabatterie apposito, ma puoi anche comprare a parte una batteria più potente per prolungare la durata dell’elettrosega. Inoltre, è molto semplice da usare e potrai utilizzarla in verticale o in orizzontale.

Se hai la necessità di potare gli alberelli domestici, ma non hai una presa elettrica nelle vicinanze, allora la Motosega Alpina ACS 40 LI ti salverà la giornata. Il tutto senza rinunciare alle prestazioni, considerando che offre un taglio del legno di ottima qualità, pur non essendo ovviamente una sega professionale. Infine, sappi che monta il tendicatena rapido, il freno-catena di sicurezza e ha un serbatoio dell’olio con capacità da 0,14 litri.

PRO

  • Super silenziosa
  • Facilissima da usare
  • Buona durata della batteria
  • Caricabatterie incluso
  • Tendicatena rapido
  • C’è il freno di sicurezza

CONTRO

  • Non adatta per tronchi molto spessi

Caratteristiche e vantaggi

Per prima cosa, le motoseghe Alpina hanno prezzi molto abbordabili, e sono quindi davvero convenienti da un punto di vista economico. Ricorda poi che la Alpina è un marchio 100% italiano, e questo ha un peso considerevole sia per la qualità dei materiali, sia nel caso ti servisse l’aiuto del servizio assistenza. Inoltre, ha una gamma enorme di prodotti, che include qualsiasi tipo di alimentazione.

A livello tecnico fanno la differenza il sistema tendicatena rapido a vite e la lubrificazione automatica, oltre ovviamente al freno di sicurezza incorporato. Sono facilissime da usare, molto maneggevoli e piuttosto silenziose, ma i modelli visti oggi sono adatti soprattutto per un utilizzo hobbistico e dunque nei giardinetti domestici. Infine, l’avviamento è quasi immediato anche a freddo, nei modelli a scoppio, e il sistema anti-vibrazioni attutisce i colpi e quindi semplifica il lavoro anche ai meno esperti.

In sintesi, ci troviamo di fronte ad una gamma di motoseghe ed elettroseghe non solo pratiche e maneggevoli, ma anche parecchio performanti.

crediti immagine articolo: https://www.homegardencyprus.com/en/catalogue-shop/garden-machines/chainsaws/alpina-electric-chainsaw-2000w-16-c20et-detail

Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento