Migliore Forbice a Batteria Stocker – Recensioni, Opinioni e Prezzo

Le forbici elettriche Stocker sono eccezionali per le potature, e rispettano appieno la fama del noto marchio di Bolzano.

Se devi effettuare delle potature precise al millimetro in un frutteto o in un vigneto, o se stai cercando un paio di forbici elettriche per potatura per gli ulivi, allora la Stocker ha la risposta che cerchi. Questo noto produttore, con sede a Bolzano, è un’autentica istituzione nel settore delle forbici per potare, e anche i modelli elettrici tengono fede alla fama di questo brand. Troviamo sia le forbici con batteria integrata, sia i prodotti con elettronica separata, sia le forbici elettriche con asta. In sintesi, c’è una versione per ogni esigenza.

Se ti interessa approfondire il discorso, ti consiglio di leggere le mie recensioni, così da trovare la forbice a batteria Stocker migliore per le tue necessità.

Migliore forbice a batteria Stocker [RECENSIONI]

Stocker Vulcano E-25 TR Basic 25 mm

Partiamo dalla piccola di casa Stocker, di livello hobbistico ma comunque superiore ai prodotti cinesi in vendita su shop come Amazon. La Stocker Vulcano E-25 TR è Basic di nome e di fatto, ma non farti ingannare dalle etichette. Monta infatti un potente motore da 150 watt, e ha una capacità di taglio pari ad uno spessore massimo di 25 millimetri.


  • Potenza: 150 W
  • Diametro di taglio: 25 mm
  • Batteria: 1 (2.5 Ah / 14,4 V)
  • Taglio progressivo: no
  • Apertura lama: 1 posizione

Si tratta di un modello a batteria integrata, da montare sulla parte bassa del manico, e con un’affilatissima lama in acciaio con taglio bypass (passante). A proposito di batteria, la pila ha un amperaggio orario corrispondente a 2.5 Ah, e un voltaggio da 14.4 Volt. Ti assicuro che, avendo una discreta esperienza con le forbici elettriche, offre le stesse performance di modelli altrettanto noti ma con un costo intorno ai 300 euro.

Essendo un prodotto semplice, ha una sola posizione di taglio, dunque una singola apertura della lama, ed è anche piuttosto leggera e maneggevole, con un peso pari a 1 kg. Quali sono tutte le altre caratteristiche importanti che dovresti conoscere? Il taglio è pulitissimo, al punto che non scorteccia la cuticola del ramo, cosa che come ben sai potrebbe provocare infezioni e malattie.

È facilissima da usare, ha un’impugnatura con area gommata ergonomica e antiscivolo, ed è ottima per potare un frutteto o un vigneto. Mancano alcuni extra come il taglio progressivo e il display con indicatore di carica della pila, ma se non devi farne un uso professionale si può sopravvivere anche senza. Infine, l’autonomia della batteria arriva a 3 ore circa.

Nota: se ti serve una mega autonomia da 6 ore, ti consiglio di provare la versione standard della forbice elettrica Stocker Vulcano E-25 TR, con due batterie in dotazione.


2. Stocker Vulcano Progressivo E-30 TP 30 mm

Facciamo un importante salto di qualità e passiamo ad una delle forbici per potatura a batteria Stocker più interessanti in assoluto. Ti parlo nello specifico della Vulcano E-30 TP dotata di taglio progressivo: significa che potrai controllare la chiusura della lama spingendo gradualmente il grilletto, senza chiudere la lama di scatto con una singola pressione.


  • Potenza: 150 W
  • Diametro di taglio: 30 mm
  • Batterie: 2 (2.1 Ah / 16,8 V)
  • Taglio progressivo: si
  • Apertura lama: 2 posizioni

È un extra importante se desideri avere un controllo maggiore sulle operazioni di pota. Inoltre, la E-30 TP ha un diametro di taglio massimo superiore alla precedente, dato che arriva fino a 30 millimetri. Ha anche due aperture della lama disponibili, una più piccola rispetto a quella di partenza da 30 mm. È un altro extra interessante, perché se devi potare rami più piccoli in questo modo risparmierai tempo e carica della pila.

Le batterie in dotazione sono 2, e hanno un amperaggio orario pari a 2.1 Ah e un voltaggio pari a 16.8 V, quindi sono più potenti. Pur non essendo professionali, queste cesoie ti consentono di tagliare rami più grandi e anche discretamente duri, come nel caso di quelli vecchi e lignificati. Oltre ai frutteti, è particolarmente indicata per la potatura del mandorlo, del limone e ovviamente dei vigneti e degli ulivi.

Ha una durata superiore rispetto alla sorellina minore (la E-25 TR), dato che unendo le due batterie si arriva ad un totale di ben 4 ore (2 ore la singola pila). È leggermente più pesante, dato che si parla di circa 1,2 chilogrammi, ma resta un apparecchio super maneggevole e semplice da usare.

3. Stocker Magma E-35 TP Progressivo 35 mm

Ecco un ulteriore upgrade rispetto al prodotto visto poco sopra, e le differenze (pur essendo poche) si fanno sentire eccome. Partiamo dal fatto che la forbice elettrica Stocker Magma E-35 TP ha un diametro di taglio ancor più ampio, pari a 35 millimetri, con 2 pile in dotazione da 2.6 Ah e da 21.6 V. In sintesi, sia la durata sia la potenza scavalcano i valori delle cesoie viste poco sopra, il che rende questo apparecchio adatto per un uso semi-professionale.


  • Potenza: 300 W
  • Diametro di taglio: 35 mm
  • Batterie: 2 (2.6 Ah / 21,8 V)
  • Taglio progressivo: si
  • Apertura lama: 2 posizioni

Non mente la potenza del motore, pari a 300 watt, e naturalmente potrai contare su 2 aperture della lama e sulla funzione di taglio progressivo, grazie al grilletto dotato di tecnologia trigger. È vero che pesa 1,5 chilogrammi circa, ma è altrettanto vero che può contare su un’autonomia monstre, pari a 6 ore, combinando le due pile.

Le prestazioni restano come sempre al top: il taglio del ramo è netto, la lama affonda come un coltello rovente nel burro, e la potatura non lascia alcun segno sulla cuticola del ramo, proteggendone la salute. Oltre alla modalità di taglio progressivo potrai selezionare anche quella automatica: in tal caso, la lama si chiuderà sul battente con la semplice pressione del grilletto, senza far caso alla profondità della spinta.

Per quel che riguarda la seconda apertura della lama, cioè quella più piccola, è ottima per velocizzare le operazioni quando devi potare rami con un diametro inferiore. Chiaramente, rimanendo la struttura invariata, anche questo modello ha un comodo manico ergonomico con sezione gommata antiscivolo, per aumentare il grip ad esempio quando hai le mani sudate.

4. Stocker Titania E-40 TP Progressivo 40 mm

Chiudo la sezione dedicata ai modelli con pila integrata con la forbice elettrica Stocker Titania E-40 TP, con taglio progressivo (grilletto trigger con sensore magnetico) e con uno spaventoso diametro di taglio massimo pari a 40 centimetri. Se devi tagliare non dei rami ma dei “tronchi” in miniatura, allora ti assicuro che non troverai un altro modello con una capacità di taglio così elevata, e non soltanto nel listino della Stocker.


  • Potenza: 400 W
  • Diametro di taglio: 40 mm
  • Batterie: 2 (2.5 Ah / 21,6 V)
  • Taglio progressivo: si
  • Apertura lama: 2 posizioni

Le altre caratteristiche sono altrettanto sorprendenti, con un pacco di 2 batterie da 2.5 Ah e da 21.6 Volt, e con un motore con una potenza pari addirittura a 400 watt (un dato quasi da record). La durata della coppia di batterie si attesta intorno alle 6 ore, che corrispondono complessivamente a 2.500 tagli. Si tratta quindi di una cesoia non solo potente ed efficace, ma anche leggera, dato che pesa intorno a 1 chilogrammi.

Naturalmente potrai passare quando vuoi dal taglio progressivo alla modalità automatica, che chiude la forbice con la semplice pressione del grilletto. Inoltre, ci sono come al solito 2 posizioni della lama selezionabili, dunque un’apertura massima e una più piccola, per potare i rametti con un diametro inferiore.

Rispetto alle altre forbici a batteria Stocker, questo modello ha una barra di sicurezza per coprire le dita, posizionata sotto l’impugnatura. A mio avviso si tratta di un apparecchio strepitoso, e con un prezzo non solo non eccessivo, ma particolarmente vantaggioso: per ottenere le medesime prestazioni, con valori tecnici simili, con altri marchi potresti spendere anche 650 euro circa.

5. Stocker Vulcano E-35 TPC (Elettronica Separata)

Passiamo ad un modello con elettronica separata, dunque con batteria non integrata nella cesoia ma ospitata da un comodo zainetto a tracolla. In questi prodotti l’alimentazione viene fornita da un cavo che collega appunto la batteria alla forbice elettrica, garantendo così la possibilità di “scarrozzare” una pila più potente, con un’autonomia decisamente superiore, nel nostro caso pari addirittura a 9 ore.


  • Potenza: 300 W
  • Diametro di taglio: 35 mm
  • Batteria: elettronica separata
  • Taglio progressivo: si
  • Apertura lama: 2 posizioni

Merito di una batteria da 4.4 Ah e con voltaggio pari a 43.2 Volt, e di un motorino della cesoia con potenza da 300 watt. Ricorda che questo prodotto può essere usato soltanto collegando la batteria col cavo, quindi è necessario portarsi dietro anche lo zainetto per poter lavorare. Ti assicuro comunque che si tratta di un vantaggio: la forbice senza la batteria integrata risulta più leggera, ed è l’unico compromesso possibile se vuoi lavorare per più di 6 ore di fila (a meno di non comprare una terza pila per i modelli con batteria integrata).

Il costo è come sempre molto competitivo, dato che di solito le cesoie con elettronica separata possono arrivare anche sopra i 1.500 euro. Gli altri dati tecnici? Ha un diametro di taglio massimo pari a 35 mm, ha la tecnologia trigger del grilletto per il taglio progressivo, e le aperture della lama sono 2 in totale. In sintesi, una vera meraviglia “indossabile” con la capacità di garantire fino a 6.000 tagli circa con una sola carica della batteria.

6. Stocker Magma E-35 TP con Asta 35 mm

Stai cercando una forbice a batteria Stocker con asta? Allora ti presento questa particolare versione della Magma E-35 TP, con diametro massimo di taglio pari a 35 millimetri. L’asta ha una lunghezza massima pari a 240 centimetri, ed è ottima per sfrondare gli alberi e per le potature che altrimenti richiederebbero l’utilizzo di una scala (con conseguente perdita di tempo e rischio di caduta).


  • Potenza: 300 W
  • Diametro di taglio: 35 mm
  • Modello: con asta (240 cm)
  • Taglio progressivo: si
  • Apertura lama: regolabile

La sua caratteristica più interessante è la seguente: può essere usata sia con il bastone telescopico sia senza, dato che se vorrai utilizzarla a mano ti basterà montare la batteria sul fondo dell’impugnatura della cesoia. Non è molto pesante, considerando che con il bastone incluso ci si aggira intorno ai 700 grammi, e anche gli altri dati tecnici sono al top. Nello specifico, ha una potenza da 300 watt e include 2 batterie, da 2.5 Ah e da 21.6 Volt.

Il grilletto è dotato di sistema magnetico, quindi è presente anche il taglio progressivo, il che non guasta mai. In secondo luogo, queste forbici elettriche Stocker hanno un’autonomia di lavoro pari a 6 ore, e possono essere usate anche in modalità di taglio automatico (quindi alternativo al progressivo). Infine, l’apertura della lama può essere regolata grazie al grilletto.

Nota: prima di salutarci, sappi che su AgriEuro si trova una seconda versione di questa forbice a batteria Stocker con asta, con un bastone più lungo (325 centimetri).


crediti immagine: stockergarden.com/prodotto/forbice-vulcano-e-30-tp/

Lascia un commento