Miglior Tagliaerba Elettrico – Scelta, Recensioni e Opinioni

Stai cercando il miglior tagliaerba elettrico? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e scopri come sceglierlo.

Se devi tosare un prato entro e non oltre i 700 metri quadri, salvo alcune eccezioni, allora il rasaerba elettrico fa esattamente al caso tuo. Alimentato a batteria o a filo, leggendo la guida di oggi scoprirai che ha tantissimi vantaggi, in primis il fatto che mantiene una buona potenza pur non utilizzando un motore a scoppio. In sintesi, non produce fumi molesti, non implica le spese per il carburante ed è anche piuttosto silenzioso. In secondo luogo, un tosaerba elettrico è molto maneggevole ma comunque robusto, e può offrire svariate opzioni extra, come il taglio mulching.

Vantaggi del tagliaerba elettrico

Prima di scoprire le recensioni e la guida alla scelta, ci tengo ad approfondire un po’ tutti i vantaggi di questi apparecchi. Il miglior rasaerba elettrico, per prima cosa, non produce fumi e di conseguenza non inquina l’ambiente né disturba il vicinato. Merito anche di un motore più silenzioso rispetto a quelli a scoppio, che ti permette di utilizzarlo a qualsiasi ora del giorno o della sera, senza doverti preoccupare delle lamentele dei vicini. Inoltre, è molto compatto, è leggero, è facilissimo da guidare e non richiede manutenzione.

Considera poi che i modelli con motore elettrico riescono a coprire prati e giardini di una buona metratura, intorno ai 700 metri quadri. Il tutto mantenendo una potenza di ottimo livello, al punto da poter essere paragonati ai rasaerba a scoppio di fascia media. Certo, devi tenere a mente che il tipo di alimentazione può fare la differenza, dato che il filo potrebbe diventare fastidioso, mentre la batteria ha comunque una durata limitata. Non preoccuparti, perché oggi approfondirò ogni singolo dettaglio relativo a questi apparecchi.

Sappi che in questa guida ho deciso di proporre soltanto le recensioni dei tosaerba a filo migliori. Se ti interessano quelli a pila, ti consiglio di leggere la mia guida sui tagliaerba a batteria.

Migliori rasaerba elettrici con filo [RECENSIONI]

1. Einhell 3400192 Ge-Em 1233 1.250 Watt

Non è il più potente, ma può essere considerato come il miglior rasaerba elettrico con filo nella categoria dei modelli hobbistici e per prati piccoli. Ha un costo contenuto e una lama con una larghezza di taglio da 33 centimetri, ovvero perfetta per prati e giardini con una metratura di massimo 300 metri quadri. Inoltre, è un modello con scarico posteriore e dotato di sacco, con una capacità da 30 litri.

  • Potenza motore: 1.250 watt
  • Larghezza di taglio: 33 centimetri
  • Ampiezza di lavoro: circa 300 metri quadri
  • Altezza di taglio: da 2 cm a 6 cm (5 livelli)
  • Capacità del sacco: 30 litri

Per quanto riguarda l’altezza di taglio, hai la possibilità di regolarla partendo da un minimo di 2 centimetri fino ad un massimo di 6 centimetri (5 livelli diversi in totale). Questo lo rende adatto sia per la cura dei prati all’inglese, sia per il taglio dei giardini normali, con un’altezza dell’erba intorno ai 4,5 centimetri. La potenza del motore è piuttosto alta, considerando anche il prezzo concorrenziale, ed è pari a 1.250 watt.

Il sacco è in plastica rigida e ha un indicatore di riempimento, mentre l’impugnatura può essere reclinata, trattandosi di un rasaerba pieghevole e compatto. In secondo luogo, ha un doppio interruttore di sicurezza ed è piuttosto robusto, ma non ha la funzione per il mulching integrata. Ricorda che si tratta di un rasaerba elettrico per piccole esigenze, facilissimo da manovrare e per piccoli prati.

PRO

  • Prezzo davvero concorrenziale
  • Adatto per prati all’inglese e normali
  • Potenza del motore piuttosto alta
  • Ha il manico reclinabile
  • Super compatto e maneggevole
  • Scocca in plastica molto robusta

CONTRO

  • Adatto solo per prati entro 300 mq
  • La cupola che ospita la lama non è facile da pulire

2. Grizzly ERM 1846 GTA Semovente 1.800 Watt

Se stai cercando il miglior rasaerba elettrico per prati ampi, allora ti consiglio di valutare questo apparecchio della Grizzly: un vero e proprio “orso” in mezzo all’erba. Monta infatti un motore con una potenza da 1.800 watt, e la lama ha una larghezza di taglio pari a 46 cm. Questo significa che è perfetto per prati con una metratura fino a 900 metri quadri circa, per merito sia del motore che della lama.

  • Potenza motore: 1.800 watt
  • Larghezza di taglio: 46 centimetri
  • Ampiezza di lavoro: circa 900 metri quadri
  • Altezza di taglio: da 3 cm a 7,5 cm (7 livelli)
  • Capacità del sacco: 60 litri
  • Taglio mulching: presente

Per quanto concerne l’altezza di taglio, il Grizzly ti consente di regolarla scegliendo fra 7 posizioni diverse, e partendo da un minimo di 3 cm fino ad un massimo di 7,5 centimetri. L’altezza minima non è molto bassa, quindi potrebbe non essere perfetta per un prato all’inglese, soprattutto se desideri un green molto corto. Considera però che ha le ruote semoventi, quindi parzialmente alimentate a batteria: vuol dire che farai meno fatica durante la spinta.

Essendo un prodotto di livello semi-professionale, ha una scocca in acciaio fra le più robuste in circolazione, e un peso non leggerissimo (27 chili). Potrai anche selezionare diverse funzioni, compreso il taglio mulching con scarico laterale, oltre al classico scarico posteriore. A tal proposito, sappi che la capienza del sacco è molto ampia, tanto da arrivare a ben 60 litri, e che monta pure un comodo indicatore di riempimento.

PRO

  • Modello semi-professionale
  • Fantastico per prati grandi
  • Ruote con tecnologia semovente
  • C’è il taglio mulching con scarico laterale
  • Potenza e capienza del sacco elevati
  • Scocca molto robusta in acciaio

CONTRO

  • Non è propriamente leggero
  • Ha un prezzo non economico

3. RYOBI Tosaerba Elettrico 33 Cm 1300 Watt

Se non hai troppe pretese, e se desideri spendere poco, questo modello della Ryobi merita senza dubbio un po’ di attenzioni. Si tratta infatti di un rasaerba elettrico ideato per la cura dei piccoli giardini, con una lama con diametro da 33 centimetri e con una potenza comunque importante, da 1.300 watt. Le regolazioni per l’altezza di taglio sono 5, e vanno da un minimo di 2 cm fino ad un massimo di 6 cm.

  • Potenza motore: 1.300 watt
  • Larghezza di taglio: 33 centimetri
  • Ampiezza di lavoro: circa 300 metri quadri
  • Altezza di taglio: da 2 cm a 6 cm (5 livelli)
  • Capacità del sacco: 35 litri
  • Taglio mulching: presente

Lo scarico è posteriore, con un sacco in plastica e tela con una capienza da 35 litri. Pur essendo molto leggero (9 chili circa), le plastiche della scocca sono piuttosto robuste e di buona fattura. Sorprendente il fatto che sia presente a questo prezzo la funzione mulching, e che soprattutto sia efficace anche contro l’erba di media altezza. Non ha praticamente difetti, se si fa eccezione per un manico reclinabile ma non particolarmente stabile.

Naturalmente non si tratta di un modello progettato per affrontare prati grandi e con erba alta, perché in quel caso la funzione mulching inizia a faticare. Poco male, perché è davvero perfetto per i piccoli giardini ed è ottimo anche per la rasatura dei bordi, un altro vantaggio che devo sottolineare. Infine, è talmente maneggevole e leggero che chiunque può usarlo, anche chi non ha esperienza con i tagliaerba.

PRO

  • Prezzo davvero conveniente
  • Leggero e super maneggevole
  • Ha la funzione per il mulching
  • Motore piuttosto potente
  • Scocca in plastica molto robusta

CONTRO

  • Il manico tende a ballare un po’
  • Non adatto per prati grandi ed erba alta

4. AL-KO Comfort 40 E 40 Centimetri 1.400 W

Chi ha la necessità di rasare un prato ampio, ma non vuole spendere una cifra troppo alta, potrebbe scoprire una piccola sorpresa. L’AL-KO Comfort può essere considerato a mio avviso come il tagliaerba elettrico migliore su una fascia media e dotata di mulching. Non è comunque esente da difetti e non è un tosaerba nato per la pacciamatura, però ha alcune caratteristiche notevoli a questo prezzo.

  • Potenza motore: 1.400 watt
  • Larghezza di taglio: 40 centimetri
  • Ampiezza di lavoro: circa 600 metri quadri
  • Altezza di taglio: da 2,8 cm a 6,8 cm (6 livelli)
  • Capacità del sacco: 43 litri
  • Taglio mulching: presente

Per prima cosa, ha una lama con un’ampiezza di taglio da 40 centimetri, e un potente motore da 1.400 watt. Queste peculiarità lo rendono adatto per prati fino a 500 o 600 metri quadri circa, e inoltre ha un ampio sacco da 43 litri in plastica rigida. E la regolazione dell’altezza di taglio? Si parte da un minimo di 2,8 centimetri e si arriva ad un massimo di 6,8 centimetri, con un totale di 6 altezze selezionabili.

Il manico è pieghevole, la struttura compatta e non troppo pesante (19 chili), e ti ricordo che è presente il sistema mulching opzionale: un tappo speciale da montare all’occorrenza. Quali sono i difetti? Il cestello non è facilissimo da smontare e il sistema di aspirazione dell’erba tagliata non è perfetto. Ti ripeto, però, che ad un costo del genere è molto difficile trovare dei rasaerba elettrici con caratteristiche tecniche simili.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Adatto per prati fino a 600 mq circa
  • Tappo opzionale per taglio mulching
  • Buona ampiezza di taglio della lama
  • Silenzioso ma piuttosto potente
  • Maneggevole e facile da manovrare

CONTRO

  • L’aggancio del cesto non è facile da gestire
  • Difetta un po’ in sede di aspirazione dell’erba

5. Bosch Tosaerba AdvancedRotak 650 1700 W 40 cm

Ho deciso di chiudere le mie recensioni sul miglior tosaerba elettrico con questa “bomba” della Bosch. Ci troviamo infatti di fronte ad un tagliaerba a filo con una potenza da 1.700 watt e con un’ampiezza della lama da 40 centimetri di diametro. Si tratta di un modello perfetto per prati con una metratura fino a 650-700 metri quadri, e ti consente di scegliere fra 7 livelli di altezza della lama (minimo 2,5 cm e massimo 8 cm).

  • Potenza motore: 1.700 watt
  • Larghezza di taglio: 40 centimetri
  • Ampiezza di lavoro: circa 700 metri quadri
  • Altezza di taglio: da 2,5 cm a 8 cm (7 livelli)
  • Capacità del sacco: 50 litri
  • Taglio mulching: accessorio da acquistare a parte

È uno dei modelli più silenziosi in assoluto, e non è nemmeno troppo pesante, dato che arriva poco oltre i 17 chilogrammi. Il sistema di scarico è posteriore e monta un cesto di raccolta con una capacità ampia, pari a 50 litri. Non è presente la funzione mulching, ma questo non ti impedisce di comprare a parte l’accessorio apposito per la pacciamatura: qui di seguito ti lascio il link.

Vorrei poi sottolineare la presenza della tecnologia Leaf Collect, ideata per migliorare la raccolta delle foglie e la loro triturazione, cosa che aggiunge un ulteriore punto a favore. In secondo luogo, ha un manico che puoi regolare in base alla tua statura e pieghevole, e ha una lama particolarmente affilata, il che ti garantisce un taglio del prato sempre netto e pulito. Infine, è facile da usare ed è adatto anche per i neofiti.

PRO

  • Potenza del motore elevata
  • Perfetto per prati fino a 700 mq
  • Lama in acciaio molto affilata
  • Ampio cesto di raccolta
  • Tanti livelli per regolare l’altezza di taglio
  • Accessorio mulching acquistabile a parte

CONTRO

  • Non ha la funzione mulching integrata
  • Non ha un prezzo economico

Come scegliere il miglior tosaerba elettrico

1. Alimentazione: batteria o filo?

Se si parla di tagliaerba elettrici in senso generico, le possibili tipologie di alimentazione sono due, e si tratta della batteria e del filo. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

  • Tagliaerba a filo: è più economico rispetto a quelli a batteria, e ha un’autonomia infinita, proprio perché viene alimentato a cavo e non a pila. Inoltre, spesso ha una potenza superiore rispetto ai “cugini”, ma ovviamente dovrai fare i conti col filo, che ti limita in termini di movimento e di spostamenti. Ad ogni modo, puoi risolvere collegandolo ad una prolunga.
  • Rasaerba a batterie: se non hai una presa elettrica nelle vicinanze, e se devi spostarti parecchio, allora la batteria rappresenta l’unica soluzione possibile. Questi modelli di rasaerba elettrico hanno un prezzo superiore, e chiaramente hanno una durata limitata dall’autonomia della pila. Di contro, puoi comprare una seconda batteria di ricambio per raddoppiare il tempo d’utilizzo.

Il modello a filo conviene soprattutto se hai la necessità di tosare l’erba di un prato o di un giardinetto condominiale: perché costa di meno e perché in quel caso il filo non limita molto, non avendo la necessità di spostarti per lunghe distanze. Viceversa, se devi muoverti parecchio, e se il prato è ampio, molto probabilmente ti conviene spendere un po’ di più e acquistare un apparecchio a batterie.

Nota: ovviamente troviamo anche i modelli a spinta, che ti consiglio di approfondire leggendo la mia guida sui tagliaerba manuali elicoidali.

2. Larghezza di taglio

La larghezza di taglio indica sostanzialmente il diametro della lama situata alla base del tosaerba elettrico. Più il diametro del disco è ampio, più l’attrezzo sarà in grado di rasare una superficie maggiore di terreno. In linee generali, questo valore parte da un minimo di circa 30 centimetri fino ad arrivare ad un massimo che può superare i 50 centimetri. Qual è la scelta migliore? Dipende sempre dalla metratura del prato che devi rasare.

  • Entro i 200 metri quadri: può bastare un valore dai 30 ai 33 cm
  • Da 200 a 500 metri quadri: da 34 centimetri fino a 42 centimetri
  • Da 500 fino a 1.000 mq: da 43 cm fino a 50 centimetri
  • Da 1.000 mq fino a 1.500 mq: oltre 50 cm (modelli professionali)

Ricorda che più aumenta la metratura da coprire, più il filo diventa scomodo da gestire. Se i terreni sono piuttosto ampi, come ti ho anticipato, è sempre meglio optare per i modelli a batteria, dato che il filo potrebbe anche incastrarsi o avvolgersi intorno ad alberi e siepi. In caso di terreni di dimensioni contenute, invece, ti consiglio di leggere la mia guida sui tagliaerba per piccoli spazi.

3. Potenza del motore

La potenza è molto, molto importante e conta soprattutto se messa in relazione (ancora una volta) con la grandezza del prato da rasare. Dunque la regola è la seguente: più il giardino è grande, più la potenza del motore dovrà essere elevata. Il tagliaerba elettrico migliore può arrivare fino ad una potenza di 1.800 watt e addirittura superarla, mentre nella fascia per un uso hobbistico o domestico ci si può tranquillamente accontentare di un wattaggio da 900 W a 1.600 W.

  • Entro i 200 metri quadri: da 900 watt a 1.200 watt
  • Dai 200 mq ai 500 mq: da 1.300 watt a 1.400 watt
  • Da 500 mq fino a 1.000 mq: da 1.500 watt fino a oltre 1.800 watt

Per quale motivo la potenza è correlata alla metratura? Per via della necessità di azionare una lama sempre più grande. Una lama con un diametro ampio, non a caso, richiede la presenza di un motore potente, capace di gestire tagli più impegnativi e un uso intensivo dell’apparecchio. Per i modelli a batteria, la potenza va calcolata anche in relazione all’autonomia della pila (voltaggio e amperaggio orario – Ah).

4. Altezza di taglio

Sicuramente saprai già che tutti i tagliaerba elettrici moderni ti consentono di modificare l’altezza di taglio delle lame. Nella maggior parte dei casi questo avviene regolando una leva apposita (sistema centralizzato), con la possibilità di selezionare da 3 a oltre 10 livelli, dipendentemente dal modello che hai scelto. Negli apparecchi di alta gamma potresti trovare un sistema di regolazione per ogni ruota, dunque con 4 meccanismi indipendenti.

L’altezza di taglio più bassa selezionabile corrisponde a 2 centimetri circa, mentre quella massima (nei rasaerba elettrici) raramente supera gli 8 centimetri. Naturalmente non tutti i modelli partono dal minimo di 2 centimetri, dato che in alcuni casi potresti trovare dei tosaerba con un valore minimo di 3 centimetri. In realtà, come sempre, tutto dipende dalle tue esigenze specifiche e dal tipo di taglio che vuoi ottenere.

  • Prati all’inglese: i classici prati all’inglese, piuttosto corti, richiedono un tagliaerba in grado di assicurare un’altezza di taglio compresa tra i 2 cm e i 3 cm.
  • Giardini normali: normalmente il classico giardino ha un green alto da 3,5 cm ai 4,5 centimetri. Di conseguenza, in tal caso non hai particolari necessità.
  • Giardini naturali: un classico prato con erba alta, manutenuto correttamente, dovrebbe avere un’altezza compresa tra 5 e 6 centimetri.

Il miglior tagliaerba elettrico, quindi, in teoria dovrebbe avere un’altezza minima molto bassa e una massima molto alta, con la possibilità di selezionare numerosi livelli. Per farti un esempio pratico, alcuni apparecchi partono da 1,6 cm e arrivano a 8 cm, con ben 13 livelli selezionabili. È chiaro che un tosaerba di questo tipo è molto più versatile, rispetto ad un modello che parte da 3 cm, arriva ad un massimo di 6 cm e ti permette di regolare soltanto 3 livelli.

5. Tecnologia di taglio e scarico

La maggior parte dei tosaerba a batteria ha un sistema di taglio rotativo, con uno scarico posteriore dotato di cesto di raccolta. In sintesi, la lama falcia l’erba del giardino e poi la spinge in direzione del sacco, in modo tale da semplificarti la vita, evitando di spargere lo sfalcio fresco sul terreno. Per la cronaca, il cesto può essere in tela oppure rigido, quindi in plastica: entrambi sono comunque ugualmente efficaci.

In realtà esistono anche altre alternative, se si fa riferimento alla tipologia di scarico. Alcuni modelli sono privi di sacco ma mantengono lo scarico posteriore, altri distribuiscono l’erba tagliata lateralmente. Altri ancora hanno un deflettore particolare all’interno della scocca, e sminuzzano finemente l’erba prima di distribuirla sul terreno: in tal caso si parla dei tagliaerba mulching. Questa tecnologia è molto apprezzata da chi decide di sfruttare lo sfalcio a mo’ di concime naturale.

  • Scarico con raccolta: la presenza di un sacco per raccogliere l’erba tagliata è molto utile quando vogliamo risparmiare tempo, ed evitare di eliminare lo sfalcio in seguito con il rastrello. L’erba andrà poi eliminata ad esempio utilizzando una compostiera.
  • Scarico senza raccolta: utile quando intendiamo sfruttare l’erba appena tagliata come fertilizzante naturale, o quando desideriamo rasare il prato velocemente, senza dover svuotare in continuazione il sacco.

Per quanto concerne il mulching, la possibilità di ottenere uno sfalcio più fine conviene soprattutto quando tosiamo spesso il manto erboso. Considera comunque che non tutti i tosaerba elettrici hanno la funzione mulching integrata. Alle volte, però, è presente un deflettore apposito da acquistare a parte come accessorio.

6. Capacità del cesto di raccolta

Non dimenticarti di considerare anche la capacità del cesto di raccolta, ovvero la sua capienza massima. Di solito i più piccoli arrivano a 30 litri circa, mentre i più grandi possono superare anche i 60 litri. Più è ampio il sacco, più erba potrà raccogliere senza che tu debba svuotarlo: in sintesi, una capacità in litri elevata ti consente di lavorare senza troppe pause, altrimenti necessarie per smontare, svuotare il cesto e rimontarlo.

I cesti, come ti ho già anticipato, possono essere in tela o in plastica dura. Nel primo caso, essendo quasi sempre semi-trasparenti, ti permettono di capire quando stanno raggiungendo la capienza massima. Di contro, i contenitori in tessuto devono essere lavati tutte le volte che utilizzerai il tagliaerba, per via dei frammenti di sfalcio che si infileranno fra le maglie. Quelli in plastica non ne hanno bisogno, però non ti consentono di valutare il livello di riempimento, a meno che non sia presente un indicatore apposito.

7. Ruote a spinta o semoventi?

Il miglior tosaerba elettrico è il modello che riesce ad offrirti tutte le caratteristiche tecniche adatte al tuo giardino, e una comodità d’uso elevata. Da questo punto di vista può fare la differenza la tecnologia delle ruote, che possono essere a spinta o semoventi.

  • Movimento a spinta: tocca all’utente spingere il tagliaerba, senza nessun supporto da parte del motore.
  • Ruote semoventi: le ruote vengono parzialmente alimentate dal motore, il che permette all’utente di spingere il tagliaerba facendo meno fatica, per merito della trazione posteriore.

Quando optare per le ruote con trazione posteriore? Quando abbiamo la necessità di rasare un prato molto ampio, dunque quando cerchiamo un prodotto in grado di diminuire lo sforzo fatto per spingerlo. Naturalmente questi modelli hanno un costo più alto.

Tagliaerba elettrici più venduti

crediti immagine articolo: einhell.it/shop/en-it/garden/lawn-mowers

Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 02:39 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento