Stai cercando il miglior tagliabordi elettrico a filo o a batterie? Qui scoprirai i prodotti più interessanti e una comoda guida alla scelta.
Il tagliabordi per prato è un apparecchio davvero utile, perché ti consente di rifinire le bordature che si trovano ad esempio lungo una recinzione, un marciapiede o una siepe. Inoltre, questi elettroutensili da giardino vengono comunemente utilizzati per la rifinitura dell’erba che circonda le aiuole e gli arbusti. In sintesi, è un prezioso alleato per due motivi: da un lato ti risparmia ore e ore di fatica, e dall’altro dà una marcia in più all’estetica del tuo giardino. E lo fa ad un costo tutto sommato sostenibile.
Com’è fatto un rasabordi elettrico
Prima di tutto, voglio chiarirti in poche parole com’è fatto un taglia bordi e per quali scopi è adatto. La struttura è facile da descrivere: somiglia infatti ad un decespugliatore elettrico, dunque ha un bastone con un’impugnatura, dotata di grilletto per l’avvio della lama. Il taglio avviene per merito di un sistema che può essere di due tipi.
- Filo in nylon: la testa di taglio, che si trova alla fine del bastone, ospita un rocchetto di filo in nylon. Un’estremità del cavetto fuoriesce da un foro, e ruotando taglia i gambi dell’erba. Il filo si usura man mano che taglia, dunque va “alimentato”, ma di questo parleremo più avanti.
- Coltelli in plastica: in alcuni modelli il filo di nylon viene sostituito da dei coltelli o lame in plastica. Questo sistema consente il taglio di gambi più duri, ma si usura più facilmente, soprattutto quando i coltelli sbattono contro superfici come i muri o i marciapiedi. I ricambi, infine, costano di più rispetto al rocchetto di filo.
Poco sopra ti ho parlato del decespugliatore, e vorrei aggiungere che le analogie fra i due modelli iniziano e finiscono con l’estetica e il sistema di taglio. Le prestazioni, infatti, sono molto diverse. Nello specifico, il tagliabordi a filo o batterie è ideale per la cura regolare di prati e piccoli giardini, e per il taglio dell’erba più o meno fitta. Per il taglio delle erbacce alte e difficili, e in presenza di gambi legnosi, l’unico strumento che può darti una mano è il decespugliatore.
Tagliabordi elettrico a filo o a batteria?
Devi sapere che ci sono due categorie di rasabordi elettrici, ovvero i modelli alimentati a cavo e quelli a batteria. Qui voglio affrontare subito il “succo” della questione, con i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le tipologie.
1. Modelli alimentati a filo
I modelli alimentati a cavo ti impongono un certo limite in termini di movimento, dato proprio dalla lunghezza del filo, che dovrai collegare ad una presa elettrica nelle vicinanze. Naturalmente puoi usare una prolunga, ma avrai comunque un ingombro con il quale combattere. Il cavo, infatti, può diventare un intralcio e finire fra le “grinfie” dei coltelli o del filo di nylon, con il rischio di tagliarlo. Capita di rado, ma se ti distrai può succedere.
Di contro, i modelli con alimentazione a filo hanno comunque i loro vantaggi. Innanzitutto non hanno limiti in termini di tempo, visto che potrai usarli senza temere di interrompere il lavoro a causa della batteria scarica. Inoltre, un tagliabordi elettrico a filo generalmente pesa di meno (da 1,5 chili a 3,5 chili circa), dato che viene alleggerito dalla mancanza della batteria. Infine, sono decisamente più economici rispetto a quelli con batterie.
2. Modelli alimentati a batteria
Si tratta della categoria più diffusa, soprattutto perché riesce a bilanciare meglio sia i vantaggi, sia gli svantaggi. Da un lato ha una durata limitata nel tempo, e ovviamente legata alla carica della batteria, che di solito dura all’incirca 1 ora (ma dipende dal modello). Dall’altro lato, però, ti assicura una totale libertà di movimento, quindi potrai muoverti e lavorare anche se non hai prese elettriche nelle vicinanze.
È più pesante, perché al corpo macchina dell’elettroutensile dovrai aggiungere anche il peso della batteria, che può andare da 0,5 chili a 1 chilo. Significa che potresti avvertire maggiore fatica man mano che lavorerai, stancandoti più in fretta rispetto a quelli con cavo. Per quanto concerne le batterie, sappi che per espandere il tempo a tua disposizione puoi acquistarne una più potente, oppure una di ricambio (o entrambe le cose). Ho scritto una guida dedicata esclusivamente a questi modelli, che puoi approfondire.
Migliori tagliabordi per erba e prato [RECENSIONI]
1. BLACK+DECKER ST5530-QS a Filo 550W Taglio 30 cm
Se stai cercando il miglior tagliabordi elettrico a filo, questo modello potrebbe fare proprio al caso tuo. Non è il più potente della Black & Decker, ma lo considero la via di mezzo più intelligente e conveniente da un punto di vista del rapporto fra qualità e prezzo. Per prima cosa, ha una buona potenza di base (550 watt) e un cavo piuttosto lungo, di 9 metri. In secondo luogo, ha la rotella per la bordatura verticale e un tubo allungabile.
- Alimentazione a filo
- Potenza del motore: 550 watt
- Velocità di rotazione: 7.500 giri al minuto
- Ampiezza di taglio: 30 centimetri
- Peso: 2,5 chilogrammi
- Rigenerazione del nylon automatica
- Rotella per bordatura verticale
Grazie alla rotella, che funge da supporto, potrai inclinare la testa di taglio e far scorrere il filo di nylon in verticale, invece che in orizzontale. In questo modo, hai la possibilità di fare delle rasature di maggiore precisione. Inoltre, la funzione Auto Select abbassa da sola la velocità di rotazione quando usi la modalità bordatura, così da ottenere un controllo e un’accuratezza ancora maggiori.
Vorrei sottolineare la presenza di una doppia impugnatura, progettata ancora una volta per darti la possibilità di controllare meglio l’attrezzo. Inoltre, il tubo è telescopico, quindi potrai allungarlo o accorciarlo per adattarlo alla tua altezza. E le prestazioni? Eccellenti, per merito della tecnologia E-Drive, che mantiene costante la potenza del motore anche di fronte all’erba più difficile, per via di una coppia di torsione superiore.
Considera poi che il filo ha un’ampiezza di taglio di 30 centimetri, e che viene alimentato in modo automatico: significa che, quando il cavetto di nylon si esaurisce, ci pensa il taglia bordi a fare uscire la sezione nuova, risparmiandoti tempo e fatica. Infine, il rocchetto del cavo è facile da sostituire, anche se il filo tende a consumarsi piuttosto velocemente.
PRO
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Cavo di alimentazione lungo
- Buone prestazioni contro l’erba spessa
- Discreta ampiezza di taglio del filo
- Rigenerazione del filo automatica
- Potenza del motore sempre costante
- Rotella per bordatura verticale
CONTRO
- Il cavo limita il raggio d’azione
- Il nylon si consuma velocemente
2. Greenworks 1301807 Decespugliatore e Taglia Bordi 2 in 1
Se puoi partire da un buon budget, e non ti accontenti di un prodotto di fascia media, allora ti consiglio di prendere in considerazione questo tagliabordi elettrico a filo della Greenworks. Si tratta di un apparecchio 2 in 1, con una potenza al livello dei decespugliatori, dato il motore da 1.200 watt. Inoltre, ha un sistema di taglio a doppio filo in nylon, una vera rarità nel settore dei rasabordi.
- Alimentazione a cavo
- Potenza del motore: 1.200 watt
- Ampiezza di taglio: 40 centimetri
- Peso: 4,5 chilogrammi
- Avanzamento del filo semi-automatico
- Sistema a doppio filo di nylon
- Diametro filo di nylon: 2 millimetri
Le due sezioni del filo, che fuoriescono dai due rispettivi fori, garantiscono un taglio più rapido e forte dell’erba, anche per via del diametro del cavo (2 millimetri). Per quanto concerne la rigenerazione del filo di nylon, questa è semi-automatica: significa che, per far uscire il cavetto nuovo, devi dare un colpetto per terra con la base del taglia bordi, per attivare l’apposita molla di avanzamento.
Essendo molto potente e robusto, il peso è superiore alle medie, ma potrai contare su una struttura con tubo allungabile e con doppia impugnatura. In secondo luogo, ha una larghezza di taglio molto elevata (40 centimetri), mentre il corpo motore può essere smontato e utilizzato con altri strumenti della Greenworks, ovviamente non inclusi. Inoltre, le performance vengono garantite dal motore senza spazzole, con potenza e velocità superiori alle medie.
Lo potrai dunque usare anche contro le erbacce difficili, visto che ha una potenza simile a quella di un vero e proprio tosaerba. E la confezione include anche una tracolla a spalla, che permette di “alleggerire” lo strumento e di renderlo più comodo da usare. Considera poi che questo tagliabordi per prato ed erba, oltre ad essere molto potente, è anche piuttosto silenzioso.
PRO
- Potenza e prestazioni top
- Ampiezza di taglio da record
- Avanzamento del filo semi-automatico
- Doppia impugnatura
- Bastone allungabile
- Diametro del nylon superiore alle medie
- Doppio filo in nylon
CONTRO
- Il prezzo è più alto delle medie
- Non è esattamente leggero
3. BLACK+DECKER ST1823-QW a Batteria Litio 18V Taglio 25 cm
Ti interessa un tagliabordi per prato senza filo, dunque dotato di batterie? Potresti provare questo modello della Black & Decker, di grande qualità e con un costo inferiore alle medie. Si tratta di un elettroutensile con un’ampiezza di taglio da 25 centimetri, con una durata intorno ai 35-40 minuti e con il supporto per la funzione bordatura. Inoltre, ha un sistema di taglio a singolo filo in nylon con spessore da 1,5 millimetri.
- Alimentazione a batteria
- Durata batteria: 35 minuti circa
- Ampiezza di taglio: 25 centimetri
- Rotazione del filo: 9.000 giri al minuto
- Peso: 2 chilogrammi
- Avanzamento del filo automatico
- Diametro filo di nylon: 1,5 millimetri
- Supporto per bordatura verticale
Per quanto riguarda la struttura, ha il manico telescopico e la doppia impugnatura, insieme al già citato supporto, che ti permette di tagliare in verticale (bordatura). Il filo scorre ad una velocità molto elevata (9.000 giri al minuto), mentre la batteria non ha una durata eccezionale, ma potrai risolvere comprandone una più potente o una di ricambio. Inoltre, metti in conto che per caricarla servono circa 3,5 ore.
Essendo un normale rasaerba, e non un decespugliatore, il diametro del filo di nylon non supera gli 1,5 millimetri, ma è del tutto normale. Ottimo il voto sulle prestazioni, dato che per la rifilatura dei bordi è davvero perfetto, per merito di una coppia del motore in grado di assicurare un taglio rapido ed efficiente dell’erba. Sappi anche che l’avanzamento del filo di nylon è automatico, quindi tu potrai lavorare senza pensieri.
Quali sono gli altri vantaggi e gli svantaggi? La batteria e il caricabatterie sono inclusi, e il peso è sorprendentemente leggero (2 chili circa). Si tratta dunque di un rasaerba agile e maneggevole, utilizzabile davvero da chiunque. Per quanto riguarda i difetti, l’unica nota negativa è la lunghezza del filo di nylon, piuttosto corto.
PRO
- Ottimo prezzo
- Leggero e silenzioso
- Supporto per bordatura
- Elevata rotazione del filo
- Maneggevole e facile da usare
CONTRO
- La batteria non dura molto
- Filo in nylon un po’ corto
4. Einhell a Batteria GC-CT 18/24 Li P Power X Change
Ho deciso di chiudere le mie recensioni parlandoti di un altro rasa bordi a batteria, questa volta prodotto dalla Einhell. Ci troviamo di fronte ad un modello particolare, oltre che economicissimo, dato che non sfrutta il filo di nylon ma il sistema a coltelli. Pur non essendo ovviamente un elettroutensile top gamma, ci sono alcune peculiarità davvero interessanti, che vorrei farti presente.
- Alimentazione a batteria
- Sistema di taglio a coltelli
- Durata batteria: 40 minuti circa
- Ampiezza di taglio: 24 centimetri
- Rotazione del filo: 8.500 giri al minuto
- Peso: 1,8 chilogrammi
- Doppia impugnatura
Per prima cosa, ha una velocità di rotazione dei coltelli molto alta, pari a 8.500 giri al minuto, mentre l’ampiezza di taglio è in media (24 centimetri). La confezione include sia il caricabatterie che la batteria, e quest’ultima ha una durata che si aggira intorno ai 40 minuti. È molto leggero (meno di 2 chili), facile da trasportare e super maneggevole, anche per via dell’assenza del cavo.
Considera inoltre che questo tagliabordi per erba della Einhell, a dispetto di un costo basso, ha una buonissima capacità di penetrazione nei gambi degli steli. Il merito va ai coltelli, che sono più efficienti e forti del filo in nylon, ma che tendono a scheggiarsi o rompersi quando cozzano contro materiali duri. Per questo devi fare attenzione ed evitare di colpire le bordure delle aiuole, i muri e i marciapiedi.
Quali sono le altre notizie interessanti? Ha una struttura con doppia impugnatura e un paracolpi di protezione di buona qualità, e inoltre ha i LED che segnalano quanta carica residua rimane nella batteria. Infine, la dotazione include 20 coltelli di ricambio, e in linee generali è davvero difficile trovare un prodotto a batteria più conveniente di questo, se miri al risparmio e non hai grandi esigenze.
PRO
- Prezzo molto basso
- Velocità di taglio elevata
- 20 coltelli di ricambio
- Leggerissimo e facile da usare
- C’è la doppia impugnatura
- Perfetto per un uso hobbistico
CONTRO
- Occhio a non colpire muri, sassi e marciapiedi
- Il manico non può essere allungato
Come scegliere il miglior tagliabordi elettrico
1. Tipologia di alimentazione
A questo punto avrai già capito che i sistemi di alimentazione possibili sono 2: da un lato abbiamo il tagliabordi elettrico a filo, e dall’altro quello a batterie. Entrambi sono ottimi strumenti, ma hanno i loro punti forti e punti deboli, che oramai dovresti aver compreso. Te li riassumo qui di seguito:
- Alimentazione a filo: lo spazio di manovra viene limitato dalla lunghezza del filo, risolvibile comunque con una prolunga. Il cavo però ti consente di lavorare senza interrompere la pulizia, ma devi fare attenzione a non tagliare il filo.
- Alimentazione a batterie: la batteria ha una durata limitata ma, anche qui, puoi adottare delle soluzioni. Puoi ad esempio comprarne una più potente oppure acquistare una batteria di ricambio. Il peso è superiore, ma la maneggevolezza ne guadagna.
Sappi che, oltre a queste due opzioni, ne esiste anche una terza (ma non elettrica): si tratta, nello specifico, del tagliabordi per erba a scoppio.
2. Sistemi di taglio (filo o coltelli)
La testa di taglio può ospitare o un rocchetto con filo in nylon, o un sistema dotato di coltelli di plastica. Anche qui, conviene passare in rassegna i pro e i contro.
- Sistema a filo: il filo di nylon costa di meno rispetto ai coltelli, e ha una durata superiore, perché si usura più lentamente. Di contro, è meno robusto (a meno di non optare per un filo con sezione quadrata e spessore da 2 millimetri).
- Sistema a coltelli: i coltelli sono generalmente più corti, dunque potresti notare un’ampiezza di taglio inferiore alle medie. Sono più robusti e permettono di tagliare i gambi resistenti, ma se incocciano contro superfici solide si spezzano.
3. Avanzamento del filo in nylon
È assolutamente fondamentale capire quale sistema di avanzamento del filo in nylon adotta l’apparecchio che stai per scegliere. È chiaro che lo srotolamento automatico è un vantaggio importante, sia in termini di risparmio di fatica che di tempo. Lo srotolamento manuale, infatti, ti costringerebbe ad aprire il perno del rocchetto e a tirare fuori il filo a mano: un’operazione, fra le altre cose, non sempre facilissima da compiere.
C’è anche la possibilità dell’avanzamento del cavetto semi-automatico. In tal caso ti basta premere leggermente la testa di taglio sul terreno, per far scattare la molla e liberare una nuova sezione di filo. Si tratta di un’opzione alternativa ai sistemi di tipo automatico molto valida.
4. Altri fattori da analizzare
- Funzione di bordatura: la possibilità di inclinare la testa di taglio, per la rotazione verticale del filo, migliora la qualità del lavoro e la precisione della rasatura.
- Ampiezza di taglio: l’ampiezza viene data dallo spazio che il filo o i coltelli coprono quando ruotano, compiendo un giro completo. Di solito va da un minimo di 24 cm ad un massimo di 40 cm. Più è alto il valore, più spazio coprirà la lama durante un singolo passaggio.
- Seconda impugnatura: l’impugnatura supplementare migliora la comodità in fase d’utilizzo, e di conseguenza anche il controllo e la precisione della rifilatura.
- Manico allungabile: se il manico è telescopico, potrai adattarne la lunghezza in base alla tua statura, rendendo più confortevole lo strumento.
- Potenza del motore: un motore più potente imprime maggiore forza alla lama, e le consente di ruotare a maggiore velocità. In sintesi, aumenta l’efficacia sugli steli delle piante leggermente più complesse da tagliare.
- Peso: valuta sempre il peso del tagliabordi per erba. Un attrezzo molto pesante ti fa stancare più facilmente, mentre uno leggero può essere usato per più tempo e senza troppa fatica.
Tagliabordi per prato elettrici più venduti
crediti immagine articolo: desertcart.ae/brands/ego%20power+
Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 03:13 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API