Stai cercando la migliore carriola elettrica? Oggi ti spiegherò cos’è e come funziona la motocarriola, e quali sono i modelli più interessanti.
Perché faticare come muli da soma, in giardino o in campagna, quando si ha la possibilità di sgravare non di poco il peso del materiale che trasportiamo? Tutto questo è possibile grazie alle carriole elettriche, ritrovati tecnologici progettati appositamente per facilitare la movimentazione dei carichi più pesanti. Dalla terra ai sassi, passando per i ciocchi di legno più grossi, per la tua schiena sarà (quasi) come bere un bicchiere d’acqua fresca. Grazie alla sua ruota dotata di motore, la carriola a batteria può fare miracoli.
Carriola elettrica o a motore?
In primis, sappi che non tutte le carriole con trazione sono uguali, e che la movimentazione della ruota per carriola può avvenire grazie all’azione di una batteria o di un motore a benzina. Oggi ti parlerò soltanto della prima tipologia, perché si tratta sostanzialmente di due strumenti diversi. Le carriole a motore, infatti, sono apparecchi più complessi, più potenti e più costosi, pensati per un utilizzo professionale.
Come funzionano le carriole elettriche?
La carriola in questione ha un motorino elettrico situato direttamente nella ruota, e una batteria ad alta autonomia installata sotto al cassone. Sui manici si trovano poi i comandi, che sono dunque molto semplici da usare e immediati da raggiungere.
Come funziona questo attrezzo? In pratica, il motore integrato nella ruota genera una trazione che permette alla carriola di muoversi molto più agilmente, accelerando, ma soltanto quando premerai il pulsante apposito. Come detto, il controllo si trova integrato in uno dei due manici, e funziona in questa maniera:
- Accelerazione: premendo il pulsante e girando verso il basso la manopola (senso orario), la ruota effettua uno scatto in avanti. Tenendo premuto il pulsante, la ruota camminerà per fatti suoi, e tu dovrai soltanto accompagnare il movimento della carriola.
- Frenata: se la carriola è dotata di impianto frenante, la trazione diventa contraria, dunque la ruota fa resistenza e si muove molto più piano. Per attivarla, stavolta dovrai ruotare la manopola verso l’alto, quindi in senso antiorario. A cosa serve? A frenare la ruota quando vai in discesa, per evitare di volare giù come un missile.
All’inizio dovrai farci un po’ la mano, ma ti assicuro che chiunque può usarla, dato che è davvero semplicissima da manovrare. Naturalmente il sistema dei comandi potrebbe cambiare da modello a modello, ma in genere quanto detto poco sopra si applica a tutte le marche di carriola a batteria moderne.
Grazie a questa automazione della ruota, diventerà molto più facile trasportare pesi anche importanti, come nel caso dei pietroni, dei sacchi di terra o di concime, dei ciocchi di legno e molto altro ancora. Sappi che, grazie a questo strumento, potrai trasportare senza sforzo praticamente qualsiasi cosa.
Il vero potere della motocarriola elettrica è la capacità di alleggerire gli sforzi quando si affrontano dei dislivelli, siano essi in salita o in discesa, come nel caso delle collinette. La trazione della ruota, poi, le permette di fare quello scatto fondamentale per far salire al carrello il gradino di un marciapiede, giusto per farti un altro esempio pratico.
Infine, sappi che potrai escludere il motorino girando un’apposita manovella di bypass, che ti consentirà di usare la tua carriola come… una semplice carriola. Dunque senza la trazione assistita.
Migliori carriole a batteria [RECENSIONI]
1. Powerpac ED120 Carriola a Batteria 3 Ruote Professionale
Ho avuto la possibilità di provarla personalmente, e devo dire che si tratta della migliore via di mezzo fra una motocarriola professionale e una per uso hobbistico. Il produttore è tedesco ed è molto noto nel settore del giardinaggio, mentre la carriola è una 3 ruote (2 piccole posteriori e 1 grande con motore nella zona anteriore).
- Durata batteria: da 3 a 5 ore
- Pendenza massima: 35%
- Capacità del cassone: 115 litri
- Ruota con propulsore
- Caricabatterie integrato
- Possibilità di comprare accessori extra
Basta darle un’occhiata per capire che si tratta di un macchinario di grande qualità, con una ruota con battistrada Traktor, capace di affrontare pendenze da urlo, fino al 35%. La batteria ha una durata standard, dato che se la userai in modo continuativo, riuscirà a reggere dalle 3 alle 5 ore. Ottima anche la capacità del cassone, da ben 115 litri, e il propulsore integrato nella ruota è molto potente e performante.
La confezione include un caricabatterie, ma potrai comunque ordinare alcuni accessori extra per arricchire la tua carriola. Ti parlo ad esempio delle catene da neve, del pianale per il carico dei tronchi, della pala spazzaneve e di un cassone con capacità da 180 litri. Quando l’ho testata in collina, sono rimasto stupefatto dalla sua capacità di affrontare i pendii, sia in salita che in discesa, con la trazione contraria del freno.
Il motore integra persino la retromarcia, piuttosto rara in questo settore, così come il comando per il controllo continuo della velocità. Sappi però che si tratta di una macchina più complessa rispetto a quelle non professionali, dunque serve un po’ di tempo per prenderci la mano, per via della sua potenza. Infine, monta un eccellente sistema frenante (freno a disco Bowden), ma ha un costo ovviamente più alto rispetto alle medie.
PRO
- Potenza del motore elevata
- Può affrontare pendenze fino al 35%
- Impianto frenante e retromarcia
- Ampia capienza del cassone
- Ruota dotata di propulsore
- Puoi espanderla con altri accessori
CONTRO
- Il prezzo non è da hobbisti
2. Smartwiel Deluxe Carriola Semovente Elettrica 185 LT
Se stai cercando una carriola a batteria con un costo più basso rispetto a quelle professionali, ma con la possibilità di scalare pendenze fino al 30%, allora ti consiglio questo modello della Smartwiel. Ha un cassone con una portata enorme (185 litri), un motore piuttosto potente, e una durata della batteria capace di arrivare anche ad 8 ore di uso continuativo.
- Capienza del cassone: 185 litri
- Potenza del motore: 500 watt
- Pendenze fino al 30%
- Vasca leggera in plastica HDPE
- Modello a 3 ruote
- Batteria a ioni di litio inclusa nel pacco
A dispetto della sua potenza, questa carriola è piuttosto leggera (31 chili) e facile da manovrare, considerando che ha un cassone davvero grande. Pur essendo potente e con un cassone da 185 litri, ti consiglio di non superare i 60 litri di capienza se affronti salite o pendii impegnativi (intorno al 30%). In caso contrario potresti infatti faticare, ma questo vale per tutte le carriole al di sotto dei 1.000 euro.
Per quanto concerne le caratteristiche tecniche, il modello integra un impianto frenante e la retromarcia, insieme alle maniglie con impugnatura ergonomica. Il motore è molto silenzioso e affidabile, dato che impiega una tecnologia Brushless (senza spazzole), e le ruote sono piuttosto grandi. Strepitosa la qualità dei materiali: il cassone in plastica ad alta densità resiste alla grande agli urti, e il telaio in acciaio inox dura una vita.
Considera poi che la batteria a ioni di litio è inclusa nella confezione, e che la carriola può essere interamente smontata, per facilitarne la conservazione quando non la usi. Infine, hai la possibilità di attivare un comando che “pompa” il motore, regalando energia extra: è un’ottima opzione quando devi affrontare salite impegnative.
PRO
- Leggera, nonostante il cassone grande
- Eccellente capacità in litri del cassone
- Potenza elevata ed extra per le salite
- Affronta pendenze fino al 30%
- Freno a tamburo e retromarcia
- Smontabile e facile da conservare
CONTRO
- Prezzo leggermente più alto delle medie
- La batteria non può essere rimossa dal vano
3. Greenworks Tools 7400007 Carriola con Vasca Ribaltabile 40 V
Si tratta di un buon prodotto di base, con un costo pari alla metà circa di quelle di tipo professionale, quindi adattissima per un uso domestico. Ti preannuncio subito che la confezione non include la batteria da 40 volt né il caricabatterie, che dovrai dunque acquistare a parte (se non ne possiedi già una della Greenworks Tools).
- Compatibile con batterie da 40 v
- Capacità di carico massima 100 chili (106 litri)
- Pendenza massima: intorno al 17%
- È presente la retromarcia
- Puoi variare la velocità della ruota
- Cassone ribaltabile
- Modello a 3 ruote (2 frontali, 1 posteriore)
Il modello in questione monta due ruote di dimensione media sotto al cassone, e una ruota piccola dietro, che funge da supporto. Fra le buone notizie troviamo la possibilità di ribaltare il cassone, per facilitare di parecchio le operazioni di scarico del materiale. Ottima anche la presenza della retromarcia e la velocità variabile, insieme ad una capacità di carico interessante, intorno ai 100 chili (o 106 litri).
Purtroppo batteria e caricabatterie vanno acquistati a parte, ma qui di seguito ti lascio il link di entrambi:
Se desideri una motocarriola a batteria di buona qualità ma non troppo costosa, allora è probabile che sul mercato hobbistico non troverai di meglio. Io la considero un’ottima macchina per i lavori in campagna, ma con la necessità di affrontare pendenze comunque limitate al 15-17%. Per i pendii più importanti, infatti, dovrai mettere in conto un po’ di sforzo extra da parte tua.
PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Buona capienza del cassone
- Il cassone può essere ribaltato
- Ha la retromarcia
- Ha la regolazione della velocità
CONTRO
- Batterie e caricabatterie non inclusi
- Non adatta per pendenze oltre il 17%
4. Zipper Carriola Motore Elettrico 24 V 12 Ah 500 W ZI-EWB500
Ho deciso di chiudere con la recensione di questa motocarriola elettrica della Zipper, con un cassone da 75 litri, e con un grip molto elevato, per merito del battistrada Traktor. È un modello piuttosto avanzato, ma con un costo in media, e pensato per i giardini grandi e gli appezzamenti di terreno abbastanza impegnativi.
- Capienza del cassone: 75 litri (150 chili)
- Durata della batteria: 8 ore
- Modello ad 1 ruota
- Battistrada Traktor con grip elevato
- Peso: 37 chili circa
- Velocita massima: 7 km orari
Il design è molto gradevole, e la solidità della macchina la si nota sin da subito. È un modello a ruota unica, dunque quest’ultima è piuttosto grande e con un battistrada “a trattore”, necessario per affrontare le pendenze elevate con piglio. La batteria dura fino a 8 ore, e il cassone ha una capienza molto ampia, mentre il peso è leggermente superiore alle medie (circa 37 chili).
È presente anche un modello più leggero e meno costoso, con le medesime caratteristiche tecniche ma con un peso che non supera i 33 chili. Entrambe le versioni sono molto resistenti e composte da ottimi materiali, oltre che performanti. Qui puoi trovare il link alla versione “light” dello ZI-EWB500:
PRO
- Ottima capienza del cassone
- Ruota con battistrada Traktor
- Elevata durata delle batterie
- Aderenza al terreno molto alta
- C’è una versione più leggera
CONTRO
- Il modello principale pesa un po’
5. Snapper Carriola a Batteria ESXDUC82 2-0 Ah 82V
Su una fascia di prezzo medio troviamo questa ottima carriola elettrica prodotta dalla Snapper. Si tratta di una motocarriola semovente con una batteria da 2.0 Ah e da 82 Volt, con 4 marce disponibili (2+2), con cassone in plastica rigida e con una portata massima intorno ai 100 chilogrammi. Il ribaltamento del cassone non è motorizzato ma manuale, mentre la sua capacità complessiva è pari a 106 litri. Infine, è in grado di affrontare una pendenza massima del 12%.
- Durata batteria: 3 ore
- Pendenza massima: 12%
- Capacità del cassone: 100 litri
- 2 velocità regolabili (4 marce)
- Potenza: 300 watt
Pur non essendo lontanamente professionale, questa carriola può essere utilizzata non solo a livello hobbistico nei grandi giardini ma anche in campagna. Ad esempio è ottima per trasportare la legna o i sacchi d’erba appena tagliata, ma anche la terra, i mattoni e altri materiali edili, dato che riesce a reggere fino a 100 chilogrammi. La velocità può essere regolata su 2 livelli, ai quali si uniscono la marcia di avanzamento e la retromarcia. Inoltre, ha una ruota posteriore girevole che semplifica la conduzione della carriola.
A mio avviso si tratta di una delle carriole a batteria in assoluto più facili da manovrare e più agili, dunque ottima per chi non ha esigenze particolari e desidera svolgere il lavoro in tutta semplicità. Non sacrifica comunque la potenza, considerando un wattaggio da 300 W, assicurando dunque delle performance eccellenti. Non male nemmeno l’autonomia, considerando che la batteria dà la possibilità di guidarla per 180 minuti circa, e la pila si ricarica davvero velocemente, dato che bastano 30 minuti.
6. BlackStone Motocarriola a Batteria CAR 150-M80 24 V
Questa carriola elettrica della BlackStone è in assoluto una delle più economiche sul mercato, dunque non è adatta per lavori gravosi, ma è eccellente per un utilizzo hobbistico. Ha un aspetto quasi del tutto identico alle carriole tradizionali, dunque ha una sola ruota anteriore, con un cassone con una capacità complessiva pari a 80 litri. La portata, nonostante tutto è notevole, considerando che può arrivare a contenere un massimo di 150 chilogrammi. In sintesi, potrai caricarla parecchio, cercando però di non esagerare.
- Durata batteria: 8 ore
- Pendenza massima: 21%
- Capacità del cassone: 150 litri
- Semovente (mono-marcia)
- Potenza: 500 watt
Essendo una carriola elettrica economica, è priva di alcuni comfort, come la possibilità di regolare le marce (ha una singola velocità). La batteria ha un voltaggio da 24 V e un amperaggio orario pari a 12.0 Ah, mentre la potenza del motore arriva nientemeno che a 500 watt. Altra nota positiva è la presenza di un cassone non in plastica ma in metallo, e la possibilità di affrontare pendenze massime fino al 21%. Purtroppo non monta una batteria agli ioni di litio ma al piombo acido, ma ha un’autonomia spaventosa, intorno alle 8 ore.
Non producendo alcuna emissione tossica o fumo, questa carriola della BlackStone si rivela ideale anche per l’utilizzo in luoghi al chiuso, come nel caso delle serre. In secondo luogo, tutti i materiali sono resistenti sia all’acqua che all’umidità, quindi potrai utilizzarla in tantissime occasioni diverse. Pur non essendo professionale, si rivela eccellente per il trasporto di terra, erba, legna, mattoni entro un carico massimo di 150 chili. Come ti anticipavo, è un modello semovente mono-marcia, dato che è presente 1 sola velocità (ovvero quella di avanzamento).
Come scegliere la carriola elettrica
Ti assicuro che di cose da dire ce ne sono molte, e che sul web troverai soltanto guide approssimative, scritte da chi non l’ha provata sulla propria pelle. Non è il mio caso, perché io con le carriole a batteria ci lavoro quotidianamente, quindi conosco questo strumento in modo piuttosto approfondito. Ma voglio comunque evitare i “polpettoni” e sintetizzare qui di seguito le caratteristiche più rilevanti.
1. Potenza del motore elettrico
In realtà sarebbe corretto parlare di potenza della ruota, perché è un tutt’uno col motore elettrico. In genere i modelli meno potenti hanno un motorino da 250 watt, mentre quelli più professionali possono superare anche i 500 watt, e montano una ruota di dimensioni maggiori. Cosa vuol dire? Che avrà più grip sul terreno, e ovviamente una potenza superiore in termini di trazione, e quindi di spinta o di frenata. Infine, alcuni modelli sono addirittura dotati di marce.
2. Autonomia della batteria
È molto difficile stabilire correttamente l’autonomia della batteria delle carriole elettriche, perché dipende dall’utilizzo che ne farai. Se la usi soltanto per brevi scatti, allora potrebbe durarti anche 2 settimane. Se invece la utilizzi in modo continuativo, difficilmente andrà oltre una durata di 6, 7 o al massimo 8 ore. Poco male, perché tanto basta per portare a termine una dura (ma meno dura del solito) giornata di lavoro. Infine, se la batteria è a ioni di litio, potrai ricaricarla anche se non è del tutto scarica, perché non soffre dell’effetto memoria.
3. Carico massimo tollerabile
Ogni cassone ha un carico massimo tollerabile, che viene espresso in chili, e un discorso simile va fatto per il volume, che viene invece indicato in litri. Per farti un esempio concreto, un cassone standard ha in genere una capienza da 106 litri e una portata massima di 100 chilogrammi. Si può arrivare addirittura a 180 chili, ma in quel caso parliamo di modelli professionali con una robusta intelaiatura saldata in acciaio.
4. Pendenza massima
In base alla potenza del motore e al tipo di ruota, una certa carriola a batteria potrebbe essere in grado di scalare una pendenza più o meno elevata. Di solito questo valore si attesta intorno al 12% in salita, ma se si parla dei modelli con ruote a cingoli, allora si può arrivare addirittura ad una pendenza del 35%.
5. Tipologie di ruote e terreni
Se hai la necessità di muovere la carriola su terreni impervi e accidentati, ti consiglio di scegliere un modello con ruota con grip elevato. Te ne puoi accorgere per via della presenza delle tacchettature sullo pneumatico note come “tractor”, a forma di freccia e più profonde rispetto a quelle di una ruota normale. Così potrai muoverti con maggiore agilità sia in salita che in discesa, accelerando o frenando. Infine, sappi che alcuni modelli hanno diverse tipologie di ruote.
- Carriola mono-ruota
- Carriola con 2 ruote frontali
- Con 2 ruote frontali e 1 posteriore
- Con 1 ruota frontale e 2 posteriori
- Con 2 ruote frontali e 2 posteriori
- Carriola elettrica a cingoli
Contano anche le dimensioni della ruota, e nello specifico il diametro complessivo e la larghezza del battistrada. I modelli migliori e con maggiore grip sul terreno contano su un diametro di circa 400 millimetri e su una larghezza del battistrada di 80 millimetri.
6. Tipologie di cassone o pianale
I modelli di carriola elettrica di fascia alta ti danno la possibilità di smontare il cassone e di sostituirlo (ad esempio) con uno più grande e più resistente, e per farlo dovrai soltanto svitare le apposite viti. Quali sono le opzioni a tua disposizione?
- Cassone da 80 litri: di solito realizzato in polietilene.
- Cassone da 100 a 120 litri: acciaio zincato.
- Cassone da 130 a 180 litri: acciaio inox rinforzato.
C’è poi un secondo tipo di cassone, molto particolare, che potresti acquistare e montare sul tuo modello di carriola a batteria (sempre se compatibile). In questo caso ti parlo del pianale realizzato appositamente per il trasporto dei tronchi, che alle volte integra anche un comodo porta-casse sul piano rialzato.
7. Vasca ribaltante e sistema di scarico
Quando acquisti una motocarriola elettrica, potresti sentire la necessità di comprare un modello con sistema di scarico, dunque dotato di vasca o cassone ribaltante. In quel caso non dovrai fare altro che spingerlo, per ribaltarlo e per scaricarne il contenuto.
8. Componibilità e accessori della carriola
Te ne parlo giusto per completezza di informazioni, perché i modelli con accessori sono piuttosto costosi. Nulla, comunque, ti vieta di comprarli in seguito, sempre se il prodotto che hai scelto ha una linea propria di componenti extra. Ecco una piccola lista.
- Impianto frenante
- Pala da neve orientabile
- Catene da neve
- Alza tronchi frontale
- Assolcatore frontale
- Ruote posteriori sterzanti
- Rullo con verricello
- Torcia o torce laterali
Vantaggi delle carriole elettriche
La motocarriola elettrica può risultare utile in tantissime circostanze diverse. Se sei un appassionato di giardinaggio, se hai un appezzamento di terreno messo a frutto o una serra, troverai in questo strumento un favoloso alleato. Potrai utilizzarlo per spostare tronchi, pezzi di legno, sacchi di concime e terra, sabbia e tutto quello che desideri. Io la uso per il frutteto e per la vigna, e non riesco più a farne a meno.
Naturalmente, per sua natura, questa carriola si presta anche ad un utilizzo nel settore edile, perché è ottima per spostare blocchi e sacchi di cemento. È chiaro, però, che in tal caso (siccome aumenta il peso del materiale) dovrai optare per un modello più robusto e con una capacità superiore. C’è chi la sfrutta pure in ambito forestale, perché il pianale per tronchi è davvero efficace.
Gli altri vantaggi delle carriole a batteria? Sono super-versatili, per via dei tanti accessori che potrai installare, e sono ideali sia per alleviare la fatica in salita, sia per rallentare in discesa. In conclusione, uno strumento di questo tipo semplifica non di poco la vita in giardino o in campagna.
Carriole a batteria più vendute
Crediti immagine articolo: landwirt.com/ez/index.php/kleinanzeigen/anfrage/331975
Ultimo aggiornamento 2023-12-03 at 07:16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API