Miglior Tagliaerba Manuale Elicoidale – Scelta e Recensioni

Stai cercando il miglior tagliaerba a mano? Qui troverai le recensioni dei modelli più interessanti e una guida alla scelta.

Il tagliaerba manuale è un piccolo gioiellino del giardinaggio, con tantissimi vantaggi che desidero anticiparti. Intanto, rispetto ai modelli a scoppio o elettrici, è silenzioso e non produce emissioni inquinanti e dunque dannose per l’atmosfera, perché non ha un motore. Ed è pure particolarmente preciso nel taglio, sebbene richieda un po’ di forza e di pazienza. Premetto subito che è uno strumento fantastico per i prati all’inglese, perché “scorre liscio”, mentre fatica sui prati con tanti dossi.

Come funziona un tosaerba manuale

Il funzionamento è molto semplice: tu non dovrai fare altro che spingerlo avanti e indietro sul manto erboso, così da tagliare gli steli d’erba del tuo prato, del giardino o del campo. È chiaro che prima dovrai assemblarlo, e studiare un po’ com’è fatto, dato che il rasaerba manuale arriva smontato. Anche qui, la situazione è facile da comprendere, perché i componenti chiave sono essenzialmente due.

1. Manico

Il manico è composto da una parte superiore, che poi rappresenta l’impugnatura, e da una parte inferiore, con due barre che dovrai collegare prima alla sezione superiore e poi alla testa di taglio. Il montaggio del manico non è difficile, dato che ti basta seguire le istruzioni riportate sul libretto informativo. Infine, considera che spesso i manici hanno una rotella che ti permette di regolarne l’altezza, così da adattarla alla tua.

2. Testa di taglio

La testa di taglio è il cuore pulsante di un tagliaerba a spinta, dato che da lei dipende la rasatura dell’erba. Ha una forma rettangolare ed è dotata di 2 ruote di plastica e un rullo posteriore, che ha il compito di facilitare lo scorrimento dell’attrezzo sul manto erboso, migliorando la precisione. Ma ciò che conta è la presenza della lama a elica e della contro-lama orizzontale.

3. Lama e controlama

C’è un motivo per cui lo chiamano anche tagliaerba elicoidale, ed è appunto la presenza di una lama a forma di elica. La lama è collegata alle 2 ruote, dunque viene azionata dal movimento meccanico che a sua volta si attiva quando spingi l’attrezzo in avanti e indietro. In pratica, gli steli vengono sollevati e “catturati” dall’elica, che poi li spinge in direzione della controlama in basso. Questa barra ha il compito di tagliare di netto l’erba, in modo tale da garantirti una precisione davvero notevole.

Considera che ogni tanto la lama elicoidale potrebbe bloccarsi, magari quando si incastra un rametto o quando qualche detrito finisce in mezzo ai meccanismi. Non temere, perché in quel caso ti basta tirare l’elica verso di te, facendo una leggera pressione con la punta del piede su una delle alette. Infine, sappi che spesso puoi regolare le lame, così da personalizzare l’altezza di taglio.

4. Contenitore di raccolta

Alcuni modelli di rasaerba elicoidale hanno in dotazione un contenitore, che serve ovviamente per raccogliere l’erba tagliata dalla barra della controlama. Com’è fatto e come si monta? Facilissimo. Intanto devi sapere che ha una superficie piana in plastica, e dei bordi laterali a rete fitta, che impediscono all’erba di fuoriuscire dal contenitore. Per montarlo, non dovrai fare altro che collegarlo ai 2 appositi cardini che si trovano ai lati della testa di taglio. La cinghia va invece agganciata al centro del manico, e serve per tenere su la rete del sacco.

Non tutti i tosaerba a mano hanno il sacco in dotazione, ma potrai comunque comprarlo a parte. Per me si tratta di un accessorio fondamentale, perché poi faccio seccare l’erba tagliata e la riutilizzo per la pacciamatura.

Migliori tagliaerba manuali [RECENSIONI]

1. Einhell GC-HM 40 Tagliaerba Manuale 40 cm

Se stai cercando un tagliaerba a mano di qualità, conveniente da un punto di vista economico e dotato di sacco di raccolta, allora ti consiglio questo modello della Einhell. Ha una testa di taglio molto ampia (40 centimetri in larghezza), con una lama elicoidale con 5 coltelli in acciaio. Inoltre, ti consente di regolare l’altezza di taglio da un minimo di 15 millimetri fino ad un massimo di 35 mm (4 posizioni in totale).

  • Modello con sacco di raccolta
  • Sacco con capacità da 27 litri
  • Larghezza testa di taglio: 40 cm
  • Regolazione altezza di taglio: da 15 a 35 mm
  • Ideale per prati all’inglese

Pur essendo un prodotto diciamo economico, è ideale per i prati all’inglese e potrai usarlo senza stancarti in appezzamenti di terreno fino a 250 metri quadri circa. Le ruote laterali, poi, sono state progettate per scorrere sull’erba senza per questo rovinarla, e inoltre ricorda che nel pacco troverai anche il contenitore di raccolta, con una capacità da 27 litri. Infine, sappi che il sacco può essere montato o smontato facilmente.

Se lo userai non sull’erba alta, ti assicuro che farai pochissimi sforzi in sede di spinta, e che questo tosaerba manuale ti semplificherà tantissimo la vita. Le lame elicoidali ruotano infatti ad alta velocità con la minima spinta, e la compattezza e la maneggevolezza di questo attrezzo della Einhell fanno il resto. Considerando il prezzo, è davvero difficile trovare un tagliaerba a spinta con sacco di questa qualità.

Naturalmente ci sono dei compromessi da accettare. Si tratta infatti di uno strumento da usare non contro le “savane”, ma sull’erba medio-bassa, e su superfici piatte e senza dossi. Inoltre, la sua efficacia si riduce sull’erba bagnata, ma questo è un difetto che appartiene a tutti i prodotti di questo tipo. Infine, ogni tanto il manico tende a sganciarsi dalla testa di taglio, ma solo se lo tiri con troppa forza.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Sacco di raccolta in dotazione
  • Puoi regolare l’altezza di taglio
  • Buona larghezza della testa di taglio
  • Ottime lame e scorrimento rapido
  • Compatto, leggero e facile da usare

CONTRO

  • Non per prati incolti o sterpaglie alte
  • Ogni tanto il gruppo lama si sgancia

2. Gardena Rasaerba Manuale 400 C 40 cm

Ha un prezzo più alto rispetto al modello precedente, e non ha il sacco in dotazione, ma potrai comunque comprarlo a parte. Questo tagliaerba a mano della Gardena, però, è senza ombra di dubbio uno dei migliori, sia per quanto concerne la precisione del taglio, sia per la facilità d’uso. Inoltre, ha un deflettore montato dietro che migliora la precisione in sede di espulsione dell’erba.

  • Modello senza sacco di raccolta
  • Larghezza testa di taglio: 40 cm
  • Regolazione altezza di taglio: da 12 a 42 mm
  • Deflettore spargi-erba
  • C’è il manico richiudibile
  • Ideale per prati fino a 250 mq

Una delle sue caratteristiche migliori? La qualità delle lame, in acciaio temprato e con rivestimento antiaderente: la precisione della rasatura è millimetrica, e il rivestimento impedisce all’erba di attaccarsi alle lame, semplificando anche la fase di pulizia. Per quanto riguarda i dati tecnici, ha una larghezza da 40 centimetri e ti permette di regolare l’altezza di taglio su 4 livelli diversi (minimo 12 e massimo 42 millimetri).

Il manico è pieghevole, di conseguenza lo potrai chiudere quando arriverà il momento di conservare il tuo tagliaerba elicoidale, così da occupare meno spazio. Inoltre, considera che questo apparecchio della Gardena ha una comoda impugnatura ergonomica, ed è poco faticoso se usato su superfici fino ai 250 metri quadri. Infine, il meccanismo di regolazione dell’altezza di taglio è molto semplice da usare.

Per il resto, i limiti sono i soliti: meglio usarlo sull’erba asciutta ed evitare quella troppo lunga (oltre i 7 cm). In secondo luogo, i dossi potrebbero creare dei fastidi, quindi dà il meglio di sé sui terreni pianeggianti. Di contro, la qualità del taglio è eccezionale e i materiali sono molto robusti e durevoli, ed è talmente pratico che riesce a rasare circa 70 metri quadri in 10 minuti.

PRO

  • Prestazioni di taglio eccellenti
  • Testa di taglio molto larga
  • Regolazione taglio da 12 a 42 mm
  • Il deflettore migliora l’espulsione dell’erba
  • Il manico può essere chiuso
  • Materiali di qualità top gamma

CONTRO

  • Il sacco di raccolta non è incluso
  • Il prezzo è più alto delle medie

3. Fiskars Tagliaerba a Mano Larghezza Taglio 46 cm

Con questo tosaerba a spinta facciamo un deciso passo in avanti, considerando che si tratta di un apparecchio con alcune caratteristiche uniche nel suo genere. Per prima cosa, ha due rotelle frontali che ti permettono di alzare la testa di taglio addirittura fino a 10 centimetri. La regolazione minima, invece, arriva fino a 2,5 centimetri. Inoltre, le rotelle anteriori facilitano lo scorrimento anche sui terreni accidentati, e ha una larghezza da record (46 cm).

  • Modello senza sacco
  • Larghezza testa di taglio: 46 cm
  • Regolazione altezza di taglio: da 2,5 a 10 cm
  • 2 rotelle extra (anteriori)
  • Compatibile con erba alta

Si parla dunque di un tosaerba manuale di fascia premium, e lo si capisce anche dal prezzo, che supera i 250 euro. Si tratta però di soldi ben spesi, soprattutto se vuoi affrontare l’erba alta, senza per questo ricorrere ad altri strumenti. È vero che non include il sacco di raccolta, che puoi comunque acquistare a parte, però offre una qualità da record, con le lame che ruotano ad altissime velocità.

La trasmissione Inertia Drive, infatti, accelera la rotazione dell’elica senza per questo costringerti a produrre maggiore sforzo in sede di spinta. Questo fattore abbatte del 60% la fatica che dovresti normalmente affrontare, usando un rasaerba elicoidale di fascia media o bassa. In secondo luogo, la regolazione su 7 posizioni diverse ti consente di rasare qualunque prato, anche quello più selvaggio.

Strepitosa la qualità delle lame, realizzate in acciaio temprato, e il meccanismo di rotazione è talmente affidabile che non si inceppa mai. Di ottimo livello anche il manubrio, regolabile in altezza e con impugnatura ergonomica, in grado di assicurare una stabilità totale in fase di spinta e di tiraggio. Infine, le lame sono così ampie che riescono a rasare anche l’erba in prossimità dei bordi (una caratteristica rarissima).

PRO

  • Tagliaerba manuale professionale
  • È in grado di rasare qualsiasi prato
  • Regolazione altezza da 2,5 a 10 cm
  • Rotazione della lama accelerata
  • Compatibile anche con l’erba alta
  • Riesce a rasare anche i bordi
  • Le lame tagliano con estrema precisione

CONTRO

  • Non c’è il sacco in dotazione
  • Poco utile contro le infestanti

4. Sprint 2691593 Larghezza 40 cm Sacco 20 Litri

Questo tagliaerba elicoidale è con tutta probabilità uno dei più economici sul mercato, ma anche uno dei più convenienti, considerando che include il sacco di raccolta da 20 litri. La larghezza di taglio è ottima (40 centimetri), e puoi regolare l’altezza di taglio da un minimo di 13 mm ad un massimo di 38 mm (4 posizioni). Infine, sappi che è anche uno dei più leggeri e maneggevoli su piazza.

  • Modello con sacco di raccolta
  • Capacità del sacco: 20 litri
  • Larghezza testa di taglio: 40 cm
  • Regolazione altezza di taglio: da 13 a 38 mm
  • Ottimo per prati all’inglese

In termini di comodità e di prezzo, è chiaro che la presenza del sacco in dotazione fa la differenza, perché ti consentirà di evitare di spargere l’erba appena tagliata sul prato. Naturalmente nulla ti impedisce di smontarlo, se desideri che i residui della rasatura restino sul terreno. Molto buona anche la qualità dei materiali e delle lame, ed è pure presente il manico ergonomico con imbottitura in schiuma.

Le lame sono molto efficaci e facilissime da pulire, e tagliano di netto gli steli in quanto molto affilate. Lo sono talmente tanto che possono tagliare pure gli steli alti, anche se in quel caso il tosaerba fa un po’ di fatica a mantenere l’equilibrio, per via della sua leggerezza. Inoltre, ha un manico con una forma particolare, che ti dà la possibilità di impugnarlo in diverse posizioni.

Non è perfetto, ma i limiti sono pochissimi. Nello specifico, fatica sui terreni impervi ma va liscio come l’olio su quelli piani, mentre in salita richiede un po’ di sforzo extra. È chiaro, poi, che le prestazioni migliori le offre sui prati all’inglese con l’erba poco alta, ma questa è una caratteristica che appartiene a quasi tutti i tagliaerba a mano. Considerando che ha il sacco, fatico a trovare di meglio su una fascia economica.

PRO

  • Prezzo molto concorrenziale
  • Sacco per la raccolta incluso
  • Buona larghezza di taglio
  • Puoi regolare l’altezza di taglio
  • Lame affilate e lavoro molto preciso
  • Puoi impugnarlo in diversi modi

CONTRO

  • Fatica contro i prati con erba alta
  • Qualche stelo d’erba esce dal sacco

Come scegliere il tosaerba manuale

  • Larghezza di taglio: più è larga la base che ospita le lame, più erba potrai rasare con una singola passata. I modelli da 40 cm sono ottimi per qualsiasi giardino, mentre quelli da 30 cm sono un buon compromesso per prati piccoli.
  • Capacità del sacco: il sacco di raccolta ha una capienza quasi standard, che va dai 20 fino ai 30 litri circa. Più è ampio e alto, meno residui di erba riusciranno a uscire dalla rete in fase di taglio.
  • Regolazione dell’altezza di taglio: quasi tutti i modelli di tagliaerba manuale ti permettono di regolare l’altezza di taglio. Significa che potrai adattarla a diverse situazioni specifiche, personalizzando così l’altezza dell’erba del prato.
  • Qualità dei materiali: le lame sono sempre in acciaio, e quelle in lega temprata sono da preferire. La scocca del corpo di taglio, invece, è quasi sempre in plastica dura (ABS).
  • Comodità e peso: il peso oscilla dai 9 chili fino ai 18 chili circa. Ed è bene trovare un buon compromesso, perché un rasaerba manuale troppo leggero tenderà a sbilanciarsi, mentre uno troppo pesante richiederà maggiore sforzo.

Domande frequenti e risposte

1. Perché dovrei scegliere un tosaerba a mano?

Se detesti la puzza di carburante dei tagliaerba a scoppio, questo è il modello ideale per te. Lo è anche se desideri risparmiare, dato che non consuma benzina né elettricità, e se ami il silenzio, visto che produce pochissimo rumore. Chi ha dei vicini sa bene che la silenziosità è un pregio molto prezioso, quando ad esempio si rasa il prato la sera o la mattina presto. Infine, questi strumenti sono facilissimi da montare, da usare e da pulire, e ovviamente non inquinano. Se non hai la necessità di rasare una “jungla”, è un prodotto fantastico.

2. Qual è l’effetto finale sull’erba del prato?

Le lame molto affilate e il sistema elicoidale garantiscono un taglio preciso al millimetro. Di conseguenza, otterrai un effetto finale strepitoso dal punto di vista dell’estetica e dell’uniformità, con un prato sempre “pareggiato”. Inoltre, le lame tagliano di netto gli steli, e questo impedisce che la sezione superiore possa ingiallirsi o essiccarsi. Non a caso, il cosiddetto “effetto rasoio” è uno dei vantaggi più evidenti di questi attrezzi.

3. Posso usarlo per tagliare l’erba alta?

Il consiglio è di evitarlo, dato che i tagliaerba elicoidali vengono progettati soprattutto per pareggiare l’erba di un giardino che viene curato spesso, come i prati all’inglese. Tecnicamente sono comunque in grado di rasare anche l’erba alta, ma se non sono professionali tendono a scivolare sul manto erboso. Inoltre, più è alta l’erba, più dovrai faticare in sede di spinta.

Sappi anche che le erbacce con steli di diametro superiore a quello dell’erba non vengono tagliate bene, e che l’erba bagnata (essendo più pesante) viene sollevata a fatica dall’elica.

4. Posso usarlo sui terreni con molti dislivelli?

Meglio lasciar perdere, perché gli appezzamenti di terreno con molti dislivelli potrebbero mettere il tuo tagliaerba manuale in grande difficoltà. Inoltre, personalmente ti sconsiglio di usarlo su terreni molto pietrosi e con tanti sassi, perché in quel caso rischieresti di danneggiare le lame. Purtroppo i dislivelli sono un brutto nemico per questi apparecchi, dato che fanno perdere aderenza alla testa di taglio, che si solleverebbe dal terreno.

Tagliaerba manuali elicoidali più venduti

Crediti immagine articolo: handymantips.org/best-reel-mower-tall-grass/

Ultimo aggiornamento 2023-01-05 at 10:08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento