Stai cercando il miglior svettatoio telescopico? Qui troverai le recensioni dei modelli più interessanti e una guida alla scelta.
Il troncarami telescopico è un attrezzo fantastico per chi ama mantenere curato il proprio giardino o qualsiasi appezzamento di terra. Si tratta infatti di uno strumento indispensabile per potare i rami alti, senza per questo utilizzare una scala. Vuol dire che innanzitutto ne guadagnerai in sicurezza, perché azzererai il rischio di cadere o di sbilanciarti, e in secondo luogo potrai farlo nel massimo del comfort, con i piedi ben piantati per terra.
Di contro, sappi che sul mercato puoi trovare attrezzi molto diversi fra loro, dallo svettatoio professionale fino ad arrivare a quelli economici, perfetti per chi non ha grandi pretese.
Caratteristiche dello svettatoio telescopico
1. Bastone allungabile
Intanto, essendo telescopico, questo strumento ha un bastone in metallo che può essere allungato o accorciato a seconda delle tue esigenze. Nei modelli di troncarami professionale si può arrivare addirittura ad un altezza superiore ai 5 metri, ed è essenziale per chi deve potare cime davvero alte. In media, comunque, si parte da un minimo di 2 metri circa e si arriva fino ai 4 metri di estensione massima, ed è un valore molto elevato.
2. Testa o gruppo di taglio
Per quanto concerne le altre componenti dell’attrezzo, troviamo in cima una testa di taglio, con due forbici spesso a cuneo o uncino. Esistono anche dei modelli con lame dritte, più adatti ad esempio al taglio delle ramaglie secche. Quelli a uncino, invece, sono più efficaci contro i rami verdi, in quanto questi ultimi hanno una fibra più elastica e difficile da troncare.
Considera che la testa di taglio spesso è orientabile: vuol dire che puoi decidere la sua inclinazione, così da poter raggiungere qualsiasi ramo, anche quello più nascosto e difficile. In realtà ci sono altre due teste di taglio alternative, ovvero i segacci e le motoseghe: a loro ho dedicato una guida a parte, che potrai approfondire cliccando sui link in basso.
3. Sistema di taglio
Il sistema di taglio è il vero “cuore” di un troncarami telescopico manuale, ed è bene chiarire sin da subito come funziona. In pratica, nei migliori modelli troviamo non una ma ben 2 maniglie con funzionamento a trazione. Queste maniglie sono connesse al gruppo di taglio tramite una corda molto resistente, e permettono di azionare il battente della lama semplicemente tirandole verso di te.
- Maniglia centrale: la prima maniglia si trova al centro dell’asta. In sintesi, ti basta afferrarla con una mano e tirarla verso di te, con uno scatto deciso, così da poter tagliare il ramo che si trova in mezzo alle lame delle forbici. Il sistema a trazione, come ti ho anticipato, funziona per merito di una cordicella.
- Maniglia in fondo: a forma di pomello, questa maniglia si trova alla base dell’asta, e serve per tagliare i rami che si trovano molto in alto. In altre parole, alzando molto il bastone perderai il contatto con la maniglia centrale, e a quel punto dovrai tirare verso di te questo pomello, per poter attivare le forbici.
La maniglia posta al centro è ideale quando devi tagliare dei rami tutto sommato vicini a te. Quella a pomello alla fine dell’asta, invece, è indispensabile quando devi alzare molto il bastone, tenendolo per la base.
Prima di proseguire, sappi che esistono altri due sistemi di taglio alternativi. Il primo è molto classico ed è tipico dei modelli economici, ed è quello a forbice. Il secondo, appartenente invece a prodotti con un costo medio, è a corda esterna.
- Svettatoio a forbicione (forbice telescopica): non c’è il meccanismo a trazione, ma due manici da premere alla base dell’asta, proprio come avviene con una comune forbice. E infatti si parla più che altro di cesoia telescopica, e non di svettatoi. Lo svantaggio, rispetto al sistema a trazione, è che richiedono più forza da parte di chi li utilizza.
- Troncarami a corda esterna (nastro di tiro): il sistema è lo stesso dei modelli a trazione, solo che stavolta la corda è esterna, ed è collegata alle forbici grazie ad un sistema di carrucole e funi. In sintesi, il taglio dei rami avviene tirando la corda a mano, afferrandola da un apposito gancio. Le prestazioni di potatura sono ottime, ma è chiaro che farai un po’ più di fatica.
Per la cronaca, di solito i modelli a corda esterna sono attrezzi 2 in 1, perché spesso includono anche un seghetto da montare insieme alla forbice, o in sostituzione di quest’ultima.
Migliori svettatoi telescopici [RECENSIONI]
1. Fiskars Svettatoio UPX86 Bypass Lunghezza 2,4 – 4 Metri
Questo troncarami della Fiskars lo considero come il miglior svettatoio telescopico in assoluto, perfetto sia per un utilizzo professionale che hobbistico. Ha un’asta che può essere estesa da un minimo di 2,4 metri fino ad un massimo di 4 metri, e una serie di caratteristiche tecniche davvero notevoli. Per quanto concerne l’altezza massima, aggiungendo la tua statura e le braccia può arrivare addirittura fino a 6 metri circa.
- Altezza: da 2,4 a 4 metri
- Sistema di taglio a trazione
- Ampiezza di taglio: 3,2 centimetri
- Testa angolabile fino a 230 gradi
- Cesoie in acciaio rinforzato
Per prima cosa, la lama bypass di questo troncarami da potatura è ideale anche contro i rami più resistenti, come quelli freschi e giovani, e la larghezza di taglio complessiva è pari a 3,2 centimetri. Significa che potrai troncare rami fino ad un diametro (appunto) di 3,2 cm, ed è un valore piuttosto alto. Non a caso, è molto efficace anche contro le ramificazioni più fitte e complesse. Inoltre, monta una guida di taglio di colore arancione, che ti aiuta a posizionare la forbice con maggiore precisione.
E il sistema di taglio? Essendo a trazione, può essere attivato grazie a 2 impugnature distinte: il manicotto centrale e quello alla base del bastone, ideale quando spingi al massimo della sua estensione l’asta. La testina delle cesoie in cima, inoltre, può essere inclinata fino ad un massimo di 230 gradi.
Un’altra notizia molto positiva è la qualità della lama, in acciaio massiccio, con una capacità di taglio molto elevata. Considera poi che si tratta di uno strumento leggero, dato che questo troncarami professionale telescopico ha un’asta in alluminio. Ottima pure la qualità del manico, con presa ergonomica e con rivestimento anti-scivolo. Infine, il rivestimento anti-aderente sulle lame migliora la precisione del taglio, che risulta sempre netto, anche sui rami verdi ed elastici.
Si tratta di uno svettatoio telescopico professionale molto interessante, robusto ma non per questo pesante, e capace di garantire un taglio netto entro un diametro massimo di 3,2 centimetri. Puoi usarlo anche per spessori leggermente maggiori, ma sacrificando un po’ la precisione.
Infine, sappi che la testa di taglio è smontabile: potrai dunque sostituirla con altri gruppi di taglio della Fiskars, come il segaccio o l’accessorio cogli-frutta. Se ti piace l’idea del seghetto, qui trovi la versione che lo include nel pacco.
PRO
- Strumento professionale
- Doppia maniglia di taglio
- Ottima ampiezza di taglio
- Taglio netto entro i valori massimi
- Estensibile fino a 4 metri
- Testa inclinabile fino a 230 gradi
- Robusto ma leggero
- Taglia anche i rami verdi ed elastici
CONTRO
- Non ha le istruzioni in italiano
- Oltre i 3,2 cm è meno preciso
2. Iceberk Svettatoio Professionale con Sega 1,55-5,40 M
Ecco una delle sorprese più piacevoli che potrai trovare in vendita online. Questo troncarami telescopico manuale ha infatti un costo al di sotto delle medie, e include pure un segaccio da montare in cima all’asta. Inoltre, ha un’estensione massima da record, visto che arriva addirittura a 5,4 metri, senza considerare busto e braccia. L’estensione minima è altrettanto interessante, dato che corrisponde a 1,55 metri.
- Altezza: da 1,55 a 5,4 metri
- Sistema di taglio a corda esterna
- Ampiezza di taglio: 3,6 centimetri
- Seghetto accessorio in dotazione
- Lame in acciaio
Il sistema di taglio non viene attivato da un’impugnatura a trazione, considerando che la corda si trova all’esterno dell’attrezzo. Per tagliare con le cesoie, quindi, dovrai tirare la corda verso il basso, afferrandola dal gancio apposito. Farai un po’ di fatica in più, ma non rinuncerai comunque alla precisione del taglio, sempre netto, a patto di restare entro un diametro dei rami di massimo 3,6 centimetri circa.
Le lame sono state realizzate in acciaio, mentre la regolazione del tubo telescopico avviene per merito di un preciso meccanismo a scatto. Il nastro di tiro è molto robusto e anche piuttosto comodo da usare, per via di una maniglia con presa ergonomica. E il segaccio? Potrai montarlo lateralmente sul gruppo di taglio, così da avere di fatto 2 strumenti in 1, e usarlo per segare i rami con diametro molto ampio.
Un’altra buona notizia? L’impugnatura è in schiuma antiscivolo ed è molto confortevole, mentre il rivestimento antiaderente delle lame migliora la precisione del taglio. Sappi comunque che alla massima estensione va usato con attenzione, perché l’asta si incurva un po’ per via del peso del gruppo di lame. Inoltre, più lo spingi in alto più farai fatica ad “acchiappare” i rami, ma questo è del tutto normale.
PRO
- Arriva ad altezze siderali
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Spessore di taglio elevato
- Include anche un segaccio
- Taglio preciso e netto
- Impugnatura in schiuma EVA
- Efficace anche contro i rami verdi
CONTRO
- Alla massima altezza l’asta si incurva
- La testa di taglio non è angolabile
3. Archman Helium con Manico a Trazione 2,36 – 4 Metri
Non è un attrezzo da potatura economico, e il motivo è molto semplice: si tratta di uno svettatoio professionale e dunque pensato per chi desidera una precisione di taglio elevata, e senza rinunciare al comfort. Ci troviamo infatti di fronte ad un troncarami telescopico manuale con sistema di taglio attivabile grazie al manico a trazione. Di conseguenza, la corda è interna e tu farai molta meno fatica durante l’utilizzo.
- Altezza: da 2,36 a 4 metri
- Sistema di taglio a trazione
- Doppia maniglia a trazione
- Ampiezza di taglio: 3,5 centimetri
- Lame in acciaio
Per quanto concerne l’estensione, questa parte da un minimo di 2,36 metri e arriva ad un massimo di 4 metri. Pur essendo presenti svettatoi con misure maggiori, in realtà 4 metri bastano e avanzano per la maggior parte delle situazioni. Le lame, poi, sono in acciaio e tagliano di netto anche i rami verdi, entro un diametro massimo di 3,5 centimetri circa. Infine, è piuttosto leggero e davvero facile da usare.
La leggerezza incide un po’ sulla stabilità alle massime altezze, dato che l’asta tende a flettersi, ma questo è un difetto che appartiene a tutti gli svettatoi telescopici. D’altronde, se si aumentasse la stazza dell’asta, diventerebbe così pesante da essere inutilizzabile, quindi questo è il miglior compromesso possibile (lo so perché lo uso regolarmente). Inoltre, questo modello presenta anche una seconda maniglia a trazione alla base, ideale quando lo devi spingere molto in alto.
La qualità dei materiali è eccellente, con un cordino in nylon robusto e anti-strappo, e l’attrezzo è prodotto da un marchio italiano (altro punto a favore). Considera poi che le lame sono così affilate che puoi troncare anche rami con un diametro intorno ai 4 cm, anche se ne risente un po’ la precisione del taglio. E ricorda che i due manici a trazione facilitano tantissimo la vita, e riducono quasi a zero lo sforzo.
PRO
- Svettatoio professionale
- Doppia maniglia a trazione
- Raggiunge altezze elevate
- Per rami fino a 4 cm di diametro
- Materiali di qualità eccellente
- Cordino in nylon resistente
- Tagli davvero precisi
CONTRO
- Ad elevate altezze tende a flettersi un po’
4. GARDENA Bypass Combisystem (Senza Manico Telescopico)
Vorrei recensire anche questo svettatoio telescopico professionale della Gardena, ma chiarendo subito un fatto importante: la confezione include soltanto il gruppo di taglio a corda esterna, e non il bastone telescopico, che va acquistato a parte. Combinando le due spese, però, ti porterai a casa uno strumento favoloso e ad un prezzo di circa 110 euro, quindi in linea con il mercato.
- Altezza: da 2,1 metri a 3,9 metri
- Il bastone va comprato a parte
- Sistema di taglio a corda esterna
- Ampiezza di taglio: 3,5 centimetri
- Lame in acciaio antiaderente
Quali sono i dati tecnici di questo troncarami telescopico? Il diametro di taglio massimo dei rami arriva fino a 3,5 cm circa, mentre il sistema di taglio è a corda esterna, quindi sfrutta la combinazione del cavo più le pulegge. La corda in nylon antistrappo arriva fino a 4,7 metri: questo significa che il corpo di taglio può essere montato senza problemi sul bastone telescopico CombiSystem della Gardena, estensibile da 2,1 fino a 3,9 metri. Qui ti lascio il link al bastone:
Il sistema di taglio ha una qualità superiore rispetto ad altri, dato che il meccanismo a 5 pulegge moltiplica la potenza data dal tiraggio della corda. Questo rende molto più facile il taglio dei rami, anche se si tratta di quelli verdi ed elastici, quindi le prestazioni sono davvero al top. In secondo luogo, è presente un sistema a doppia leva che facilita ancor di più le cose.
Ottima la qualità delle lame, in acciaio con rivestimento antiaderente. Significa che non solo migliorano la precisione del taglio, ma impediscono alle resine e agli altri detriti appiccicosi di attaccarsi alle forbici, così dovrai evitare di perdere ore per pulirle. Inoltre, il gruppo di taglio ha un comodissimo gancio che potrai usare per afferrare i rami appena tagliati, così da portarli giù senza fare i salti mortali.
PRO
- Troncarami professionale
- Puoi usarlo anche senza bastone
- Ottima qualità delle lame
- Sistema a puleggia potente
- Gancio per afferrare i rami tagliati
- Rivestimento antiaderente
- Ottimo contro rami secchi o verdi
CONTRO
- L’asta telescopica va acquistata a parte
Come scegliere il miglior svettatoio telescopico
1. Altezza massima del bastone
Naturalmente il primo fattore che devi studiare è l’altezza massima raggiungibile dal bastone. Di solito nei modelli professionali l’asta può anche superare i 5 metri, sebbene siano più comuni i bastoni che non si spingono oltre i 4 metri. Il motivo te lo spiego subito: se lo spingi troppo in alto, il peso del gruppo di taglio si farà sentire e l’asta tenderà a flettersi e ad oscillare. A livello di sicurezza non ci sono rischi, ma questo rende il taglio dei rami più complesso e faticoso.
2. Sistema di attivazione del taglio
Come ti ho già spiegato, il meccanismo che attiva le lame delle forbici potrebbe essere diverso, in base al prodotto che acquisti. Le opzioni sono queste.
- Manico a trazione: ricorda un po’ la ricarica dei fucili a pompa, ed è ottimo perché abbatte la fatica e lo sforzo delle braccia. Inoltre, se presente un secondo manico posto alla fine del bastone, quest’ultimo facilita molto la potatura ad altezze elevate.
- Manico a corda e verricelli: in tal caso il cordino di nylon non è interno al bastone ma esterno, e collegato al gruppo lama con una serie di verricelli. Essendo a trasmissione, perde un po’ di potenza e richiede maggiore forza da parte dell’utente nel tiraggio. Di contro, è ugualmente efficace e regala una precisione in sede di taglio di livello professionale.
- Sistema di taglio a cesoia: le cesoie telescopiche non sono prodotti professionali. Sono però ottime per potare i giardinetti e gli alberi non troppo alti, visto che di solito non superano i 3,5 metri. Il sistema di taglio? Classico, dato che avviene premendo i due manici alla base.
3. Gruppo di taglio
La qualità della potatura dipende anche e soprattutto dal gruppo di taglio. In genere, il miglior svettatoio telescopico ha un gruppo lama in acciaio rinforzato, e con un rivestimento antiaderente. In sintesi, taglia di netto i rami con enorme precisione, e al tempo stesso evita che la resina possa appiccicarsi alle lame. Alle volte nel gruppo trovi anche un gancio per afferrare i rami appena tagliati, oppure un segaccio accessorio da montare alla struttura.
Infine, alcune teste hanno un meccanismo che ti consente di inclinarle, in modo tale da ottenere un’angolazione perfetta per il taglio di qualsiasi rametto.
4. Ampiezza di taglio
Ricorda che stiamo parlando pur sempre di un paio di forbici, di conseguenza riescono a tagliare rami con uno spessore limitato, e con un diametro che non supera i 3,5 o i 4 cm. Se desideri segare dei rami con diametro più ampio, ad esempio intorno ai 10 o 20 centimetri, dovrai acquistare una sega telescopica o in alternativa il segaccio accessorio, che alle volte è incluso nel pacco.
Troncarami da potatura telescopici più venduti
crediti immagine articolo: archman.it/svettatoio-helium
Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API