Stai cercando il miglior tagliasiepi elettrico Bosch o a batteria? Scopri le mie opinioni, le recensioni e i prezzi.
La Bosch può essere considerata come una delle case produttrici più importanti, se si parla di elettroutensili da giardinaggio, e la sua gamma di tagliasiepi elettrici lo conferma. La nota azienda tedesca, infatti, ha lanciato sul mercato diversi modelli di assoluto spessore, con una spada dentellata di qualità, tutto sommato leggeri e soprattutto molto affidabili. È chiaro però che le caratteristiche possono cambiare a seconda del prezzo e del tipo di alimentazione (a batteria o a filo), quindi è importantissimo approfondire le recensioni e le caratteristiche generali di questi apparecchi.
Caratteristiche del tagliasiepi elettrico Bosch
Come ti ho anticipato, l’alimentazione è un fattore chiave da analizzare sin da subito. In vendita puoi infatti trovare due opzioni: i tagliasiepi a batteria Bosch e quelli alimentati dal classico filo da attaccare ad una presa (e ad una prolunga). Per quanto concerne i tagliasiepi a scoppio, sappi che la Bosch non ne produce.
- Rasasiepi a batteria: sono ideali se devi sagomare le siepi in un giardino ampio e di grande metratura. Non essendo legati al filo, ti danno un margine di manovra infinito e limitato soltanto dalla durata della batteria. Nei modelli della Bosch l’autonomia va dai 45 minuti ai 60 minuti. Infine, ci sono anche i modelli telescopici.
- Tagliasiepi a filo: sono molto più adatti per i lavoretti in un piccolo giardino, e per le potature ornamentali degli spazi verdi domestici. Sono i più compatti e leggeri in circolazione, ma chiaramente hanno un raggio d’azione limitato dal cavo. Ad ogni modo, ti basta collegarli ad una prolunga per risolvere questo problema.
Naturalmente ci sono altre caratteristiche che rendono la Bosch una delle società più importanti nel campo dei taglia siepi. Ti parlo ad esempio della qualità della lama dentellata, realizzata in acciaio tagliato al laser e diamantato, dunque con una capacità di taglio notevole.
In secondo luogo, questi apparecchi montano un potente motore, con un wattaggio che può andare dai 600 ai 700 W. Nei modelli per uso hobbistico, si resta comunque sui 420 watt. Inoltre, c’è l’avviamento a doppio pulsante per la sicurezza e il manico ha sempre un rivestimento ergonomico SoftGrip, che rende molto più sicura la presa.
Migliori tagliasiepi elettrici Bosch [RECENSIONI]
1. Bosch 0600847A00 AHS 45-16 420 Watt (Filo)
Fra i migliori tagliasiepi a filo di categoria entry-level troviamo il Bosch AHS 45-16, un elettroutensile piuttosto economico e progettato per la sagomatura delle piccole siepi e dei cespugli verdi e giovani. Ha un motore da 420 watt ad alta velocità e assicura una spiccata precisione nel taglio. Inoltre, è piuttosto compatto, leggero e confortevole, quindi è ideale anche per chi non ne ha mai usato uno.
- Alimentazione: a filo
- Potenza motore: 420 watt
- Lunghezza barra: 45 cm
- Spessore di taglio: 16 mm
- Peso: 2,6 chilogrammi
Passiamo alle caratteristiche tecniche, a partire dalla lama, con una lunghezza da 45 cm e con uno spessore di taglio massimo da 16 millimetri. In realtà è adatto anche per il taglio di rametti con un diametro superiore a questo valore, dato che io l’ho usato su rami con uno spessore fino a 1 cm. In secondo luogo, il Bosch AHS 45-16 ha un peso davvero contenuto (2,6 chili), quindi è leggerissimo.
Di ottimo livello anche l’impugnatura ergonomica, che facilita la presa e dunque anche l’utilizzo del tagliasiepi. Considera poi che questo elettroutensile è ben bilanciato e ti dà la possibilità di lavorare per diverso tempo senza stancare né le braccia, né la schiena. Come ti ho anticipato, ha una lama piuttosto veloce, considerando che la rotazione delle catene dentellate arrivano fino a 3.400 giri al minuto.
Le prestazioni sono fantastiche con i rametti giovani, ma è chiaro che fatica se lo utilizzerai per il taglio dei rametti più duri e maturi. Inoltre, è molto silenzioso e ha un comodo gancetto per il cavo, così da ridurre al minimo il suo intralcio. Vorrei poi sottolineare la presenza di un sistema di avviamento a 2 pulsanti: per usarlo dovrai utilizzare tutte e 2 le mani, dato che se lasci uno dei due bottoni scatta il blocco di sicurezza.
PRO
- Prezzo economico
- Molto leggero e pratico da usare
- Efficace anche su rami con diametro più ampio
- Ottima precisione in sede di taglio
- Produce pochissimo rumore
- Avviamento con sistema di sicurezza
CONTRO
- Poco efficace contro rami duri e maturi
- Il doppio pulsante è scomodo quando lo alzi molto
2. Bosch 0600847K00 AHS 70-34 700 W (Filo)
Dal modello hobbistico passiamo ad un tagliasiepi elettrico Bosch professionale, con tutta probabilità fra i migliori in circolazione. L’alimentazione è a filo, ha un potentissimo motore da 700 watt e la lama ha una lunghezza da 70 centimetri. Inoltre, è ottimo contro i rami duri e spessi, considerando che lo spessore di taglio massimo arriva quasi a 4 centimetri (3,8 per la precisione).
- Alimentazione: a filo
- Potenza motore: 700 watt
- Lunghezza barra: 70 cm
- Spessore di taglio: 3,8 cm
- Peso: 3,8 chilogrammi
La sua elevata capacità di taglio dipende anche dalla speciale conformazione dei denti anteriori, mentre la lama integra una protezione sulla punta. Quest’ultima è ottima quando devi ad esempio sagomare le siepi in prossimità di un muro, di un pavimento o di una recinzione. Un’altra notizia positiva? Il Bosch AHS 70-34 non è eccessivamente pesante, visto che non supera i 3,8 chilogrammi.
La lunghezza della lama ti permette di agire sulle siepi fino a 2 metri d’altezza, mentre la lama diamantata si rivela efficacissima e assicura un taglio sempre netto e pulito. Sappi anche che questo rasasiepi della Bosch ha un bilanciamento ottimale e un’impugnatura con rivestimento ergonomico: in sintesi, non affatica l’utente durante l’utilizzo, aumentando così il tempo che potrai dedicare ai lavori in giardino.
Personalmente fatico nel trovare altri tagliasiepi con una potenza e un’efficacia tale, dato che ti consente di sagomare anche i rami di media durezza, soprattutto se userai la parte anteriore della spada. In secondo luogo, l’elevata rotazione della lama (pari a 3.400 giri al minuto) ti permette di velocizzare il lavoro, mentre il doppio pulsante di sicurezza impedisce qualsiasi rischio, dato che devi premere entrambi per avviarlo.
PRO
- Potenza elevata
- Spessore di taglio molto alto
- Puoi arrivare fino a 2 metri
- Ottimo contro i rami duri
- Sistema di sicurezza a 2 pulsanti
- Protezione per tagli lungo muri
CONTRO
- Prezzo piuttosto alto
- Il peso alla lunga potrebbe farsi sentire
3. Bosch 0600847G00 AHS 55-26 600 W (Filo)
Questo tagliasiepi elettrico Bosch è un modello semi-professionale: pur non raggiungendo le performance dell’AHS 70, infatti, assicura una potenza di taglio notevole, grazie alla barra con doppia lama dentellata. Inoltre, ha un’ottima potenza (600 watt) e la barra ha una lunghezza da 55 centimetri, mentre lo spessore di taglio arriva a 2,6 centimetri. E ha il consueto sistema di avviamento a 2 pulsanti, per un uso in totale sicurezza.
- Alimentazione: a filo
- Potenza motore: 600 watt
- Lunghezza barra: 55 cm
- Spessore di taglio: 2,6 cm
- Peso: 3,6 chilogrammi
La lama monta pure la protezione per la sagomatura delle siepi che si trovano lungo i muri, le pavimentazioni e i marciapiedi. Come sempre, la lama è di estrema qualità e garantisce una precisione in sede di taglio notevole, per via dei coltelli rettificati al diamante. Pur avendo un peso di 3,6 chili (che non è tanto), è comodissimo da usare per via dell’impugnatura con rivestimento ergonomico SoftGrip.
Anche l’ottimizzazione della distribuzione del peso lo rende molto comodo da utilizzare, tanto che potrai girarlo o alzarlo senza alcuna difficoltà. A livello di agilità, potrai usare la Bosch AHS 55-26 sia per i tagli in orizzontale, sia per quelli in verticale, senza per questo trovarti scomodo. Inoltre, pur avendo uno spessore di taglio massimo di 2,6 centimetri, in realtà arriva a recidere senza problemi anche i rametti con un diametro di 3 cm.
Ripeto che non si tratta di un tagliasiepi Bosch professionale, ma è comunque parecchio efficiente e un gradino sopra gli altri modelli per uso hobbistico. Considera poi che questo elettroutensile ha un prezzo non economico, ma conveniente se lo rapportiamo al costo di altri rasasiepi di questo livello e dei marchi concorrenti. In conclusione, se stai cercando un attrezzo affidabile e potente, per un uso domestico, allora te ne innamorerai.
PRO
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Motore piuttosto potente
- Doppia lama rettificata al diamante
- Grande maneggevolezza
- Taglia rami fino a 3 cm di diametro
- Adatto anche per i meno esperti
CONTRO
- Il doppio pulsante è un po’ faticoso quando vai in alto
4. Bosch 0600847B00 AHS 50-16 450 W (Filo)
Facciamo un piccolo passo indietro, e torniamo ad un tagliasiepi elettrico Bosch di livello hobbistico, dunque con un prezzo più basso rispetto agli altri. A livello tecnico, il Bosch AHS 50-16 ha un motore con una potenza da 450 watt, una lunghezza della barra da 50 cm e una capacità di taglio con uno spessore massimo di 1,6 centimetri. Inoltre è piuttosto leggero, considerando un peso da 2,7 chilogrammi.
- Alimentazione: a filo
- Potenza motore: 450 watt
- Lunghezza barra: 50 cm
- Spessore di taglio: 1,6 cm
- Peso: 2,7 chilogrammi
Per via della lunghezza della barra, e per lo spessore di taglio massimo, è più adatto per le siepi basse e per i rametti giovani e con un diametro non eccessivo. Per i giardinetti e per un uso domestico è il migliore della linea di questa casa tedesca, a patto di capire che rende soprattutto quando lo utilizzi per la sagomatura delle siepi e dei cespugli piccoli. Nonostante questo, la lama è estremamente precisa e veloce (3.400 giri al minuto).
A livello di maneggevolezza è un piccolo gioiello. Oltre ad avere un peso contenuto, condivide le medesime caratteristiche del Bosch AHS 45-16: vuol dire che è compatto, super maneggevole e non ti affatica se lo utilizzerai per un tempo prolungato. Non manca l’impugnatura ergonomica SoftGrip, utilissima per migliorare il comfort durante ogni operazione di potatura del giardino.
Quali sono le altre peculiarità da sottolineare? I risultati sono davvero sorprendenti, soprattutto se si considera un prezzo intorno agli 80 euro. Sappi comunque che ha qualche limite, del tutto normale, come l’assenza della protezione sulla cima della barra di taglio. Per il resto, è ideale anche per una questione di sicurezza, visto che può essere avviato soltanto tenendo premuti i 2 pulsanti.
PRO
- Il migliore per un uso hobbistico
- Taglio sempre netto e pulito
- Leggero e pratico da utilizzare
- Sistema di protezione a doppio pulsante
- Impugnatura ergonomica SoftGrip
- Perfetto per siepi e cespugli piccoli
CONTRO
- Non adatto per rami duri e di spessore alto
5. Bosch Advanced Linea HedgeCut
Se sei interessato alle ultime novità, sappi che la Bosch ha recentemente lanciato una nuova linea di tagliasiepi elettrici a filo, ovvero la HedgeCut. Sono disponibili i modelli con barra da 50, 60, 65 e 70 centimetri, e hanno una struttura più moderna rispetto agli altri, ma anche un costo superiore. Altri vantaggi? Sono più silenziosi, hanno un sistema che riduce le vibrazioni, un meccanismo para-strappi e un design più lineare, che migliora la visibilità dell’area di taglio.
Migliori tagliasiepi a batteria Bosch [RECENSIONI]
1. Bosch AHS 50-20 LI Tagliasiepi 18 Volt (Batteria)
Il modello AHS 50-20 è un tagliasiepi a batteria Bosch di ottimo livello, con un prezzo tutto sommato contenuto. La dotazione include sia una batteria da 2,5 Ah, sia il caricabatterie, mentre i dati tecnici sono i seguenti: ha una lama con una lunghezza da 50 cm, e può tagliare rami per uno spessore massimo di 2 o 2,5 cm. Inoltre, la batteria assicura una durata di 1 ora circa, ma può anche arrivare a 2 ore se usato non continuativamente.
- Alimentazione: a batteria
- Lunghezza barra: 50 cm
- Spessore di taglio: 2 cm
- Peso: 2,4 chilogrammi
La lama è di ottima fattura, come sempre in acciaio rettificato al diamante, e ospita in cima alla barra una fila di denti speciali, ottimizzati per il taglio dei rami più robusti. In sintesi, questa sezione della lama può arrivare a recidere rametti fino a 2,5 cm di diametro, mentre la sega normale ha uno spessore di taglio massimo pari a 2 cm. Non è affatto pesante, considerando che non supera (senza batteria) i 2,4 chili.
Queste caratteristiche rendono il Bosch AHS 50-20 perfetto per la sagomatura delle siepi di medie dimensioni, e con rametti di media durezza. Inoltre, le lame speciali e la tecnologia Quick Cut migliorano ulteriormente le performance, assicurando un taglio davvero preciso e netto, senza sfogliare la siepe o il cespuglio. Infine, il motore garantisce una potenza continua e la lama non si blocca mai.
Ciò avviene per merito del sistema Anti-Blocking, che inverte la rotazione della catena quando si incastra su un rametto, facilitando la fluidità dello scorrimento della lama. Comodo da usare e performante, questo tagliasiepi tedesco ha la consueta impugnatura ergonomica e il sistema di avviamento a doppio pulsante. Tornando alla batteria, questa può essere ricaricata in 1 ora circa.
PRO
- Include batteria e caricabatterie
- Autonomia davvero elevata
- Ricarica rapida in 60 minuti
- Ottima capacità di taglio
- Leggera e facile da usare
- Lame speciali in cima alla barra
CONTRO
- Non adatta per rami duri
2. Bosch 0600849H00 EasyHedgeCut 18-45 18V (Batteria)
Questo tagliasiepi a batteria Bosch è perfetto per un utilizzo nei piccoli giardini e per le siepi basse o di dimensioni non esagerate. Si tratta dunque di un elettroutensile ideato per un uso domestico e hobbistico, di conseguenza non è professionale. Poco male, perché ha una compattezza da record, è molto leggero e può essere usato senza sforzo da chiunque, anche dai principianti.
- Alimentazione: a batteria
- Lunghezza barra: 45 cm
- Spessore di taglio: 1,8 cm
- Peso: 2,3 chilogrammi
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il Bosch EasyHedgeCut 18-45 ha una barra lunga 45 centimetri e può tagliare rami fino ad un diametro massimo di 1,8 centimetri. In secondo luogo, ha un peso leggerissimo (2,3 chili) e la confezione include sia la batteria da 2 Ah, sia il caricabatterie. La durata è piuttosto ampia, e varia da 45 minuti a 1 ora, a seconda se lo userai in modo più o meno intensivo.
Inoltre, la lama integra il sistema Anti-Blocking, quindi potrai sagomare le siepi senza temere che la catena possa incastrarsi nei rami e fermarsi. Grazie alla rotazione invertita che si avvia in caso di incastro, la lama continua a scorrere senza intralci e dunque ti assicura un taglio sempre liscio e continuato. Infine, è molto confortevole per via dell’impugnatura ergonomica, ma non è adatta per le siepi di media durezza.
PRO
- Prezzo competitivo
- Il taglio scorre fluido e senza intoppi
- Fantastico per le siepi piccole e giovani
- Buona durata della batteria
- Include batteria e caricatore
- Sistema Anti-Blocking integrato
- Leggera e facile da utilizzare
CONTRO
- Adatta solo per siepi giovani e rami piccoli
3. Bosch 06008B3000 UniversalHedgePole 45W (Telescopico)
Ho deciso di chiudere le mie recensioni presentandoti un tagliasiepi a batteria Bosch telescopico, dunque con bastone allungabile e progettato per sagomare le siepi molto alte. Ha un motore da 45 watt, una lunghezza della barra da 43 cm e in estensione massima può raggiungere i 2,6 metri. La lama non è molto ampia, e infatti ha un diametro massimo di taglio pari a 1,6 centimetri, quindi si tratta di un elettroutensile per lavoretti domestici.
- Modello: telescopico
- Alimentazione: a batteria
- Estensibile da 2 a 2,6 metri
- Lunghezza barra: 43 cm
- Spessore di taglio: 1,6 cm
- Peso: 3,6 chilogrammi
È chiaro che il suo punto forte è la possibilità di estenderlo, così da raggiungere anche la cima delle siepi e dei cespugli alti. Inoltre, fra il bastone e il gruppo di taglio si trova una testina snodabile, che ti permette di angolare la lama fino a 120 gradi, così da poterla adattare ad ogni circostanza. In sintesi, potrai potare senza sforzo anche la sezione superiore della siepe, senza dover prendere una scala.
Ottima la durata della batteria (circa 60 minuti), e lo stesso dicasi delle prestazioni. La presenza del sistema Anti-Blocking, infatti, fa scorrere la lama dentata senza sforzo sui rametti, evitando che possa incastrarsi. Oltre alla batteria, questo rasasiepi della Bosch include nella confezione il caricabatteria e un’utilissima tracolla, che ti aiuterà a gestirne il peso quando lo alzi molto in alto.
PRO
- Bastone allungabile da 2 a 2,6 metri
- Taglio netto, fluido e sempre preciso
- C’è la testina orientabile fino a 120 gradi
- Sistema anti-blocco con inversione di marcia
- Tracolla, batteria e caricabatterie incluse
- Produce pochissimo rumore
CONTRO
- La batteria dura 30 minuti se usato senza pause
- Ad altezze elevate il peso si fa sentire
Conclusioni
Oggi hai avuto modo di leggere le mie opinioni e le mie recensioni sui migliori modelli di tagliasiepi Bosch, elettrici e a batteria. Personalmente li considero fra i migliori, per una questione di performance ma anche di prezzo. Inoltre, la casa tedesca offre una gamma di rasasiepi davvero enorme, capace di andare incontro sia alle esigenze degli hobbisti, sia a quelli degli appassionati che cercano un attrezzo con un diametro di taglio superiore e una lama più lunga.
Tagliasiepi elettrici Bosch più venduti
crediti immagine articolo: gardeningetc.com/news/wow-save-pound55-on-this-bosch-cordless-hedge-trimmer-for-amazon-prime-day
Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API