Stai cercando la migliore motosega a batteria Makita? Leggi le mie recensioni, i prezzi e le opinioni sui modelli più performanti.
Le motoseghe alimentate a batteria sono senza ombra di dubbio degli elettroutensili molto convenienti, sia per i professionisti che per gli hobbisti, e la Makita è un marchio top in questo settore. Le sue elettroseghe, non a caso, riescono a garantire tantissimi vantaggi: sono affidabili, hanno un’autonomia superiore alle medie e soprattutto assicurano un taglio sempre preciso e un motore piuttosto potente.
Avremo modo di scoprire insieme gli altri pro strada facendo, analizzando le recensioni e le caratteristiche principali.
Caratteristiche della motosega a batteria Makita
Per prima cosa, a seconda del modello che sceglierai, potresti trovare un motore con una potenza ben al di sopra delle medie, tanto da poterlo paragonare (quasi) a quello di un apparecchio a filo. In secondo luogo, come ti accennavo poco sopra, se utilizzate con una batteria da 5.0 ampere l’autonomia si dimostra particolarmente lunga. In sintesi, non resterai “a piedi” durante le operazioni di potatura in giardino.
In certi apparecchi, come ad esempio la Makita 45095-20 Duc252Z, avrai addirittura la possibilità di montare 2 batterie sull’impugnatura. In questo modo la durata della sega sarà ancor più ampia rispetto al solito, ed è un’opzione ottima se hai intenzione di utilizzarla in modo intensivo e in giardini o appezzamenti di terreno con una metratura ampia. Sappi che io riesco a lavorare per mezza giornata circa, senza problemi.
Per quanto concerne il diametro di taglio, la maggior parte delle motoseghe Makita a batteria arriva tranquillamente a segare fusti fino a 40 centimetri di spessore. Però è chiaro che, superata questa soglia, con tutta probabilità ti conviene scegliere una motosega con motore a scoppio, ovvero la più potente in assoluto. Altre caratteristiche da sottolineare? Sono facilissime da manutenere e da maneggiare, hanno un’impugnatura ergonomica antiscivolo, sono piuttosto leggere e stupiscono in quanto a precisione del taglio.
Prima di leggere le recensioni, sappi che spesso questi apparecchi vengono venduti senza la batteria o le batterie. Di conseguenza, se non hai altri attrezzi Makita a casa, dovrai aggiungerle alla tua lista della spesa.
Migliori motoseghe a batteria Makita [RECENSIONI]
1. Makita DUC353Z-350 Elettrosega a Batteria
Questo modello di elettrosega a batteria della Makita appartiene alla Serie Z, dunque viene venduta senza valigetta, batterie e caricabatterie. Si tratta però di uno dei modelli migliori per rapporto fra qualità e prezzo, e funziona montando due batterie sul corpo macchina. Utilizzandone due da 2,5 ampere la durata si attesta intorno ai 90 minuti, dunque è ideale per potare un giardino di piccole o medie dimensioni.
- 2 batterie sul corpo macchina
- Tensione batteria: 18 volt (x2)
- Durata batterie: circa 90 min
- Diametro di taglio: max 35 cm
- Peso: 4,8 chilogrammi
Naturalmente nulla ti impedisce di montare batterie più potenti, come quelle da 5.0 ampere, così da prolungare di molto l’autonomia. Passando ai dati tecnici, ha una sega in grado di tagliare rami da 35 centimetri di diametro senza difficoltà, inoltre non è nemmeno troppo pesante, dato che arriva a 4,8 chilogrammi circa. Infine, sappi che questo modello ha una comoda impugnatura ergonomica ed è adatto anche ai principianti.
Il motore è davvero potente (si tratta di un BL, dunque brushless e senza spazzole), per via della tecnologia a trasmissione diretta e non a cinghia. In secondo luogo, le performance di taglio sono eccezionali e davvero precise, tanto che potrai usarla per diverse operazioni, come la potatura o la sramatura di arbusti di medio diametro. Inoltre, c’è un LED che ti comunica il livello di carica residua e un indicatore che ti segnala il livello di olio.
La confezione è priva di batterie o accessori, ma include una boccetta di olio, mentre la tensione della catena può essere regolata tramite il tenditore laterale, e si tratta di un’operazione rapida e facilissima. Sappi anche che questa motosega della Makita ti permette di regolare la lubrificazione della catena, e ha una scocca in grado di resistere sia agli schizzi d’acqua che alla polvere.
Qui, se ti interessa, c’è la versione con batterie e caricabatterie inclusi della Makita DUC353:
PRO
- Molto potente e precisa nel taglio
- Taglia tronchi fino a 35 cm di diametro
- Indicatore per batteria e livello olio
- Tendicatena laterale
- Lubrificazione catena regolabile
- Durata batterie intorno ai 90 minuti
CONTRO
- Batterie e caricatore non inclusi
2. Makita DUC302Z Cordless Li-Ion Motosega 36 V
Altro giro, altra corsa, altra motosega Makita a batteria di livello molto elevato. Anche questo apparecchio necessita di 2 batterie, non incluse nella confezione, da montare non sui laterali come nel modello precedente ma sul retro dell’impugnatura. Quali sono le sue qualità principali? Ha una lama da 30 centimetri e un peso di circa 4,2 chilogrammi, e con le batterie da 5,0 ampere dura all’incirca 30 minuti (ma usandola di continuo).
- 2 batterie sul corpo macchina
- Tensione batteria: 18 volt (x2)
- Durata batterie: circa 90 min
- Diametro di taglio: max 30 cm
- Peso: 4,2 chilogrammi
Il diametro di taglio massimo è piuttosto alto, considerando che arriva a tagliare senza problemi anche i tronchi da 30 centimetri. In secondo luogo, la DUC302Z è molto versatile, e potrai ad esempio utilizzarla per la potatura delle siepi senza colpo ferire. Considera che, essendo una Serie Z, la confezione comunque non include né il caricabatteria né le due batterie necessarie per farla funzionare.
Il peso è inferiore alle medie, quindi ne guadagna in maneggevolezza, e infatti non faticherai anche se la utilizzerai in modo intensivo. Chiaramente, non essendo un prodotto professionale, ti consiglio di non esagerare con il diametro dei rami e di non sottoporla a troppi sforzi, per non affaticare il motore. Di contro, per un uso hobbistico è con tutta probabilità la migliore motosega a batteria in circolazione.
Oltre alle prestazioni, la DUC302Z si guadagna un ottimo voto anche per quanto riguarda la robustezza della scocca in plastica dura. Il motore non è brushless, ma è comunque molto potente e affidabile, e non è nemmeno troppo rumoroso. Inoltre, è facilissima da usare anche se sei un hobbista, in quanto ha un sistema di riduzione del contraccolpo davvero efficiente. Infine, la catena Oregon assicura un taglio sempre netto e pulito.
PRO
- Taglio netto e pulito
- Ottima durata della batteria
- Taglia fino a 30 cm di diametro
- Facile da usare e leggera
- Robusta e affidabile nel lungo periodo
CONTRO
- Batterie e caricabatterie non incluse
- Motore non brushless
3. Makita DUC254Z Elettrosega 18V 25 cm
Si tratta senza dubbio di uno dei modelli meno costosi della Makita, quindi è una motosega a batteria ideale se vuoi risparmiare un centinaio di euro. Anche in questo caso, però, ci si trova di fronte ad un apparecchio della linea Z, quindi con batteria singola e caricabatterie da acquistare a parte. I dati tecnici sono comunque ottimi, con una sega lunga 25 cm, un motore brushless e un peso super leggero (3,3 chilogrammi).
- 1 batteria sul corpo macchina
- Tensione batteria: 18 volt
- Durata batteria: circa 90 min
- Diametro di taglio: max 25 cm
- Peso: 3,3 chilogrammi
Ha tantissime altre peculiarità positive, come la possibilità di regolare la lubrificazione con l’olio e le eccellenti performance in sede di potatura e di sramatura. Considera poi che la Makita DUC254Z ha un motore molto potente, e assicura un’ottima capacità di taglio di rami fino ad un diametro di massimo 25 centimetri. In secondo luogo, consuma poca energia e può arrivare ad un’autonomia di circa 90-120 minuti, se usata sui rami non troppo spessi.
Ti assicuro che è una delle più compatte e leggere in circolazione, ma guai a sottovalutarla. È infatti un “mini” gioiello per la potatura degli olivi e degli arbusti con rami non troppo spessi, pure per merito di una batteria che dura parecchio anche a pieno regime e per l’affilatura della catena Oregon. Non si tratta comunque di un elettroutensile progettato per un utilizzo intensivo, perché non è professionale.
Per il resto, troviamo le solite caratteristiche delle motoseghe a batteria Makita di fascia media, come l’impugnatura ergonomica Soft Grip, e la protezione contro la polvere e le gocce d’acqua. Ha anche il classico tendicatena laterale, e questo è un ulteriore vantaggio da tenere in considerazione. Infine, è robustissima e la qualità delle plastiche è molto alta, ed è davvero maneggevole.
PRO
- Il peso piuma delle motoseghe
- Catena Oregon precisa e affilata
- Ottima durata della batteria
- Impugnatura ergonomica
- Materiali robusti e di qualità
CONTRO
- Batterie e caricabatterie non inclusi
- Non per un uso professionale o intensivo
4. Makita Motosega 45095-20 DUC252Z 18 Vx2
Non è la più economica del gruppo, ma vale fino all’ultimo centesimo. Ad un prezzo di circa 200 euro ti porterai a casa una motosega a batteria della Makita molto maneggevole e non troppo pesante (circa 4 chili), con 2 batterie, ma da acquistare a parte dato che è una Serie Z. La lunghezza della lama è di 25 centimetri, quindi potrai utilizzarla per segare rami con un diametro di massimo 25 cm.
- 2 batterie sul corpo macchina
- Tensione batteria: 18 volt (x2)
- Durata batteria: circa 90 min
- Diametro di taglio: max 25 cm
- Peso: 4,1 chilogrammi
L’accensione a pulsante è velocissima e la rende estremamente comoda, inoltre mette in campo delle prestazioni notevoli, tanto che è difficile trovare delle differenze con i modelli più potenti. Per quanto concerne la durata delle 2 batterie, si arriva al solito intorno ai 90 minuti se utilizzata in modo non continuativo. Pur essendo un’autonomia di tutto rispetto, se desideri prolungarla ti consiglio di utilizzare due batterie da 5.0 ampere.
Anche in questo caso non parliamo di una motosega professionale, ma di un apparecchio progettato per i lavori in giardino, ad esempio per potare le siepi o gli arbusti non troppo impegnativi. È come sempre facilissima da usare, e pur avendo un peso di 4 chilogrammi non stanca le braccia, mentre il freno automatico della catena assicura il top della sicurezza, nel caso dovesse scivolarti via.
Difficile che possa accadere, perché ha un’impugnatura ergonomica che ti garantisce una presa sempre salda. Inoltre, la Makita DUC252Z non produce molto rumore, può essere imbracciata anche con una sola mano, ed è precisissima nel taglio, per merito della catena Oregon. Per i lavoretti domestici in giardino è un’aiutante piccola ma portentosa, ha una scocca in plastica molto resistente e una resa sui rami eccellente.
PRO
- Qualità di taglio eccellente
- Facilissima da avviare e da usare
- È piuttosto silenziosa e maneggevole
- Freno automatico d’emergenza
- Taglia rami fino a 25 cm di diametro
- Ottimo rapporto qualità prezzo
CONTRO
- Non include batterie e caricabatteria
- Non per un utilizzo intensivo
Come scegliere la motosega Makita a batteria
1. Lunghezza della lama
Se hai letto le mie recensioni dei modelli di motosega a batteria Makita, ti sarai accorto che il diametro di taglio massimo dei rami equivale alla lunghezza della lama. Di conseguenza, per farti un esempio concreto, una sega da 35 centimetri sarà compatibile con il taglio di rami di massimo 35 cm di diametro. Sebbene sia vero, ti consiglio di tenerti su un valore leggermente più basso, per evitare di sforzare troppo il motore.
Naturalmente non esiste una lunghezza corretta a priori, perché dipende sempre dalle tue necessità: se non devi potare degli arbusti importanti, puoi anche optare per un modello con lunghezza da 25 centimetri.
2. Durata della batteria
È chiaro che i modelli con 2 batterie ti assicurano una durata maggiore, soprattutto se la userai in modo continuativo. Di contro, non devi sottovalutare le motoseghe Makita con una singola batteria, in quanto l’autonomia prolungata di quest’ultima è uno dei fiori all’occhiello di questo brand giapponese. In linee generali la durata si attesta intorno ai 90 minuti, ma se usata in modo discontinuo può arrivare anche fino a mezza giornata. Se la utilizzi senza pause, però, difficilmente potrai superare i 30 minuti.
Poco male, perché hai sempre l’opzione delle batterie di ricambio. È vero che hanno un costo importante ma, se a casa hai altri elettroutensili di questa marca, non rappresenterà mai un problema. Nel dubbio, ti lascio i link sia delle batterie, sia del caricabatterie Makita.
3. Peso e maneggevolezza
La Makita produce modelli di motosega a batteria tutto sommato leggeri, dagli apparecchi intorno ai 3 chili fino ad arrivare a quelli che sfiorano i 5 chili (i più pesanti). Il peso dipende chiaramente sia dall’aggiunta della batteria (o delle batterie), sia dalla lunghezza della lama Oregon. Naturalmente i modelli meno pesanti sono più comodi e facili da usare per un periodo prolungato, mentre quelli meno leggeri potrebbero stancare le braccia alla lunga.
Per quanto concerne la maneggevolezza, impatta pure – e in senso positivo – la presenza del manico con rivestimento ergonomico e antiscivolo Soft Grip. Questo fattore le rende molto più stabili e confortevoli da impugnare, di conseguenza migliorerai anche la qualità e la precisione del taglio, già molto alte.
4. Prezzi e dotazione di accessori
Una motosega a batteria Makita ha dei prezzi a mio avviso molto convenienti, data la sua qualità e le performance in sede di taglio. I modelli più economici (ma sprovvisti di batterie e di caricabatterie) si aggirano intorno ai 190 o 200 euro, mentre quelli più costosi possono superare tranquillamente i 300 euro. Includendo anche il costo della batteria e del caricatore, si arriva oltre i 500 euro.
Motoseghe a batteria Makita più vendute
crediti immagine articolo: makita.ch/prodotto/duc254.html
Ultimo aggiornamento 2023-12-03 at 08:15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API