Miglior Trattorino Tagliaerba Stiga – Recensioni, Opinioni e Prezzi

Stai cercando il miglior trattorino tagliaerba Stiga? Scopri le mie recensioni, i prezzi e le mie opinioni.

Ci sono pochi marchi in grado di competere con la Stiga, e i trattorini in questione rappresentano una solida conferma di ciò. Se ti interessa portarti nel tuo appezzamento di terreno un trattorino rasaerba semiprofessionale o professionale, allora sappi che con questo brand farai sempre centro. Naturalmente il listino della Stiga è piuttosto ampio, quindi ci sono molte cose da dire e diverse differenze fra i vari modelli da sottolineare. Non preoccuparti, perché qui troverai tutte le informazioni che ti servono.

Caratteristiche dei trattorini Stiga

Per prima cosa devi sapere che questo noto marchio italiano, con sede a Castelfranco Veneto, ospita un listino di trattorini piuttosto ampio. Dunque bisogna partire proprio da una distinzione fra le varie categorie che puoi trovare in vendita online.

1. Trattorino mini-rider (Serie COMBI)

I mini-rider COMBI sono piccoli trattori guidabili dalle dimensioni compatte e molto maneggevoli. Sono il top in quanto ad agilità, e in genere sono adatti per un uso su terreni con metratura dai 600 ai 2.500 mq. Nonostante la loro compattezza, sono molto performanti e in grado di muoversi rapidamente fra qualsiasi tipo di arbusto. Considera poi che i mini rider della Stiga sono sempre dotati di sistema di raccolta: in sintesi, lo sfalcio viene gettato in un sacco, evitando che possa depositarsi sul suolo.

Prezzo: dai 1.500 euro ai 2.200 euro circa.

2. Trattorino con scarico laterale (Serie TORNADO)

I trattorini Stiga dotati di scarico laterale sono di livello semiprofessionale o professionale, e sono consigliati soprattutto per gli utenti che desiderano sfruttare lo sfalcio per nutrire il terreno. Nella linea Tornado, infatti, non è presente il sistema di raccolta e quindi i detriti del taglio vengono espulsi direttamente sulla terra. Inoltre, considera che lo sfalcio viene ulteriormente lavorato se attivi la funzione apposita, proprio come avviene con un tagliaerba mulching.

Prezzo: dai 1.800 euro ai 4.500 euro circa.

3. Trattorino con sistema di raccolta (Serie ESTATE)

Si tratta della macchina professionale per eccellenza. Il trattorino rasaerba Stiga con sistema di raccolta è “grosso e cattivo”, nel senso che ha delle dimensioni più ampie rispetto ai mini-rider. In sintesi, questi apparecchi vengono progettati per i terreni di grandi dimensioni e senza troppi ostacoli in giro, per via di un’agilità limitata. Se devi utilizzare un veicolo per un uso professionale o industriale, questa è la categoria che fa per te. Inoltre, i migliori modelli equipaggiano un cambio idrostatico, e sono dotati di funzione mulching.

Prezzo: dai 2.000 euro ai 4.800 euro

Migliori trattorini tagliaerba Stiga [RECENSIONI]

1. Rider Stiga COMBI 3072 H 344 CC Cambio Idrostatico

A mio avviso si tratta del mini-rider ad avviamento elettrico migliore prodotto dalla Stiga, soprattutto se si considera il rapporto fra qualità e prezzo. È vero che costa di più rispetto al modello 1066 H, però vanta una cilindrata superiore (da 344 cc) e monta un motore 4 tempi prodotto dalla nota Briggs & Stratton. Resta il cambio idrostatico, presente anche nel 1066 H, ma essendo semi-professionale potrai usarlo su terreni con una metratura fino a 2.500 mq.

  • Motore: 4 tempi Briggs & Stratton 344 CC
  • Superficie: 2.500 metri quadri
  • Ampiezza di taglio: 72 centimetri
  • Sacco di raccolta: 170 litri
  • Cambio: a trasmissione idrostatica (leva)
  • Sistema mulching: di serie

Quali sono le sue caratteristiche tecniche? La sua compattezza è davvero elevata, così come la sua agilità, che permettono al trattorino in questione di fare lo slalom fra gli ostacoli senza alcun tipo di problema. In secondo luogo, monta un cambio automatico con trasmissione idrostatica: vuol dire che puoi regolare la velocità agendo sulla leva, senza innescare marce, quindi in modo continuo e non a scatti. Il risultato? La guida è molto più semplice e adatta anche per i principianti.

Ricorda che la linea COMBI è sempre accessoriata con un sistema di raccolta, e lo Stiga 3072 H monta un sacco con una capacità complessiva pari a 170 litri (un valore piuttosto alto). La tecnologia di taglio è una 2 in 1, quindi effettua anche il mulching prima di depositare lo sfalcio all’interno del sacco. Il piatto di taglio, invece, è un monolama con larghezza di taglio da 72 centimetri e con la possibilità di regolare fino a 6 livelli differenti. Infine, il sacco è molto semplice da smontare e da rimontare.

Vorrei poi sottolineare l’efficacia del taglio mulching di serie, che sminuzza finemente l’erba producendo uno sfalcio davvero sottile. Per quanto riguarda le prestazioni, sono fra le più potenti nel settore dei trattorini tagliaerba Stiga mini rider. Merito del motore Briggs & Stratton, con una potenza nominale da 13 HP e una potenza effettiva da 9 HP. Inoltre, è naturalmente presente la retromarcia e gli ingranaggi del cambio sono davvero robusti e durevoli.

PRO

  • Ottimo compromesso semiprofessionale
  • Cambio idrostatico efficiente e facile da usare
  • Motore Briggs & Stratton molto potente
  • Buona larghezza di taglio della lama
  • Sistema mulching di serie
  • Compatto, agile e molto facile da guidare

CONTRO

  • Caricabatteria un po’ debole

2. Trattorino Stiga Tornado 2098 H Scarico Laterale

Facciamo un bel salto in avanti, e analizziamo insieme le caratteristiche del trattorino tagliaerba Stiga Tornado 2098 H. Come avrai intuito leggendo il titolo, si tratta di un modello con scarico laterale, accessoriato naturalmente con il sistema mulching di serie. Inoltre, questo veicolo monta un motore proprietario con cilindrata da 452 CC e con una potenza nominale da 15 HP (effettiva: 11.2 HP). Infine, ha il cambio idrostatico e dunque marce illimitate.

  • Motore: 4 tempi proprietario 452 CC
  • Superficie: 5.000 metri quadri
  • Ampiezza di taglio: 98 centimetri
  • Sistema: a scarico laterale
  • Cambio: a trasmissione idrostatica (pedali)
  • Sistema mulching: di serie

Considera che il modello in questione è adatto soprattutto per gli appezzamenti di terreno ampi e con pochi ostacoli, per via di un’agilità ridotta rispetto ai mini rider. In secondo luogo, monta un piatto di taglio a doppia lama e con un’ampiezza di ben 98 centimetri, con una resa fantastica sui terreni di grande ampiezza. Considera, infatti, che la Stiga lo consiglia per un utilizzo in appezzamenti fino a 5.000 metri quadri. Anche se non si tratta di un tosaerba professionale, ci andiamo molto vicini.

Il motore 4 tempi con albero a valvole è uno dei più performanti su questa fascia di prezzo, ed è ovviamente ad accensione elettrica (la batteria si trova sotto al sedile). Sappi poi che questo veicolo sminuzza l’erba in maniera molto efficace, eliminando così il problema della raccolta, molto frequente nelle aree di ampia metratura. Per l’attivazione del taglio mulching non devi fare altro che azionare il tappo sotto il deflettore.

Per quanto concerne il cambio, è sempre idrostatico ma stavolta è a due pedali, e non a leva. Non si tratta comunque di un sistema difficile da padroneggiare, dato che basta spingere con la punta del piede per accelerare, e rilasciarlo per fermarsi. Per la retromarcia, invece, si spinge il pedale verso il basso agendo con il tacco della scarpa. Si chiude tornando al taglio, con 7 posizioni disponibili da un minimo di 25 mm ad un massimo di 80 mm.

PRO

  • Trattorino con scarico laterale semiprofessionale
  • Piuttosto semplice da utilizzare e robusto
  • Per superfici con ampiezza massima di 5 mila mq
  • Capacità di taglio eccellente e mulching di serie
  • Il cambio idrostatico è facile da padroneggiare

CONTRO

  • Il tappo mulching non si chiude in modo ermetico…
  • …ma non compromette le prestazioni

3. Trattorino Stiga Estate 2084 H Sistema di Raccolta

Questo è uno dei modelli più convenienti della linea Tornado, e infatti il prezzo si mantiene intorno ai 2.300 euro, quindi è un trattorino di categoria semi-professionale. Ha il cesto di raccolta con una capienza da 200 litri, e il sistema mulching di serie, che tritura finemente l’erba consentendoti di risparmiare anche sulla capienza del sacco, che si riempie più lentamente. Inoltre, ha un motore 4 tempi da 452 CC e va bene fino a 3.000 metri quadri.

  • Motore: 4 tempi 452 CC
  • Superficie: 3.000 metri quadri
  • Ampiezza di taglio: 84 centimetri
  • Sacco di raccolta: 200 litri
  • Cambio: a trasmissione idrostatica (pedali)
  • Sistema mulching: di serie

La struttura non è esattamente snella o compatta, e infatti ti conviene utilizzarlo come al solito su superfici grandi e senza un numero eccessivo di ostacoli. Le prestazioni sono davvero notevoli, per merito di una testa di taglio a 2 lame con una larghezza da 84 cm. Inoltre, il motore GGP spinge che è una meraviglia e le lame si avviano grazie ad un comodo meccanismo a frizione elettromagnetica.

Per quanto concerne la trasmissione, questa è di tipologia idrostatica a 2 pedali, mentre la regolazione del piatto di taglio può avvenire su 7 posizioni diverse, da un minimo di 25 mm ad un massimo di 80 millimetri. Vorrei farti notare che la testa di taglio ha un piatto basculante, che riesce ad adattarsi anche ai terreni ondulati, ma senza superare un certo limite, dato che non è da inserire nell’elenco dei trattorini Stiga professionali. Poi è presente anche una protezione che lo scherma da eventuali urti.

Ci sono altre peculiarità molto interessanti, come la facilità di manutenzione, favorita dalla possibilità di aprire il cofano. Inoltre, il Trattorino Stiga Estate 2084 H ha una barra di protezione frontale anti-urto, un volante con impugnatura ergonomica e una sella regolabile, così da garantirti il massimo del comfort alla guida. In conclusione, un bel gioiellino per spazi medio-ampi con sistema di raccolta e taglio mulching.

PRO

  • Prezzo conveniente
  • Capienza del cesto elevata
  • Eccellenti capacità di taglio
  • Piatto basculante per terreni ondulati
  • Cambio idrostatico a doppio pedale
  • Sistema mulching di serie

CONTRO

  • Nessuno

4. Stiga Estate 6122 HW Professionale con Sistema di Raccolta

Definirlo professionale è dire poco, dato che questo trattorino tagliaerba Stiga può essere considerato come uno dei migliori di tutta la gamma Estate. Si tratta infatti di un modello pensato per un uso industriale, adatto per terreni fino a 7.500 metri quadri e con una cilindrata di ben 656 centimetri cubi. Inoltre, monta un motore Briggs & Stratton bicilindrico con una potenza nominale da 22 HP.

  • Motore: 4 tempi bicilindrico 656 CC
  • Superficie: 7.500 metri quadri
  • Ampiezza di taglio: 122 centimetri
  • Sacco di raccolta: 300 litri
  • Cambio: a trasmissione idrostatica (pedali)
  • Sistema mulching: di serie

Si tratta di un vero e proprio mostro, ed è dunque consigliabile soltanto a chi lo deve utilizzare per scopi professionali. Tutte le sue caratteristiche tecniche sono così elevate da “falciare” gli altri trattorini visti fino ad ora, a partire dalla larghezza di taglio, che arriva addirittura a 122 centimetri (con un piatto a 2 lame ad azionamento elettromagnetico). Infine, può tagliare anche quando va in retromarcia.

Essendo un vero top gamma, è dotato di quadro digitale, mentre il cambio è idrostatico a 2 pedali. Quali sono le altre notizie da sottolineare? Il motore è così avanzato che monta un sistema in grado di ridurre al minimo il rumore prodotto e le vibrazioni, assicurando al contempo delle performance di taglio strepitose. Per quanto concerne il sacco di raccolta, ha una capienza da record pari addirittura a 300 litri, e c’è il mulching di serie.

Anche in questo caso è presente un piatto basculante che consente il taglio sui terreni ondulati, ma senza esagerare. In secondo luogo, questo trattorino rasaerba Stiga ti permette di regolare le lame in 7 posizioni diverse e con un’altezza minima/massima da 30 millimetri fino a 90 millimetri. In conclusione, un gioiello con una serie di optional pazzeschi, ma chiaramente adatto soltanto ad un target di professionisti.

PRO

  • Modello per un uso industriale
  • Dati tecnici da record
  • Per superfici fino a 7.500 metri quadri
  • Piatto lame con sistema basculante
  • È accessoriato con il quadro digitale
  • Motore davvero potente

CONTRO

  • Ha un costo davvero elevato

Conclusioni

Oggi hai avuto modo di leggere le mie opinioni e le mie recensioni dei migliori modelli di trattorino rasaerba Stiga. Avrai dunque già capito che si tratta di apparecchi come minimo semi-professionali, come dimostra il loro prezzo. Di contro, riescono ad adattarsi anche a coloro che non ne hanno mai guidato uno, per merito del cambio con trasmissione idrostatica, a pedali o ad azionamento a leva. Per quanto riguarda le prestazioni, sono lontani anni luce dai trattorini hobbistici da 600 euro, data la loro qualità e resa di taglio elevatissime (anche nei modelli meno costosi).

crediti immagine articolo: agriexpo.online/it/prod/stiga/product-185008-89643.html

Lascia un commento