Stai cercando il miglior tosaerba a scoppio semovente? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e una guida completa alla scelta.
Se devi tosare l’erba e hai un prato superiore ai 700 metri quadri, allora un tagliaerba a scoppio trazionato o semovente fa esattamente al caso tuo. Questa macchina, infatti, è indicata soprattutto per le distese di terreno piuttosto ampie, ovvero quelle che un comune tosaerba elettrico non sarebbe in grado di coprire. Inoltre, la tecnologia di semovenza ti consente di guidare l’apparecchio senza versare (quasi) una sola goccia di sudore. Se ti interessa approfondire questo argomento, ti consiglio di proseguire con la lettura.
Cos’è e come funziona la trazione semovente?
Guarda, è molto semplice da spiegare e da capire. A differenza dei comuni rasaerba, gli apparecchi semoventi hanno le ruote posteriori collegate al motore. In pratica, il motore le alimenta e le guida in avanti, consentendoti di non fare sforzi quando lo spingerai. Il tagliaerba trazionato avanza quasi da solo, considerando che a te basterà dargli una piccola spintarella per farlo procedere. Quali sono i vantaggi di questa tecnologia?
Oltre alla fatica risparmiata, questi modelli sono perfetti – come ti ho anticipato – per i prati di dimensioni ampie e dunque superiori ai 700 metri quadri. In secondo luogo, l’avanzamento automatico diventa particolarmente prezioso quando devi affrontare dei terreni che presentano svariati dislivelli. Inoltre, sono abbastanza maneggevoli e leggeri, occupano poco spazio e non soffrono del problema dell’autonomia, che invece troviamo nei tagliaerba a batteria.
Considera anche che non avrai fili fra i piedi, che non dovrai curarti dell’eventuale presenza di una presa elettrica nelle vicinanze, e che le performance sono davvero molto potenti. Sappi poi che non costa una cifra alta, se valutiamo appunto le prestazioni che è in grado di offrire, e che presenta una robustezza da record, il che ti permetterà di contare su di lui per tanti anni.
Prima di andare avanti, sappi che il rasaerba a scoppio semovente è un perfetto punto di incontro fra il tagliaerba comune (ovvero quello a spinta) e il trattorino tosaerba, guidabile.
Migliori tosaerba a scoppio semoventi [RECENSIONI]
1. Murray Tagliaerba Semovente Autopropulso EQ500
Ho deciso di iniziare da un rasaerba semovente a scoppio di fascia media, a mio avviso non caro, considerando che modelli del genere possono anche superare i 400 euro. Integra la tecnologia di autopropulsione, quindi è possibile far procedere le ruote posteriori tirando una leva apposita. Si tratta di un modello perfetto per terreni con una metratura intorno ai 1.200 metri quadri, per via della presenza di una lama con diametro da 46 cm.
No products found.
- Cilindrata motore: 140 cc
- Larghezza di taglio: 46 cm
- Capienza sacco: 60 litri
- Altezza di taglio: 6 livelli (da 2,8 a 9,2 cm)
- Funzioni extra: mulching e scarico laterale
E il motore? Ottimo, considerando il prezzo. Si tratta infatti di un Briggs & Stratton 500E con cilindrata da 140 cc molto performante, e sono presenti diverse opzioni. Trattandosi di un rasaerba 4 in 1, infatti, potrai usarlo con lo scarico posteriore nel sacco di raccolta (con una capienza da 60 litri), o con scarico laterale, attivando o meno la funzione del taglio mulching. In sintesi, è ideale anche per chi cerca una macchina per la pacciamatura.
Quali sono gli altri dati tecnici da sottolineare? Il motore è un 4 tempi, dunque va usato con un olio di lubrificazione del pistone apposito, che dovrai comprare a parte perché non è incluso nella confezione. Per quanto concerne le altezze di taglio, sono disponibili 6 livelli, da un minimo di 2,8 cm fino ad un massimo di 9,2 cm. Inoltre, è piuttosto robusto per merito dell’acciaio e ha un manubrio con impugnatura ergonomica e regolabile su 3 altezze diverse.
1.BIS – Murray Versione 750EX Series (161 cc, 53 cm)
No products found.
- Cilindrata motore: 161 cc
- Larghezza di taglio: 53 cm
- Capienza sacco: 70 litri
- Altezza di taglio: 6 livelli (da 2,8 a 9,2 cm)
- Funzioni extra: mulching e scarico laterale
Facciamo il bis e restiamo in casa Murray, con la versione 750EX Series del modello visto poco sopra. Si tratta di un tosaerba a trazione con un motore molto potente da 161 cc, e con un diametro di taglio pari a 53 centimetri. Il sacco è più grande (70 litri), quindi si parla di un modello perfetto per prati da 2.000 mq circa. Infine, mantiene tutte le qualità della macchina meno potente.
2. Sprint 530SPX Tosaerba Autopropulso 750EX Series DOV
Lo Sprint 530SPX è un vero mostro, ha un costo alto ma non è casuale, considerando che viene consigliato per gli appezzamenti di terreno molto ampi. Ha infatti un motore Briggs & Stratton con una cilindrata da 160 cc, quindi può tranquillamente supportare il tagliaerba trazionato fino ad una metratura di 2.000 metri quadrati. Inoltre, ha un sacco particolarmente ampio, con capienza da 70 litri, e anche questo è un fattore che pesa sulla distanza da coprire.
- Cilindrata motore: 160 cc
- Larghezza di taglio: 53 cm
- Capienza sacco: 70 litri
- Altezza di taglio: 6 livelli (da 2,8 a 9,2 cm)
- Funzioni extra: mulching e scarico laterale
Questo modello della Sprint, poi, ha una lama in acciaio con un diametro di taglio pari a 53 centimetri, ed è l’ennesima prova della sua bontà su terreni davvero grandi. In secondo luogo, anche questo rasaerba a scoppio semovente è un 4 in 1, di conseguenza potrai usarlo pure con lo scarico laterale con (o senza) funzione di mulching. Infine, il motore è molto potente ma è anche facile da avviare.
Le altezze di taglio regolabili sono 6 in totale, partendo da un minimo di 2,8 centimetri fino ad arrivare ad un massimo di 9,2 centimetri. Inoltre, ha le ruote molto grandi e questo facilita la spinta in avanti, garantita dalla tecnologia semovente. Quali sono le altre notizie da conoscere? Non include l’olio nella confezione, ma ha un corpo macchina in acciaio davvero robusto e di qualità premium. È vero che costa, ma ne vale la pena.
2.BIS – Sprint 500E Series (140 cc, 46 cm)
- Cilindrata motore: 140 cc
- Larghezza di taglio: 46 cm
- Capienza sacco: 60 litri
- Altezza di taglio: 6 livelli (da 2,8 a 9,2 cm)
- Funzioni extra: mulching e scarico laterale
Se ti piacciono le caratteristiche dello Sprint, ma non hai un terreno di ampie dimensioni, allora potresti “accontentarti” del fratello minore, ovvero il 500E Series. Ha un motore meno potente da 140 cc e una larghezza di taglio della lama pari a 46 centimetri. Inoltre, ha un sacco più piccolo (60 litri), ma mantiene l’opzione per la pacciamatura e anche la tecnologia con trazione semovente.
3. AL-KO Rasaerba Semovente 160cc OHV 51 cm
L’AL-KO è un altro modello trazionato e quindi semovente, con un potente motore da 160 cc di cilindrata e con un diametro di taglio piuttosto ampio, da 51 centimetri. Ha un sacco con una capienza più bassa rispetto alle medie per questo tipo di lama, pari a 60 litri. Vuol dire che probabilmente ti toccherà svuotarlo con una maggiore frequenza, rispetto ad un altro modello con un contenitore più grande.
- Cilindrata motore: 160 cc
- Larghezza di taglio: 51 cm
- Capienza sacco: 60 litri
- Altezza di taglio: 7 livelli (da 3 a 7 cm)
- Funzioni extra: mulching e scarico laterale
Poco male, perché le prestazioni sono brillanti e per rapporto qualità prezzo è con tutta probabilità uno dei migliori, visto che non è affatto caro. In secondo luogo, questo tagliaerba della AL-KO ha una bella trazione posteriore autopropulsa, che ti consente di risparmiare energie, e data la potenza del motore può reggere anche fino a 1.800 metri quadrati.
Considera comunque che ha qualche “spigolo”, dovuto al prezzo inferiore alle medie. Per prima cosa è abbastanza rumoroso, ma questo è un discorso che vale per quasi tutti i motori a scoppio, e in secondo luogo non è facilissimo da avviare a freddo. Tolti questi piccoli difetti, è un gioiello che offre 7 livelli di taglio da un minimo di 3 centimetri fino ad un massimo di 7 centimetri.
4. Alpina Castor Tagliaerba Trazionato FL 53 SQH
Altro giro, altra corsa, altro tosaerba a scoppio semovente di qualità professionale. Questo modello monta fra le altre cose un performante motore Honda FL 53 SQH, con una cilindrata pari a 160 cc e una larghezza di taglio da 53 centimetri in totale. Significa che come sempre è adatto per prati piuttosto ampi, anche per via della presenza di un sacco con una capacità da 70 litri.
- Cilindrata motore: 160 cc
- Larghezza di taglio: 53 cm
- Capienza sacco: 70 litri
- Altezza di taglio: 5 livelli (da 2,5 a 8,5 cm)
- Funzioni extra: mulching e scarico laterale
In aggiunta, ha un’altezza di taglio regolabile su 5 posizioni diverse, partendo da un minimo di 2,5 centimetri fino ad un massimo da 8,5 centimetri. Naturalmente, essendo un top gamma, non mancano le 4 funzioni in 1: scarico posteriore con o senza sacco, e scarico laterale con o senza funzione pacciamante. Inoltre, ha un manico molto comodo da impugnare con un’altezza regolabile.
Le ruote sono molto ampie e le prestazioni davvero elevate, in tutte le sue funzioni, ma è piuttosto rumoroso (96 dB) e dunque richiede di indossare le apposite cuffie di protezione. Sappi poi che, a dispetto di un peso di quasi 39 chili e delle sue dimensioni, questo rasaerba trazionato è molto agile e facile da guidare, anche per merito della tecnologia semovente. Infine, l’olio va comprato a parte e la funzione di sminuzzamento è eccellente.
Come scegliere un tosaerba a scoppio semovente
1. Potenza del motore
Qualsiasi motore a scoppio ha una potenza calcolata sempre in Kilowatt (kW) o in Cavalli Vapore (CV), mentre la cilindrata in Centimetri Cubi (CC). La scelta corretta dipende sempre dalla metratura del prato che devi tosare, visto che ad un’ampiezza superiore corrisponde anche una potenza maggiore del motore. Qui di seguito ti faccio alcuni esempi concreti.
- Prati fino a 900 metri quadri: potrai accontentarti di una macchina basica, con un motore da 2.4 CV, 1.8 kW oppure 100 CC.
- Prati da 900 a 1.500 metri quadri: in questo caso ti converrà procurarti un tagliaerba con motore da 3 CV, 2.2 kW o 150 CC.
- Prati da 1.500 a 2.000 metri quadri: per coprire una tale ampiezza, ti servirà un rasaerba a scoppio semovente professionale, da 3.5 CV, 2.6 kW o 160 CC.
Come puoi vedere, di certo non mancano le opzioni per coprire qualsiasi esigenza, sia in termini di potenza del motore che di metratura del terreno. Prima di andare avanti, vorrei spendere qualche riga per spiegarti il discorso relativo alla cilindrata: più è ampia, più il motore potrà girare a lungo al massimo regime, mantenendo così al top le prestazioni nel lungo periodo.
2. Larghezza di taglio
La larghezza di taglio indica il diametro del disco lama che rotea sotto la scocca del tuo tagliaerba, ed è un valore fondamentale, soprattutto quando devi tagliare prati molto ampi. Se scegli una lama con un diametro elevato, infatti, raserai maggiori quantità di superficie con una sola passata, di conseguenza abbrevierai i tempi del lavoro. Di norma un tagliaerba a scoppio semovente ha un diametro lama che parte da un minimo di 40 cm e che arriva fino ad un massimo di circa 56 cm.
- Prati entro i 900 metri quadri: diametro da 40 a 46 cm.
- Prati da 1.000 a 2.500 metri quadri: diametro da 48 a 56 cm.
Naturalmente più è alto questo valore, più ridurrai i tempi di falciatura durante l’avanzamento della macchina sul terreno. Sappi che sul mercato i modelli a scoppio sono quelli con la larghezza di taglio più alta in assoluto, dato che per trovare misure della lama superiori dobbiamo “sconfinare” nel campo dei trattorini. In quel caso, infatti, il diametro del disco lama può addirittura superare i 100 centimetri.
3. Altezza di taglio
Sicuramente saprai già che qualsiasi macchina di questo tipo ti consente di regolare e dunque di personalizzare l’altezza di taglio. Vale anche per i modelli più semplici e privi di motore, come i rasaerba manuali, di conseguenza non fanno eccezione gli apparecchi a scoppio con trazione semovente. I valori non sono standard, dato che alcuni tosaerba ti permettono diverse regolazioni possibili, in genere da un minimo di 2 centimetri fino ad un massimo di 8 centimetri.
- 2 centimetri: la misura perfetta dei prati all’inglese.
- Da 3,5 a 4,5 centimetri: prati normali.
- Da 5 a 6 centimetri: prati effetto naturale.
È importante sottolineare anche un altro dettaglio tutto fuorché secondario: ogni modello ha un certo numero di regolazioni, e ad ogni livello corrisponde una certa altezza di taglio. Per farti un esempio concreto, ci sono tagliaerba con 4 regolazioni possibili e altri che superano le 10 regolazioni. Inoltre, potrebbe cambiare anche il valore minimo del livello più basso, che potrebbe partire (sempre per fare un esempio) da 1,6 centimetri invece che da 2 o da 3.
4. Capienza del cesto di raccolta
Dato che i tagliaerba a scoppio semoventi sono attrezzi pensati per coprire metrature ampie, è logico che abbiano dei sacchi di raccolta con una capacità superiore a quelli elettrici. In tal caso si parte infatti da un minimo di circa 50 litri, ovvero quanto basta per coprire un terreno da oltre 1.000 metri quadri, senza per questo dover svuotare il sacco troppe volte. Più sale la metratura, però, più ti converrà optare per un modello con un contenitore di raccolta più grande, nell’ordine dei 60 litri se si superano i 1.200 metri quadri.
Prima di proseguire, considera che alcuni tosaerba hanno un sacco dotato di spia che ti segnala quando sta per raggiungere la capienza massima. Altri modelli, invece, ti danno la possibilità di controllare la capienza a vista, quindi senza dover per forza smontare il sacco, grazie ad una scocca trasparente. Questo vale per i contenitori di plastica, mentre per i sacchi in tessuto è facile accorgersi se si stanno riempendo troppo, dato che le maglie ti consentono di vedere a che punto sei arrivato.
5. Sistema di scarico
Nella maggior parte dei casi lo scarico dell’erba tagliata avviene posteriormente, con lo sfalcio che finisce dentro al sacco di raccolta. In certi modelli, però, è presente anche l’opzione dello scarico laterale, nel caso tu abbia la necessità di far seccare l’erba sul prato, così da utilizzarla come fertilizzante naturale. La raccolta nel sacco, invece, è utile per smaltirla in seguito grazie alla tua compostiera.
Menzione speciale per il sistema di scarico con opzione di triturazione. Un tosaerba a scoppio semovente con taglio mulching trita l’erba finemente grazie a due lame, e in questo modo ti consente di lasciare l’erba sul prato, senza doverla raccogliere, per farne dell’ottimo concime. Per quanto concerne il mulching, sappi che alcuni rasaerba ti danno la possibilità di scegliere se usarlo o meno, grazie ad un apposito accessorio da montare o smontare all’occorrenza.
6. Tipologia di trasmissione
Le tipologie di trasmissione che puoi incontrare in un tosaerba a scoppio semovente sono essenzialmente due: quella meccanica, e quella idrostatica. La seconda è la migliore in assoluto, nonché la più costosa, visto che ti permette di modificare la velocità di avanzamento e di adattarla a qualsiasi circostanza, tramite l’azionamento di una specifica leva. Questo extra è davvero prezioso, soprattutto quando devi coprire molti metri e hai l’esigenza di andare velocissimo.
Non a caso, la trasmissione idrostatica è nota anche come “Auto-walk”. Inoltre, facilita le cose quando devi scontrarti con molte pendenze. La trasmissione classica è invece meccanica: costa di meno, ma non ti consente nessuna opportunità di regolazione della velocità, ed è meno rapida (1/3 circa) rispetto a quella idrostatica.
Altri fattori utili per la scelta
1. Avviamento elettrico
Nei modelli più avanzati è presente un piccolo motore che ti consente l’avviamento elettrico del tosaerba. Di solito lo si aziona tramite la pressione di un apposito pulsante o girando una chiave specifica, ed è particolarmente indicato per chi teme di non riuscire ad avere le energie necessarie per il classico avvio a strappo della corda.
2. Ruote anteriori aggiuntive
Alcuni apparecchi ti danno la possibilità di installare sul frontale della macchina una barra con 2 ruote aggiuntive e multi-direzionali. Questa aggiunta è ottima in quanto facilita la progressione e gli spostamenti del tosaerba, rendendolo ancor più maneggevole, ad esempio quando devi fare lo slalom fra alberi e cespugli.
3. Manubrio regolabile e richiudibile
Se stai cercando un tagliaerba a scoppio trazionato compatto e facile da conservare, allora ti consiglio di optare per un modello con manubrio reclinabile e pieghevole. Inoltre, alcuni apparecchi ti permettono anche di regolarne l’altezza.
Migliori rasaerba a scoppio semoventi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | YQJY Tagliaerba Tosaerba... | 1.438,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
2 | ![]() | Ama Rasaerba a trazione... | 309,90 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
3 | ![]() | Tagliaerba a scoppio... | 459,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
4 | ![]() | Tagliaerba a benzina a... | 279,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
5 | ![]() | Tagliaerba a scoppio... | 339,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
6 | ![]() | AL-KO - Tosaerba a... | 849,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
7 | ![]() | Tagliaerba a propulsione... | 298,99 EUR 259,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
8 | ![]() | RASAERBA A SCOPPIO AMA... | 530,78 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
9 | ![]() | AL-KO - Tosaerba a... | Vedi Offerta su Amazon | |
10 | ![]() | Tosaerba tagliaerba a... | 374,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
crediti immagine articolo: atco.co.uk
Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 00:59 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API