Stai cercando il miglior tagliaerba a batteria? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e una guida alla scelta completa.
I tosaerba a batteria ultimamente stanno riscuotendo un successo davvero enorme, anche nel settore del giardinaggio hobbistico e domestico. Non a caso, hanno diversi pregi. Per prima cosa i prezzi sono calati e si trovano anche dei modelli più piccoli, più economici e pensati dunque per un uso non professionale e per metrature non eccessive. In secondo luogo, non consumano carburante e di conseguenza non emettono fumi tossici nell’aria. Ecco perché oggi ti spiegherò come sceglierli e quali sono i migliori in circolazione.
Vantaggi del tagliaerba a batteria
Rispetto ad un tosaerba manuale a elica, i modelli elettrici a batteria sono meno faticosi per l’utente, specialmente se sceglierai un apparecchio semovente (che funziona solo in parte a spinta). Inoltre sono più adatti per i giardini di medie dimensioni, dato che la durata della batteria ti consente di rasare un prato con una metratura superiore ai 100 mq. Ci sono poi diversi rasaerba a batteria adatti per prati e giardini grandi fino a 1.000 mq, ma questo dipende sempre dalla larghezza di taglio del disco rotativo.

A differenza dei tosaerba elettrici a filo, non avrai il cavo fra i piedi e questo ovviamente ti consente di muoverti con maggiore agilità e in totale libertà. Ed essendo a batteria, come ti ho anticipato, non producono fumi di scarico e inoltre costano meno, perché non sarai costretto a spendere in carburante. Considera poi che, rispetto ai modelli a scoppio, la fase di manutenzione è molto più semplice, dato che dovrai limitarti alla carica della pila e all’affilatura delle lame. Infine, il motore si avvia premendo un pulsante e senza procedure particolari, ed è un altro vantaggio che devi mettere in conto.
Quali sono i migliori rasaerba a batteria? [RECENSIONI]
1. Einhell GE-CM 36 Li Tagliaerba a Batteria Senza Filo
Comincio con un tosaerba elettrico a batteria di ottimo spessore. Questo modello della Einhell vanta una larghezza di taglio pari a 36 centimetri, e una regolazione centralizzata dell’altezza delle lame con 6 opzioni da scegliere, da 2,5 cm a 7,5 cm massimo. Inoltre, la confezione include 2 batterie da 18 V (3 Ah) e 2 caricabatterie rapidi, il che spiega perché il prezzo non è esattamente economico.
- Larghezza di taglio: 36 centimetri
- Ampiezza di lavoro: circa 350 metri quadri
- Altezza di taglio: da 2,5 cm a 7,5 cm (6 livelli)
- Capacità del sacco: 40 litri
- Batterie: 2 da 18 V (in dotazione)
- Caricabatterie: 2 rapidi (in dotazione)
Pur non essendo leggerissimo (quasi 20 chili), questo tagliaerba senza fili è facilissimo da maneggiare, e quando avrai finito potrai piegare il manico su 3 posizioni diverse e conservarlo riducendo al minimo l’ingombro. Considera poi che questo apparecchio ha delle ampie ruote che non rovinano l’erba al passaggio, e che esiste anche una versione con il deflettore mulching incluso nel pacco.
Prima di acquistarlo sappi che può andar bene per prati fino ad un massimo di 350 metri quadri circa, dunque non è adatto per giardini grandi. E la capacità di raccolta? Il sacco in tela viene sostituito da uno scomparto in plastica con una capienza massima di 40 litri, ed è facilissimo da smontare e da svuotare. Pur non essendo professionale, si tratta di un apparecchio molto performante e con una precisione di taglio davvero elevata.
PRO
- Altezza di taglio con diverse opzioni
- 2 batterie e 2 caricatori rapidi inclusi
- Contenitore di raccolta rigido in plastica
- Ideale per giardini di piccola o media metratura
- Manico ripiegabile in 3 posizioni
- Adatto anche per l’erba alta e bagnata
CONTRO
- Non adatto per prati superiori ai 350 mq
- Non ha l’opzione per il taglio mulching
2. Greenworks GD40LM46SP Li-Ion 40 V 46cm 750m²
Se stai cercando un tagliaerba a batteria con funzione mulching incorporata, allora ti consiglio questo modello della Greenworks. Si tratta di un apparecchio non economico ma fra i più performanti in assoluto, con una larghezza di taglio pari a 46 cm e con un’ampiezza di lavoro fino a circa 750 metri quadri. Purtroppo il pacco non include batterie e caricatore, mentre il sacco ha una capienza pari a 55 litri.
- Larghezza di taglio: 46 centimetri
- Ampiezza di lavoro: circa 750 metri quadri
- Altezza di taglio: da 2 cm a 8 cm (7 livelli)
- Capacità del sacco: 55 litri
- Batterie: 1 o 2 (non in dotazione)
- Scarico: anche laterale
Considera che a differenza degli altri, questo è un rasaerba 3 in 1 che può funzionare anche con lo scarico laterale, e ti ricordo che volendo puoi attivare la funzione mulching. Inoltre ti dà la possibilità di regolare fino a 7 livelli di altezza di taglio (da 2 cm fino a 8 cm), e monta un motore senza spazzole estremamente silenzioso e rispettoso del vicinato. Considera che funziona montando 1 o 2 batterie (non in dotazione), e infatti è perfetto per giardini medio-grandi e per chi necessita di un tagliaerba piuttosto potente.
Non ti ho ancora parlato della possibilità di regolare la velocità delle ruote: essendo variabile, potrai adattarla alla tua andatura. Quali sono le altre peculiarità di questo rasaerba elettrico a batteria della Greenworks? Puoi usare anche 1 sola batteria alla volta, e avendo le ruote con tecnologia semovente farai meno fatica. Infine, lavora senza problemi anche su terreni piuttosto brulli, senza alcun tipo di sforzo.
PRO
- Per prati fino a 750 metri quadri
- Uno dei più potenti su questa fascia di prezzo
- Taglio mulching con opzione scarico laterale
- Tecnologia di movimento semovente
- Taglio preciso e pulito
CONTRO
- Non include batterie e caricatore
- Il prezzo è abbastanza alto
3. Bosch Rotak 32 LI 32 cm Tagliaerba Elettrico a Batteria
Ho iniziato con un tosaerba a batteria della Bosch, e chiudo con un altro modello della stessa marca. Sempre il Rotak, solo che stavolta parliamo della versione con una ampiezza di taglio da 32 centimetri, e che include come sempre il caricabatterie e la batteria. Inoltre, l’altezza di taglio è regolabile da un minimo di 3 centimetri fino ad un massimo di 6 cm (su 3 livelli), quindi è leggermente inferiore rispetto agli altri apparecchi in lista.
- Larghezza di taglio: 32 centimetri
- Ampiezza di lavoro: circa 250 mq
- Altezza di taglio: da 3 cm a 6 cm (3 livelli)
- Capacità del sacco: 31 litri
- Batterie: 1 in dotazione + caricatore
Considera che ci troviamo di fronte allo Speedy Gonzalez dei tagliaerba senza filo, dato che ha un peso che supera di poco i 10 chili ed è super compatto e ultra maneggevole. È chiaro che si parla di un modello progettato per giardini piccoli (250 mq), anche per via del fatto che monta un sacco di raccolta con una capacità massima da 31 litri. Inoltre, ha il manico richiudibile e con una comoda impugnatura ergonomica.
Non farti ingannare dalle apparenze, perché pur essendo piccolo è comunque piuttosto potente, e dotato di lame in acciaio taglienti e precise. È molto efficace anche quando lo usi lungo i bordi delle aiuole, i muri e i marciapiedi, proprio perché è agilissimo e compatto. In sintesi, anche se costa, si tratta di un validissimo aiutante per la tosatura del prato, ed è perfetto anche contro l’erba alta.
PRO
- Molto compatto e super maneggevole
- Include la batteria e il caricabatterie
- Lame in acciaio molto affilate e precise
- Ottimo per piccoli giardini e prati
- Struttura con manico richiudibile
CONTRO
- Capacità del sacco e altezza di taglio inferiori
- Adatto solo per prati fino a 250 mq
4. Alpina Rasaerba a Batteria AL1 3820 Li Kit 38 cm
Non potrei non recensire almeno un tosaerba a batteria della Alpina, con un prezzo in media rispetto alla sua fascia di mercato, e con alcune caratteristiche molto interessanti. Per prima cosa, questo tagliaerba a batteria senza filo ha un diametro di taglio corrispondente a 38 centimetri, e nella confezione troverai incluse anche due batterie, ognuna con un amperaggio orario pari a 4.0 Ah e con un voltaggio da 20 Volt. Per quel che riguarda la resa, si parla di un rasaerba adatto per prati fino a 400 metri quadri, quindi un ottimo valore per appezzamenti di piccola-media grandezza.
- Larghezza di taglio: 38 centimetri
- Ampiezza di lavoro: 350-400 metri quadri
- Altezza di taglio: da 2,5 cm a 7,5 cm (6 livelli)
- Capacità del sacco: 40 litri
- Batterie: 2 in dotazione + caricatore
Una delle note più interessanti riguarda le dimensioni del cesto di raccolta dell’erba tagliata, che consentono di arrivare ad una capacità di 40 litri complessivi. Chiaro che avrai la possibilità di alzare o abbassare le lame, così da regolare l’altezza di taglio, partendo da 2,5 centimetri e arrivando a 7,5 centimetri come misura massimale (6 livelli in totale). Trattandosi di un prodotto pensato per prati di dimensioni contenute, il tagliaerba Alpina non pesa molto ed è piuttosto compatto. Inoltre, l’impugnatura è regolabile, e puoi scegliere fra 3 livelli diversi, per adattarlo alla tua statura.
Nel complesso si tratta di un ottimo tosaerba a batteria, ovviamente non professionale e dunque adatto per un uso più che altro hobbistico. Non ha la potenza dei modelli a filo, però svolge comunque il suo lavoro, offrendo fra le altre cose una manovrabilità comoda e agile. Essendo non professionale, non ha una scocca metallica ma in materiali plastici, però nonostante tutto si dimostra piuttosto robusto. Infine, scorre bene anche sull’erba bagnata e con un’altezza fino a 8 o 10 centimetri, ma è chiaro che contro gli steli robusti fa fatica.
5. WORX WG743E Tosaerba a Batteria 40 V 500 mq
Ha un costo leggermente al di sopra delle medie, ma rappresenta un upgrade rispetto ad altri tagliaerba a batteria. Questo per via del fatto che ospita il tappo per trasformarlo in un tosaerba dotato di funzione mulching, quindi ideale per sminuzzare l’erba e per ridurre il volume occupato nel sacco dallo sfalcio. Sacco che, per la cronaca, riesce ad ospitare un totale di 45 litri circa. Le sue caratteristiche, in secondo luogo, lo rendono adatto per un uso su terreni fino a 500 metri quadri, e questa è un’altra ottima notizia.
- Larghezza di taglio: 40 centimetri
- Ampiezza di lavoro: 500 metri quadri
- Altezza di taglio: da 2 cm a 8 cm
- Capacità del sacco: 45 litri
- Batterie: 2 in dotazione + caricatore
Se ci spostiamo su un’analisi dei dati tecnici, nel pacco troverai le classiche due batterie con voltaggio da 20 V (40 V in totale) e con amperaggio da 4.0 Ah. Anche in questo caso hai la possibilità di regolare l’altezza del taglio delle lame: si parte da 2 centimetri minimo e si arriva a 8 centimetri amassimo. Il diametro di taglio è leggermente al di sopra delle medie, dato che corrisponde a 40 centimetri, ed è anche per questo motivo che è adatto per prati leggermente più ampi delle medie, pur non essendo conveniente utilizzarlo su grandi metrature.
Da un lato non è un modello economico, ma dall’altro colleziona diverse chicche molto interessanti. Oltre alla funzione mulching, che di per sé rappresenta una rarità su questo tipo di tosaerba a batteria, monta una tecnologia (la cosiddetta Cut to Edge) che permette al tagliaerba di rasare anche i bordi esterni del giardino, così da ottenere un risultato più preciso e curato. Ovviamente potrai anche smontare il sacco e usare la funzione mulching per pacciamare il terreno, così da nutrirlo e da rinvigorire il prato.
6. Fuxtec Tagliaerba a Batteria 2x20V FX-E1RM20 33 cm
Se stai cercando un ottimo tosaerba a batteria su una fascia media, personalmente ti consiglio questo modello della Fuxtec, al quale ho dedicato una recensione a parte. I suoi dati tecnici? Ha una lama con capacità di taglio da 33 centimetri e 2 batterie da 20 Volt in dotazione, con una durata che si attesta all’incirca in 30 minuti. Inoltre, ti consente di regolare l’altezza di taglio tramite una leva centralizzata, da 25 mm a 65 mm (5 livelli diversi). Ecco il video della nostra prova in giardino!
- Larghezza di taglio: 33 centimetri
- Ampiezza di lavoro: 200-300 metri quadri
- Altezza di taglio: da 2,5 cm a 6,5 cm (5 livelli)
- Capacità del sacco: 35 litri
- Batterie: 2 da 20 V (in dotazione)
- Caricabatterie: 1 rapido (in dotazione)
Altri dati tecnici interessanti? Ha una capacità del sacco pari a 35 litri, e una comoda chiave di sicurezza per evitare l’avvio accidentale (in pratica, senza la chiave le batterie non alimentano il motore). Inoltre, ha un manico pieghevole e un peso tutto sommato leggero, pari a 14 chilogrammi. Può tagliare l’erba con un altezza massima di 15 cm, anche se noi l’abbiamo messo alla prova in un terreno incolto che sembra quasi una jungla!
Non ha lo scarico laterale né il sistema mulching, e ovviamente manca la trazione posteriore. Le batterie si caricano in circa 90 minuti, e devo dire che come prestazioni ci ha sorpreso. Ovviamente si tratta di un rasaerba a batteria per piccoli giardini, ma può aggredire con piglio anche l’erba mediamente alta, sebbene nasca per scopi diversi. In conclusione, un piccolo gioiello che noi di Giardinopoli consigliamo senza alcun dubbio.
7. Bosch Home and Garden Tagliaerba Rotak 430 LI
A mio avviso uno dei migliori tagliaerba a batteria attualmente in vendita, firmato fra l’altro da un marchio che è una garanzia: la Bosch. Questo apparecchio ha una larghezza di taglio corrispondente a 43 centimetri, quindi rientra in una fascia medio-alta ed è adatto a prati e giardini fino a 400 metri quadri circa. Considera poi che ha un sacco per lo sfalcio con una capacità di 50 litri, dunque è abbastanza capiente.
- Larghezza di taglio: 43 centimetri
- Ampiezza di lavoro: circa 400 metri quadri
- Altezza di taglio: da 2 cm a 7 cm (6 livelli)
- Capacità del sacco: 50 litri
- Batterie: 2 in dotazione + caricatore
È molto importante valutare la possibilità di regolare l’altezza di taglio, e anche in questo caso troviamo soltanto buone notizie. Il tosaerba a batteria Bosch Rotak 430 Li, infatti, ti consente di selezionare 6 livelli differenti, da un minimo di 2 centimetri ad un massimo di 7 centimetri, grazie alla sua leva centralizzata. Inoltre, devi sapere che la confezione include non una ma due batterie, insieme al caricatore apposito (il prezzo è alto anche per questo motivo).
Quali sono le altre qualità da sottolineare? La sua precisione è eccellente, e la qualità della lama di altissimo livello, in quanto è stata realizzata in acciaio temprato. In secondo luogo, monta delle ruote robuste e in grado di percorrere qualsiasi superficie, pesa poco (circa 13 chili) ed è davvero maneggevole e agile. Non ha il deflettore per il taglio mulching, però ha un set di lame con tecnologia Leaf Collect, il che facilita la raccolta da terra del fogliame.
Se ti interessa c’è anche una versione che include il deflettore per il mulching, con un costo leggermente superiore:
No products found.
PRO
- Eccellente rapporto fra qualità e prezzo
- Leggero e facile da guidare
- Lame in acciaio molto performanti
- Ottimizzato per la raccolta delle foglie
- Include 2 batterie al litio e caricatore
CONTRO
- Non è un tosaerba economico
- Non ha il deflettore per il taglio mulching
8. Makita DLM431Z Rasaerba 18Vx2-430 mm
Nella lista dei migliori tagliaerba a batteria non potrei non inserire un modello della Makita, un altro brand molto famoso nel settore del giardinaggio. Questo apparecchio si fa innanzitutto notare per via del suo prezzo competitivo, considerando che monta una lama con una larghezza di taglio pari a 43 centimetri. Inoltre, ha un sacco di raccolta con una capacità di 50 litri e la possibilità di capire il livello di riempimento, per via dell’indicatore.
- Larghezza di taglio: 43 centimetri
- Ampiezza di lavoro: circa 900 metri quadri
- Altezza di taglio: da 2 cm a 7,5 cm (13 livelli)
- Capacità del sacco: 50 litri
- Batterie: 2 da 18 V (non in dotazione)
Davvero ottimo il valore relativo alla regolazione dell’altezza di taglio, che può essere impostata partendo da un minimo di 2 cm fino ad un massimo di 7,5 centimetri (13 posizioni diverse). Sappi poi che questo modello, se utilizzato con due batterie da 5.0 Ah, è in grado di assicurarti un’autonomia tale da poter rasare prati fino a circa 900 metri quadri con una durata di 30 minuti. Le batterie però non sono incluse, di conseguenza dovrai acquistarle a parte: qui c’è il link alla pila da 5.0 Ah e al caricatore.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | Makita, 196672-8 4.434.175 batteria 18V 5Ah, B00QX2481Q | 84,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
![]() | Makita Dc18Rd Caricatore Veloce Per 2 Batterie Allo Stesso Tempo 220V | 135,86 EUR 82,22 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
La dotazione tecnologica è di alto livello, dato che è accessoriato con un freno elettrico e un sistema di avviamento morbido. Non ha l’opzione per il taglio mulching, però è piuttosto leggero (18 chilogrammi) e facile da manovrare, anche per merito delle ruote con cuscinetti a sfera, che scorrono bene su qualsiasi terreno. Infine, ha un doppio interruttore di sicurezza e un manico che può essere inclinato in 2 posizioni (si tratta di un modello pieghevole).
PRO
- Taglio pulito e performante
- Altezza di taglio regolabile in 13 posizioni
- Manico pieghevole
- Ottima durata delle batterie
- Ampia larghezza di taglio della lama
CONTRO
- Batterie da comprare a parte
- Non ha il deflettore per il mulching
9. Black & Decker Tagliaerba a Batteria BCMW331484L2
Su una fascia hobbistica troviamo questo ottimo tosaerba a batteria prodotto dalla Black & Decker. Si tratta di una macchina adatta per la rasatura di prati non troppo ampi, dunque non idonea per un utilizzo professionale, ma comunque ricca di sorprese. La larghezza di taglio corrisponde a 33 centimetri, cosa che la rende adatta per prati intorno ai 400 metri quadri, mentre la batteria ha un voltaggio pari a 36 V e un amperaggio orario corrispondente a 4 Ah. Considera inoltre che nel pacco troverai 2 batterie incluse.
- Larghezza di taglio: 33 centimetri
- Ampiezza di lavoro: circa 400 metri quadri
- Altezza di taglio: da 2,5 cm a 6,5 cm
- Capacità del sacco: 35 litri
- Batterie: 2 da 18 V (in dotazione)
- Caricabatterie: in dotazione
Una delle caratteristiche più interessanti è la presenza del taglio mulching di serie, che ti consentirà di sminuzzare l’erba per pacciamare il prato con maggiore efficacia. Ovviamente è possibile regolare l’altezza di taglio, tramite un classico sistema a leva, da un minimo di 25 mm fino ad un’altezza massima di 65 millimetri. Sappi anche che questo tagliaerba a batteria ti consente di effettuare lo scarico dei residui dalla zona posteriore, mentre la funzione mulching viene attivata inserendo sotto la scocca l’apposito tappo in dotazione.
Nessuno ti impedisce di mantenere il cesto, che ha una capienza da 35 litri, ovvero una misura in media con altri modelli di questa tipologia. Piccolo e compatto, questo tosaerba a batteria è una scelta eccellente per chi non ha la pretesa di tosare prati molto ampi. Le sue dimensioni ridotte, inoltre, ti consentiranno di conservarlo senza sforzo e senza occupare molto spazio. In conclusione, un ottimo strumento per hobbisti e per chi desidera curare il proprio prato domestico con una macchina efficace e con opzione mulching.
10. Stiga Collector Rasaerba a Batteria 140 AE Kit 20V 4.0 Ah
Restando in una fascia hobbistica, vorrei parlarti anche di questo tosaerba a batteria prodotto dalla Stiga, che si contraddistingue per alcuni dati tecnici molto interessanti. Per prima cosa, è adatto per la rasatura di prati con una dimensione intorno ai 350 metri quadri, per merito della sua larghezza di taglio sopra le medie, pari a 38 centimetri. In secondo luogo, ha il classico sistema di regolazione dell’altezza di taglio a leva, da 25 millimetri fino ad un massimo di 75 millimetri, mentre il sacco ha una capacità di 40 litri.
- Larghezza di taglio: 38 centimetri
- Ampiezza di lavoro: circa 350 metri quadri
- Altezza di taglio: da 2,5 cm a 7,5 cm
- Capacità del sacco: 40 litri
- Batterie: 2 da 20 V (in dotazione)
- Caricabatterie: in dotazione
Le ruote hanno un diametro piuttosto ampio, mentre le regolazioni possibili per l’altezza di taglio ti danno la possibilità di scegliere fra 6 livelli differenti. Considera che in questo tagliaerba a batteria è presente soltanto l’opzione della raccolta nel cesto, dato che non c’è l’accessorio per trasformarlo in un rasaerba mulching. Poco male, considerando che ha un prezzo abbastanza contenuto e dunque non prevede una spesa eccessiva. Infine, la scocca in plastica assicura una leggerezza e una manovrabilità da record, ma senza rinunciare alla robustezza del tosaerba.
Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Questo modello della Stiga include un pack di 2 batterie con voltaggio da 20 V (totale 40 V) e con amperaggio orario da 2.0 Ah e da 4.0 Ah. Essendo un modello compatto può essere conservato senza occupare un ingombro eccessivo, anche per merito del manico con struttura pieghevole, che ne semplifica lo stoccaggio. Pur essendo piccolo e tutto sommato economico, questo tagliaerba si fa notare per le sue ottime prestazioni e per la qualità del risultato finale.
Come scegliere un buon tagliaerba a batteria?

1. Larghezza di taglio e metratura
Come ti ho già anticipato, la larghezza di taglio è un fattore cruciale per poter scegliere un rasaerba a batteria perfetto per la tua situazione. La regola di fondo è la seguente: più il disco rotativo ha un diametro elevato, più l’apparecchio è in grado di rasare una superficie maggiore di prato con una singola passata. Ecco un piccolo approfondimento.
- Lama da 30 a 35 cm: è il diametro tipico delle lame dei tagliaerba per prati piccoli, pensati per giardini fino a 150 o 200 metri quadri.
- Lama da 36 a 40 cm: in tal caso si tratta di apparecchi perfetti per prati dai 200 mq ai 350 mq.
- Lama da 41 a 45 cm: ideali per giardini di medie dimensioni, da 350 metri quadri fino a massimo 500 metri quadri.
- Lama da 46 a 50 cm: per giardini e prati medio-grandi, da 500 metri quadri fino a 800 metri quadri.
- Lama da 51 a 55 cm: questi rasaerba a batteria sono progettati per il livellamento di giardini grandi, dai 900 ai 1.500 metri quadri.
Come puoi vedere, il mercato offre delle opzioni di piccola o media grandezza perfette per i prati e i giardini cittadini. Aggiungi anche il fatto che, non emettendo fumi o rumori molesti, non impuzzolirai il quartiere e non rischierai di far incavolare i vicini.
2. Potenza e autonomia di lavoro
A differenza dei modelli a filo, dove la potenza viene misurata in watt, in quelli a batteria viene indicata facendo riferimento al voltaggio di quest’ultima, che può andare da un minimo di 12 V ad un massimo di 36 V. Altro fattore da considerare è l’amperaggio per ora, indicato con il valore “Ah” (autonomia di lavoro): un amperaggio orario elevato prolunga la durata della batteria. Più sono alti entrambi i valori, più il tagliaerba sarà in grado di lavorare su ampie metrature. Considera poi che voltaggio e amperaggio orario sono sempre equilibrati al diametro di taglio delle lame.

Potenza molto bassa o medio-bassa
- Lame da 30 a 35 cm: da 18 a 20 V, da 2 o 4 Ah
- Lame da 35 a 38 cm: 24 V, da 2 o 4 Ah
- Lame da 39 a 42 cm: da 36 a 40 V, da 2 o 4 Ah
Potenza media o medio-alta
- Lame da 42 a 44 cm: 48 V, da 2,5 o 5 Ah
- Lame da 45 a 47 cm: 60 V, da 2,5 o 5 Ah
Potenza alta o molto alta
- Lame da 48 a 53 cm: 80 V o 120 V, da 2,5 o 5 Ah
Per quanto concerne la durata della batteria, questa può variare in base al modello e ai fattori visti poco sopra. Considera che in genere un rasaerba elettrico a batteria riesce a tenere per 30 minuti circa, se usato in maniera intensiva. Naturalmente nulla ti impedisce di acquistare una batteria di ricambio, così da poter raddoppiare la sua durata.
3. Regolazione dell’altezza di taglio
Quasi tutti i tagliaerba a batteria (anche quelli piccoli e hobbistici) ti danno la possibilità di regolare l’altezza di taglio del disco con le lame. In questo modo potrai decidere tu stesso il livello di rasatura dell’erba, in base alle tue necessità del momento. Naturalmente il numero di possibili regolazioni cambia da modello a modello, ma in genere si può arrivare fino ad un massimo di 13 altezze selezionabili.
Nota: lo sapevi che esistono alcuni tagliabordi a batteria con un accessorio speciale per trasformarli in tagliaerba? Ti parlo della base con 4 ruote!
Se si parla di dati, di solito il livello minimo corrisponde ad un’altezza di 1,6 cm, mentre il massimo può arrivare oltre gli 8 centimetri. Considera che può cambiare anche il sistema che ti consente di regolare questo valore, e che ne esistono di due tipi: la regolazione centralizzata (1 leva o 1 meccanismo) e quella diversificata (4 leve, una per ogni ruota). Nei modelli pensati per i lavoretti hobbistici è sempre presente una singola leva centrale.
4. Sistemi di taglio, scarico e raccolta
Sicuramente saprai già che nella maggior parte dei casi il tosaerba elettrico a batteria è dotato di un serbatoio posteriore in plastica rigida o in tela. In quel caso ci troviamo di fronte ad un classico sistema di taglio e scarico/raccolta posteriore. In altri casi non è presente il sacco, quindi l’apparecchio scarica direttamente sul terreno dalla zona posteriore, direzionando l’erba tagliata grazie ad un apposito deflettore.

Il deflettore lo troviamo anche nei sistemi di scarico laterali, che sono i migliori per il taglio dell’erba alta, senza la necessità di doverla raccogliere. Infine ci sono i tosaerba con taglio mulching, che riescono a sminuzzare finemente lo sfalcio così da poterlo utilizzare come fertilizzante, e che lo scaricano sul terreno direttamente. Ecco un approfondimento per ogni tipologia, che comprende anche i vantaggi di ogni sistema.
- Scarico e raccolta posteriore: il rasaerba scarica lo sfalcio nel serbatoio posteriore, così da darci la possibilità di smaltire l’erba tagliata in seguito e come preferiamo.
- Scarico posteriore: molto simili al modello precedente, non montano il sacco e quindi scaricano lo sfalcio sul prato dalla zona posteriore, tramite un deflettore.
- Scarico laterale: in tal caso lo scarico avviene lateralmente, ed è un sistema molto efficace per i prati con erba alta e per chi desidera lavorare rapidamente, senza dover svuotare il serbatoio ogni volta.
- Taglio mulching: a differenza degli altri sistemi di taglio, il mulching sminuzza l’erba scaricandola sul prato, trasformandola in fertilizzante per il terreno. Di contro, è poco adatto per l’erba alta, ed è indicato specialmente per quella medio-bassa.
Come ti ho anticipato, nel settore dei tosa erba hobbistici il sistema più frequente è quello dello scarico posteriore nel serbatoio di raccolta. La capienza del sacco o del contenitore varia da caso a caso, e può arrivare fino a 70 litri circa, partendo da una media di 40 litri. Ad ogni modo, alle volte capita di trovare modelli che includono un deflettore speciale per attivare il taglio mulching a piacimento. Infine, nulla ti impedisce di smontare il sacco e usare il tagliaerba come scarico posteriore senza raccolta.
5. Tecnologia di movimento
Nell’ambito dei rasaerba a batteria domestici, il modello più diffuso è senza ombra di dubbio quello con movimento a spinta. È molto facile da descrivere: le ruote si muovono in avanti e all’indietro esclusivamente per merito dell’utente, che lavora spingendo l’apparecchio o tirandolo. La tecnologia semovente, invece, accompagna la spinta dell’utente grazie al movimento delle ruote alimentate dalla batteria.
- A spinta: è l’opzione più frequente nei tosaerba domestici, perché è la più indicata per i piccoli prati o giardini. È più comoda quando devi fare lo slalom fra vari ostacoli, anche se ovviamente faticherai un po’ di più.
- Tecnologia semovente: ideale per la rasatura di spazi di media o ampia metratura, per via del movimento delle ruote che accompagna la spinta dell’utente. Essendo il movimento rettilineo, però, è poco adatto in presenza di molti ostacoli da aggirare.
Gli apparecchi con tecnologia semovente sono diffusi soprattutto nel campo dei dispositivi professionali o semi-professionali. A mio avviso non è un’opzione indispensabile se devi usarlo in un giardino non molto grande: in quel caso, infatti, dovendo tosare un prato piccolo non farai fatica durante la spinta, anche se questa non è assistita dal motorino.
6. Materiali e costruzione
Oggi come oggi, quasi tutti i tosaerba a batteria hanno una scocca in plastica ABS, molto dura e progettata appositamente per resistere agli urti più violenti. La plastica, pur essendo particolarmente robusta, non è pesante e quindi non incide più di tanto sul comfort d’utilizzo dell’apparecchio. Chiaro che, se scegli un modello a spinta, questo dettaglio fa tutta la differenza del mondo.
Se ci spingiamo ancora una volta nel campo dei tagliaerba a batteria professionali, pensati per prati ampi, capita spesso di trovare modelli realizzati con una scocca in acciaio. Il loro vantaggio è una maggiore robustezza rispetto alla plastica, ma pesano di più, mentre una buona via di mezzo è l’alluminio, piuttosto leggero ma meno resistente. Ritornando all’acciaio, meglio optare per l’inox, in quanto resiste all’ossidazione e alla ruggine.
Quanto costa un tagliaerba a batteria?
Il costo di un tagliaerba a batteria ovviamente dipende da fattori quali la qualità dei materiali della scocca, la larghezza di taglio e la presenza di opzioni come il mulching. In genere si parte da un minimo di 200 euro circa, ma si possono anche superare i 400 euro, se parliamo dei modelli di tipo professionale.
Quanto dura un tagliaerba a batteria?
La durata di un tosaerba a batteria dipende sostanzialmente dall’amperaggio orario delle pile in dotazione, e dalla potenza del motore, dunque dal suo consumo energetico. I modelli piccoli di fascia hobbistica in genere non durano più di 25 minuti circa, ma ci sono dei rasaerba a batteria che possono anche superare un’autonomia di 40 minuti.
Tosaerba a batteria più venduti
crediti immagine articolo: ernestdoe.com/garden-machinery/cordless-lawn-mowers/
Ultimo aggiornamento 2023-06-06 at 07:37 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API