Miglior Tubo da Giardino Antitorsione: Scelta e Recensioni

Il miglior tubo da giardino antitorsione è ideale per irrigare senza temere che possa annodarsi, risparmiando tempo, fatica e denaro!

miglior tubo irrigazione antitorsione

Un tubo da giardino che non si piega può diventare un alleato prezioso quando diamo acqua alle nostre piante. Da un lato ha un costo superiore rispetto ai tubi da giardino economici, ma dall’altro ci farà risparmiare cifre interessanti sul lungo periodo. Essendo indeformabile, infatti, non si forerà e quindi non dovremo buttarlo dopo pochi utilizzi. Inoltre, non potendosi piegare, non causerà quei nodi in grado di bloccare il flusso dell’acqua.

Ovviamente è bene capire cosa rende antitorsione un tubo, e quali caratteristiche ricercare, come nel caso del doppio rinforzo tessile e dei materiali. Nella guida di oggi, dunque, scopriremo insieme queste informazioni e le mie recensioni dei migliori tubi da irrigazione antitorsione!

Caratteristiche dei tubi da giardino antitorsione

La struttura è una caratteristica fondamentale, dato che da essa dipende la capacità del tubo di non piegarsi, non deformarsi e non annodarsi. Di solito i migliori prodotti sono realizzati con una struttura multistrato, che viene composta da una serie di sottostrati e di strati. Ecco i principali.

  • Sottostrato bianco: è la sezione del tubo che andrà a contatto con l’acqua.
  • Strato nero antialga: è uno strato protettivo che impedisce la formazione di alghe.
  • Strato intermedio bianco: contribuisce a rendere più resistente il tubo.
  • Doppio rinforzo tessile: di solito composto da uno strato retinato e uno magliato.
  • Rivestimento esterno: è il classico rivestimento colorato con riga di colore diverso.

Per quel che riguarda i materiali, l’opzione più diffusa è in assoluto il PVC insieme al plastificante, ma – come detto – sono gli strati a fare tutta la differenza del mondo. Il segreto è trovare il giusto mix fra PVC e plastificante perché, nel caso quest’ultimo riesca a migrare, il tubo risulterà troppo rigido e sarà soggetto più facilmente a rottura.

Naturalmente, com’è facile immaginare, un tubo con un rinforzo eccessivo risulterà più scomodo da usare, per via di una flessibilità ridotta. Ci sono comunque delle ottime soluzioni che riescono a combinare sia la robustezza della struttura, sia la sua maneggevolezza, garantendo un buon livello di flessibilità.

Per fare un esempio concreto, i tubi magliati sono più flessibili rispetto ai tubi con rinforzo retinato, ma offrono un livello di resistenza alla pressione inferiore. Viceversa, i tubi retinati sono il top per quel che riguarda la resistenza sia alla pressione che alla deformazione, ma sono più complessi da gestire.

Il doppio rinforzo combinato, con strato retinato e strato magliato (tessile), permette di ottenere una struttura solida ma al tempo stesso leggera, unendo i vantaggi di entrambe le soluzioni. Per la cronaca, questi tubi da giardino antitorsione sono noti anche come ATS. Infine, solitamente sia la rete sia le maglie sono realizzate in poliestere, per garantire un ottimo livello di flessibilità senza rinunciare alla resistenza.

Infine, se parliamo delle dimensioni, in genere i produttori mettono a disposizione dei tubi da giardino antitorsione adatti per ogni esigenza, da 1/2 di pollice (12,7 mm) fino ad arrivare a 3/4 di pollice (19 mm) e 5/8 di pollice (15 mm). Le opzioni da 1 pollice (25 mm) sono più rare, ma si possono comunque reperire in giro.

Nota: potrebbe interessarti anche la mia guida sul tubo ala gocciolante per irrigazione!

Classifica dei migliori tubi da giardino antitorsione [RECENSIONI]

A mio parere il miglior tubo da giardino antitorsione è l’EFFE da 3/4 di pollice con lunghezza da 50 metri, ma anche l’Hozelock, il FIT NTS e il Maka sono ottime alternative.

1. EFFE Tubo da Irrigazione Antitorsione 3/4 Pollici 50 mt

Il tubo da giardino della EFFE secondo me può essere considerato come uno dei migliori nella categoria antitorsione. Per prima cosa, ha una struttura realizzata con ben 6 strati e con doppio rinforzo tessile, essendo sia magliato che retinato. Come da titolo, si tratta di un tubo da irrigazione e da giardino con diametro da 3/4 di pollice, ovvero 19 millimetri, e con una lunghezza complessiva pari a 50 metri.

  • Doppio rinforzo tessile: maglia e rete
  • Spessore: 3/4 di pollice (19 mm)
  • Lunghezza: 50 metri

Le sue caratteristiche strutturali lo rendono realmente antitorsione, anche se ovviamente qualche piega di tanto in tanto la fa. Inoltre, è indeformabile (quindi ritorna in posizione come una “molla”) ma non per questo è molto complesso da gestire. Il doppio rinforzo in tessile, infatti, lo rende piuttosto flessibile, anche se ovviamente la struttura a 6 strati si fa sentire, nel senso che comunque non è il più facile da utilizzare e da arrotolare. Infatti, con questa tipologia, viene sempre consigliato il carrello avvolgitubo.

La EFFE è un’azienda italiana, quindi la qualità di questo tubo non entra in discussione. Le pareti, come ti dicevo, hanno uno spessore notevole che va a vantaggio della robustezza, e ci sono tutti gli strati più importanti. Quello interno è privo di piombo ed è idoneo per il contatto con gli alimenti, e poi non manca lo strato anti-alga, altrettanto importante. Infine, resiste fino a 60 gradi (e -10 gradi) e non teme i raggi ultravioletti del sole.

Nota: sulla scheda prodotto trovi una valanga di versioni diverse, anche da 15 mm e con lunghezza 15, 25 e 50 metri.

2. Hozelock Tubo da Giardino Antitorsione Tricoflex Ultimate

Il tubo per irrigazione antitorsione Hozelock Tricoflex Ultimate è un gradino sopra agli altri, anche se ha un prezzo decisamente più caro, ma la qualità (come sempre) si paga. Si tratta di un tubo da giardino realizzato con una tecnologia innovativa, ovvero la Soft & Flex. Di cosa si tratta? Di un sistema di stratificazione che offre un’eccezionale resistenza alla torsione e all’attorcigliamento, ma senza per questo appesantire più di tanto il tubo.

  • Rinforzo: magliato
  • Spessore: 3/4 di pollice (19 mm)
  • Lunghezza: 50 metri

Certo, non è un peso piuma, però si maneggia assolutamente senza grossi problemi, risultando particolarmente flessibile rispetto ad altri prodotti della medesima categoria. La manovrabilità in giardino, dunque, non rappresenterà mai un problema. Per la cronaca, si tratta di un tubo da 3/4 di pollice (19 mm) e lungo 50 metri, proposto con una garanzia di 30 anni. Va detto anche che è del tutto sicuro per l’ambiente, avendo uno strato interno privo di sostanze tossiche come il piombo e altri metalli pesanti.

Rispetto ad altri prodotti similari è più leggero del 25% circa, mentre per quel che riguarda la tipologia di rinforzo, si tratta di un tubo magliato. Naturalmente ha una struttura capace di resistere non solo al gelo, dunque alle temperature sotto lo zero, ma anche all’azione dei raggi UV del sole. Anche in questo caso, come nel precedente, conviene sempre accoppiarlo con un carrello avvolgitubo di buona stazza, per poterlo arrotolare senza faticare troppo.

Nota: anche in questo caso ci sono diverse versioni pronte per andare incontro ad ogni esigenza, da 12,5 mm di diametro a 25 mm di diametro.

3. FIT NTS Orange Tubo Arancione 3/4 di Pollice 50 mt

Ecco un altro tubo da giardino con proprietà antitorsione davvero notevoli, e appartenente ad una fascia alta del mercato. Il FIT NTS Orange si fa infatti notare per la capacità di eliminare quasi del tutto gli attorcigliamenti e i nodi, per merito della tecnologia proprietaria FTS, che consente al tubo di mantenere un flusso d’acqua sempre costante e perfetto. Inoltre, ha uno strato esterno in SKYTECH che aumenta la resistenza alle abrasioni e ai tagli.

  • Rinforzo: magliato
  • Spessore: 3/4 di pollice (19 mm)
  • Lunghezza: 50 metri

Si tratta di un tubo da 3/4 di pollice (19 mm) lungo 50 metri, che può essere impiegato per una vasta gamma di applicazioni. Potrai ad esempio usarlo per dare acqua al giardino, per irrigare, per pulire i mobili da esterno e anche per lavare l’auto. In secondo luogo, è adatto sia per un uso professionale che hobbistico, proprio perché riesce a combinare una buona leggerezza con un’ottima robustezza. Ha un rinforzo a maglia.

Il merito va alla sua struttura a 6 strati, che includono ovviamente il rivestimento anti-alga e la sezione priva di ftalati e di metalli pesanti come il piombo (ovvero quella che andrà a contatto diretto con l’acqua). Si tratta di uno dei pochi tubi di gomma che può resistere addirittura ad una temperatura di -20 gradi/+60 gradi, il che lo rende una scelta a colpo sicuro sia per l’inverno che per l’estate. Infine, anche se ogni tanto si comprime, torna sempre alla sua forma originaria.

Nota: ci sono anche due versioni con diametro da 15 mm e lunghezza 50 mt, e con diametro da 19 mm e lunghezza 25 metri.

4. Maka Tubo Acqua da Giardino 1/2 di Pollice 25 mt

Ho deciso di parlarti anche di questo tubo per acqua da giardino antitorsione della Maka. Si tratta di un modello con uno spessore da 1/2 di pollice, dunque da 12,5 millimetri, con una lunghezza pari a 25 metri. La struttura è composta da 6 strati differenti, che includono il doppio rinforzo a maglia e a rete, così da offrire un livello di robustezza davvero notevole, ma senza andare a scapito della leggerezza e della manovrabilità.

  • Doppio rinforzo: maglia e rete
  • Spessore: 1/2 di pollice (12,5 mm)
  • Lunghezza: 25 metri

Il tubo effettivamente non si attorciglia quasi mai, anche se può capitare, soprattutto perché parliamo di un modello da 12,5 millimetri di spessore, quindi più piccolo rispetto ai “colossi” da 19 millimetri. Sempre per quel che riguarda la struttura, ovviamente troviamo tutti gli strati più importanti, come quello anti-alga e il rivestimento non tossico che va a contatto diretto con l’acqua all’interno del tubo.

Inoltre, può resistere ad una temperatura minima di -10 gradi e ad una temperatura massima di +60 gradi, il che lo rende perfetto da usare non solo durante le stagioni calde, ma anche quando fa molto freddo. Ovviamente lo spessore ridotto permette al tubo di metterti a disposizione una pressione d’uscita dell’acqua davvero notevole: un vantaggio soprattutto quando devi irrigare o lavare l’auto.

Nota: ci sono anche altre versioni del tubo antitorsione della Maka, sempre da 12,5 mm di spessore ma con lunghezze da 15 e da 50 metri.

Come scegliere il tubo da giardino antitorsione?

Come detto, i tubi da giardino che non si piegano possono differenziarsi in base ad una serie di fattori, e la scelta dovrà logicamente dipendere dalle proprie esigenze in sede di irrigazione delle piante. Vediamo di approfondire il discorso!

1. Materiali e resistenza alla pressione

Come anticipato nel capitolo dedicato alle caratteristiche tecniche, il miglior tubo da giardino dovrebbe essere in grado di offrire un ottimo livello di resistenza sia alla pressione dell’acqua, sia alla torsione. Nel caso della pressione, è importante perché si eviterà il danneggiamento del tubo e il rischio che possa scoppiare.

Le soluzioni migliori per reggere la pressione sono i tubi multistrato dotati di rinforzo, e qui è bene ricordare che i rinforzi possono essere di due tipi: retinati e magliati. Inoltre, è possibile trovare anche i tubi ATS combinati che uniscono nella struttura sia il rinforzo a maglia, sia quello a rete.

  • Tubo da giardino con rinforzo retinato: il rinforzo retinato metallico è la scelta migliore per tollerare elevati livelli di pressione dell’acqua. Il numero di strati, però, può incidere negativamente sulla maneggevolezza del tubo e sulla sua flessibilità. In sintesi, sarà più duro e più difficile da gestire, pur offrendo una resistenza alla torsione davvero eccezionale.
  • Tubo da giardino con rinforzo magliato: è la soluzione più flessibile nella categoria dei tubi con rinforzo. Lo strato a maglia garantisce una buona resistenza alla torsione e, al tempo stesso, risulta più leggero e maneggevole. Di contro, la maglia può annodarsi o strozzarsi in caso di pressione elevata dell’acqua, il che ostacolerebbe il flusso.
  • Tubo combinato retinato e magliato: i tubi ATS presentano una struttura combinata, che integra sia un rinforzo retinato, sia un rinforzo magliato. Come ti ho spiegato poco sopra, questa opzione risulta la migliore di tutte, perché garantisce un’ottima resistenza alla torsione e alla pressione dell’acqua, e una buona maneggevolezza.

Proprio per questo motivo, nella categoria dei tubi da giardino antitorsione troviamo molto spesso l’opzione ATS, dunque con doppio rinforzo indeformabile e con almeno 3 o 4 strati complessivi. Infine, non piegandosi, i tubi di questo tipo sono anche più facili e veloci da arrotolare e da riporre.

Nota: ho scritto anche una guida sulla pompa sommersa per pozzo. Magari può interessarti!

2. Doppio rinforzo tessile e magliato

Sul doppio rinforzo ci tengo a fare un approfondimento, per spiegarti meglio cosa rende così speciale la soluzione ATS. In pratica, non è presente la rete metallica ma una rete tessile, insieme ad una maglia (anch’essa realizzata in materiali tessili come il poliestere). L’assenza del metallo consente di ottenere un tubo più leggero e maneggevole.

Il rinforzo retinato finisce per avvolgere la struttura del tubo creando delle spirali, mentre la maglia completa il tutto, garantendo un’ulteriore capacità di resistere alla torsione. Il risultato è un tubo decisamente più facile da maneggiare, capace di opporre una buona resistenza alla pressione, e in grado di non annodarsi e di non torcersi. In sintesi, si ottiene un perfetto bilanciamento.

3. Numero di strati e spessore

Personalmente considero i tubi da giardino ATS a 5 strati come il compromesso migliore tra maneggevolezza e robustezza. Più strati sono presenti, ovviamente, più il tubo sarà in grado di resistere non solo alla torsione, ma anche allo schiacciamento, all’attrito, alla piegatura e all’annodamento.

Sul mercato è possibile trovare dei tubi con struttura fino a 6 strati: come anticipato, un numero così elevato potrebbe rendere l’accessorio difficile da maneggiare, ma più robusto. Chiaramente, se gli strati ospitano i rinforzi retinati e magliati, il tubo risulterà ancor più resistente ad eventi come l’attorcigliamento e la torsione, oltre alla pressione elevata.

Nota: lo strato interno a diretto contatto con l’acqua dovrebbe essere adatto per il contatto con gli alimenti e dunque atossico. In sintesi, non dovrebbe contenere elementi come il piombo, il bario e il cadmio, anche per una questione di tutela dell’ambiente.

4. Resistenza agli agenti atmosferici

Quasi tutti i tubi da giardino sono realizzati in PVC (cloruro di vinile), utile per via della sua leggerezza e per l’ottimo livello di resistenza. Anche il polietilene è piuttosto diffuso, ma si tratta di un materiale economico che garantisce una scarsa tenuta alla pressione, dato che tende a deformarsi facilmente.

I tubi con doppio rinforzo ATS sono in grado di resistere ottimamente anche agli eventi atmosferici. Per prima cosa, sono schermati dai raggi UV per merito di uno strato che evita la formazione di alghe all’interno del tubo. In questo modo, si evitano le possibili strozzature e l’occlusione degli ugelli degli impianti di irrigazione.

Inoltre, un tubo da giardino che non si piega di questo tipo è anche capace di tollerare le variazioni repentine di temperatura, e le punte di calore più alte. Si tratta di fenomeni che potrebbero invece danneggiare i materiali dei tubi economici o di fascia media. In ogni caso, conviene sempre evitare di lasciare il tubo al sole con acqua dentro, dato che bisognerebbe svuotarlo dopo ogni utilizzo.

Nota: se può interessarti la migliore autoclave per acqua, ho scritto un articolo ad hoc!

5. Diametro e lunghezza

Cominciamo dal diametro, che rappresenta senza dubbio uno dei fattori più importanti. Come sicuramente saprai, le opzioni più gettonate sono 3: ovvero i tubi da 12,7 mm (1/2″), da 15 mm (5/8″) e da 19 mm (3/4″). Inoltre, la lunghezza del tubo deve essere sempre rapportata al suo diametro, come avremo modo di scoprire proprio adesso.

  • Tubo da giardino da 1/2″ (da 12,5 a 13 mm): sono la scelta migliore per chi desidera avere una pressione d’uscita elevata, per via del loro diametro ridotto. Possono reggere senza problemi una pressione da 2 a 5 bar, e sono ideali per chi deve irrigare un piccolo pezzo di terra o per lavare le auto, il patio e i mobili da giardino. La lunghezza in genere corrisponde ad un massimo di 25 metri.
  • Tubo da irrigazione 5/8″ (15 millimetri): se stai cercando un tubo da giardino antitorsione superiore ai 25 metri ma inferiore ai 50, allora dovrai optare per un diametro da 5/8 di pollice, corrispondente a 15 millimetri. Come accade per quelli da 1/2″, anche questi riescono a gestire una buona pressione, da 2 a 5 bar.
  • Tubo irrigazione 3/4 antitorsione 50 mt (19 mm): sono i più lunghi in assoluto, al punto da poter arrivare oltre i 50 metri. La portata è ovviamente superiore per via del diametro maggiore, ma ciò va a scapito della pressione d’uscita dell’acqua. Inoltre, generalmente hanno un peso tale da richiedere la presenza di un avvolgitubo da giardino, e vengono usati spesso per gli impianti di irrigazione.

Da segnalare anche la presenza dei tubi da giardino antitorsione con diametro da 25 mm (1 pollice). Si tratta delle opzioni con la portata più alta in assoluto, e in grado di reggere una pressione dell’acqua molto elevata, intorno ai 12 bar circa. Ovviamente si tratta anche della soluzione peggiore per quel che riguarda la pressione di uscita dell’acqua.

Tubi per irrigazione antitorsione più venduti

Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento