Stai cercando la migliore amaca autoportante da giardino, con supporto? Leggi le mie recensioni e la guida alla scelta.
Lo sa bene Paperino: quando si è a caccia di un po’ di relax in giardino, non esiste soluzione migliore di un’amaca. Si tratta di una fida alleata per il comfort all’aperto, soprattutto quando il caldo torrido dell’estate ci avvolge, impedendoci di respirare. Ebbene, il modello con struttura autoportante è un must per tutti coloro che non possono contare sulla presenza degli alberi. In sintesi, queste amache possono essere piazzate ovunque, in quanto in grado di reggersi da sole.
Caratteristiche dell’amaca autoportante
Non è affatto difficile capire qual è la caratteristica principale di un’amaca da giardino con supporto, dato che in fondo ti basta vederle per rendertene conto. In pratica, il telo viene retto da una struttura con forma a trapezio rovesciato, quasi sempre realizzata in ferro o in altri metalli (alle volte addirittura in legno).
Nello specifico, ci sono due barre alle estremità che hanno il compito di reggere i due lembi estremi del telone, mentre la base è composta da un telaio basso con quattro piedi laterali. Considera comunque che si possono trovare anche delle amache con forme differenti, come quella a mezzaluna, spesso utilizzata per i prodotti in legno.
In certi modelli di amaca con base potresti trovare un’altra struttura diversa, come nel caso dei prodotti a lettino: hanno un telaio come sempre con forma trapezoidale, ma stavolta le estremità del telo vengono agganciate a due supporti laterali. Naturalmente è importante studiare la capacità di peso massima che possono tollerare queste amache, dato che alcune sono così massicce da arrivare a reggere due persone insieme.
Pur essendo utilizzabili anche in interna o in campeggio, sono più indicate per un uso “statico” in giardino, perché pesano di più e sono più complesse da montare. Sappi che le amache autoportanti hanno un’estetica molto elegante, quindi sono fantastiche anche come elemento di arredo per gli spazi esterni. Infine, alcuni modelli hanno un comodo tavolino porta-bibite, davvero il top per chi desidera godersi la vita senza rotture di scatole.
Migliori amache con supporto [RECENSIONI]
1. VITA5 Amaca per Due con Porta-Bicchiere
È l’amaca con supporto che ho scelto di regalarmi per il compleanno, e a mio avviso è una delle migliori in assoluto, per via della presenza di alcune chicche davvero fantastiche. Per prima cosa, ha il telaio regolabile in lunghezza, in modo tale da permetterti di decidere l’estensione del giaciglio. In secondo luogo, ha un favoloso tavolinetto porta-bicchieri, che potrai usare anche per sistemare il tuo libro preferito o lo smartphone.
- Struttura: trapezoidale
- Misure: 2,44 x 1,6 metri
- Portata: 205 chili
- Tessuto: cotone
- Extra: telaio allungabile e tavolino
Quali sono le sue caratteristiche tecniche? È un’amaca autoportante per due, quindi può essere usata come matrimoniale, e riesce a tollerare fino a 205 chili di peso. Le misure sono in media, con una lunghezza da 2,4 metri (estendibile però fino a 3 metri) e una larghezza del telo da 1,6 metri. Inoltre, nella confezione troverai le istruzioni e una comoda borsa per il trasporto.
Il telaio è in acciaio verniciato a polvere, molto solido, stabile e robusto, e i piedi hanno un rivestimento protettivo in gomma utile ad esempio per non rigare i pavimenti in legno. Il telo è super morbido e comodo, perché è in cotone, ma nonostante questo è piuttosto robusto e non si danneggia facilmente, anche se non ti conviene lasciarlo montato fuori quando piove. Infine, è talmente solida che i bimbi possono usarla per giocare senza temere di distruggerla.
2. Vivere UHSDO8-24 Amaca Brasiliana 200 KG
Si tratta di una delle versioni della Vivere più vendute online, e ci sono parecchi motivi che giustificano il suo successo. Per prima cosa, è una delle più compatte e meno pesanti in circolazione, considerando che pesa 13 chili circa e ha una lunghezza di 2,39 metri, con una larghezza da 1,6 metri. Nonostante questo, è molto robusta e riesce a supportare un peso massimo pari a 200 chilogrammi.
- Struttura: trapezoidale
- Misure: 2,39 x 1,6 metri
- Portata: 200 chili
- Tessuto: cotone
La struttura del telaio è super solida, dato che è stata realizzata in acciaio verniciato a polvere, quindi resiste senza problemi se lasciata esposta alle intemperie. Considera poi che questa amaca da giardino con supporto è larga abbastanza per ospitare due adulti insieme, dunque potrai usarla anche come amaca matrimoniale. Il tessuto del telo è naturale (cotone), ma non devi temere: oltre ad essere comodo è anche piuttosto durevole.
Volendo potresti scegliere anche la versione in poliestere: potresti preferirla perché non marcisce, resiste alla muffa, non si inzuppa ma mantiene comunque tutto il comfort di materiali naturali come il cotone. Inoltre, i suoi colori vivaci e brillanti sono fantastici da un punto di vista del design, e non si scoloriscono nel tempo. Facilissima da montare, ha anche dei ganci regolabili da entrambe le estremità ed è talmente larga che potrai usarla pure come dondolo, sedendoti senza distenderti.
3. VITA5 Amaca con Telaio con Cuscino Incluso
Ci tengo a presentarti anche quest’altro modello di VITA5, stavolta con struttura classica e dunque non allungabile. Anche in questo caso può essere utilizzata come matrimoniale, dato che può reggere fino a 200 chili, mentre le dimensioni sono leggermente più compatte rispetto alle medie (190 cm x 140 cm). Il telo è molto robusto ma è in materiale sintetico, quindi non raggiunge il livello di comfort del cotone, ma è molto più robusto, durevole e a prova di strappo.
- Struttura: trapezoidale
- Misure: 1,9 x 1,4 metri
- Portata: 200 chili
- Tessuto: sintetico
La confezione include anche un comodo cuscino, mentre la struttura in acciaio dona sin da subito una chiara sensazione di solidità e di stabilità. Facilissima da montare, anche per merito delle istruzioni in italiano, questa amaca da giardino con supporto autoportante ha pure una sacca in dotazione, utile quando vorrai conservarla. In secondo luogo, pur essendo in tessuto sintetico, è comunque molto confortevole e la pelle non si appiccica mai al telo, anche se può risultare un po’ scivoloso.
In sintesi, ci troviamo di fronte ad un’amaca di primissima qualità e molto accogliente, anche se probabilmente non raggiunge il livello delle altre già recensite. Si tratta ad ogni modo di una buona opzione alternativa con un telo più robusto e pensato per resistere al meglio alle intemperie. Inoltre, essendo leggermente più compatta e semplice da montare e smontare, può essere usata senza problemi anche in campeggio.
4. Potenza Classici® Modello Crossbar
Passiamo ad un’amaca con struttura autoportante ad arco e non trapezoidale, con tutta probabilità la più robusta in circolazione. Realizzata in acciaio resistente a umidità e pioggia, ha una portata massima di ben 220 chilogrammi e delle dimensioni molto ampie: considera infatti che misura 3,5 x 1,2 x 1,25 metri (lunghezza x larghezza x altezza). Si tratta dunque di un modello matrimoniale, e con un po’ di fantasia ci si può stare addirittura in tre.
- Struttura: ad arco
- Misure: 3,5 x 1,2 metri
- Portata: 220 chili
- Tessuto: cotone e poliestere
È vero che pesa più degli altri modelli (25 chili circa), ma è altrettanto vero che ci troviamo di fronte alla regina della robustezza e della stabilità. Di ottimo livello anche il telone, realizzato in cotone misto a poliestere (70% e 30%), quindi in grado di assicurare un comfort elevato e al tempo stesso una resistenza piuttosto alta alla pioggia, alla muffa e al sole. Infine, l’acciaio verniciato a polvere epossidica ha una tenuta nel tempo straordinaria.
Facilissima da montare, si assembla in 20 minuti circa e le istruzioni sono comprensibili e chiare per chiunque. In secondo luogo, la sua eccellente resistenza alle intemperie non ti costringerà a smontarla per conservarla, anche perché essendo pesante non è esattamente facile riuscirci. In altre parole, se stai cercando un’amaca con supporto davvero solida e spaziosa, ti innamorerai della Potenza Classici.
5. Vivere Amaca Doppio Cotone in Legno
D’accordo, è vero che costa quel che costa, ma parliamo di un’amaca da giardino con supporto di design, con struttura ad arco in legno di pino e con un comodissimo telo naturale in cotone. Se ti piacciono i prodotti di stile, sono sicuro che non riuscirai a resisterle, per via della sua immensa bellezza. Ed è anche abbastanza grande, dato che le misure corrispondono a 254 x 117 x 104 cm.
- Struttura: ad arco in legno
- Misure: 2,54 x 1,17 metri
- Portata: 200 chili
- Tessuto: cotone doppio strato 100%
La struttura ospita anche una serie di ganci che ti permettono di regolare l’estensione del telo, in modo tale da poterti coricare più a fondo o sdraiandoti più in alto. Il telaio è di una solidità sconvolgente, considerando che è stato realizzato in legno massiccio di pino, in grado ovviamente di resistere alle intemperie, alla pioggia e all’umidità. Il telo in cotone 100% è super comodo, ma ti consiglio di conservarlo quando piove, per preservarlo e per farlo durare a lungo.
Si tratta persino di un’amaca green, dato che il pino massiccio è certificato FSC, quindi proviene da foreste ecosostenibili, ed è un altro dettaglio che rende unica questa amaca con base e sostegno. Inoltre, può reggere fino a 200 chili di peso e quindi potrete usarla anche per coricarvi in due. Infine, chiudo parlandoti ancora una volta del telo, molto robusto per via delle doppie cuciture, e potrai anche scegliere il tuo colore preferito.
Come scegliere l’amaca da giardino con supporto
1. Portata massima
Come ti ho già anticipato più volte, è importantissimo valutare prima di ogni altra cosa la portata del telone e della struttura, dunque il peso massimo tollerabile dall’amaca con sostegno. Di solito i modelli autoportanti vengono concepiti per reggere un peso superiore, soprattutto per merito della struttura rigida. Questa impedisce infatti l’effetto “involtino” tipico delle amache tradizionali: ovvero quando il peso si concentra al centro e il telo inizia a girare sbilanciandosi e avvolgendosi su se stesso.
Per quanto concerne la portata, dipende dal modello. Un’amaca con supporto classica di solito arriva a reggere un minimo di 100 chilogrammi, mentre quelle matrimoniali possono ospitare due persone in contemporanea e alle volte superano anche i 300 chili. Non esiste in realtà un valore giusto a priori, dato che dipende ovviamente dal tuo peso o dal numero di persone che la utilizzerà per godersi un po’ di sano relax in giardino. Ricorda però che ad una portata maggiore corrisponde anche un peso superiore, dato da una struttura più robusta (ma non è un difetto, anzi).
2. Struttura adattabile
Considera che di solito questo tipo di amache ti consente di adattare la struttura, ad esempio riducendo o allungando l’asta della base. In questo modo potrai tendere di più il telo oppure distenderlo di meno, così da adattarlo alle tue esigenze del momento. In altri casi, invece, non puoi modificare l’estensione del telaio, ma puoi regolare gli agganci alle due estremità, ottenendo un risultato simile.
3. Materiali del supporto
Per assicurare all’amaca con struttura fissa una robustezza e una stabilità di livello, è bene che il telaio sia realizzato con i migliori materiali in circolazione. Il ferro e l’alluminio sono in assoluto i più diffusi, ma nelle amache di design troviamo anche le strutture in acciaio o in legno, affascinanti e classiche.
- Ferro: è un materiale oramai piuttosto raro, perché da un lato assicura una buona resistenza e tenuta, ma dall’altro è molto pesante.
- Alluminio: probabilmente il più diffuso nelle amache autoportanti con supporto moderne, perché pesa meno ma garantisce comunque un’ottima stabilità.
- Acciaio: il top per quanto concerne la robustezza, e anche per la resistenza alla pioggia e all’umidità.
- Legno: la scelta preferita dagli amanti del design. La sua bellezza estetica non ha avversari degni di nota, e assicura robustezza e stabilità di primissimo piano.
Naturalmente ognuno di questi materiali viene trattato per resistere alle intemperie e all’umidità, evitando così che possa arrugginirsi, quindi da questo punto di vista puoi dormire (letteralmente) sonni tranquilli. Per farti qualche esempio concreto, di solito l’acciaio o è inox o viene verniciato a polveri epossidiche, mentre l’alluminio è anodizzato.
Infine, il legno è sempre trattato in modo tale da renderlo impermeabile, così da impedire che possa gonfiarsi o deformarsi.
4. Materiali del telo
Quando cerchi di capire come scegliere un’amaca da giardino con supporto, ti consiglio di studiare sempre i materiali che compongono il telo. Questi ultimi possono essere realizzati in tessuti sintetici o naturali, a seconda del prezzo: nel primo caso i più utilizzati sono il nylon e il poliestere, mentre nel secondo caso spesso troviamo il cotone, la iuta e la canapa.
- Tessuti naturali: sono i più comodi in circolazione, perché “coccolano” di più la pelle, e inoltre sono traspiranti, quindi non fanno sudare con il caldo. Possono però avere qualche controindicazione: tendono infatti ad usurarsi più rapidamente, e inoltre assorbono i liquidi, quindi impiegano più tempo per asciugarsi in caso di pioggia.
- Tessuti sintetici: sono più resistenti rispetto a quelli naturali, e si asciugano a grande velocità dopo gli acquazzoni estivi. Di contro, sono meno traspiranti e quindi possono causare un po’ di sudorazione, e non hanno ovviamente il fascino estetico di materiali quali il cotone o la canapa. Considera però che la loro robustezza compensa ampiamente i pochi difetti segnalati.
Sappi comunque che il cotone utilizzato per le amache top gamma è in grado di resistere bene anche alla pioggia e allo stress meccanico. Di conseguenza è molto resistente, anche se personalmente ti consiglio di conservarlo quando c’è il rischio di pioggia.
Ti suggerisco di fare molta attenzione anche ad altri elementi del telo, come la qualità delle cuciture. I modelli di amaca con supporto con cuciture rinforzate durano ovviamente di più, e abbattono il rischio di strappo del giaciglio, che purtroppo si manifesta di frequente nei prodotti low cost e di fascia bassa.
5. Dimensioni e peso
Un’amaca con base è per sua natura piuttosto ingombrante, ed è per questo motivo che è poco adatta per un uso “mobile” (ad esempio in campeggio) o per gli interni di una casa. Ti ripeto che non si tratta di un difetto: se fosse compatta, non avresti fisicamente lo spazio per coricarti, e rischieresti di ribaltarti al primo starnuto. Di conseguenza, preparati ad occupare un po’ di metri in giardino, ma è il prezzo da pagare per regalarti un riposino super comodo all’aria aperta.
Per quanto concerne le dimensioni, certe amache possono anche superare i 4 metri in lunghezza, anche se in media ci si ferma intorno ai 2,5 metri. Nel fare i conti, però, assicurati di calcolare non la lunghezza del telo ma quella del telaio, ovvero la più importante. Conta anche la larghezza, e di solito ci si muove intorno agli 1,6 metri, mentre l’altezza da terra generalmente non supera i 90 centimetri. Chiaramente questi valori rappresentano soltanto una stima, perché dipende sempre dal prodotto che scegli.
E il peso? Di certo non sarà mai leggero, quindi se devi spostarla spesso probabilmente dovrai spendere un po’ di energie. Considera infatti che un’amaca con supporto pesa in media 18 chilogrammi circa.
6. Accessori in dotazione
Di solito le amache da giardino con supporto vengono vendute con qualche extra nella confezione. Niente di eccezionale, sia chiaro, ma si tratta comunque di aggiunte che possono aumentare il tuo grado di comfort, quando ti “sparapanzerai” dentro al giaciglio. Il cuscino è senza ombra di dubbio l’extra che preferisco, soprattutto perché – essendo coordinato – aggiungerà un ulteriore pizzico di stile alla tua amaca (e al tuo giardino). Naturalmente nel pacco troverai anche il telaio, insieme al kit per il montaggio e al telo.
In realtà ci sono alcuni extra che puoi comprare a parte, sempre se quel modello risulta compatibile. Ti parlo ad esempio del kit di ruote, da montare sull’arco del trapezio e che ti consentirà di inclinare l’amaca con struttura e di trasportarla facendo decisamente meno fatica. In altri prodotti troviamo anche una struttura con tavolino per le bibite, e la borsa per il trasporto, nel caso decidessi di smontare questa amaca autoportante e di portartela dietro o conservarla al riparo.
Amache da giardino autoportanti più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Amazon Basics Amaca in... | 96,02 EUR 91,70 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
2 | ![]() | Vivere UHSDO8-00 Amaca... | 99,95 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
3 | ![]() | Amaca da Giardino con... | 159,00 EUR 148,08 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
4 | ![]() | Anyoo Amaca da Giardino e... | Vedi Offerta su Amazon | |
5 | ![]() | Fatboy® Headdemock Amaca... | 469,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
6 | ![]() | Fatboy® Headdemock Amaca... | 469,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
7 | ![]() | Amaca in Cotone da... | 89,98 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
8 | ![]() | Vivere C8SPCT-00 Amaca... | 338,29 EUR 257,50 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
9 | ![]() | Amaca Da Giardino Con... | 84,90 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
10 | ![]() | CCLIFE Amaca con supporto... | 99,98 EUR 89,98 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/amaca-ombrellone-palme-2393946/
Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 03:19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API