In questa guida troverai le mie recensioni dei migliori modelli di soffiatore Husqvarna, compreso il 580BTS, un apparecchio a scoppio e professionale.
La Husqvarna è un’azienda svedese specializzata nella produzione di soffiatori di foglie, con un catalogo a dir poco ricco, che include sia apparecchi a batteria, sia con il motore a scoppio. Oggi ho intenzione di presentarti meglio tutti i migliori modelli di questo marchio, facendo un’ampia panoramica sui soffiatori di un brand noto per la sua affidabilità. Grazie a questi apparecchi, potrai spazzare via letteralmente di tutto, dalle foglie in giardino fino ad arrivare al truciolato nei laboratori di hobbistica, e allo sporco nel fienile o nei capanni.
Caratteristiche dei soffiatori Husqvarna
Come ti ho anticipato, questo marchio svedese ha lanciato sul mercato soffiatori di tutte le tipologie, da quelli elettrici e a batteria, fino ad arrivare ai modelli a benzina. I primi sono meno potenti ma più comodi da usare, mentre i secondi sono veri e propri soffiatori professionali, con una potenza del motore elevata e una forza soffiante da record. Sappi, comunque, che parliamo di dispositivi pensati soprattutto per un utilizzo “serio”. Ecco una piccola anticipazione:
- Modelli a batteria: i soffiatori di foglie a batteria del brand svedese possono essere considerati degli apparecchi di fascia alta, in quanto hanno un prezzo che supera i 300 euro (contro i 100-150 euro di media). Considera comunque che il prezzo non include la batteria da 36 volt, che dovrai acquistare a parte.
- Modelli a scoppio: i soffiatori con motore a scoppio come l’Husqvarna 580BTS sono attrezzi pensati per un uso professionale, con un prezzo che può andare dai 650 euro fino a superare gli 800 euro. Vengono però caratterizzati da tecnologie molto avanzate, come il motore X-Torq, che incrementa l’efficienza del carburante del 20%, abbattendo le emissioni del 75% circa.
Ogni apparecchio prodotto da questo marchio può contare su diversi vantaggi in comune con gli altri, come la solidità dei materiali e l’elevata qualità costruttiva. Quelli elettrici sono più silenziosi rispetto alle medie mentre, come detto, i modelli di soffiatore a scoppio della Husqvarna spiccano per la potenza e per l’efficienza, oltre che per l’abbattimento delle emissioni nocive nell’ambiente.
Inoltre, hanno un’impugnatura ergonomica, un sistema che riduce al minimo le vibrazioni, il selettore per regolare la velocità della ventola (Cruise Control) e un pannello comandi molto semplice da utilizzare. Infine, considera che questi modelli nascono prettamente per il soffiaggio, dato che soltanto il 125BVx ha la funzione aspirante. Se sei interessato ad un prodotto di questo tipo, ti consiglio di leggere la mia guida sui soffiatori aspiratori.
Migliori soffiatori Husqvarna [RECENSIONI]
1. Husqvarna 580BTS Motore a Scoppio 2T Cilindrata 75.6 cm³
Parto subito “col botto”, recensendo uno dei migliori soffiafoglie a scoppio attualmente in circolazione. È vero che ha un costo che si aggira intorno ai 700-800 euro, ma è altrettanto vero che difficilmente troverai altri prodotti di questa levatura. Per prima cosa, monta un motore a 2 tempi con cilindrata da 75,6 centimetri cubi, ed emette un getto d’aria che può raggiungere addirittura i 92,2 metri al secondo.
- Cilindrata: 75,6 centimetri cubi
- Velocità aria: 92,2 metri al secondo
- Flusso aria dal becco: 26 metri cubi al minuto
- Peso: 11.8 chilogrammi
- Potenza motore a 2 tempi: 3,3 Kilowatt
- Modello a zaino e con motore a scoppio
Quali sono gli altri dati tecnici da sottolineare? Il flusso d’aria in uscita dal beccuccio arriva a 26 metri cubi al minuto, mentre il peso si attesta quasi sui 12 chili (11,8 chilogrammi, per la precisione). Anche se è piuttosto pesante, il peso viene ben bilanciato dalla struttura e dalla presenza degli spallacci, dato che si tratta di un soffiatore a zaino. Inoltre, l’Husqvarna 580BTS ha una comoda impugnatura ergonomica e il primer, utile per avviarlo facilmente.
A livello di potenza ci troviamo di fronte ad un vero “mostro”. Merito del motore X-Torq, che permette a questo soffiatore Husqvarna di offrire delle prestazioni eccezionali, in sede di soffiaggio di foglie e detriti. Inoltre, l’X-Torq produce una quantità minore di emissioni nocive rispetto ad altri modelli, abbattendo i gas di scarico del -75%. Infine, ottimizza i consumi di carburante consentendoti di risparmiarne il 20%.
La comodità è notevole, dato che anche le cinghie degli spallacci sono ergonomiche, oltre che regolabili. In secondo luogo, questo apparecchio ha un filtro a 2 stadi che ti consente di usarlo anche quando si solleva molta polvere, impedendo che quest’ultima possa entrare nel motore e danneggiarlo. Sappi anche che non si surriscalda mai, che produce poche vibrazioni anche al massimo della potenza, e che ha un motore potentissimo, con una resa da 3,3 kilowatt.
PRO
- Modello a scoppio professionale
- Motore molto potente
- Elevata capacità di soffiaggio
- Filtro a 2 stadi anti-polvere
- Sistema di avviamento facilitato
- Produce pochissime vibrazioni
- Consuma meno e inquina meno
CONTRO
- Prezzo molto alto
- Essendo a scoppio, pesa di più
2. Husqvarna 125B Motore a Scoppio Cilindrata 28 cm³
Se stai cercando un soffiatore Husqvarna con un prezzo più abbordabile, allora ti consiglio questo modello con motore a scoppio (miscela) con cilindrata da 28 centimetri cubi. La velocità dell’aria raggiunge i 76 metri al secondo, mentre il flusso d’aria del becco soffiante è pari a 12 metri cubi al minuto. Inoltre, è piuttosto leggero, considerando che supera di pochissimo i 4 chilogrammi.
- Cilindrata: 28 centimetri cubi
- Velocità aria: 76 metri al secondo
- Flusso aria dal becco: 12 metri cubi al minuto
- Peso: 4,2 chilogrammi
- Potenza motore: 0,8 Kilowatt
- Modello a scoppio per uso privato
Pur non essendo un top gamma del brand svedese, il 125B si propone come uno dei migliori candidati per i privati, che desiderano spazzare via le foglie dal proprio prato o dal giardino. Ricorda però che ha una potenza molto elevata, quindi è tutto fuorché un “giocattolo”, e che l’investimento non è economico. Ad ogni modo, nonostante un costo intorno ai 250 euro, a livello hobbistico è difficile trovare di meglio.
Ha tutte le virgole al posto giusto, iniziando dalla consueta impugnatura ergonomica, fino ad arrivare ad un ottimo bilanciamento del peso. Inoltre, l’Husqvarna 125B ha un sistema di avviamento facilitato con pulsante di stop a ritorno automatico, e il selettore per la regolazione della velocità del flusso d’aria (facilissimo da raggiungere). Infine, è bene sottolineare la presenza di un gruppo comandi semplice da utilizzare.
Un’altra peculiarità degna di nota è il tubo soffiante che, oltre ad essere molto solido, è anche telescopico. Significa che potrai regolare la sua lunghezza, così da adattarlo a qualsiasi circostanza. A livello di prestazioni sa garantirti il massimo della resa, e dura una vita, considerando la qualità dei materiali e dell’assemblaggio dei vari componenti. Ed emette pochissime vibrazioni, il che rappresenta un prezioso vantaggio.
PRO
- Prezzo più basso rispetto ad altri
- Modello per un uso da privati
- Ottima potenza soffiante
- Ergonomico e molto leggero
- Produce pochissime vibrazioni
- Soffiatore molto silenzioso
- Velocità regolabile dal selettore
- Durevolezza e materiali di qualità
CONTRO
- Non per un uso professionale
3. Husqvarna 125BVx Soffiatore Aspiratore a Scoppio
Cambiamo un attimo registro, e passiamo alla scoperta di uno dei pochi modelli di soffiatore Husqvarna ad avere anche la funzione aspirante e il sacco. Questo dispositivo, infatti, è in grado di aspirare il fogliame e di triturarlo, per poi scaricare i detriti all’interno dell’apposito contenitore (incluso nella confezione). Le caratteristiche tecniche sono di fatto identiche al modello 125B.
- Soffia, aspira e trita le foglie
- Cilindrata: 28 centimetri cubi
- Velocità aria: 76 metri al secondo
- Flusso aria dal becco: 12 metri cubi al minuto
- Peso: 4,35 chilogrammi
- Potenza motore: 0,8 Kilowatt
- Modello a scoppio per uso privato
Ha un motore con una cilindrata da 28 centimetri cubi e un flusso d’aria dal becco che raggiunge i 12 metri cubi al minuto, mentre la velocità dell’aria arriva come al solito a 76 metri al secondo. Mantiene tutti i vantaggi del 125, compresa la grande qualità dei materiali e la leggerezza, visto che pesa soltanto 4,3 chili. È vero che ha un prezzo superiore (intorno ai 300 euro), ma lo si deve alla presenza della doppia funzione aspirante/trituratrice.
La ventola ospita infatti un disco con dei coltelli molto affilati, in grado di triturare le foglie e i piccoli detriti con un rapporto di 16:1 (molto elevato). In sintesi, sminuzzando meglio il fogliame, il cippato occupa meno spazio nel sacco, dunque quest’ultimo si riempie più lentamente. Di conseguenza, dovrai svuotarlo meno spesso del solito, potendoti concentrare di più sul lavoro.
Naturalmente non mancano tutte le altre buone notizie, come la presenza del Cruise Control per regolare la velocità della ventola, insieme al tubo telescopico regolabile in lunghezza. Infine, proprio come accade con l’Husqvarna 580BTS, anche questo modello ha una comoda impugnatura ergonomica. In conclusione, un ottimo soffiatore aspiratore per un utilizzo da privati, potente, multifunzione e ottimamente bilanciato.
PRO
- Soffia, aspira e trita
- Motore molto potente
- Ideale per un uso privato
- Impugnatura ergonomica
- Leggero, silenzioso ed efficiente
- Ha il sacco in dotazione
- Selettore per regolare la velocità
CONTRO
- Non è un attrezzo professionale
4. Husqvarna Soffiatore 536LiB 36V 48 m/s a Batteria
Eccoci di fronte ad un ottimo soffiatore a batteria Husqvarna, ma sappi sin da subito che quest’ultima non è inclusa nella confezione, dunque dovrai acquistarla in separata sede. Per quanto concerne le caratteristiche tecniche, questo apparecchio ha una velocità d’aria di 49 metri al secondo e un flusso d’aria dal beccuccio che arriva a 11,7 metri cubi al minuto. Inoltre, è molto leggero e senza batteria pesa esattamente 2,4 chilogrammi.
- Modello a batteria
- Tensione batteria (non inclusa): 36V
- Velocità aria: 49 metri al secondo
- Flusso aria dal becco: 11,7 metri cubi al minuto
- Peso: 2,4 chili (senza batteria)
- Durata batteria: da 15 a 21 minuti
La dotazione tecnica è di elevata qualità, con un motore brushless che produce pochissimo rumore, e con una funzione particolare (Boost) che accelera il flusso d’aria per un periodo di tempo limitato. Inoltre, è molto comodo da impugnare per via del manico ergonomico e ti permette di regolare la velocità d’aria, grazie al selettore Cruise Control. Considera poi che questo modello ha una durata notevole, intorno ai 21 minuti in modalità ECO.
Purtroppo la spesa extra per la batteria è necessaria, a meno che tu non ne abbia già una della Husqvarna, che potrai ad esempio passare dalla motosega o dal decespugliatore di questo brand al soffiatore. Tornando alle caratteristiche tecniche, troviamo altri benefici come l’elevata potenza soffiante, straordinaria se messa in relazione al peso del prodotto, molto leggero.
Ricorda che questo soffiatore della Husqvarna, essendo elettrico, consuma molto meno rispetto ad un apparecchio con motore a scoppio. L’assenza del sistema a carburante, inoltre, rende questo soffiafoglie molto più semplice da manutenere e da pulire. Infine, il sistema di controllo elettronico, oltre al risparmio energetico, assicura anche tempi di inattività minori.
PRO
- Modello a batteria
- Ottima autonomia (21 minuti)
- Soffiatore leggero e comodo
- Selettore per regolare la velocità
- Consuma meno di quelli a motore
- Silenzioso ed ergonomico
- Funzione Boost per accelerare il flusso
CONTRO
- Prezzo piuttosto elevato
- Batteria e caricabatterie non inclusi
Quale soffiatore Husqvarna scegliere?
A questo punto avrai già capito che il listino dei soffiatori di questo brand svedese propone due categorie distinte: da un lato gli apparecchi per un uso domestico (dunque per privati), dall’altro i dispositivi per un utilizzo professionale. Quali sono le differenze, oltre al prezzo?
- Soffiatori per privati: sono potenti e di fascia alta, ma vengono consigliati soprattutto a chi ne farà un uso sporadico e non continuativo. Per un utilizzo occasionale sono infatti il top del settore, e lo si capisce facilmente dal loro prezzo, più alto rispetto alle medie di mercato. Pesano poco, sono facili da manovrare e hanno un ottimo bilanciamento strutturale.
- Soffiatori per professionisti: hanno un prezzo più elevato, ma questo viene giustificato da un motore adatto per un utilizzo continuativo e per le faccende più impegnative. I modelli professionali sono sempre a scoppio, con spallacci a zaino, e con un filtro a 2 stadi che protegge il motore dalla polvere. Il motore è potentissimo, e le prestazioni sono assicurate anche sul lungo periodo.
Personalmente considero i soffiatori Husqvarna fra i migliori sul mercato, anche se il prezzo non li rende propriamente adatti per un hobbista, o per chi cerca un semplice soffiatore per un piccolo giardino. Poco male, perché se desideri uno strumento potente e affidabile, una spesa extra va sempre messa in conto.
Soffiatori Husqvarna più venduti
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | Soffiatore Professionale... | 850,59 EUR 799,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
![]() | Soffiatore resistente... | 369,00 EUR 295,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
![]() | Husqvarna 125BVx... | 332,68 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
![]() | HUSQVARNA 536LiB... | Vedi Offerta su Amazon |
Crediti immagine articolo: husqvarna.com/it/prodotti/soffiatori/
Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 03:07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API