Miglior Tagliasiepi Telescopico – Scelta e Recensioni

Stai cercando il miglior tagliasiepi telescopico elettrico a batteria o a filo? Oggi ti elencherò i modelli più interessanti e ti spiegherò come sceglierlo.

Se devi potare siepi, arbusti e cespugli alti, e vuoi fare a meno della scala per ragioni di sicurezza, allora il tagliasiepi allungabile può diventare il tuo migliore amico. Questo attrezzo professionale, infatti, è stato progettato per permetterti una potatura sopraelevata e personalizzabile, grazie ad un’asta che può estendersi fino ad un massimo di 3 metri. Inoltre, la testa di taglio ha un meccanismo che può essere inclinato e bloccato, così da darti la possibilità di potare a qualsiasi angolatura.

Come funziona un tagliasiepi elettrico telescopico

La struttura di questo elettroutensile è piuttosto semplice da capire, soprattutto se conosci già i tagliasiepi elettrici. In pratica, troviamo una comoda impugnatura (alle volte doppia) con un pulsante che dovrai premere per attivare la rotazione della lama.

Quest’ultima si trova in cima all’attrezzo, collegata all’impugnatura per merito di un tubo di metallo telescopico. Per via di questa caratteristica, il tubolare può essere allungato o accorciato a seconda delle tue esigenze di potatura (di solito non oltre i 2,5 o 3 metri).

Capitolo alimentazione: può essere a batteria o a filo, e ognuna di queste opzioni ha ovviamente i suoi pro e i suoi contro, che approfondiremo insieme più avanti. In realtà c’è anche un terzo tipo di alimentazione, a scoppio, sebbene in questo caso sia più corretto parlare di decespugliatori multifunzione, più evoluti e potenti rispetto ad un semplice tagliasiepi estensibile.

La batteria ti permette di avere una libertà di manovra totale, ma ha dei limiti in autonomia, che comunque è piuttosto ampia (intorno ai 60 minuti). Il cavo ti limita in termini di movimenti, ma d’altra parte ti concede un’autonomia infinita, visto che l’attrezzo viene alimentato tramite il collegamento ad una presa di corrente. Inoltre, basta usare una prolunga per ampliare il tuo raggio d’azione.

Come ti ho anticipato, la testa di taglio ha un meccanismo che ti permette di regolare l’angolazione della lama dentata. In questo modo puoi inclinarla per effettuare vari tipi di taglio, ad esempio quando si tratta di potare la cima di una siepe molto alta, o quando devi rifinire i suoi bordi.

Nota: sappi che esistono alcuni modelli di sfoltirami a batteria con manico telescopico opzionale. Si tratta di una buona alternativa se ti serve un attrezzo più leggero e versatile.

I giardinieri professionisti la sfruttano pure per potare le siepi ornamentali, che come saprai richiedono il massimo della cura in quanto a forme e geometrie. Ad ogni modo, il tagliasiepi telescopico a batteria o a filo è adatto anche per un utilizzo domestico, visto che copre una gamma di esigenze molto ampie. Ricapitolando:

  • Impugnatura: singola o doppia, l’impugnatura viene sempre progettata per facilitare il lavoro all’utente. Inoltre, è qui che si trova il grilletto da premere per avviare la lama del tagliasiepi elettrico.
  • Bastone telescopico: il tubolare collega l’impugnatura alla testa di taglio, ed è telescopico. Significa che potrai allungarlo, generalmente fino ad un massimo di 3 metri.
  • Testa di taglio: è la sezione che ospita la lama, con una testina che puoi bloccare ad una certa angolatura, per effettuare tagli inclinati. In pratica, il concetto è lo stesso delle motoseghe telescopiche, anche se ovviamente il gruppo di taglio è diverso.

Migliori tagliasiepi telescopici [RECENSIONI]

1. BLACK+DECKER GTC1843L20-QW Orientabile a Batteria Lama 43 cm

Personalmente reputo la Black & Decker uno dei migliori brand nel campo del giardinaggio, e questo elettroutensile conferma tutta la fama del marchio. Non è economico, ma si tratta con tutta probabilità del miglior tagliasiepi elettrico telescopico in ambito hobbistico e per un uso nei giardini. Per prima cosa viene alimentato a batteria, ed è anche facile da usare e molto maneggevole. In secondo luogo, ha la testina regolabile per orientare la lama.

  • Modello a batteria
  • Allungabile fino a 2 metri
  • Testa orientabile fino a 180 gradi
  • Lunghezza lama: 43 centimetri
  • Adatto per rami fino a 12 mm di diametro
  • Blocco lama di sicurezza
  • Include batteria e caricabatterie

Parto proprio dal gruppo di taglio, con una lama rettificata al diamante a doppia azione, resistente e in grado di tagliare anche i rametti più duri. La testina può essere orientata scegliendo fra 5 posizioni diverse, fino ad un massimo di 180 gradi, così da coprire tutte le esigenze di potatura. Considera poi che la lama ha una lunghezza di 43 centimetri, ed è ottima in quanto a precisione del lavoro.

La batteria dura circa 60 minuti, anche se potrebbe avere un’autonomia minore se usi l’attrezzo in modo continuativo. Ad ogni modo, una carica basta per coprire le esigenze di una metratura di circa 130 metri quadri. Naturalmente ha un bastone telescopico, che nel nostro caso può essere allungato fino a 2 metri d’altezza: se sommi anche le tue braccia, puoi facilmente arrivare ad un totale di 3,5 metri.

Il peso non è eccessivo, visto che arriva a 3,7 chili circa, e l’impugnatura ergonomica lo rende facile e comodo da usare, sebbene le braccia possano stancarsi dopo un utilizzo continuato nel tempo. Sappi che la lama ha una lunghezza di taglio di 1,2 centimetri, e che è in grado di tagliare rametti con un diametro fino a 12 millimetri. Ci sono attrezzi con valori più alti, ma sono più potenti e dunque più costosi.

PRO

  • Buon rapporto qualità/prezzo
  • La batteria ti evita l’ingombro del cavo
  • Bastone allungabile fino a 2 metri
  • Leggero e facile da utilizzare
  • Testina orientabile fino a 180 gradi
  • Ottime prestazioni e precisione
  • Sistema di sicurezza per il blocco lama

CONTRO

  • Poco adatto per rami sopra i 12 mm
  • Non ha la doppia impugnatura

2. Bosch Home and Garden UniversalHedgePole con Batteria

Anche la Bosch è un’azienda molto nota nel settore del giardinaggio, dunque non potevo non provare anche questo attrezzo. L’UniversalHedgePole ha un costo alto ma assicura delle ottime prestazioni, pur non rientrando nel settore dei tagliasiepi telescopici professionali. I dati tecnici sono comunque notevoli, con un’estensione massima che arriva a 2,6 metri.

  • Tagliasiepi allungabile a batteria
  • Estensibile fino a 2,6 metri
  • Testa orientabile fino a 120 gradi
  • Lunghezza lama: 43 centimetri
  • Adatto per rami fino a 16 mm di diametro
  • Include batteria, caricabatterie e tracolla
  • Sistema di inversione lama anti-blocco

La batteria da 18 volt è molto potente, e il peso in media (circa 3,7 chili), mentre la lama è in grado di compiere ben 2.400 corse al minuto, adattandosi ai rametti più duri. Per quanto concerne il diametro massimo di taglio, ti consiglio di utilizzarlo su rami con un valore non oltre i 16 millimetri. Naturalmente è presente una testa di taglio orientabile, fino a 120 gradi, cosa che ti consente di potare senza sforzo sia i lati, sia i margini superiori delle siepi.

La lama è rettificata al diamante e quindi molto resistente e durevole, ed è poi presente un sistema noto come “Anti Blocking”: in pratica, se l’attrezzo non riesce a tagliare un ramo al primo tentativo, inverte la rotazione della lama ed evita dunque a quest’ultima di bloccarsi. E la batteria? Ha una durata intorno ai 60 minuti, 30 se utilizzata in modo continuativo. C’è il chip Syneon che ottimizza i consumi di energia, i quali restano comunque in media. La ricarica, invece, richiede circa 60 minuti.

Pur non essendo presente la seconda impugnatura, il manico ha una struttura ergonomica che lo rende comodo da usare, consentendoti di non perdere mai la presa sull’attrezzo. In secondo luogo, questo tagliasiepi telescopico a batteria della Bosch include non solo il caricabatterie e la batteria, ma anche un’utilissima tracolla, per distribuire meglio il peso dell’attrezzo. Si tratta di un extra essenziale, soprattutto quando devi potare siepi molto alte.

PRO

  • Buona potenza di taglio
  • Inversione della lama anti-blocco
  • Allungabile fino a 2,6 metri
  • Caricabatterie, batteria e tracolla
  • Testa orientabile fino a 120 gradi
  • Diametro massimo dei rami 16 mm
  • Maneggevole e silenziosa

CONTRO

  • Prezzo più alto delle medie
  • Non ha la seconda impugnatura

3. Ikra ITHS 600 Telescopico Con Tracolla 600 W a Filo

Se stai cercando un tagliasiepi con prolunga, alimentato a cavo, allora ti consiglio di valutare questo modello della Ikra. È il più conveniente da un punto di vista economico, perché ha un prezzo super concorrenziale, e una serie di caratteristiche molto interessanti. L’angolo di taglio può essere regolato su 5 posizioni diverse, mentre l’assenza della batteria non ti impone alcun limite in termini di autonomia.

  • Modello a cavo (senza batteria)
  • Estensibile fino a 2,4 metri
  • Testa orientabile fino a 120 gradi
  • Lunghezza lama: 51 centimetri
  • Adatto per rami fino a 20 mm di diametro
  • Motore installato sulla testa

La lunghezza di taglio è più elevata rispetto alle medie, dato che arriva a 51 centimetri, e lo stesso discorso vale per il diametro massimo dei rami che puoi potare (20 millimetri circa). La regolazione della testina orientabile arriva ad un massimo di 120 gradi, ed è presente un interruttore di sicurezza per il blocco lama immediato. Infine, ha un peso superiore alle medie (circa 4,1 chili).

La qualità dei materiali è molto buona, ma potresti avere qualche problema in termini di equilibrio. Il motore si trova infatti sulla testa del gruppo di taglio, di conseguenza è più difficile gestire il bastone telescopico, perché il peso si concentra soprattutto in cima. In realtà basta un po’ di pratica per prendere confidenza con questo sistema, ma è chiaro che ad altezze molto elevate il peso si fa sentire di più.

Per quanto concerne il bastone telescopico, questo può essere allungato da un minimo di 1,95 metri ad un massimo di 2,4 metri, mentre la lama è come sempre rettificata al diamante. In conclusione, un ottimo tagliasiepi telescopico elettrico pensato per un uso hobbistico ma non professionale, e con un prezzo a dir poco conveniente.

PRO

  • Prezzo molto competitivo
  • Inclinazione regolabile fino a 120 gradi
  • Raggiunge i 2,4 metri massimo
  • Autonomia illimitata per via del cavo
  • Diametro di taglio elevato
  • Lunghezza di taglio superiore alle medie

CONTRO

  • Probabilmente ti servirà la prolunga
  • Peso superiore e bilanciamento non ottimale

4. Greenworks Tools G40PSH Tagliasiepi e Motosega 2 in 1

Ho deciso di chiudere le mie recensioni con un prodotto molto particolare, che include sia la testa del tagliasiepi telescopico elettrico, sia una motosega elettrica. Si tratta quindi di un vero e proprio kit per la potatura di siepi e arbusti, che potrai usare anche per il taglio di rami con un diametro superiore alle medie. Sappi inoltre che è un modello a batteria, e che questa è inclusa nella confezione, insieme al caricabatterie e all’accessorio motosega.

  • Modello a batteria
  • Estensibile fino a 2,4 metri
  • Testa orientabile (7 posizioni)
  • Lunghezza lama: 51 centimetri
  • Adatto per rami fino a 18 mm di diametro

I valori tecnici di questo tagliasiepi a batteria telescopico sono molto interessanti, con un rasatore di 51 centimetri e una sega di 20 centimetri. Entrambi i gruppi di taglio, una volta montati sul bastone, ti danno la possibilità di regolare l’angolo della testina, dato che è orientabile (7 posizioni per il rasasiepi). Molto ampio anche il diametro massimo di taglio, pari a 18 millimetri, mentre l’asta telescopica può essere regolata da un minimo di 1,5 metri ad un massimo di 2,4 metri.

Per quanto concerne la motosega, questa include un sistema di lubrificazione automatico e un freno elettrico che ne potenzia le prestazioni. Il peso è più elevato rispetto alle medie, anche per via delle dimensioni dei gruppi di taglio. Sappi inoltre che il montaggio delle 2 teste di taglio è davvero semplicissimo e rapido, e che la durata della batteria è in media (circa 60 minuti).

Personalmente considero questo modello come un vero tuttofare del giardino, con ottime prestazioni e offerto ad un prezzo contenuto, considerando che include anche la motosega. Ha un sistema che riduce al minimo le vibrazioni in sede di taglio, rendendolo più comodo da usare. Naturalmente, se non ti serve la sega telescopica o se l’hai già, ti conviene optare per un altro prodotto.

PRO

  • Tagliasiepi e motosega inclusi
  • Valori tecnici più alti delle medie
  • Prezzo conveniente
  • Estensione del bastone elevata
  • Batteria e caricabatteria inclusi
  • Buona potenza di taglio

CONTRO

  • I materiali sono più delicati
  • Peso superiore alle medie

Come scegliere il tagliasiepi telescopico

1. Tipologia di alimentazione

A questo punto avrai già capito che le mie preferenze vertono più che altro sui modelli a batteria, per una serie di motivi. Sono comodissimi in quanto non ti impongono alcun limite nei movimenti, dato che non hanno il cavo, che fra le altre cose potrebbe esserti d’intralcio. Purtroppo, quando ho usato i modelli a filo, mi è capitato di tagliarlo di netto mentre lavoravo, e ti assicuro che non è un piacere.

Alimentazione a batteria

È vero che la batteria non è eterna, però a mio avviso 60 minuti circa bastano per fare il lavoro necessario per chi non lo utilizza in modo professionale. Se sei un professionista, invece, faresti meglio a optare per un modello a scoppio, molto più potente e anch’esso senza le limitazioni imposte dal cavo. Inoltre, se acquisti una seconda batteria di riserva, puoi montarla quando la prima si scarica e risolvere il problema della durata.

Alimentazione a filo

Occhio però, perché i modelli a cavo non sono il “diavolo”, dato che hanno i loro buoni vantaggi. Intanto hanno un costo inferiore ai tagliasiepi elettrici a batteria, e in secondo luogo cancellano il pensiero dell’autonomia e dunque della durata di carica. Considera poi che sono generalmente più leggeri, proprio perché non montano quest’ultima, e che hai sempre la possibilità di collegarli ad una prolunga, per estendere il loro raggio d’azione.

2. Lunghezza e spessore di taglio

Se hai letto le mie recensioni, a questo punto sai bene quanto contino due elementi come la lunghezza e lo spessore di taglio. Di cosa stiamo parlando, esattamente?

  • Lunghezza di taglio: indica le dimensioni della lama dentata, e in genere questo valore oscilla fra 40 cm e 54 cm. Più è ampia, più in alto riesce ad arrivare il tuo rasasiepi telescopico, però una lama lunga probabilmente aumenta anche il peso complessivo dell’attrezzo.
  • Spessore di taglio: indica il diametro massimo dei rami che la lama riesce a tagliare di netto, senza faticare. Si parte da un minimo di circa 12 millimetri, fino ad arrivare oltre i 20 millimetri. Una misura più ampia regala versatilità all’attrezzo, ma non è strettamente necessaria, se devi potare rametti più semplici.

Se devi potare delle siepi di una specie molto robusta, uno spessore di taglio da 15 millimetri potrebbe non essere sufficiente.

3. Tipologia di lame

Le lame sono quasi tutte identiche in quanto a materiali di fabbricazione, mentre come detto possono cambiare le dimensioni. In genere l’elemento di taglio è sempre dotato di denti ed è fatto in acciaio inossidabile lavorato a laser, e rettificato al diamante. Questo dona alla lama una resistenza e una durezza tali da non rovinarsi mai.

4. Estensione del tubo

Una delle principali caratteristiche del tagliasiepi telescopico a batteria o filo è la possibilità di allungare il tubolare che collega il manico al gruppo di taglio. Ogni modello ha un valore di estensione minimo e uno massimo. Solitamente si parte da 1,5 metri e si arriva a 2,6 metri, ma alcuni modelli si spingono addirittura a 3 metri.

Quando valuti l’estensione, ricordati di calcolare anche la lunghezza delle tue braccia (circa 1,5 metri), da sommare al valore specificato dal produttore. È un discorso che vale pure per altri prodotti di questo tipo, come i segacci telescopici ad esempio.

5. Testina orientabile

Oramai tutti i modelli di tagliasiepi allungabile hanno una testina del gruppo di taglio che può essere orientata secondo una certa angolatura massima (120 o 180 gradi). Di solito hai la possibilità di scegliere fra un totale di 5 livelli, per personalizzare l’angolo di potatura della lama. In questo modo potrai piegarla per tagliare i rametti che si trovano sulla faccia superiore della siepe, oppure lavorarla ai lati o in obliquo, ad esempio per darle una forma tondeggiante.

6. Peso e comodità

Purtroppo un rasasiepi non può essere mai considerato “leggero”, dato che il gruppo di taglio ha un suo peso, e lo stesso discorso vale per la batteria (se preferisci questo tipo di alimentazione). In realtà anche i modelli a filo sono piuttosto pesanti. Ad ogni modo, si parte da un minimo di 3,5 chili circa fino ad arrivare ad un massimo di oltre 4 chili. Per quanto concerne la comodità, meglio scegliere un prodotto con impugnatura ergonomica e antiscivolo.

7. Accessori in dotazione

Assicurati sempre che il caricabatterie e la batteria siano inclusi nella confezione, perché non è scontato. Inoltre, alcuni modelli includono una comoda cinghia a spalla, utile per alleggerire il peso dell’apparecchio, e per poterlo usare per più tempo senza stancare le braccia. Infine, se acquisti un attrezzo 2 in 1, troverai anche la motosega da montare al posto del rasasiepi.

Tagliasiepi con prolunga più venduti

crediti immagine articolo: ita.nz/Troncarami-451710/900-Troncarami-Giardino-e-arredamento-esterni-Tagliasiepi/

Ultimo aggiornamento 2023-09-30 at 23:35 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento