Stai cercando la migliore forbice telescopica per potatura? Qui trovi le mie recensioni ai modelli più performanti e una guida alla scelta.
La cesoia telescopica è un utensile che può rivelarsi molto prezioso in giardino, dato che ti consente di potare i rametti alti senza dover usare una scala. Significa che non correrai il rischio di perdere l’equilibrio e quindi di fare una brutta caduta, cosa che purtroppo può accadere usando le scale allungabili o fisse. Inoltre, restando a terra, risparmierai molto tempo e diverse energie, visto che potrai spostarti da un albero all’altro senza doverti trascinare dietro la scala, e senza dover fare continuamente su e giù.
Caratteristiche delle forbici telescopiche per potatura
Rispetto ad uno svettatoio telescopico per potare, questi attrezzi sono decisamente più semplici da studiare, perché hanno un meccanismo davvero basilare. Le chiamano cesoie per un motivo: in cima si trova un gruppo di taglio composto da due lame, mentre alla base ci sono due manici da premere per “stringere” le forbici in cima. Fra la testa di taglio e i manici, in questo caso, c’è un bastone telescopico che può essere allungato fino ad una certa misura massima (in genere da 1 metro fino ai 2 o 3 metri).
Si tratta di utensili che condividono tutto sommato gli stessi pregi e gli stessi limiti delle comuni cesoie per la potatura. Nello specifico, sono particolarmente adatti per potare i rametti di legno tenero con un diametro piccolo (da 10 mm a 1 cm), perché le lame così restano vicine fra loro, assicurando un taglio netto. È importantissimo, perché in questo modo non andrai a rovinare la fibra vegetale del ramo, che potrebbe poi faticare a rimarginarsi. Ecco perché non si usano per potare i rami di media grandezza o troppo duri.
Considera poi che la presenza del bastone allungabile permette alla forbice da potatura telescopica di raggiungere anche i rametti difficilmente accessibili, e quelli più nascosti. Inoltre, la cesoia in questione ha una forbice con sistema “taglia e tieni”: vuol dire che, una volta potato il ramo, questo rimane incastrato fra le due lame, così potrai portarlo a terra senza lasciarlo penzolare in mezzo alle frasche dell’albero.
Il sistema in questione, poi, è utilissimo anche quando usi le cesoie per raccogliere la frutta, in quanto questa rimane “ancorata” alla forbice e non cade. Di solito, per sfruttare questa funzione, ti basta girare il bastone e usare la cesoia dall’altro lato.
Migliori forbici da potatura telescopiche [RECENSIONI]
1. Primus Rose RosenKavalier Telescopico 01410 (1,3 – 2 metri)
Se stai cercando la migliore forbice telescopica da potatura, questa cesoia potrebbe fare proprio al caso tuo. Ha un’asta che può essere allungata da un minimo di 1,3 metri fino ad arrivare ad un massimo di poco più di 2 metri, e in cima al corpo di taglio trovi pure una sezione pieghevole, che ti consente di angolare le lame. Inoltre, è dotata di sistema “taglia e trattieni” e può contare su ottimi materiali di fabbricazione, molto robusti e durevoli.
- Altezza: da 1,3 a 2 metri
- Diametro di taglio: max 10 millimetri
- Testa angolabile fino a 45 gradi
- Cesoie in acciaio al carbonio
- Sistema lame a battente
- Sistema “taglia e trattieni”
Considera che, avendo un paio di cesoie piuttosto piccole, è meglio usarla per potare i rametti con un diametro massimo di 10 millimetri. Di conseguenza, si tratta di un attrezzo progettato soprattutto per la potatura delle rose alte, ma che si adatta perfettamente anche ai piccoli canneti, agli arbusti con rami sottili e ai rampicanti. È piuttosto leggero dato che, montando un’asta in alluminio, pesa poco meno di 1 chilo.
Una delle sue qualità più interessanti è la presenza di uno snodo poco prima del gruppo di taglio: questo sistema ti consente di modificare l’angolatura delle lame, girandole per un massimo di 45 gradi a destra e a sinistra. In questo modo potrai sistemare le cesoie nella posizione perfetta per tagliare qualsiasi rametto, anche quelli nascosti e molto difficili da raggiungere.
Le lame sono eccellenti, molto affilate e realizzate in acciaio al carbonio. Hanno inoltre un rivestimento antiaderente, che impedisce alla resina di attaccarsi: in sintesi, riduce la frizione sul legno e quindi protegge la corteccia. Inoltre, queste cesoie per potatura allungabili hanno un gruppo di taglio che può essere smontato e sostituito quando si usurerà. Infine, il sistema delle lame è a battente, ed è ottimo per i tagli netti dei rametti.
PRO
- Cesoie in acciaio al carbonio
- Rivestimento antiaderente
- Leggere ma molto robuste
- Sistema “taglia e trattieni”
- Taglio netto e rispettoso dell’albero
- C’è il fermo di sicurezza
CONTRO
- Per diametri non oltre i 10 mm
- Non si estende oltre i 2 metri
2. Vigor 70600-18/6 Forbici Allungabili (1,8 – 3 metri)
Ti serve una cesoia telescopica capace di arrivare fino a 3 metri d’altezza? Questo modello della Vigor è uno dei pochi che riesce a garantire questo valore, e in più è prodotto da un marchio che è una garanzia. Queste forbici telescopiche per potatura partono da un minimo di 1,8 metri, quindi sono piuttosto alte, e hanno il canonico sistema di taglio a battente, che migliora la precisione e salvaguarda la salute della corteccia.
- Altezza: da 1,8 a 3 metri
- Diametro di taglio: max 15 millimetri
- Cesoie in acciaio rivestito in teflon
- Sistema lame a battente
- Sistema “taglia e trattieni”
Per quanto concerne il diametro massimo di taglio, la scheda tecnica spiega chiaramente che è meglio non superare i 15 millimetri di spessore del ramo. Se ti manterrai su quel livello, noterai che la fatica nel potare i rami è pari a zero, anche per merito di due lame davvero affilate e performanti. Naturalmente, spingendoti molto in alto, farai un po’ di fatica a centrare i rametti e a gestire il potatore, ma è del tutto normale.
Quali sono gli altri dettagli da sottolineare? Non è affatto pesante (1 chilo circa), ha un’impugnatura con rivestimento ergonomico e antiscivolo, ed è fantastico per la potatura delle rose e non solo. Considera comunque che in questo caso la testa di taglio non è orientabile ma fissa, quindi non potrai personalizzare la sua angolatura. In secondo luogo, questa forbice da potatura telescopica è davvero robusta e maneggevole.
C’è chi la usa anche per tagliare rami con un diametro superiore a 1 centimetro. Le lame in acciaio lo consentono, ma è chiaro che in quel caso farai più fatica, perché dovrai forzare molto sul manico della cesoia. Ricorda però che le cesoie telescopiche non sono progettate per la sramatura, ma appunto per la potatura, quindi è meglio utilizzarle per quello scopo. Infine, ha un prezzo conveniente e ha anche il sistema “taglia e trattieni”.
C’è anche una versione del Vigor del tutto identica, ma con un’asta telescopica più corta, da 1,3 a 2 metri:
PRO
- L’asta si allunga fino a 3 metri
- Cesoie molto affilate e taglio netto
- Diametro di taglio fino a 15 mm
- Leggera, robusta e maneggevole
- Sistema “taglia e trattieni”
- Prezzo conveniente
CONTRO
- Ad altezze elevate è più difficile da gestire
- Non ha la testa angolabile
3. Papillon Telescopica in Alluminio Orientabile (1,9 – 3,09 metri)
Ecco un’altra forbice telescopica da potatura molto interessante, una sorta di via di mezzo fra le due analizzate poco sopra. Ha infatti un bastone che può essere allungato da un minimo di 1,9 metri fino ad un massimo di 3,09 metri, con una testina orientabile per modificare l’angolatura del gruppo di taglio. In sintesi, ti consente di raggiungere anche i rami nascosti che si trovano ad altezze piuttosto elevate.
- Altezza: da 1,9 a 3,09 metri
- Diametro di taglio: max 12 millimetri
- Testa di taglio inclinabile
- Sistema lame a battente
- Sistema “taglia e trattieni”
Davvero ottimi i materiali di fabbricazione, con un bastone telescopico in alluminio e con le cesoie realizzate in solido acciaio (la lega è un SK-5). Per quanto concerne il diametro massimo di taglio, ti consiglio di non superare i 12 millimetri, perché anche questo è un attrezzo per potare e non proprio idoneo per la sramatura. Inoltre, il manico telescopico ha un blocco che ti permette di scegliere fra 6 altezze diverse.
La testa di taglio, invece, ha uno snodo regolabile su 3 posizioni: centrale, con pendenza a destra o con pendenza a sinistra. In secondo luogo, è accessoriata con la funzione per trattenere i rami e per bloccare ad esempio la frutta, solo che stavolta avviene per merito di una pinza laterale (che puoi disattivare o attivare a piacimento). Le prestazioni sono davvero sorprendenti, sempre se ti limiterai ai rametti piccoli.
È ad esempio ottima per la potatura dei gelsomini e dei pini, oltre ovviamente alle rose e ai rampicanti. Sappi poi che questa forbice allungabile telescopica per potatura non è affatto pesante ed è facilissima da usare. Il merito va anche all’impugnatura anti-scivolo e con un rivestimento ergonomico, che la fa sempre aderire perfettamente alla mano. L’unico “difetto” è che, a grandi altezze, non è facilissimo mantenere il controllo.
PRO
- Prezzo interessante
- Estensibile fino a 3 metri
- Taglio sempre netto e preciso
- Sistema “taglia e trattiene”
- Testa di taglio orientabile
- Per diametri fino a 12 millimetri
- Leggera e facile da usare
CONTRO
- A 3 metri la gestione è meno facile
4. Sunflower B44349 Cesoie Allungabili (115 – 165 centimetri)
Ho deciso di chiudere le mie recensioni sulle cesoie per potatura telescopiche dandoti la possibilità di scegliere anche un modello “in miniatura”. Questo attrezzo della Sunflower, infatti, ha un’estensione massima di 1,6 metri e minima di 1,15 metri, ma non per questo è inferiore alle altre. Si tratta non a caso di uno strumento ideale per la potatura di arbusti non troppo alti e di siepi, insieme alle rose, agli allori e alle bouganville.
- Altezza: da 1,15 a 1,65 metri
- Diametro di taglio: max 12 millimetri
- Sistema lame a battente
- Sistema “taglia e trattieni”
- Lama con rivestimento antiaderente
Le qualità strutturali sono ottime, per via della presenza di una lama in acciaio temprato e di una rivestita in carbonio (quella inferiore). L’asta è ovviamente in alluminio, dunque questo potatore si dimostra anche leggero, comodo da usare e davvero maneggevole. Sappi infatti che questa cesoia telescopica è fra le meno pesanti in assoluto, visto che non supera gli 0,7 chilogrammi.
È presente pure il sistema “taglia e trattieni”, per via dei supporti installati su ogni lama, di conseguenza potrai usarlo anche per raccogliere le more (per farti un esempio pratico). A livello di prestazioni, il taglio risulta sempre preciso e netto, la corteccia e la fibra vegetale del ramo non si rovinano mai, e la lama “scivola” perfettamente. In tal caso, il merito va al rivestimento antiaderente delle forbici, che consente di proteggere la salute della pianta.
Se non fosse per i limiti in termini di estensione, questa forbice telescopica potrebbe gareggiare senza problemi per il primo posto in classifica. Ma ti ripeto che in realtà non si tratta di un vero e proprio difetto, quanto di una sua peculiarità: se la acquisti, infatti, la compri per potare arbusti e piante non troppo alti, e ovviamente evitando di superare un diametro di 1,5 centimetri.
PRO
- Ideale per piante basse
- Lama di qualità eccellente
- Taglio sempre preciso e netto
- Sistema “taglia e trattiene”
- Leggerissima ma robusta
- Rivestimento antiaderente
CONTRO
- Non supera gli 1,6 metri in estensione
Come scegliere le forbici da potatura telescopiche
1. Estensione del bastone
Se hai letto le mie recensioni, a questo punto avrai capito che una cesoia tagliarami telescopica ha un bastone che può arrivare ad un massimo di 3 metri circa. Ci sono anche dei modelli che non superano i 2 metri o gli 1,5 metri, quindi devi fare molta attenzione quando li acquisti, e valutare in base all’utilizzo che intendi farne. Ad ogni modo, non esistono forbici da potatura telescopiche in grado di arrivare ai 4 o 5 metri, come invece accade con gli svettatoi.
2. Diametro di taglio
Le lame delle forbici sono più piccole rispetto a quelle di altri potatori telescopici, di riflesso non potrai superare un certo diametro, che di solito si aggira intorno ai 10 o 15 millimetri. Ci sono però dei dettagli extra che dovresti conoscere, e che ti ho soltanto accennato nelle recensioni.
Nello specifico, le cesoie per potatura allungabili possono anche tagliare rami più spessi, con un diametro intorno a 1 o 2 centimetri. Naturalmente farai molta più fatica, e non otterrai un risultato netto o preciso. Inoltre, questa regola vale soltanto per i rametti morbidi, dato che un ramo duro da 1 cm sarà praticamente impossibile da tagliare con questo attrezzo.
In quel caso, piuttosto ti conviene usare un segaccio telescopico o meglio ancora una motosega telescopica per potatura, se il diametro è molto elevato.
3. Rapporto fra altezza e forza
Questa è una regoletta che ho imparato sulla mia pelle, e che vorrei condividere con te, perché la ritengo utilissima. Nei fatti, una cesoia che può raggiungere un’altezza elevata (3 metri) ti costringerà a fare i conti con l’elasticità del cavo interno che collega i manici alle lame della forbice. Maggiore è la distanza raggiunta, più il cavo fatica a trasmettere la giusta forza alle lame. Di conseguenza, cala il diametro dei rametti che puoi tagliare senza faticare (ad esempio da 15 a 10 mm).
Se invece ti mantieni su altezze moderate (2 metri circa), allora il cavo riesce a trasmettere maggiore forza alle forbici, permettendoti di tagliare rami anche più spessi, intorno a 1 cm di diametro. È un discorso che vale anche ad altezze basse, con certi utenti che usano una semplice cesoia telescopica per tagliare rami fino a 2 cm. Questo perché, essendo bassi, la forza trasmessa è superiore e quindi tu farai meno fatica nel “forzare” le forbici. Il tutto ricordandoti che questi attrezzi comunque sono poco adatti per sramare.
4. Rapporto fra diametro e durezza
Devi mettere in conto anche la durezza del ramo. Come ti ho già accennato, un rametto potrebbe avere un diametro basso (ad esempio 15 mm), ma essere molto duro. In quel caso la tua forbice potrebbe faticare un po’, perché dovrai imprimere maggiore forza ai manici quando li premi. Per farti un esempio pratico, la forza che dovrai impiegare per tagliare un ramo morbido da 15 mm equivale a quella da spendere per un ramo duro da 10 mm.
5. Altri fattori da considerare
- Sistema taglia e trattieni: oramai quasi tutti i modelli di forbice da potatura telescopica hanno un sistema che non si limita a tagliare il ramo, ma lo trattiene anche. È comodo per portare a terra i rami potati, o per raccogliere la frutta.
- Testina orientabile: la possibilità di inclinare la testa di taglio ti permette di potare anche i rametti difficili da raggiungere e in posizioni scomode, il tutto senza ruotare il polso.
- Peso e materiali dell’asta: tutte le aste sono in alluminio anodizzato, una lega molto resistente ma al tempo stesso leggera. È importante non esagerare col peso, perché questo potrebbe diventare difficile da gestire ad altezze elevate.
- Materiali delle lame: le forbici in acciaio temprato o al carbonio sono le migliori, in quanto assicurano una precisione nel taglio maggiore.
- Sistema di taglio: la maggior parte delle forbici telescopiche ha un sistema a battente, con una lama e un supporto curvo a incudine. Questo elemento ti consente di ottenere un taglio più netto, perché il battente tiene fermo il ramo.
- Rivestimento antiaderente: utile per evitare che possa attaccarsi la resina alle lame delle cesoie da potatura telescopiche, ma anche per migliorare ancor di più la precisione della potatura, quindi per proteggere la salute della pianta.
Forbici telescopiche per potatura più vendute
crediti immagine articolo: archman.it/hobby-e-giardino/forbici-ad-asta-lunga
Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API