Migliore Balla di Funghi – Guida, Recensioni e Opinioni

Stai cercando la migliore balla di funghi? Leggi il mio articolo e scopri quali sono i pani migliori, le recensioni e una guida completa.

Ti piacerebbe avere dei funghi coltivati in casa, buonissimi e a chilometro zero? Ebbene, comprando la balletta per funghi questo sogno sarà ampiamente realizzabile. Anche se sono in apparenza semplici, siccome alla fine dovrai (si spera) mangiarteli, sicuramente vorrai conoscere tutto quello che c’è da sapere su questi particolarissimi pani. Non devi preoccuparti perché, oltre ad essere sicuri al 100% e dunque super-commestibili, non è affatto complicato spiegare come funziona il “meccanismo” che permette lo sviluppo del fungo sulla balletta.

Cosa sono le balle di funghi?

Altro non sono che delle vere e proprie balle fatte di paglia di grano, insieme ad altri elementi come terriccio, scarti vegetali o legno di pioppo.

Lo scopo della balla è ospitare un substrato all’interno del quale verrà inoculato il micelio. Quest’ultimo, come di sicuro saprai già, è l’apparato vegetativo del fungo nato dalla spora, che crescendo svilupperà le proprie ramificazioni, con una rapidità che può anche arrivare a 6 millimetri orari. Sappi poi che in vendita potrai trovare balle per funghi appartenenti a specie diverse, e qui ti anticipo sin da subito una lista dei più diffusi.

  • Funghi pleurotus: è il fungo a forma di “orecchione” o padella, ha un gusto molto dolce e personalmente lo adoro grigliato.
  • Funghi cardoncelli: i cardoncelli appartengono anche loro al genere pleurotus, ma sono più “ciccioni” e più spessi, oltre che più carnosi.
  • Funghi champignon: è il tradizionalissimo fungo prataiolo con la cappella “pomposa”, super versatile e adatto per qualsiasi preparazione. Non è però a balla, ma direttamente a substrato con terriccio.
  • Funghi pioppini: probabilmente una delle specie più amate, gustosissimo e adatto ad esempio per le linguine con i pomodorini, dopo averlo passato in padella.
  • Funghi porcini: se trovi in vendita delle ballette di funghi porcini, non acquistarle. Il porcino è selvatico e non lo si può coltivare, a meno di non ricorrere a tecniche complesse come la micorizzazione, quindi butteresti i tuoi soldi.

Sappi che esistono comunque anche altre varietà, come le balle per funghi Shiitake, che giovano alla salute dei polmoni e all’apparato respiratorio, e quelle per coltivare in casa i Reishi (il ganoderma, ideale da gustare nel caffè). Più avanti ti spiegherò anche come usare le ballette dei vari tipi di funghi, perché ogni specie ha bisogno di determinate condizioni per consentire al micelio di ramificare correttamente!

Sappi anche che il substrato della balla è stato sterilizzato e pastorizzato: in questo modo si evita la formazione di muffe e altri microorganismi dannosi per i funghi coltivati in casa.

Come si usa una balletta di funghi?

Prima di procedere, molto probabilmente ti starai chiedendo come si usa una balla di funghi. Esistono diversi modi per coltivarli, ma di solito si procede così: si mantiene la confezione sigillata, si effettuano dei tagli di circa 5 centimetri su più aree del pane di fieno, e poi si irrora la superficie con acqua (utilizzando ad esempio uno spruzzino). In altri casi, invece, dovrai togliere la plastica, uscire la balla e coprirla con il terriccio: è una tecnica che ad esempio si utilizza con le ballette di funghi cardoncelli.

Non temere: tu non dovrai fare altro che leggere le istruzioni in allegato al prodotto e seguirle alla lettera. Prima di quanto immagini vedrai spuntare funghi… come funghi!

Migliori ballette di funghi [RECENSIONI]

1. Acquaverde 4 Pezzi Kit Funghi Pleurotus

Se ti piacciono i funghi Pleurotus, questo kit rappresenta la migliore scelta che tu possa mai fare. Il set contiene infatti 4 ballette di cardoncello, e i risultati sono da leccarsi i baffi, dato che i funghi sono davvero prelibati. Naturalmente è presente anche il libretto di istruzioni dove il produttore spiega, passo dopo passo, come coltivarli nella maniera corretta. A mio avviso con questo kit andrai sul sicuro, soprattutto per via della fama di Acquaverde, una nota azienda nel panorama agricolo.

4 Pezzi Kit Coltivazione Funghi Pleurotus Eryngii Cardoncello Substrato Panetti Fungo della Murgia
  • Uno dei più pregiati funghi selvatici al mondo, il cardoncello ha un sapore unico. Il suo habitat...
  • Caratteristiche - Cappello di colore bruno, Gambo carnoso; Aroma, gusto, consistenza delicatissimi.
  • Caratteristiche nutrizionali - Basso contenuto di grassi, Presenza di vitamine del gruppo B, Alto...
  • Kit da 4 Panetti di funghi cardoncelli con pratica guida alla coltivazione inclusa.

Rispetto ad altre balle di funghi, questa in particolare non è soltanto in grado di regalarti dei meravigliosi cardoncelli, ma è anche rispettosa della natura. Il substrato utilizzato, non a caso, rispetta la certificazione GLOBAL GAP, il che rappresenta una preziosa garanzia di qualità in ambito coltivo. In sintesi, è tutto naturale e dunque non dovrai temere per la tua salute, visto che non sono presenti sostanze chimiche. Infine, il kit in questione pesa in totale 3 chilogrammi e per fruttificare richiede da 7 a 15 giorni.

Per quanto concerne il raccolto, il primo sarà molto abbondante mentre il secondo ti premierà con una quantità ridotta di funghi. In totale, comunque, questo kit di balle è in grado di assicurarti la produzione di ben 1 chilogrammo in 45-60 giorni circa. Come si usa? È molto semplice: devi tagliare la sezione superiore della plastica, versare 2 centimetri circa di terra sopra il substrato, spruzzare un po’ di acqua un paio di volte al giorno e attendere 15 giorni circa.

2. Acquaverde 2 Pezzi Funghi Cardoncelli Pugliesi

Altro giro, altra corsa, altro set di pani per funghi della Acquaverde. In questo caso la confezione include due balle di funghi cardoncelli pugliesi, come sempre buonissimi e facili da coltivare. Il risultato, devo essere sincero, mi ha stupito: a parte il divertimento nel vederli nascere dal substrato, questi cardoncelli sono molto carnosi e crescono piuttosto rapidamente. Bastano infatti due o tre settimane per vederli fare capolino dalla balla, per poi gustarseli e attendere altre due o tre settimane per il secondo raccolto.

La confezione è da 3 chilogrammi, e come ti ho spiegato il sapore è davvero spettacolare. Il merito va ovviamente alla bontà dei cardoncelli Pleurotus, che fra le altre cose fanno bene pure alla salute. Si tratta infatti di un alimento ricco di vitamine e di proteine, e a basso contenuto di grassi, quindi ideale anche per chi è a dieta e desidera perdere qualche chilo, ma senza rinunciare al gusto della buona tavola. Inoltre, la produzione totale si aggira intorno ai 2 chilogrammi.

Ovviamente non manca una comoda ed esaustiva guida per la coltivazione di questa balla di funghi cardoncelli, con una serie di consigli molto utili. Come ad esempio il metodo di raccolta, dato che i funghetti non vanno recisi alla base ma estirpati con delicatezza, così da consentire lo sviluppo della seconda tornata di funghi (intorno ad 1 chilo di raccolto). La coltivazione è semplicissima e segue le stesse regole viste poco sopra: dunque bisogna versare la torba, e nebulizzare la balletta con acqua per 2-3 volte al giorno.

3. Acquaverde Kit 2 Pezzi Pleurotus Ostreatus

Dato che la Acquaverde è indubbiamente l’azienda migliore nel settore, ho deciso di parlarti anche di questo kit che include 2 balle per coltivare il Pleurotus Ostreatus. Noto anche come fungo orecchione, questa specie è una delle più diffuse nella Penisola, ed è magnifico da fare al forno o da cuocere alla griglia, fritto o in padella. La coltivazione è più delicata rispetto agli altri, dato che richiede un ambiente con una temperatura intorno ai 15-28 gradi e una zona in penombra.

Kit 2 Pezzi Panetti Coltivazione Funghi Panetto Pleurotus Ostreatus 3 Kg Naturale Fungo Ostrica Casa...
  • l Pleurotus Ostreatus è fungo ben noto e molto coltivato in Italia, che viene chiamato anche...
  • La coltivazione deve avvenire preferibilmente in locali chiusi, in casa, garage, cantina, o...
  • Condizioni ideali di coltivazione dai 15 - 25 °C.
  • Il sacco è un balletta di substrato incubato di funghi Pleurotus Ostreatus, questo kit coltivazione...
  • Kit da 2 panetti in condizioni ottimali possono produrre fino a 3 kg di funghi in varie cacciate....

La confezione include due sacchi, ma considera che la produzione di funghi è inferiore rispetto alle altre balle, e si attesta intorno ai 2 chili (incluso il secondo raccolto). Naturalmente non manca la classica guida per coltivarli nella maniera corretta, inclusa come sempre nella confezione e molto chiara, oltre che semplice da seguire. Ti consiglio di dare una chance a questa balletta, soprattutto per la grande bontà del fungo orecchione, e per la sua bellezza estetica.

Ho avuto la possibilità di provare anche questo prodotto, e sono rimasto come sempre molto soddisfatto. È vero che la produzione è un po’ bassa rispetto ad altre balle, ma ti assicuro che ne vale la pena, una volta che porterai gli orecchioni in tavola. La prima produzione è piuttosto rapida, dato che bastano circa dieci giorni di attesa e di cure, anche se potrebbero verificarsi dei lievi ritardi di qualche giorno. Infine, a dispetto di un costo contenuto, questo prodotto offre uno standard di qualità altissimo.

4. Acquaverde 8 Pezzi Kit Pleurotus Cardoncello

Se desideri darti alla pazza gioia, o se hai la necessità di sfamare un reggimento, allora ti consiglio di valutare l’acquisto di questo mega kit per la coltivazione del cardoncello. Sappi infatti che ti porterai a casa un pacco con ben 8 ballette di funghi Pleurotus, come sempre connotati dalla grandissima qualità garantita da un marchio come Acquaverde. Le caratteristiche, dunque, restano le stesse dei prodotti recensiti poco sopra.

8 Pezzi Kit Coltivazione Funghi Pleurotus Eryngii Cardoncello Substrato Panetti Fungo della Murgia
  • Uno dei più pregiati funghi selvatici al mondo, il cardoncello ha un sapore unico. Il suo habitat...
  • Caratteristiche - Cappello di colore bruno, Gambo carnoso; Aroma, gusto, consistenza delicatissimi.
  • Caratteristiche nutrizionali - Basso contenuto di grassi, Presenza di vitamine del gruppo B, Alto...
  • Kit da 8 Panetti di funghi cardoncelli con pratica guida alla coltivazione inclusa.

Ma vale comunque la pena di sottolinearle di nuovo, soprattutto se si considera la bontà del prodotto finale e la facilità di coltivazione. Quest’ultima viene infatti semplificata dalla presenza di una guida completa, che ti spiega step by step come curare nel modo migliore le ballette di funghi cardoncelli. Così, dopo un’attesa che può andare da una settimana a due settimane, potrai deliziare il tuo palato con una tonnellata di funghi carnosi, gustosi e ricchi di proprietà nutrizionali.

Considera inoltre che le ballette di Acquaverde sono spesso più prolifiche rispetto a quanto riportino le indicazioni del prodotto. Figurati che alcune riescono a fruttificare per 3 volte, andando oltre le promesse del produttore. Naturalmente non è sempre così, perché ogni balla è diversa dalle altre, ma con la Acquaverde è più facile avere fortuna. E poi, anche se il prezzo potrebbe sembrarti alto, ricordati sempre che stai comprando un kit che contiene non 2 o 4 ballette, ma addirittura 8.

Come si coltivano le balle?

Come ti ho anticipato più volte, dipende sempre dal tipo di specie che hai ordinato, quindi conviene andare con ordine e passare in rassegna le tecniche di coltivazione per ogni balla. Iniziando da una delle più diffuse, ovvero il cardoncello. Prima, però, sappi che per raccogliere i frutti del tuo lavoro dovrai aspettare all’incirca 3 settimane!

1. Come coltivare le ballette di funghi cardoncelli?

Per il cardoncello ti conviene sempre estrarre la balla dalla plastica, e interrarla nella terra normale (dunque non concimata), ricoprendola con un dito di terra. Mi raccomando, non usare né il terriccio né la torba, perché non ce n’è alcun bisogno.

Se non hai la possibilità di interrare la balla, puoi comunque adottare un “trucchetto” che con me ha funzionato alla grande: apri e togli la plastica che si trova sulla faccia della balletta, ricoprila con un paio di dita di terra di campo, e tieni umida la superficie usando lo spruzzino. Nel mentre ricordati di aprire anche l’altra faccia (quella bassa), per permettere all’acqua di defluire senza riempire così la confezione.

Sappi che il cardoncello cresce meglio se posizionato in penombra, ed è sempre meglio evitare di “annegarlo”. Per questo ti consiglio di dare acqua con lo spruzzino al massimo per due volte al giorno, ma ancora una volta ti conviene affidarti alle istruzioni.

2. Come coltivare le ballette di pleurotus?

In questo caso dovrai mantenere la balla di paglia all’interno della confezione di plastica, prendere un coltello ed effettuare dei tagli dai 2 ai 3 centimetri, “sparpagliandoli” lungo il pacco. Personalmente ti consiglio di usare una taglierina, molto più comoda e precisa, oltre che affilata. Per quanto riguarda le condizioni ambientali, anche qui non dovrai esporre la balletta al sole diretto, ma tenerla all’ombra. Le temperature ideali, invece, oscillano fra i 15 e i 28 gradi.

Quando poi noterai la comparsa del fungo, allora potrai allargare il buco fino a 5 centimetri e oltre, così consentirai agli orecchioni di spuntare fuori. Ricordati ovviamente di bagnare tutti i giorni la balletta intera con qualche spruzzata d’acqua, sempre senza esagerare. Ti consentirà di creare l’umidità necessaria per permettere al micelio di ramificare e di fruttare.

3. Come coltivare le ballette di champignon?

Come ti ho spiegato, in questo caso non si tratta di una vera e propria balla, quanto di una pila di terra (composto incubato) e di un sacchetto a parte con il terriccio. Come funziona? È molto semplice: devi aprire il sacco di composto e versare in superficie mezzo sacchetto di terriccio. Anche in questo caso dovrai mantenere umido il composto ogni giorno, grazie al solito spruzzino, così da favorire la creazione dell’habitat perfetto per lo sviluppo del fungo ostrica.

Cosa devi farci col resto della terra? Quando il fungo sarà cresciuto e lo avrai raccolto (passeranno circa 20 giorni), potrai usarla per tappare i fori sulla torba. In questo modo ricreerai le condizioni giuste per lo sviluppo dell’umidità e per la crescita della generazione successiva di champignon!

4. Come coltivare le balle di pioppini?

I pioppini sono i più facili da coltivare, perché sbucheranno fuori senza farsi pregare troppo. La tecnica è la stessa che ti ho illustrato per il pleurotus: dovrai dunque fare dei fori di qualche centimetro, spruzzare un po’ di acqua ogni giorno e attendere lo sviluppo e la fruttificazione del micelio. In realtà puoi anche procedere tagliando la sezione di plastica della faccia della balletta di funghi e continuare come ti ho spiegato poco sopra.

Domande frequenti e risposte

1. Come curare le ballette di funghi?

Come ti ho spiegato, le balle per funghi vanno tenute lontano dall’esposizione diretta ai raggi solari, dunque in una zona di penombra. Inoltre, ti consiglio di mettere il panetto al riparo dal vento e ovviamente dalla pioggia, dato che non dovrà mai inzupparsi. Sappi poi che la temperatura può cambiare da specie a specie, ma di solito non deve scendere al di sotto dei 15 gradi (e non superare i 18, con la sola eccezione del pleurotus). Dove si tengono le balle di funghi? In genere le cantine o i sottoscala sono luoghi ideali!

2. Quanti chili di funghi fa una balla?

Dipende tutto dal tipo di prodotto che acquisti e dal suo peso. Un pane da 2 chili in genere produce circa 1 chilo di funghi, mentre una balletta da 4 chili ne produce 2 o 3. Infine, i kit per i funghi coltivati in casa in balle da 8 chili ne producono da 4 a 5.

3. Quanto dura una balletta di funghi cardoncelli?

In linee generali in una balla di funghi cardoncelli il substrato si esaurisce in due mesi circa (60 giorni), ma in certi casi può cessare di alimentare i miceli anche dopo 45 o 50 giorni. In questo lasso di tempo, comunque, la tua balla sarà in grado di produrre una quantità di funghi più che dignitosa, sufficiente per sfamare un esercito!

4. Come raccogliere i funghi dalle ballette?

In questo caso ti consiglio di leggere sempre le informazioni riportate nelle istruzioni. Ci sono alcuni produttori che suggeriscono di tagliare a filo il fungo, mentre altri invece dicono che deve essere estratto completamente dalla balla scalzandolo con il coltello per funghi, assicurandosi di rimuovere anche i residui delle radici.

Balle di funghi più vendute

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/funghi-funghi-alimentari-2678385/

Ultimo aggiornamento 2023-12-03 at 06:30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento