Un tagliaerba piccolo è uno strumento ideale per curare i giardini con una metratura non troppo ampia, in tutta comodità.
Tutti noi conosciamo gli enormi vantaggi di un tagliaerba. Si tratta infatti di uno strumento che viene utilizzato per mantenere un prato ben curato, ma senza per questo sudare le fatidiche sette camicie. I tosaerba sono disponibili in un’ampia varietà di dimensioni, e con alimentazioni differenti, ma tutti condividono la medesima funzione di base. Usando un tosaerba, puoi risparmiare tempo ed energie rispetto al taglio con uno strumento manuale.
Inoltre, questo apparecchio può aiutare ad ottenere un’altezza pari dell’erba, dando al prato un aspetto più ordinato ed elegante. Di contro, non tutti hanno la necessità di curare vere e proprie lande fatte di verde, ed è qui che entra in gioco un tagliaerba per piccoli spazi, compatto, facile da manovrare ma ugualmente efficace e preciso.
Tagliaerba per piccoli spazi: tipi e caratteristiche
Per prima cosa, è importante valutare un aspetto come l’alimentazione, dato che un tosaerba piccolo potrebbe essere manuale, a batteria, a filo, a scoppio o automatico. Per i giardini di dimensioni molto ridotte spesso si opta per un tagliaerba a mano, soprattutto se si ha la necessità di rasare un prato intorno ai 100-200 metri quadri.

Per chi desidera uno strumento elettrico, il tagliaerba piccolo a batteria può diventare una vera e propria manna dal cielo, in special modo per rasare i prati con una metratura da 200 a 500 metri quadri circa. Anche i modelli a scoppio possono rivelarsi particolarmente utili per una misura del genere. Lo stesso discorso vale per i tosaerba elettrici a filo dato che, non dovendo coprire molto terreno, basterà una prolunga per alimentarli.
Altre opzioni interessanti per i giardini “ristretti” sono i robot tagliaerba piccoli, solo che in tal caso bisognerà affrontare un esborso economico significativo, per via del prezzo elevato di questi apparecchi. Ma va detto che avrai un vantaggio evidente: sarà il robottino a fare tutto il lavoro sporco al posto tuo, sollevandoti da qualsiasi impegno.
Fra le caratteristiche più importanti da valutare troviamo un fattore come la larghezza di taglio, che corrisponde appunto alla larghezza della “bocca” di un tagliaerba per piccoli spazi. Per semplificare meglio il discorso, conviene studiare insieme un piccolo elenco di opzioni.
- Larghezza di taglio da 30 a 33 cm: è una misura più che idonea per prati dai 100 ai 300 metri quadri. Spesso è la larghezza di taglio che troviamo nei tosaerba manuali.
- Larghezza di taglio da 34 a 42 cm: è la misura perfetta per giardini da 300 a 500 metri quadri circa, dunque di dimensioni medio-piccole.
Superata una larghezza di taglio di 42 centimetri, si entra nel campo dei tagliaerba progettati per spazi di medie e ampie dimensioni, con una metratura fino a 1.000 metri quadri. Questo dettaglio l’ho già approfondito nella mia guida sui tagliaerba a batteria. Quali sono le altre caratteristiche che devi tenere in considerazione? La capacità del sacco, la potenza del motore, la possibilità di regolare l’altezza di taglio e il sistema di scarico. Non preoccuparti, perché scopriremo ogni dettaglio nella guida alla scelta.
Migliori tagliaerba per prati piccoli [RECENSIONI]
1. Einhell GC-EM 1032 Tagliaerba 1000 W 30 Litri
Piccolo e super-economico, il tagliaerba della Einhell a mio avviso è uno dei più adatti per chi deve rasare un prato piccolo. Ha un costo quasi ridicolo, ovviamente non è professionale ma garantisce comunque delle buonissime performance su metrature contenute. Lo si capisce dal fatto che ha una larghezza di taglio pari a 32 centimetri, cosa che lo rende perfetto per rasare un terreno fino ad un massimo di 300 metri quadri circa.
- Modello: elettrico a filo
- Potenza: 1.000 Watt
- Larghezza di taglio: 32 cm
- Sacco di raccolta: 30 litri
- Adatto per: prati entro 300 mq
- Regolazione altezza: da 25 a 60 mm (3 livelli)
Buona anche la potenza del motore, da 1.000 watt, e la sua leggerezza, visto che supera di pochissimo i 9 chilogrammi. Essendo a filo molto probabilmente richiederà l’utilizzo di una prolunga, ma non è un problema. Il sacco ha una capienza in media, corrispondente a 30 litri, mentre le dimensioni del tagliaerba sono pari a 109 x 40 x 94 centimetri. Naturalmente potrai regolare anche l’altezza di taglio, da un minimo di 25 millimetri fino ad un massimo di 60 millimetri, scegliendo fra 3 posizioni diverse.
Quali sono le altre caratteristiche? La scocca è ovviamente in plastica, ma comunque robusta e in grado di resistere a urti e colpi. Il manico è pieghevole, cosa che facilita la conservazione della macchina, dato che occuperà meno spazio. Rispetto ad altri prodotti così economici questo rappresenta un affare garantito, non solo per le prestazioni ma anche per la sua particolare maneggevolezza e facilità di utilizzo.
2. Gardena Powermax 1200/32 32 Cm 30L 1.200W
Ho avuto la possibilità di provarlo e posso garantirti che, a questo prezzo, è impossibile trovare di meglio. Con una spesa intorno ai 100 euro ti porterai a casa un vero animale da combattimento, alimentato a filo e con una potenza pari a 1.200 Watt. Ha un’ampiezza di taglio corrispondente a 32 centimetri, di conseguenza è l’ideale per rasare prati di dimensioni fino a 300 metri quadri circa. Inoltre, ha un cassetto per la raccolta dello sfalcio da 30 litri.
- Modello: elettrico a filo
- Potenza: 1.200 Watt
- Larghezza di taglio: 32 cm
- Sacco di raccolta: 30 litri
- Adatto per: prati entro 300 mq
- Regolazione altezza: da 20 a 60 mm (10 livelli)
Anche in questo caso potrai regolare l’altezza di taglio della lama, scegliendo tra ben 10 livelli, partendo da un minimo di 20 millimetri fino ad un massimo di 60 millimetri. Ha anche la guida laterale per i bordi, mentre la regolazione dell’altezza avviene tramite un sistema rapido e semplificato (QuickFit). Si tratta di un tosaerba piccolo e piuttosto leggero, con un peso di 8,3 chili, e in grado di fornire delle prestazioni ottimali nel taglio dell’erba non troppo alta. La presenza delle guide laterali, poi, facilita il taglio lungo i bordi di muri e aiuole.
Non manca il manico pieghevole, comodissimo per ridurre l’ingombro del rasaerba quando non lo usi e lo conservi. Il manico è confortevole e in linee generali questo apparecchio si guida che è un piacere. Ha una camera interna più ampia, quindi raccoglie più erba ad ogni passaggio, convogliandola all’interno del cassetto di raccolta. Pur non essendo lontanamente professionale, il Gardena Powermax è uno dei migliori tosaerba che puoi comprare per una cifra del genere.
3. Bosch EasyRotak 36-550 37 cm 550 m² con Kit Batterie
Se stai cercando un tagliaerba piccolo a batteria, ecco uno dei migliori in circolazione. Il Bosch EasyRotak viene progettato per prati di dimensioni medio-piccole, fino ad un massimo di 550 metri quadri, e ha una larghezza di taglio pari a 37 centimetri. Essendo un modello a pila, non ha una durata eterna ma non è un problema, considerando che ha un’autonomia piuttosto ampia, garantita da 2 batterie da 2.0 Ah (incluse insieme al caricatore).
- Modello: a batterie (incluse)
- Potenza: 36 Volt
- Larghezza di taglio: 37 cm
- Sacco di raccolta: 40 litri
- Adatto per: prati entro 550 mq
- Regolazione altezza: da 25 a 70 mm (10 livelli)
Avrai la possibilità di regolare 5 altezze di taglio differenti, da un minimo di 25 mm fino ad un massimo di 70 millimetri. Le dimensioni di questo rasaerba sono molto compatte, ma il prezzo naturalmente risente del tipo di modello, visto che quelli a batteria sono più costosi rispetto alle macchine a filo. Il manico ergonomico rende la conduzione e l’utilizzo del tosaerba molto semplici e maneggevoli, favorendo anche la postura e quindi la salute della colonna vertebrale. Infine, l’impugnatura richiudibile ti permette di conservarlo occupando poco spazio.
A livello di prestazioni qualsiasi tagliaerba della Bosch rappresenta una garanzia, e questo non fa eccezione. Il taglio risulta netto e pulito, anche se ovviamente non potrai usarlo contro l’erba molto alta. I pettini laterali permettono di ottenere una rasatura eccellente anche in prossimità di bordature, steccati e muretti vari. Inoltre, ha un sacco piuttosto ampio (40 litri), mentre il manico ErgoFlex ti permette di avere accesso ai pulsanti in diverse angolazioni, per utilizzare così la posizione delle mani con la quale ti trovi più a tuo agio.
4. Alpina AL1 3420 Li Kit 34 cm 550 Watt fino a 250 m²
Non potrei non recensire un modello della Alpina, e la mia scelta è ricaduta su questa versione in particolare. Molto compatta e maneggevole, la macchina ha delle caratteristiche perfette per un prato di piccole dimensioni, fino a 250 metri quadri circa, e con una larghezza di taglio corrispondente a 34 centimetri. Si tratta di un modello a batteria, che include nella confezione sia le pile sia il caricatore. Il prezzo non è economico, ma comunque è inferiore a molti altri prodotti simili.
- Modello: a batterie (incluse)
- Potenza: 550 Watt
- Larghezza di taglio: 34 cm
- Sacco di raccolta: 35 litri
- Adatto per: prati entro 250 mq
- Regolazione altezza: da 25 a 75 mm (5 livelli)
Le due batterie da 20 V incluse nel pacco hanno un amperaggio orario pari a 2.0 Ah, quindi standard, mentre la potenza complessiva del motore corrisponde a 550 Watt. Il corpo macchina è realizzato in plastica ABS, mentre le dimensioni sono pari a 71 x 45 x 115,4 centimetri. Hai la possibilità di regolare come sempre l’altezza delle lame, partendo da minimo 25 millimetri fino ad un massimo di 75 millimetri (5 posizioni). Il manico può essere regolato in altezza, così da adattarlo alla tua corporatura, e il tagliaerba è piuttosto silenzioso.
Proseguendo con la recensione, il sacco per la raccolta dell’erba ha una capacità complessiva pari a 35 litri. In linee generali, questo tosaerba piccolo e leggero è molto facile da guidare ed estremamente agile, e l’impugnatura pieghevole risulta preziosa quando hai la necessità di conservarlo occupando il minor spazio possibile. Il peso corrisponde a 11 chilogrammi circa, l’autonomia complessiva arriva intorno ai 60 minuti, è facile da montare e il serbatoio per la raccolta dell’erba si monta e si smonta senza sforzo.
5. DELTAFOX DG-CLM 1833 8 V (4Ah) 33 Cm 32 L
Ho deciso di chiudere le mie recensioni con questo tagliaerba piccolo elettrico e alimentato ancora una volta a pile. Si tratta di uno dei modelli più economici in circolazione, ma con alcuni dati tecnici davvero sorprendenti, come la presenza di due batterie include con amperaggio orario da 4 Ah (e dunque con un’autonomia complessiva superiore alle medie). La larghezza di taglio è pari a 33 centimetri, ed è adatto per prati da 250 mq a 300 mq circa.
- Modello: a batterie (incluse)
- Larghezza di taglio: 33 cm
- Sacco di raccolta: 32 litri
- Adatto per: prati entro 250-300 mq
- Regolazione altezza: da 25 a 65 mm (5 livelli)
L’autonomia complessiva di questa macchina della DELTAFOX arriva a 40 minuti circa, con una potenza leggermente ridotta rispetto agli altri, per via delle batterie da 18V. Il peso corrisponde a 11 chilogrammi circa, quindi la leggerezza e la praticità d’uso non lasciano spazio a dubbi. Il manico, come avviene spesso in questa tipologia di prodotti, può essere ripiegato su se stesso, il che ti darà la possibilità di risparmiare spazio quando andrai a conservarlo nella rimessa o in garage.
Il sacco ha una capienza totale da 32 litri, è presente l’indicatore nelle batterie che segnala il loro stato di carica, e ha un motore senza spazzole molto silenzioso e di lunga durata. Non mancano i pettini laterali, che assicurano un totale controllo nella fase di taglio quando si agisce lungo i muretti, gli steccati e le aiuole. Infine, il sacco ha anche un indicatore del livello di riempimento, mentre l’altezza di taglio può essere regolata in 5 posizioni diverse, partendo da 25 mm e arrivando a 65 mm.
Come scegliere un tagliaerba piccolo e compatto

1. Larghezza del taglio
Come ti ho anticipato, la larghezza del taglio è una caratteristica fondamentale da studiare. Chiaramente un rasaerba piccolo avrà una testa di taglio meno ampia rispetto ai “fratelli maggiori”, cosa che lo renderà anche più agile e più facile da manovrare. Di norma si parte da un minimo di 30 centimetri nei modelli a mano, fino ad arrivare a 42 centimetri in un tagliaerba elettrico piccolo, sia esso alimentato a filo o a batteria.
Ovviamente una testa di taglio con una larghezza contenuta, nei prati medio-grandi, non si rivela molto efficace. Questo per via del fatto che coprirà una porzione inferiore di terreno ad ogni passaggio, costringendoti quindi a fare più lavoro e ad impiegare più tempo. Ma in un giardino piccolo, questo limite si trasforma in un prezioso vantaggio, legato come sempre ad una maggiore manovrabilità della macchina.
2. Altezza del taglio
Nella maggior parte dei casi, un tagliaerba per giardini piccoli ti dà la possibilità di regolare la distanza delle lame dal terreno, e dunque l’altezza di taglio. In altri termini, hai l’occasione di stabilire il livello dell’erba del prato, in base ai tuoi desideri e ai tuoi gusti estetici. Di norma la regolazione avviene tramite una leva che, appunto, alza o abbassa il disco con le lame o le eliche del tosaerba. Potrai scegliere fra svariati livelli, e ad ogni livello corrisponderà una determinata altezza: ad esempio 2 centimetri per i prati all’inglese, o 3,5 centimetri per un prato normale.
3. Potenza del tagliaerba
La potenza di un tagliaerba elettrico, sia esso piccolo o grande, viene sempre espressa in Watt. Il wattaggio varia anche in base alle dimensioni del tosaerba, dato che per rasare un prato piccolo non serve una potenza poi così elevata. A mio avviso per un giardino entro i 200 metri quadri basta una potenza del motore intorno ai 1.000 watt, partendo da un minimo di 900 W fino ad arrivare ad un massimo di 1.200 W. Se hai la necessità di tagliare l’erba in un prato dai 200 mq a salire, fino a 500 mq circa, allora ti conviene alzare un po’ la posta e optare per un wattaggio dai 1.300 W fino ai 1.400 W.
Perché il wattaggio sale quando si rende necessario rasare un prato via via più grande? Per un motivo molto semplice: le lame saranno più ampie e pesanti, di conseguenza servirà un motore più potente per azionarle, e per consentire un uso più intensivo dell’apparecchio.
4. Autonomia e batteria
Se scegli un tagliaerba piccolo a batteria, perché ti concede maggiore libertà di manovra e ti evita il filo tra i piedi, dovrai ovviamente analizzare anche l’autonomia della pila. La durata della batteria dipende dall’amperaggio orario della pila stessa, espresso in Ah. Solitamente questi apparecchi hanno un’autonomia che va da un minimo di 30 minuti fino ad un massimo superiore ai 45 minuti, dipendentemente dal tipo di pila che sceglierai.
La potenza dei rasaerba alimentati a pila dipende invece dal voltaggio della batteria. Si tratta di apparecchi meno potenti rispetto a quelli a filo, ma ancora una volta non rappresenta un limite, considerando che – essendo il giardino piccolo – non dovrai sottoporli a sforzi sovrumani.
5. Sistema di scarico
Questo fattore è molto interessante, perché non tutti i tagliaerba per piccoli giardini hanno il medesimo sistema di scarico. Le opzioni sono sostanzialmente 2, e si tratta delle seguenti.
- Taglio con raccolta dello sfalcio: l’erba tagliata dalle lame viene convogliata all’interno di un cesto o sacco di raccolta, con una determinata capacità massima in litri. Si tratta di un sistema comodo per raccogliere lo sfalcio e per consentirti di smaltirlo in seguito, senza dover rastrellare il prato.
- Taglio con distribuzione dello sfalcio: l’erba tagliata dalle lame non viene raccolta nel sacco ma distribuita sul prato, da un bocchettone laterale o posteriore. Si tratta di un’opzione utile se vuoi sfruttare lo sfalcio per fertilizzare e per nutrire il tuo prato.
Considera che entrambi i sistemi potrebbero adottare una tecnologia a lama che sminuzza l’erba appena tagliata. Si tratta di una funzione tipica del tagliaerba mulching, che consente di diminuire il volume occupato dallo sfalcio.

Un’opzione che risulta preziosa quando raccogli l’erba nel sacco, dato che in tal caso occuperà meno spazio nel contenitore, e di conseguenza ti consentirà di lavorare senza dover svuotare continuamente il cesto di raccolta. Per la cronaca, il taglio sminuzzante favorisce anche la fertilizzazione del terreno e l’assorbimento dei nutrienti, quindi è utile sia col sacco, sia se scegli lo scarico sul terreno.
Naturalmente, dovendo rasare un prato di piccole dimensioni, la funzione mulching non è essenziale, se la tua preoccupazione è ottimizzare lo spazio nel sacco di raccolta. Significa che non avrai la necessità di scegliere un tagliaerba con un sacco eccessivamente grande. Per farti un esempio concreto, per i piccoli giardini può bastare un cesto di raccolta con una capacità intorno ai 30 litri.
Quanto costa un tagliaerba piccolo?
Dipende tutto dal tipo di tosaerba che decidi di acquistare. I modelli manuali partono da un minimo di 60 euro circa, mentre quelli elettrici possono anche superare i 500 euro, se si parla ad esempio delle macchine a batteria. I prodotti a scoppio possono essere ancor più cari, soprattutto se è presente la trazione (tagliaerba semoventi).
Conclusioni
Le dimensioni del tuo giardino hanno ovviamente un’influenza diretta sulla scelta del tosaerba. Non bisogno di una macchina grande e potente per prenderti cura di pochi metri quadrati di spazio verde, ma un tagliaerba piccolo deve comunque rispettare certi standard di qualità. Nello specifico, conta che abbia una larghezza di taglio comunque sufficiente per coprire una determinata metratura senza “allungare” il lavoro, e che sia abbastanza potente da garantire un risultato finale eccelso.
Tagliaerba per giardini piccoli più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Bosch Home And... | 104,99 EUR 77,75 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
2 | ![]() | Einhell 3400240... | 67,36 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
3 | ![]() | BLACK+DECKER... | 119,90 EUR 109,90 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
4 | ![]() | BLACK+DECKER... | 82,46 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
5 | ![]() | Tosaerba Bosch Rotak... | 133,99 EUR 99,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
6 | ![]() | BLACK+DECKER... | 98,77 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
7 | ![]() | Einhell GC-EM 1032... | 99,95 EUR 79,95 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
8 | ![]() | Alpina Rasaerba... | 138,42 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
9 | ![]() | BLACK+DECKER... | 78,80 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
10 | ![]() | Rasaerba Elettrico a... | 109,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
crediti: pixabay.com/it/photos/giardino-garden-shop-erba-2178234/
Ultimo aggiornamento 2023-12-03 at 06:35 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API